• Detergente intimo “Calendula&Verbena” & Salviette struccanti alla Camomilla ║ L’Erboristica di Athena’s e La Gardenia •

Hola tesore 💜

Oggi vi parlo di due prodotti che reputo molto buoni, abbastanza efficaci e facilmente reperibili. Vi lascio subito la foto prima di illustrarveli nel dettaglio:

P_20151012_150554✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Il primo prodotto è il Detergente intimo all’estratto di Calendula e Verbena del brand di cosmetica naturale l’Erboristica di Athena’s, del quale avevo acquistato l’olio per il corpo e per i capelli che avrei dovuto utilizzare quest’estate come protezione dal sole e dal mare ma che, alla fine, non ho avuto modo di provare.

P_20151012_150631

I prodotti di questo brand sono facilmente riconoscibili perchè presentano le medesime confezioni e gli stessi colori: questo detergente è contenuto in un flacone in plastica semi-trasparente, color marroncino dalla forma “a pera”, caratterizzato dall’erogatore a pompetta che trovo molto comodo perchè permette di dosare la giusta quantità di prodotto evitando sprechi per eccessive fuoriuscite, a sua volta contenuto in una confezione di cartone giallo (interamente riciclabile).

L’Erboristica di athena’s è un’azienda cosmetica italiana naturale che realizza prodotti vegani, riciclabili, testati al nickel-cromo-cobalto e non sperimentati sugli animali. Nonostante realizzi prodotti naturali non possiede le classiche certificazioni ecobio (ad esempio ICEA) e mi sembra giusto perchè non tutti i prodotti sono effettivamente bio.

Questo detergente possiede una formulazione erboristica per prevenire ed alleviare i fastidi dovuti a piccole irritazioni, secchezza, arrossamento e bruciore. Deterge con estrema delicatezza, grazie ai tensioattivi di origine vegetale, che preservano il film idro-lipidico e proteggono l’equilibrio fisiologico delle mucose.

Al suo interno contiene Calendula officinale dalle proprietà addolcenti e protettive, estratto di Verbena e un elevato contenuto di Aloe Vera per svolgere un’azione lenitiva e rinfrescante. Formulato a ph 4.0 – ad alta tollerabilità per l’igiene intima femminile – grazie al contenuto in Acido Lattico naturale e alla sua azione coadiuvante antibatterica, risulta efficace nel mantenimento del ph fisiologico delle parti intime.

Privo di: SILICONI, COLORANTI, DERIVATI PETROLCHIMICI E PARABENI

Aqua [Water], Aloe barbadensis leaf juice, Sodium coceth sulfate, Betaine, Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Calendula officinalis flower extract, Verbena officinalis extract, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Zinc PCA, Potassium olivoyl/lauroyl wheat amino acids, Decyl glucoside, Polyglyceryl-4 caprylate, Diglycerin, Sodium gluconate, Maris sal, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Citral, Dehydroacetic acid, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Limonene.

Partiamo dal presupposto che contiene Aloe Vera al secondo posto nella formulazione e questo ci piace 👍 perchè significa che effettivamente essa è presenta in elevata quantità, lo trovo molto ben formulato anche perchè, successivamente, troviamo gli estratti di Calendula, Verbena e l’Acido Lattico.

Combatte la secchezza delle parti intime ed essendo indicato per un ph un pò meno neutro, per chi come me risulta molto sensibile e più propensa/o a soffrire di irritazioni, bruciori e arrossamenti,  si presenta veramente delicato e discretamente lenitivo: dico “discretamente” perchè se avete un problema in corso di sicuro non lo risolve, però nemmeno lo peggiora… svolge molto bene il suo lavoro.

Come consistenza è denso al punto giusto, io lo diluisco sempre con una goccia d’acqua, emana un buonissimo profumo fiorito e di pulito e fa una gradevole schiumetta durante l’utilizzo. L’azione rinfrescante che viene riportata nella descrizione è molto alta: molti detergenti la promettono ma con questo è stata la prima volta che l’ho avvertita veramente, forte e duratura!

Veramente una piacevole scoperta che, senza indugi, consiglio anche a voi 🙂 ovviamente va benissimo sia per le donne che per gli uomini.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: 5.90 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati (esempio Auchan) e penso che lo si trova anche all’Oviesse

✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Procediamo col secondo prodotto che altro non sono che le Salviette struccanti all’acqua micellare e all’acqua di camomilla de La Gardenia:

P_20151012_150853

Nell’ultimo post di questo tipo vi ho mostrato le salviette igienizzate all’estratto di Timo del medesimo brand e vi avevo accennato al fatto che vi avrei parlato anche delle altre tipologie di salviette che La Gardenia offre a disposizione.

Sappiate che io utilizzo, in generale, le salviette struccanti anche, anzi prevalentemente, come salviette multiuso (quindi le porto sempre con me in borsa) e queste le ho trovate particolarmente comode grazie all’apertura rigida “a sportellino” (non so come si chiami, perdono XD ) che permette di chiudere la confezione impedendo che l’aria secchi le salviette.

Quest’ultime sono di dimensione media e in soffice tessuto con microcuscinetti imbevuto sia di acqua micellare che di acqua di camomilla, in modo da struccare efficacemente il tutto svolgendo azione lenitiva, per evitare eventuali irritazioni o arrossamenti. Possono essere utilizzate su viso, collo, occhi e labbra in quanto sono delicate su tutti i tipi di pelle.

Emanano un odore delicato e molto piacevole e sono imbevute il giusto. Certo, ricordiamoci che sono pur sempre salviette e non sono paragonabili allo struccante classico: rimuovono bene il trucco (non so il waterproof ma io metto molto mascara e, con un pò di pazienza e insistenza, viene via bene) anche se è necessario insistere e utilizzare due salviette per essere sicure di rimuovere completamente il make-up. Non bruciano e non irritano gli occhi.

Dando un’occhiata all’INCI

AQUA, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, POLYSORBATE 20, SODIUM LACTATE, SODIUM PCA, MANNITOL, LECITHIN, SODIUM COCOYL GLUTAMATE, CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER WATER, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, GLYCERIN, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, TOCOPHEROL, TOCOPHERYL ACETATE, CITRIC ACID, PARFUM.

Notiamo che è privo delle famigerate sostanze da evitare ad eccezione di un PEG che, tuttavia, presenta un numero molto basso e, in questi casi, chiudo un pò un occhio.

Se vi trovate presso una di queste profumerie e avete bisogno delle salviette struccanti come emergenza, posso consigliarvi queste 🙂

CONFEZIONE: 25 salviette

PREZZO: 2.90 €

REPERIBILI: presso le profumerie La Gardenia

Per oggi è tutto 😀 vi ho incuriosite? Lasciate un commento se vi va, fa sempre piacere.

Baciotti babies 💋 see you next time!

Firma6

» Crema alla camomilla contro gli arrossamenti della pelle

Ciao bellezze 💙

Adoro quando trovo nuovi spunti di cosmesi naturale e, di conseguenza, condividerli con voi. Dalla trasmissione “Detto fatto” – davvero molto interessante che dà una serie di spunti e suggerimenti sotto numerosi aspetti (dalla bellezza e il benessere alla casa e il fai da te, dalla cucina al fitness e allo stile), in onda tutti i giorni su Rai 2 intorno alle 14.00 e in edicola con l’omonimo magazine – ho tratto questo rimedio naturale contro gli arrossamenti della pelle, soprattutto, per noi donne, in seguito alla depilazione che può provocare irritazione. L’ingrediente base di questa crema è l’olio di camomilla, che si può acquistare già pronto o preparare a casa.

Come preparare l’olio di camomilla a casa:

Ingredenti – 80 gr di fiori secchi di camomilla, 500 ml di olio di riso o olio di girasole, un vasetto di vetro.

Procedimento: è sufficiente versare gli 80 gr di fiori secchi di camomilla in un vasetto di vetro con i 500 ml di olio di riso oppure olio di girasole. L’olio di riso ha una buona resistenza all’ossidazione, mentre l’olio di girasole è ricco di vitamina E (conservante naturale e antiossidante) ed è più resistente all’ossidazione rispetto ad altri oli, inoltre non unge la pelle. Entrambi sono economici. Una volta preparato il vasetto dovrete aspettare che la camomilla rilasci le sue proprietà nell’olio vegetale, così da poter sfruttare i suoi principi attivi. Schiacciate i fiori sul fondo, chiudete il contenitore e lasciate macerare per 20-30 giorni. Conservate il barattolo al buio e di tanto in tanto agitatelo un pò. Dopo tale arco di tempo, filtrate l’olio aiutandovi con un imbuto e un panno di cotone o di lino. Utilizzate un vasetto di vetro scuro o opaco per evitare che con la luce e il calore l’olio si ossidi. Se rispettate queste regole, potete conservare l’olio fino a 8-9 mesi.

Quest’olio svolge un’azione antinfiammatoria, addolcente e antiarrossamento. E’ indicato per le pelli delicate dei bimbi e nei casi di arrossamento da pannolino. E’ ottimo per la pelle secca, screpolata, arrossata, irritata o con dermatiti.

E questa era la preparazione dell’olio di camomilla necessario per la realizzazione della crema alla camomilla post-epilazione:

Ingredienti – 30 gr di burro di karitè, 15 ml di olio di camomilla, 1 cucchiaio di amido di mais (o di riso), 5 gocce di olio essenziale di menta, 5 gocce di olio essenziale di lavanda.

Procedimento: fate ammorbidire il burro di karitè nel forno a microonde per circa 20-30 secondi. Aggiungete l’olio di camomilla e amalgamate il tutto con una frusta in modo che non si formino grumi. Aggiungete pian piano l’amido di mais e gli oli essenziali. Applicate la crema sia sulla pelle umida sia asciutta. Si conserva fino a un anno.

CONSIGLIO: prima di applicare il prodotto, fate un piccolo test sul dorso della mano per evitare il rischio di allergie o intolleranze a qualcuno dei componenti.

Posso dire che questa crema abbastanza semplice mi ispira molto 🙂 e sicuramente non mancherò di provarla (per evitare troppi pastrocchi inizierò utilizzando l’olio di camomilla già pronto). Approfitterò delle ben note proprietà antinfiammatorie e antiarrossamento che la natura ci dona con la buon vecchia camomilla 😀

Un saluto e un bacio amici e amiche 😘

Firma2