Buongiorno ragazzuole ❤
E bentornate all’appuntamento mensile della rubrica sugli idrolati 😀 potete cliccarci sopra per venire rimandate all’articolo di approfondimento degli stessi.
L’idrolato del mese di Dicembre è: quello di Fiori d’Arancio bio! 🍊
QUALCOSA SUI FIORI D’ARANCIO: PROPRIETA’ ED USI
Se non erro l’argomento non è del tutto nuovo, perchè il mese scorso ho inaugurato la rubrica sugli oli essenziali con quello di arancio amaro e penso d’avervi detto qualcosa anche a proposito dei suoi fiori (link qui). Vi raccomando di non fare confusione tra i due prodotti, ovvero gli idrolati e gli oli essenziali, perchè derivano sì dallo stesso ingrediente ma si ottengono in maniera differente.
I fiori d’arancio hanno cinque petali bianchi immacolati rivestiti di minuscole ghiandole che secernono un soave profumo. L’essenza di fiori d’arancio amaro, conosciuta come neroli, è largamente usata in profumeria.
Proprio per il loro profumo, quando parliamo di fiori d’arancio non possiamo non pensare ai matrimoni e non è un caso visto che i fiorellini di questa pianta vengono spesso utilizzati nei centrotavola in queste ricorrenze. I fiori d’arancio però hanno anche notevoli proprietà terapeutiche.
Da questi fiori, estratti proprio dalla pianta dell’arancio amaro, si ricava un’acqua che a quanto pare ha notevoli poteri calmanti e antispasmodici ed è un toccasana, quindi, per lo stress, per chi patisce gli effetti collaterali dell’ansia e anche e soprattutto per chi soffre d’insonnia.
I fiori d’arancio amaro vengono utilizzati moltissimo in fitoterapia anche per le loro proprietà digestive, stomachiche, febbrifughe e diaforetiche.
Insomma, un ottimo rimedio naturale che agisce efficacemente su più fronti. Per cui l’arancio amato viene utilizzato molto spesso per il trattamento di coliti e dispepsia, per i disturbi del sonno, per il mal di testa ed è anche particolarmente indicato per il trattamento delle infezioni della pelle e dell’apparato urogenitale. Le parti della pianta che vengono più utilizzate sono senza dubbio proprio i fiori, anche se in determinate preparazioni vengono miscelati con le foglie e la scorza del frutto. Essi possono essere usati per preparare infusi da utilizzare come sedativi e calmanti.
Dosi consigliate e controindicazioni
I fiori d’arancio amaro di solito vengono utilizzati sotto forma di estratti secchi per la preparazione di tisane, decotti e infusi: la dose consigliata per la preparazione degli infusi è pari a 1,5 grammi di fiori per ogni tazza d’acqua. E’ importante non assumerne troppo perché potrebbero anche esserci effetti collaterali, tra cui gli effetti tossici a livello cardiaco.
Inoltre i fiori d’arancio sono assolutamente controindicati in gravidanza e in allattamento. Inoltre i soggetti cardiopatici, diabetici, obesi o ipertesi, prima di assumere tisane e infusi a base di questa pianta, dovrebbero chiedere consiglio al medico.
❅❅❅❅❅❅❅❅❅❅
Sull’idrolato ai fiori d’arancio non si trovano tantissime informazioni in giro, ma basta sapere che tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera l’epidermide.
Particolarmente adatto alle pelli secche, è utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso.
INCI = Citrus Aurantium Amara Flower Water
COME LO SI OTTIENE = Tramite distillazione in corrente di vapore
PROPRIETÀ = Lenitivo, rinfrescante, rigenerante
MODALITÀ DI UTILIZZO = Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione. Può essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli sensibili, creme lenitive doposole, lozioni dopobarba, cold-creams, lozioni rinfrescanti senza alcool per bambini.
L’idrolato di fiori d’arancio bio è reperibile nelle erboristerie e negli shop bio online. Eccone alcuni esempi:
LA SAPONARIA – 100 ML
3.50 € – LA SAPONARIA
MAITREYA – 100 ML
10.40 € – MAITREYA NATURA
SO’BIO ETIC – 200 ML
9.50 € – ECOBELLI
❅❅❅❅❅❅❅❅❅❅
Conoscevate questo idrolato? Utilizzate l’arancio in qualche modo? (oltre a mangiarlo ahah)
Il neroli è una fragranza molto piacevole 🙂 quindi altrettanto sarà l’utilizzo di questo idrolato sul viso.
Ci rileggiamo domani con la seconda parte della rubrica e per scambiarci gli auguri di buon anno ☺
Seguitemi anche sui miei social:
GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA
ILOVECAPELLIRICCI
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG
*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*
http://www.donnaclick.it/salute-donna/49871/le-proprieta-terapeutiche-dei-fiori-darancio/
http://www.lasaponaria.it/prodotti/Idrolato-di-fiori-d-arancio.html