Buongiorno amici e amiche 💙
Sono sempre qui ad illuminarvi con qualche piccolo accorgimento relativo a pelle e capelli, le parti del corpo più esposte e che più soffrono durante questo periodo di caldo torrido. L’aiuto per entrambi proviene dalle erbe e dai fiori che madre natura ci mette a disposizione.
PER LA PELLE
Partiamo parlando del gelsomino. Ditemi in quanti non amano il suo odore *-* io lo adoro perchè è fresco, persistente, delicato e secondo me anche rilassante. Se non sbaglio mio padre ha portato anche una pianta qualche settimana fa 🙂 se volete raccogliere i fiori, ricordatevi di staccarli con delicatezza e riporli in un luogo buio, fresco e asciutto per poterli mantenere più a lungo 😉
Diciamo che l’oleolito di gelsomino è una soluzione più invernale che estiva, perchè viene impiegato per combattere secchezza e desquamazione, tipicamente provocata dal freddo dei periodi invernali (me in primis). Comunque, potrebbe sempre tornarvi utile 🙂
– PROCEDIMENTO –
Per preparare questo oleolito bisogna: riempire fino a due terzi di fiori di gelsomino un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Aggiungere in parti uguali olio di cocco grezzo, olio e.v.o, olio di mandorle dolci e olio di germe di grano. Lasciare il barattolo al sole per almeno un mese. Agitarlo ogni giorno. Al termine del periodo filtrare l’olio da poter usare su bruciature, irritazioni e desquamazioni. Conservare in una bottiglia di vetro scuro e al fresco per massimo un anno.
Ecco una pianta che mi ha lasciato sorpresa quando ho scoperto altri usi apparte quelli culinari XD cioè il basilico. Voi lo sapevate che ha poteri rilassanti, tonificanti e depurativi?
Infatti possiamo impiegare le foglie e un pò d’olio essenziale in un pediluvio: immergete i piedi, massaggiateli e gonfiore e pesantezza si allevieranno. Oppure, aggiungete 10 gocce di olio essenziale di basilico nell’acqua della vasca per distendere i muscoli affaticati. Vi è il rimedio non solo durante il bagno ma anche dopo la doccia.
– PROCEDIMENTO –
Aggiungete 5 gocce a un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiate sul corpo. Si dice che questo massaggio elimini le impurità fisiche ed i brutti pensieri (da provare assolutamente!!)
PER I CAPELLI
• Olio di germe di grano: assumere ogni mattina, a digiuno, un cucchiaino di quest’olio aiuta a nutrire pelle, capelli e cartilagini.
• Olio di caprifoglio: intingete i polpastrelli in 2 gocce di quest’olio e fate un massaggio su viso, orecchie e capelli per beneficiare del suo effetto riequilibrante.
• Olio di noce: inutile stare qui a ripetere quali sono i fattori che indeboliscono i capelli, cosa bisogna e non bisognare fare per proteggerli soprattutto d’estate e di come sia indispensabile una certa alimentazione. Il rimedio che la natura ci offre per rinforzare il cuoio capelluto debole e sfibrato è l’olio di noce. Lo si può assumere sia sottoforma di gocce per cicli di mese che come lozione dopo shampoo.
In quest’ultimo caso, è opportuno frizionare il cuoio capelluto con 20 gocce di tintura madre di olio di noce.
Ovviamente tutte queste erbe o oli essenziali sono facilmente reperibili in erboristeria 🙂
Detto ciò, vi auguro un buon proseguimento d’estate 😀 💋 però basta caldo umido che hai rotto da un bel pò eh!