» Idrolato di Rosa Damascena

Buongiorno pupe 💖

Com’è andato il week end? Cosa avete fatto ieri? Io ho scampagnato con degli amici fuori città e sto ancora digerendo la carne e tutto il cibo consumato ahah.

Ad ogni modo, the blog must go on e procedono gli articoli delle rubriche mensili. Per la categoria degli idrolati il protagonista di oggi sarà l’idrolato di Rosa Damascena 🌹

Idrolato di Rosa Damascena

Stranamente le informazioni su questo idrolato non sono numerose e molto diffuse, ma ecco cosa vi dico io.

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

QUALCOSA SULLA ROSA: DESCRIZIONE E PROPRIETA’

Genericamente, la rosa appartiene alla famiglia delle Rosaceae, composta da circa 150 specie tutte diverse tra loro (cespugliose, rampicanti, striscianti, arbusti, alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, ecc.).

La rosa damascena è una varietà molto antica di rosa. Storicamente originaria del Medio Oriente, oggi è coltivata prevalentemente in Bulgaria e Marocco dove, non per nulla, esiste la “Valle della rosa“.

Essa viene raccolta a mano solitamente la mattina presto finchè vi è ancora la rugiada sui fiori: in questo modo si riesce ad ottenere un prodotto di qualità più elevata.

La rosa damascena è dotata di circa 36 petali, ha un odore molto delicato e inconfondibile perchè composto da più di 400 sostanze aromatiche differenti che le conferiscono straordinarie proprietà di cui vedremo meglio più avanti. Per questi motivi è considerata la Regina delle Rose.

Le proprietà principali riconosciute alla rosa damascena sono le seguenti:

» Idratanti ∼ In condizioni climatiche particolari, costituisce uno scudo che ostacola i processi di disidratazione e per questo motivo è consigliata soprattutto alle pelli secche e fragili.

» Elastiche e toniche ∼ Spesso è utilizzata come rassodante. Non per nulla è consigliata anche per preparare la pelle al parto.

» Adatta a tutti i tipi di pelle ∼ Idrata la pelle secca, equilibra quella mista e purifica quella grassa.

» Antiage ∼ Contrasta la formazione di rughe, mantenendo la pelle fresca e giovane.

» Antinfiammatorie ∼ Contrasta tutte le infiammazioni della pelle compresa l’acne.

» Vasocostrittrici ∼ Viene utilizzata per lenire arrossamenti e couperose.

» Rinfrescanti ∼ Elimina il calore eccessivo dal corpo, tant’è che una volta l’acqua di rose veniva utilizzata per abbassare la febbre.

» Antidepressive ∼ Rilassa il cuore e sostiene nei momenti di tristezza, scacciando i pensieri negativi, favorendo l’autostima e l’apertura a tenerezza e amore.

» Afrodisiache ∼ Annusare a lungo il profumo di una rosa può influire positivamente sugli ormoni soprattutto delle donne. Per questo motivo la rosa è il dono più frequente fra innamorati, proprio perchè aumenta l’erotismo.

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

LE PROPRIETA’ E GLI USI DELL’IDROLATO

Contrariamente al suo olio essenziale, l’idrolato di rosa damascena è un pò meno frequente ma la sua efficacia non è da sottovalutare.

Questo può essere utilizzato puro così com’è (senza aggiunta di conservanti) come:

  • Tonico per la pulizia della pelle del viso (è adattissimo a pelli molto secche e sensibili).
  • Antirughe.
  • Massaggiato sulla cute dei capelli per eliminare la forfora.
  • Usato come impacco sugli occhi per attenuare rossori e gonfiori.
  • Usato al posto dell’acqua per essere incorporato in creme (antiage e lenitive), balsami, shampoo, lozioni antiforfora, lozioni per pulire delicatamente la pelle dei bambini, struccanti bifasici delicati.

INCI ∼ Rosa damascena Flower Water

ORIGINE ∼ Distillazione in corrente di vapore

I miei suggerimenti:

BIO-ACQUA-ROSE_350x

De Saint Hilaire – 200 ml

9.40 € – Italiagreenshop.com

idrolato-di-rosa-damascena-83039

La Saponaria – 100 ml

3.50 € – Macrolibrarsi.it

idrolato-di-rosa-damascena-107050

Olfattiva – 100 ml

10.00 € – Macrolibrarsi.it

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

Bene ragazze, l’articolo termina qui. Non si trovano molte informazioni in giro su questo tipo di idrolato ma spero che quelle di oggi soddisfino le vostre esigenze. Vi saluto e vi aspetto per un nuovo articolo 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.macrolibrarsi.it

naturaebellezza.forumfree.it