♡ IMPACCO PRE-SHAMPOO #2: OLIO DI SEMI DI LINO, OLIO D’OLIVA, OLIO DI RICINO E OLIO DI COCCO ♡

Buon pomeriggio donzelle!

Oggi ho una nuova ricettina per voi: un impacco pre-shampoo a base di oli vegetali, precisamente: olio di semi di lino, olio d’oliva, olio di ricino ed olio di cocco!

Sono tutti prodotti facilmente reperibili e nemmeno tanto costosi. Inizialmente avevo in mente di unire soltanto l’olio di cocco e l’olio d’oliva ma, disponendo a casa anche degli altri due oli e viste le proprietà importanti che svolgono sulla chioma, ho arricchito il composto anche con l’olio di ricino e l’olio di semi di lino.

Perchè?

  • Olio di semi di lino Svolge un’azione ristrutturante e antirottura.
  • Olio d’oliva Svolge un’azione anti-invecchiamento, idratante e nutriente soprattutto sui capelli secchi.
  • Olio di ricino ⇒ Svolge un’azione rinforzante sui capelli secchi, senza vita, opachi e danneggiati dalle decolorazioni o dalle permanenti frequenti. Previene inoltre la formazione di doppie punte e promuove la crescita dei capelli.
  • Olio di cocco ⇒ Considerato una vera e propria manna per i capelli – in particolar modo ricci -, svolge un’azione emolliente, anti-umidità e conferitrice di lucentezza. Vanta anche proprietà antimicrobiche che lo rendono un efficace trattamento contro la perdita dei capelli e contro la forfora.

img_20160924_212655

Come sempre, considerate che le dosi che vi riporto sono totalmente arbitrarie: calcolate le vostre in base al gusto personale (trovate il giusto bilanciamento degli ingredienti o vedete quale far prevalere per una maggiore efficacia) e alla lunghezza dei capelli 🙂

∞ INGREDIENTI ∞

  • 1 cucchiaio di olio di semi di lino
  • 1 cucchiaio di olio di ricino
  • 2 cucchiai d’olio d’oliva
  • 3 cucchiai d’olio di cocco

∞ PROCEDIMENTO ∞

 In una ciotolina aggiungete gradualmente l’olio di semi di lino, l’olio d’oliva, l’olio di ricino e l’olio di cocco.

Mescolate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. All’apparenza potrebbe risultare liquidino ma la corposità dell’olio di ricino e dell’olio di cocco riescono a garantire la consistenza giusta per l’applicazione sulla chioma.

Inumidite i capelli con dell’acqua tramite uno spruzzino e applicate l’impacco su tutta la testa (io lo applico a testa in giù, cercando di non distribuirlo necessariamente sulla cute).

Avvolgete i capelli nella pellicola trasparente o in una cuffia da doccia, se la preferite per comodità. Tenetelo in posa per minimo 1 ora e al termine risciacquate tutto per bene e procedete normalmente allo shampoo.

Per non vanificare o “camuffare” i benefici dell’impacco, vi consiglio l’utilizzo di shampoo e balsamo dal buon INCI o, meglio ancora, bio.

I capelli risulteranno lucentissimi fin dal risciacquo pre-shampoo. In questa fase badate a dedicarvi ad un risciacquo accurato per eliminare l’olio in eccesso. Al termine dell’asciugatura, la chioma risulterà definita, morbidissima, voluminosa e leggerissima!

Dunque non posso che invitarvi a sperimentarlo su di voi 😀 e a farmi sapere che risultato finale avete ottenuto.

Buona domenica (piovosa) a tutte 🌸

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

🍈 BEAUTY TIPS 🍈 Maschere per il viso a base di FRUTTA 🍉🍊🍋🍌

Un bentrovato a tutte voi❣

Conosciamo tutte l’importanza di una buona skincare per prevenire i segni dell’età e le varie imperfezioni, mantenendo, viceversa, la pelle del nostro viso luminosa, raggiante, curata e idratata il più possibile.

Per fare ciò non bisogna necessariamente spendere capitali in prodotti per il viso, tra cui creme, maschere e detergenti vari, ma possiamo ottenere dei composti semplici, naturali e molto efficaci dilettandoci a casa con ciò di cui già disponiamo.

Per la serie delle ricette di bellezza fai da te, questo mese vi propongo 4 maschere per il viso aventi come ingrediente protagonista un elemento che credo non manchi in nessuna cucina: la frutta.

Non è da sottovalutare l’importanza della frutta e della verdura sia dal punto di vista interno quanto da quello esterno. Mi raccomando però: badate a consumare solo i prodotti di stagione! 😃

🍇🍈🍉🍊🍋

🍌 Maschera per pelli irritate o sensibili:

Questa maschera viso che vi propongo permette di lenire e calmare le irritazioni grazie alla presenza dell’olio di mandorle e degli acidi della frutta, in grado di compattare la pelle rendendola più tonica. Gli ingredienti li trovate nella foto sottostante. Procedete così:

1} Unite tutti gli ingredienti in un frullatore in modo da ottenere un composto denso ed omogeneo.

2} Applicatelo sulla pelle del viso pulita e leggermente umida. Tenetela in posa per 15-20 minuti e risciacquatela con dell’acqua tiepida o fredda.

🍍 Maschera per pelli miste:

Come sapete, la pelle mista è caratterizzata da zone grasse (zona T: fronte, naso e mento) e zone secche (nel resto del viso). L’acqua di rose ha il potere di riequilibrare le diverse zone del viso, regolando allo stesso tempo la produzione di sebo. La rosa ha anche proprietà antibatteriche che agiscono delicatamente contro la formazione dei brufoli. Anche di questa maschera trovate l’occorrente nella foto sottostante; il procedimento è il seguente:

1} Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate bene il composto.

2} Applicatelo sul viso, lasciandolo in posa per 10-15 minuti circa. Risciacquate con acqua tiepida.

Ricetta4.jpg

🍎 Maschera per pelli danneggiate:

Questa è l’ideale per coccolare la pelle danneggiata dal sole durante l’estate. Potete scegliere la frutta che preferite, ma il mio consiglio è di optare per quella col maggior contenuto di acidi… Come le pesche: esse aiutano a rinnovare la pelle, a mantenerla tonica e luminosa, ad attenuare rughe e macchie scure.

1} Ammorbidite le pesche, facendole cucinare in forno per un po’. Schiacciate la polpa e unitela al resto degli ingredienti. Dovreste ottenere un composto denso ed omogeneo.

2} Applicate la maschera in viso e tenetela sù per 10 minuti circa. Al termine rimuovetela con dell’acqua fredda.

🍏 Maschera per pelli spente:

La giusta dose quotidiana di frutta apporta notevoli benefici al nostro corpo, alla pelle e ai capelli; questo sempre grazie agli acidi contenuti in essa. Scegliendo la frutta che più preferite (sbizzarritevi con 3 tipi di frutta differenti) otterrete una maschera in grado di illuminare la pelle spenta e ingrigita, restituendole il suo naturale splendore.

Se non avete una pelle particolarmente problematica o sensibile, potete utilizzare anche solo la frutta; viceversa, è bene accompagnare quest’ultima dal latte in polvere e dall’olio di mandorle dolci che aiutano a tamponare l’effetto, rendendo la maschera ben tollerabile.

1} Frullate la frutta che avete scelto, unendo poi il latte in polvere per rendere morbido il composto.

2} Applicate sul viso uno strato d’olio di mandorle, proseguendo con l’applicazione del resto della maschera.

3} Tenetela in posa per 15-20 minuti e, una volta trascorso tale tempo, rimuovetela con dell’acqua tiepida.

🍐🍑🍒🍓🍇

Pochi ingredienti, pochi passaggi e un grande giovamento per la pelle!

Fatemi sapere se proverete qualcuna di queste maschere o se ne realizzate già di simili a casa 😄

Un bacio e buona domenica!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

♡ Impacco pre-shampoo #1: miele, cacao amaro in polvere, olio di semi di lino, olio d’oliva, gel d’aloe vera ♡

Buongiorno bella gente 💚

Qualche settimana fa, su Instagram, ho sperimentato un impacco pre-shampoo che si è rivelato un vero portento, il cui risultato finale mi ha lasciato piuttosto soddisfatta tanto da consigliarlo ad una mia amica, la quale ha replicato la mia stessa contentezza e sorpresa.

Dunque è stato provato sia sui capelli ricci che sui capelli lisci e in entrambi i casi il risultato finale è stato più che positivo: in primis un’esplosione di morbidezza assurda – che se si potessero toccare le nuvole, per me sarebbero esattamente così -, accompagnata da lucentezza, volume, effetto anticrespo e definizione.

Vi mostro subito gli ingredienti:

IMG_20160815_182940.jpg

Preciso che le dosi sono assolutamente arbitrarie, le ho calcolate in base alla lunghezza dei miei capelli ed ho cercato di evitare di far prevalere un ingrediente a scapito di un altro. Come dire, volevo che tutti contribuissero alla stessa maniera, più o meno. Voi siete liberissime di scegliere le vostre dosi 😉

  • 2 cucchiai di mieleDona luminosità e lucentezza, idrata i capelli secchi e sfibrati, nutre e rinforza i capelli.
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvereDona volume, luminosità e idratazione, svolge azione antiossidante ed esalta i riflessi dei capelli castani.
  • 1 cucchiaio di olio di semi di linoSvolge un’azione ristrutturante e antirottura.
  • 1 cucchiaio di gel d’aloe veraPer contrastare l’effetto crespo e per una maggiore definizione del riccio.
  • 1-2 cucchiai di olio d’olivaSvolge un’azione anti-invecchiamento, idratante e nutriente soprattutto sui capelli secchi.

∞ PROCEDIMENTO ∞

 In una ciotolina aggiungete gradualmente l’olio di semi di lino, l’olio d’oliva, 1 cucchiaio di miele, il gel d’aloe e il cacao amaro in polvere.

Mescolate gli ingredienti e otterrete un composto quasi “grumoso” e disomogeneo a causa del gel d’aloe. Aggiungete l’altro cucchiaio di miele (vi consiglio uno di quelli liquidi) e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.

Lo so che sembrerà il preparato di una torta al cioccolato ma desistete dall’assaggiare XD

Inumidite i capelli con dell’acqua tramite uno spruzzino e applicate l’impacco su tutta la testa (io lo applico a testa in giù, cercando di non distribuirlo necessariamente sulla cute).

Avvolgete i capelli nella pellicola trasparente o in una cuffia da doccia, se la preferite per comodità. Tenetelo in posa per minimo 1 ora e al termine risciacquate tutto per bene e procedete normalmente allo shampoo.

Per non vanificare o “camuffare” i benefici dell’impacco, vi consiglio l’utilizzo di shampoo e balsamo dal buon INCI o, meglio ancora, bio. Sono riuscita a districare meglio i capelli durante l’uso del balsamo e vi lascio immaginare l’odore di cacao che permane ancora un po’ dopo avere lavato e asciugato la chioma. Il risultato su di me è questo:

e58270c8-3490-4d1a-ac2d-f318bfb14589.jpg

Questo la prima volta che ho sperimentato l’impacco. Ne ho ricorso per tutto Agosto, effettuandolo 1 volta a settimana.

Che ne pensate ragazze? Come sempre, se sperimentate fatemelo sapere! Un bacio e al prossimo articolo 🙂

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***
Firma17

Stay beautiful and love yourself

💛 Beauty Tips 💛 Maschere per il viso a base di POMODORO 🍅

Ciao carissime 💛

Quest’oggi vi propongo tre ricette di bellezza, facilmente riproducibili in casa, aventi come protagonista il pomodoro.

L’obiettivo è creare delle semplicissime maschere per il viso atte a curare brufoli, pori dilatati, acne e tutte quelle problematiche tipiche delle pelli grasse o impure, soggette, quindi, ad imperfezioni continue. Ma perchè ho scelto proprio il pomodoro?

🍅🍅🍅

Innanzitutto non solo perchè i pomodori sono un ingrediente particolarmente versatile in cucina e frequentemente presente nelle nostre dispense, ma soprattutto perchè sono un rimedio naturale di bellezza che ci conviene avere sempre a portata di mano.
Ne sono infatti sufficienti piccole quantità per ottenere dei cosmetici e dei trattamenti naturali praticamente a costo e a chilometro zero, soprattutto per chi ha la fortuna di disporre di un’orto e di coltivarli da solo.
Il buon pomodoro è un vero concentrato di sostanze benefiche perché contiene sali minerali e vitamine preziose per la nostra pelle; spesso è la carenza di questi minerali a provocare rossori, pelle secca, couperose ed anche brufoli. Tra le vitamine in questione spicca la vitamina C, che come è ormai noto viene utilizzata contro l’invecchiamento cutaneo. Ma la cosa più importante è che il pomodoro ha una forte carica acida che aiuta a ristabilire il giusto pH della pelle, reso, invece, di tipo basico dai saponi, dai detergenti o dai prodotti per la pulizia in generale che quotidianamente usiamo. Questo è un altro motivo che potrebbe giustificare la comparsa delle imperfezioni sulla pelle del viso. Inoltre, il pomodoro è un ottimo tonificante e rassodante per la pelle, quindi lo si può utilizzare anche per rinvigorire le pelli spenti o poco elastiche.
Passiamo subito a vedere le ricette di oggi!
🍅🍅🍅
Ricetta3.jpg
🍅 Maschera contro i pori dilatati:
Se avete la pelle del viso caratterizzata da una grana disomogenea, dunque resa imperfetta dalla presenza dei pori dilatati, provate questa maschera viso in grado di minimizzare l’imperfezione.
1} Mescolate la polpa di un pomodoro fresco con 5 gocce di succo di limone*.
2} Rendete omogeneo il composto ottenuto e applicatelo sulle zone del viso maggiormente affette da pori dilatati (ad esempio la zona T: naso, fronte e mento).
3} Lasciate agire per 15-20 minuti e poi risciacquate.
*
🍋 Il limone è tonificante, astringente, disinfettante e sgrassante. Anch’esso, essendo ricco di vitamina C, aiuta a combattere i radicali liberi, i brufoli, l’acne e concorre alla chiusura dei pori della pelle, in modo da ridurre l’insediamento di germi e batteri sulla superficie, limitando la possibilità di infezioni e quindi di brufoli.
🍅🍅🍅
🍅 Maschera purificante:
Sempre per disinfettare e purificare la pelle del viso di tipo mista o grassa e/o soggetta ad imperfezioni, questa volta provate a mescolare pomodoro e cetriolo.
1} Frullate la polpa di un pomodoro con un cetriolo* maturo tagliato a tocchetti.
2} Applicate il composto sul viso e lasciatelo agire per 30 minuti.
*
Anche il cetriolo è un ingrediente ricco di acqua e di sali minerali, tale da renderlo adatto a qualsiasi tipo di pelle ma soprattutto a quella secca o disidratata. Come i suoi colleghi, è ricco di vitamina C che lo rende astringente e lenitivo se utilizzato su pelle irritata.
🍅🍅🍅
🍅 Maschera contro i brufoli:
Ultimo ma non per importanza, questo trattamento contro gli odiati brufoli. I brufoli sono l’incubo di tutti: donne e uomini, ragazze e ragazzi. Non hanno pietà per nessuno e molto spesso compaiono nei momenti più improbabili e meno adatti, gettandoci nel panico perché non sappiamo come eliminarli e fare in modo che spariscano il prima possibile.
1} In una ciotola unite la polpa di un pomodoro, lo yogurt* e un po’ di succo di limone.
2} Mescolate il tutto e applicatelo in viso. Lasciatelo in posa per 20 minuti circa e poi risciacquate con acqua tiepida.
3} Potete ripetere il trattamento fino a 3 volte alla settimana.
*
Lo yogurt vanta proprietà emollienti e idratanti per la pelle. Essendo ricco di acido lattico è consigliato anche alle pelli mature: questo, infatti, ha un alto potere rigenerante perché è uno di quegli acidi che aiutano ad esfoliare la pelle per farla apparire più luminosa, eliminando le cellule morte e aiutando a togliere i brufoli. Ed anche lo yogurt, come il pomodoro, ha una forte componente acida e aiuta la pelle a ristabilire il corretto pH.
🍅🍅🍅
Qualche consiglio spicciolo, ragazze:
  • Se avete la pelle secca o sensibile, per rendere meno “aggressiv” queste maschere, potete aggiungere ai composti un po’ di miele, riducendo il succo di limone.
  • Se non volete o non potete realizzare una maschera viso, potete sfruttare soltanto il pomodoro, tagliandone una fetta e passandola sul brufolo (facendolo agire tutta la notte o per soli 5 minuti, risciacquando con acqua tiepida). Si rivela altrettanto efficace per contrastare la comparsa dei brufoli.

Spero che queste ricette semplici e veloci possano esservi d’aiuto. Se provate qualcuno di questi trattamenti ovviamente fatemelo sapere 🙂 a domani con un’altra ricetta di bellezza.

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

💛 Stay beautiful and love yourself 💛

🌱 Beauty tip 🌱 Trattamenti a base di • SALE • contro la ritenzione idrica

Bentrovate care lettrici 💖

In quest’ultima domenica di Luglio voglio lasciarvi con una nuova ricetta di bellezza fai da te, anzi… con 4 ricettine davvero semplici a base di ingredienti facilmente reperibili ma aventi come protagonista il sale.

Il mese scorso vi ho lasciato due ricette – uno scrub ed un bendaggio – a base di caffè e fondi di caffè per combattere la cellulite {link qui}, in giro per il blog ne trovate un’altra a base di arancia {so che in questo periodo è difficilmente reperibile, ma vi lascio comunque il link qui} ed oggi rimango sempre in tema ma concentrandomi più che altro sull’altrettanto diffuso problema della ritenzione idrica.

Diciamo che il 90% delle volte cellulite e ritenzione idrica vanno a braccetto, ma sapete cos’è quest’ultima? Dopo averla ben intesa, riuscirete con più facilità a combatterla!

Col termine medico ritenzione idrica si intende un disturbo che causa una cattiva espulsione dei liquidi dal corpo. Purtroppo noi donne siamo più soggette degli uomini a soffrirne e chi ne soffre già, saprà sicuramente quali siano i suoi sintomigambe gonfie e doloranti che provocano una sorta di fatica nel mantenere la stessa posizione a lungo.

Le cause più frequenti che portano alla comparsa di ritenzione idrica sono prima di tutto uno stile di vita sbagliato: gli elementi che concorrono a definire questa situazione sono come sempre il fumo, gli alcolici e le bibite zuccherate. Ma non solo: anche determinati indumenti, ad esempio quelli troppo stretti e attillati, o certe calzature, come le scarpe alte indossate giornate intere, possono essere causa scatenante di questo problema. E infine, ma non per importanza, anche un’alimentazione scorretta ha il suo ruolo determinante, scaturito in primis da un’eccesso di sale nelle pietanze: per la sua natura chimica, infatti, questo composto tende a richiamare acqua a se, non permettendo così al corpo di eliminarla attraverso le urine. Quindi dobbiamo cercare di limitare il più possibile sale e alimenti salati dalla nostra dieta ricorrendo, invece, all’utilizzo delle spezie per insaporire i nostri piatti.

Ricetta2

Per nostra fortuna, possiamo sfruttare la “caratteristica chimica” del sale a nostro beneficio.

∞ RICETTA 1: Bendaggio con sale e crema corpo

Dato che il sale ha il potere di richiamare l’acqua, uno dei rimedi per la ritenzione idrica è quello di applicarlo sulla pelle, lasciandolo agire per un po’: il sale attirerà l’acqua e i liquidi in eccesso (tossine comprese) al di fuori del nostro corpo.

1} Prendete una manciata di sale grosso e mescolatelo alla vostra abituale crema corpo, assicurandovi che non sia liquida ma, al contrario, abbastanza densa. Applicate il composto su gambe, cosce e glutei, o in generale nelle zone che ritenete più colpite.

2} Ricopritele con della pellicola trasparente e attendete per un massimo di 45 minuti.

3} Rimuovete la pellicola, sciacquate le zone se necessario e procedete ad idratarle a fondo, per evitare di avere pelle secca e opaca.

Quando avrete tolto la pellicola vi accorgerete che la pelle risulterà molto umida come se ci fosse dell’acqua: gioite pure perchè significa che il trattamento ha funzionato! E’ consigliato effettuarlo 2 volte a settimana per 2 settimane, dopodichè lo potete ripetere solo 1 volta a settimana.

∞ RICETTA 2: Scrub con sale, fanghi ed oli essenziali

La bellezza della cosmesi naturale risiede nel fatto che se si conoscono le proprietà dei vari ingredienti, si riesce a combinarli per sfruttarli al meglio, risolvendo, il più delle volte, le varie problematiche personali. Certo, badate sempre ad informarvi correttamente perchè anche la natura può riservare “brutte sorprese”. Tutti gli oli essenziali che sono inclusi nelle ricette che seguiranno sono utili e validi per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica.

1} Mischiate insieme un pugno di sale, un cucchiaio di fanghi d’alga, l’olio d’oliva e gli oli essenziali di limone, ginepro e cipresso.

2} Applicate il composto sulla pelle umida e massaggiate delicatamente sulle zone più colpite dagli inestetismi. Massaggiate per minimo 5 minuti. Risciacquate il tutto e idratate la pelle.

Potete conservare questo scrub per circa un mese, riponendolo in un contenitore di vetro scuro, in un luogo asciutto (non in frigo).

the white crystal salt in seashell

∞ RICETTA 3: Scrub drenante a base di sale

Questo scrub drenante è utile per ammorbidire la pelle e drenare i liquidi in eccesso.

1} Mischiate il sale grosso, l’olio di sesamo e l’olio essenziale di rosmarino.

2} Effettuate lo scrub 1 volta a settimana su pelle umida o bagnata. Risciacquate e idratate.

∞ RICETTA 4: Scrub a base di sale e oli essenziali funzionali

1} Mischiate il sale, la scorza di limone e lo zenzero in polvere in una ciotola. Aggiungete gradualmente l’olio di jojoba e gli oli essenziali di pompelmo, salvia ed equiseto fino ad ottenere una miscela ben amalgamata.

2} Applicate il composto sulle zone colpite dal problema, massaggiando con movimenti circolari per circa 10 minuti. Risciacquate e idratate. Il risultato sarà una pelle più tonica e compatta.

Come potete vedere le ricette sono molto semplici e veloci. Potete scegliere voi stesse gli oli essenziali funzionali che preferite, badando sempre a leggere attentamente le loro proprietà e caratteristiche e, nel caso di oli fotosensibilizzanti, evitare l’esposizione al sole. Non usateli mai puri ma accompagnateli da un olio vettore (olio d’oliva, olio di sesamo, olio di jojoba…).

Spero che troverete utili queste ricette e, nel caso le seguiste, non dimenticatevi di lasciarmi un commento facendomi sapere come vi ci siete trovate 🙂

Buona domenica ragazze 💖

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma16