Salve signorine 💜
Sempre mantenendomi sulla scia della recente linea all’Aloe de I Provenzali Bio, di cui vi ho parlato dettagliatamente nell’articolo precedente a questo, oggi vi racconto un po’ della Maschera Biologica Riparatrice di questa linea e delle mie impressioni circa il suo utilizzo ed il suo effetto finale sui capelli.
DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE
Viene definita una maschera dall’azione riparatrice consigliata soprattutto per capelli deboli e sfibrati: contiene il 15% di aloe vera bio ed è arricchita dal Burro di Babassu (Orbignya Oleifera Seed Oil) dalle proprietà idratanti e protettive. Il complesso dei principi attivi contenuti nella formulazione, uniti ai componenti condizionanti, dovrebbero donare morbidezza e vitalità al capello.
Il prodotto è un composto di colore bianco e delicatamente profumato, accompagnato da note dolciastre. Come consistenza è una maschera abbastanza densa che non si scompone nonostante la si maneggi, con una texture molto morbida e vellutata che all’occhio la fa sembrare quasi panna montata.
E’ contenuta in un barattolo di plastica dura (100% riciclata) con tappo a vite che si rivela scomodo via via che il prodotto al suo interno si riduce, in quanto la presenza del “cerchio” più ristretto per l’avvitamento del tappo non rende agevole prelevare il prodotto.
Così come il detergente intimo recensito l’ultima volta, anche la maschera possiede l’etichetta (sul tappo) con la Leggenda di Naturalità che ho iniziato ad adorare perchè mi permette di capire meglio la funzione di ogni ingrediente e l’effettivo livello di naturalità di ciascuno. Propongo agli altri brand di adottare lo stesso metodo, in questo modo anche le meno esperte in fatto di INCI riuscirebbero a capire cosa stanno effettivamente acquistando.
LA MIA ESPERIENZA
Beh… BEH.
Con I Provenzali non ho un buon rapporto sul fronte dei prodotti per i capelli… Ci guardiamo con diffidenza viste alcune esperienze precedenti: gli shampoo sono irrimediabilmente bocciati, i balsami e le maschere riservano sempre delle sorprese, positive e negative.
Nonostante la presentazione accattivante dell’intera linea, dell’impiego totale dell’Aloe Vera – e dove c’è Aloe, io rizzo le orecchie – dunque dell’acqua (idratante), del fiore (lenitivo), del gel (riparatore) e dell’olio (nutriente) e delle aspettative avanzate da questa maschera, con grande rammarico c’è solo una parola per descriverla: indifferente. Vi giuro che per me non c’è cosa più fastidiosa di un prodotto indifferente: preferisco i prodotti che mi permettono di avere un riscontro, in questo caso sulla chioma – sia positivo che negativo, comunque gli effetti si manifestano – , rispetto a quelli per i quali pago ma alla fine usarli o non è la stessa cosa.
Procedo con ordine: dal punto di vista strutturale non ho un capello molto problematico, crespo e ribelle in quanto riccio ma non particolarmente debole, sfibrato o secco… A seconda dei prodotti che uso, si verifica quest’ultimo caso. Quindi apro le braccia a tutte quelle maschere che mi promettono nutrimento, cura e idratazione.
Ho utilizzato questa maschera 1 volta a settimana, dopo lo shampoo, lasciandola in posa per 5 minuti (come consigliato dalla confezione), procedendo poi al risciacquo.
Nonostante sia molto corposa, una volta applicata sul capello è come se venisse bevuta da quest’ultimo… puff, scomparsa nel nulla! Il potere districante è basso, a mio parere, ed è necessaria tanta pazienza per distribuirla e sciogliere tutti i nodi. Non fate l’errore di aggiungere più prodotto (come faccio spesso io) con la convinzione di pettinare più velocemente i capelli perchè il risultato finale, dopo l’asciugatura, sarà una chioma molto appesantita.
Già durante l’applicazione a capelli bagnati, questi sono troppo secchi al tatto, quando, invece, io mi aspetto setosità e morbidezza da un prodotto del genere. Tale sensazione continua durante la posa, il risciacquo e a capello asciutto. Cara maschera, ovviamente non ci siamo.
Ad un certo punto, dopo vari utilizzi, mi si è accesa una lampadina: sono stata solita utilizzare l’olio di ricino in combo alla maschera per capelli, ma ultimamente entrambi me li rendevano un po’ più secchi del solito così, avendo in casa anche l’olio ai semi di lino (per abitudine utilizzato nella fase pre-asciugatura), ho deciso di provare a sostituire l’olio di ricino con quest’ultimo: nessuna idea fu più giusta.
Dopo avere applicato la maschera sulla testa, vi spruzzo un po’ d’olio di semi di lino – preferibilmente su punte e lunghezze, evitando le radici – e lascio il tutto in posa per 5 minuti. L’olio non solo rende il composto della maschera e i capelli morbidi morbidi, eliminando la percezione di secchezza, ma rende la chioma più pettinabile, disciplinata, voluminosa e definita.
Quindi se doveste cadere in tentazione di acquistare questa maschera, scoprendo poi di non trovarvici bene, provate ad aggiungere qualche goccia del vostro olio per capelli preferito – io ho usato quello ai semi di lino anche per sfruttare le proprietà riparatrici e rigeneranti -.
Personalmente non mi sento di consigliarvela, ma ogni capello è differente e voi potreste avere più successo di me.
INCI
AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, DISTEAROYLETHYL HYDROXYETHYLMONIUM METHOSULFATE**, CETHYL ALCOHOL**, ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL*, BETAINA**, ISOAMYL LAURATE**, CETEARYL ALCOHOL**, PARFUM**, CRAMBE ABYSSINICA SEED OIL**, ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT*, OCTYDODECYL PCA**, ALOE BARBADENSIS FLOWER EXTRACT*, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL**, ALOE BARBADENSIS LEAF WATER*, GLYCERIN**, SCLEROTIUM GUM**, TOCOPHEROL**, PHYTOSTEROLS**, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL UNSAPONIFIABLES**, ARGININE**, GLYCINE SOJA OIL UNSAPONIFIABLES**, TRIETHYL CITRATE**, POTASSIUM SORBATE, GLYCERYL CAPRYLATE**, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID**, BENZOIC ACID, SODIUM ANISATE**, GERANIOL**, LIMONENE**, LINALOOL**.
*Materie prime biologiche certificate
**Materie prime di origine naturale
PRIVA DI SILICONI • PARABENI • DERIVATI PETROLCHIMICI • OGM
CERTIFICATO LAV N. 009 • VEGAN OK
TESTATO DERMATOLOGICAMENTE E CONTRO I METALLI PESANTI
PREZZO: 7.99 €
FORMATO: 200 ml
REPERIBILE: supermercati della grande e piccola distribuzione.
La recensione termina qui 🙂 spero che possa tornarvi utile. Se avete già avuto modo di provare questa maschera, non esitate a farmi sapere come vi ci siete trovate in un commento.
Un buon fine settimana a tutte/i 💜
***
Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci
Bloglovin’: Alessia I love capelli ricci
Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog
***