Buongiorno pupe 💖
Com’è andato il week end? Cosa avete fatto ieri? Io ho scampagnato con degli amici fuori città e sto ancora digerendo la carne e tutto il cibo consumato ahah.
Ad ogni modo, the blog must go on e procedono gli articoli delle rubriche mensili. Per la categoria degli idrolati il protagonista di oggi sarà l’idrolato di Rosa Damascena 🌹
Stranamente le informazioni su questo idrolato non sono numerose e molto diffuse, ma ecco cosa vi dico io.
🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹
QUALCOSA SULLA ROSA: DESCRIZIONE E PROPRIETA’
Genericamente, la rosa appartiene alla famiglia delle Rosaceae, composta da circa 150 specie tutte diverse tra loro (cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti, alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, ecc.).
La rosa damascena è una varietà molto antica di rosa. Storicamente originaria del Medio Oriente, oggi è coltivata prevalentemente in Bulgaria e Marocco dove, non per nulla, esiste la “Valle della rosa“.
Essa viene raccolta a mano solitamente la mattina presto finchè vi è ancora la rugiada sui fiori: in questo modo si riesce ad ottenere un prodotto di qualità più elevata.
La rosa damascena è dotata di circa 36 petali, ha un odore molto delicato e inconfondibile perchè composto da più di 400 sostanze aromatiche differenti che le conferiscono straordinarie proprietà di cui vedremo meglio più avanti. Per questi motivi è considerata la Regina delle Rose.
Le proprietà principali riconosciute alla rosa damascena sono le seguenti:
» Idratanti ∼ In condizioni climatiche particolari, costituisce uno scudo che ostacola i processi di disidratazione e per questo motivo è consigliata soprattutto alle pelli secche e fragili.
» Elastiche e toniche ∼ Spesso è utilizzata come rassodante. Non per nulla è consigliata anche per preparare la pelle al parto.
» Adatta a tutti i tipi di pelle ∼ Idrata la pelle secca, equilibra quella mista e purifica quella grassa.
» Antiage ∼ Contrasta la formazione di rughe, mantenendo la pelle fresca e giovane.
» Antinfiammatorie ∼ Contrasta tutte le infiammazioni della pelle compresa l’acne.
» Vasocostrittrici ∼ Viene utilizzata per lenire arrossamenti e couperose.
» Rinfrescanti ∼ Elimina il calore eccessivo dal corpo, tant’è che una volta l’acqua di rose veniva utilizzata per abbassare la febbre.
» Antidepressive ∼ Rilassa il cuore e sostiene nei momenti di tristezza, scacciando i pensieri negativi, favorendo l’autostima e l’apertura a tenerezza e amore.
» Afrodisiache ∼ Annusare a lungo il profumo di una rosa può influire positivamente sugli ormoni soprattutto delle donne. Per questo motivo la rosa è il dono più frequente fra innamorati, proprio perchè aumenta l’erotismo.
🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹
LE PROPRIETA’ E GLI USI DELL’IDROLATO
Contrariamente al suo olio essenziale, l’idrolato di rosa damascena è un pò meno frequente ma la sua efficacia non è da sottovalutare.
Questo può essere utilizzato puro così com’è (senza aggiunta di conservanti) come:
- Tonico per la pulizia della pelle del viso (è adattissimo a pelli molto secche e sensibili).
- Antirughe.
- Massaggiato sulla cute dei capelli per eliminare la forfora.
- Usato come impacco sugli occhi per attenuare rossori e gonfiori.
- Usato al posto dell’acqua per essere incorporato in creme (antiage e lenitive), balsami, shampoo, lozioni antiforfora, lozioni per pulire delicatamente la pelle dei bambini, struccanti bifasici delicati.
INCI ∼ Rosa damascena Flower Water
ORIGINE ∼ Distillazione in corrente di vapore
I miei suggerimenti:
De Saint Hilaire – 200 ml
9.40 € – Italiagreenshop.com
La Saponaria – 100 ml
3.50 € – Macrolibrarsi.it
Olfattiva – 100 ml
10.00 € – Macrolibrarsi.it
🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹
Bene ragazze, l’articolo termina qui. Non si trovano molte informazioni in giro su questo tipo di idrolato ma spero che quelle di oggi soddisfino le vostre esigenze. Vi saluto e vi aspetto per un nuovo articolo 💋
***
Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci
Bloglovin’: Alessia I love capelli ricci
Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog
***
*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*
Sono venuta subito a leggere in seguito alla tua segnalazione! 🙂 Molto interessante! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😊 spero che, per te, si sia trattato soltanto di un acquisto sbagliato ☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ passato molto tempo… Mi è successo in due occasioni. La prima ho pensato che fosse solo una coincidenza, ma alla seconda non ho più avuto dubbi. Da allora, mai più toccata acqua di rose!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La regina delle rose. Non sapevo tante cose su questo fiore. Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La rosa è onnipotente a quanto pare 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo anche un’altra cosa 🙂 2 anni fa, dopo un’operaZione chirurgica ho usato l’olio spremuto a freddo di rosa damascena: fa miracoli per le cicatrici!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si è vero! 🙂 hai fatto bene a scriverlo ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai provato questo idrolato ma vedo che la rosa damascena ha molte proprietà, dovrò provarlo ! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se lo provi fammi sapere come ti trovi :*
"Mi piace""Mi piace"
Un abbraccio cara, buona giornata, grazie dei consigli, 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Avevo un tonico di Alkemilla con la rosa damascena e l’ho amato! Tu lo conosci?
Un bacio,
peonynanni.blogspot.it
"Mi piace"Piace a 1 persona
No cara, l’unico tonico alla rosa (mosqueta) che conosco è quello dei Provenzali 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Adesso è il periodo della rosa damascena…la sento nominare ogni giorno e fino a un mese fa non sapevo che esistesse! Cmq non ho mai usato alcun idrolato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ero ferma alla rosa mosqueta per via dei prodotti dei Provenzali. Nemmeno io ho mai usato un idrolato ancora ma li trovo dei prodotti affascinanti perchè naturali e multiuso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questo non lo devo comprare perché ne ho già delle damigiane a casa! 😁🌹💦 Prodotto veramente ottimo. Uno dei migliori tonici che abbia mai utilizzato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah, addirittura vai a damigiane! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, quelle piccine da 750 ml. 😂 Scherzi a parte, lo compro da un negozio che vende materie prime per gli spignatti, risparmiando anche qualcosina. L’acqua di rose fai da te, ora che è stagione, è altrettanto valida come tonico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E fai bene 😉 mmm ma sai, ho capito che l’odore di rosa non è molto nelle mie corde :S sto finendo il tonico alla rosa de I Provenzali fremente di liberarmene a causa dell’odore XD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, quello ha un odore “chimico”. L’essenza di rosa vera è ottima e non sa per niente di “nonna”. Quella linea lì de I Provenzali un super flop per me!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà, magari cambierò idea annusando l’acqua di rose vera e pura 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona