Buon dì popolo femminile (e non) 🌻
Salutiamo Giugno parlando di oli essenziali [*click*] e, in particolare, conoscendo meglio l’olio essenziale di cipresso.
Il cipresso non è nuovo del blog perchè – qualora vi stesse chiedendo se ne avessi mai parlato prima – ne ho parlato lo scorso mese a proposito del suo idrolato [*click*]. Vi avevo già detto che su di lui si trovano informazioni in quantità a proposito del suo olio essenziale, poco e niente su altri tipi di preparazioni. Quindi vi invito a dare nuovamente una lettura all’articolo precedente per saperne di più sul cipresso in generale, sulle sue proprietà e sulle varie modalità d’impiego della droga.
Oggi andrò diretta, concentrandomi esclusivamente sull’olio essenziale: la forma più diffusa e impiegata a fronte delle esigenze personali e casalinghe.
∞∞∞∞∞ B U O N A L E T T U R A ∞∞∞∞∞
L’olio essenziale di cipresso è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore dei giovani rametti, che emanano un profumo caldo, balsamico e resinoso.
Nel sua totalità, il cipresso gode di importanti proprietà balsamiche, espettoranti, emostatiche, detergenti, antisettiche, riepitelizzanti, astringenti, antispastiche, vasocostrittrici, antinfiammatorie e cicatrizzanti che, tra gli usi esterni maggiori, rendono il suo o.e. adatto per venire impiegato nei seguenti modi:
- Come anticellulite ⇒ L’olio essenziale di cipresso ha eccezionali proprietà toniche ed essendo un vasocostrittore che riattiva la circolazione venosa decongestionando il sistema venoso-linfatico, è utile nei casi di cellulite e di ritenzione idrica.Ricordate che gli o.e. non vanno mai utilizzati puri perchè possono rivelarsi altamente irritanti, quindi è consigliato diluirlo o veicolarlo con qualche altro olio vegetale (olio d’oliva, olio di mandorle dolci, olio di jojoba).
Per sfruttarlo come anticellulite, si possono diluire 10 gocce nell’acqua del bagno – magari insieme ad una manciata di sali da bagno – o, se preferite la doccia, diluirne 5 gocce con un po’ di detergente liquido neutro e frizionate per qualche minuto. Così facendo si riattiva il sistema linfatico e si drenano i liquidi in eccesso.
- In caso di gambe pesanti o varici ⇒ Grazie alle proprietà astringenti citate prima, per via dei tannini in esso contenuti, agisce riattivando la circolazione venosa, contrasta la formazione di edemi e si presenta come un valido aiuto in caso di fragilità capillare.Anche in questo caso, all’acqua del bagno si possono aggiungere 35 ml di un qualsiasi olio vettore a 20 gocce di olio essenziale di cipresso, massaggiando accuratamente le gambe con movimenti circolari dal basso verso l’alto. Volendo si possono aggiungere poche gocce di solo o.e. di cipresso alla crema corpo abituale, per potenziare l’effetto.
- In caso di emorroidi ⇒ E’ uno fra gli oli ritenuti più efficaci per combattere il problema grazie alle proprietà anestetiche, capace quindi di apportare immediato sollievo.Le soluzioni sono due: immergere la parte in una bacinella con 20 gocce di o.e. in 2 litri di acqua tiepida, emulsionare e rimanere immersi per una ventina di minuti circa (si può ripetere fino a 2 volte al giorno fino a miglioramento), oppure ricorrere a degli impacchi, sempre sulla parte colpita, avendo portato a ebollizione 300 ml di acqua, successivamente raffreddata, aggiungendo poi 20 gocce di o.e. di cipresso nel quale inzuppare una garza (anche questi devono essere giornalieri fino a miglioramento).
- Come deodorante ⇒ E’ in grado di regolare l’eccessiva sudorazione. Si può utilizzare anche nei pediluvi aggiungendo 10 gocce all’acqua dello stesso.
- Per la tosse ⇒ Aggiungendo 5 gocce nell’umidificatore del termosifone o in un diffusore per ambienti. Essendo anche riequilibrante sul sistema nervoso, la diffusione nella stanza sarà utile in caso di stress.Oppure, ad uso interno, assumere max 2 goccine su un cucchiaino di miele a stomaco pieno.
- In caso di pelle grassa ⇒ Si può incorporare qualche goccina alla propria crema viso abituale.
CONTROINDICAZIONI
E’ sconsigliato l’uso alle donne in gravidanza, in fase di allattamento e alle donne iperestrogeniche.
Qualche consiglio sull’acquisto:
Erbe di Sardegna – 10 ml
10.16 € – http://www.erbedisardegnashop.com
Compagnia delle erbe – 10 ml
6.00 € – http://www.ecobeauty.it
Erbamea – 10 ml
8.00 € – http://www.erboteca.it
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Conoscevate l’olio essenziale di cipresso? Fatemi sapere tutto con un commento 🙂
Un bacio e alla prossima 🌻
***
Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci
Bloglovin’: Alessia I love capelli ricci
Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog
***
*Fonti*
Conosco quest’olio è sicuramente ottimo per la cellulite. Amo ancora di più limone e lemongrass ma in estate non li uso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara:) non so se ti ricordi di me ma dopo quasi un anno sono tornata 😉 ti volevo chiedere..visto che sei una ricciolons come me..quali sono i tuoi prodotti preferiti per mantenerli belli senza effetto Crespo?? Un post su questo argomento sarebbe apprezzatissimo;) Un bacio cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara 🙂 certo che mi ricordo nonostante la tua assenza… bentornata! 😀
Mmm il prodotto perfetto per vincere la battaglia contro il crespo non l’ho ancora trovato (purtroppo), però mi farebbe piacere realizzare un post dedicato alla cura dei ricci, magari citando qualche prodotto o qualche fase della mia hair routine, se ti fa piacere e se può tornarti utile 🙂 un bacio a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lho neanche mai visto in giro. Grazie delle indo. Bacioni
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un tag per te 🙂
https://raccontidalpassato.wordpress.com/2016/07/01/tag-intervista/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
:* Buona domenica!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto l’orario anche a te ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
:*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai sentito parlare di questo olio essenziale :O sembra davvero utile ed è anche economico 🙂 lo proverò sicuramente! se ti va passa nel nostro blog 🙂
occhidibalocchi.blogspot.com
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciaoo! È sicuramente utile, è da provare 🙂
Certo, passerò sicuro 🙂 grazie per avere lasciato un commento!
"Mi piace""Mi piace"
In questo periodo ho sempre le gambe un po’ gonfie, dovrò provarlo! Grazie della dritta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uno dei difetti del caldo purtroppo 😰
"Mi piace""Mi piace"
Sai che io di quest’olio essenziale non ne avevo mai sentito parlare? Fosse per me li comprerei tutti, sono uno più importante dell’altro. Hanno tanti benefici, prima o poi li collezionerò!
Un bacio,
peonynanni.blogspot.it
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahah non lo conoscevo nemmeno io 🙂 non sapevo che venisse sfruttato il cipresso come idrolato e come o.e. Ed hai ragione: bisognerebbe averli tutti! Baci.
"Mi piace""Mi piace"
Ho avuto un déjà vu quando ho visto l’articolo è mi sono chiesta “Francesca qua o stai diventando vecchia e non ricordi più o del cipresso da Alessia ho già letto qualcosa!”
Meno male hai salvato la mi fragilità mentale 😂
"Mi piace""Mi piace"
Ahahahah ho preceduto una possibile “pazzia” allora 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona