• Shampoo-gel fisiologico “Dolcezza Estrema” per cuoio capelluto sensibile ║ La Roche-Posay •

Buon dì care 💜

Chi mi segue da tempo ormai sa che in certi periodi soffro di dermatite seborroica sul cuoio capelluto e che determinati fattori – prodotti aggressivi, stress, condizioni ambientali ecc. – accentuano notevolmente il problema, provocandomi bruciore, prurito e, qualche volta, un aumento della caduta dei capelli.

E’ sicuramente una rottura di scatole che “fortunatamente” è facilmente tenibile sotto controllo. Come? Se c’è una cosa che ho capito è che posso risparmiare soldini per l’acquisto di prodotti specifici, atti a curare il problema, impiegandoli, invece, nell’acquisto di prodotti delicati per la cute – sostanzialmente shampoo e prodotti per lo styling che, la maggior parte delle volte, entrano a contatto col cuoio capelluto, depositandosi su di esso -.

Attenzione: non voglio dire che i prodotti appositamente pensati per risolvere i problemi, che rimangono pur sempre soggettivi, che trovate in farmacia non servano a nulla. Non mi voglio sostituire ad un medico. Vorrei semplicemente suggerirvi di ricorrervi solo se siete disperate o se vi trovate in piena fase acuta del problema ma, per il mantenimento ed il contenimento dello stesso, badate alle formulazioni di ciò che utilizzate quotidianamente e riuscirete ad andare avanti senza dover spendere dai 10 € in sù ogni qualvolta necessitate di uno shampoo delicato.

Io faccio esattamente così: solitamente acquisto al supermercato shampoo con buon INCI e, almeno spero, correttamente bilanciato al fine di non risultare aggressivo per il mio cuoio sensibile, ma qualora dovesse serbarmi brutte sorprese, purtroppo non posso fare altro che ricorrere ad uno shampoo delicato e/o pensato per il mio problema in farmacia. Lo shampoo rivelatosi aggressivo non lo butto, perchè non mi piacciono gli sprechi, ma lo alterno – con lunghe pause – con uno o a volte anche con due shampoo diversi.

Lo shampoo-gel fisiologico “Dolcezza Estrema” di La Roche-Posay, arricchito con acqua termale, è quello che ultimamente è venuto in mio soccorso.

P_20160307_121819.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Come dice lo stesso nome, si tratta di uno shampoo dalla consistenza simile ad un gel di media densità, di color giallino e dalla profumazione tanto tanto buona – una specie di mix floreale-dolce – che non saprei dirvi di cosa sappia con precisione.

E’ contenuto in una bottiglietta azzurrina di plastica resistente trasparente, dotata di tappo a scatto bianco che ha sempre reso agevole prelevare la giusta quantità di prodotto.

P_20160307_121851

Questo shampoo è suggerito per capelli normali o fragili e per il cuoio capelluto sensibile – di grandi e piccini – tranquillamente indicato per l’uso quotidiano.

La base lavante contiene acqua termale (anche se nell’INCI non è specificata come tale) dalle ben note proprietà lenitive e protettive. La formula è delicata e appositamente pensata per chi possiede una cute sensibile e facilmente irritabile, in modo da ridurre l’eventuale sensazione di prurito e pizzicore, contrastando l’azione seccante dell’acqua calcarea per proteggere la cute.

LA MIA ESPERIENZA

Visto che questo shampoo è in procinto di terminare, voglio acquistare il prima possibile un degno sostituto in modo da averlo a casa in caso di allarme rosso (scusate il gioco di parole 😀 ). Mia madre non approva perchè sa quanto sia attenta ai prodotti che utilizzo e sa che gli shampoo da farmacia non rispecchino molto la mia filosofia, ma lei non può capire… Nessuno può capire cosa significhi la fase acuta della dermatite seborroica, a meno che non ci soffra.

Questo mi è stato consigliato dalla farmacista, assicurandomi di essere un ottimo shampoo per chi soffre di cuoio capelluto sfigato sensibile. E aveva ragione. Così com’è vero tutto quello riportato sulla confezione.

P_20160307_121833

Il prodotto ha una texture morbida e vellutata al tatto e ne basta una piccola quantità per ottenere una gradevole schiumina, soprattutto se siete solite effettuare due passate. Il profumo che accompagna il momento del massaggio è davvero piacevole e fin dalla prima mano si percepisce un senso di morbidezza e leggerezza della chioma. Lava davvero bene ma in maniera delicata e se utilizzate questo shampoo durante un momento di bruciore o prurito, questo verrà subito alleviato.

Quello che mi piace di più è l’estrema delicatezza sul capello e sulla cute, ma ancor di più il fatto di sentire i capelli molto morbidi e soffici. E’ comunque necessaria una noce di balsamo perchè si tendono a formare ugualmente i nodi. La durata della pulizia dipende dalla vostra testa: per fortuna io ho una cute normale e lo shampoo mi dura per 4 giorni pieni, non mi ha provocato nè pesantezza della chioma nè sporcizia precoce.

INCI

AQUA/WATER, SODIUM LAURETH SULFATE, PEG-200 HYDROGENATED GLYCERYL PALMATE, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE, POLYSORBATE 20, GLYCERIN, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, CITRIC ACID, DISODIUM RICINOLEAMIDO MEA-SULFOSUCCINATE, HEXYLENE GLYCOL, POLYQUATERNIUM-10, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, PARFUM/FRAGRANCE. (CODE F.I.L.: C50776/1)

SENZA SILICONI E PARABENI

PREZZO: 10/11 €

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: farmacia e parafarmacia.

Chi di voi soffre di dermatite seborroica? Come la prevenite/curate? 🙂 trovate gli altri shampoo che ho utilizzato per il problema nell’apposita sezione (Capelli → Shampoo).

Un bacio e buona settimana 💜

***

• Detergente intimo “Calendula&Verbena” & Salviette struccanti alla Camomilla ║ L’Erboristica di Athena’s e La Gardenia •

Hola tesore 💜

Oggi vi parlo di due prodotti che reputo molto buoni, abbastanza efficaci e facilmente reperibili. Vi lascio subito la foto prima di illustrarveli nel dettaglio:

P_20151012_150554✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Il primo prodotto è il Detergente intimo all’estratto di Calendula e Verbena del brand di cosmetica naturale l’Erboristica di Athena’s, del quale avevo acquistato l’olio per il corpo e per i capelli che avrei dovuto utilizzare quest’estate come protezione dal sole e dal mare ma che, alla fine, non ho avuto modo di provare.

P_20151012_150631

I prodotti di questo brand sono facilmente riconoscibili perchè presentano le medesime confezioni e gli stessi colori: questo detergente è contenuto in un flacone in plastica semi-trasparente, color marroncino dalla forma “a pera”, caratterizzato dall’erogatore a pompetta che trovo molto comodo perchè permette di dosare la giusta quantità di prodotto evitando sprechi per eccessive fuoriuscite, a sua volta contenuto in una confezione di cartone giallo (interamente riciclabile).

L’Erboristica di athena’s è un’azienda cosmetica italiana naturale che realizza prodotti vegani, riciclabili, testati al nickel-cromo-cobalto e non sperimentati sugli animali. Nonostante realizzi prodotti naturali non possiede le classiche certificazioni ecobio (ad esempio ICEA) e mi sembra giusto perchè non tutti i prodotti sono effettivamente bio.

Questo detergente possiede una formulazione erboristica per prevenire ed alleviare i fastidi dovuti a piccole irritazioni, secchezza, arrossamento e bruciore. Deterge con estrema delicatezza, grazie ai tensioattivi di origine vegetale, che preservano il film idro-lipidico e proteggono l’equilibrio fisiologico delle mucose.

Al suo interno contiene Calendula officinale dalle proprietà addolcenti e protettive, estratto di Verbena e un elevato contenuto di Aloe Vera per svolgere un’azione lenitiva e rinfrescante. Formulato a ph 4.0 – ad alta tollerabilità per l’igiene intima femminile – grazie al contenuto in Acido Lattico naturale e alla sua azione coadiuvante antibatterica, risulta efficace nel mantenimento del ph fisiologico delle parti intime.

Privo di: SILICONI, COLORANTI, DERIVATI PETROLCHIMICI E PARABENI

Aqua [Water], Aloe barbadensis leaf juice, Sodium coceth sulfate, Betaine, Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Calendula officinalis flower extract, Verbena officinalis extract, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Zinc PCA, Potassium olivoyl/lauroyl wheat amino acids, Decyl glucoside, Polyglyceryl-4 caprylate, Diglycerin, Sodium gluconate, Maris sal, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Citral, Dehydroacetic acid, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Limonene.

Partiamo dal presupposto che contiene Aloe Vera al secondo posto nella formulazione e questo ci piace 👍 perchè significa che effettivamente essa è presenta in elevata quantità, lo trovo molto ben formulato anche perchè, successivamente, troviamo gli estratti di Calendula, Verbena e l’Acido Lattico.

Combatte la secchezza delle parti intime ed essendo indicato per un ph un pò meno neutro, per chi come me risulta molto sensibile e più propensa/o a soffrire di irritazioni, bruciori e arrossamenti,  si presenta veramente delicato e discretamente lenitivo: dico “discretamente” perchè se avete un problema in corso di sicuro non lo risolve, però nemmeno lo peggiora… svolge molto bene il suo lavoro.

Come consistenza è denso al punto giusto, io lo diluisco sempre con una goccia d’acqua, emana un buonissimo profumo fiorito e di pulito e fa una gradevole schiumetta durante l’utilizzo. L’azione rinfrescante che viene riportata nella descrizione è molto alta: molti detergenti la promettono ma con questo è stata la prima volta che l’ho avvertita veramente, forte e duratura!

Veramente una piacevole scoperta che, senza indugi, consiglio anche a voi 🙂 ovviamente va benissimo sia per le donne che per gli uomini.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: 5.90 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati (esempio Auchan) e penso che lo si trova anche all’Oviesse

✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Procediamo col secondo prodotto che altro non sono che le Salviette struccanti all’acqua micellare e all’acqua di camomilla de La Gardenia:

P_20151012_150853

Nell’ultimo post di questo tipo vi ho mostrato le salviette igienizzate all’estratto di Timo del medesimo brand e vi avevo accennato al fatto che vi avrei parlato anche delle altre tipologie di salviette che La Gardenia offre a disposizione.

Sappiate che io utilizzo, in generale, le salviette struccanti anche, anzi prevalentemente, come salviette multiuso (quindi le porto sempre con me in borsa) e queste le ho trovate particolarmente comode grazie all’apertura rigida “a sportellino” (non so come si chiami, perdono XD ) che permette di chiudere la confezione impedendo che l’aria secchi le salviette.

Quest’ultime sono di dimensione media e in soffice tessuto con microcuscinetti imbevuto sia di acqua micellare che di acqua di camomilla, in modo da struccare efficacemente il tutto svolgendo azione lenitiva, per evitare eventuali irritazioni o arrossamenti. Possono essere utilizzate su viso, collo, occhi e labbra in quanto sono delicate su tutti i tipi di pelle.

Emanano un odore delicato e molto piacevole e sono imbevute il giusto. Certo, ricordiamoci che sono pur sempre salviette e non sono paragonabili allo struccante classico: rimuovono bene il trucco (non so il waterproof ma io metto molto mascara e, con un pò di pazienza e insistenza, viene via bene) anche se è necessario insistere e utilizzare due salviette per essere sicure di rimuovere completamente il make-up. Non bruciano e non irritano gli occhi.

Dando un’occhiata all’INCI

AQUA, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, POLYSORBATE 20, SODIUM LACTATE, SODIUM PCA, MANNITOL, LECITHIN, SODIUM COCOYL GLUTAMATE, CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER WATER, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, GLYCERIN, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, TOCOPHEROL, TOCOPHERYL ACETATE, CITRIC ACID, PARFUM.

Notiamo che è privo delle famigerate sostanze da evitare ad eccezione di un PEG che, tuttavia, presenta un numero molto basso e, in questi casi, chiudo un pò un occhio.

Se vi trovate presso una di queste profumerie e avete bisogno delle salviette struccanti come emergenza, posso consigliarvi queste 🙂

CONFEZIONE: 25 salviette

PREZZO: 2.90 €

REPERIBILI: presso le profumerie La Gardenia

Per oggi è tutto 😀 vi ho incuriosite? Lasciate un commento se vi va, fa sempre piacere.

Baciotti babies 💋 see you next time!

Firma6

• Shampoo extra-tollerabilità Dermo Capillaire ║ Eucerin •

Hi bella gente 💜 e buona domenica!

Cosa state facendo di bello? Qui da me, stranamente, l’autunno è entrato giusto in tempo: il cielo si alterna tra sole e nuvolette ma fa abbastanza freschiciello 🙂 speriamo che non faccia caldo e che non se ne venga la pioggia più tardi perché nulla mi fermerà dal partecipare alla festa della borgata accanto la mia che si tiene ogni anno; abbraccia tutta la settimana ma è oggi che vengono portati in processione, dalle 14 del pomeriggio alle 2/3 di notte, i santi per tutto il paese, facendoli ballare a tratti. E’ veramente uno spettacolo, ormai sono abituata a questo “tour de force” e non riesco a non essere presente 🙂

Ma penso sempre a voi e difatti, mentre io ballereggio, festeggio e mangio, vi lascio la recensione dello Shampoo Eucerin, della linea Dermo Capillaire, “Extra-tollerabilità”.

P_20150926_143117

Si tratta di un trattamento dermatologico, come è facilmente intuibile, per il cuoio capelluto ipersensibile incline a irritazioni e allergie.

Penso che tutte voi, almeno una volta, abbiate visto questo marchio in farmacia:

Eucerin è uno dei marchi più consigliati dai dermatologi per l’affidabilità dei suoi prodotti. Aiuta a mantenere e a ripristinare le condizioni naturali della pelle, donandole un aspetto sano e luminoso.

La selezione di ingredienti attivi selezionati e i test clinici hanno trasformato Eucerin in sinonimo di prodotti di ottima qualità, e le hanno permesso di combinare tollerabilità cutanea ed efficacia delle soluzioni per il trattamento della pelle.

Le elevate competenze mediche, dermatologiche e cosmetiche fanno di Eucerin uno dei principali marchi con approccio olistico cosmetico-dermatologico ai problemi della pelle.
 
Con più di 100 anni di ricerca Beiersdorf alle spalle, Eucerin aiuta a migliorare la bellezza esteriore, la serenità interiore e l’autostima. Rendendo la pelle visibilmente più sana e luminosa, Eucerin® è l’unico marchio sinonimo di SCIENZA CHE SI VEDE SULLA PELLE.

Ragazze, purtroppo la dermatite è un problema che frequentemente mi si ripresenta, quindi devo affidarmi a shampoo appositi (che comunque alterno a prodotti con INCI migliore) allentando un pò la presa in fatto di composizione.

La linea Dermo Capillaire è quella che risponde alle mie esigenze, in quanto tratta shampoo e trattamenti speciali per la forfora, il diradamento dei capelli, il cuoio capelluto secco, pruriginoso e sensibile.

Nonostante questo prodotto sia il festival del PEG, contiene un sistema di tensioattivi estremamente delicati che previene la secchezza del cuoio capelluto.

E’ adatto anche per i bambini e ad un uso quotidiano.

INCI

AQUA, DECYL GLUCOSIDE, SODIUM MYRETH SULFATE, PEG-80 SORBITAN LAURATE, PEG-200 HYDROGENATED GLYCERYL PALMATE, DISODIUM PEG-5 LAURYLCITRATE SULFOSUCCINATE, PEG-90 GLYCERYL ISOSTEARATE, BISABOLOL, POLYQUATERNIUM-10, CITRIC ACID, LAURETH-2, SODIUM LAURETH SULFATE, SODIUM BENZOATE, SODIUM SALICYLATE.

 Quantomeno questo shampoo è ipoallergenico e privo di Profumo, Coloranti, Siliconi e Parabeni per ridurre il rischio di irritazioni o reazioni allergiche.

Si presenta in una confezione bianca di plastica dura con tappo a scatto. Il profumo è abbastanza neutro, stiamo comunque parlando di un trattamento specifico in cui l’assenza di profumo è riportata anche nella descrizione.

Lo shampoo è trasparente e dalla consistenza molto densa: ormai per abitudine tendo sempre a diluire qualsiasi shampoo con una goccia d’acqua, ma trovo che, in questo caso, sia utile per una migliore distribuzione del prodotto su tutta la cute e sulle lunghezze.

Durante l’applicazione fa abbondante schiuma e pulisce efficacemente e delicatamente la cute senza arrecare fastidi e simili. I capelli, con la seconda passata, risultano molto morbidi e normalmente voluminosi.

I risultati raggiungibili con questo prodotto sono:

Un miglioramento delle condizioni del cuoio capelluto con ripristino del rispettivo equilibrio;

Una detersione estremamente delicata;

Un’alleviazione del prurito già dalla prima applicazione (che confermo pure io);

Una riduzione della sensazione di tensione della cute e un maggior sollievo dal bruciore.

Concordo su tutti i punti. L’ho trovato veramente uno shampoo efficacissimo per aiutarmi a placare la sensazione di bruciore e fastidio, grazie anche alla presenza di Bisabololo che svolge funzione lenitiva, e mi ha lasciata totalmente soddisfatta.

Inoltre, ho constatato che lascia la cute e i capelli puliti per lunghissimo tempo, nonostante io metta dopo balsamo e schiuma: mi sono durati per 4/4 giorni e mezzo abbondanti! Senza percepire prurito o sporcizia 👍

Per tutte e tutti coloro che soffrono di questo tipo di problemi del cuoio capelluto, vi consiglio davvero questo shampoo 🙂 vi aiuterà a tenere sotto controllo la situazione molto velocemente.

Vi lascio anche il link che vi riporta al sito Eucerin per dare un’occhiata ai numerosi prodotti disponibili per la cura della pelle e delle sue problematiche.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: io l’ho preso con un piccolo sconto 11.50 €

REPERIBILE: in farmacia

Vi auguro un buon proseguimento di domenica 😀 alla prossima con un tag 💋

Firma6

» Rimedi naturali contro gambe e piedi gonfi

Buon lunedì dolcezze ❤

Prosegue Agosto, e con esso il caldo, e non è raro ritrovarsi con gambe e piedi gonfi. Se il tema vi interessa, non perdetevi quest’articolo 🙂

Per risolvere il problema, l’obiettivo è la purificazione della linfa ed io vi riporto alcune piante e rimedi naturali che ci aiuteranno a smaltire il materiale acquoso, lipidico e acidificato che ristagna negli spazi intercellulari (la circolazione).

Azione chiave lo svolge il sistema linfatico, che ha il compito di drenare le scorie: nei dotti linfatici, infatti, scorre la linfa che arriva in ogni distretto corporeo e ha la funzione di ripulire l’organismo raccogliendo liquidi dalla periferia del corpo per poi portarli agli organi di depurazione.

Per risolvere problemi di gonfiore, ritenzione idrica, migliorando il circolo venoso, è necessario detossinare il circolo linfatico.

Come fare? Ecco cosa potete assumere (ovviamente, per avere più sicurezza, confrontatevi col parere del vostro medico) per un ciclo di almeno 10 giorni:

Potassio: è un minerale contenuto nel corpo per il 95% nei liquidi intracellulari. Tra le sue funzioni vi è quella di facilitare l’eliminazione di sodio, primo responsabile della ritenzione idrica. Se vi può interessare, esistono delle apposite fiale da assumere come cura (sempre previo parere di un medico!).

Centella asiaticaper rendere più elastici i capillari: questa piantina migliora la circolazione linfatica e rinforza le pareti venose, evitandone lo sfiancamento dovuto al caldo. E’ un buon rimedio in presenza di ritenzione idrica o cellulite di consistenza acquosa. COME FARE: la mattina, prima della colazione, bevete 50 gocce di tintura madre con un grande bicchiere d’acqua minerale.

Ippocastanoalleggerisce piedi e polpacci: è un forte antinfiammatorio e aumenta la resistenza dei capillari, rendendo le gambe più toniche e leggere. COME FARE: prima di pranzo, bevete un bicchiere d’acqua con 50 gocce di tintura madre.

Picnogenolofluidifica e depura i liquidi interni: altro non è che un pino marittimo che cresce nel golfo di Biscaglia, con grandi effetti antiossidanti, antiaggreganti, previene i trombi e “sigilla” le pareti vascolari, riducendo la stasi di liquidi. COME FARE: prima di cena bevete un bicchiere d’acqua con una compressa di picnogenolo (sempre previo parere di un medico!)

Avena e Rosa canina: la rosa canina è una ricca fonte naturale di vitamina C che sostiene il tono venoso e libera il circolo dai radicali liberi. COME FARE: a metà mattina e a metà pomeriggio, bevete per tutta la settimana una tisana, facendo bollire per 10 minuti in una tazza d’acqua un pizzico di semi d’avena (energetica), un pizzico di rosa canina (protegge la circolazione e migliora il drenaggio) e un pizzico di semi di fieno greco (rassodanti). Dolcificatela con un cucchiaino di miele di erba medica (diuretica) e sorseggiatela tiepida.

Rimedi in più:

  • La mattina, associate bagni e docciature riattivanti: preferibilmente la mattina appena sveglie, iniziate a passarvi il getto del doccino su piedi e gambe, alterando acqua calda e fredda per almeno 5 minuti. Asciugate le gambe e massaggiatele dal basso verso l’alto con un velo di olio di jojoba (rassodante e nutriente). L’alternanza della temperatura dell’acqua favorisce il corretto scorrimento dei liquidi interni.
  • La sera, fate un pediluvio drenante: in una bacinella ponete una manciata di sassolini levigati, aggiungete una manciata di sale grosso, un cucchiaino di olio di jojoba, acqua tiepida e 5 gocce di olio essenziale di zenzero, che migliora il drenaggio e la circolazione periferica. Effettuatelo di circa 10 minuti, massaggiando la pianta dei piedi sui sassolini. Al termine, sentirete le gambe più sgonfie e leggere, tonificando l’attività renale e il circolo.

Anche la dieta, ovviamente, gioca un ruolo fondamentale con la scelta dei cibi giusti, che devono essere ricchi di fibre, sali e vitamine fluidificanti: infatti, è importante scegliere quelli le cui proprietà permettono un alleggerimento degli arti inferiori, regolazione della sudorazione e una maggiore fluidità del sangue.

Magnesio: durante i mesi caldo, e non solo, bere sempre e lontano dei pasti. E’ possibile assumere la dose giusta di magnesio bevendo l’acqua minerale al magnesio, che migliora la tenuta dei vasi capillari.

Infuso di vite rossa: un valido sostituto del vino e delle bibite industriali, quest’infuso, bevuto freddo o ghiacciato, contrasta la formazione di edemi e varici. Per prepararlo è necessario mettere in infusione 4 cucchiai di foglie in 1 litro d’acqua, facendo bollire per 10 minuti e successivamente filtrando il tutto.

Sostanzialmente, assumete frutti rossi, viola e blu (uva, ciliegie, frutti di bosco, fragole, anguria) ricchi di pigmenti amici delle gambe, e combinate i vegetali gialli e arancioni, che apportano vitamine utili per l’elasticità dei tessuti.


Vi riporto, inoltre, tre combinazioni sgonfia-gambe di succhi di frutta e verdura ricchi di antiossidanti specifici per aumentare l’elasticità dei vasi. E’ consigliato assumerli 2-3 volte al giorno, preferibilmente a digiuno.

  1. Per combattere la ritenzione idrica: frullare 2 fette di ananas fresco (compreso il torsolo duro), con 1 pompelmo e una mela verde bio (con buccia e semi);
  2. Per combattere i capillari evidenti e le vene ingrossate: preparare un succo con 1 limone intero (sbucciato), 3 gambi di sedano con le foglie, 1 piccola barbabietola e 2 carote;
  3. Per combattere le gambe con zone calde e arrossate: frullare 1 tazzina di mirtilli, 1 grappolo d’uva nera o rossa (gli acini coi semi) e una manciata di foglie di vite.

Non dimenticate l’acai, una bacca ricca di proprietà antiossidanti che tonificano l’attività circolatoria e proteggono i vasi dall’azione indurente dello stress ossidativo. Potete assumerla sotto forma di:

– Polvere liofilizzata, aggiungendola ai frutti secchi o bevendone il succo puro, reperibile in erboristeria e nei negozi di cibi naturali (1-2 bicchierini al giorno)

– Polpa, reperibile sotto forma di “panetti” surgelati, che può essere frullata con il succo di 1 limone e 2 cucchiai di yogurt naturale per ottenere una gustosa granita che rinfresca, idrata e riattiva il microcircolo.

Se volete, potete frullare la granita, ottenendo una consistenza più cremosa, per applicarla sulle gambe calde e appesantite al rientro di una giornata in spiaggia: attenua il bruciore, edemi e venuzze.


Ultimissimo consiglio, applicabile in quei casi in cui il gonfiore delle gambe sia dovuto ad un’origine ormonale, è quello di effettuare spugnature col bicarbonato: su un guanto umido di cotone o crine, versare 1 cucchiaio di bicarbonato e 4 gocce di olio di arancio amaro, massaggiandolo sulla pelle partendo dalle caviglie e risalendo verso l’inguine. Terminate con una doccia tiepida e applicate sulle gambe un cucchiaio d’olio di mandorle dolci con 2 gocce d’olio di sandalo nutriente.

Questo massaggio purifica e leviga l’epidermide, migliorandone l’ossigenazione. L’effetto “effervescente” del bicarbonato a contatto con l’acqua riattiva il microcircolo e fa riassorbire il gonfiore.

Spero che questo lungo articolo possa tornare utile a tutte ma specialmente a chi soffre di questi tipi di problemi 😀 fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, se vi interessa qualche soluzione in particolare e come combattete voi il problema delle gambe gonfie.

Grazie dell’attenzione e vi mando un grosso bacio 💋

Firma4

• Shampoo delicato SENSI CUOIO CAPELLUTO Physiogel •

Buongiorno bloggerzzz 💙

La recensione di oggi esce un pò dagli schemi, nel senso che ci tengo a recensirvi un prodotto, nel particolare uno shampoo, anzi… LO shampoo che mi ha ridotto il famoso problema di dermatite alla cute. Eccolo:

IMG_20150610_204102

Premetto immediatamente una cosa: non è uno shampoo mirato alla cura dei problemi del cuoio capelluto, come ad esempio dermatite nel mio caso, non è questa la sua funzione, è semplicemente uno shampoo molto delicato che è riuscito a soddisfare alla grande quello che cercavo io e la mia necessità: riuscire a pulire i capelli riducendomi, gradualmente, la sensazione di bruciore 🙂

Chi mi segue assiduamente e legge sempre i miei post, saprà che ho riscontrato problemi di dermatite alla cute, con bruciore, prurito e caduta dei capelli, che si ripropongono ogni qualvolta utilizzo prodotti troppo aggressivi dato il mio cuoio capelluto. Come una disperata mi sono recata in farmacia ed ho chiesto soccorso alla dottoressa 👏 che mi ha consigliato lo “Shampoo delicato SENSI CUOIO CAPELLUTO Physiogel adatto per tutti coloro che hanno il cuoio capelluto sensibile.

Sulla confezione si legge:

Lo Shampoo Delicato SENSI CUOIO CAPELLUTO è studiato per lavorare in modo delicato con i tuoi capelli e con il tuo cuoio capelluto. La formula contiene una combinazione di ingredienti tensioattivi e condizionanti, come il Pantenolo, adatti per i capelli secchi e cuoio capelluto sensibile.

PRINCIPALI VANTAGGI:

  • Detersione delicata dei capelli secchi e del cuoio capelluto sensibile.
  • Aiuta a ridonare volume e splendore ai capelli.

PH bilanciato

La composizione non è delle migliori, ma data la mia disperazione non ci ho minimamente pensato a vestire i panni della pignola o della pretenziosa U.U ve la riporto ugualmente:

Aqua, Polysorbate 20, Disodium Cocoamphodiacetate, Sodium Cocoamphoacetate, PEG-120 Methyl Glucose Dioleate, Sodium Chloride, Panthenol, Sodium Laureth Sulfate, Methyl Gluceth-20, Citric Acid, Lauryl Methyl Gluceth-10 Hydroxypropyldimonium Chloride, Tocopherol.

Chiudiamo un occhio per la presenza di PEG e di varie sostanze sintetiche… NECESSITA’ DI SOPRAVVIVENZA XD comunque non sono presenti conservanti, profumi o coloranti.

Che dirvi: è un ottimo shampoo per l’azione che svolge. Come colore è giallognolo trasparente e presenta una consistenza molto densa: è necessario diluirlo con l’acqua per poterlo applicare e distribuire bene su tutta la cute e, vi dirò, nonostante lo diluiate non diventa mai totalmente “acquoso”, mantiene sempre la sua corposità. Personalmente faccio sempre due passate, ma questo è un fattore soggettivo. Lava abbastanza bene e fa la schiuma giusta. Consiglio l’uso necessario del balsamo dopo, dato che tende ad ingarbugliare i capelli.

Nota un pò dolente: il profumo. Non so dirvi a cosa somigli ma, per intenderci, non è sicuramente la profumazione che ci piace sentire mentre laviamo i capelli o che ci piacerebbe far percepire quando facciamo “svolazzare” la nostra chioma qua e là XD Una volta terminato il lavaggio, comunque, l’odore svanisce, quindi non è nemmeno duraturo.

Io ho acquistato questo prodotto dietro suggerimento della farmacista, ma penso che ci siano altri shampoo delicati che abbiano una profumazione migliore. Ma non ho nulla da dire riguardo alla durata della pulizia dei capelli: questo shampoo li pulisce bene e li lascia tali e morbidi anche a distanza di giorni 😉 e ve lo assicuro dato che, per il caldo, si suda parecchio, cute compresa.

E’ un prodotto consigliato per tutta la famiglia: neonati, bambini e adulti.

La confezione è di 250 ml e l’ho acquistata, scontata, al prezzo di 7,90 €

Per quella che è stata la mia esperienza con questo shampoo, in base al mio problema, sento di potervelo consigliare come prodotto anche perchè, avendo una formulazione delicata, è possibile utilizzarlo anche per lavaggi frequenti.

Spero che questa recensione possa tornarvi utile 🙂 un bacio e un abbraccio amigosss 💋

Firma2