• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 4 Vanity Routine } •

Salve a tutte 🌻

Anche questa domenica vi faccio compagnia blaterando un pò di Bema Cosmetici. Spostiamo l’attenzione su tre cremine per il viso appartenenti alla linea Natùrys – i cui prodotti sono distribuiti presso Centri Benessere e SPA – e in particolare alla “sottocategoria” Vanity Routine.

P_20160411_150714

Per chi stesse leggendo per la prima volta, vi invito a dare uno sguardo agli articoli precedenti che vi lascio nei link sottostanti:

Parte I – Campioncini misti: Shampoo Purificante per Capelli Grassi {Bema Bio Hair Pro}, BioIgen Detergente Intimo {BioEcoPharma}, Crema Belle Mani Bio {BemaBio}

Parte II – Linea Baby: Crema Protettiva, Crema Fluida “Morbido Velluto”, Bagnoschiuma “Dolci Momenti”, Shampoo “Dolce Bagno”, Shampoo “Soffice Nuvola”

Parte III – Prodotti Anticellulite: Crema per gli inestetismi della cellulite {Bema Bio – Bio corpo}, Crema Tone-Up {Natùrys – Slimming Evolution}, Crema Dren {Natùrys – Slimming Evolution}

La Vanity Routine è composta da prodotti pensati per svolgere azioni ben precise, mirate e differenti a seconda delle esigenze della propria pelle:

  • Pelli delicate
  • Anti-età
  • Purificanti
  • Idratanti
  • Essential

Introduzione terminata, vi auguro buona lettura 🙂

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Natùrys ∼ Vanity Routine • Crema Iperidratante

Immagine3

DESCRIZIONE

Indicata per uno specifico trattamento idratante e rivitalizzante della pelle durante tutto il giorno. Il suo prezioso contenuto di Olio di Vinaccioli, di Avocado e dell’estratto di Aloe, lo rende un prodotto particolarmente indicato per ricostruire il film idrolipidico ostacolando l’evaporazione e mantenendo all’interno della pelle tutta l’idratazione di cui ha bisogno. Protegge e ammorbidisce la pelle in profondità.

Principi Funzionali: Malto, Filodendro, Sandalo, Olio di Vinaccioli, di Avocado ed Aloe

INCI: Aqua/Water, Cetearyl Alcohol, Propylheptyl Caprylate, Cetearyl Glucoside, Glycerin, Dicaprylyl Carbonate, Chamomilla Recutita* (Matricaria) Flower Water, Hamamelis Virginiana* (Witch Hazel) Water, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Cocoglycerides, Potassium Cetyl Phosphate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Phellodendron Amurense Bark Extract, Aloe Barbadensis* Leaf Extract, Hordeum Distichon (Barley) Extract, Vitis Vinifera* (Grape) Seed Oil, Santalum Album (Sandalwood) Extract, Benzyl Alcohol, Tocopherol, Glyceryl Caprylate, Citric Acid, Kaolin, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

🖌 Per riprendere il titolo dell’articolo « se è la prima impressione quella che conta… » quella di questa crema è positivissima! La crema è un’emulsione bianca che non appena la si preleva dal campioncino sembra quasi una pasta, vista la consistenza (come quella all’ossido di zinco, per intenderci), ma scaldandola tra le dita prima di distribuirla in viso si scioglie velocemente, emanando un buonissimo profumino fresco e delicato.

Avvertimento: va spalmata e massaggiata velocemente perchè nemmeno il tempo di entrare a contatto con la pelle che si assorbe e si asciuga – e non è poi così male, vista la fretta che spesso si ha al mattino -.

Ricordatevi che io ho la zona T grassa e questa è una crema dalle proprietà non idratanti ma iperidratanti: il mio primo pensiero è stato di immaginarmela molto corposa e di difficile assorbimento, motivo per cui calcolavo di perdere diversi minuti per massaggiarla per farla penetrare a fondo. Invece si è rivelata sorprendentemente adatta anche per me: non mi ha causato l’eruzione di brufoletti e imperfezioni, non è stata rigettata dalla pelle che è stata mantenuta morbida, asciutta e idratata per tutto il giorno. Consigliatissima!

🌺 Su Bema Boutique – lo shop online dell’azienda – potete acquistare la crema da 50 ml al prezzo di 42.00 € 🌺

Tra i prodotti facenti parte questa linea Idratante, trovate anche il Siero e la Crema Supernutriente.

Natùrys ∼ Vanity Routine • Crema Riparatrice { Pelli Delicate }

P_20160411_151349

DESCRIZIONE

Al Purextract di Semi di Ribes Nero, particolarmente indicata per le pelli sensibili che arrossano facilmente. Ideale per calmare velocemente ed efficacemente ogni forma di irritazione cutanea. Grazie ai Plantosomi di Liquirizia ed Ippocastano rigenera i tessuti della pelle irritata e fragile. Riduce gli effetti negativi causati dagli sbalzi di temperatura, smog e vento.

Principi Funzionali: Ribes Nero, Liquirizia ed Ippocastano

INCI: Aqua/Water, Cetearyl Glucoside, Cetearyl Alcohol, Prophylheptyl Caprylate, Glycerin, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Dicaprylyl Carbonate, Cocoglycerides, Potassium Cetyl Phosphate, Ribes Nigrum* (Black Currant) Seed Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Porphyra Umbilicalis Extract, Sodium Lactate, Aesculus Hippocastanum* (Horse-Chestnut) Fruit Extract, Glycyrrhetinic Acid, Aloe Barbadensis* Leaf Extract, Titanium Dioxide, Phospholipids, Escin, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Benzyl Alcohol, Tocopherol, Citric Acid, Glyceryl Caprylate, Kaolin, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Parfum/Fragrance.

 *prodotto da agricoltura biologica

Natùrys ∼ Vanity Routine • Crema Desensibilizzante { Pelli Delicate }

DESCRIZIONE

Al Purextract di Semi di Ribes Nero, il Plantosoma di Liquirizia e Ippocastano, l’Olio di Mandorle Dolci, di Oliva, di Vinaccioli e l’estratto di Aloe formano un’efficace schermo protettivo desensibilizzante per lenire, riparare e proteggere le pelli facilmente irritabili. Riduce gli arrossamenti diffusi, integra le funzioni fisiologiche cutanee rendendo la pelle più resistente ai fattori ambientali avversi.

Principi Funzionali: Ribes Nero, Liquirizia, Ippocastano, Olio di Vinaccioli ed Aloe

INCI: Aqua/Water, Cetearyl Alcohol, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Cetearyl Glucoside,  Glycine Soja* (Soybean) Oil, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil,  Cocoglycerides, Potassium Cetyl Phosphate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Vitis Vinifera (Grape) Seed Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Ribes Nigrum* (Black Currant) Seed Oil, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Escin, Glycyrrhetinic Acid, Phospholipids, Aesculus Hippocastanum (Horse-Chestnut) Seed Extract, Aloe Barbadensis* Leaf Extract, Benzyl Alcohol, Glyceryl Caprylate, Tocopherol, Citric Acid, Kaolin, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

🖌 Anche per questa combo di creme, recensione unica: trattasi di emulsioni bianche dalla consistenza fluida, comune a quella delle altre creme recensite fin’ora. Il profumo è qualcosa di delicatissimo, leggero e molto femminile.

Anche in questo caso, nonostante io non soffra di pelle sensibile – se non per gli arrossamenti o le “macchiette” causate da brufoletti vari – il mio riscontro è più che positivo: entrambe si spalmano senza fatica e si assorbono con altrettanta rapidità. Il viso rimane asciutto, morbido, profumato e luminoso, con una grassa zona T egregiamente tenuta a bada.

🌺 Su Bema Boutique potete acquistare la crema riparatrice da 50 ml al prezzo di 42.00 € e la crema desensibilizzante da 50 ml al prezzo di 50.00 € 🌺

Anche per questa linea, oltre alle creme in questione, è disponibile il Siero Disarrossante.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Di questi prodotti non ho nulla di cui lamentarmi, anzi tutt’altro: trovo che l’elemento soddisfacente sia l’adattabilità su tipologie di viso diverse da quelle alle quali sono originariamente destinati, svolgendo efficacemente la propria azione senza provocare spiacevoli reazioni. Capisco che i prezzi possano essere limitativi, ma d’altronde si tratta di prodotti ecobio ad uso un pò più professionale.

Per qualsiasi informazione, potete consultare i siti e i social dell’azienda:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

Shop online ufficiale Bema Boutique

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Vi auguro una buona domenica e ci rileggiamo al prossimo articolo! 💋

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

• Collaborazione con Idea Toscana: Prima Spremitura • { PARTE I }

Bentrovate beauties 💜

Quest’oggi sono lieta di parlarvi di un’azienda nuova per me che mi ha dato la possibilità di provare una piccola campionatura di alcuni dei suoi prodotti. Se ancora non la conoscete nemmeno voi, è il momento di presentarvi Idea Toscana.

logo-idea-toscana-new

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ L’ A Z I E N D A   E   L A   S U A   S T O R I A ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Tuscanyidea s.r.l. nasce nel 2002 con l’intenzione di produrre e commercializzare prodotti cosmetici Naturali e Biologici per uso personale, regalistica e accessori decorativi per la casa. L’idea era quella di coniugare tra loro la bellezza pittorica, architettonica e letteraria della Toscana con il Mondo della produzione artigianale.

L’olivo, il cipresso e la vite sono le piante più diffuse nel paesaggio toscano. Grazie alla ricchezza dei loro frutti e al millenario lavoro dell’uomo, rappresentano i cardini dell’economia rurale toscana.

Dopo avere raccolto le olive e averle portate al frantoio, proprio qui, con sistemi esclusivamente meccanici (“spremitura”), nasce il buon Olio Extravergine di Oliva “Toscano IGP” Biologico, verde di colore e fruttato di sapore, dai caratteristici aromi di carciofo, finocchio, rucoletta e foglia verde, a bassissima acidità, ricco di grassi polinsaturi e monoinsaturi, polifenoli e vitamina E con le rispettive proprietà. Risale alle origini della storia l’impiego dell’olio di oliva per usi non solo alimentari ma anche cosmetici. Tuscanyidea, erede della migliore tradizione cosmetica italiana, ha voluto rendere omaggio al suo territorio con un’intera linea di prodotti per l’igiene e la cura del corpo. L’esclusivo uso di Olio Extra Vergine di Oliva “Toscano IGP” Biologico garantisce totalmente la genuinità e la provenienza solo Toscana della preziosa materia prima, sottoposta a controlli rigorosi e imparziali secondo il ben noto Disciplinare fortemente voluto dai produttori a tutela del loro lavoro e della sicurezza del consumatore. Secondo tale Disciplinare la dizione “Olio Extra Vergine di Oliva Toscano Biologico” diventa una Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) in conformità della definizione data nell’Art.44 del Regolamento della Comunità Europea n° 1151/2012.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ L E   C E R T I F I C A Z I O N I   E   L A   Q U A L I T A’ ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Queste le certificazioni che assicurano la qualità dei prodotti di Idea Toscana:

loghi-certificazioni

Inoltre, nel 2007, l’azienda riceve l’autorizzazione ad apporre sulle etichette dei prodotti la dicitura “OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA TOSCANO IGP”: in questo modo viene garantita la totale genuinità e provenienza esclusivamente Toscana delle materie prime.
Ecco quindi che nel 2008 viene creata PRIMA SPREMITURA di Idea Toscana di cui Il FORTE s.r.l. è il distributore ufficiale: è la prima Linea Cosmetica Certificata che rispetta l’ambiente, il territorio e la salute che utilizza Olio Extra Vergine di Oliva “Toscano IGP”.
Dall’anno 2012 è stata introdotta un’intera Linea Viso, dando vita a PRIMA SPREMITURA BIO, la prima linea cosmetica italiana Certificata Biologica da Natrue che è coerente con la definizione ORGANIC COSMETICS.

{ Per maggiori informazioni sulle certificazioni, potete visitare la pagina dedicata qui }

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ L E   L I N E E   E   I   P R I N C I P I   A T T I V I ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Come già accennato l’azienda offre diverse linee, ciascuna ricca di prodotti contraddistinti da appositi principi attivi:

  • Linea Viso Biologica ∼ Olio Extravergine di Oliva “Toscano IGP” Biologico (emolliente, lenitivo e antiinfiammatorio), Olio di Sesamo Biologico (disintossicante, defaticante, antiossidante, depurativo, armonizzante, lenitivo), Succo di Aloe Vera Biologico (depurativo, lenitivo e tonico), Olio di Avocado Biologico (nutritivo, emolliente e restitutivo), Olio di Mandorle Biologico (emolliente, elasticizzante e antiossidante), Acido Ialuronico, Olio di Girasole Biologico (lenitivo), Burro di Karitè (rigenerante, emolliente, protettivo).
  • Linea Corpo Naturale
  • Linea cortesia
  • Casa
  • Cartoleria

∞∞∞∞∞∞∞∞ I   P R O D O T T I   E   L A   M I A   E S P E R I E N Z A ∞∞∞∞∞∞∞∞

20160430_131812

Terminata la dovuta presentazione, parliamo del pacco che ho ricevuto: dopo aver preso i contatti con la gentilissima e disponibilissima Eleonora, circa 7 giorni dopo sono stata informata dell’invio della campionatura, ricevuta dopo 3 giorni circa.

Jpeg

Si tratta di un gruppo di prodottini in formato mini size con rispettive brochure esplicative comprendenti:

1 shampoo normalizzante

1 bagnoschiuma idratante

1 crema fluida idratante

1 balsamo per capelli ristrutturante

1 saponetta di Marsiglia

1 crema nutritiva mani e unghie

1 campioncino di crema viso idratante ed 1 di crema idratante anti-età trovati in una delle brochure

P_20160325_161348

Tutti i prodotti sono privi di SLS/SLES • PARABENI • SILICONI • OLI MINERALI • ISOTIAZOLINONI • COLORANTI ARTIFICIALI • PROFUMI SINTETICI

E sono 
DERMATOLOGICAMENTE e MICROBIOLOGICAMENTE TESTATI • REALIZZATI SOLO
 CON DETERGENTI DI ORIGINE VEGETALE e CON OLI ESSENZIALI NATURALI (Allergeni di origine vegetale)

La particolarità dell’azienda in questione riguarda principalmente la modalità di produzione dei suoi prodotti: la materia prima naturale prescelta, l’Olio Extravergine di Oliva “Toscano IGP” Biologico, non è “lavorata” in alcun modo, viene utilizzata così come arriva dai frantoi. Dopo un’adeguato controllo e conseguente certificazione, l’Olio IGP viene aggiunto ai formulati direttamente dagli imballi originali alla fine del processo produttivo, dopo aver fatto “raffreddare” il formulato portandolo a temperatura ambiente.

Così facendo si trasferiscono alla pelle tutti i benefici che questo prezioso principio attivo contiene per nutrire e idratare l’epidermide, creando prodotti di bellezza naturali. Difatti, il dosaggio dell’Olio Extravergine di Oliva “Toscano IGP” Biologico è calibrato in funzione della tipologia e funzionalità del formulato cosmetico, in modo da non lasciare alcun residuo di untuosità.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ L E   R E C E N S I O N I ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Tranquille ragazze, non vi farò sorbire le recensioni di tutti i prodotti in una volta. Verrà pubblicata la seconda parte dell’articolo domani (quindi non perdetevelo!). Oggi parleremo di due “prodotti in boccetta”, ossia quelli dedicati ai capelli.

Shampoo “Normalizzante”

P_20160325_161612 DESCRIZIONE

L’innovativa miscela di tensioattivi non aggressivi impiegati nella formulazione, rimuove dolcemente le impurità depositate sui capelli rispettandone la delicata struttura. La presenza di Olio Extravergine di Oliva “Toscan0 IGP” Biologico elimina l’eccesso di sebo e ristabilisce dopo poche applicazioni il naturale equilibrio donando ai capelli lucentezza, morbidezza e vitalità, svolgendo un’efficace azione lenitiva sul cuoio capelluto. Dopo il lavaggio il capello risulta compatto, in buono stato e docile al pettine.

Grazie all’azione seboequilibrante propria della formulazione, oltre a rimanere puliti più a lungo i capelli ritroveranno brillantezza, leggerezza, volume e tenuta alla piega. Può essere impiegato per usi frequenti anche su capelli fragili. La fresca e rilassante miscela di Oli Essenziali di origine vegetale dona una piacevole e prolungata sensazione di benessere.

INCI

Aqua (Water/Eau), Sodium Coceth Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Ammonium Lauryl Sulfate, Sodium Chloride, Glycerin, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Olea europaea (Olive) Fruit Oil*, Rheum palmatum (Rhubarb) Root Extract, Benzoic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Benzyl Alcohol, Salicylic Acid, Citric Acid, Juniperus mexicana (Texas Cedarwood) Wood Oil, Eugenia caryophyllus (Clove) Leaf Oil, Cinnamomum zeylanicum (Cinnamon) Bark Oil, Thymus vulgaris (Thyme) Leaf Oil, Rosmarinus officinalis (Rosemary) Leaf Oil, Abies sibirica (Fir) Needle Oil, Citrus aurantium dulcis (Orange) Peel Oil Expressed, Pogostemon cablin (Patchouli) Leaf Oil, Mentha piperita (Peppermint) Oil, Canarium luzonicum (Elemi) Gum Extract, Lavandula hybrida (Lavandin) Oil, Myroxylon balsamum pereirae (Peru Balsam) Balsam Extract, Lavandula hybrida (Lavandin) Extract, Thuja occidentalis (Cedar) Leaf Oil, Salvia officinalis (Sage) Oil, Cistus ladaniferus (Labdanum) Resin, Ferula galbaniflua (Galbanum) Resin Oil, Cinnamal, Limonene, Eugenol.

*con Olio Extravergine di Oliva “Toscano IGP” proveniente da Agricoltura Biologica

✏️ Dando uno sguardo rapido all’INCI, è vero che non ci sono SLS o SLES, si nota comunque l’impiego di tensioattivi altrettanto aggressivi (Sodium Coceth Sulfate) se non di più (Ammonium Laureth Sulfate). Io non sono un’esperta nè tantomeno una chimica, ma mi chiedo perchè non impiegare solamente e direttamente il Sodium Lauroyl Sarcosinate, ossia il classico tensioattivo delicato impiegato negli shampoo bio? Per il resto, il prodotto è ricco di ingredienti funzionali allo scopo che lo shampoo promette.

Essendo del tipo “normalizzante”, nutrendo qualche dubbio sulla delicatezza della formulazione, e avendo io un cuoio capelluto molto delicato e sensibile che con nulla inizia a fare i capricci, non me la sono sentita di rischiare utilizzando questo shampoo, così l’ho fiduciosamente passato ai miei vice-tester, cioè al resto della famiglia che invece problemi non ne ha. Utilizzato da padre e fratello, ecco cosa hanno detto:

Dalla consistenza tanto morbida quanto densa, lo shampoo presenta una colorazione trasparente che vira al giallino e sprigiona un forte odore d’olio d’oliva (identico e comune a tutti i prodotti) che, per i miei gusti, è un pò troppo agrumato/acidulo: a me non ricorda molto l’odore dell’olio come quello che mio padre porta fresco fresco di frantoio (meno asprigno e più aromatico), ma ricordando che i profumi di questi prodotti sono dovuti dalla presenza di oli essenziali, ai due maschi è piaciuto molto. Produce schiuma a sufficienza e lava bene la cute. Al termine del lavaggio i capelli risultano puliti, morbidi e profumati. Mio fratello ha rilevato come lo shampoo dia la sensazione di rilasciare la componente oleosa durante il massaggio in testa e tra un lavaggio e l’altro, facendo percepire la cute fastidiosamente unta; sensazione che fortunatamente sparisce durante il risciacquo finale. Mio padre, invece, non ha avuto obiezioni e nessuno dei due si è lamentato dell’aggressività del prodotto sulle rispettive teste.

FORMATO FULL SIZE: 200 ml     PREZZO: 13.00 €

FORMATO MINI SIZE: 50 ml     PREZZO: 3.00 €

Balsamo per Capelli “Ristrutturante”

P_20160325_161724 DESCRIZIONE

La dolcezza e cremosità di questo Balsamo saranno utili per rendere più facile la vita di tutti i tipi di capelli, siano essi sfibrati o danneggiati da agenti chimici o atmosferici.

Grazie alla ricchezza del formulato, con Olio Extravergine di Oliva “Toscano IGP” Biologico, i capelli si districheranno con estrema facilità brillando di nuova lucentezza su tutta la loro lunghezza.

Fissandosi maggiormente sulle parti del capello più bisognose di cure, il prodotto svolge un’efficace azione sostantivante e ricondizionante aiutando così a prevenire le antiestetiche “doppie punte” e conferendo al capello corpo, pettinabilità, morbidezza e lucentezza. Consigliato per l’uso quotidiano.

INCI

Aqua (Water/Eau), Cetyl Alcohol, Ethylhexyl Palmitate, Palmitamidopropyltrimonium Chloride, Glycerin, Propylene Glycol, Olea europaea (Olive) Fruit Oil (*), Glyceryl Stearate, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Citric Acid, Sodium Hydroxymethylglycinate, Juniperus mexicana Wood Oil, Eugenia caryophyllus (Clove) Leaf Oil, Cinnamomum zeylanicum (Cinnamon) Bark Oil, Thymus vulgaris (Thyme) Leaf Oil, Pogostemon cablin (Patchouli) Leaf Oil, Rosmarinus officinalis (Rosemary) Leaf Oil, Abies sibirica (Fir) Needle Oil, Citrus aurantium dulcis (Orange) Peel Oil, Mentha piperita (Peppermint) Oil, Canarium luzonicum (Elemi) Gum Extract, Lavandula hybrida (Lavandin) Oil, Lavandula hybrida (Lavandin) Extract, Thuja occidentalis Leaf Oil, Salvia officinalis (Sage) Oil, Cistus ladaniferus Resin, Eucalyptus globulus Leaf Oil, Ferula galbaniflua (Galbanum) Resin Oil, Limonene, Eugenol.

*con Olio Extravergine di Oliva “Toscano I.G.P.” proveniente da Agricoltura Biologica

✏️ Parto subito con un appunto negativo da fare: il Propylene Glycol al 6° posto nell’INCI. Immaginate la mia faccia con un’espressione del tipo Eeeh?! What? Leggo bene?! non appena l’ho individuato. Non riesco a capire come dei prodotti certificati Natrue e riportanti, in generale, l’assenza di OLI MINERALI sulle proprie confezioni, possano contenere al loro interno un derivato petrolchimico. Che non me ne voglia l’azienda, ma perchè questa incoerenza che sa di leggera presa in giro? Per mio principio non ho voluto provare personalmente il balsamo e visto che già lo shampoo l’avevo passato ai miei ho pensato di fargli provare anche questo.

La mamma è stata obbligata così gentile da offrirsi come vice-tester e di seguito vi riporto la sua testimonianza:

Il balsamo presenta una consistenza fluida e molto morbida, vellutata e leggera di colore bianco. La profumazione è la medesima dello shampoo e permane lievemente sui capelli. Si distribuisce bene sulle lunghezze, garantendo una facile districazione dei nodi, e una volta asciutti i capelli non risultano nè unti nè appesantiti. Tuttavia, anche lei ha percepito la stessa sensazione di mio fratello riguardante l’effetto oleoso a capello bagnato, che non ha apprezzato particolarmente: curiosa, ho prelevato un pò di prodotto e fin da subito ho capito che cosa volessero dire. La sensazione è proprio quella di olio sulle mani con annesso effetto scivoloso ma che si rimuove completamente con un lungo e abbondante risciacquo con l’acqua.

FORMATO FULL SIZE: 200 ml     PREZZO: 13.00 €

FORMATO MINI SIZE: 50 ml     PREZZO: 3.50 €

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Per oggi è tutto ragazze 🙂 per qualsiasi informazione sull’azienda e sui prodotti potete visitare il sito internet Prima Spremitura dove avete la possibilità di acquistare direttamente dallo shop online.

Oppure potete seguire l’azienda sui seguenti social: Facebook • Twitter

Grazie per avere letto e a domani con la seconda parte dell’articolo 💋

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

» Chiariamo le idee: la detersione mattutina del viso

detersione-viso-kalleis

Buon dì belle 💙

Ho pensato che potesse tornare utile un articolo incentrato sulla detersione del viso e sullo struccaggio di viso e occhi per fare chiarezza sulla differenza esistente tra le diverse tipologie di detergenti, per quanto riguarda il viso, in base al proprio tipo di pelle e sulla classificazione delle diverse tipologie di prodotti adatti allo struccaggio per quanto riguarda gli occhi. Per evitare di rendere troppo lungo il post lo dividerò in due parti. Oggi ci interessiamo alla detersione!

Prima di tutto bisogna precisare una cosa: la detersione andrebbe effettuata due volte al giorno: al mattino, per eliminare cellule morte e il sebo che si è depositato sulla pelle durante la notte, e la sera per rimuovere impurità, smog, polveri sottili e ogni residuo di trucco, che ostruisce i pori riducendo l’ossigenazione della pelle. La pelle del nostro viso è esposta continuamente a fattori esterni che possono essere causa di colorito spento, impurità, disidratazione, invecchiamento precoce… basti pensare all’azione degli agenti atmosferici che contribuiscono ad ostruire i pori e a causare l’insorgere di imperfezioni.

Detergere il viso è un gesto quotidiano che ti aiuta a mantenere sempre pulita e libera dallo sporco la tua pelle. Ma non tutti i detergenti sono uguali: ci sono infatti quelli più adatti alla pelle secca o grassa, quelli che rispettano le esigenze delle pelli sensibili e quelli che invece possono essere utilizzati da tutti.


TIPI DI DETERGENTE: come scegliere quello giusto

• Detergente in crema

I detergenti cremosi sono i più delicati ed idratanti, grazie proprio alla loro formulazione molto ricca in sostanze nutritive ed emollienti. Per questo motivo sono da preferire se si ha una pelle secca o normale. Si applica sul viso proprio come una crema e si massaggia: in alternativa si può procedere con un dischetto di cotone. Attenzione al risciacquo: essendo un prodotto molto denso e corposo va eliminato con cura, altrimenti residui e sporco possono dare vita alla comparsa di imperfezioni sulla pelle.

• Latte detergente

E’ la forma più classica di detergente. Molto simile al detergente in crema, il latte detergente ha una consistenza meno densa: si presenta infatti come un prodotto più delicato e leggero, adatto quindi a chi possiede una pelle delicata e sensibile. Ovviamente, anche chi ha una pelle normale può utilizzare questo tipo di detergente.

Detergente in gel

La sua consistenza densa e appiccicosa lo rende perfetto per chi ha bisogno di risolvere un problema di pelle grassa e impura, ma va bene anche per la pelle normale, ad esempio in estate per ritrovare un po’ di freschezza. A differenza del detergente in crema, pur essendo denso non è pesante sul viso, tant’è vero che si rimuove molto facilmente.

 • Detergente liquido

E’ un detergente a base di acqua: in quelli naturali sono aggiunti estratti vegetali ma soprattutto oli essenziali, molto utili per combattere imperfezioni e pelle lucida tipica della pelle grassa o mista. A questo tipo di pelle è infatti indirizzato un detergente liquido: leggerissimo, si risciacqua in un attimo e non si corre il pericolo di lasciare residui sulla pelle. Ha anche un effetto tonificante sulla pelle.

• Detergente schiumoso

Anche questa tipologia di detergente è riservata alla pelle grassa. Non sono molto consigliati comunque, perchè spesso accade di sentirsi tirare la pelle subito dopo la detersione e sentirsi l’epidermide completamente prosciugata. In effetti questo è uno degli inconvenienti dei detergenti che fanno tanta schiuma. Decisamente meglio un detergente liquido o in gel.

• Salviette detergenti

Sono indubbiamente molto comode, soprattutto quando torni la sera tardi e sei troppo stanca per struccarti. Ovviamente non sono da intendersi come alternativa giornaliera al classico detergente o struccante: un utilizzo frequente può portare ad irritazioni, sensibilizzando così la pelle. Il mio consiglio è di tenere le salviette detergenti sempre a portata di mano solo nei casi di “emergenza”, senza far diventare un’abitudine quella di struccarsi con esse!

• Detergente solido

E’ il classico sapone a pezzo. Anche se ci sono saponi molto delicati ed idratanti, il sapone a pezzo tende sempre a seccare la pelle ed alterare il suo pH: la pelle ha infatti un pH acido, mentre questo tipo di saponi hanno solitamente un pH neutro/basico, che a lungo andare può imbruttire la pelle. Anche questo da utilizzare in occasioni rarissime.


DETERSIONE DEL MATTINO

Spesso molte ragazze e donne fanno confusione tra latte detergente e struccante, non sapendo bene cosa usare e quando. Nel nostro caso ci chiediamo: cosa è meglio utilizzare al mattino? Latte detergente o struccante?

Il latte detergente ha la funzione di detergere, quindi di eliminare residui di smog, sebo ed eventualmente anche di trucco. Solitamente possiede un’azione più delicata rispetto ad uno struccante e per questo motivo può essere utilizzato più volte al giorno.

Lo struccante ha la funzione di struccare, quindi di rimuovere il trucco, anche quello più intenso o waterproof. Per fare questo la sua azione è più “decisa” sulla pelle.

Il latte detergente non serve a struccare ma solo a detergere, ovvero a rimuovere sebo, sporco e residui di trucco e struccante dalla pelle. Lo struccante va infatti utilizzato prima del latte detergente ed ha la funzione di sciogliere il make up, anche quello più ostinato come quello waterproof.

Alla luce di queste considerazioni, al mattino, quando si presume che la pelle sia libera dal trucco, è sufficiente utilizzare un buon latte detergente! Utilizzando lo struccante troppo spesso e soprattutto quando non è necessario, si rischia di sgrassare troppo la pelle, che potrebbe avere così reazioni inaspettate anche nel lungo termine. Per esempio può succedere che diventi troppo sensibile, che si arrossi facilmente o che diventi secca. Anche nel caso in cui la mattina si dovessero rivelare tracce di trucco, non del tutto rimosso, della sera precedente è sempre bene utilizzare il latte detergente solo sulla parte interessata.

Se non ci si è struccate la sera prima, errore che, ribadisco sempre, gravissimo, quando capita, in questi casi al mattino è meglio utilizzare lo struccante, perché il latte detergente è troppo delicato e non pulirebbe la pelle a dovere. Anche non struccarsi bene è uno sbaglio da non commettere: in questo caso, infatti, la crema idratante non penetra bene e si creano comunque imperfezioni.


LA CORRETTA ROUTINE PER DIMEZZARE I TEMPI

Esistono diversi prodotti che permettono di ridurre i tempi e saltare qualche passaggio senza rinunciare alla bellezza della pelle: ecco quali sono!

• Latte detergente con struccante

La normale routine prevederebbe l’applicazione prima dello struccante e poi del latte detergente. Ma per mancanza di tempo o semplicemente per pirgizia, per non rinunciare ad una delle due cose, esistono prodotti che permettono di riunire in un unico gesto il momento della detersione e quello dello struccante, inserendo in un unico prodotto tutti le sostanze che servono per rimuovere trucco e sporco in un solo passaggio. Bisogna cercare quindi sulla confezione la dicitura “latte detergente e struccante”!

• Latte detergente e tonico

Esistono anche prodotti che riuniscono latte detergente e tonico. Passare il tonico dopo il latte detergente può fare davvero la differenza: è essenziale se si ha la pelle grassa o si vogliono combattere i pori dilatati, ma ne esistono di specifici anche per chi ha la pelle normale o secca. Se volete approfondire l’argomento tonico vi invito a cliccare sul link Tonico per il viso: cosa è e come realizzarlo velocemente a casa in cui vi suggerisco anche qualche ricettina fai da te 😉

• Salviette una tantum

Il vero asso nella manica per tutte le pigre sono di certo le salviette struccanti: niente risciacquo, niente dischetti, niente detersione. Basta prendere una salvietta imbevuta già di struccante e passarla su viso, occhi e labbra e passarla sul viso. Gesto facile e veloce che sicuramente torna utile quando si rientra stanche da una lunga serata ed è veramente troppo tardi per armeggiare con latte detergente, struccante & co. Questa è un’ottima soluzione, ma è importante non farvi eccessivo o continuo ricorso.


LE REGOLE BASE PER UNA CORRETTA DETERSIONE MATTUTINA DEL VISO

Quindi, ragazze, tiriamo le somme di quanto riportato e riassumiamo ciò che dobbiamo fare in pochi passaggi.

1 – DETERGENTE:

  • Per la pelle secca è importante utilizzare un detergente idratante, come quelli a base di miele o mandorle, emolliente o un’acqua micellare, da passare sul viso con un semplice dischetto di cotone.
  • Per la pelle delicata è consigliabile evitare detergenti che contengono sapone perchè possono facilmente irritare; sono da preferire detergenti con estratto di camomilla.
  • Per la pelle grassa è sconsigliabile un detergente molto aggressivo perchè porterebbe una maggiore produzione di sebo e quindi un ulteriore ispessimento, dando quel fastidioso “effetto lucido”. Scegliete un detergente dall’azione dolce e riequilibrante, formulato in gel o in mousse da risciacquare, oppure detergenti a base di acido salicilico che ha una funzione antibatterica e sebo regolatrice.
  • Per la pelle matura su cui i segni del tempo cominciano a essere ben visibili è preferibile un prodotto detergente dotato di una lieve azione scrub, per riattivare la microcircolazione e migliorare il tono cutaneo.

2 – TONICO: è fondamentale perchè consente di idratare la pelle e di eliminare i residui di impurità e di cellule morte che possono alterare il colorito del viso. E’ anche una buona base per ottimizzare l’azione della crema idratante. I tonici contenenti alcool svolgono una funzione astringente efficace in caso di pori dilatati ma attenzione, questi tonici sono spesso aggressivi e non adatti non solo a chi ha la pelle delicata! Il tonico si versa su un dischetto di cotone e poi si friziona energeticamente su tutto il viso.

3 – SIERO VISO: è un prodotto da conoscere assolutamente perchè ha caratteristiche particolari che differenziano totalmente da cosmetici come creme viso e lozioni. I sieri sono molto più leggeri delle creme perchè non contengono la parte grassa, quindi ha un assorbimento immediato! Inoltre i principi attivi contenuti sono molto concentrati e, riuscendo a penetrare molto in profondità, sono visibilmente efficaci fino dalle prime applicazioni e i risultati sono duraturi nel tempo.

Ci sono diversi tipi di sieri viso in commercio, i principali sono:

  • Siero illuminante: è il più adatto alle pelli spente e disidratate, come quella secca e opaca di fumatori. Oltre ad illuminare l’incarnato, stimola il rinnovo cellulare. Per questo motivo è poco adatto alle pelli sensibili.
  • Siero anti-età: contiene principi attivi come acido ialuronico e peptidi che vanno a riempire le rughe e rassodare la pelle, appianando i segni dell’invecchiamento.
  • Siero anti-rughe: è specializzato nel riempimento del solchi che si formano soprattutto attorno a occhi e labbra, causati da un’eccessiva esposizione solare o da una scorretta cura della tua pelle.
  • Siero anti-ossidante: gli antiossidanti contenuti servono a proteggere le cellule dai danni dell’invecchiamento, soprattutto dai radicali liberi, mantenendo le cellule più giovane e sane. Gli ingredienti principali sono le vitamine A, C ed E che penetrano a fondo grazie alla composizione del siero.
  • Siero purificante: sono sieri che si possono stendere su tutto il viso e che quindi ti aiutano a mantenere liberi e puliti i pori in modo da prevenire la comparsa di brufoli e punti neri.
  • Sieri anti-acne: si applicano direttamente sull’imperfezione, perchè usarlo su tutto il viso porterebbe una eccessiva secchezza a causa dell’aggressività.

4 – CREMA IDRATANTE: la pelle ha sempre bisogno di idratazione anche per quanto riguarda le pelli più grasse. La differenza riguarderà la scelta della crema da utilizzare, infatti per una pelle grassa si userà una crema opacizzante e sebo regolatrice, che ha una texture molto più leggera. La crema viso svolge anche un’importante funzione di protezione creando una sorta di “barriera” tra il nostro viso e gli agenti esterni. Quasi tutte le creme, ormai, contengono anche filtri UVA/UVB che proteggono dai danni provocati dai raggi del sole. Solitamente le creme che contegono paraffina e siliconi causano però l’insorgere di comedoni perchè vanno ad otturare i pori.

Bene ragazze, con quest’articolo mi sono concentrata sulla detersione mattutina del viso, elencando i diversi tipi di detergenti più indicati in base al proprio tipo di pelle. Penso che questo post di chiarimento sia molto utile perchè spesso, per non dire sempre, non sappiamo quale detergente scegliere oppure lo scegliamo in base al tipo di pelle per il quale è destinato senza preoccuparci del fatto che sia in crema, in gel, liquido ecc… E’ stato molto utile anche per me 🙂 non si smette mai di imparare!

Non perdetevi il prossimo post in cui vi parlerò della fase di struccaggio serale, i modi corretti per procedere e le varie tipologie di prodotti adatti a tale scopo. Qui sotto vi lascio i link dai quali ho ricavato l’articolo.

Un bacio a tutte voi e alla prossima! 💋

Fonti: http://www.ilmiomakeup.it/tipi-di-detergente/

http://www.ilmiomakeup.it/detersione-del-mattino/

http://www.ilmiomakeup.it/routine-di-bellezza-per-ragazze-pigre/

http://www.istitutoesteticabeauty2000.com/2014/06/30/regole-base-per-una-detersione-del-viso-quotidiana/

http://www.alfemminile.com/skin-care/corretta-detersione-viso-s1031787.html

Firma 5