» Idrolato di Camomilla

Bentrovati a tutti e a tutte 💖

Da oggi manca un mese esatto al Natale! 😀 e il mese scorso vi ho parlato di cosa fossero gli idrolati (trovate l’articolo cliccandoci sù), illustrando le caratteristiche di ciascuno per capire quale scegliere e a quale scopo 🙂 vi avevo accennato ad una piccola novità che avrei introdotto qui sul blog che da oggi avrà inizio: una nuova rubrica in cui vi illustrerò in maniera dettagliata un idrolato e un olio essenziale al mese per conoscere al meglio i rispettivi usi.

Senza perdermi in chiacchiere vi presento l’idrolato di Novembre: quello di Camomilla!

Idrolato di camomilla

QUALCOSA SULLA CAMOMILLA…

“Bevanda alternativa al latte, prima medicina dei bambini”: è con questa definizione che viene battezzata la Camomilla, o Matricaria Recutita, pianta per antonomasia che vanta proprietà antispasmolitiche (ad uso interno) e lenitive (per uso esterno).
La camomilla appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Composite) ed attualmente è molto diffusa in tutta Europa, in America ed in Australia.

Herbal camomile tea isolated on white background

Nel linguaggio dei fiori la Camomilla esprime “la pazienza nelle avversità”: infatti, grazie al suo profumo dolce, la camomilla romana ha la virtù di donare calma ed equilibrio agli spiriti profondamente inquieti.

La camomilla è nota per lazione calmante e rilassante sull’organismo e si utilizza da sempre un caso di stress, nervosismo, rabbia e disturbi del sonno.

Essa è una droga di grande impiego popolare: usata come blando sedativo, è considerata una vera e propria pianta medicinale. Nell’antichità veniva utilizzata per dolori agli arti e nevralgie, le venivano attribuite proprietà febbrifughe, era ritenuta un ottimo aiuto contro la stanchezza per le sue proprietà toniche.

Le proprietà della camomilla sono sfruttate anche per alleviare stomatiti, dermatiti e malattie alle mucose, trova impiego anche in disturbi ginecologici come dismenorrea ed infiammazione. E’ altresì impiegata in cosmesi come schiarente per capelli, per rendere più chiare le chiome castane e più lucide quelle bionde.

Da sempre riconosciuta per le sue proprietà tranquillanti, sedative e decongestionanti, la camomilla viene applicata anche localmente negli occhi, sottoforma di infuso, nel trattamento della congiuntivite, per sfruttarne le proprietà lenitive.

USI DELLA CAMOMILLA

1* Il modo più frequente in cui viene utilizzata la camomilla è sotto forma di tisana, ovvero preparare un infuso con i fiori secchi di questa pianta da bere oppure per effettuare impacchi e lavaggi (interni ed esterni).

2* C’è poi la possibilità di sfruttare i vapori facendo ad esempio dei fumenti con acqua bollente in cui sono stati versati dei fiori secchi di questa pianta o una bustina di quelle già pronte, insieme ad un cucchiaio di bicarbonato. Questa tecnica è molto utile per alleviare i sintomi del raffreddore, della tosse o dell’asma.

3* Effettuare gargarismi in caso di problemi alle gengive o infiammazioni in bocca, lavande vaginali o clisteri.

4* Infine c’è chi la utilizza per aiutare i naturali riflessi dei capelli biondi ad essere più splendenti.

CONTROINDICAZIONI

L’unica vera controindicazione della camomilla è in caso di ipersensibilità o allergia verso la pianta. C’è poi chi la sconsiglia durante la gravidanza in quanto potrebbe provocare delle contrazioni premature, la dose da assumere per arrivare a trovarsi in questa situazione dovrebbe però essere molto elevata, dunque anche in dolce attesa molte donne scelgono di utilizzare sporadicamente questa bevanda per favorire il rilassamento.

Se si utilizza per i bambini è bene rispettare le dosi suggerite dal pediatra in quanto superata una certa soglia la camomilla può far ottenere esattamente l’effetto contrario ovvero far diventare il bimbo più nervoso e con difficoltà ad addormentarsi.


 

L’idrolato di camomilla (o acqua di camomilla) è ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei fiori ed è il prodotto secondario della produzione dell’olio essenziale; per ottenere un litro di idrolato sono necessari un chilo di fiori di camomilla.

E’ un liquido limpido e incolore, con un profumo floreale e un sapore dolce che ricorda quello del miele. 

Per uso interno, l’idrolato di camomilla romana ha proprietà digestive, calmanti, antidolorifiche, antinfiammatorie e antispasmodiche; viene utilizzato per curare le coliche, i problemi legati alla digestione insieme agli oli essenziali di finocchio e anice, le ulcere e i dolori dovuti alla dentizione nei bambini.

Per uso esterno l’acqua di camomilla è lenitiva e si utilizza soprattutto per calmare arrossamenti e irritazioni (anche nei neonati) e per il trattamento delle pelli sensibili o con problemi.

Proprietà cosmetiche:

L’idrolato di camomilla romana è antinfiammatorio e si utilizza per lenire arrossamenti, irritazioni e reazioni allergiche della pelle, anche nei bambini e per lenire le infiammazioni degli occhi; per le irritazioni oculari è sufficiente effettuare un impacco con idrolato di camomilla romana da applicare sugli occhi chiusi per qualche minuto.

Grazie alle proprietà astringenti l’idrolato di camomilla viene usato nella pulizia e nel trattamento delle pelli grasse: per la pulizia del viso e sufficiente utilizzarlo al posto dell’acqua su un batuffolo di cotone o, per una pulizia più profonda, è possibile realizzare una maschera con idrolato di camomilla romana e argilla bianca o rosa, da tenere in posa per dieci minuti e risciacquare con acqua tiepida.

L’idrolato di camomilla trova impiego anche nella cura delle pelli sensibili o nel trattamento di eczemi, rosacea, acne, psoriasi e orticaria; può essere utilizzato puro per la detersione del viso o vaporizzato sulla pelle del viso e del collo dopo la pulizia con altri prodotti e prima di applicare la crema abituale oppure può essere applicato mescolandolo ad altri ingredienti cosmetici:

  • Per curare le irritazioni della pelle, la miglior sinergia si ha tra l’idrolato di camomilla e l’oleolito di calendula, il gel di aloe vera e l’idrolato di lavanda;
  • Per la pelle dei bambini lo si utilizza con l’olio di mandorle dolci e quello di oliva;
  • Per le infiammazioni degli occhi si mescola l’idrolato di camomilla con quello di fiordaliso e di rosa;
  • Per riparare la pelle danneggiata, si usa l’idrolato di camomilla romana in sinergia con olio essenziale di lavanda, olio essenziale di mirra e olio essenziale di elicriso, reperibili in erboristeria.

In ambito domestico è possibile preparare un detergente bifasico per pelli delicate e sensibili semplicemente mescolando olio d’oliva e idrolato di camomilla in parti uguali: trattandosi di due ingredienti non miscibili tra loro, occorrerà agitare prima di utilizzare il prodotto per la pulizia del viso e, non contenendo conservante, il preparato andrà consumato entro una settimana circa.

Nei cosmetici naturali che si trovano in commercio, l’idrolato di camomilla viene inserito nella fase acquosa delle formulazioni per ottenere latti doposole lenitivi, creme leggere per pelli sensibili, saponi liquidi delicati (anche per l’igiene intima), lozioni dopobarba, detergenti bifasici per il viso, gel lenitivi per alleviare le irritazioni cutanee.

Se non contiene conservante, l’idrolato è consigliabile conservarlo in frigorifero e consumarlo entro sei mesi dall’apertura. Se il prodotto cambia odore, colore o più generalmente aspetto è raccomandabile non utilizzarlo.

L’idrolato di camomilla è reperibile nelle erboristerie e negli shop bio online. Eccone alcuni esempi:

IDROLATO-DI-CAMOMILLA-ROMANA-100ml-extra-big-933

Kobashi – 100 ml
7.90 € – Bioveganshop

814-Acqua_aromatica_idrolato_di_camomilla_-_Antos_Cosmesi

Antos – 200 ml
5.99 € – Mirafloris

idrolato-di-camomilla-bio-100-ml-63687

La Saponaria – 100 ml
3.50 € – Macrolibrarsi

Voi utilizzate questo idrolato oppure la camomilla per qualcosa in particolare? Lasciate un commento se vi va 🙂

Vi abbraccio e vi bacio 💋 alla prossima con la seconda parte della rubrica.

Firma8

*Fonti dalle quali ho tratto l’articolo*
http://www.my-personaltrainer.it/benessere/camomilla-proprieta.html
http://www.cure-naturali.it/idrolato-di-camomilla/3801#descrizione-pianta
http://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/15412-camomilla-proprieta-usi-controindicazioni

© E’ cortesemente vietata la riproduzione e/o la copia di quest’articolo e dei suoi contenuti.

17 commenti su “» Idrolato di Camomilla

  1. bimbaka83 ha detto:

    Ciau! Giusto per curiosità…mai lasciare la camomilla in infusione per più di qualche minuto… diventa un eccitante ed è come bere un tot di caffè ….provare per credere!! Ahah! 😉

    Piace a 1 persona

  2. Ops è partito il post…. nn ho mai usato questo idrolato.. q la storia dell’eccesso d camomilla cjee ha l’effetto contrario… io l’ho provato su d me… e qiindi senza onterpellare la pediatra…. nn gli ho mai sedati di camomilla. .. piuttostoe li sono tenuto svegli a lungo … ma mn sono ipertesi. Motte

    Piace a 1 persona

  3. Beh insomma.. lo uso x la detersione da domani…

    Piace a 1 persona

  4. Non conoscendo l’idrolato (così si dice?). però uso tantissimo la camomilla. Il mio occhio sinistro si gonfia in maniera smisurata al primo sbalzo di temperatura e mi accade spesso. Il rimedio è l’impacco alla camomilla con infusione del fiore.

    Piace a 1 persona

  5. biocometiamo ha detto:

    Che piacere leggere anche quest’articolo! Scritto peraltro benissimo. 🙂 Io l’idrolato di camomilla lo uso come tonico oppure come in una maschera per il viso a base di argilla rosa, molto simile a quella che consigli tu. Soffro purtroppo di couperose; è leggera e appena accennata sulle guance (i vantaggi di avere la pelle lattea, uh!), ma cerco comunque di minimizzarla al massimo oltre che con il trucco anche con interventi lenitivoi dall’esterno quale l’azione degli idrolati (anche quello di lavanda è molto adatto).

    Piace a 1 persona

    • Grazie come sempre cara, mi fa sempre piacere leggerti 😃 sai che ho scoperto da poco gli idrolati?! Per ora non ne ho acquistato nessuno ma mi piace scoprire i vari tipi, anche perché bisogna scegliere quello adatto alle proprie esigenze. La camomilla la bevo oppure faccio gli impacchi agli occhi quando ne ho bisogno, l’adoro e questo idrolato mi ispira molto 😀

      Piace a 1 persona

  6. valeinperfection ha detto:

    mi piace tanto questa rubrica… essendo ignorante in materia la trovo utile… 😀😀😀

    Piace a 1 persona

Lascia il tuo commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...