Bentrovate sul blog belle ❤
Terminiamo la settimana e Gennaio parlando dell’olio essenziale di questo mese: quello di Basilico!🌱
Proprio così, esiste anche il suo. Se volete saperne di più sugli oli essenziali in generale vi rimando al post introduttivo a questo link 🙂
✵✵✵✵✵✵✵✵✵✵
QUALCOSA SUL BASILICO: INFORMAZIONI GENERALI
Il basilico è una pianta erbacea annuale (Ocimum basilicum) originaria dell’Asia, in particolare dell’India, oggi diffusa e coltivata in molti paesi del mondo come pianta aromatica prevalentemente ad uso culinario. Con un’altezza fino a 60 cm, le foglie sono opposte, ovali e lanceolate e sono la parte utilizzata sia in cucina che per l’ottenimento dell’olio essenziale. Il colore varia dal verde pallido al verde intenso (può essere addirittura viola o porpora in alcune varietà).
In India è considerata una pianta sacra e nella Medicina Ayurvedica è utilizzata nella cura di molti disturbi. Il nome deriva dal greco basilikon da basileus che significa « re » e si presume che sia così chiamato perché usato per produrre profumi per il re.
Gli usi e le credenze nelle epoche e nei vari popoli sono tra le più varie: per gli antichi Egizi il basilico faceva parte della simbologia legata alla morte, ritenuto di buon auspicio per l’aldilà e usato, quindi, per le imbalsamature. Ai tempi di Greci e Romani, il basilico non era visto di buon occhio, in quanto considerato come simbolo diabolico, di sfortuna e di odio: i romani lo associarono addirittura alla figura mitologica del basilisco, creatura a forma di serpente in grado di uccidere con lo sguardo; il basilico sarebbe servito come antidoto al suo veleno.
Nota dell’olio essenziale di basilico
Nota di cuore: profumo delicato, fresco, speziato-dolce e leggermente balsamico.
Proprietà e benefici dell’o.e. di basilico
» Stimolante e antidepressivo sul sistema nervoso, favorendo il rilassamento. E’ altresì indicato in caso di affaticamento mentale, ansia, l’insonnia, vertigini e stress. Viene inoltre impiegato nella cura dell’epilessia.
» Riequilibrante della flora intestinale: assumendo 2 gocce in un cucchiaino di miele, è utilizzato per ripristinare le condizioni ottimali della flora batterica, proteggendola da fermentazioni acide o da attacchi infettivi di funghi.
» Decongestionante: se inalato, aiuta ad aprire le vie respiratorie congestionate, fluidificando e aiutando a espettorare il catarro, nei casi di asma, influenza, raffreddore, bronchiti e sinusiti.
» Antisettico: grazie alle proprietà antimicrobiche è impiegato nel trattamento degli stati febbrili e influenzali, malattie infettive e nelle affezioni delle vie urinarie, come la cistiti.
» Analgesico: nel trattamento sintomatico di dolori articolari e mal di testa, l’olio essenziale di basilico può essere utilizzato come antinfiammatorio in caso di edemi e congestioni ematiche.
» Digestivo: efficace nei casi di digestioni difficili, aiuta a ridurre il gonfiore addominale grazie alla sua azione carminativa e grazie alle sue proprietà antispastiche svolge un’importante funzione nel contrastare spasmi e dolori mestruali.
» Repellente per insetti: se diffuso negli ambienti, è un rimedio molto efficace contro le zanzare evitando morsi e punture di insetti fastidiosi.
Usi consigliati
🌱 Diffusione ambientale: versate 1 goccia di olio essenziale di basilico per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni. Anche in presenza di disturbi emotivi causati da stress o per tenere lontani gli insetti d’estate.
🌱 Pomata lenitiva: unite 10 gocce in una crema neutra, mescolate e massaggiate sulla pelle per alleviare le irritazioni cutanee (per esempio, dopo la puntura di insetti o morsi di animali velenosi). In caso di ferite che faticano a rimarginarsi, mescolate 250 ml di acqua calda con mezzo cucchiaio di aceto di mele e 3 gocce di olio essenziale e praticate degli impacchi da lasciare in posa per qualche ora o, se preferite, anche per tutta la notte.
🌱 Per catarro e tosse: respirate i vapori a capo coperto dopo aver aggiunto all’acqua bollente 5 gocce di olio essenziale.
🌱 Come aiuto ai capelli: l’aggiunta allo shampoo usuale di 15 gocce nel flacone, rinforza, riduce la caduta e stimola la crescita riattivando la circolazione sanguigna del cuoio capelluto.
Controindicazioni
Se ingerito a bassi dosaggi l’olio essenziale di Basilico non è atossico e non causa alcun effetto di sensibilizzazione ma tuttavia, come per la maggior parte degli oli, va evitata l’assunzione in gravidanza, in allattamento e ai bambini al di sotto dei sei anni. Non va, inoltre, mai applicato sulla pelle prima di essere opportunamente diluito.
✵✵✵✵✵✵✵✵✵✵
L’olio essenziale di basilico è facilmente reperibile presso le erboristerie, nelle bioprofumerie, nei supermercati biologici (nella sezione cosmesi) e negli e-shop bio.
INCI Ocimum Basilicum herb oil
Metodo di estrazione Distillazione in corrente di vapore
Modalità d’utilizzo
Adatto in particolare alle pelli grasse e acneiche e alle pelli mature e affaticate. Per le prime può essere usato come tonico generale, rinvigorendo e alleviando l’acne. Percentuale di utilizzo: 0.3% creme viso, 1% bagnodoccia-shampoo-creme corpo, 2% saponi.
SALUS IN ERBIS – 10 ML
9.00 € – HERBARIO
KOBASHI – 10 ML
8.95 € – BIOVEGANSHOP
PRANAROM – 5 ML
10.10 € – ERBORISTERIA IL FALCO D’ORO
✵✵✵✵✵✵✵✵✵✵
Conoscevate l’o.e. di basilico? Io l’avevo già letto su una rivista a proposito del potere rilassante se utilizzato durante un bagno 🙂 (dal punto di vista culinario, invece, lo conosco benissimo… w il pesto ❤ )
Vi saluto. Un bacio e buon fine settimana 💋
Seguimi anche su:
GOOGLE+: Alessia_ILoveCapelliRicci
BLOGLOVIN’: Alessia I love capelli ricci
INSTAGRAM: alessia_ilovecapelliricci_blog
*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*