☀ Autoabbrozanti ☀ Preparare la pelle // Applicazione e rimozione {PART 2}

Buongiorno girls 💗

Bentrovate nella seconda parte dell’articolo sugli autoabbronzanti, di cui vi ho ampliamente parlato la scorsa volta nell’articolo che trovate a questo link:

AUTOABBRONZANTI: COSA SONO, COME FUNZIONANO, PRECAUZIONI E VARIE FORMULAZIONI {PART 1}

Oggi completeremo il discorso incentrandoci sugli aspetti più rilevanti, nonchè quelli effettivamente pratici, relativi alla corretta applicazione di questo tipo di prodotto. Ma procediamo con ordine.

» PREPARAZIONE DELLA PELLE PER IL TRATTAMENTO

La preparazione della pelle è uno degli step più importanti per evitare macchie e imperfezioni che svelino il trucco di questa bella pelle abbronzata.

1 ☀ SCRUB

Uno o due giorni prima dell’applicazione dell’autoabbronzante, è consigliato effettuare uno scrub profondo su corpo e viso. È fondamentale perché in questo modo si eliminano le cellule morte e si diminuisce il rischio di macchie o di una stesura disomogenea del prodotto. Soffermatevi sulle ginocchia e sui gomiti che sono i punti dove si accumulano più cellule morte e sono anche le zone più difficili da gestire con l’autoabbronzante.

Il prodotto ha in media la durata di 7 giorni – qualcuno in più, qualcuno in meno – e dato che il ricambio cellulare avviene con la stessa frequenza, lo scrub o il gommage è un’operazione che potete effettuare settimanalmente, senza compromettere il colorito, per garantire un miglior assorbimento ed una maggiore durata.

Il migliore in assoluto è lo scrub casalingo a base di zucchero e miele 🙂

2 ☀ DEPILAZIONE

Potete depilarvi tranquillamente – anche per garantire una stesura migliore del prodotto – ma ricordate di evitare di farlo 24 ore prima o 24 ore dopo l’applicazione per prevenire eventuali reazioni allergiche.

3 ☀ IDRATAZIONE

Non è assolutamente da sottovalutare la fase dell’idratazione: se ciò non avviene, la crema autoabbronzante si depositerà sulle zone più secche (ad esempio su gambe e gomiti) provocando un effetto disomogeneo. Potete scegliere il prodotto che preferite – crema corpo, latte, olio, burro corpo – il risultato sarà ottimale comunque.

» APPLICAZIONE DELL’AUTOABBRONZANTE

Dopo essersi opportunamente dedicate alla cura della pelle, si può procedere con la stesura dell’autoabbronzante: le possibilità sono diverse a seconda della formula che si decide di utilizzare. Se la scelta ricade nei gel, oli o latte abbronzanti allora bisognerà stenderli con le mani.

Oppure, in alternativa esistono dei guanti in spugna sottile che rendono molto più facile l’applicazione, senza il rischio di sporcare mani e polsi; solitamente si trovano da Kiko, Sephora e in altre profumerie oppure vengono dati in dotazione con il prodotto.

Kiko-Solari-Estate2015-15

L’uso dei guanti è preferibile per proteggere i palmi delle mani, evitando di colorarli inutilmente, dato che per natura non si abbronzano mai. Se non disponete dei guantini appositi, potete utilizzare dei guanti di lattice o, se siete sprovviste anche di questi, subito dopo l’applicazione lavate accuratamente le mani con acqua e sapone (ogni 5 minuti circa).

Iniziate spalmando il prodotto sulle gambe, procedendo su braccia e busto. Ovviamente lavoratelo anche sulle caviglie, spostandovi verso l’alto per ottenere un risultato naturale e massaggiando con movimenti circolari ed ampi. Il consiglio è di applicare la crema su un lato del corpo per volta, per potervi concentrare su di esso senza dimenticare i piccoli punti.

PIEDI = limitatevi solo alla parte superiore tralasciando le zone della pianta, del tallone e del laterale del piede in quanto, per lo stesso discorso della mani, queste sono parti che non si abbronzano mai.

SCHIENA = purtroppo è una parte difficile se si applica il prodotto da soli. L’ideale sarebbe usare una fascia o una tracolla per una distribuzione uniforme. Sempre che non abbiate qualcuno disposto ad aiutarvi 🙂

ASCELLE = molti non si abbronzano sotto le ascelle ma ci sono coloro che, invece, ottengono un colorito leggero; in questo caso, è meglio spalmare uno strato sottile di prodotto e 5 minuti dopo passarci sopra con un panno umido, in modo da alleggerire il risultato finale.

Sfumate le “zone critiche” come quelle attorno ai polsi, alle caviglie ed alle articolazioni. In questo modo l’abbronzatura apparirà molto più naturale. Per fare questo, è necessario un batuffolo di cotone e un po’ della vostra usuale crema idratante.

Passate dunque al collo e al viso. Siate caute e parsimoniose perché queste sono zone che si scuriscono in fretta. Cominciate l’applicazione dai punti che si abbronzano naturalmente: fronte, zigomi, mento e base del naso. Procedete come se stesse stendendo il fondotinta: con movimenti circolari, sfumando verso l’esterno per ricoprire tutto il viso.

Non dimenticate la parte dietro le orecchie e la nuca! Potete sempre ricorrere al metodo della sfumatura col batuffolo per perfezionare il colore in prossimità dell’attaccatura dei capelli.

ASPETTATE…

Siate pazienti e consapevoli del fatto che se decidete di applicarvi un autoabbronzante ci sono delle tempistiche da rispettare: evitate di vestirvi per un minimo 15 minuti – l’ideale sarebbe attendere un’ora circa – e prediligete abiti molto ampi o che non vi interessa macchiare:

  • Non bagnatevi.
  • Non fate nulla che vi faccia sudare nelle 3 ore successive.
  • Aspettate almeno 8 ore prima di fare un’altra doccia o un bagno.
  • Non esfoliatevi e non usate spugne ruvide per diversi giorni.
  • Aspettate almeno 8 ore prima di mettere altro autoabbronzante.
  • Se vi sentite appiccicose, dopo almeno 30-60 minuti, potete cospargervi con un po’ di talco, ma senza strofinare troppo.

Potete riapplicare l’autoabbronzante ogni 2-3 giorni circa.

» COME RIMUOVERE L’AUTOABBRONZANTE

Se avete sbagliato la tonalità dell’autoabbronzante, se si sono formate delle antiestetiche macchie o per qualsiasi altro errore d’applicazione, ci sono delle piccole tips che possono eliminare più velocemente il prodotto dalla pelle:

1) LIMONE

Se il succo limone può eliminare le macchie permanenti della pelle, allora ci si può sbarazzare anche di quelle temporanee dovute all’autoabbronzante in due modi:

  • Mescolando un paio di cucchiai di succo di limone con del bicarbonato di sodio. Lasciatelo riposare per alcuni minuti sull’area e risciacquate strofinando delicatamente.
  • Tagliando il limone a metà e strofinarlo direttamente sull’area macchiata.

2) DENTIFRICIO SBIANCANTE

Si sostiene che gli agenti sbiancanti funzionino tanto sui denti quanto sulla pelle. Prelevatene una piccola quantità e strofinatelo sulla parte da rimuovere.

3) ACETONE/ALCOOL

Versatene un po’ su un dischetto o un batuffolo di cotone e strofinate delicatamente. Non ricorrete sempre e solo a questo metodo perchè potrebbe irritare la zona a lungo andare. Al termine, applicate una buona crema idratante.

4) SCRUB CON ZUCCHERO

Le particelle dello zucchero eliminano lo strato superiore dell’epidermide, rimuovendo la colorazione sbagliata. Potete usare anche un guanto esfoliante per velocizzare il processo e raddoppiare l’efficacia.

5) OLIO PER BAMBINI

Per ridurre una tonalità troppo scura. Spalmatelo su tutto il corpo e resistete per un arco di tempo compreso dai 10 ai 30 minuti.

6) TONICO “AGGRESSIVO” PER VISO, COLLO, MANI E PIEDI

Approfittatene prima di andare a letto. Sono preferibili tonici a base di alfaidrossiacidi (AHAs) o betaidrossiacidi (BHAs) in quanto sono particolarmente efficaci per diminuire le macchie della pelle.

7) PRODOTTI “RIMUOVI-AUTOABBRONZANTE”

Sono prodotti pratici ma non particolarmente convenienti in fatto di prezzo. Tenetevene uno per i casi d’emergenza se lo ritenete opportuno.

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Anche per oggi siamo giunte alla conclusione dell’articolo. Spero di non avervi annoiato e di avervi dato buoni consigli su un prodotto di cui si parla poco 🙂 come sempre, lasciate un commento per discuterne insieme.

Vi auguro un buon proseguimento di domenica… ciao girls! 💗

***

• Prodotti per la manicure #2 •

Bentornate sul blog girls 💙

Trascorso bene questo fine settimana? Se mi seguite su Instagram avrete visto come ho trascorso S. Lucia, gastronomicamente parlando XD , e come sabato mi sia dedicata allo shopping natalizio (esclusivamente per gli altri). Con grande gioia vi annuncio di avere concluso TUTTI i regali di Natale ieri mattina, grazie al giro che ho fatto con mia mamma ✌👏👏 questo per dimostrare, come vi dicevo nei post precedenti, che in 2 giorni riesco a sbrigarmi senza ansie e panico sparsi… fortunata anche quest’anno! 😀

Ma oggi sono qui per un altro motivo, e cioè quello di parlarvi di alcuni prodotti che ho usato o che sto continuando ad utilizzare riguardanti la mia manicure che non è per nulla costante.

PicMonkey Collage34

Si tratta di 5 prodotti di cui 3 targati Essence, 1 Bottega Verde e 1 OroLine.

P_20151114_155058

∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼

OroLine Solvente per smalto

P_20150821_110113.jpg

Un solvente abbastanza anonimo, infatti lo trovate presso tutti i comuni supermercati, anche quelli piccoli e spogli. Costa una schiocchezzuola (meno di 1 €), contiene acetone al suo interno ed emana il classico odore pungente ma non fastidioso di solvente per smalto. Lo acquista spesso mia madre e visto che rimuove lo smalto perfettamente e velocemente, piace utilizzarlo anche a me. Sono 125 ml di prodotto contenuti in una boccetta di plastica bianca con tappo a vite.

Essence Nail polish remove ultra

PicMonkey Collage33

Questo è il solvente che utilizzo attualmente: prevalentemente uso ancora il levasmalto ad immersione di Bottega Verde che vi ho recensito qui, ma per eliminare lo smalto rimanente che si deposita sotto l’unghia oppure lungo le cuticole utilizzo il classico solvente col dischetto di cotone.

Questo della Essence è sicuramente più noto del precedente e non contiene acetone: anch’esso è contenuto in una bottiglietta di plastica trasparente con tappo a vite e presenta una colorazione violacea. L’odore è un pò meno forte ma, personalmente e complessivamente, non sto apprezzando particolarmente il prodotto.

Leggo di ragazze soddisfattissime dell’azione di questo solvente, che lo considerano il migliore rispetto a tanti altri ecc, ma secondo me ha un potere di rimozione leggermente inferiore rispetto ai suoi simili: devo ripassarlo più volte sull’unghia per eliminare lo smalto e riapplicarlo più volte sul dischetto perchè sembra che svanisca immediatamente nel nulla. Inoltre, il dischetto si sfalda e diventa difficile ed antipatico utilizzarlo sulle dita (uso gli stessi dischetti per tante altre cose e rimangono sempre interi e compatti).

Lo trovate presso tutti gli stand Essence ad un prezzo di 2.50 € per 150 ml di prodotto.

Bottega Verde Smalto base rinforzante

P_20151114_155222

Questo smaltino l’ho comprato quando ero una consumatrice fiduciosa di prodotti Bottega Verde: è un trattamento rinforzante per unghie fragili e deboli per farle crescere più forti e belle. Può essere utilizzato da solo, come smalto trasparente, oppure come base prima dell’applicazione dello smalto colorato.

La boccetta è piccola (10 ml) e trasparente, con il pennellino non totalmente funzionale: le setole sono sottili e appiccicate tra loro, lo smalto si stende bene ma le trovo un pò “rigide” e poco flessibili… preferisco quei pennelli le cui setole si aprono dolcemente per favorire una stesura migliore e più ampia del prodotto.

Sull’azione rinforzante non so dirvi molto: raramente ho le unghia fragili e deboli, ho acquistato questo smalto trovandolo in offerta e l’ho utilizzato poco e saltuariamente quindi mi spiace non potere essere più precisa al riguardo.

Il prezzo è di 8.99 €

Essence Protecting Base Coat

P_20151114_155240

Premettendovi che sto constatando quanto la Essence sia scarsa in fatto di top coat e prodotti per la cura delle unghia (ve ne parlerò più avanti), ADORO questa base smalto! Lo considero il prodotto migliore che fin’ora ho utilizzato della sezione “Unghia” di questo brand.

Anche questo si presenta in una boccetta trasparente di 10 ml dalla forma tondeggiante. Il tappo e il pennello li trovo fantastici: il primo perchè, essendo tondo ma più largo rispetto a quelli classici tipo Kiko, garantisce un’impugnatura che considero migliore e il secondo in quanto permette un’adeguata stesura di prodotto, senza lasciare striature durante la passata.

Funge da un’ottima base prima dell’applicazione dello smalto colorato perchè lascia la superficie dell’unghia luminosa e liscissima e si asciuga molto rapidamente: una volta l’ho applicato pensando di mettere successivamente uno smalto colorato sopra ma che, per problemi di tempo, alla fine non ho più fatto; ho lasciato solo la base coat che sembrava un qualsiasi smalto trasparente e che è risultata immune da eventuali segni o classiche ditate. Nel complesso, protegge egregiamente l’unghia applicazione dopo applicazione.

Anche questo lo trovate presso qualunque stand Essence ad un prezzo di 2.30 € circa.

Essence Studio nails “ultra gloss nail shine” top coat

P_20151114_155255

Questo è il primo prodotto che ha aperto la strada alla serie Essence levaci mano, i top coat non fanno per te.

Mai usato un top coat prima dell’apertura del blog (ne sconoscevo sià l’esistenza sia la funzionalità). Girovagando per il sito Essence, ho subito puntato a questo:

Let it shine! A far brillare le tue unghie ci pensa lo smalto unghie top coat ultra lucido che dona un effetto gloss e allo stesso tempo migliora la durata dello smalto applicato.

Dice il sito stesso. Mi immaginavo un effetto *stra-wow* e invece tutto è andato in fumo per due semplici motivi:

  1. Questo top coat si mangia il colore dello smalto sottostante. E già dalla prima passata: capirete anche voi che iniziano vorticosamente a girare dopo avere effettuato precedentemente due passate di smalto, nel modo migliore possibile, e dopo aver atteso in modo immacolato l’asciugatura dello stesso.
  2. Opacizza lo smalto colorato. Non fa brillare un bel niente, effetto ultra lucido e gloss una ceppa dal momento in cui distrugge le passate di smalto colorato.

Odio questo prodotto perchè di top coat riporta solo il nome e mi fa pensare che è meglio continuare a farne a meno. Canestro nel cestino 👋

Ve lo sconsiglio profondamente precisando che questo è il mio consiglio in base alla mia esperienza. Il prezzo si aggira sui 2.50 € circa.

∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼∼

Per oggi è tutto 🙂 siete invitate, come sempre, a lasciare un commento se vi va e a seguirmi sui miei social:

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Vi bacio e vi rimando alla prossima 💋

Firma9