• Dermogel ecobiologico Aloe Vera ║ Omia Laboratoires •

Ciao lettrici care 🌿

Ormai conoscete tutte il mio amore verso l’Aloe Vera – ed il suo gel – che da quando ho scoperto non sono più riuscita a farne a meno. E’ uno di quei prodotti che bisogna perennemente avere in casa perchè torna utile in numerosissime occasioni e per 1000 e 1 necessità.

Per comprendere meglio quello di cui sto blaterando, se non l’avete ancora fatto vi invito a leggere l’apposito articolo al seguente link ⇒ TUTTE PAZZE PER L’ALOE VERA: QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE PROPRIETÀ, BENEFICI, MODI D’USO E CONTROINDICAZIONI.

Dettovi ciò, ho da poco terminato un’altra confezione di Gel d’Aloe Vera: in particolare il Dermogel ecobiologico di Omia Laboratoires.

20160830_111728.jpg

🌿🌿🌿

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Dato che parliamo di un gel, la consistenza non può essere che gellosa ma sufficientemente compatta da non distribuirsi un po’ ovunque non appena viene prelevata dalla confezione. Come vedete dalla foto, nonostante la mano sia inclinata, il gel non si muove e si mantiene stabile su di essa.

collage18

Non è esattamente trasparente ma, piuttosto, bianchiccio e l’odore è il classico del gel d’Aloe, che io non posso descrivervi perchè solo se conoscete il prodotto sapete di cosa parlo. In generale non è un odore molto piacevole ma ci si fa subito naso, ossia non ci si fa caso perchè non è certo una profumazione così forte da percepirsi a distanza o per molto tempo dopo l’utilizzo.

La confezione è molto pratica in quanto tubetto di plastica morbida dotato di tappo a scatto sul fondo.

Omia Laboratoires ce lo presenta così: Omia Gel Lenitivo Eco biologico è un trattamento di primo intervento a base di aloe barbadensis miller da agricoltura biologica certificata. Il 90% del prodotto è costituito da puro gel di aloe vera. La formula senza profumo è delicatamente profumata dal gel di aloe vera stesso. Il prodotto contiene 0% profumo (senza profumo), parabeni (paraben free), oli minerali, PEG, coloranti sintetici, siliconi (senza siliconi).

🌿🌿🌿

LA MIA ESPERIENZA

Dopo aver provato il gel d’aloe dell’Equilibra {recensione qui}, col quale mi ero trovata benissimo, un altro gel che perenne mi fissa dagli scaffali del supermercato è questo dell’Omia Laboratoires. E non potevo non provarlo.

20160830_111737

Di seguito vi riporto i miei utilizzi:

  • DOPOSOLE Ovviamente. Non vi è doposole (naturale) più efficace del gel d’aloe vera. Questo si spalma e si assorbe velocemente, lasciando inizialmente la pelle un po’ appiccicaticcia ma che, in pochi secondi, si normalizza, manifestandosi subito l’effetto idratante, calmante e rinfrescante del gel.
  • CREMA VISO Col caldo che c’è stato non sono riuscita a mettere nulla in faccia… E’ stato più forte di me. L’unica alternativa è stata il gel d’aloe: applicandone una piccolissima quantità su viso e collo – è sufficiente una puntina di prodotto – ho mantenuto la pelle leggera ma idratata allo stesso tempo. Anche in questo caso, all’inizio il viso appare appiccicoso ma nell’arco di qualche secondo ritorna morbido, asciutto e opacizzato per tutto il giorno. Il punto di forza del gel d’aloe, se utilizzato prima o come sostituto della crema per il viso, è che non viene mai e dico mai rigettato dalla pelle e che ha la capacità di sgonfiare, e quindi prevenire, l’insorgenza di brufoli e imperfezioni. Grazie a lui quest’estate ho sempre avuto il viso pulito e liscio (yeah).
  • IMPACCO PRE-SHAMPOO ∼ Può essere utilizzato da solo, soprattutto se soffrite di cuoio capelluto sensibile e irritato o in caso di forfora e prurito, oppure unito ad altri ingredienti. I risultati sono ottimi.
  • STYLING DEI CAPELLI ∼ Attualmente non utilizzo più schiume o mousse per la definizione del riccio ma applico una nocina di gel d’aloe sulla chioma umida prima dell’asciugatura. Il crespo non viene completamente domato ma non si nota chissà quanto. I ricci sono, invece, morbidi e ben definiti quasi fino al prossimo shampoo (4-5 giorni).
  • POST DEPILAZIONE ∼ Ottimo lenitivo post rasatura o al termine della depilazione. L’abbiamo utilizzato per questo scopo sia io che mio fratello ed io, in particolare, ne ho fatto ampio ricorso in seguito alla ceretta a braccia e gambe che mi lascia, spesso e volentieri, la pelle arrossata e/o accompagnata da puntini rossi: il gel d’aloe mi allevia immediatamente il rossore, svolgendo al contempo un’azione rinfrescante e calmante.

“Dovrebbe” essere tutto. Se facessi il paragone col gel di Equilibra e dovessi sceglierne uno tra i due, cara Equilibra (ahimè), mi piaci tanto ma preferisco un po’ di più questo dell’Omia.

Innanzitutto perchè, nonostante il formato sia lo stesso, credo che quest’ultimo mi sia durato un po’ di più, e l’ho sicuramente sfruttato per molte più cose, ma più che altro lo preferisco per la consistenza: quello Equilibra è molto più liquidino di questo Omia che, invece, è più compatto e più pratico anche se, ammetto, abbia un INCI un po’ più ricco del collega.

INCI

Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glyceryn*, Xanthan Gum**, Chondrus Crispus Powder (Carragenan)**, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Tetrasodium Glutamate Diacetate.

(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • EFFICACIA LENITIVA TESTATA IN CLINICA DERMATOLOGICA • PRODOTTO TESTATO AL NICHEL COBALTO E CROMO

CERTIFICATO ICEA E NON TESTATO SUGLI ANIMALI

FORMATO 150 ML // PREZZO 8-9 € circa // REPERIBILE supermercati rivenditori del marchio

🌿🌿🌿

Voi quale gel d’aloe preferite? Conoscete questo Omia? Cosa ne pensate? 🙂

Un bacio e al prossimo articolo! 🌿

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

• Latte Autoabbronzante Lavera Naturkosmetik ♡ Guanto per l’applicazione “Self Tanning Applicator” Kiko Cosmetics •

Bentrovate bellezze ♡

Premetto che sarò “fisicamente” assente per una settimana – in quanto parto in vacanza con i miei, direzione España 🇪🇸 olè – ma ho così tante cose di cui parlarvi che non sentirete la mia mancanza perchè vi lascerò degli articoletti programmati 🙂

Chiusa parentesi, oggi vi parlo per la prima volta di un prodotto nuovo, sia sul blog che per me: il Latte Autoabbronzante per il Corpo di Lavera Naturkosmetik.

20160906_133726.jpg

Degli autoabbronzanti ve ne ho ampiamente parlato proprio qualche mese fa in due ricchi articoli:

☀ AUTOABBRONZANTI: COSA SONO, COME FUNZIONANO, PRECAUZIONI E VARIE FORMULAZIONI {PART 1}

☀ AUTOABBROZANTI: PREPARARE LA PELLE // APPLICAZIONE E RIMOZIONE {PART 2}

E mica per nulla: visti i miei scarsi incontri con l’amico sole nei mesi appena trascorsi, dopo vari scervellamenti e ponderazioni filosofiche mi sono buttata alla prova di questo prodotto quasi “alieno” per me, la cui fama – e soprattutto i rischi&pericoli circa l’utilizzo e il risultato finale – lo precedeva.

Ho sempre considerato l’autoabbronzante come qualcosa di troppo artificiale e di finto, a cui vi ricorrevano quei soggetti vanitosi e fortemente fissati con la tintarella 365 giorni all’anno. Informandomi un po’ di più, leggendo le esperienze delle altre ragazze ma, soprattutto, per necessità personale, posso dire di avere cambiato idea e di avere avuto una concezione sbagliata di questo prodotto fino a poco prima del suo utilizzo 😃

Posso dire che la mia prima volta col mondo degli autoabbronzanti è stata con Lavera che, oltre a non smentirsi quasi mai nella qualità dei suoi prodotti, non mi ha fatto assolutamente pentire della scelta.

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

20160906_132407.jpg

In quanto latte, il prodotto ha una consistenza abbastanza fluida e tendente al liquido color panna sporco/giallo chiarissimo, con una profumazione strana che davvero non riesco ad individuare: è naturale, perchè sa di qualche pianta o di qualche estratto contenuto all’interno, ma non del tutto. Persiste durante l’applicazione e poco dopo, ma si allevia fino a sparire nelle ore successive.

20160906_130531

L’emulsione è contenuta in questo flacone di plastica morbida dotato di tappo a scatto che, data la consistenza del prodotto, non è pratico al 100% perchè, avendo l’apertura a testa in giù, ne favorisce la fuoriuscita eccessiva o involontaria.

ISTRUZIONI PER L’USO

Distribuire uniformemente sulla pelle pulita e lasciar agire. Per evitare colorazioni eccessive, applicare con misura sulle zone di ginocchia, gomiti, malleoli e piedi. Dopo l’applicazione lavare accuratamente le mani. L’abbronzatura è conclusa dopo circa 5 ore. Per un’abbronzatura bella e uniforme usare 1 o 2 volte la settimana. Evitare il contatto diretto con tessuti (possibilità di macchie).

LA MIA ESPERIENZA

Parto col precisare che Lavera offre un latte abbronzante per il corpo e una crema abbronzante per il viso. Dato che non sono prodotti propriamente economici e che passati questi mesi non utilizzerò più, ho preferito acquistare il latte per il corpo estendendo l’uso anche al viso.

Se non sbaglio la commessa mi aveva detto che cambiava soltanto la consistenza dei due prodotti, viste le diverse zone d’applicazione, ma la formulazione era la stessa, per cui ‘sticà 😄 ho preferito la prima opzione.

Non vi nascondo la mia titubanza e la mia diffidenza alla prima applicazione: io guardavo il flacone e lui guardava me – lui sulla scrivania, io davanti la porta a mò di scena da Far West – cercando di comunicargli telepaticamente vedi di non farmi brutti scherzi perchè ti butto diretto dalla finestra, farabutto.

20160906_132333

Ho seguito tutti i consigli e le fasi che vi ho riportato negli articoli (leggeteli!) e quindi ho agito così:

  1. Ho fatto prima uno scrub corpo profondo, accompagnato da conseguente doccia.
  2. Per evitare di sudare (non bisogna farlo durante l’applicazione) ho applicato il prodotto nella mia stanza precedentemente gelata con l’aria condizionata, creando l’habitat ideale per pinguini ed orsi polari (‘so gusti personali).
  3. Mi sono munita di pazienza e mi sono presa il tempo necessario (senza fretta) nell’erogare piccole quantità di abbronzante, applicandole gradualmente su ogni parte del corpo.
  4. Sono partita dal basso, concentrandomi sia sulla parte anteriore che su quella posteriore, cercando di non tralasciare alcuna zona. Ho terminato applicando il latte autoabbronzante sul viso.
  5. Sono rimasta una 15ina di minuti gnuda, nella posizione dello spaventapasseri, e allo scadere del quarto d’ora mi sono rivestita.

Dato che non bisogna sudare nè fare docce o lavaggi di alcun tipo subito dopo avere applicato l’autoabbronzante, io vi consiglio di dedicarvici – dopo esservi lavate – prima di andare a letto, in modo da infilarvi il pigiama e lasciare agire tranquillo e indisturbato il prodotto durante la notte.

Io parto già da una carnagione mediterranea, per cui non sono bianco fantasma ma un classico color carne. Vi mostro la gamba la sera successiva alla prima applicazione.

collage24

In foto il colore sembra scuro, ma in realtà il dorato che conferisce il prodotto è graduale e molto ma molto naturale: abbandonate la paura e l’idea dell’arancio carota.

Il latte si spalma con piacere sulla pelle: è fluido e profumato, non crea scia bianca e si assorbe molto velocemente. Certo, non toccatevi perchè la pelle appare leggerissimamente appiccicaticcia e perchè, così facendo, potreste inavvertitamente rimuovere crema, alterando il risultato finale.

La capacità colorante e la velocità con la quale essa si manifesta è evidente ed immediata: il guanto che ho utilizzato io è di Kiko ed è composto da un lato di spugna impermeabile non troppo spesso – quello col quale va spalmato e distribuito il prodotto – e l’altro da uno strato sottilissimo di tela, all’interno del quale va infilata la mano.

collage22

Come vedete il guanto si colora subito già durante l’applicazione, per cui immaginate la pelle.

20160730_004709

Per rimuovere le macchie di autoabbronzante, al termine dell’applicazione procedo a lavare il guanto con acqua e sapone (o detersivo per i piatti, dipende quello che ho sottomano) per eliminare il grosso del colore, lasciandolo ad asciugare all’aria sul cucuzzolo del termosifone in bagno. Il giorno dopo è asciutto e pulito… Almeno per quello che riesco a levare io. Ovviamente più lo usate e più aumentano le possibilità di macchiarsi in maniera permanente.

Per cercare di mantenere il più possibile il colorito ottenuto, è consigliato applicare il prodotto con costanza: io vi ricorrevo 1 volta a settimana, nonostante facessi la doccia ogni giorno a causa del caldo e del sudore. Ad ogni doccia perderete inevitabilmente un po’ di colore – vedrete l’acqua giallo sporco – ma se appunto lo applicate con puntualità ogni settimana, riuscirete a mantenere i risultati raggiunti. Per quel che volevo io e dato il mio colore di pelle, una volta a settimana lo ritenevo più che sufficiente, ma se volete incrementare il colorito potreste anche effettuare qualche ritocco ogni 2 giorni. Tutto dipende da voi e dai vostri obiettivi.

20160906_132203

Quello che mi è stra-piaciuto del prodotto Lavera è l’immensa naturalezza che conferisce alla pelle. Non sembra assolutamente di avere applicato qualcosa per ottenere il colore: con questo latte non è necessario sfumare le zone più delicate perchè non si creano stacchi di colore, macchie o anti-estetiche scie. Non arrivavo su tutta la schiena eppure non si è mai notata la differenza.

Ma, care ragazze, ho degli appunti da fare:

  • Non applicate mai l’autoabbronzante a mani nude, ricorrete sempre a degli appositi guanti, o quantomeno, nel primo caso, procedete immediatamente a lavarle con acqua e sapone.

All’inizio non avevo il guanto ed ho applicato il latte con le mani; non avendole viste macchiate quella sera stessa, erroneamente sono andata diretta a letto (senza nemmeno lavarle perchè la crema le rendeva morbide e non unte). La mattina seguente alla prima applicazione mi sono svegliata ritrovandomi una scavatrice di terra:

collage23

La foto non rende ma vi assicuro che avevo i palmi delle mani, le cuticole e le unghie stesse colorate di marrone… Un marrone che sapeva proprio di sporco, mi sentivo una zingara e mi vergognavo ad uscire da casa. Le ho provate tutte per rimuovere il colore… TUTTE. Non ha funzionato nulla. Forse l’acido, ma non avrei avuto più nemmeno le mani. Il colore dai palmi e dalle dita è andato via nell’arco di due settimane, ma ho le punte delle unghia ancora macchiate: per fortuna crescono e, limandole, elimino il colore.

  • Non esagerate con la quantità in viso, soprattutto nella zona relativa all’arco di Cupido (quella compresa tra il naso e le labbra): non perchè colori troppo – le mie macchie di vitiligine si sono leggermente colorate ma sono rimaste presenti ai propri posti – ma perchè l’odore della crema diventa n a u s e a b o n d o. Il doverlo avere sotto il naso 24h su 24 per circa 7 giorni diventa un suicidio… Arriverete ad odiarlo dal profondo del cuore.
  • Nonostante gli ottimi ingredienti presenti nella formulazione, credo che ci sia qualcosa che mi provochi reazione a contatto con la pelle.

20160801_144404

Ho notato che ogni volta che applicavo il prodotto, mi si formavano questi curiosi puntini rossi che sono spariti non appena ho interrotto l’uso dell’autoabbronzante. Nessun prurito, nessun gonfiore… Solo dei puntini rossi.

INCI

Water (Aqua), Glycine Soja (Soybean) Oil*, Alcohol*, Dihydroxyacetone, Glycerin, Erythrulose, Myristyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Fragrance (Parfum)**, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Butyrospermum Parkii (Shea Butter)*, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Potassium Cetyl Phosphate, Xanthan Gum, Tocopheryl Acetate, Tocopherol, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Ascorbyl Palmitate, Limonene**, Linalool**, Geraniol**, Citronellol**, Citral**, Coumarin**, Eugenol**, Benzyl Benzoate**, Benzyl Alcohol**.

* ingredients from certified organic agriculture
** natural essential oils

Ingredienti naturali al 100% provenienti da agricoltura biologica:

  • Olio di semi di girasole biologico ⇒ Aumenta la capacità della pelle di immagazzinare acqua e la rende più tonica.
  • Noce di macadamia bio ⇒ Rende liscia la pelle ed ha un’azione emolliente.

LATTE AUTOABBRONZANTE: FORMATO 150 ML // PREZZO 9.00 € circa // REPERIBILE supermercati biologici tipo NaturaSì, Esselunga o e-shop bio.

GUANTO PER L’APPLICAZIONE: PREZZO 3.40 € // REPERIBILE negozi Kiko

Se siete arrivate alla fine dell’articolo vi meritate una mega brioche con gelato e panna 😊 perdonate la lunghezza ma ho cercato di analizzare il prodotto sotto tutti i punti di vista, data la sua particolarità.

Lasciate pure un commento se avete domande o osservazioni da fare e fatemi sapere se lo conoscete e se avete già avuto modo di provare questo o prodotti simili 🙂

Buona giornata! ♡

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

🌿 Douglas Naturals 🌿 Starter Kit {Crema viso da giorno // Crema mani // Gel doccia} + Maschere viso {Regenerating // Peeling}

Ciao belle ❤

Se mi seguite su Instagram, potreste ricordarvi di quando a fine Giugno vi mostrai lo Starter Kit ricevuto grazie ad una mini collaborazione con Douglas relativa alla nuova linea bio e vegan realizzata dalla suddetta profumeria: per l’appunto, la linea Douglas Naturals.

logo_mobile55e44329a832a

Il kit comprendeva 3 mini size di prodotti da 15 ml relativi a:

  • 1 Crema Viso da Giorno per pelli normali
  • 1 Gel Doccia
  • 1 Crema Mani

20160722_145323

Devo dire che scorrazzando qua e là per il loro sito – nel quale vi ho già detto che potete trovare alcuni marchi e prodotti bio – avevo già adocchiato questa linea: mi sono incuriosita e, dopo essermi accertata che di green non avesse solo il nome, ho ceduto all’acquisto di due bustine di maschere viso: la Peeling Mask e la Regenerating Mask, tanto per cominciare.

Incorporo tutto in un’unica recensione (preparatevi ragazze, è un post un po’ lungo), ma prima vorrei parlarvi meglio di Douglas Naturals. Purtroppo sul sito non viene riportata alcuna presentazione o descrizione della linea in questione – e secondo me dovrebbe esserci – ma dai simboli riportati sui packaging si intuisce che i prodotti posseggano importanti certificazioni della cosmetica biologica, naturale e vegana, quali:

  • Natrue  certifica non solo gli ingredienti usati, ma anche i processi di produzione che devono essere eco-friendly.
  • Organics Cosmetics ⇒ è un’importante standard qualitativo cui richiede che almeno il 95% degli ingredienti naturali derivi da agricolture biologiche certificate o controllate.
  • Natural Cosmetics ⇒ altro standard qualitativo, basato sulla richiesta che gli ingredienti dei prodotti siano di origine naturale ma non cresciuti organicamente.
  • Vegan ⇒ i prodotti di questa linea non contengono ingredienti di derivazione animale o derivati e nessuna fase della lavorazione è stata testata sugli animali.
L’ingrediente protagonista della linea è l’olio di Argan, largamente noto e diffuso per l’efficacia e i suoi benefici:
  • E’ ricco di acidi grassi insaturivitamina E, grande antiossidante e alleato prezioso contro i radicali liberi.
  • Rende la pelle più elastica e idratata (infatti è particolarmente indicato per le pelli secche e/o mature).
  • Utilizzabile su viso, corpo e capelli.

🌿🌿🌿

STARTER KIT ∼ Crema Viso da Giorno idratante e protettiva per pelli normali

20160722_145512

Premetto che in tutti i prodotti ho riscontrato la stessa consistenza, la stessa profumazione e lo stesso colore, per cui la descrizione che riporto ora è la medesima anche per gli altri (onde evitare di essere ripetitiva): la crema è un’emulsione semidensa di colore bianco con un profumo leggero e delicato che, a prima annusata, potrebbe somigliare a quello delle creme solari, ma reso molto più “elegante” dalla presenza delle note d’Argan. La texture è morbida e compatta, si spalma e si distribuisce senza troppe difficoltà.

20160722_145612

Principi attivi:

  • Olio di Argan
  • Olio di soiaidrata la pelle e facilita la penetrazione dei principi attivi.
  • Olio di oliva – ammorbidisce la pelle.
  • Burro di karitè – nutritivo e rinforzante.

Proprio la presenza dell’Argan – per le proprietà di cui sopra – questa crema non mi ha convinta fino in fondo. Il problema è sicuramente il fatto che non è un prodotto che rispecchia la mia tipologia di pelle: le prime volte, complice anche l’avere esagerato con la quantità, l’ho trovata un po’ troppo corposa sia al momento della stesura, lasciando la scia bianca e rendendo il viso temporaneamente appiccicaticcio, che al termine dell’applicazione. Si stende velocemente ma è come se non si assorbisse, mi rende il viso lucido e viene rigettata dalla pelle al minimo accenno di caldo o agitazione.

L’ho accantonata per una settimana ma ho deciso di darle una seconda possibilità, provando ad erogare piccole quantità per volta: una puntina per ogni zona del viso. Il risultato finale è sicuramente migliore: si assorbe meglio, non lucida e unge molto meno, però, essendo così ricca, la mia pelle non riesce a trattenerla (soprattutto ora, a Luglio). Purtroppo, personalmente parlando è un no.

INCI

Aqua, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycine Soja Oil*, Butyrospermum Parkii Butter*, Glyceryl Stearate Citrate, Theobroma Cacao Butter*, Lysolecithin, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Isoamyl Laurate, Caprylic/Capric Triglyceride, Olea Europaea Fruit Oil*, Zingiber Officinale Water, Hydrogenated, Coco-Glycerides, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Sorbitol, Squalane, Camellia Sinensis Leaf Water*, Lecithin, Sodium Levulinate, Alcohol, Xanthan Gum, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Glyceryl Caprylate, Sodium Anisate, Parfum**, Limonene**, Linalool**, Citral**.

* ingredients from certified organic agriculture
 ** natural essential oils

FULL SIZE DA 50 ML A 25.95 €

🌿 Crema Mani nutriente, rigenerante e protettiva

20160722_145500

Principi attivi:

  • Olio di Argan – protegge la pelle e ne mantiene l’elasticità.
  • Olio di soia – veicola in profondità i principi attivi lasciando una sensazione di morbidezza.
  • Burro di Karitè – nutre e lenisce irritazioni e screpolature.

Stessa descrizione della crema viso, questa crema mani non sono ben riuscita ad inquadrarla. Il periodo non è d’aiuto perchè l’efficacia di un prodotto di questo tipo io riesco a valutarla quando ne ho reale bisogno, dunque d’inverno con le mani che mi implorano pietà.

Come “mantenimento” non è per nulla malaccia: ne basta la giusta quantità (non eccessiva) per idratare la pelle e, anche nel caso in cui abbondaste, riesce a stendersi comunque velocemente, assorbendosi con altrettanta rapidità. I palmi non risultano nemmeno troppo unti, basta pazientare qualche minuto per potere toccare e maneggiare senza rischio di scivolament.

Nulla mi ha impedito di provarla anche sui piedi 😀 in particolare sui talloni, perennemente secchi e leggermente screpolati: con grande piacere ho notato che, con un utilizzo costante ogni sera, la situazione è migliorata. L’uso prolungato e costante idrata, nutre e ricostituisce le zone problematiche della pelle. Chissà come si comporterebbe in inverno, in casi estremi.

INCI

Aqua, Glycine Soja Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Caprylic/Capric Triglyceride, Glyceryl Stearate Citrate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter*, Isoamyl Laurate, Glycerin, Zingiber Officinale Water, Camellia Sinensis Leaf Water*, Lysolecithin, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Glyceryl Caprylate, Olea Europaea Fruit Oil*, Xanthan Gum,, Alcohol, Sodium Levulinate, Helianthus Annuus Seed Oil, Sodium Anisate, Tocopherol, Parfum**, Limonene**, Linalool**, Citral**.

* ingredients from certified organic agriculture
** natural essential oils

FULL SIZE DA 75 ML A 9.95 €

🌿 Gel Doccia delicato e adatto a tutti i tipi di pelle

20160722_145449

Principi attivi:

  • Olio di Argan
  • Estratto di ginger

In quanto tale, presenta una consistenza morbida, malleabile e semidensa color giallino trasparente, con la medesima profumazione degli altri colleghi della linea.

E’ il prodotto che mi è piaciuto di più perchè mentre nelle creme la profumazione, a lungo andare, potrebbe rivelarsi dolciastra e stucchevole, in questo gel doccia, probabilmente in sinergia con qualche altro ingrediente presente in formulazione come l’estratto di zenzero, emana un non so che di rilassante e al tempo stesso di energetico, tale da rendere molto piacevole il momento della doccia.

Adoro i prodotti lavanti che, nonostante siano naturali, riescono a produrre tanta schiuma e non mi danno motivo di ricorrere alla spugna per favorire la distribuzione sulla pelle: questo gel doccia si è rivelato perfetto perchè mi ha dato la sensazione di pulizia profonda, conferendomi una pelle morbida (e non secca) sia durante che dopo la doccia.

INCI

Aqua, Coco Glucoside, Zingiber Officinale Water, Camellia Sinensis Leaf Water*, Sodium Coco-Sulfate, Caprylyl/Capryl Glucoside, Glycerin, Betaine, Glyceryl Oleate, Sodium Cocoyl Glutamate, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Levulinate, Sodium Chloride, Lecithin, Argania Spinosa Kernel Oil*, Sodium Anisate, Ascorbyl Palmitate, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Lactic Acid, Citric Acid, Tocopherol, Parfum**, Limonene**, Linalool**, Citral**

* ingredients from certified organic agriculture
 ** natural essential oils

FULL SIZE DA 100 ML A 4.95 €

🌿🌿🌿

P_20160704_101322

🌿 VISO ∼ Regenerating Mask

Douglas Naturals dispone di 3 maschere viso contenute in bustine da 10 ml:

  • Peeling Mask
  • Regenerating Mask
  • Hydrating Mask

Io ho acquistato le prime due – il costo è ridicolo, 1.95 € ciascuna – perchè avendo la pelle grassa temo che una maschera troppo idratante possa peggiorare la situazione, invece di migliorarla.

La maschera rigenerante ha una texture molto morbida, soprattutto leggera, di colore bianco e con una profumazione lieve e piacevole, in quanto non troppo invasiva, di Argan e note agrumate, che mi fanno subito pensare ad un goloso pasticcino alla crema di limone. E’ un profumo fresco ottenuto da oli essenziali che persiste durante la posa.

La formula contiene una miscela di ingredienti naturali come: Olio di Argan che offre una migliore elasticità della pelle, Olio d’Oliva per renderla morbida e Olio di Girasole dalla funzione anti-infiammatoria. Insieme, rivitalizzano la pelle e ne contrastano l’invecchiamento.

Esteticamente, appare più come una qualsiasi crema viso che come una maschera, data la leggerezza e la delicatezza: una volta stesa, crea un leggero velo sulla pelle che la mantiene fresca e profumata. Il tempo di posa suggerito è di 5-10 minuti (io l’ho tenuta per il tempo massimo, anche qualcosa in più) e, allo scadere, si rimuove completamente con l’aiuto prima di una spugnetta e poi di un bel risciacquo tiepido.

Diciamo che non ho notato chissà quali miglioramenti: per il tempo che l’ho avuta addosso, ho sentito la pelle tirare leggermente in corrispondenza delle guance e della zona vicino alle orecchie; infatti, dopo averla rimossa, ho notato delle piccole zone rosse sparse un po’ su tutto il viso ma soprattutto sulla zona T.

La pelle appare ruvida al tatto ma tempo qualche secondo ritrova l’equilibrio, tornando morbida. Non avendo riscontrato cambiamenti non penso di riacquistarla, nonostante il prezzo irrisorio.

INCI

Aqua, Glycine, Soja Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Olea Europaea Fruit Oil, Glyceryl, Stearate Citrate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter, Isoamyl Laurate, Glycerin, Zingiber Officinale Water, Camellia Sinensis Leaf Water, Theobroma Cacao Seed Butter, Lecithin, Hydrogenated Simmondsia Chinensis Seed Oil, Ascorbyl Palmitate, Xanthan Gum, Sodium Lactate, Sodium Levulinate, Glyceryl, Caprylate, Talc, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Sodium Anisate, Parfum, Limonene, Linalool, Citral.

🌿 Peeling Mask

Come per le creme di prima, anche la maschera peeling presenta le stesse caratteristiche e lo stesso aspetto della collega precedente, nonostante cambi leggermente la profumazione perchè in questa vi ho riconosciuto l’odorino di biscotto allo yogurt (fame!).

Dato che è pensata come prodotto tale da svolgere un peeling sulla pelle, immaginavo di trovare dei microgranuli al suo interno, invece proprio così non è stato: visivamente si scorgono dei granuletti, ma così piccoli e in quantità così effimera che, secondo me, non vi è differenza con una normalissima maschera nutriente/idratante. E’ così delicata che viene consigliata anche 2-3 volte a settimana su viso e corpo ma, visto il formato, l’idea di applicarla anche sul resto del corpo è praticamente un’utopia.

Anch’essa produce un sottile strato da tenere in posa per 5-10 minuti. Io ho abbondato a 20 e il composto si è asciugato ma senza risultare pesante o fastidioso, anzi… è come non avere nulla in faccia. Ma rispetto alla maschera rigenerante, questa non mi ha tirato o arrossato il viso e il risultato finale mi è piaciuto molto di più: pelle pulita, morbida, luminosa e con la grana visibilmente più compatta, ossia con una riduzione dei pori dilatati sulle guance. Ed anche il mattino successivo, avendo eseguito il trattamento la sera prima senza avere applicato crema, la pelle si è mantenuta così.

Entrambe le maschere mi sono bastate per 2 applicazioni su viso e collo. Per conservarle e poterle riutilizzare le volte successive, è sufficiente riporle in frigo.

INCI

Aqua, Glycine Soja Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Caprylic/Capric Triglyceride, Olea Europaea Fruit Oil, Glyceryl Stearate Citrate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter, Isoamyl Laurate, Glycerin, Zingiber Officinale Water, Camellia Sinensis Leaf Water, Coco-Glucoside, Lecithin Hydrogenated, Argania Spinosa Shell Powder, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Glyceryl Caprylate, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil, Sodium Anisate, Parfum, Limonene, Linalool, Citral, Limonene.

Sarebbe molto meglio se si decidesse di cambiare il formato delle maschere, magari realizzandole a tubetto, e riportando le caratteristiche e le modalità d’uso sul retro della confezione, dato che attualmente non c’è nulla e bisogna andare a leggere sul sito.

🌿🌿🌿

Grazie per avere resistito ed essere arrivate alla fine del post ❤ un bacio e buon fine settimana!

***

• Crema mani biologica all’Argan & Burrocacao con Olio di Riso “Labbra Nature” ║ I Provenzali Bio e Forsan review •

Bentornate amiche 🌷

Al fine di smaltire un po’ di recensioni, oggi ve ne propongo nuovamente una a coppia che giace nelle bozze da troppo tempo: voglio parlarvi della Crema mani biologica all’Argan de I Provenzali BIO e del Burrocacao con Olio di Riso “Labbra Nature” della Forsan.

collage3

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Crema mani biologica all’Argan ∼ I Provenzali BIO

P_20160404_130500

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questa crema mani biologica si presenta come un’emulsione fluida e bianca, dalla texture morbida e vellutata, e dalla spiccata profumazione speziata, intensa e avvolgente che non mi è dispiaciuta affatto, in quanto accompagna piacevolmente il momento del massaggio. E’ contenuta in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto dall’aspetto che personalmente trovo quasi “orientaleggiante” XD

collage8

Viene descritta come rigenerante sia per le mani che per le unghie, nonchè restitutiva di tono e bellezza alla pelle.

E’ priva di OGM e di profumazione chimica – in quanto quella presente è al 100% naturale, insieme al 99.90% degli ingredienti in formula – ed è certificata da CCPB in applicazione della severa norma europea in tema di Cosmesi Biologica (il 97.09% degli ingredienti certificabili è biologico). Non è, inoltre, un prodotto testato sugli animali.

P_20160404_130519

LA MIA ESPERIENZA

Sono sicura che tutte noi abbiamo prodotti che privilegiamo e ai quali dedichiamo maggiore attenzione e priorità rispetto ad altri, che vengono molto spesso emarginati per un motivo o per un altro. Guarda caso, i prodotti di cui vi parlo oggi rientrano nella mia categoria dei trascurati: sono prodotti di cui indubbiamente necessito ma, un po’ per mancanza e un po’ per pigrizia, li lascio, seppur in bella vista, a giacere nell’angolino del comodino.

Ho acquistato questa crema durante l’inverno, prima che arrivasse il freddo prepotente, quello che ti spacca e ti secca la pelle delle mani senza farsi scrupoli. Avevo, quindi, bisogno di una crema fortemente nutriente, in grado di rigenerarmi e ripararmi i danni delle basse temperature – perchè si, purtroppo non riesco a prevenirli mai in tempo -.

Essendo un prodotto cremoso e ricco di olietti interessanti nella formulazione – Olio di semi di Crambe Abyssinica per conferire luminosità e idratazione, Olio di Argan per conferire nutrimento ed elasticità, Olio di Soia selvatica dalle proprietà emollienti, Olio di Semi di Girasole dall’azione idratante, nutriente, emolliente ed antiossidante impiegato per conferire setosità alla pelle – se la prima volta o dopo un periodo di prolungato inutilizzo non lo shakerate con convinzione, al momento dell’erogazione vi ritrovate il composto cremoso separato da quello liquido.

La crema è piacevolissima in quanto setosa e profumata, si distribuisce ottimamente e ne basta una piccola quantità per ricoprire mani ed unghie. Si assorbe piuttosto velocemente (dipende comunque dalla quantità erogata) e lascia la pelle morbida, luminosa, liscia e profumata per un po’.

Peccato che tutto questo sia un effetto transitorio e superficiale: il nutrimento è momentaneo poichè il prodotto non è in grado di riparare i danni profondi provocati dal freddo. Durante l’inverno l’ho applicata ogni sera prima di andare a letto e se, al momento, mi consideravo soddisfatta del risultato, la mattina seguente mi ritrovavo le mani secche e screpolate come se non vi avessi applicato nulla. Solo il burro di karitè mi ha portentosamente aiutato a rigenerare le mie povere mani.

Tirando le somme, reputo adatta questa crema mani solo nel caso in cui abbiate di vostro la pelle sufficientemente idratata, senza grossi problemi, e vogliate continuare a mantenerla tale. Nonostante gli ingredienti funzionali, non l’ho trovata idonea nei casi di pelle secca o fortemente secca e problematica.

INCI

AQUA, HORDEUM VULGARE STEM WATER*, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE**, ETHYLHEXYL COCOATE**, BEHENYL ALCOHOL**, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, GLYCERYL STEARATE CITRATE**, CETEARYL ALCOHOL**, BETAINE**, OCTYLDODECYL PCA**, ALPHA-GLUCAN OLIGOSACCHARIDE**, CRAMBE ABYSSINICA SEED OIL**, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL*, GLYCERYL CAPRYLATE**, PHYTOSTEROLS**, XANTHAN GUM**, SODIUM PHYTATE**, CARRAGEENAN**, PARFUM**, TOCOPHEROL**, GLYCINE SOJA OIL UNSAPONIFIABLES**, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL UNSAPONIFIABLES**, POTASSIUM SORBATE, SODIUM LEVULINATE**, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID.

*materie Prime Biologiche Certificate

**materie Prime di origine naturale

PREZZO: 4.00 € c.a.

FORMATO: 75 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Burrocacao con Olio di Riso “Labbra Nature”  Forsan

P_20160604_122736.jpg

DESCRIZIONE

Burrocacao semplicissimo nell’aspetto e nel packaging: il prodotto presenta una colorazione giallina dall’aspetto burroso, contenuto nel tipico tubetto bianco di plastica dura dall’estetica minimal. Anche la profumazione è quella del classico burrocacao.

collage4

LA MIA ESPERIENZA

Pardon ma lo scatolino nel quale era contenuto il tubetto si è magicamente volatilizzato O.O (i misteri di casa mia), quindi non saprei darvi chissà quali informazioni sul prodotto… nonostante sia davvero banalissimo e privo di caratteristiche in grado di fare la differenza rispetto ai suoi simili presenti sul mercato.

Anche questo, come la crema mani, rimane dimenticato nei meandri di camera mia, nonostante le labbra gridino a gran voce abbiamo bisogno d’idratazioneee!. La verità è che non ci penso mai. Mea culpa. E non capisco come voi altre, mangiatrici seriali di burrocacao, riusciate a cambiarli con la stessa velocità di un battito di ciglia 😀

Ad ogni modo, sul web non c’è traccia del protagonista di oggi. Effettivamente è molto anonimo; io l’ho scovato quasi casualmente tra gli scaffali dell’Auchan, ed essendo un prodotto Forsan, mi sono decisa all’acquisto.

Alla prima stesura sulle labbra risulta un po’ duretto, ma si ammorbidisce gradualmente senza spappolarsi o sciogliersi mai. Considerate che, nonostante il caldo attuale, non ho ancora avuto bisogno di riporlo in frigo o comunque in un luogo fresco. Si stende velocemente sulle labbra, lasciando uno strato trasparente e semi-lucido che dura abbastanza se non vi sottoponete a mangiate o a bevute. Personalmente, lo trovo piacevole e confortevole, almeno per la mia frequenza d’utilizzo.

La particolarità è la formulazione arricchita da Olio di Riso: è un ingrediente apprezzato dall’industria cosmetica per il suo potere emolliente, antinfiammatorio, idratante e protettivo dai raggi UV. Difatti, insieme all’apposito filtro (Octocrylene), il prodotto assicura un spf 15 dai raggi UVA. Inoltre, i tocoferoli dell’olio di riso sono largamente impiegati come sostanze funzionali anti-ageing, destinate al trattamento e alla prevenzione dell’invecchiamento precoce della pelle.

Nutrimento apparente parte 2 – il ritorno: purtroppo, la confortevolezza che conferisce questo burrocacao è meramente superficiale… Le labbra non vengono in alcun modo riparate, seppur applicato quotidianamente, in quanto, una volta svanita la patina superficiale, le pellicine e la secchezza riappaiono in tutto il loro splendore. E’ come se si creasse una barriera momentanea, ma nulla di più. Forse capisco perchè la sua esistenza è ignota al resto del mondo.

INCI

ORYZA SATIVA GERM OIL, CERA ALBA, ETHYLHEXYL METHOXYCINNAMATE, BUTYL METHOXYDIBENZOYLMETHANE, OCTOCRYLENE, GLYCERYL DIBEHENATE, CANDELILLA CERA, BUTYLOCTYL SALICYLATE, DIMETHYL CAPRAMIDE, TRIBEHENIN, GLYCERYL BEHENATE, GLYCERYL LAURATE, AROMA, TOCOPHEROL, PARFUM.

PREZZO: 2.50 €

FORMATO: 5 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Voi conoscete questi prodotti? Siete dei bradipi come me a terminarli o sono degli irrinunciabili per la vostra quotidianità?

Grazie per avere letto l’articolo 🌷 spero che queste recensioni vi tornino utili. Un bacio e alla prossima!

***

• Crema corpo Rassodante “Pure&Natural” ║ Nivea •

Bentrovate ragazzuole ♡

Se i vari imprevisti all’ultimo minuto della vita lo concedono, mi godrò questo fine settimana con una gita fuori porta al mare, in una delle località più belle della Sicilia: San Vito Lo Capo. Ci sta staccare un attimo la spina e rilassarsi sotto il sole, con la speranza di prendere un po’ di colore 🙂

A voi lascio due articoletti soft oggi e domani: quello di oggi è una recensione sulla Crema corpo Rassodante “Pure&Natural” di Nivea.

P_20160604_121310

AAAALT! ✋

Prima di insultarmi e di prendermi a parole – con commenti o pensieri del tipo guarda questa, critica gli INCI e poi acquista la Nivea nonostante si sia comportata da carogna con Neve Cosmetics ecc… – tengo a precisare che sì: è vero che, come molte altre, sono rimasta sconvolta dal comportamento di questa multinazionale che, in vista della diatriba con la povera Neve, ho criticato pesantemente. Sul suo gesto non si discute e sono felice che il problema si sia risolto civilmente senza morti nè feriti.

E’ pur vero che non ho mai dichiarato guerra a nessuna marca; se so che quell’azienda offre prodotti dagli INCI poco raccomandabili, semplicemente non li compro e amici come prima. D’altrocanto, se la stessa azienda fa un passo avanti verso un’attenzione migliore sulle formulazioni dei suoi prodotti io apprezzo l’impegno e, se li reputo “buoni”, ne valuto l’acquisto. Chiunque compia un atto di redenzione, iniziandosi ad approcciare poco a poco a formulazioni più accettabili, da me viene, diciamo così, perdonato.

Per dire: se Labello iniziasse a produrre burrocacao bio o quantomeno con ingredienti migliori, non dovrei acquistarli solo perchè sono “Labello”? C’è chi bandisce Nivea dai propri bagni e poi utilizza entusiasta il Latte corpo Ultra Dolce della Garnier che, non so se ve ne siete accorte, è paraffina liquida e siliconi allo stato puro. Molto meglio la linea Pure&Natural della Nivea.

Poi ci sono coloro che sostengono che i prodotti bio vadano acquistati dai brand che nascono seguendo esclusivamente questa filosofia e che non bisogna concorrere a fare arricchire ancora di più le multinazionali e bla bla… Questo è un altro discorso che non è il caso di affrontare qui in questo momento. Queste sono vere e proprie terroriste del bio che sarebbero disposte a farsi esplodere con palle di olio d’Argan puro al 100% piuttosto che mettere piede in un comune supermercato non esclusivamente biologico. Io che la penso in maniera meno rigida, se mi trovo al supermercato con pochi soldi e necessito di un determinato prodotto, mi fa piacere quando facilmente ne riesco a reperire uno decente – perchè ordinare online non è sempre possibile – e ad un prezzo contenuto.

Perdonate questa lunga parentesi ma credevo che fosse giusto esprimervi il mio punto di vista per non passare come un’incoerente. Ma vediamo se, per volontà del karma, la Nivea abbia realizzato un buon prodotto.

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

P_20160604_121701

Questa crema si presenta come un’emulsione bianca di media corposità e dalla texture vellutata e discretamente leggera. E’ contenuta in un barattolo di plastica rigida con tappo a vite che so già molte di voi non amano per una questione di igiene anche se io, tutto sommato, non critico così tanto dato che applico la crema corpo sempre e solo al termine della doccia, quando ho ancora le mani angelicamente pulite.

La profumazione andrebbe migliorata: non ha nulla di naturale ma è molto chimica in quanto, personalmente, trovo che sappia di birra e di alcool – e non quello che si beve ma precisamente quello impiegato per scopi medici-disinfettanti -.

collage7

La confezione la descrive come crema rassodante con il 95% di ingredienti di origine naturale: la presenza di Bio Estratti di Bardana e prezioso Bio Olio di Argan – ottenuti da coltivazioni biologiche – svolgono un’azione rassodante e di intenso nutrimento per la pelle, lasciandola morbida e vellutata per tutto il giorno. Dopo due settimane, questa si rivelerà più soda, tonica e compatta.

Questo lo dice Nivea…

LA MIA ESPERIENZA

Ok Nivea, ci hai provato ma hai toppato alla grande.

Ahimè: è pur vero che la crema si stende facilmente sulla pelle ma si rivela al contempo anche troppo pesante e abbastanza fastidiosa per via della profumazione caratterizzata dalla forte nota alcolica citata prima (il motivo è immediato dando uno sguardo all’INCI) che evapora durante il massaggio, inondando le narici. Tutt’altro che fresca e delicata come riportato sulla confezione.

L’assorbimento, nonostante risulti veloce, è apparente: al fine dell’applicazione, la pelle risulta perennemente appiccicaticcia – simile all’effetto che provoca il sudore – rendendo complicato rivestirsi con capi stretti o aderenti in quanto, questi, fanno attrito sulla pelle. Infilare i jeans è una vera e propria impresa, anche perchè ho notato che la mia pelle ha rigettato la crema al minimo accenno di sforzo o di fatica.

P_20160604_121510

Potrebbe cacciarvi in situazioni imbarazzanti se l’applicate poco prima di un’uscita: in caso di eventuale contatto, spiegatelo ai vostri amici che no, non siete sudate ma siete appiccicose per via della crema corpo. Motivo per il quale l’ho utilizzata solo quelle volte in cui sapevo di restare a casa rivestendomi con capi larghi e comodi, per evitare l’effetto tendina bagnata da doccia di hotel. Ne ho interrotto l’utilizzo per un po’ di tempo ma mi sono precipitata a terminarla prima dell’arrivo di quel caldo che rende impossibile l’applicazione di qualsiasi cosa sul corpo dopo la doccia, figuriamoci di una crema così pesante e corposa.

E inoltre, non sono state nemmeno poche le volte in cui, sempre a causa della crema applicata prima di andare a dormire, l’indomani mi sono svegliata appiccicosa soprattutto sul petto, sulle braccia e nella parte interna del gomito, dandomi la sensazione di essere sporca.

Questo prodotto impersonifica la mia idea di Crema corpo da incubo.

INCI

AQUA, GLYCERIN, ALCOHOL DENAT., CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, CETEARYL ALCOHOL, OCTYLDODECANOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, DICAPRYLYL ETHER, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, ARCTIUM LAPPA FRUIT EXTRACT, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, GLYCERYL GLUCOSIDE, TOCOPHEROL, TAPIOCA STARCH, GLYCERYL STEARATE, XANTHAN GUM, SODIUM CARBOMER, PHENOXYETHANOL, LINALOOL, LIMONENE, CITRONELLOL, BENZYL ALCOHOL, BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, GERANIOL, PARFUM.

L’effetto tonificante e rassodante è stato nullo, anche perchè non mi sembra di vedere ingredienti funzionali a garantire una pelle migliore in tal senso in sole due settimane.

PREZZO: 11.90 €

FORMATO: 300 ml

REPERIBILE: in tutti i supermercati

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Voi avete provato qualcosa di questa linea?

Buon sabato a tutti e a tutte ♡

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15