• Dermogel ecobiologico Aloe Vera ║ Omia Laboratoires •

Ciao lettrici care 🌿

Ormai conoscete tutte il mio amore verso l’Aloe Vera – ed il suo gel – che da quando ho scoperto non sono più riuscita a farne a meno. E’ uno di quei prodotti che bisogna perennemente avere in casa perchè torna utile in numerosissime occasioni e per 1000 e 1 necessità.

Per comprendere meglio quello di cui sto blaterando, se non l’avete ancora fatto vi invito a leggere l’apposito articolo al seguente link ⇒ TUTTE PAZZE PER L’ALOE VERA: QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE PROPRIETÀ, BENEFICI, MODI D’USO E CONTROINDICAZIONI.

Dettovi ciò, ho da poco terminato un’altra confezione di Gel d’Aloe Vera: in particolare il Dermogel ecobiologico di Omia Laboratoires.

20160830_111728.jpg

🌿🌿🌿

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Dato che parliamo di un gel, la consistenza non può essere che gellosa ma sufficientemente compatta da non distribuirsi un po’ ovunque non appena viene prelevata dalla confezione. Come vedete dalla foto, nonostante la mano sia inclinata, il gel non si muove e si mantiene stabile su di essa.

collage18

Non è esattamente trasparente ma, piuttosto, bianchiccio e l’odore è il classico del gel d’Aloe, che io non posso descrivervi perchè solo se conoscete il prodotto sapete di cosa parlo. In generale non è un odore molto piacevole ma ci si fa subito naso, ossia non ci si fa caso perchè non è certo una profumazione così forte da percepirsi a distanza o per molto tempo dopo l’utilizzo.

La confezione è molto pratica in quanto tubetto di plastica morbida dotato di tappo a scatto sul fondo.

Omia Laboratoires ce lo presenta così: Omia Gel Lenitivo Eco biologico è un trattamento di primo intervento a base di aloe barbadensis miller da agricoltura biologica certificata. Il 90% del prodotto è costituito da puro gel di aloe vera. La formula senza profumo è delicatamente profumata dal gel di aloe vera stesso. Il prodotto contiene 0% profumo (senza profumo), parabeni (paraben free), oli minerali, PEG, coloranti sintetici, siliconi (senza siliconi).

🌿🌿🌿

LA MIA ESPERIENZA

Dopo aver provato il gel d’aloe dell’Equilibra {recensione qui}, col quale mi ero trovata benissimo, un altro gel che perenne mi fissa dagli scaffali del supermercato è questo dell’Omia Laboratoires. E non potevo non provarlo.

20160830_111737

Di seguito vi riporto i miei utilizzi:

  • DOPOSOLE Ovviamente. Non vi è doposole (naturale) più efficace del gel d’aloe vera. Questo si spalma e si assorbe velocemente, lasciando inizialmente la pelle un po’ appiccicaticcia ma che, in pochi secondi, si normalizza, manifestandosi subito l’effetto idratante, calmante e rinfrescante del gel.
  • CREMA VISO Col caldo che c’è stato non sono riuscita a mettere nulla in faccia… E’ stato più forte di me. L’unica alternativa è stata il gel d’aloe: applicandone una piccolissima quantità su viso e collo – è sufficiente una puntina di prodotto – ho mantenuto la pelle leggera ma idratata allo stesso tempo. Anche in questo caso, all’inizio il viso appare appiccicoso ma nell’arco di qualche secondo ritorna morbido, asciutto e opacizzato per tutto il giorno. Il punto di forza del gel d’aloe, se utilizzato prima o come sostituto della crema per il viso, è che non viene mai e dico mai rigettato dalla pelle e che ha la capacità di sgonfiare, e quindi prevenire, l’insorgenza di brufoli e imperfezioni. Grazie a lui quest’estate ho sempre avuto il viso pulito e liscio (yeah).
  • IMPACCO PRE-SHAMPOO ∼ Può essere utilizzato da solo, soprattutto se soffrite di cuoio capelluto sensibile e irritato o in caso di forfora e prurito, oppure unito ad altri ingredienti. I risultati sono ottimi.
  • STYLING DEI CAPELLI ∼ Attualmente non utilizzo più schiume o mousse per la definizione del riccio ma applico una nocina di gel d’aloe sulla chioma umida prima dell’asciugatura. Il crespo non viene completamente domato ma non si nota chissà quanto. I ricci sono, invece, morbidi e ben definiti quasi fino al prossimo shampoo (4-5 giorni).
  • POST DEPILAZIONE ∼ Ottimo lenitivo post rasatura o al termine della depilazione. L’abbiamo utilizzato per questo scopo sia io che mio fratello ed io, in particolare, ne ho fatto ampio ricorso in seguito alla ceretta a braccia e gambe che mi lascia, spesso e volentieri, la pelle arrossata e/o accompagnata da puntini rossi: il gel d’aloe mi allevia immediatamente il rossore, svolgendo al contempo un’azione rinfrescante e calmante.

“Dovrebbe” essere tutto. Se facessi il paragone col gel di Equilibra e dovessi sceglierne uno tra i due, cara Equilibra (ahimè), mi piaci tanto ma preferisco un po’ di più questo dell’Omia.

Innanzitutto perchè, nonostante il formato sia lo stesso, credo che quest’ultimo mi sia durato un po’ di più, e l’ho sicuramente sfruttato per molte più cose, ma più che altro lo preferisco per la consistenza: quello Equilibra è molto più liquidino di questo Omia che, invece, è più compatto e più pratico anche se, ammetto, abbia un INCI un po’ più ricco del collega.

INCI

Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glyceryn*, Xanthan Gum**, Chondrus Crispus Powder (Carragenan)**, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Tetrasodium Glutamate Diacetate.

(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • EFFICACIA LENITIVA TESTATA IN CLINICA DERMATOLOGICA • PRODOTTO TESTATO AL NICHEL COBALTO E CROMO

CERTIFICATO ICEA E NON TESTATO SUGLI ANIMALI

FORMATO 150 ML // PREZZO 8-9 € circa // REPERIBILE supermercati rivenditori del marchio

🌿🌿🌿

Voi quale gel d’aloe preferite? Conoscete questo Omia? Cosa ne pensate? 🙂

Un bacio e al prossimo articolo! 🌿

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

• Extra Aloe ∼ Dermogel Multiattivo ║ Equilibra •

Bentornate girls 🌸

Per recensirvi il prodotto di oggi, ho prima ritenuto opportuno parlarvi in generale dell’Aloe Vera, descrivendovi le proprietà e gli usi, che ritrovate nell’articolo precedente a questo [per le pigrone riporto il link direttamente qui].

Sappiamo che il suo gel ed il succo sono un rimedio naturale multiuso. Io non bevo quest’ultimo ma faccio ampio uso del primo: ricavarlo direttamente dalle foglie è semplicissimo (se disponete di una pianta a casa) ma per chi ne fosse sprovvista o non avesse voglia/tempo di occuparsene fortunatamente, oggi, viene realizzato da diversi brand (più o meno ecobio) e distribuito su larga scala: erboristerie, supermercati biologici e supermercati della grande distribuzione.

Proprio di quest’ultima categoria appartiene il prodotto di cui vi parlerò: Extra Aloe ∼ Dermogel Multiattivo di Equilibra.

P_20160404_125514

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il gel d’Aloe Vera ha una consistenza per l’appunto gellosa, lievemente viscosa e di media consistenza, anche se più tendente al liquidino. La colorazione è biancastra e l’odore il puzzo è piuttosto noto: è proprio caratteristico di questo gel ed io non so descrivervelo ma, sforzandomi un pò, lo associo all’odorastro delle bustine d’antibiotico “Augmentin” (che detesto 😣). Tuttavia, sono riuscita a farci immediatamente naso e adesso non ci faccio più caso.

P_20160406_123035

Il gel d’Aloe Vera

E’ contenuto in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a vite. Il packaging si sposa bene con la consistenza del gel, difatti l’erogazione è semplice e non comporta sforzi o lotte alla braccio di ferro col tubetto.

P_20160404_125600

Il dermogel Equilibra è ottenuto mediante spremitura a freddo delle foglie della pianta d’Aloe Vera e si presenta un prezioso alleato per la pelle di tutta la famiglia, svolgendo un’efficace azione riequilibrante e lenitiva. E’ un prodotto che dona sollievo in tutti i casi di disequilibrio e fastidio cutaneo e se applicato con regolarità sulla pelle sana la nutre, rinfrescandola e rigenerandola.

I modi d’uso consigliati sul retro della confezione sono i seguenti:

  1. Arrossamenti delle pieghe cutanee (ad esempio le ascelle)
  2. Sollievo dopo sole e in caso di contatto con fonti di calore
  3. Rossori delle gengive
  4. Piedi stanchi ed eccessivamente sollecitati
  5. Rossore da sfregamento o sudore
  6. Post-depilazione e rasatura.

LA MIA ESPERIENZA E IL MIO USO PRINCIPALE

Il gel d’Aloe Vera lo reputo uno di quei prodotti che non dovrebbero mai mancare in casa.

Non per nulla, in primo piano sul tubetto, Equilibra riporta la dicitura First Aid ossia Primo Soccorso, visti i millemila usi e rispettivi motivi per ricorrere a questo prodotto. Cioè dai, avete i cerottini e l’acqua ossigenata ma non avete il gel d’Aloe? Siete out… 😀 ovviamente scherzo ma mica tanto.

Innanzitutto è un prodotto che può essere utilizzato da grandi e piccini e applicato su tutti i tipi di pelle. Rari sono i casi di allergia che si possono manifestare con bruciori o rossori persistenti in seguito all’uso del gel (e in questi casi, ovviamente, bisogna sospendere subito l’utilizzo) e quando purtroppo ne soffrite beh cari miei… consideratela una punizione divina 😟

Sapete per che cosa lo utilizzo io? Prevalentemente per lo styling dei capelli, dunque come prodotto sostitutivo di schiume, fluidi e compagnia bella. Si dice che il gel d’Aloe, nelle chiome mosse e ricce, vada a definire la forma del capello lasciandolo leggero e luminoso svolgendo, inoltre, una notevole azione anticrespo.

ALT ✋ perchè non è un pensiero condiviso universalmente: molte ragazze, in seguito all’uso prolungato, notano invece che il gel tende a seccare il capello e quindi ne interrompono l’utilizzo.

Io parlerò per me e, per quel che mi riguarda, questo non è accaduto: dopo aver pettinato i capelli bagnati ed averli tamponati, erogo una piccola quantità di gel sul palmo della mano e procedo a distribuirlo (a testa in giù) su tutta la chioma “stropicciando” delicatamente i capelli in modo da definirli. Normalmente evito che i prodotti per lo styling entrino a contatto con la cute, ma in questo caso il problema non si pone dato che parliamo di un prodotto naturale e curativo di determinati fastidi quali forfora, prurito e rossori (compresa la dermatite seborroica della quale, come ben sapete, ne sono affetta a periodi).

Al termine dell’asciugatura con phon e diffusore, i ricci sono molto morbidi, leggeri e definiti al punto giusto; era da tanto che non mi sentivo i capelli “liberi” e privi della durezza che conferiscono certe schiume. Non so se capita anche a voi, ma quando utilizzo quest’ultime (non appena ho finito di asciugarmi i capelli) avverto un’iniziale benchè leggerissimo prurito in corrispondenza dell’attaccatura frontale dei capelli e sopra le sopracciglia che mi porta a grattarmi un attimo per farlo svanire. Col gel d’Aloe questo non accade.

L’unica nota deludente è l’azione anticrespo che su di me è inesistente 😦 purtroppo la mia chioma non si mantiene “compatta” col passar dei giorni ma tende sempre a spelacchiarsi un pò.

Vi mostro il risultato finale, cioè la piega naturale che ottengo ricorrendo al dermogel come prodotto per lo styling.

PicMonkey Collage86

I miei vecchi capelli lunghi 😥 sob. Appena asciugati.

PicMonkey Collage87

Nell’arco della giornata (lo shampoo è stato fatto di mattina)

PicMonkey Collage88

La “prova del gel” dopo il taglio (a capelli corti)

Quest’ultima foto l’ho voluta inserire per mostrarvi la tenuta al termine dell’asciugatura (di uno shampoo fatto a sera tarda) e l’aspetto dei ricci il mattino seguente, dopo averci dormito sù. La definizione non si perde ma il crespo (aaaargh) è dietro l’angolo sempre più. Mi considero comunque molto soddisfatta e ricordo che il risultato è totalmente soggettivo perchè dipende dal proprio tipo di capello.

I MIEI USI ALTERNATIVI

Non ricorro al gel d’Aloe solo ed esclusivamente per la piega dei capelli. In base a quanto detto nell’articolo precedente, l’ho utilizzato sulle gambe di mio fratello per lenire dolore e rossore in seguito ad una ceretta. Contrariamente a lui, a me non capita mai di ritrovarmi con la pelle arrossata o irritata a causa della rasatura, ad eccezione della zona dell’inguine: proprio questa settimana, per bloccare il sanguinamento provocato da un taglio, ho applicato un pò di gel sulla ferita e in tutta la suddetta zona. Da un lato ho sfruttato le proprietà lenitive del gel, che dà immediato sollievo ed una leggera freschezza alla parte “stressata”, e dall’altro quelle cicatrizzanti, capaci di bloccare il sanguinamento (formando una specie di patina protettiva che gradualmente viene assorbita dalla pelle) e di rimarginare la ferita. Anche in questo caso, obiettivo raggiunto.

P_20160404_125521

Infine, grazie alla capacità di accelerare la scomparsa di brufoletti, ogni mattina (dopo aver deterso il viso) spalmo una piccolissima quantità di gel sulle imperfezioni che pare abbiano deciso di prendere fissa dimora sulla mia faccia e, non appena si asciuga, procedo all’applicazione della mia abituale crema. La battaglia è ardua e per ottenere risultati notevoli bisogna aspettare un pò ed avere costanza nell’applicazione, ma posso dire che i piccoli brufoletti effettivamente sembrano più sgonfi ed anche quelle piccole puntine precedentemente spremute si sono cicatrizzate e vanno scomparendo.

L’INCI

Col 98% di Aloe Vera, la composizione è molto semplice.

Aloe Barbadensis Leaf Juice, Xanthan Gum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Citric Acid.

• NO PARABENI • PETROLATI • ALCOL • PROFUMAZIONE AGGIUNTA •

PREZZO: 9.00 €

FORMATO: 150 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione.

Il prezzo non è proprio basso ma essendo un prodotto davvero multiuso ne vale la pena. Il massimo della convenienza sarebbe ottenerlo da sè tramite la pianta a casa propria 🙂 gratis ed efficace.

Per me l’Aloe è un pò la soluzione a tutti i problemi, della serie Quando non sapete a chi rivolgervi non vi preoccupate. Per tutto il resto c’è Mastercard Aloe vera 🙂

Buon fine settimana ragazze 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13