{Tripla Review} • Detergente intimo delicato, Deovapo biologico antiodore all’Aloe e Salviette struccanti viso-occhi all’Argan ║ Maison Bio, I Provenzali Bio & Equilibra •

Bentornate ladies!

FINALMENTE nuove recensioni 😀 veloci e indolori. Quelli a seguire sono prodotti terminati da un po’ che, tanto è stata la pazienza e l’attesa di essere recensiti, stavano tentando la fuga loro stessi, suicidandosi verso il cestino di camera mia. Ehm.

p_20161018_111558

🍃🍃🍃🍃🍃

Detergente Intimo Delicato ∼ Maison Bio

Cominciamo parlando di questo prodotto: il detergente intimo di Maison Bio.

Brand dalle ottime formulazioni dagli ingredienti biologici e naturali, prive di siliconi, parabeni, coloranti, paraffina, sostanze petrolchimiche, SLS/SLES, PEG/PPG e Propylene Glycol e, cosa non da poco, Nickel Tested.

collage31

Ignara della sua esistenza, mi ci sono imbattuta in una profumeria La Gardenia – a quanto pare unica rivenditrice di questo marchio – e, grazie alla delucidazione di Barbarella (My pink obsession), sono venuta a conoscenza del fatto che Maison Bio appartiene al gruppo Bioearth International.

Esatto, proprio quella, la Bioearth certificata Vegan Ok e ICEA. Certificazioni che, però, mancano a Maison Bio, nonostante tutto sto popò di roba bio e naturale 😁

🍃

Il detergente si presenta come un gel denso virante ad un giallino trasparente, contenuto in un flacone di plastica dotato di erogatore a pompetta. E’ delicatamente profumato: note chiaramente floreali si percepiscono soltanto se lo si annusa da vicino, il che lo rende discreto e piacevole allo stesso tempo.

p_20161018_111944

Gli ingredienti principali sono i semi di Polpelmo, la Propoli, il gel d’Aloe Vera, l’estratto di Bardana e l’estratto di Calendula. Tutti armoniosamente combinati per ottenere una formula delicata ad azione lenitiva e rinfrescante per l’igiene intima quotidiana, grazie ai suddetti estratti vegetali dalle note proprietà sanitizzanti e lenitive.

🍃

Solo un’aggettivo: ottimo.

Personalmente ho trovato necessario pushare 3 volte l’erogatore per ottenere la giusta quantità di detergente funzionale ad una corretta pulizia. Anche la schiuma che si crea a contatto con l’acqua è direttamente proporzionale alla quantità di prodotto prelevato e il profumino sprigionato contribuisce a conferire una sensazione di corretta pulizia.

Non brucia, non irrita, non crea alcun problema. Assolutamente no. Mia mamma l’ha utilizzato durante un periodo di forte irritazione e non si è lamentata di eventuali contro reazioni.

Le uniche pecche dei prodotti di Maison Bio è il prezzo (e ho detto niente..!). Però ecco, se volete togliervi lo sfizio e provarne uno di tanto in tanto, questo detergente intimo di sicuro ve lo consiglio 😃

INCI

AQUA, DECYL GLUCOSIDE, GLYCERIN, GLYCERETH-2 COCOATE, CITRUS GRANDIS SEED EXTRACT, MALTODEXTRIN, COCAMIDOPROPYL BETAINE, ALOE BARBADENSIS EXTRACT, ARCTIUM LAPPA EXTRACT, CALENDULA OFFICINALIS EXTRACT, PROPOLIS EXTRACT, CITRIC ACID, PARFUM, CINNAMYL ALCOHOL, CITRONELLOL, GERANIOL, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, LINALOOL, COUMARIN.

FORMATO 250 ML // PREZZO 9.90 € // REPERIBILE profumerie La Gardenia

🍃🍃🍃🍃🍃

Deovapo Biologico Antiodore all’Aloe ∼ I Provenzali Bio

Il mio primo deodorante eco-bio e, forse, anche il primo deodorante (in generale) fatto fuori in un tempo record che Usain Bolt me fa baffo e contro baffo.

Ragazze io sono testarda, devo sbatterci la testa nelle cose (e nei prodotti): Francesca (Io e te, con un the) mi aveva avvertita… Stai alla larga da questa inutilità che si spaccia per deodorante. E io che faccio? Lo compro, ovviamente.

p_20161018_112053

L’avrete ormai vista abbondantemente la recente linea all’Aloe de I Provenzali Bio. Essa comprende anche il prodotto in questione.

Un deodorante contenuto in un flaconcino rettangolare di plastica, dotato di uno spruzzino come erogatore. Non un vaporizzatore, uno spruzzino vero e proprio (modalità d’erogazione che non mi garba particolarmente).

E’ formulato prevalentemente con Aloe Verafiore, foglia e succo – ottenendo una formula antibatterica rinfrescante, rispettosa del fisiologico processo di sudorazione.

Privo di sali d’alluminio, Triclosan ed OGM, la profumazione ottenuta è al 100% di origine naturale ed è testato dermatologicamente anche contro i metalli pesanti.

🍃

Cara Francesca: quanta ragione c’avevi.

Parto soffermandomi sul metodo d’erogazione che detesto profondamente, perchè l’acqua, venendo spruzzata e non vaporizzata, ci mette più tempo per venire assorbita dalla pelle, lasciando l’ascella momentaneamente bagnata. Motivo per cui lo applicavo qualche minuto prima di vestirmi, per fare assorbire il più possibile il prodotto.

L’odore è lo stesso preciso identico di tutti i prodotti che compongono la linea: note dolciastre ma non troppo stucchevoli rinfrescano effettivamente la zona ascellare, anche se utilizzato in seguito alla depilazione, senza provocare bruciori o arrossamenti.

La pecca, che poi è l’aspetto rilevante di un prodotto del genere, è la durata. Bassa. Quasi nulla. Io ne spruzzavo abbondantemente nella speranza di prolungarne l’odore ma niente… Col passar dei minuti la situazione tornava quella di partenza e, sudando, si rivelava anche peggio.

Di sicuro è un FLOP della linea all’Aloe.

INCI

AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, TRIETHYL CITRATE**, ERYTHRITOL**, COCO-GLUCOSIDE**, DICAPRYLYL ETHER**, DECYL GLUCOSIDE**, GLYCERYL OLEATE**, PARFUM**, ALOE BARBADENSIS LEAF WATER*, GLYCERIN**, ALOE BARBADENSIS FLOWER EXTRACT*, SODIUM CAPROYL/LAUROYL LACTYLATE**, ALOE BARBADENSIS LEAF EXTRACT*, SODIUM LEVULINATE**, SALVIA OFFICINALIS OIL**, POTASSIUM SORBATE, SODIUM ANISATE**, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL**, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID**, BENZOIC ACID, GERANIOL**, LIMONENE**, LINALOOL**, CITRONELLOL**, CITRAL**, BENZYL SALICYLATE**, BENZYL ALCOHOL**, BENZYL BENZOATE**.

*materie Prime Biologiche Certificate.

**materie Prime di origine naturale.

FORMATO 75 ML // PREZZO 4.10 € // REPERIBILE in tutti i supermercati.

🍃🍃🍃🍃🍃

Salviette Struccanti Viso-Occhi all’Argan ∼ Equilibra

L’Argan è uno dei miei ingredienti preferiti nell’ambito cosmetico e, quando Equilibra ha presentato la nuova linea a base di Argan, i miei occhi si sono trasformati in cuoricini.

Come primo acquisto, mi sono accontentata delle salviette struccanti per viso ed occhi.

p_20161018_112122

Si tratta di 25 salviette di media grandezza contenute nel classico pack di plastica morbida dotato dell’apertura con lo sportellino (yes, ci piace).

Ogni salvietta è sufficientemente imbevuta di Olio Micellare per rimuovere delicatamente le tracce di make-up con impurità annesse, lasciando una sensazione di morbida freschezza.

L’Olio Micellare, precedentemente citato, è costituito da 3 oli naturali:

  • Olio di Argan dalle proprietà leviganti ed antiaging.
  • Olio di Mandorle dolci dalle proprietà nutrienti ed elasticizzanti.
  • Olio di Riso dalle proprietà emollienti ed antiaging.

Il tutto arricchito da Burro di Karitè nutriente -, estratto di Gardeniaaddolcente – e Olifeel®, un attivo vegetale brevettato che facilita la scorrevolezza del prodotto sulla pelle e la rimozione del trucco, senza intaccare la barriera protettiva idrolipidica della pelle.

Il 97% degli ingredienti è di origine naturale, privi di parabeni, siliconi, petrolati, peg, oli minerali e paraffina, sles e sls, cessori di formaldeide, coloranti e allergeni.

🍃

Ogni salvietta è abbastanza morbida e confortevole, essendo tessuta a nido d’ape con fibre di origine naturale. Per questo è consigliata anche a chi dispone di una pelle sensibile.

A me sono piaciute tantissimissimo perchè non si seccano subito se, dopo averle prelevate dalla confezione, rimangono per qualche minuto a contatto con l’aria e perchè svolgono davvero egregiamente il proprio dovere: il profumino di Argan è favoloso, sempre che siate amanti della fragranza, e la salvietta elimina subito il make-up da viso, occhi e collo, lasciando la pelle pulita, profumata e nemmeno tanto unta. Ad ogni modo, il risciacquo con dell’acqua tiepida è sempre ben consigliato.

Le ho trovate molto delicate e rispettose del pH della pelle, dal momento che questa risulta morbida, gli occhi non bruciano e il viso non viene aggredito da sostanze in grado di provocare quella secchezza che poi fa tirare l’epidermide nelle zone più delicate.

Stra-soddisfatta dell’acquisto che non nego di ri-effettuare in futuro.

INCI

AQUA, PROPANEDIOL DICAPRYLATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS (SWEET ALMOND) OIL, OLIVE GLYCERIDES, COCO-GLUCOSIDE, ETHYLHEXYL PALMITATE, BUTYROSPERMUM PARKII (SHEA) BUTTER, ORYZA SATIVA (RICE) BRAN OIL, OLUS OIL (VEGETABLE OIL), ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, GARDENIA FLORIDA FRUIT EXTRACT, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, GLYCERIN, LAURYL GLUCOSIDE, POLYGLYCERYL-2 DIPOLYHYDROXYSTEARATE, GLYCERYL OLEATE, DICAPRYLYL CARBONATE, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, SODIUM BENZOATE, TOCOPHERYL ACETATE, TOCOPHEROL, PARFUM.

FORMATO 25 pezzi // PREZZO 3.75 € // REPERIBILE in tutti i supermercati.

🍃🍃🍃🍃🍃

Per oggi è tutto ragazze 😄 spero che queste recensioni vi tornino utili e, come sempre, lasciate pure un commento per farmi sapere se anche voi conoscete questi prodotti e/o come vi ci siete trovate.

Un bacione e buon fine settimana!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

Facebook: I love capelli ricci & personal care Blog

***

» Acqua termale: gli usi principali!

Bentornate carissime 💛

Siete sopravvissute a questa settimana di forte caldo? 😰 Io si, ma non vi nascondo che ho trascorso questi giorni con grande fatica, poca energia e tanto mal di testa.

A proposito di una foto che ho pubblicato su Instagram qualche giorno fa, riguardante l’Acqua Termale di Avène, ho notato con piacere che non sono l’unica a considerarla acqua santa e a farne un uso ampio e spropositato, ma ho oltremodo scoperto che alcune di voi non la conoscono oppure non sanno bene come impiegarla, per cui le attribuiscono poca importanza.

acqua termale avene

Ebbene, secondo me uno dei prodotti di cui non si può proprio fare a meno d’estate è proprio lei: l’acqua termale! E’ un must have per la stagione calda e, sperando di fare cosa giusta in modo da colmare eventuali dubbi, vorrei illustrarvi le varie modalità d’impiego non soltanto durante i tre mesi estivi ma nell’arco di tutto l’anno 🙂

Ma prima di tutto… sapete che cos’è?

L’acqua termale è un’acqua di sorgente, mineralizzata in modo naturale, con una composizione particolare – solitamente arricchita con vitamina E, zinco, rame, magnesio, manganese, zolfo, iodio, cloro, ferro, elementi di calcio ed altri microelementiche ne permette un utilizzo a scopi benefici e terapeutici.

Oltre ai bagni, l’uso più ampio è stato reso possibile dai vari brand che hanno deciso di renderla portatili attraverso vari formati, tra cui quello più diffuso e pratico è sicuramente lo spray. Sono facilmente reperibili in farmacia, parafarmacia, su alcuni e-shop bio o direttamente dal sito dell’azienda (se questa dispone di uno shop online).

collage11

1. Jonzac // 300 ml – 9.00 € • 2. Avène // 300 ml – 9.50 € • 3. Evian // 300 ml – 5.60 € • 4. La Roche-Posay // 300 ml – 10.00 € • 5. Thermae di Salsomaggiore // 250 ml – 7.90 € • 6. Skeyndor // 100 ml – 12.70 € • 7. Terme di Comano // 300 ml – 12.00 € • 8. Uriage // 300 ml – 10.30 € • 9. Vichy // 300 ml – 5.90 €

L’unica cosa che differenzia le acque termali sono le sorgenti dalle quali vengono estratte e, di conseguenza, la composizione e le proprietà contenute nell’acqua in questione.

Passiamo agli usi pratici di questo sottovalutato alleato di bellezza 😀

1 💦 IDRATAZIONE DELLA PELLE

Sole, sbalzi di temperatura, aria condizionata, sudorazione sono gli elementi che disidratano tantissimo la pelle in estate, sia del viso che del resto del corpo. Ogni volta che sentite il viso tirare o che vi sentite accaldate, vaporizzate un po’ di acqua termale per provare un’immediata sensazione di freschezza e di benessere. Questo grazie alle molecole idratanti dell’acqua che penetrano nella cute creando una specie di serbatoio pronto all’uso.

2 💦 DOPO L’ATTIVITA’ FISICA O CONTRO LO SMOG IN CITTA’

Per placare il rossore post l’allenamento, non vi è cosa migliore di una spruzzata di acqua termale. Grazie al mix di minerali che la compongono, svolge un’azione lenitiva che ristabilisce subito il pH, l’ossigenazione e l’idratazione dei tessuti. Non solo: aiuta a neutralizzare gli effetti dannosi dell’inquinamento riequilibrando il Ph cutaneo alterato.

3 💦 CONTRO IL SALE DELL’ACQUA DEL MARE

Il sale è nemico della pelle, sia a livello interno che esterno del nostro corpo. A quante di voi dà fastidio quella pelle secca che si manifesta dopo essere uscite dall’acqua? Per sviare il fastidio nebulizzate in abbondanza l’acqua termale sul viso o sul corpo. Lasciatela asciugare e riapplicate la crema solare.
 
4 💦 CALMARE I ROSSORI DOPO L’ESPOSIZIONE AL SOLE
 
Le proprietà lenitive dell’acqua termale sono un vero toccasana per problemi di rossori, bruciori o irritazioni. Grazie ai principi attivi in essa contenuti, questi aiutano a ricostruire la barriera protettiva che riveste la pelle e che, di solito, dopo una giornata al mare è leggermente danneggiata. I benefici sono immediati: il rossore si placa, la pelle è più idratata e, in caso di scottatura, il bruciore si attenua immediatamente.
 
5 💦 FISSARE O AGGIUSTARE IL MAKE-UP
 

Ecco a cosa mi riferisco quando la consiglio per tutto l’anno: se volete ottenere una base molto naturale – che si tratti di fondotinta o crema colorata – non abbiate timore di spruzzare un po’ d’acqua termale su una velina e tamponarla sul viso, in modo che vengano assorbiti i suoi minerali dalle molteplici proprietà: lenitive, idratanti, antiossidanti ecc. L’effetto finale risulterà più luminoso e duraturo. Se invece vi piacciono gli ombretti wet&dry, prima di applicarli inumidite lo sfumino con un po’ d’acqua termale ed otterrete un colore intenso e scintillante.

Ma potete tranquillamente nebulizzarne un po’ a make-up completo, in modo da fissare il trucco e contemporaneamente rinfrescare il viso: vaporizzatela a circa 30 centimetri di distanza per, eventualmente, attenuare l’eccesso di trucco – ad esempio se avete esagerato con la cipria -. In questo caso, si vaporizza e poi si tampona con un fazzoletto, sul quale rimarrà l’eccesso di pigmenti e prodotto. Portatevi l’acqua sempre con voi – ufficio compreso – e ricorretevi ogni qualvolta ne sentiate il bisogno, non solo d’estate ma anche in inverno, quando il calore emanato dai termosifoni tende a seccare la pelle.

6 💦 AZIONE LENITIVA POST CERETTA

L’effetto calmante dell’acqua termale, grazie alla presenza di calcio e magnesio, può essere sfruttato dopo la depilazione, soprattutto per le zone delicate come le ascelle e l’inguine. Spruzzatene un po’ sulla zona e, quando la pelle è ancora umida, stendete un velo di crema emolliente.

7 💦 GAMBE PESANTI

E’ risaputo che con queste temperature camminare equivale a trascinarsi due pesi da 50 kg al posto delle gambe, che appaiono gonfie e pesanti. Tra i metodi consigliati, rientrano le docce fredde o, in alternativa, una generosa spruzzata di acqua termale, stendendovi e tenendo gli arti un po’ sollevati.

8 💦 OCCHI GONFI

Analogamente alle gambe pesanti, si può impiegare l’acqua termale – al mattino appena sveglie o alla sera dopo una giornata faticosa – per rinfrescare lo sguardo e per sgonfiare le palpebre tramite un mini impacco decongestionante: è sufficiente bagnare due dischetti di ovatta e appoggiarli sugli occhi chiusi per 5 minuti. I sali contenuti favoriscono il drenaggio dei liquidi.

9 💦 PELLE SENSIBILE E COUPEROSE

Per le pelli sensibili o ultra sensibili, o affette da couperoseeczema, l’acqua termale è un toccasana capace di dare un’immediata sensazione di benessere: l’azione antinfiammatoria di minerali, quali magnesio, bromo e selenio, calma rossori, pizzicori o fastidi vari.

10 💦 MEDICATIVA E RIGENERANTE

I trattamenti di medicina estetica – come il peeling chimico o il laser contro macchie e rughe – comportano un forte stress per la pelle e l’acqua termale aiuta a ripristinare sia l’equilibrio della cute che a ridurre i sintomi come bruciore e irritazione. La si può spruzzare tra una medicazione e l’altra.

11 💦 AL TERMINE DELLO STRUCCAGGIO DEL VISO

Se il viso non vi sembra abbastanza pulito anche dopo avere utilizzato la combo struccante+tonico, utilizzate l’acqua termale in quanto, rispetto all’acqua del rubinetto, ha il vantaggio di essere priva di calcare, quindi non va a disidratare la pelle.

12 💦 RE-STYLING DEI CAPELLI

Quante sono le possibilità di alzarsi la mattina e ritrovarsi i capelli con una piega decente? Devo dire che, personalmente, sono più le volte in cui mi lamento della piega non appena termino l’asciugatura che quelle in cui mi ritrovo scontenta la mattina seguente; per fortuna non capita mai e per questo ringrazio di avere i capelli ricci. L’unica volta in cui tocco i capelli è proprio durante la fase del lavaggio e dell’asciugatura, dopodichè li lascio come sono e mi accontento. Ma molte ricce – ed anche mosse – sentono la necessità di ravvivare i boccoli e per garantire ciò non sono necessari grandi intrugli ma semplicemente un po’ di acqua termale. Ma ne possono usufruire anche le amiche lisce per rimettere in riga la frangia o qualche ciocca che, durante la notte, hanno “subito un cambio rotta”. Spruzzate e poi asciugate con il phon, senza bisogno di lavare i capelli.

Ed ecco gli usi più diffusi di questa straordinaria risorsa naturale 🙂 vi siete convinte? Quale acqua termale utilizzate e come preferite impiegarla?

Vi auguro un ottimo fine settimana 💛 alla prossima!

***

• Extra Aloe ∼ Dermogel Multiattivo ║ Equilibra •

Bentornate girls 🌸

Per recensirvi il prodotto di oggi, ho prima ritenuto opportuno parlarvi in generale dell’Aloe Vera, descrivendovi le proprietà e gli usi, che ritrovate nell’articolo precedente a questo [per le pigrone riporto il link direttamente qui].

Sappiamo che il suo gel ed il succo sono un rimedio naturale multiuso. Io non bevo quest’ultimo ma faccio ampio uso del primo: ricavarlo direttamente dalle foglie è semplicissimo (se disponete di una pianta a casa) ma per chi ne fosse sprovvista o non avesse voglia/tempo di occuparsene fortunatamente, oggi, viene realizzato da diversi brand (più o meno ecobio) e distribuito su larga scala: erboristerie, supermercati biologici e supermercati della grande distribuzione.

Proprio di quest’ultima categoria appartiene il prodotto di cui vi parlerò: Extra Aloe ∼ Dermogel Multiattivo di Equilibra.

P_20160404_125514

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il gel d’Aloe Vera ha una consistenza per l’appunto gellosa, lievemente viscosa e di media consistenza, anche se più tendente al liquidino. La colorazione è biancastra e l’odore il puzzo è piuttosto noto: è proprio caratteristico di questo gel ed io non so descrivervelo ma, sforzandomi un pò, lo associo all’odorastro delle bustine d’antibiotico “Augmentin” (che detesto 😣). Tuttavia, sono riuscita a farci immediatamente naso e adesso non ci faccio più caso.

P_20160406_123035

Il gel d’Aloe Vera

E’ contenuto in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a vite. Il packaging si sposa bene con la consistenza del gel, difatti l’erogazione è semplice e non comporta sforzi o lotte alla braccio di ferro col tubetto.

P_20160404_125600

Il dermogel Equilibra è ottenuto mediante spremitura a freddo delle foglie della pianta d’Aloe Vera e si presenta un prezioso alleato per la pelle di tutta la famiglia, svolgendo un’efficace azione riequilibrante e lenitiva. E’ un prodotto che dona sollievo in tutti i casi di disequilibrio e fastidio cutaneo e se applicato con regolarità sulla pelle sana la nutre, rinfrescandola e rigenerandola.

I modi d’uso consigliati sul retro della confezione sono i seguenti:

  1. Arrossamenti delle pieghe cutanee (ad esempio le ascelle)
  2. Sollievo dopo sole e in caso di contatto con fonti di calore
  3. Rossori delle gengive
  4. Piedi stanchi ed eccessivamente sollecitati
  5. Rossore da sfregamento o sudore
  6. Post-depilazione e rasatura.

LA MIA ESPERIENZA E IL MIO USO PRINCIPALE

Il gel d’Aloe Vera lo reputo uno di quei prodotti che non dovrebbero mai mancare in casa.

Non per nulla, in primo piano sul tubetto, Equilibra riporta la dicitura First Aid ossia Primo Soccorso, visti i millemila usi e rispettivi motivi per ricorrere a questo prodotto. Cioè dai, avete i cerottini e l’acqua ossigenata ma non avete il gel d’Aloe? Siete out… 😀 ovviamente scherzo ma mica tanto.

Innanzitutto è un prodotto che può essere utilizzato da grandi e piccini e applicato su tutti i tipi di pelle. Rari sono i casi di allergia che si possono manifestare con bruciori o rossori persistenti in seguito all’uso del gel (e in questi casi, ovviamente, bisogna sospendere subito l’utilizzo) e quando purtroppo ne soffrite beh cari miei… consideratela una punizione divina 😟

Sapete per che cosa lo utilizzo io? Prevalentemente per lo styling dei capelli, dunque come prodotto sostitutivo di schiume, fluidi e compagnia bella. Si dice che il gel d’Aloe, nelle chiome mosse e ricce, vada a definire la forma del capello lasciandolo leggero e luminoso svolgendo, inoltre, una notevole azione anticrespo.

ALT ✋ perchè non è un pensiero condiviso universalmente: molte ragazze, in seguito all’uso prolungato, notano invece che il gel tende a seccare il capello e quindi ne interrompono l’utilizzo.

Io parlerò per me e, per quel che mi riguarda, questo non è accaduto: dopo aver pettinato i capelli bagnati ed averli tamponati, erogo una piccola quantità di gel sul palmo della mano e procedo a distribuirlo (a testa in giù) su tutta la chioma “stropicciando” delicatamente i capelli in modo da definirli. Normalmente evito che i prodotti per lo styling entrino a contatto con la cute, ma in questo caso il problema non si pone dato che parliamo di un prodotto naturale e curativo di determinati fastidi quali forfora, prurito e rossori (compresa la dermatite seborroica della quale, come ben sapete, ne sono affetta a periodi).

Al termine dell’asciugatura con phon e diffusore, i ricci sono molto morbidi, leggeri e definiti al punto giusto; era da tanto che non mi sentivo i capelli “liberi” e privi della durezza che conferiscono certe schiume. Non so se capita anche a voi, ma quando utilizzo quest’ultime (non appena ho finito di asciugarmi i capelli) avverto un’iniziale benchè leggerissimo prurito in corrispondenza dell’attaccatura frontale dei capelli e sopra le sopracciglia che mi porta a grattarmi un attimo per farlo svanire. Col gel d’Aloe questo non accade.

L’unica nota deludente è l’azione anticrespo che su di me è inesistente 😦 purtroppo la mia chioma non si mantiene “compatta” col passar dei giorni ma tende sempre a spelacchiarsi un pò.

Vi mostro il risultato finale, cioè la piega naturale che ottengo ricorrendo al dermogel come prodotto per lo styling.

PicMonkey Collage86

I miei vecchi capelli lunghi 😥 sob. Appena asciugati.

PicMonkey Collage87

Nell’arco della giornata (lo shampoo è stato fatto di mattina)

PicMonkey Collage88

La “prova del gel” dopo il taglio (a capelli corti)

Quest’ultima foto l’ho voluta inserire per mostrarvi la tenuta al termine dell’asciugatura (di uno shampoo fatto a sera tarda) e l’aspetto dei ricci il mattino seguente, dopo averci dormito sù. La definizione non si perde ma il crespo (aaaargh) è dietro l’angolo sempre più. Mi considero comunque molto soddisfatta e ricordo che il risultato è totalmente soggettivo perchè dipende dal proprio tipo di capello.

I MIEI USI ALTERNATIVI

Non ricorro al gel d’Aloe solo ed esclusivamente per la piega dei capelli. In base a quanto detto nell’articolo precedente, l’ho utilizzato sulle gambe di mio fratello per lenire dolore e rossore in seguito ad una ceretta. Contrariamente a lui, a me non capita mai di ritrovarmi con la pelle arrossata o irritata a causa della rasatura, ad eccezione della zona dell’inguine: proprio questa settimana, per bloccare il sanguinamento provocato da un taglio, ho applicato un pò di gel sulla ferita e in tutta la suddetta zona. Da un lato ho sfruttato le proprietà lenitive del gel, che dà immediato sollievo ed una leggera freschezza alla parte “stressata”, e dall’altro quelle cicatrizzanti, capaci di bloccare il sanguinamento (formando una specie di patina protettiva che gradualmente viene assorbita dalla pelle) e di rimarginare la ferita. Anche in questo caso, obiettivo raggiunto.

P_20160404_125521

Infine, grazie alla capacità di accelerare la scomparsa di brufoletti, ogni mattina (dopo aver deterso il viso) spalmo una piccolissima quantità di gel sulle imperfezioni che pare abbiano deciso di prendere fissa dimora sulla mia faccia e, non appena si asciuga, procedo all’applicazione della mia abituale crema. La battaglia è ardua e per ottenere risultati notevoli bisogna aspettare un pò ed avere costanza nell’applicazione, ma posso dire che i piccoli brufoletti effettivamente sembrano più sgonfi ed anche quelle piccole puntine precedentemente spremute si sono cicatrizzate e vanno scomparendo.

L’INCI

Col 98% di Aloe Vera, la composizione è molto semplice.

Aloe Barbadensis Leaf Juice, Xanthan Gum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Citric Acid.

• NO PARABENI • PETROLATI • ALCOL • PROFUMAZIONE AGGIUNTA •

PREZZO: 9.00 €

FORMATO: 150 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione.

Il prezzo non è proprio basso ma essendo un prodotto davvero multiuso ne vale la pena. Il massimo della convenienza sarebbe ottenerlo da sè tramite la pianta a casa propria 🙂 gratis ed efficace.

Per me l’Aloe è un pò la soluzione a tutti i problemi, della serie Quando non sapete a chi rivolgervi non vi preoccupate. Per tutto il resto c’è Mastercard Aloe vera 🙂

Buon fine settimana ragazze 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

• Salviette igienizzanti La Gardenia & Collutorio all’Aloe di Equilibra •

Ciao carissimi ♡

Siamo arrivati a metà settimana e siamo ufficialmente in autunno 🍂 il tempo vola! Come ve la passate?

Quest’oggi ecco i prodotti sui quali graverà il mio umile parere 😀

Salviette igienizzanti de La Gardenia e Collutorio all’Aloe di Equilibra

P_20150922_164822

Parlando sinceramente è la prima volta che vedo ed acquisto entrambi i prodotti. Procediamo con ordine.


SALVIETTE IGIENIZZANTI by La Gardenia ✰

P_20150922_164643

Se ne stavano zitte zitte e quatte quatte in uno scatolone accanto alla cassa (insieme ad altre tipologie e formati di cui vi parlerò più avanti) ed hanno catturato la mia attenzione. Ripeto: prima volta che le notavo XD

Sono 10 salviette umide ed igienizzanti contenute in questa mini confezione argentata formato pocket che più pocket non si può. Questo è proprio il formato “travel size” e quindi molto pratico da portare con sè.

Le salviettine umide non mancano mai nella mia borsa perchè per un motivo o per un altro si rilevano sempre utili. Ovviamente sono passate al controllo INCI prima dell’acquisto, che è stato approvato:

AQUA, GLYCERIN, THYMUS VULGARIS LEAF EXTRACT, TRIETHYL CITRATE, ALCOHOL DENAT., COCO-GLUCOSIDE, LACTIC ACID, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, TOCOPHEROL, PARFUM.

Sono all’estratto di Timo che, come vedete, è giustamente posto terzo nella composizione.

Devo dire che le salviette emanano un fortissimo nonchè acidulo odore che, sinceramente parlando, non so se sia dato dal timo o da qualcos’altro (non conosco la profumazione del timo) che si avvicina molto al limone/pompelmo… diciamo che può anche dare fastidio a lungo utilizzo: io l’ho trovato un pò forte per i miei gusti.

Sono umide giusto il necessario per poterle usare quanto basta, perchè tendono ad asciugarsi abbastanza velocemente. Anche perchè, come il formato, anche la grandezza della salvietta è ridotta.

Beh, ci sono pacchi con un numero maggiore di salviette che costano qualcosa meno.

CONFEZIONE: 10 salviette

PREZZO: 1.90 €

REPERIBILI: nelle profumerie La Gardenia


COLLUTORIO A BASE DI ALOE VERA by Equilibra ✰

P_20150816_151828

Sono quasi sicura che questo prodotto sia comparso da poco nell’Auchan dove vado sempre… tant’è che appena l’ho visto mi ci sono fiondata! Ho pensato “tò, non sapevo che Equilibra facesse anche il colluttorio”.

Questo è tripla azione con Xilitolo e l’equivalente del 30% del succo di Aloe Vera. In generale, è realmente ricco di ingredienti naturali:

AQUA (WATER), SORBITOL, POLYSORBATE 20, ALOE BARBADENSIS, GLYCERIN, CITRUS GRANDIS SEED EXTRACT [GRAPEFRUIT (CITRUS GRANDIS) EXTRACT], CETRARIA ISLANDICA EXTRACT [ICELAND MOSS EXTRACT], MALVA SYLVESTRIS EXTRACT [MALLOW EXTRACT], CENTELLA ASIATICA EXTRACT, AROMA (FLAVOR), POTASSIUM ACESULFAME, MENTHOL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL, XYLITOL, PHENOXYETHANOL, POTASSIUM SORBATE, CITRIC ACID, CI 75810 (CHLOROPHYLLIN-COPPER COMPLEX).

Tra questi troviamo:

Aloe Vera e Malva = azione lenitiva

Pompelmo = gengive sane

Centella asiatica = riparatrice (non pensavo andasse bene anche in questo caso, visto che è consigliata prevalentemente per chi soffre di gambe pesanti, varici ecc.)

Olio di Tea Tree = antisettico naturale

Lichene Islandico = calmante

Xilitolo = contro la placca

Mentolo = rinfrescante naturale

Inoltre è SENZA SACCARINA E FLUORO, SENZA SLS E ALLERGENI, SENZA PARABENI E SENZA ALCOOL (ricordatevi che quest’ultimo non deve essere presente nei collutori di uso quotidiano).

Il prodotto è di colore verde e richiama immediatamente la presenza dell’Aloe Vera. Peccato che sia rimasta delusa dal sapore: orribile! Non so davvero da cosa sia dovuto ma la sensazione è quella di masticare una manciata di erba marcia liquida 😵 è davvero tremendo… ho fatto fatica ad abituarmici, dato che lo dovevo finire, tant’è che le prime volte chiudevo gli occhi e immaginavo di masticare tante belle caramelle XD

Per fortuna è sufficiente tenerlo per 30 secondi (anche perchè, per un periodo di tempo superiore, inizia a pizziccare all’interno della bocca). E siccome penso che il sapore sia la prima cosa in un prodotto del genere, anche se è un fattore soggettivo, mi terrò alla larga dal comprarlo nuovamente.

Inoltre, al mattino, ne ho ritrovato ancora un pò sulle labbra rivelandole appiccicaticce.

Quanto ad effetto, l’ho reputato molto buono: ho notato un minor sanguinamento gengivale.

A voi la scelta 🙂

CONFEZIONE: 500 ml

PREZZO: 4.80 € circa

REPERIBILE: nella maggior parte dei supermercati

E con questi acquisti un pò si e un pò no, ci rivediamo al prossimo post ♡

Un bacio 💋

Firma6