» Acqua termale: gli usi principali!

Bentornate carissime 💛

Siete sopravvissute a questa settimana di forte caldo? 😰 Io si, ma non vi nascondo che ho trascorso questi giorni con grande fatica, poca energia e tanto mal di testa.

A proposito di una foto che ho pubblicato su Instagram qualche giorno fa, riguardante l’Acqua Termale di Avène, ho notato con piacere che non sono l’unica a considerarla acqua santa e a farne un uso ampio e spropositato, ma ho oltremodo scoperto che alcune di voi non la conoscono oppure non sanno bene come impiegarla, per cui le attribuiscono poca importanza.

acqua termale avene

Ebbene, secondo me uno dei prodotti di cui non si può proprio fare a meno d’estate è proprio lei: l’acqua termale! E’ un must have per la stagione calda e, sperando di fare cosa giusta in modo da colmare eventuali dubbi, vorrei illustrarvi le varie modalità d’impiego non soltanto durante i tre mesi estivi ma nell’arco di tutto l’anno 🙂

Ma prima di tutto… sapete che cos’è?

L’acqua termale è un’acqua di sorgente, mineralizzata in modo naturale, con una composizione particolare – solitamente arricchita con vitamina E, zinco, rame, magnesio, manganese, zolfo, iodio, cloro, ferro, elementi di calcio ed altri microelementiche ne permette un utilizzo a scopi benefici e terapeutici.

Oltre ai bagni, l’uso più ampio è stato reso possibile dai vari brand che hanno deciso di renderla portatili attraverso vari formati, tra cui quello più diffuso e pratico è sicuramente lo spray. Sono facilmente reperibili in farmacia, parafarmacia, su alcuni e-shop bio o direttamente dal sito dell’azienda (se questa dispone di uno shop online).

collage11

1. Jonzac // 300 ml – 9.00 € • 2. Avène // 300 ml – 9.50 € • 3. Evian // 300 ml – 5.60 € • 4. La Roche-Posay // 300 ml – 10.00 € • 5. Thermae di Salsomaggiore // 250 ml – 7.90 € • 6. Skeyndor // 100 ml – 12.70 € • 7. Terme di Comano // 300 ml – 12.00 € • 8. Uriage // 300 ml – 10.30 € • 9. Vichy // 300 ml – 5.90 €

L’unica cosa che differenzia le acque termali sono le sorgenti dalle quali vengono estratte e, di conseguenza, la composizione e le proprietà contenute nell’acqua in questione.

Passiamo agli usi pratici di questo sottovalutato alleato di bellezza 😀

1 💦 IDRATAZIONE DELLA PELLE

Sole, sbalzi di temperatura, aria condizionata, sudorazione sono gli elementi che disidratano tantissimo la pelle in estate, sia del viso che del resto del corpo. Ogni volta che sentite il viso tirare o che vi sentite accaldate, vaporizzate un po’ di acqua termale per provare un’immediata sensazione di freschezza e di benessere. Questo grazie alle molecole idratanti dell’acqua che penetrano nella cute creando una specie di serbatoio pronto all’uso.

2 💦 DOPO L’ATTIVITA’ FISICA O CONTRO LO SMOG IN CITTA’

Per placare il rossore post l’allenamento, non vi è cosa migliore di una spruzzata di acqua termale. Grazie al mix di minerali che la compongono, svolge un’azione lenitiva che ristabilisce subito il pH, l’ossigenazione e l’idratazione dei tessuti. Non solo: aiuta a neutralizzare gli effetti dannosi dell’inquinamento riequilibrando il Ph cutaneo alterato.

3 💦 CONTRO IL SALE DELL’ACQUA DEL MARE

Il sale è nemico della pelle, sia a livello interno che esterno del nostro corpo. A quante di voi dà fastidio quella pelle secca che si manifesta dopo essere uscite dall’acqua? Per sviare il fastidio nebulizzate in abbondanza l’acqua termale sul viso o sul corpo. Lasciatela asciugare e riapplicate la crema solare.
 
4 💦 CALMARE I ROSSORI DOPO L’ESPOSIZIONE AL SOLE
 
Le proprietà lenitive dell’acqua termale sono un vero toccasana per problemi di rossori, bruciori o irritazioni. Grazie ai principi attivi in essa contenuti, questi aiutano a ricostruire la barriera protettiva che riveste la pelle e che, di solito, dopo una giornata al mare è leggermente danneggiata. I benefici sono immediati: il rossore si placa, la pelle è più idratata e, in caso di scottatura, il bruciore si attenua immediatamente.
 
5 💦 FISSARE O AGGIUSTARE IL MAKE-UP
 

Ecco a cosa mi riferisco quando la consiglio per tutto l’anno: se volete ottenere una base molto naturale – che si tratti di fondotinta o crema colorata – non abbiate timore di spruzzare un po’ d’acqua termale su una velina e tamponarla sul viso, in modo che vengano assorbiti i suoi minerali dalle molteplici proprietà: lenitive, idratanti, antiossidanti ecc. L’effetto finale risulterà più luminoso e duraturo. Se invece vi piacciono gli ombretti wet&dry, prima di applicarli inumidite lo sfumino con un po’ d’acqua termale ed otterrete un colore intenso e scintillante.

Ma potete tranquillamente nebulizzarne un po’ a make-up completo, in modo da fissare il trucco e contemporaneamente rinfrescare il viso: vaporizzatela a circa 30 centimetri di distanza per, eventualmente, attenuare l’eccesso di trucco – ad esempio se avete esagerato con la cipria -. In questo caso, si vaporizza e poi si tampona con un fazzoletto, sul quale rimarrà l’eccesso di pigmenti e prodotto. Portatevi l’acqua sempre con voi – ufficio compreso – e ricorretevi ogni qualvolta ne sentiate il bisogno, non solo d’estate ma anche in inverno, quando il calore emanato dai termosifoni tende a seccare la pelle.

6 💦 AZIONE LENITIVA POST CERETTA

L’effetto calmante dell’acqua termale, grazie alla presenza di calcio e magnesio, può essere sfruttato dopo la depilazione, soprattutto per le zone delicate come le ascelle e l’inguine. Spruzzatene un po’ sulla zona e, quando la pelle è ancora umida, stendete un velo di crema emolliente.

7 💦 GAMBE PESANTI

E’ risaputo che con queste temperature camminare equivale a trascinarsi due pesi da 50 kg al posto delle gambe, che appaiono gonfie e pesanti. Tra i metodi consigliati, rientrano le docce fredde o, in alternativa, una generosa spruzzata di acqua termale, stendendovi e tenendo gli arti un po’ sollevati.

8 💦 OCCHI GONFI

Analogamente alle gambe pesanti, si può impiegare l’acqua termale – al mattino appena sveglie o alla sera dopo una giornata faticosa – per rinfrescare lo sguardo e per sgonfiare le palpebre tramite un mini impacco decongestionante: è sufficiente bagnare due dischetti di ovatta e appoggiarli sugli occhi chiusi per 5 minuti. I sali contenuti favoriscono il drenaggio dei liquidi.

9 💦 PELLE SENSIBILE E COUPEROSE

Per le pelli sensibili o ultra sensibili, o affette da couperoseeczema, l’acqua termale è un toccasana capace di dare un’immediata sensazione di benessere: l’azione antinfiammatoria di minerali, quali magnesio, bromo e selenio, calma rossori, pizzicori o fastidi vari.

10 💦 MEDICATIVA E RIGENERANTE

I trattamenti di medicina estetica – come il peeling chimico o il laser contro macchie e rughe – comportano un forte stress per la pelle e l’acqua termale aiuta a ripristinare sia l’equilibrio della cute che a ridurre i sintomi come bruciore e irritazione. La si può spruzzare tra una medicazione e l’altra.

11 💦 AL TERMINE DELLO STRUCCAGGIO DEL VISO

Se il viso non vi sembra abbastanza pulito anche dopo avere utilizzato la combo struccante+tonico, utilizzate l’acqua termale in quanto, rispetto all’acqua del rubinetto, ha il vantaggio di essere priva di calcare, quindi non va a disidratare la pelle.

12 💦 RE-STYLING DEI CAPELLI

Quante sono le possibilità di alzarsi la mattina e ritrovarsi i capelli con una piega decente? Devo dire che, personalmente, sono più le volte in cui mi lamento della piega non appena termino l’asciugatura che quelle in cui mi ritrovo scontenta la mattina seguente; per fortuna non capita mai e per questo ringrazio di avere i capelli ricci. L’unica volta in cui tocco i capelli è proprio durante la fase del lavaggio e dell’asciugatura, dopodichè li lascio come sono e mi accontento. Ma molte ricce – ed anche mosse – sentono la necessità di ravvivare i boccoli e per garantire ciò non sono necessari grandi intrugli ma semplicemente un po’ di acqua termale. Ma ne possono usufruire anche le amiche lisce per rimettere in riga la frangia o qualche ciocca che, durante la notte, hanno “subito un cambio rotta”. Spruzzate e poi asciugate con il phon, senza bisogno di lavare i capelli.

Ed ecco gli usi più diffusi di questa straordinaria risorsa naturale 🙂 vi siete convinte? Quale acqua termale utilizzate e come preferite impiegarla?

Vi auguro un ottimo fine settimana 💛 alla prossima!

***

• Shampoo-gel fisiologico “Dolcezza Estrema” per cuoio capelluto sensibile ║ La Roche-Posay •

Buon dì care 💜

Chi mi segue da tempo ormai sa che in certi periodi soffro di dermatite seborroica sul cuoio capelluto e che determinati fattori – prodotti aggressivi, stress, condizioni ambientali ecc. – accentuano notevolmente il problema, provocandomi bruciore, prurito e, qualche volta, un aumento della caduta dei capelli.

E’ sicuramente una rottura di scatole che “fortunatamente” è facilmente tenibile sotto controllo. Come? Se c’è una cosa che ho capito è che posso risparmiare soldini per l’acquisto di prodotti specifici, atti a curare il problema, impiegandoli, invece, nell’acquisto di prodotti delicati per la cute – sostanzialmente shampoo e prodotti per lo styling che, la maggior parte delle volte, entrano a contatto col cuoio capelluto, depositandosi su di esso -.

Attenzione: non voglio dire che i prodotti appositamente pensati per risolvere i problemi, che rimangono pur sempre soggettivi, che trovate in farmacia non servano a nulla. Non mi voglio sostituire ad un medico. Vorrei semplicemente suggerirvi di ricorrervi solo se siete disperate o se vi trovate in piena fase acuta del problema ma, per il mantenimento ed il contenimento dello stesso, badate alle formulazioni di ciò che utilizzate quotidianamente e riuscirete ad andare avanti senza dover spendere dai 10 € in sù ogni qualvolta necessitate di uno shampoo delicato.

Io faccio esattamente così: solitamente acquisto al supermercato shampoo con buon INCI e, almeno spero, correttamente bilanciato al fine di non risultare aggressivo per il mio cuoio sensibile, ma qualora dovesse serbarmi brutte sorprese, purtroppo non posso fare altro che ricorrere ad uno shampoo delicato e/o pensato per il mio problema in farmacia. Lo shampoo rivelatosi aggressivo non lo butto, perchè non mi piacciono gli sprechi, ma lo alterno – con lunghe pause – con uno o a volte anche con due shampoo diversi.

Lo shampoo-gel fisiologico “Dolcezza Estrema” di La Roche-Posay, arricchito con acqua termale, è quello che ultimamente è venuto in mio soccorso.

P_20160307_121819.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Come dice lo stesso nome, si tratta di uno shampoo dalla consistenza simile ad un gel di media densità, di color giallino e dalla profumazione tanto tanto buona – una specie di mix floreale-dolce – che non saprei dirvi di cosa sappia con precisione.

E’ contenuto in una bottiglietta azzurrina di plastica resistente trasparente, dotata di tappo a scatto bianco che ha sempre reso agevole prelevare la giusta quantità di prodotto.

P_20160307_121851

Questo shampoo è suggerito per capelli normali o fragili e per il cuoio capelluto sensibile – di grandi e piccini – tranquillamente indicato per l’uso quotidiano.

La base lavante contiene acqua termale (anche se nell’INCI non è specificata come tale) dalle ben note proprietà lenitive e protettive. La formula è delicata e appositamente pensata per chi possiede una cute sensibile e facilmente irritabile, in modo da ridurre l’eventuale sensazione di prurito e pizzicore, contrastando l’azione seccante dell’acqua calcarea per proteggere la cute.

LA MIA ESPERIENZA

Visto che questo shampoo è in procinto di terminare, voglio acquistare il prima possibile un degno sostituto in modo da averlo a casa in caso di allarme rosso (scusate il gioco di parole 😀 ). Mia madre non approva perchè sa quanto sia attenta ai prodotti che utilizzo e sa che gli shampoo da farmacia non rispecchino molto la mia filosofia, ma lei non può capire… Nessuno può capire cosa significhi la fase acuta della dermatite seborroica, a meno che non ci soffra.

Questo mi è stato consigliato dalla farmacista, assicurandomi di essere un ottimo shampoo per chi soffre di cuoio capelluto sfigato sensibile. E aveva ragione. Così com’è vero tutto quello riportato sulla confezione.

P_20160307_121833

Il prodotto ha una texture morbida e vellutata al tatto e ne basta una piccola quantità per ottenere una gradevole schiumina, soprattutto se siete solite effettuare due passate. Il profumo che accompagna il momento del massaggio è davvero piacevole e fin dalla prima mano si percepisce un senso di morbidezza e leggerezza della chioma. Lava davvero bene ma in maniera delicata e se utilizzate questo shampoo durante un momento di bruciore o prurito, questo verrà subito alleviato.

Quello che mi piace di più è l’estrema delicatezza sul capello e sulla cute, ma ancor di più il fatto di sentire i capelli molto morbidi e soffici. E’ comunque necessaria una noce di balsamo perchè si tendono a formare ugualmente i nodi. La durata della pulizia dipende dalla vostra testa: per fortuna io ho una cute normale e lo shampoo mi dura per 4 giorni pieni, non mi ha provocato nè pesantezza della chioma nè sporcizia precoce.

INCI

AQUA/WATER, SODIUM LAURETH SULFATE, PEG-200 HYDROGENATED GLYCERYL PALMATE, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE, POLYSORBATE 20, GLYCERIN, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, CITRIC ACID, DISODIUM RICINOLEAMIDO MEA-SULFOSUCCINATE, HEXYLENE GLYCOL, POLYQUATERNIUM-10, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, PARFUM/FRAGRANCE. (CODE F.I.L.: C50776/1)

SENZA SILICONI E PARABENI

PREZZO: 10/11 €

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: farmacia e parafarmacia.

Chi di voi soffre di dermatite seborroica? Come la prevenite/curate? 🙂 trovate gli altri shampoo che ho utilizzato per il problema nell’apposita sezione (Capelli → Shampoo).

Un bacio e buona settimana 💜

***

• Shampoo Sensitive ≪ dermo-protettivo ≫║ Eubos •

Salve pupette 💛

Iniziato Gennaio devo recensirvi alcuni prodotti che ho finito il mese scorso ma per i quali ho dato precedenza ad altri articoli. Tra questi rientra uno shampoo che ho acquistato in farmacia, basato sempre e solo sul presupposto che sia delicato sulla cute e che sia capace di tenere a bada la dermatite seborroica.

La mia scelta, questa volta, è ricaduta sullo Shampoo dermo-protettivo per cuoio capelluto sensibile e capelli secchi o danneggiati appartenente alla linea Sensitive di Eubos.

_DSC0963_2

Scusatemi ma questa volta le immagini verranno prese da internet perchè mia mamma, vedendo la confezione vuota, l’ha buttata senza preavviso 😓

Per chi non lo sapesse, Eubos è un brand farmaceutico appartenente al gruppo Morgan Pharma. Conta numerosi prodotti in grado di soddisfare le problematiche e le esigenze più varie, difatti potete cercare voi stesse il prodotto più consono alle vostre necessità in base al tipo di trattamento, al tipo di pelle o alla linea cui appartiene il prodotto ricercato. Per maggiori informazioni vi lascio qui il link del sito 🙂

Lo shampoo che ho acquistato io appartiene alla Linea Sensitive:

Speciali e mirati principi attivi, contenuti nella linea EUBOS PELLE SENSIBILE hanno lo scopo di lenire la pelle sensibile e facilmente irritabile, rafforzando cosi la sua naturale difesa e ripristinando il suo normale strato idrolipidico, rigenerando lo strato protettivo  grazie anche ai preziosi lipidi ricchi in acidi grassi essenziali (omega 3 e 6) contenuti all’interno delle formulazioni. Inoltre sono previste all’interno della linea, alcune formulazioni che vanno a lavorare sui primi  inestetismi in questi soggetti come linee di espressione, rughe, couperose, rosacea. Gli inestetismi vengono ridotti e la pelle diventa più tonica e liscia, sembrando cosi più fresca, luminosa e giovane. 

La linea inoltre basa la sua efficacia grazie alla presenza del concentrato di acqua termale Salies-de-Bearn: grazie al suo alto contenuto in minerali e oligoelementi (come calcio, magnesio e zinco), questa acqua termale è particolarmente adatta per le pelli sensibili e irritate ed è quindi diventata la base della ricerca EUBOS .

Grazie all’acqua termale ricca in sali minerali e alla combinazione di preziosi fitoattivi e fattori idratanti biomimetici alla base della composizione dei prodotti, la linea SENSITIVE  è indicata come gesto di trattamento quotidiano per rimineralizzare e nutrire la pelle di tutto ciò che necessita per essere in una forma sana e vitale.

Di questa linea fanno parte i seguenti prodotti:

  • Olio doccia – rilipidizzante
  • Shampoo – rimineralizzante
  • Emulsione – rigenerante e lenitiva
  • Crema mani – rigenerante e protettiva
  • Crema normalizzante – rivitalizzante
  • Crema ristrutturante – ridensificante ed elasticizzante

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Tornando allo shampoo in questione, esso è contenuto in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto. Tutta la linea è contrassegnata da questa colorazione verde acqua.

Il prodotto all’interno presenta una consistenza molto simile ad un gel, morbida e densa al tatto. Il colore è lo stesso della sua confezione ed emana una fresca e forte (ma per nulla fastidiosa) profumazione di pulito. Quest’ultima la considero abbastanza unisex e sperando di non dire una corbelleria, se la memoria non mi inganna, azzardo ad associarla a quella dello shampoo da supermercato Clear (avete presente?).

Al fine di distribuirlo sulla cute e sulle lunghezze, vista la consistenza, è necessario diluire un pò di prodotto con qualche goccia d’acqua. Questo produce una schiuma abbondante e piacevole e sembra che lavi bene la cute.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Come detto all’inizio, lo shampoo Sensitive dermo-protettivo ha la funzione di pulire efficacemente il cuoio capelluto sensibile e una chioma secca o danneggiata, proteggendola e rafforzandola allo stesso tempo.

La presenza di tensioattivi delicati e una formulazione ricca di sostanze quali aminoacidi, proteine e vitamine permette di nutrire e favorire la ricrescita del capello, rendendolo più robusto, luminoso e naturale. Consigliato anche come coadiuvante nei trattamenti anticaduta.

Formulato esclusivamente a base di acqua termale, svolge un’attività anti-infiammatoria e lenitiva e grazie ai suoi minerali ed oligoelementi rimineralizza il capello: l’azione del cloruro di sodio stimola la crescita e migliora le condizioni dei capelli (effetto positivo anche sulla microcircolazione cutanea), mentre lo zolfo rende i capelli lucidi e soffici.

Le sostanze cheratogene con derivati del trimonio, rinforzano e proteggono i capelli stressati, rendendoli lucidi e ne migliorano l’aspetto.

Il complesso B5 (pantenolo), proteine del frumento  e PCA-Hygrofactor (ingredienti vegetali protettivi) creano una guaina difensiva sui capelli, migliorando la tollerabilità cutanea, regolarizzando il sebo in eccesso e ripristinando la lucentezza e la forza dei capelli secchi e danneggiati in quanto, aumentando il contenuto di acqua nel capello, ne migliorano l’elasticità.

Il polidocanolo ha un effetto lenitivo e dona sollievo immediato al cuoio capelluto secco e pruriginoso, grazie all’effetto rinfrescante.

LA MIA ESPERIENZA

L’elemento che mi ha più colpito quando ho visto questo shampoo è stato proprio la base di acqua termale che caratterizzava la formulazione. Sulla cute, ovviamente, non si percepisce la differenza con l’acqua normale.

Gli effetti che ho riscontrato durante il lavaggio e durante il periodo in cui ho usato questo prodotto sono stati un pò contrastanti: ci sono state volte in cui ho sentito, durante il massaggio e il risciacquo sotto l’acqua corrente, i capelli un pò secchi… come se qualche ingrediente presente all’interno, se non la stessa acqua termale, tendesse a seccarmeli un pò.

Inoltre, non sempre è stato in grado di tenere a bada un leggero pruritino della cute. Mi viene da pensare che fosse proprio questo shampoo a provocarmelo, perchè quando utilizzo shampoo delicati l’obiettivo è quello di calmare problemi simili (e solitamente funzionano). L’effetto rinfrescante, comunque, c’è ed è molto piacevole.

L’ho trovato un prodotto senza infamia e senza lode, nel senso che lava e agisce come un qualunque shampoo senza particolari effetti sul cuoio capelluto, ha una profumazione piacevole e garantisce la pulizia dei capelli per i classici 3-4 giorni. E’ necessario, però, l’utilizzo del balsamo perchè i capelli si aggrovigliano ed è difficile sciogliere i nodi senza applicare nulla.

Per il costo che ha, secondo me, non ne vale poi così tanto la pena.

Vi trascrivo l’INCI che ho preso dal sito:

Aqua (Thermal Water),  Sodium  Laureth Sulfate, Disodium Cocoampho- diacetate, Laureth-9, Panthenol, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium PCA, PEG-18 Glyceryl Oleate/Cocoate,  Hydrolyzed Wheat  Protein, Guar Hydroxypropyl- trimonium Chloride, Polyquaternium-10, Sodium Chloride, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Citric Acid, C.I. 42051, Parfum

Non ricordavo la presenza del PEG18 ma essendo un prodotto farmaceutico, soprattutto quando si hanno certi problemi, non si può troppo sperare di trovare prodotti con buon INCI. A parte il PEG18 e il Laureth-9 (sostanza sintetica) non sembra uno shampoo malaccio.

Ripeto, per quella che è stata la mia esperienza e l’azione dello shampoo, non lo ricomprerei.

CONFEZIONE: 150 ml

PREZZO: 11.35 € con un piccolo sconto

REPERIBILE: in farmacia

Spero come sempre che questa recensione vi torni utile e vi chiedo se avete mai provato prodotti di questa linea o di Eubos in generale 🙂

Un bacio e buona giornata 💋

Firma9

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

» [ TAG ] #MyTipsandTricks Summer 2015

10299789_492398630914592_811778066_n

Buon dì gioie ❤

Finalmente posso rispondere a questo tag nuovo nuovo e fresco fresco realizzato da Daniela del blog Mybluecolour e dalle ragazze di Three kinds of girl, che saluto perchè mi hanno nominata 😀

Praticamente, l’intento è quello di postare i propri trucchetti e suggerimenti per essere sempre al top durante l’estate, in modo da scambiarci consigli utili a vicenda ;D

Le regole di questo tag sono molto semplici:

  • Postare l’immagine del tag;
  • Citare chi l’ha ideato;
  • Ringraziare chi vi ha nominato e citare a vostra volta quanti più blog desiderate;
  • Argomenti: a scelta. Date sfogo alla vostra fantasia: make-up, beauty, outfit, nightout, nail, acconciature… e chi più ne ha più ne metta 😉
  • Obiettivo del tag: trovare quanti più Tips&Tricks.

Prenderò spunto dal tag delle ragazze ed eventualmente inserirò qualche categoria mia 👌

Hobby

Il mio hobby estivo preferito in assoluto è sempre lo stesso: andare a mare! 😀 e a chi non piace direi! Prediligo e preferisco la mattina, ci sto due orette e poi ritorno a casa. E’ sempre importante rispettare le regolette che ogni anno ci ricordano, ovvero evitare gli orari in cui il sole è più forte, mettere e ripetere l’applicazione della protezione solare, coprire e curare i capelli ecc… ed è quello che vi consiglio pure io. Difatti, nonostante mi venga data della vecchia dal mio ragazzo -_- , io proteggo sempre la chioma tramite una fascetta leggerissima e colorata in modo sì da proteggere i capelli, ma dargli anche la possibilità di respirare un minimo. Ammetto di applicare costantemente la crema solare nel periodo iniziale di esposizione al sole, ma quando percepisco che questo è davvero forte allora non esito a riapplicarla ogni volta ce ne sia bisogno (la tengo sempre in borsa). E’ molto importante questo soprattutto per chi, ad esempio come me, soffre di vitiligine o altri problemi di pelle. Ricordatevi che per mantenere la nostra pelle in salute è necessario rinunciare, se necessario, all’estetica e pensare alla praticità 😉

Skin care / Make-up

Come ho già detto nel tag precedente, con l’avvento della stagione estiva faccio il minimo indispensabile sia in termini di skin care che per quanto riguarda il make-up.

La mattina, quando non vado a mare, lavo la faccia ed applico una punta di crema della Garnier della linea Idratante Prodigiosa, pensata per le pelli miste o grasse che, con la sua texture sorbetto, svolge l’azione opacizzante e uniformante della pelle del viso (la recensirò prossimamente).

P_20151008_112235

Un prodotto di cui ho scoperto quest’anno l’esistenza e la presenza in casa mia è stata lei:

0-7d2c4f92-500

L’acqua termale! *-*

Ero in bagno a struccarmi e casualmente mi casca l’occhio sulla mensolina laterale, stracolma di prodotti di ogni tipo e di ogni natura… timidamente era nascosta proprio lei, l’acqua termale dell’Avène, nel formato pocket di 50 ml e ancora tutta carina e sigillata. Rimprovero mia madre di avermi tenuta all’oscura di tutto ciò e per punizione (sua) me ne impossesso immediatamente XD portandomela dovunque da allora. La considero un toccasana in queste giornate infernali di caldo: certo, non fa miracoli perchè una spruzzata non equivale a una doccia, ma quando si cerca disperatamente un benessere seppur temporaneo, disporre dell’acqua termale aiuta. La vaporizzo ovunque: in faccia e sul corpo.

Come make-up vi riporto al tag precedente, lo trovate qui, in cui ribadisco che meno ci si trucca e meglio è: primo perchè con questo caldo si ha tanta voglia quanto quella di accendere il forno e, secondo, meno “stressiamo” il viso e meglio è… almeno d’estate. Personalmente applico solo matita/eyeliner e mascara, rossetto o gloss quando mi va, e sono pronta per uscire. Sto anche meno a struccarmi così 🎉🎉

Body care / Hair care

Anche per il corpo, poca roba… Doccetta e crema corpo (o doposole, quando torno dal mare) per mantenere la pelle idratata. Se so che suderò, evito di mettere la crema perchè tanto mi dovrò ridocciare ma nel frattempo dovrei sopportare la sensazione di “appiccicaticcio” addosso e la cosa mi irrita tremendamente 😒 e niente scrub o robe simili, preferisco evitare d’estate.

Per i capelli, non mi privo della solita routine: se sudo come una scimmia urlatrice li lavo più spesso (tipo un giorno si e uno no), con uno shampoo delicato e adatto a lavaggi frequenti per evitare la ricomparsa della dermatite. Applico sempre il balsamo, effettuo la maschera una volta alla settimana, uso la schiuma, phon, diffusore e tanto sudore again. Ma non mi piace asciugarli fuori sotto il sole, quindi resisto 🙂 e cerco di legarli il meno possibile. Ah: e non li bagno mai a mare. Il mio consiglio è di evitare di usare piastre e roba simile e di nutrire tanto i capelli, con impacchi e maschere anche fai da te.

Food

Io davvero, non capisco come alla gente si chiuda lo stomaco con l’arrivo del caldo… a me si apre più dell’inverno, mi divorerei un frigorifero come faceva Tasmania!! (ve lo ricordate?) ovviamente è necessario mangiare spesso e leggeri e bere tanta acqua. Il necessario è legato al “leggeri”, perchè mi è capitato di mangiare qualcosa difficilmente digeribile a causa del caldo e stare male dopo… quindi via libera ad insalate, paste dai condimenti leggeri, frutta e verdura fresca, yogurt, gelati, granite e succhi di frutta.

Colours

L’estate è la stagione dei colori accesi, fluo, allegri, vivaci… c’è da sbizzarrirsi! E a me piace un sacco indossare colori come l’arancio, il rosso, il giallo, il verde, il bianco, il fucsia e bla bla sia nel vestiario che sulle mani tramite gli smalti 🙂 inoltre, secondo me, indossare colori allegri ringiovanisce tutte! E non devono essere necessariamente quelli accesi che indossiamo noi ragazze: anche un rosa pesca tenue, un corallo calmo, un azzurrino (coi giusti abbinamenti, s’intende, senza sfociare nell’esagerazione da milfona) penso che stiano benissimo alle signore e che facciano guadagnare anni d’età 😉

Outfit

La giusta scelta del vestiario spetta a ciascuno di noi, in base ai propri gusti e al proprio senso di comodità. In questo periodo, io non faccio mai a meno di shorts e canotte. Sempre, sia di giorno che la sera e per comodità ho spesso optato per i sandali bassi.

Questi sono i miei Tips&Tricks 😀 e adesso sono curiosa di conoscere quelli di:

Paranoidebs

Nail and beauty

Andoutcomesthegirl

Jesslan

Ciao gioiuzze 😀 alla prossima 💋

Firma4