Ma buongiorno pupe 💛
Alle volte i titoli spoilereggiano un pò… non c’è l’effetto *surprise*! Il post di oggi nasce da una curiosità personale riguardo a dei prodotti che ho scoperto da poco, qualche mese per l’esattezza grazie alle recensioni su internet, che mi hanno spinta ad incrementarne la conoscenza per poterne parlare e, appena ne avrò l’occasione, per poterli provare!
Mi riferisco agli Idrolati (o più comunemente noti come acque aromatiche)… ne avete mai sentito parlare? Vi siete poste domande del tipo ≪a cosa servono≫ o ≪come si usano≫ come la sottoscritta? Allora non perdetevi questo post! 🙂
Gli idrolati, anche conosciuti come “acque aromatiche” o “acque floreali“, sono distillati prodotti da determinati tipi di piante. La distillazione avviene utilizzando la pianta “fresca” (non essiccata nè polverizzata), seguendo uno specifico processo che ha lo scopo di produrre un’acqua aromatica che non alteri e conservi tutte le proprietà della pianta di origine.
La distillazione avviene in corrente di vapore e le piante utilizzate nel processo sono quelle officinali, cioè dotate di virtù benefiche e proprietà curative. Sono considerati un vero toccasana per la bellezza e la salute.
In generale, dalla distillazione delle erbe officinali si ottengono gli Oli essenziali da un lato e gli Idrolati dall’altro. Quest’ultimi sono costituiti da composti idrosolubili, sono più delicati rispetto i primi e per questo possono essere applicati direttamente sulla pelle senza problemi.
Possono, quindi, essere utilizzati puri oppure, per sfruttare determinate proprietà di una o più piante, possono essere miscelati e combinati tra loro.
QUALI IDROLATI ESISTONO CHE SONO PIU’ UTILIZZATI ED EFFICACI?
Esistono numeri tipi di idrolati. Tra i più diffusi vi sono l’Idrolato di Rosa (meglio conosciuto come Acqua di Rose), Idrolato di Rosmarino, Idrolato di Salvia e Idrolato di Amamelide.
Tra quelli più efficaci, invece, troviamo l’Idrolato di Melissa, Achillea, Malva Rosa, Fiori d’Arancio, Lavanda, Cipresso, Alloro e Elicriso.
QUALI SONO LE PROPRIETA’?
Le proprietà benefiche attribuite agli Idrolati variano a seconda della pianta di origine. Eccone qualche esempio dal quale potete farne tesoro grazie all’uso della tabella riepilogativa sotto 😉
Idrolato di Lavanda: pelli miste, sensibili ed impure.
Dalle proprietà calmanti per la pelle e rilassanti per lo spirito, è ottimo per disinfettare le pelli problematiche ed impure, ma al contempo sensibili e delicate. E’ ottimo utilizzato come tonico viso o come olio per il corpo.
Idrolato di Rosa: pelli mature e secche.
Dalle proprietà addolcenti, anche questo è particolarmente indicato come tonico viso.
Idrolato di Camomilla: pelle molto sensibile.
Dalle proprietà addolcenti ed estremamente lenitive, è ottimo anche per il contorno occhi perchè rinfresca, decongestiona e risveglia lo sguardo. In estate lo si può utilizzare come doposole per il viso.
Idrolato di Salvia: pelle acneica o grassa.
Dalle proprietà astringenti, purificanti e disinfettanti. Aiuta a mantenere la pelle pulita ed i pori disinfettati, prevenendo nuove imperfezioni e riducendo quelle già presenti. Può essere impiegato anche per contrastare l’herpes.
Idrolato di Hamamelis: pelli miste e grasse.
E’ il più astringente di tutti gli idrolati ed è, quindi, l’ideale per ridurre i pori dilatati e i punti neri.
Idrolato di Fiori d’Arancio: pelle e capelli secchi.
Dalle proprietà illuminanti ed idratanti.
COME SI UTILIZZANO?
Innanzitutto, prima di procedere all’uso di un idrolato, è opportuno verificare la presenza di eventuali allergie alle piante di origine prima di procedere all’applicazione su pelle e capelli. Verificato ciò, non esistono particolari controindicazioni.
Molto spesso vengono impiegati in creme, maschere, oli, tonici, impacchi fai da te e rimedi naturali per pelle e capelli. L’uso più frequente è sicuramente sottoforma di tonico viso per rimuovere le impurità e per rinfrescare la pelle.
Quindi è importante scegliere l’Idrolato giusto in base alle proprie esigenze e al proprio tipo di pelle 🙂
Mi sembrano davvero dei buoni prodotti e delle buone alternative ai loro simili industriali. E, inoltre, sono totalmente naturali! Penso che siano reperibili presso le erboristerie o negli shop bio online ed hanno un prezzo che varia dai 3 ai 4 € circa.
E voi che mi dite? Avete avuto esperienze con qualcuno di questi? Cosa ne pensate? Io sicuramente non mi farò scappare l’occasione di provarne qualcuno perchè mi incuriosiscono molto 😀 e mentre scrivevo quest’articolo mi è venuta in mente un’ideuzza ihihih non fatevi scappare la novità e restate aggiornate!
Un bacio e… see you next time babies 💋
*Fonti dalle quali ho tratto l’articolo*
http://www.primobio.it/idrolati-qual-e-il-migliore-per-la-tua-pelle/
[…] torniamo a parlare di Idrolati {articolo descrittivo qui}, ma nello specifico dell’idrolato di Achillea. Quante di voi hanno sentito nominare questa […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] il nostro percorso mensile alla scoperta di nuovi idrolati {link all’articolo descrittivo} parlando quest’oggi dell’idrolato di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] giunto nuovamente il momento di parlare di idrolati [*click*] e, in particolare, quello di oggi credo sia abbastanza noto e sfruttato da molte di voi: […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] con gli appuntamenti mensili, oggi è il turno degli idrolati e, in particolare, vorrei soffermarmi sull’idrolato di […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] all’appuntamento mensile con la rubrica sugli idrolati. Quello di questo mese ha come protagonista […]
"Mi piace""Mi piace"
Interessante, mi hai fatto scoprire qualcosa di nuovo ed ora voglio provari tutti 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh grazie, sono contenta! 😀 ce ne sono tantissimi e ognuno adatto alle proprie necessità ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] modo, the blog must go on e procedono gli articoli delle rubriche mensili. Per la categoria degli idrolati il protagonista di oggi sarà l’idrolato di Rosa […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] giunto il momento dell’appuntamento mensile con i nostri distillati preferiti: gli idrolati (clicca sopra per saperne un pò di più). E questo mese il protagonista sarà uno dei più […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] con la rubrica mensile sugli Idrolati, prodotti cosmetici sempre più in continua diffusione. Il protagonista del mese di Gennaio è […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] bentornate all’appuntamento mensile della rubrica sugli idrolati :p potete cliccarci sopra per venire rimandate all’articolo di approfondimento degli […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] oggi manca un mese esatto al Natale! 😀 e il mese scorso vi ho parlato di cosa fossero gli idrolati (trovate l’articolo cliccandoci sù), illustrando le caratteristiche di ciascuno per capire […]
"Mi piace""Mi piace"
Ho appena ordinato un idrolato di Biofficina Toscana e CERCAVO PROPRIO QUESTO TIPO DI POST. Ti adoro ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah grazie dolcina ❤ quale hai ordinato?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Salvia ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh bellino 👍😀
"Mi piace""Mi piace"
[…] scorsa vi ho proposto l’articolo riguardante gli Idrolati (che ritrovate cliccandoci sopra) riportando cosa sono, a cosa servono e come si utilizzano che, […]
"Mi piace""Mi piace"
Io adoro quello alla rosa… Lo uso spessissimo e mi ci farei il bagno! 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Alessia! Ti ho nominata per il Tag La musica della vita, spero ti faccia piacere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Anna, grazie! Lo metterò in coda ad altri e rispondo appena posso (:
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati! Non preoccuparti, ti capisco 😀 :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho utilizzato qualcosa del genere anni fa, era de L’erbolario, ma non ne sapevo molto e l’ho confuso con una normale acqua profumata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessate 🙂
Un bacione maia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io adoro questi prodotti, grazie Alessia, il tuo post e’ molto interessante, baci cara, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara 🙂 un bacio
"Mi piace""Mi piace"
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ho nominata per questo tag! https://emanuelandia.wordpress.com/2015/10/15/tag-tag-tag-la-musica-della-vita/ 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie 🙂 vengo a vedere!
"Mi piace""Mi piace"
Molto bello il tuo post 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio! Grazie per essere passata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non conoscevo gli idrolati, ma dopo questo articolo penso proprio che proverò qualcosa, dato che la mia pelle è molto particolare, più uso prodotti naturali e meglio è!
Grazie per avermi fatto scoprire questo tipo di prodotto! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di nulla cara! 🙂 mi raccomando, scegli quello adatto alle tue caratteristiche 😉 poi magari mi fai sapere come ti ci trovi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quante ne sai????
Accidenti… grazie x questw info… fa oggi solo salvia e hamamelis…. attenta ale… qui fra un po se nn la smetti mi fai iniziare a spignattare… ed io proprio n voglio arrivare a ste cose… certo è che un detergente che pulisca x bene nn mi dispiacerebbe.. anche se al momento ho già il top x il mio viso.
Grazie cmq
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahahahah ti giuro che se arriverai a fare “un gesto estremo ed inaspettato” per causa mia non so davvero come reagiró… che detergente usi? Beh, puoi semplicemente usarli come tonico 🙂 se non fai maschere fai da te… chissà come ti verrebbe uno spignattamento 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
questo….
https://lellaj1005.wordpress.com/2014/01/22/detergente-senza-sapone-cleanance-gel-avene-recensione/
cmq non sarebbero delle buone basi per diventare ambasciatrice del bio nel mondo????? hihihihihhi
poi io non uso altro che gel, e crema… anche quando mi strucco.. gel e nanna…. ^_^ non sono solita usare tonici….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ovviamente non conoscevo tutti questi dettagli! Io uso l’acqua aromatica alla lavanda, ma non troppo spesso… La uso solo per il viso perchè (come scritto, almeno questa la sapevo!), la rende morbida 😀 grazie mille, come sempre utilissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mmm profumosa! Sapevi sempre più di me perché io ne sconoscevo l’esistenza eheh grazie :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Però ti sei informata e ora ne sai un sacco!:D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Porta pazienza e ne saprai tanto anche tu 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con il tuo blog qualcosa sto imparando!!
"Mi piace"Piace a 2 people
Ne sono felice 😀 lo scopo è quello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
E io sono una capatost’ per trucco e parrucco, quindi sentiti super orgogliosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne posseggo diversi, considerando i miei vari problemi di pelle, ed alcuni come salvia ed hamamelis sono validi aiuti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il commento 🙂 per fortuna sono molto versatili e adatti a diversi usi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara, non ho mai provato un idrolato, ma dopo questo post sicuramente sono molto incuriosita da quelli astringenti =) bravissima ottima recensione, baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao gioia 🙂 nemmeno io ma penso che siano un’ottima alternativa al classico tonico… da provare sicuramente! Un bacio ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ottima spiegazione. Io non avevo idea di cosa fossero 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😀 nemmeno io fino a qualche mese fa XD e siccome non sono molto diffusi magari tra chi è abituata ad acquistare i prodotti più commerciali, mi è sembrato giusto parlarne 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho appena preso quello alla camomilla 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Good! Lo usi come tonico?
"Mi piace""Mi piace"
Si lo userò in inverno per la pelle arrossata dal freddo ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima idea 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ne sai sempre una più del diavolo!:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
😂😂 esagerataa… é più esatto dire che vado scoprendo sempre cose nuove 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona