» Chiariamo le idee: la detersione/struccaggio serale di viso e occhi

struccare-il-viso

Salve bellissime ❤

Eccovi la seconda parte dell’articolo sulla detersione: se vi siete perse la prima parte incentrata sulla detersione mattutina del viso basta cliccarci sopra. Con questo post, invece, proseguo con la detersione serale di viso e occhi o, per meglio dire, sull’attività di struccaggio serale. Non essendo nè laureata nè specializzata in materia e trovando nozioni utili sul web, chiunque ne sappia più di me e voglia apportare correzioni nei commenti fa sempre cosa gradita 🙂


DETERSIONE SERALE

L’ho detto altre volte e lo ribadisco anche qui: è fondamentale struccarsi sempre! Prima di andare a dormire, anche se siete stanche e non avete voglia. E’ molto importante utilizzare per gli occhi degli struccanti specifici che siano privi di alcool e di consistenza oleosa per rimuovere anche le tracce più persistenti di trucco, soprattutto quello waterproof.

COME STRUCCARE VISO E OCCHI?

Ogni sera, prima di andare a dormire, è importantissimo struccarsi per permettere alla pelle di respirare durante le ore notturne. Può essere una cosa noiosa e fastidiosa, soprattutto se si rientra a casa tardi, stanche dopo una giornata intensa, ma bisogna farlo per mantenere una pelle sana e giovane. Spesso dimentichiamo come la pelle sia una delle parti del corpo più delicate: una cura scrupolosa che contribuisca ad un viso fresco e luminoso è un ingrediente basilare nella ricetta della bellezza.

Non tutti hanno la fortuna di avere una pelle naturalmente “normale”, ovvero una pelle la cui grana è compatta, con i pori ben chiusi, che al tatto risulta liscia e vellutata: alcuni hanno bisogno di più tempo e maggiore attenzione per conferirle morbidezza ed elasticità. Il fascino di una pelle luminosa richiede cura costante: l’igiene quotidiana costituisce la base da cui partire per ridare luce al proprio viso. Per struccarsi non esiste un procedimento “standard”, ma è fondamentale andare a letto con la pelle perfettamente pulita: qualsiasi sforzo per avere un viso fresco sarà reso vano da uno struccaggio approssimativo.

I punti fondamentali da cui partire per un buon struccaggio sono due:

  1. Dedicare a questa fase ogni sera una decina di minuti almeno: al termine la vostra pelle non dovrà avere alcun residuo di trucco;
  2. Bandire dalla propria cosmesi prodotti aggressivi, che potrebbero seccare o irritare la pelle: in commercio esistono ottimi struccanti e se non l’avete mai fatto provate anche qualche soluzione naturale.

STRUCCARE IL VISO:

Per struccare il viso l’ideale è utilizzare dischetti di cotone intrisi di latte detergente o soluzione struccante. In alternativa si può fare uso di salviette struccanti, che possono essere comode e rapide quando si rientra a casa tardi la sera e la prospettiva di stare un quarto d’ora davanti allo specchio non è molto allettante: tuttavia è meglio non farci l’abitudine e limitarne l’uso. Passate i dischi su tutto il viso (magari avendolo inumidito prima), in modo da rimuovere ogni traccia di trucco e facendo attenzione a non entrare in zona occhi. Risciacquate in modo da togliere il latte detergente: essendo una specie di sapone è bene non lasciare residui a contatto con la pelle durante la notte.

STRUCCARE GLI OCCHI:

Per eliminare il trucco dagli occhi, si consigliano dei dischetti di cottone e dei cotton fioc intrisi di soluzione struccante per occhi: è importantissimo che la soluzione sia appositamente e specificamente per occhi, altri tipi o struccanti generici potrebbero comportare fastidiose irritazioni. Utilizzate i dischetti di cotone per rimuovere il trucco dalle palpebre, poi prendete i cotton fioc e passateli delicatamente su tutto il contorno e sulle ciglia, utilizzandoli infine per rimuovere la matita (anche se di colore chiaro). Potete usare i dischetti di cotone anche per ciglia e contorno occhi al posto dei cotton fioc, ma i movimenti dovranno essere particolarmente accurati e delicati, per evitare che residui di trucco entrino a contatto con il globo oculare procurando spiacevoli irritazioni. Se fate uso di lenti a contatto toglietele sempre prima di iniziare a struccarvi.


QUALI TIPI DI STRUCCANTI SI POSSONO UTILIZZARE?

Lo struccante occhi deve mirare ad eliminare qualsiasi traccia di make up e untuosità presenti sulla pelle, lasciandola fresca e pulita. E’ solitamente un prodotto specifico per questa zona così tanto delicata e che si segna facilmente: qui, infatti, la pelle è molto sottile e i segni del tempo sono spesso più visibili in quest’area. Fondamentale è quindi utilizzare uno struccante occhi mirato: acqua e sapone sono di certo troppo aggressivi, mentre il latte detergente va bene per il viso ma spesso può irritare gli occhi. La cosa più giusta da fare è proprio utilizzare uno struccante occhi che non solo non secchi la pelle, ma che sia pure delicato con le mucose degli occhi.

In commercio si possono trovare diversi tipi di struccante occhi, ognuno con un’azione specifica in base alle proprie esigenze:

• Struccante occhi liquido senza oli

Questo struccante occhi ha una formulazione molto leggera: è infatti a base di acqua, ma è anche arricchito con sostanze che sciolgono il trucco in modo molto delicato. Può contenere principi attivi calmanti come quelli derivati da camomilla, cetriolo e amamelide. E’ uno struccante occhi di semplice utilizzo ed è indicato particolarmente per eliminare un trucco leggero: ideale quindi quando si è poco truccate. Si può usare in caso di pelle molto delicata e sensibile o quando in estate non si ha bisogno di rimuovere un make up eccessivo.

• Struccante occhi liquido a base oleosa

Questo tipo di struccante può essere totalmente a base oleosa o solo in parte. Nel primo caso avremo uno struccante occhi oleoso, molto efficace contro il make up pesante di matite scure, ombretto nero, kajal, mascara ed in genere tutti i prodotti waterproof difficili da eliminare con altre tipologie di struccante occhi. Quello invece formato per metà da oli e per l’altra metà da acqua è uno struccante occhi chiamato anche “bifasico“, che bisogna agitare prima dell’uso in modo da miscelare tra di loro le componenti del prodotto. Entrambi questi tipi di struccante occhi sono comunque utili a chi ha la pelle secca e le ciglia molto fragili: gli oli contenuti in queste formulazioni, infatti, ti aiutano ad idratare tutta la zona del contorno occhi.

• Struccante occhi in crema o lozione

Sono prodotti che somigliano all’apparenza ad una crema, appunto, ma sono arricchiti con ingredienti che sciolgono il trucco. Questi tipi di struccante occhi sono indicati sia per chi ha la pelle secca che per chi ha una pelle mista. Qualche struccante occhi, però, potrebbe lasciare dei residui sulla pelle, irritando così gli occhi: in questo caso si deve prestare più attenzione al risciacquo.

• Struccante occhi in gel

Lo struccante occhi in gel si presenta sotto forma di prodotto leggero e trasparente e spesso è contenuto all’interno di tubetti o boccette. E’ particolarmente indicato per le pelli grasse e dona un’immediata sensazione di freschezza agli occhi stanchi e irritati. Spesso può però risultare un pò appiccicoso e se il prodotto non è ottimo occorrono diverse passate di prodotto per eliminare tutto il make up: anche per questo struccante metti molta cura nella fase di risciacquo del prodotto.

• Salviette

Sono il metodo più semplice e alternativo allo struccante occhi tradizionale: sono salviette inumidite con sostanze che puntano a rimuovere il trucco in poche passate. Davvero molto pratiche se ci troviamo fuori casa: sono usa e getta e risultano essere di facile utilizzo. L’unica pecca sta nel fatto che spesso sono troppo aggressive ed è necessario strofinarle più volte sull’occhio per rimuovere tutto il make up.

Di seguito vi riporto dei piccoli approfondimenti su alcune tipologie di struccanti occhi: lo struccante bifasico, l’acqua micellare e gli olii struccanti.


LO STRUCCANTE BIFASICO

Non vi nascondo che certi prodotti sono totalmente nuovi per me… sono ancora rimasta allo struccante classico o al buon latte detergente per intenderci! Ho voluto approfondire alcune delle novità (per me) e spero che possa chiarire le idee anche a qualcuna di voi 😉

Lo struccante bifasico ha (come dal nome stesso) due fasi: una oleosa e una acquosaAgitando il flacone poi queste due fasi si uniscono e creano uno struccante molto efficace. Indipendente dalla marca, che ovviamente dà la qualità, il concetto base del bifasico è quello di:

  • Non essere aggressivo sugli occhi
  • Eliminare ogni traccia di trucco
  • Eliminare anche il trucco waterproof
  • Eliminare perfettamente anche il mascara
  • È adatto a tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, ed alcune aziende più attente producono anche bifasici completamente anallergici.

Il gesto della detersione è molto importante quindi dobbiamo sempre scegliere attentamente con che prodotti farla. Agitate quindi sempre molto bene il flacone affinchè le due fasi si mescolino e su un dischetto di cotone mettetene una piccola quantità.

Come noterete tutti i flaconi di bifasico non sono enormi come possono essere quelli del latte detergente, appunto perchè la sua azione è più diretta e mirata. E’ consigliato, quindi, di usare il bifasico solo sugli occhi e per il resto del viso usare un prodotto più nutriente e specifico per la pelle.

Il bifasico poi può essere risciacquato con acqua oppure pulito con un tonico e può anche essere creato in casa: per la parte oleosa potete scegliere l’olio di oliva e per la parte acquosa un infuso, ad esempio di camomilla.


L’ACQUA MICELLARE

E’ un prodotto fondamentale per la pulizia del viso, che strucca perfettamente la pelle e purifica l’epidermide in profondità. Insomma, uno dei prodotti più efficaci per la detersione quotidiana, che ci consente di rimuovere efficacemente ogni traccia di make up dal viso mentre la pelle si idrata. Spesso proprio in relazione all’acqua micellare si parla di detersione intelligente. Il motivo? Perché si tratta di un tipo di prodotto che riesce a pulire la pelle penetrando negli stati più profondi senza aggredire la barriera idro-lipidica del derma, che la difende dagli agenti esterni. L’acqua micellare può essere considerato un prodotto “2in1″: infatti, grazie alle sue caratteristiche funziona sia da detergente che da struccante. Questo non solo è un buon modo per permettere anche alle più pigre di eliminare ogni sporcizia ed impurità dal viso, ma consente anche di risparmiare sul denaro (un prodotto anziché uno).

Per utilizzarla basta versare qualche goccia su un dischetto di cotone per rimuovere delicatamente sporco e tracce di trucco dal viso: questo significa dunque che l’acqua micellare può essere utilizzata sempre, anche quando non vi truccate. E  nonostante esista praticamente da sempre, fino a qualche tempo fa era poco conosciuta, quindi la nostra routine di bellezza la sera si era sempre conclusa con latte detergente e tonico.  L’acqua micellare, ad esempio, a differenza del latte detergente lascia la pelle totalmente asciutta e non oleosa, conferendo una delicata sensazione di freschezza e pulizia.

Ci sono comunque dei dubbi in merito alla questione del risciacquo: l’acqua micellare, per detergere e struccare si serve di tensioattivi, ovvero di sostanze che sciolgono lo sporco ed il trucco dalla pelle. Anche se si tratta di tensioattivi di origine naturale, c’è chi preferisce ugualmente effettuare il risciascquo. E questo lo si può fare utilizzando la semplice acqua del rubinetto, sciacquandosi bene il viso, oppure vaporizzando su esso un po’ di tonico o meglio ancora dell’acqua termale, e passare sul viso un dischetto per rimuovere tutto.

Di prodotti in commercio ce ne sono veramente tantissimi e ognuno ha delle specificità che possono andare bene per un tipo di pelle e non per un altro. Anche in questo caso, procedete all’acquisto dell’acqua micellare in base al proprio tipo di pelle.


GLI OLII STRUCCANTI

Mentre i due prodotti precedenti li avevo sentiti nominare e visti sugli scaffali del supermercato, gli olii struccanti sono un metodo totalmente nuovo per me e non vi nascondo che sono la cosa che più mi incuriosisce.

Gli olii struccanti, benchè in Italia della loro presenza se ne parli poco, in realtà esistono già da qualche anno: il più famoso in assoluto è quello di Shu Uemura, che esiste addirittura dal 1967.

Per struccare viso e occhi con l’utilizzo dell’olio è sufficiente applicare la giusta quantità su un batuffolo di cotone o su un dischetto di cotone effettuando lievi massaggi circolari su tutto il viso, partendo dalla fronte e scendendo sugli zigomi, guance, naso e mento. Ovviamente non dimenticate gli occhi: anche lì, effettuate dei leggeri ma decisi massaggi affinchè possiate rimuovere ogni traccia di trucco.

Se volete ricorrere agli olii naturali e non ai prodotti cosmetici, dei buoni suggerimenti riguardano:

  • L’olio di cocco, è un ottimo struccante naturale: rispetto ad altri oli è poco grasso e si assorbe facilmente, oltre ad avere effetti benefici sulla pelle. E’ reperibile soprattutto nei negozi alimentari etnici o in qualche erboristeria.

Come utilizzarlo: predisponete dei dischi di cotone, alcuni cotton fioc, un po’ d’acqua e dell’olio di cocco.

Inumiditevi le dita con dell’acqua e cominciate delicatamente a bagnarvi le ciglia: è un’operazione che serve a facilitare lo struccaggio vero e proprio. Prendete ora l’olio di cocco: molto probabilmente sarà morbido e cremoso, ma la sua consistenza dipende dalla temperatura a cui lo conservate (se è puro). Sopra i 24° infatti diventa liquido, tra i 19° e i 24° è solido (di consistenza cremosa), sotto i 19° diventa molto duro, praticamente inutilizzabile a questo scopo. Per amalgamare il tutto l’ideale è una vaporizzazione di acqua termale: l’importante, quando utilizzate gli oli, è che la pelle sia un poco inumidita (va benissimo anche dell’acqua normale). Prendete ora una noce di prodotto e molto velocemente (l’olio di cocco si scioglie in fretta) distribuitelo uniformemente su tutto il viso (anche sulle labbra), massaggiandolo delicatamente. Passate delicatamente su tutto il viso un dischetto di cotone per rimuovere l’olio di cocco. Poi prendete un cotton fioc, intingetelo nell’olio e passatelo sul contorno occhi e sulle ciglia per eliminare gli ultimi residui di matita e mascara. Evitate che l’olio entri a contatto con gli occhi, potrebbe essere fastidioso o provocare irritazioni. Terminate ripassando gli occhi con un dischetto pulito e utilizzate un detergente delicato per lavarvi il viso. Il risultato sarà a dir poco stupefacente, la vostra pelle risulterà perfettamente idratata.
In alternativa all’olio di cocco, nel caso non riusciste a trovarlo, con lo stesso procedimento potrete utilizzare dell’olio di sesamo, anch’esso poco grasso e con buona capacità di riassorbimento.

  • L’olio di oliva è uno struccante molto efficace per gli occhi e per le labbra: rimuove qualsiasi tipo di trucco, waterproof e non waterproof. A causa della sua notevole oleosità, non è consigliato come struccante viso su pelli grasse, mentre su pelli normali o miste è bene effettuare qualche prova per verificarne l’effetto finale. Le sensazioni infatti possono variare: in alcuni casi potrebbe risultare una pelle vellutata e nutrita, in altri eccessivamente ingrassata.

Come utilizzarlo: versare dell’olio di oliva sopra un dischetto di cotone e passatelo sulla zona da struccare strofinando leggermente. Il trucco sarà completamente rimosso, lasciando tuttavia la pelle unta: risciacquate con acqua tiepida.

  • L’olio di mandorle è reperibile facilmente nei supermercati, erboristerie e parafarmacie. E’ noto per l’infinità di usi: tra questi è un ottimo struccante occhi, rinforza le ciglia e a seconda del tipo di pelle può venire anche utilizzato come struccante viso. L’olio di mandorle dolci può rimuovere qualsiasi tipo di trucco.

Come utilizzarlo: procedete inumidendo la zona da struccare con dell’acqua di rose o acqua termale, passateci poi un dischetto di cotone intriso di qualche goccia di olio di mandorle. Infine risciacquate accuratamente.

Non utilizzate quest’olio sul viso se avete la pelle grassa o tendente al grasso, potrebbe infatti rivelarsi comedogeno.


E con queste nozioni l’articolo termina qui. Sono curiosa di conoscere il vostro modo preferito per struccarvi gli occhi e il viso e se c’è qualche nuovo prodotto o metodo che vi piacerebbe testare.

Vi lascio i link dei siti dai quali ho tratto l’articolo e ai quali potete risalire voi stesse:

http://www.istitutoesteticabeauty2000.com/2014/06/30/regole-base-per-una-detersione-del-viso-quotidiana/

http://www.inerboristeria.com/struccarsi-come-struccare-viso-occhi.html

http://www.ilmiomakeup.it/struccante-occhi-tipi/

http://www.premiaty.it/parliamo-di/makeup/struccante-bifasico-cose/

http://www.ilmiomakeup.it/acqua-micellare/

http://www.donnaclick.it/bellezza/56389/acqua-micellare-cose-a-cosa-serve-e-quali-sono-le-migliori/

http://blog.cliomakeup.com/2013/08/v-i-p-very-important-products-gli-olii-struccanti/

Vi saluto, un bacio e alla prossima 💋

Firma 5

34 commenti su “» Chiariamo le idee: la detersione/struccaggio serale di viso e occhi

  1. chiaretta1990 ha detto:

    Ho “ripescato” questo tuo post: lo trovo molto utile e interessante!
    Grazie per i consigli!

    Bacio
    Chiara

    http://estroinlonguette.com/

    Piace a 1 persona

  2. […] un determinato tema, e siccome gli ultimi, ovvero quelli sulla Detersione mattutina e sulla Detersione serale di viso ed occhi (cliccate sopra per leggerli), hanno riscosso piacevole successo e interesse, ho pensato di […]

    "Mi piace"

  3. Aida ha detto:

    Letto tutto ad un fiato! Ecco, io utilizzo uno struccante bifasico dell’Eurospin e mi ci sono trovata bene. ti dirò che, proprio per via della consistenza del latte detergente, utilizzo il bifasico su tutto il viso. Addirittura ne passo un goccio anche quando non sono truccata. Mi sono accorta infatti che il viso, a fine sera, assorbe tutto l’inquinamento circostante.
    Se infatti provi per un giorno a non truccarti (metti solo della crema), svolgi le normali attività della giornata, a sera, prendi un dischetto bianco, metti dello struccante e passalo sul viso. Lo troverai macchiato di nero, tipo come lo smog.
    Però, io non uso creme alla sera, proprio per far respirare i pori della pelle.
    L’olio di mandorla lo utilizzavo per l’idratazione della pelle del copo. Per un periodo ho usato prodotti contro la micosi (di cui ne ero ricoperta per circa il 40% del corpo) che si rivelarono aggressivi. La pelle si squamava e cadeva a squame sui vestiti. Inoltre bruciava. La ragazza dell’erboristeria mi consigliò l’olio di mandorle da applicare dopo la doccia, per enire i fastidi e… funzionava! Giustamente, avendo la pelle grassa. non lo usai per il viso. Anzi. Qualche volta lo utilizzai al posto della crema, soprattutto quando sentivo la pelle del iso tirare. Risultato? Non riuscivo più a levarlo e potevi farci un’insalata!

    Piace a 1 persona

    • Se dell’Eurospin compri la marca “Fiori di Magnolia”, se non sbaglio, è molto buona!
      E’ verissimo: anche se non si fa o mette nulla in viso, tra il sudore, lo smog, caldo ecc ugualmente si attirano le impurità, per questo bisognerebbe lavare sempre il viso prima di andare a letto (nemmeno io metto la crema la sera). Bisogna conoscere, in base al tipo di pelle, quale olio va bene e quale no, altrimenti ti ritrovi a fare l’insalata come dici tu XD personalmente lo userei solo sugli occhi e non rischierei in viso.. non c’è cosa peggiore di sentirsi unte!

      Piace a 1 persona

      • Aida ha detto:

        Si la marca è quella. Uso anche la BB cream che è geniale.. Ho il problema che il fondotinta, anche di marca, una volta in viso lo sento puzzare perchè ostruisce i pori, la pelle suda e giustamente la reazione è quella di un odore non molto gradevole. Per cui, da quando o provato la BB cream di Fiori di Magnolia, ne sono rimasta affascinata. Non solo non unge, ma colora in modo naturale e non ostruisce i pori.
        Una buona è quella della Nivea (la crema colorata per il viso) ma il quantitativo è minimo e si avvicina più ad un fondotinta che ad una crema!

        Piace a 1 persona

        • Vorrei consigliarti il fondotinta di Lavera che è un 3in1 che ho iniziato ad utilizzare appena ho perso colore in faccia dopo l’estate: il profumo è buonissimo e molto floreale, colora in modo naturale e infatti, guardandomi allo specchio, è come se non l’avessi. Però ha due peccucce: la prima è il prezzo (altino) e la seconda è che se non passi un leggero strato di cipria dopo si ha la sensazione di pelle leggermente unta e un pò luminosa (avrà all’interno qualche ingrediente, se non olio, poco apprezzato dalle pelli miste/grasse). Però è naturale e non profuma di chimico 🙂 proverò questa marca dell’Eurospin, mi incuriosisce tantissimo!

          Piace a 1 persona

  4. […] » Chiariamo le idee: la detersione/struccaggio serale di viso e occhi […]

    "Mi piace"

  5. stellazzurra ha detto:

    Io utilizzo un latte detergente della Antos per viso e occhi. È buonissimo e strucca bene anche il trucco occhi più pesante, quasi quanto un olio o un burro struccante!

    Piace a 1 persona

  6. iriseperiplo ha detto:

    Ciao! spero ti faccia piacere, ti ho nominato per un nuovo Tag: https://iriseperiplo.wordpress.com/2015/08/25/sisterhood-of-the-world-bloggers-award/ 🙂

    Piace a 1 persona

  7. …anche se a volte è una tortura, non vado mai a dormire truccata!
    uso solo prodotti a risciacquo perché sono pratici e perché sono pigra ;-)!
    ciao, Sara

    Piace a 1 persona

  8. HotChocolate264 ha detto:

    Sono perfettamente d’accordo! Lo struccaggio serale è importantissimo! Talmente importante che se mi prende la pigrizia evito sin dalla mattina di truccarmi!! xD
    Comunque io usavo l’olio di cocco, ora sono passata all’acqua micellare quando il trucco è leggero (se invece ho fondotinta, terra, blush, e tutto il resto uso prima l’olio e poi l’acqua); solamente che lo usavo in modo un po’ diverso: intanto mi trovo meglio con la pelle asciutta, (acqua e olio non si mischiano, quindi la pelle bagnata mi ostacola il tutto), e poi dopo aver massaggiato per almeno 5 minuti, toglievo l’olio dal viso con un piccolo asciugamanino bagnato di acqua tiepida, in modo da rendere il processo più rilassante! Un saluto! 🙂

    Piace a 1 persona

  9. sposafelice ha detto:

    Post davvero molto utile :D, io sono sempre un pò approssimativa nella detersione della pelle a sera … mi salvo la pagina e proverò a seguire i tuoi suggerimenti, magari è la volta buona che metto la ” testa a posto ” :D.
    Complimenti 😉

    SposaFelice WB
    http://sposafelice.wordpress.com

    Piace a 1 persona

  10. tenebrika ha detto:

    Ciao bella! complimenti per l’articolo, completo ed esaustivo 🙂
    io solitamente per problemi di tempo, specialmente in questo periodo, mi strucco con le salviette e poi lavo il viso con un gel detergente ecobio.

    ti ho nominata in un tag https://tenebrika.wordpress.com/2015/08/24/%E2%98%80-summer-tag-%E2%98%80/ se ti va fai un saltino :*

    Piace a 1 persona

  11. Alessia ha detto:

    Da un po di tempo a questa parte mi stucco con le salviette, sopratutto per comodità e velocità. Di struccanti in commercio ne ho privati tanti, la maggior parte mi ha sempre deluso, e sono ricorsa allo struccante fai da te “acqua di rose + olio di mandorle” e mi trovo benissimo 😄 Un bacio bella 😘

    Piace a 1 persona

  12. jesslan ha detto:

    In questo momento sto cercando di terminare i bifasici che ho in casa (due mini taglie di Sephora), per poi passare definitivamente alla micellare. Mi sono trovata benissimo con la Bioderma Sensibio H2O col tappo rosa e, dopo averla provata nella versione da 100ml, ho preso la versione da 500ml…quindi direi che per un po’ sono a posto! Spesso utilizzo le salviette per pigrizia e perché in estate mi trucco davvero poco quindi faccio prima.

    Piace a 1 persona

Lascia il tuo commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...