» Amiche dei capelli con l’aiuto delle erbe

Buon lunedì a tutte e a tutti 💚

Stamattina sono andata per la prima volta a mare 😀 il tempo non era impeccabile ma ci ha concesso il sole necessario e un mare calmo… ma colmo di meduse! Che fortuna -.- ma purtroppo è sempre così a inizio stagione. Inoltre, sono così furba che ho messo la crema protettiva in tutto il viso tranne che sul naso (non so perchè, l’ho mancato!) e risultato: ho la faccia di un colore e il naso di un altro XD rosso pagliaccio… che vergognaaa! Non posso fare altro che attendere che il colorito si uniformi in tutto il viso 😇 e comunqueee…

Quest’oggi concentro l’articolo sull’uso di erbe e piante utili per illuminare e rafforzare i capelli. Difatti, non soltanto d’inverno la nostra chioma può risultare spenta, secca e sfibrata, ma anche d’estate, specie se si va spesso al mare e se si “assorbono” frequentemente i raggi ultravioletti.

Prima di riportarvi alcune piante utili a questo scopo, alcuni consigli utili:

  1. Per salvaguardare i capelli prima dell’asciugatura dopo lo shampoo, tamponarli delicatamente con un’asciugamano (senza strofinare) e asciugarli col phon a calore moderato possibilmente posto non troppo vicino alla testa.
  2. Soprattutto per lavaggi frequenti, lavare i capelli usando uno shampoo delicato, cioè con un ph compreso tra i 5 e i 7.
  3. Non effettuare trattamenti fai da te o sottoporsi a colorazioni troppo frequentemente.
  4. E’ consigliato l’uso delle erbe per rinvigorire la chioma ma se questo comporta dei problemi, o peggiora problematiche già esistenti, interrompere il trattamento o rivolgersi al medico.

Per capelli che appaiono sfibrati, secchi e deboli sono necessarie delle erbe che svolgono un’azione “forte”, come:

  • La salvia – dalle proprietà ristrutturanti, rinvigorenti e tonificanti – consigliata sotto forma di infuso.

– PROCEDIMENTO –

Ottenere l’infuso utilizzando 30 gr di salvia in 200 ml di acqua, filtrandolo e facendolo raffreddare. Applicatelo 2 volte a settimana per 20 minuti circa come impacco pre-shampoo. Possibilmente è consigliato uno shampoo dal ph neutro. La salvia stimola la riparazione dei capelli spezzati.

  • Il rosmarino – dalle proprietà ristrutturanti, detergenti e tonificanti – o il lino – con proprietà ristrutturanti, rivitalizzanti e nutrienti – entrambi usati come olio essenziale.

– PROCEDIMENTO –

Versare qualche goccia di olio essenziale sui capelli ed effettuare un leggero massaggio, dalla radice alle punte, lasciandolo agire per una quindicina di minuti. Sciacquate via con abbondante acqua fredda e lavare con shampoo neutro.

Per donare brillantezza e morbidezza ai capelli, in tutti quei casi in cui appaiono opachi e spenti, vengono consigliate erbe che svolgono un’azione, oltre che rivitalizzante, anche protettiva. E’ il caso del:

  • Mandorlo dolce – dalla proprietà emolliente, ammorbidente, illuminante e protettiva – consigliato come olio essenziale.

– PROCEDIMENTO –

Dopo lo shampoo, applicare qualche goccia su tutti i capelli e lasciare agire per 25-30 minuti. Al termine risciacquare.

  • Un altro olio essenziale consigliato è quello di Argan – presenta proprietà ammorbidenti e illuminanti

– PROCEDIMENTO –

Anche in questo caso, applicare qualche goccia prima dell’ultimo risciacquo. Quest’olio è consigliato anche tutte le volte in cui si va al mare e magari non si ha in programma di bagnarsi i capelli: in questo caso, applicate le gocce d’olio senza risciacquarle in modo da potergli permettere di proteggere la chioma dal sole e dalla salsedine.

  • Infine, si propone l’achillea – dalle proprietà ammorbidenti, elasticizzanti e volumizzanti – applicata sotto forma di impacco.

– PROCEDIMENTO –

Realizzate l’impacco con 20 gr di erba secca in 200 ml di acqua bollente. Applicatelo e fatelo agire per 40 minuti circa. Ripetere l’operazione a giorni alterni. L’achillea è ricca di sostanze che rendono i capelli elastici e pettinabili aumentandone il volume.

Questo è quanto ragazze 🙂 personalmente penso che questo tipo di trattamenti non sia completamente adatto a tutti/e, e ve l’ho riportato tra i consigli utili, perchè molto spesso la nostra cute, immediatamente o dopo diverse applicazioni, sviluppa delle specie di intolleranze causate da impacchi o infusi a base di piante. Per questo è sconsigliato effettuare continuamente trattamenti simili. Ma se non riscontrate problemi, perchè non provare? 🙂 avendo io la cute sensibile non me la sento attualmente di sperimentare rimedi alternativi, ma se qualcuna/o di voi è solito ricorrerci fatemeli conoscere perchè sono curiosa al riguardo 😉

Come sempre, spero che anche quest’articolo lo abbiate trovato utile. Mando un bacio e un abbraccio a tutte/i voi 💋

Firma2

15 commenti su “» Amiche dei capelli con l’aiuto delle erbe

  1. […] di voi ha già utilizzato metodi simili con questi ingredienti? Il rosmarino ve l’ho proposto qui  […]

    "Mi piace"

  2. simonai ha detto:

    Grazie dei consigli! Ottimi i rimedi naturali per i capelli, mi piacciono molto. Tornerò a leggere i prossimi!

    Piace a 1 persona

  3. simonai ha detto:

    Ottimi consigli. Amo le soluzioni naturali per la pelle e i capelli! Tornerò senz’altro a leggere i prossimi articoli!

    Piace a 1 persona

  4. Devo provare l’infuso alla salvia! 😍

    Piace a 1 persona

  5. Ciao Alessia, sul mio blog ti ho risposto per quanto riguarda la remunerazione delle collaborazioni…

    Piace a 1 persona

  6. Mi piace un tot! ha detto:

    Buahahah anche a me capitano ste cose… di bypassare completamente una parte della faccia e trovarmi con segni rossi strani…
    Io in questo periodo sto perdendo ciocche e ciocche di capelli, sono un po’ preoccupata, spero che smettano presto altrimenti rimarrò pelata

    Piace a 1 persona

Lascia il tuo commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...