Buongiorno belle 🌷
Aprile è quasi finito (mammacheansiaassassina) e ritorno per completare l’appuntamento mensile con le rubriche. Per ultima ma non per importanza, è il momento di quella sugli oli essenziali che vede come protagonista di questo mese i chiodi di garofano!
Vi dirò: i miei li usano spesso in cucina e non mi fanno impazzire più di tanto; di certo non pensavo minimamente che esistesse il loro olio essenziale 😮
Se anche voi, come me, eravate ignare della sua esistenza fino ad oggi o in generale conoscete poco i chiodi di garofano (o non li conoscevate proprio), non potete perdervi l’articolo 🙂
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ B U O N A L E T T U R A ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Il chiodo di garofano è una spezia di provenienza asiatica diffusa in Occidente nel XVIII secolo. Nonostante il nome possa trarre in inganno, i chiodi di garofano sono chiamati così perchè hanno un’aspetto che ricorda il garofano ma in realtà sono i boccioli essiccati della Eugenia caryophyllata, un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae.
LE PROPRIETA’ E GLI USI DEI CHIODI DI GAROFANO
E’ una spezia dalle molteplici proprietà benefiche che la rende utile per la cura della persona, della casa e del giardino. Occupano un posto di rilievo nella medicina naturale per le loro proprietà terapeutiche note fin dall’antichità:
- Proprietà antisettiche e antispasmodiche ∼ Questa spezia può essere utile per la guarigione da infezioni o ustioni ed esercita un’azione di prevenzione sugli spasmi muscolari.
- Proprietà antinfiammatorie ∼ Grazie all’abbondanza di flavonoidi in essi contenuti, l’aromaterapia li utilizza per rimediare a patologie come raffreddore, bronchite, asma, sinusite e reumatismi vari.
- Proprietà digestive ∼ Riescono a migliorare la capacità del cibo di passare per l’intestino in modo da non determinare un accumulo di tossine dannose per l’organismo.
- Proprietà anestetiche locali e analgesiche ∼ Dovute essenzialmente ad un principio attivo, l’olio di eugenolo, venivano usati in passato come rimedio naturale contro il mal di denti e ancora oggi sono presenti nella composizione di molti disinfettanti orali: infatti, in caso di infiammazione della cavità orale e della trachea, può essere utile ricorrere a degli sciacqui o a dei gargarismi con una soluzione composta da acqua ed essenza di chiodi di garofano.
-
Rimedio contro le micosi ∼ Da utilizzare sottoforma di infuso: in particolare si usa per trattare le micosi della pelle e delle membrane mucose mentre per le micosi alle mani o ai piedi è utile unire ai chiodi di garofano un pò di timo, vaniglia, coriandolo e cumino.
-
Stimolano la circolazione sanguigna.
- Proprietà toniche ∼ Combattono la spossatezza, il mal di testa e la perdita di memoria.
- Recentemente, pare che i chiodi di garofano rientrino tra i cibi dalle proprietà afrodisiache.
- Proprietà antiossidanti ∼ E dunque combattono l’azione dei radicali liberi mantenendo giovane l’organismo.
- Sono in grado di ostacolare il processo di ossidazione dei lipidi, facendo in modo che i cibi possano conservare più a lungo il loro carattere di freschezza, mantenendo inalterato il loro valore nutrizionale.
- Contro l’inappetenza ∼ In questo caso è consigliata la tintura di chiodi di garofano, aggiungendo un pò di zenzero e della scorza di cannella, assumendo 15-20 gocce più volte al giorno con acqua o tisana.
Inoltre, riporre in un sacchettino nell’armadio una manciata di chiodi di garofano aiuta a tenere lontane le tarme, abbinandoli a della cannella, noce moscata, fiori di lavanda o a del pepe nero in grani si ottengono dei gradevoli sacchetti profumati mentre riporli in una ciotolina nella dispensa terrà lontane le farfalline del cibo.
SUGGERIMENTI PER LA PREPARAZIONE
» Infuso: utile in caso di nausea, indigestione e disturbi intestinali. La dose consigliata è quella di 1 o 2 chiodi ogni 15 ml di acqua calda.
In alternativa, si può preparare un infuso digestivo aggiungendo 1 arancia, 5 chiodi di garofano, 2 bacche di cardamomo, 1.5 litri di acqua naturale e 1 cucchiaino di miele.
» Tintura madre: versate 20 g di chiodi di garofano in 100 g d’alcool al 70% e lasciate riposare il composto per 10 giorni, dopodichè filtrate il tutto. Assumere 30 gocce in poca acqua 3 volte al giorno (salvo indicazioni diverse da parte del medico o dell’erborista).
Si può ricorrere alla tintura madre per effettuare sciacqui e gargarismi in bocca: basta versare alcune gocce della tintura in 1/2 bicchiere d’acqua.
QUALCHE PREPARAZIONE FAI DA TE
• Collutorio ai chiodi di garofano ⇒ Versare in un bicchiere mezzo cucchiaino di malva essiccata e tritata e tre chiodi di garofano. Riempire il bicchiere con dell’acqua bollente e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e fare raffreddare.
Una volta freddo il collutorio è pronto per l’utilizzo. Queste dosi sono sufficienti per un’applicazione ma se riuscite a calcolare gli ingredienti potete aumentarli proporzionalmente per sfruttare il collutorio per più applicazioni. La malva svolge un’azione lenitiva e disinfiammante sulle gengive, mentre i chiodi di garofano hanno potere disinfettante.
• Deodorante fai da te ⇒ Versare in un piccolo contenitore con coperchio 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 4 chiodi di garofano. Mescolare il tutto, chiudere il contenitore e lasciare riposare per un giorno.
La polvere di bicarbonato si profumerà grazie all’unione coi chiodi di garofano e si otterrà un deodorante in polvere efficace, delicato e gradevole da utilizzare come se fosse semplice borotalco. Poco prima che termini, per rinnovarlo, basterà lasciare i chiodi di garofano sul fondo e aggiungere altro bicarbonato.
• Deodorante spray per ambienti ⇒ Ciò che occorre è: 1 tazza grande di acqua, 1 tazzina di aceto, 1 cucchiaio grande di estratto di vaniglia, 1 cucchiaino di chiodi di garofano e 1 bastoncino di vaniglia. Versare tutti gli ingredienti in un pentolino e scaldarli a fuoco basso per circa 5 minuti. Lasciate raffreddare il composto, filtratelo, versatelo in uno spruzzino e avete ottenuto un profumatissimo deodorante per ambienti.
• Insetticida spray all’aglio e chiodi di garofano ⇒ Essendo l’aglio un potente repellente naturale lo si può utilizzare coi chiodi di garofano per preparare un insetticida spray.
Frullare una testa d’aglio e qualche chiodo di garofano insieme a due tazze d’acqua. Lasciate riposare per un giorno circa e unite tutto a 3 litri d’acqua. La miscela così ottenuta è pronta per essere vaporizzata sulle piante preferibilmente alla sera o comunque lontano dalle ore di sole forte.
L’OLIO ESSENZIALE DI CHIODI DI GAROFANO
Tra le diverse modalità con le quali i chiodi di garofano sono utilizzabili, concentriamoci sul loro olio essenziale: circa l’80% di esso è costituito da un noto propenilfenolo, l’eugenolo, dalle proprietà antisettiche e anestetiche. E’ proprio questo componente a dare alla spezia i particolari aromi e fragranze.
Esso stimola l’appetito e ha un blando effetto digestivo. Svolge un’azione analgesica in caso di mal di denti, disinfetta la cavità orale ed è un ottimo rimedio per lenire le infiammazioni cutanee e per stimolare la circolazione sanguigna.
*CONTROINDICAZIONI*: E’ sconsigliato l’utilizzo nella fase finale della gravidanza, in caso di ulcera o di ipersensibilità verso uno o più componenti. Dosi elevate possono risultare tossiche per il fegato ed il sistema nervoso. Come tutti gli o.e. non va mai applicato puro perchè potrebbe rivelarsi irritante; và diluito sempre con un olio vegetale neutro (per esempio l’olio di mandorla).
Qualche esempio:
Dhanvantari • 5 ml
6.40 € • http://www.naturabiobenessere.it
Erboristeria Magentina • 10 ml
7.20 € • http://www.store-erboristeriaelisir.com
Naissance • 30 ml
11.99 € – http://www.enaissance.it
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Siamo giunte alla fine dell’articolo ragazze. Spero che l’abbiate trovato utile e vi ringrazio per averlo letto. Lasciate liberamente un commento per farmi sapere se conoscete e come utilizzate questa spezia.
Un bacio e felice giornata 💋
Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci
Bloglovin’: Alessia I love capelli ricci
Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog
***
*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*
Ne sai una più del diavolo! Io li apprezzo molto in infusione nel vin brûlé 😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊 mai provati ma sarà molto aromatico no?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si moltissimo! Ma è buono per quello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mmm adesso ho voglia di provarlo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dalle tue parti immagino non sia molto frequente farlo, è una cosa da montagna e da freddo… A me ricorda sempre il Natale e i mercatini natalizi 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si infatti
non è il luogo adatto da me..
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia cara Ale, come sempre leggerti è fonte inesauribile di piacevoli scoperte . Uso i chiodi di garofano in cucina, e mi piacciono, ma ora so di poterne fare anche degli usi alternativi. Grazie :-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Gabri… 💗 mi fa piacere, lo scopo è proprio quello di allargare i nostri orizzonti (e conoscenze) ricorrendo a quello che madre natura offre 🙂 grazie sempre per i commenti, è un piacere leggerti 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma Che bello!!! A me piacciono tantissimo invece e mi fa piacere scoprire abbiano tutte queste proprietà e utilizzi 😍 A Natale come tradizione li usiamo per decorare le arance (conficcandoceli dentro) e poi le si fa essiccare per metterle a profumare gli armadi 🙆
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello! Cioè tagliate le arance a fette e al centro ci mettete i chiodi di garofano? Saranno molto profumati gli armadi :))
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì a volte le tagliamo a fette oppure facciamo essiccare l’intera arancia decorata sulla buccia con i chiodi e poi la mettiamo nei cassetti delle calze 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quante utilità ha il chiodo di garofano! Penso che lo utilizzerò quest’estate al posto della mia solita piantina di basilico 😀
P.s. ho letto dell’ansia, ma il mese prossimo qualche olio contro l’ansia, tipo la valeriana???XD anche per me, intendo!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah a litriiii 🍵🍵🍵
"Mi piace"Piace a 1 persona
Shampoo di valeriana
"Mi piace"Piace a 1 persona
solitamente utilizzo i chiodini, sia per aromatizzare che per fare degli infusi. Grazie per tutte queste informazioni utili ❤ un abbraccione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara 🙂 mi fa piacere che adesso sappia in quali altri modi utilizzarli. Un bacione ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao bella non ero a conoscenza dell’olio essenziale e nemmeno delle molteplici proprietà del chiodo gi garofano, sembra miracoloso come lo zenzero! Grazie mille per questa bella recensione, mi hai aperto un mondo!
teresa
http://terexina88.blogspot.it/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te cara 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Li uso in cucina sia per il dolce che per il salato, sopratutto nel brodo messi interi o anche infilati in una cipolla, e’ una spezia particolare e mi piace molto, non sapevo fossero utilizzati nella cosmesi, grazie dell’utile informazione, un abbraccio cara, buona giornata, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mio fratello li odia con tutto il cuore xD a me stanno indifferenti 🙂
Non lo sapevo nemmeno io, non si finisce mai di scoprire eheh un bacio cara ❤
"Mi piace""Mi piace"
Magari tua mamma li usa e tu non lo sai, 😀 hai ragione c’e’ sempre da scoprire e menomale che c’e’ chi condivide, come te, baci cara, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah sisi, lo so che ce li mette io… a mio fratello diciamo di no, ma quando lo incontra in bocca puoi capire come si arrabbi 😛
"Mi piace""Mi piace"
😀 tua mamma e’ birichina, 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piccoli segretucci che voi tutte avete per fare mangiare certe cose ai figli no? ^^
"Mi piace""Mi piace"
Si, io faccio uguale, 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona