• Maschera viso all’Argilla Verde e ai 7 oli essenziali ║ L’Erboristica di Athena’s •

Buongiorno popolo femminile 🌹

Ritorno con la recensione di un prodotto inerente la skin care che sono certa faccia parte della beauty routine di molte di voi: la maschera viso all’Argilla Verde e ai 7 oli essenziali ∼ Purificante e Rivitalizzante de L’Erboristica di Athena’s.

P_20160415_122010

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Come può essere facilmente deducibile, la maschera presenta una consistenza simil pastosa di colore verde muschio, dovuto dalla presenza dell’argilla al suo interno. La texture è solida e “decisa”, nel senso che si aggrappa bene alla pelle senza scivolare via.

collage1

Il composto è contenuto in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a scatto, a sua volta protetto da una scatolina in cartoncino riciclabile color azzurrino. Non so se sono stata poco fortunata io oppure tutte le confezioni si presentano allo stesso modo, ossia come risucchiate… Cioè come se fossero state spremute, dando l’idea che ci fosse poco prodotto all’interno e questo non ha reso agevole prelevare la maschera. Motivo per cui, già alla seconda applicazione, ho dovuto tagliare il tubetto e prelevare direttamente con le dita il prodotto da stendere.

Questa maschera fa parte della linea SPA RELAX AROMATHERAPY ed è studiata secondo i principi dell’aromaterapia. Contiene 7 oli essenziali naturali – quali Bergamotto, Limone, Verbena Tropicale, Eucalipto, Noce Moscata, Lime e Abete Bianco – estratti da piante selezionate, le cui proprietà rigeneranti permettono di ottenere grandi benefici per il viso e in generale per il corpo, liberando dalle tossine accumulate, dalla stanchezza e favorendo il rilassamento psico-fisico.

P_20160415_122120

PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI:

  • Olio di Calendula ⇒ Calmante, lenitivo e tonificante
  • Olio di Macadamia ⇒ Idrata la pelle in profondità conferendo tono ed elasticità
  • Ecoestratto di agrumi in acqua termale ⇒ Ricco di polifenoli e flavonodi anti-ossidanti
  • Zolfo ⇒ Favorisce la sintesi del collagene, lo smaltimento delle tossine e la scomparsa di arrossamenti e gonfiori
  • Zinco PCA ⇒ Proprietà sebo-equilibranti ed elasticizzanti
  • Aloe Vera e Amido di Riso ⇒ Rinfrescanti, donano sollievo alla cute sensibilizzata

LA MIA ESPERIENZA

Vi ho già parlato della sorellina di questa maschera – nella versione all’Argilla Rosa [review qui] – con la quale mi ero trovata molto bene ed anche questa all’Argilla Verde mi ha lasciata abbastanza soddisfatta.

Come d’abitudine, mi dedico al momento maschera viso una sera a settimana, dopo aver accuratamente sciacquato la faccia: cerco di applicare una quantità generosa su tutto il viso e sul collo, lasciandola agire per 20 minuti – tempo massimo suggerito – e allo scadere rimuovo tutto con l’ausilio di una spugnetta bagnata. Preferisco lasciare la pelle libera, andando a letto senza applicare la crema notte (preferenza personale).

Come ho detto prima, non è stato facile prelevare il prodotto dal tubetto: bisogna spremere energicamente e maledire e insultare sperare che questo collabori. Il profumo, concedetemi il termine, è vomitoso: sarà la combinazione dell’argilla con gli oli essenziali, non so, ma è qualcosa di terribile, persistente durante la posa in viso ma che sparisce – e meno male – una volta risciacquato il tutto.

Una volta stesa la maschera, non vi ritroverete in modalità Hulk perchè il colore perde intensità; tuttavia, il composto rimane ben saldo e non si asciuga mai completamente, ergo non si pietrifica come è solita fare l’argilla. La primissima sensazione, terminata l’applicazione, è quella probabilmente dovuta dall’Aloe, dall’Amido di Riso e da qualche olietto presente nella formulazione: di elevato sollievo e di una freschezza gelida, quasi esagerata, che vi giuro è come se esponesse il viso bagnato fuori dal finestrino con una temperatura di 2° gradi sotto lo zero. Il tutto sarebbe maggiormente apprezzabile qualora ci trovassimo in piena calura estiva.

Ho trovato efficace la maschera sotto tutti i punti di vista, soprattutto sul fronte brufoli: non a caso mi è capitato di applicarla la sera stessa in cui un brufolo tentava di emergere sulla fronte. La mattina seguente, l’imperfezione si è era sgonfiata e il rossore si era lievemente affievolito. In generale, con un uso costante settimanale, la pelle risulta più pulita e purificata nonchè morbida e distesa.

Ho un consiglio da darvi al momento della rimozione: badate a non fare andare prodotto negli occhi e dintorni (contorno compreso, dunque), perchè la “troppa freschezza” genera fastidio e sensibilità all’occhio – è lo stesso fastidio che provoca la cipolla in cucina – il che mi ha portato a strizzarlo ripetutamente anche sotto il getto d’acqua.

Che dirvi ragazze, mi è piaciuta tanto questa maschera (ad eccezione dell’odore) perchè svolge quello che promette e la trovo particolarmente adatta a pelli grasse o comunque soggette ad imperfezioni.

INCI

Aqua [Water], Solum fullonum [Fuller’s earth], Aloe barbadensis leaf juice, Glycerin, Ethylhexyl palmitate, Betaine, Butyrospermum parkii (Shea butter), Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate, Olus oil [Olus], Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Linum usitatissimum (Linseed) seed oil, Macadamia ternifolia seed oil, Menthyl lactate, Oryza sativa (Rice) starch, Panthenol, Sulfur, Zinc ricinoleate, Citrus aurantifolia (Lime) oil, Eucalyptus globulus leaf oil, Abies alba cone oil, Citrus medica limonum (Lemon) peel oil, Ocimum basilicum herb oil, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel extract, Litsea cubeba fruit oil, Myristica fragrans fruit oil (nutmeg), Citrus aurantium bergamia (Bergamot) fruit oil, Zinc PCA, Calendula officinalis flower extract, Tocopherol, Sodium lauroyl glutamate, Algae extract, Sodium stearoyl lactylate, Aloe Brbadensis Leaf Juice, Citric acid, Sodium gluconate, Ethylhexylglycerin, Parfum [Fragrance], Phenoxyethanol, Hexyl cinnamal, Benzyl salicylate, Limonene, Citral.

PRODOTTO NON COMEDOGENO • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • NON TESTATO SUGLI ANIMALI

PRIVO DI PARABENI • OLI MINERALI • SILICONI • COLORANTI • DERIVATI PETROLCHIMICI

FORMATO: 75 ml

PREZZO: 7.00 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati (Auchan), Oviesse, shop online dell’azienda

Conoscete questa maschera? L’avete già provata o, sempre a base di argilla verde, avete avuto modo di provarne di altre marche? 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

» Olio essenziale di Chiodi di Garofano

Buongiorno belle 🌷

Aprile è quasi finito (mammacheansiaassassina) e ritorno per completare l’appuntamento mensile con le rubriche. Per ultima ma non per importanza, è il momento di quella sugli oli essenziali che vede come protagonista di questo mese i chiodi di garofano!

Olio essenziale di chiodi di garofano

Vi dirò: i miei li usano spesso in cucina e non mi fanno impazzire più di tanto; di certo non pensavo minimamente che esistesse il loro olio essenziale 😮

Se anche voi, come me, eravate ignare della sua esistenza fino ad oggi o in generale conoscete poco i chiodi di garofano (o non li conoscevate proprio), non potete perdervi l’articolo 🙂

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ B U O N A   L E T T U R A ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Il chiodo di garofano è una spezia di provenienza asiatica diffusa in Occidente nel XVIII secolo. Nonostante il nome possa trarre in inganno, i chiodi di garofano sono chiamati così perchè hanno un’aspetto che ricorda il garofano ma in realtà sono i boccioli essiccati della Eugenia caryophyllata, un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae.

LE PROPRIETA’ E GLI USI DEI CHIODI DI GAROFANO

E’ una spezia dalle molteplici proprietà benefiche che la rende utile per la cura della persona, della casa e del giardino. Occupano un posto di rilievo nella medicina naturale per le loro proprietà terapeutiche note fin dall’antichità:

  • Proprietà antisettiche e antispasmodiche ∼ Questa spezia può essere utile per la guarigione da infezioni o ustioni ed esercita un’azione di prevenzione sugli spasmi muscolari.
  • Proprietà antinfiammatorie ∼ Grazie all’abbondanza di flavonoidi in essi contenuti, l’aromaterapia li utilizza per rimediare a patologie come raffreddore, bronchite, asma, sinusite e reumatismi vari.
  • Proprietà digestive ∼ Riescono a migliorare la capacità del cibo di passare per l’intestino in modo da non determinare un accumulo di tossine dannose per l’organismo.
  • Proprietà anestetiche locali e analgesiche  Dovute essenzialmente ad un principio attivo, l’olio di eugenolo, venivano usati in passato come rimedio naturale contro il mal di denti e ancora oggi sono presenti nella composizione di molti disinfettanti orali: infatti, in caso di infiammazione della cavità orale e della trachea, può essere utile ricorrere a degli sciacqui o a dei gargarismi con una soluzione composta da acqua ed essenza di chiodi di garofano.
  • Rimedio contro le micosi ∼ Da utilizzare sottoforma di infuso: in particolare si usa per trattare le micosi della pelle e delle membrane mucose mentre per le micosi alle mani o ai piedi è utile unire ai chiodi di garofano un pò di timo, vaniglia, coriandolo e cumino.

  • Stimolano la circolazione sanguigna.

  • Proprietà toniche ∼ Combattono la spossatezza, il mal di testa e la perdita di memoria.
  • Recentemente, pare che i chiodi di garofano rientrino tra i cibi dalle proprietà afrodisiache.
  • Proprietà antiossidanti ∼ E dunque combattono l’azione dei radicali liberi mantenendo giovane l’organismo.
  • Sono in grado di ostacolare il processo di ossidazione dei lipidi, facendo in modo che i cibi possano conservare più a lungo il loro carattere di freschezza, mantenendo inalterato il loro valore nutrizionale.
  • Contro l’inappetenza ∼ In questo caso è consigliata la tintura di chiodi di garofano, aggiungendo un pò di zenzero e della scorza di cannella, assumendo 15-20 gocce più volte al giorno con acqua o tisana.

Inoltre, riporre in un sacchettino nell’armadio una manciata di chiodi di garofano aiuta a tenere lontane le tarme, abbinandoli a della cannella, noce moscata, fiori di lavanda o a del pepe nero in grani si ottengono dei gradevoli sacchetti profumati mentre riporli in una ciotolina nella dispensa terrà lontane le farfalline del cibo.

effetti-benefici-chiodi-garofano-proprieta-utilizzi-1

SUGGERIMENTI PER LA PREPARAZIONE

» Infuso: utile in caso di nausea, indigestione e disturbi intestinali. La dose consigliata è quella di 1 o 2 chiodi ogni 15 ml di acqua calda.

In alternativa, si può preparare un infuso digestivo aggiungendo 1 arancia, 5 chiodi di garofano, 2 bacche di cardamomo, 1.5 litri di acqua naturale e 1 cucchiaino di miele.

» Tintura madre: versate 20 g di chiodi di garofano in 100 g d’alcool al 70% e lasciate riposare il composto per 10 giorni, dopodichè filtrate il tutto. Assumere 30 gocce in poca acqua 3 volte al giorno (salvo indicazioni diverse da parte del medico o dell’erborista).

Si può ricorrere alla tintura madre per effettuare sciacqui e gargarismi in bocca: basta versare alcune gocce della tintura in 1/2 bicchiere d’acqua.

QUALCHE PREPARAZIONE FAI DA TE

• Collutorio ai chiodi di garofano ⇒ Versare in un bicchiere mezzo cucchiaino di malva essiccata e tritata e tre chiodi di garofano. Riempire il bicchiere con dell’acqua bollente e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e fare raffreddare.

Una volta freddo il collutorio è pronto per l’utilizzo. Queste dosi sono sufficienti per un’applicazione ma se riuscite a calcolare gli ingredienti potete aumentarli proporzionalmente per sfruttare il collutorio per più applicazioni. La malva svolge un’azione lenitiva e disinfiammante sulle gengive, mentre i chiodi di garofano hanno potere disinfettante.

• Deodorante fai da te ⇒  Versare in un piccolo contenitore con coperchio 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 4 chiodi di garofano. Mescolare il tutto, chiudere il contenitore e lasciare riposare per un giorno.

La polvere di bicarbonato si profumerà grazie all’unione coi chiodi di garofano e si otterrà un deodorante in polvere efficace, delicato e gradevole da utilizzare come se fosse semplice borotalco. Poco prima che termini, per rinnovarlo, basterà lasciare i chiodi di garofano sul fondo e aggiungere altro bicarbonato.

• Deodorante spray per ambienti ⇒ Ciò che occorre è: 1 tazza grande di acqua, 1 tazzina di aceto, 1 cucchiaio grande di estratto di vaniglia, 1 cucchiaino di chiodi di garofano e 1 bastoncino di vaniglia. Versare tutti gli ingredienti in un pentolino e scaldarli a fuoco basso per circa 5 minuti. Lasciate raffreddare il composto, filtratelo, versatelo in uno spruzzino e avete ottenuto un profumatissimo deodorante per ambienti.

• Insetticida spray all’aglio e chiodi di garofano ⇒ Essendo l’aglio un potente repellente naturale lo si può utilizzare coi chiodi di garofano per preparare un insetticida spray.

Frullare una testa d’aglio e qualche chiodo di garofano insieme a due tazze d’acqua. Lasciate riposare per un giorno circa e unite tutto a 3 litri d’acqua. La miscela così ottenuta è pronta per essere vaporizzata sulle piante preferibilmente alla sera o comunque lontano dalle ore di sole forte.

L’OLIO ESSENZIALE DI CHIODI DI GAROFANO

Tra le diverse modalità con le quali i chiodi di garofano sono utilizzabili, concentriamoci sul loro olio essenziale: circa l’80% di esso è costituito da un noto propenilfenolo, l’eugenolo, dalle proprietà antisettiche e anestetiche. E’ proprio questo componente a dare alla spezia i particolari aromi e fragranze.

Esso stimola l’appetito e ha un blando effetto digestivo. Svolge un’azione analgesica in caso di mal di denti, disinfetta la cavità orale ed è un ottimo rimedio per lenire le infiammazioni cutanee e per stimolare la circolazione sanguigna.

*CONTROINDICAZIONI*: E’ sconsigliato l’utilizzo nella fase finale della gravidanza, in caso di ulcera o di ipersensibilità verso uno o più componenti. Dosi elevate possono risultare tossiche per il fegato ed il sistema nervoso. Come tutti gli o.e. non va mai applicato puro perchè potrebbe rivelarsi irritante; và diluito sempre con un olio vegetale neutro (per esempio l’olio di mandorla).

Qualche esempio:

0-3299c2a2-800

Dhanvantari • 5 ml

6.40 € • http://www.naturabiobenessere.it

0172

Erboristeria Magentina • 10 ml

7.20 € • http://www.store-erboristeriaelisir.com

Clove_Bud_30ml_IT_JPEG-500x500

Naissance • 30 ml

11.99 € – http://www.enaissance.it

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Siamo giunte alla fine dell’articolo ragazze. Spero che l’abbiate trovato utile e vi ringrazio per averlo letto. Lasciate liberamente un commento per farmi sapere se conoscete e come utilizzate questa spezia.

Un bacio e felice giornata 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.tantasalute.it

www.greenme.it

www.cure-naturali.it

www.inerboristeria.it

www.viversano.net

» Olio essenziale di Bergamotto

Ciao care 💛

Anche Febbraio si conclude e ci avviciniamo inesorabilmente a Pasqua… eh si, di già! Io saluto questo mese introducendo una new entry nella rubrica sugli Oli essenziali (cliccate sopra per l’articolo di introduzione e di descrizione). Il protagonista del mese è: l’olio essenziale di bergamotto!

Olio essenziale di bergamotto

Conosciamolo meglio 😀

——————–

IL BERGAMOTTO: DESCRIZIONE DELLA PIANTA

Il bergamotto o Citrus Bergamia è un agrume della famiglia delle Rutaceae la cui origine è incerta: per alcuni deriverebbe da altre specie di agrumi (arancio, limone, …), per altri sarebbe una specie a sé o ancora una sottospecie dell’arancio amaro. Anche l’origine del suo nome è alquanto incerta, quella più verosimile proviene dal turco Bergamundi (Pero del Signore) per la sua somiglianza con la pera bergamotta.

La sua zona di produzione è prevalente nella provincia di Reggio Calabria (che riguarda il 90% della produzione mondiale), nella zona costiera pianeggiante e riparata dal vento: in questa provincia il bergamotto trova il suo habitat migliore, dato che è una pianta che adora il sole e mal sopporta le basse temperature.

E’ un albero di 3-4 metri con fiori bianchi molto profumati e foglie lucide e carnose (simili a quelle dell’arancio) che non cadono mai. Anche il frutto è grande come un’arancia o poco più di un colore giallo intenso, pelle liscia e sottile e schiacciato ai poli. Esso non è molto gradevole contrariamente alla buccia che è molto aromatica, e per questo viene impiegata in alcuni prodotti artigianali e per la produzione del liquore Bergamino.

L’olio essenziale di bergamotto si ottiene dalla spremitura della buccia del frutto maturo: presenta un colore giallo/verdognolo ed è uno degli oli più comunemente impiegati nell’industria dei profumi, anche perchè si miscela bene con quasi tutti i suoi simili.

La diffusione in tutto il mondo è avvenuta grazie all’impiego base nell’acqua di colonia nel 1704 quando un emigrante italiano avviò nella città di Colonia, appunto, la produzione dell’omonimo profumo. Il suo uso si estende dalle acque di toilette all’aroma per il tè (Earl Grey). Il suo aroma è dolce, penetrante e molto fresco come quello degli altri agrumi ma si distingue per un’ulteriore fragranza simile alla lavanda.

Nota di testa ∼ Profumo tenue, fresco, fruttato e leggermente balsamico

PROPRIETA’ ED UTILIZZI DELL’O.E.

» Antidepressivo: in aromaterapia trova largo impiego nel combattere lo stress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.

» Calmante: agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia ed è un efficace rimedio in caso di insonnia perché rilassa e concilia il sonno.

» Antisettico: se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica e disinfettante, per esempio, in caso di ascessi, acne (promuove il ripristino ad un fisiologico ph), eczema e psoriasi in dosi moderate. In lavande vaginali è indicato contro la cistiteleucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui, per gargarismi, è consigliato contro l’alitosi.

» Antivirale e tonificante: entrambe le azioni sono possibili grazie ai componenti principali della frazione volatile (95%) quali l’acetato di linalile, il linalolo e il limonene, e alle componenti principali della frazione non volatile come le cumarine e le furanocumarine (di cui bergaptene, responsabile della fototossicità).

» Antimicrobico, antinfiammatorio, cicatrizzante e antispasmodico: attiva la digestione ed elimina il meteorismo intestinale.

E’ anche balsamico per le vie respiratorie e in cosmetica viene sfruttato l’olio di bergamotto per la sua ricchezza di antiossidanti unita ad una profumazione molto gradevole.

ATTENZIONE Poiché il bergamotto aumenta la fotosensibilità dell’epidermide, favorisce l’abbronzatura quando è applicato in forma molto diluita ma non protegge dai raggi ultravioletti del sole, nocivi per la nostra pelle, quindi è sconsigliato l’utilizzo prima dell’esposizione. Tenete presente che negli anni ’60 i componenti dell’olio (furocumarine e bergaptene) sono stati usati come acceleratori d’abbronzatura ma sono stati successivamente banditi dai filtri solari, dopo il ’95, per essere fotocancerogeni. In generale, per la vostra salute, io vi sconsiglio quest’ultimo impiego dell’o.e. di bergamotto.

MODI D’USO CONSIGLIATI

» Diffusione ambientale: qualche goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o negli umidificatori dei termosifoni, aiuta a rilassare e apporta una nota di gioia nell’ambiente.

» Semicupio: preparare l’acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8-10 gocce di essenza di bergamotto e rimanere immerse per almeno un quarto d’ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno fino a miglioramento, contro le irritazioni urogenitali.

» Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida aggiungere 4-5 gocce di o.e. di bergamotto. Effettuare sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e infezioni della bocca.

» In caso di pelle grassa: agisce a meraviglia in quanto, come tutti gli agrumi, possiede potere detergente. Si possono aggiungere 3 gocce al tonico detergente o nella crema idratante.

» Bagni di vapore in viso: una volta a settimana si possono effettuare bagni di vapore al viso per dilatare i pori e pulire la pelle in profondità: in una pentola di acqua bollente aggiungere 5 gocce di olio essenziale e tenere il viso sopra il vapore per 10-15 minuti. Con dei fazzolettini o delle garze spingete lentamente dal basso verso l’alto per rimuovere i comedoni (non strizzate perchè infiammate!). Tamponare con un tonico e stendere possibilmente un velo di gel all’aloe (pura al 100%) o della crema alla calendula. E’ inoltre possibile, dopo i vapori, utilizzare una maschera all’argilla remineralizzante e sebo-riequilibrante.

» Massaggio anti-stress: aggiungere 8 gocce a 30-40 ml di olio di jojoba o mandorle dolci e massaggiare delicatamente con movimenti circolari le tempie.

» Impacchi per acne: in un bicchiere d’acqua aggiungere 5 gocce di olio essenziale e tramite una garzina imbevuta lasciare in posa fino a quando si riscalda. Ripetere l’operazione per qualche giorno fino a miglioramento.

Per eczema e psoriasi, oltre all’impacco, è possibile diluire 10 gocce in 30 ml di olio vettore (jojoba o mandorle dolci) massaggiando sulle zone affette.

CONTROINDICAZIONI

Come detto prima, l’olio essenziale di bergamotto è fototossico per cui, se applicato sulla pelle, evitare esposizioni solari. È pertanto necessaria precauzione se l’olio si applica sulla cute!

A parte ciò l’olio essenziale di bergamotto è atossico e non irritante. Porre particolare attenzione in caso di bradicardia, asma e glaucoma. Sconsigliato in gravidanza, in allattamento e ai bambini piccoli.

Di seguito, qualche suggerimento:

bergamotto (2)

Biopark Cosmetics – 10 ml

4.60 € – Mirafloris.it

bergamotto (1)

Salus in Erbis – 10 ml

Herbario.com

olio-essenziale-di-bergamotto

Compagnia delle Erbe – 10 ml

7.20 € – Ecobeauty.it

——————–

Termina qui l’articolo dedicato all’olio essenziale di bergamotto 🙂 vi piace la sua essenza? Conoscevate già gli usi, avete avuto modo di impiegarlo in qualche modo?

Un bacio e buon inizio settimana 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

Firma11

*L’articolo è stato tratto da cure-naturali.it e da naturopataonline.org*