» Idrolato di Cipresso 🍃

Salve donne 💜

Procedendo con gli appuntamenti mensili, oggi è il turno degli idrolati e, in particolare, vorrei soffermarmi sull’idrolato di cipresso.

Idrolato di cipresso

A dire il vero, non pensavo esistesse un suo idrolato anche perchè, se si cercano informazioni al riguardo, è molto più semplice imbattersi sull’olio essenziale – ottenuto da una diversa lavorazione del cipresso -.

Leggendo l’articolo, nonostante la poca conoscenza, converrete con me sull’importanza e sulla funzionalità di questo prodotto 🙂

Buona lettura!

🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳

QUALCOSA SUL CIPRESSO…

Il cipresso (Cupressus sempervirens L.) è un albero sempreverde alto fino a 25 metri. Assai diffuso in Toscana, è originario dei paesi del Mediterraneo orientale e dell’Asia minore.

Vi sono due varietà che differiscono tra loro nel portamento:

  • La prima ha rami orizzontali o quasi a chioma ovale, più frequente nelle specie spontanee. Si tratta del cipresso femmina.
  • La seconda ha rami eretti e con chioma conico-piramidale che deriva da selezioni operate in tempi remoti ed è la forma coltivata a scopo ornamentale. Si tratta del cipresso maschio.

LE PROPRIETA’ E GLI UTILIZZI

Le parti utilizzate sono due: le foglie (o i giovani rami) e i frutti. Complessivamente, il cipresso è ricco di polifenoli, tannini e flavonoidi.

Le prime, relativamente ricche di olio essenziale, hanno proprietà balsamiche, espettoranti ed emostatiche – per uso interno – e proprietà detergenti, leggermente antisettiche e riepitelizzanti – per uso esterno -.

I secondi, invece, hanno proprietà astringenti, antispastichevasocostrittrici e antinfiammatorie. Per questo vengono impiegati – sia per via interna che esterna – nel trattamento di insufficienza venosa, delle varici, delle emorroidi e per la tonificazione della muscolatura della vescica, in modo da impedire la perdita involontaria di urina durante la notte.

La resina che si raccoglie da incisione sul tronco o che cola naturalmente, favorisce la maturazione degli ascessi ed è un ottimo cicatrizzante di ferite e piaghe a lenta risoluzione. Il legno bollito, invece, viene usato come pediluvio per combattere l’ipersudorazione dei piedi.

Qualche modalità d’impiego della droga:

USO INTERNO

🌳 Decotto di foglie o rami giovani per sfruttare l’azione balsamica, tossifuga e febbrifuga ⇒ Riporre 6 grammi in 100 ml di acqua e portare ad ebollizione, lasciando poi sobollire per 5-15 minuti c.a. Filtrare il tutto con l’aiuto di un colino e lasciare intiepidire. Assumerne 2-3 cucchiai al giorno fino a miglioramento (non per troppo tempo, comunque).

🌳 Infuso dei frutti per sfruttare l’azione antidiarroica, febbrifuga e tonico vescicale ⇒ Riporre 2 grammi in 100 ml di acqua bollente e lasciare riposare per 10-15 minuti c.a. Filtrare il composto e assumerlo preferibilmente subito. Assumerne sempre 2-3 cucchiai al giorno fino a miglioramento.

USO ESTERNO

🌳 Decotto di foglie o rami giovani sfruttando l’azione astringente ed antisettica, effettuando lavaggi e impacchi {quantità e modalità di preparazione come sopra}

🌳 Infuso dei frutti per combattere varici ed emorroidi, effettuando lavaggi e impacchi con compresse imbevute di infuso sulle parti interessate {modalità di preparazione come sopra, impiegando 5 grammi in 100 ml di acqua}

Non vi sono controindicazioni, ad eccezione di eventuale ipersensibilità verso uno o più componenti.

🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳

L’idrolato di cipresso più famoso, e forse l’unico sul mercato, è quello di Biofficina Toscana.

idrolato-di-cipresso-biofficina-toscana

100 ml • 7.30 €

INCI: Cupressus sempervirens leaf water*, sodium benzoate, sodium dehydroacetate, citric acid.

*da agricoltura biologica

Utilizzabile per viso e corpo in quanto, grazie all’azione astringente, è consigliato per pelli con couperose e/o affette da acne giovanile ed è coadiuvante anche nei trattamenti contro la cellulite. Si consiglia un uso diluito – potete incorporarlo alle vostre creme o lozioni abituali -.

E’ applicabile anche su cute e capelli perchè, tramite l’azione addolcente, lenitiva e riequilibrante, restituisce tono ai capelli fragili e secchi. Ovviamente non va usato puro, ma diluito negli shampoo (soprattutto in quello rinforzante della stessa azienda).

E’ l’idrolato che potrebbe fare per voi? O, complessivamente, riuscireste a sfruttare le proprietà del cipresso per delle problematiche personali? 🙂

Buona domenica e al prossimo articolo! 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

 

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.my-personaltrainer.it

www.globalnet.it

www.ibersan.it

 

• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 3 Anticellulite } •

Buongiorno care lettrici 💙

Continuiamo a parlare di Bema Cosmetici proseguendo con le recensioni di un trio di campioncini facenti parte del bottino ricevuto grazie alla collaborazione con l’azienda.

P_20160411_150714

Se vi siete perse le prime due parti verrete rimandate ad esse cliccando sui link sottostanti:

Parte I – Campioncini misti: Shampoo Purificante per Capelli Grassi {Bema Bio Hair Pro}, BioIgen Detergente Intimo {BioEcoPharma}, Crema Belle Mani Bio {BemaBio}

Parte II – Linea Baby: Crema Protettiva, Crema Fluida “Morbido Velluto”, Bagnoschiuma “Dolci Momenti”, Shampoo “Dolce Bagno”, Shampoo “Soffice Nuvola”

Oggi si parla di… cellulite! (avete drizzato le orecchie eh)… Un problema che, secondo me, inevitabilmente colpisce tutte le donne: nonostante si stia attente prendendo le giuste accortezze, ossia seguendo un’alimentazione sana, bevendo molta acqua e facendo attività fisica, basta una piccola svista ed eccolo là: l’accenno di buccia d’arancia. Quest’anno il disgraziato è venuto per la prima volta a farmi visita e sono corsa (quasi) subito ai ripari che hanno compreso, tra le varie cose, l’utilizzo di prodotti mirati a combattere il problema.

Ho provato con piacere e con curiosità gli appositi campioncini ricevuti dall’azienda perchè scovare prodotti validi ed efficaci è sempre utile da tenere come punto di riferimento.

Prima di cominciare, una piccola nota sui link dell’azienda:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

Shop online ufficiale Bema Boutique

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Bema Bio ∼ Bio Corpo • Crema per gli inestetismi della cellulite

P_20160411_151242 DESCRIZIONE

È un trattamento straordinario e specifico contro gli inestetismi della cellulite. Ideale per ottenere ottimi risultati sulle zone dei glutei, addome, fianchi, cosce e braccia. Contiene il Bemaslim che è un nuovo principio attivo naturale ottenuto tramite estrazione in CO2 in sistema Supercritico senza solventi ricavato dall’Arancia Amara e dal Caffè che stimola la bruciatura dei grassi e aiuta il rimodellamento del corpo. Lascia la pelle morbida e vellutata.

Principi Funzionali: Arancia Amara, Caffè e Centella Asiatica

INCI: Aqua/Water, Cetearyl Glucoside, Dicaprylyl Carbonate, Cetearyl Alcohol, Glycine Soja*(Soybean) Oil, Glycerin, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Helianthus Annuus*(Sunflower) Seed Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Potassium Cetyl Phosphate, Cocoglycerides, Glyceryl Caprylate, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Citrus Aurantium Amara (Bitter Orange) Fruit Extract, Escin, Coffea Arabica (Coffee) Seed Extract, Camelia Sinensis Leaf Extract, Gaultheria Procumbens (Wintergreen) Leaf Extract, Aesculus Hippocastanum (Horse-Chestnut) Seed Extract, Centella Asiatica Extract, Sigesbeckia Orientalis Extract, Soy Isoflavones, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Serine, Hydroxyproline, Phospholipids, Tocopherol, Lecithin, Caffeine, Alcohol, Kaolin, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

🖋 Questa cremina anticellulite si presenta di colore bianco, con una consistenza fluida e una texture leggera e vellutata. L’odore che emana è molto delicato, piacevole all’olfatto ma abbastanza “neutro”, nel senso che non si evincono note prevalenti attribuibili a qualche ingrediente in particolare. Non posso esprimermi sull’efficacia del prodotto rivelabile con un utilizzo costante e a lungo termine, però posso dire che è una crema piacevolissima da usare perchè si spalma bene, si assorbe velocemente e lascia la pelle morbida, asciutta e compatta. Inoltre, a parte al momento della stesura, non produce scia bianca.

E’ un prodotto consigliato anche come post-gravidanza ed è reperibile presso le erboristerie, le farmacie e le parafarmacie.

Su Bema Boutique è disponibile la full size di 150 ml al prezzo di 22.00 €

Natùrys ∼ Slimming Evolution • Crema Tone-Up

P_20160411_151154

DESCRIZIONE

La Crema Tone-Up Natùrys riduce l’adiposità superficiale diffusa e conferisce un’azione intensiva su tutti i tessuti colpiti da inestetismi localizzati. Stimola l’eliminazione del sovraccarico lipidico e limita la capacità di immagazzinamento delle cellule adipose per generare rassodamento. Formulazione di selezionati principi attivi che permettono una visibile azione riducente, concepito per uso quotidiano, il trattamento consente di riconquistare tono e compattezza.

Principi Funzionali: Schinus Terebinthi, Sacha Inchi e Burro di karitè

INCI: Aqua/Water, Salvia Officinalis* (Sage) Leaf Water, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Propylheptyl Caprylate, Glycerin, Dicaprylyl Carbonate, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Cocoglycerides, Potassium Cetyl Phosphate, Plukenetia Volubilis Seed Oil, Skinus Terebinthifolius Seed Extract, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Glyceryl Caprylate, Tocopherol, Citric Acid, Kaolin, Parfum/Fragrance.

 *prodotto da agricoltura biologica

Natùrys ∼ Slimming Evolution • Crema Dren •

DESCRIZIONE

La Crema Dren favorisce il miglioramento estetico e la microcircolazione cutanea. Riduce gli accumuli adiposi localizzati causati dalla ritenzione idrica e ne previene la formazione. Grazie all’associazione esclusiva di principi funzionali contribuisce a ridefinire la silhouette.

Principi Funzionali: Chondrus Crispus, Burro di Karitè ed Olio d’Oliva

INCI: Aqua/Water, Chamomilla Recutita* (Matricaria) Flower Water, Propylheptyl Caprylate, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Glycerin, Dicaprylyl Carbonate, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Cocoglycerides, Potassium Cetyl Phosphate, Chondrus Crispus (Carrageenan) Powder, Sorbitol, Mannitol, Sodium Chloride, Hydrolyzed Actin, Glucosamine HCL, Sodium Glucoronate, Calcium Gluconate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Glyceryl Caprylate, Tocopherol, Citric Acid, Kaolin, Parfum/Frangrance.

*prodotto da agricoltura biologica

🖋 Vi riporto un’unica recensione per entrambi i prodotti visto che ho avuto le stesse impressioni: innanzitutto è la prima volta che parliamo della linea Natùrys, quella costituita da prodotti professionali distribuiti presso SPA e Centri estetici. Ecco perchè i prodotti non sono propriamente economici ma, personalmente, penso che ne valga la pena se considerate che molte creme di questo tipo (ricche di schifezze siliconiche e di derivazione petrolchimica) che contengono una piccola quantità delle sostanze funzionali per combattere gli inestetismi della cellulite vengono vendute in farmacia con prezzi altrettanto alti.

Entrambe le creme sono bianche, vellutate e dalla media consistenza. Non appena aperto il campioncino, a prima annusata, sembra che l’emulsione sappia di yogurt ma successivamente affiorano delle decise note come di mandorle dolci: è sicuramente qualcosa che ci si avvicina molto (visto che queste non sono nella formulazione) ed è comunque un profumino fresco e delicato. Il pregio delle creme di Bema Cosmetici provate fin’ora è indubbiamente la leggerezza e la rapidità d’assorbimento sulla pelle. Non producono scia bianca e lasciano l’epidermide morbida, compatta e profumata. Io le ho usate esclusivamente su cosce e glutei, zone critiche, ma penso che vadano bene anche per pancia e braccia.

La Crema Dren e la Crema Tone-up sono disponibili sullo shop ufficiale Bema Boutique in full size di 150 ml al prezzo di 40.00 € ciascuna.


Per oggi è tutto ragazze. Vi ringrazio per avere letto l’articolo e, qualora vi incuriosisca qualche prodotto, trovate l’azienda anche sui seguenti social:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Buona domenica e al prossimo articolo! 💋

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

• Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #04-10/12 •

Buongiorno fanciulle 💛

Oggi prosegue il secondo round dello spacchettamento dei prodotti trovati nel calendario dell’avvento bio di Una donna vagabonda in collaborazione con Jess.

Questa volta i prodotti sono di più perchè ricoprono tutta la settimana trascorsa. Se vi siete perse il primo l’articolo e siete curiose di sapere cosa ho trovato i primi tre giorni, potete cliccare il link qui sotto 🙂

Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #01-03/12 

Cosa avrò trovato questa settimana?

P_20151201_143657


4 Dicembre 2015 ∼ Levasmalto ad immersione ⇒ Avril

P_20151204_110547.jpg

A primo impatto contentissima di aver spacchettato questo prodotto, perchè ho notato che il mio attuale levasmalto ad immersione inizia a prosciugarsi e quindi da qui a poco avrei dovuto acquistarne un altro. Leggendo l’INCI, invece, sono rimasta delusa dalla presenza del Propylene Glycol all’interno, in quanto non me l’aspettavo in un prodotto Avril nè tantomeno penso che fosse proprio necessario inserirlo:

PicMonkey Collage24.jpg

Questo tipo di prodotto, per chi non lo conoscesse, all’interno contiene una spugna imbevuta di solvente nella quale si infila il dito smaltato e, per rimuovere il prodotto, lo si fa roteare contro di essa. Purtroppo una volta levato il tappo e avvicinato il naso, è impossibile non venire avvolte da un fortissimo e fastidiosissimo odore di alcool (causato dall’elevata presenza dello stesso all’interno della composizione posto, infatti, in seconda posizione).

PicMonkey Collage25.jpg

5 Dicembre 2015 ∼  Tonico astringente per pelli grasse ⇒ Antos

P_20151207_102745.jpg

Altro sorrisone di felicità non appena scartato quest’altro prodotto: mi dispiace non averlo trovato prima, perchè proprio da poco ho acquistato e iniziato un nuovo tonico, ma questo verrà subito dopo senza indugio 😀

Ho sentito parlare molto bene di questo prodotto, completamente naturale e dai pochi ma buoni ingredienti, soprattutto funzionali.

PicMonkey Collage26

La prova dell’annusata è positivissima: tra tutti i componenti, io sento prevalere l’estratto di rosmarino 💛 (il che non mi dispiace affatto perchè mi fa tornare in mente il pollo allo spiedo ahahah) che dà un’immediata sensazione di freschezza.

6 Dicembre 2015 ∼ Crema corpo “Lipo-Drena-Lift” ⇒ Domus Olea Toscana

PicMonkey Collage27

😀 😀 fino ad ora sembra che questa box sia stata fatta leggendomi nel pensiero. Anche in questo caso, avevo già adocchiato una crema di questo tipo: snellente, drenante, liftante, antiossidante, rassodante e levigante… praticamente anticellulite e contro la ritenzione idrica!

PicMonkey Collage28

Purtroppo è inevitabile: stando sempre seduta, nonostante segua un’alimentazione corretta e faccia un pò di corsa quando le articolazioni me lo permettono (nonnina style), anche un pò di cellulite c’è da aspettarsela. Quindi voglio iniziare ad utilizzare prodotti di questo tipo, per riuscire a curare quella che si sta formando.

L’INCI è bellissimo: prodotto certificato ICEA e quindi ecobio, al suo interno contiene tutti gli ingredienti funzionali allo scopo. La crema è di un bel colore nocciola ed emana un profumo meraviglioso: si stende bene ed è davvero vellutata al tatto. Non vedo l’ora di recensirvela come si deve 🙂

PicMonkey Collage29

7 Dicembre 2015 ∼ Shampoo antiforfora ⇒ Neobio

P_20151207_104128.jpg

Questo è uno shampoo antiforfora della Neobio, brand tedesco, con una formulazione arricchita da estratti di erbe e piante utili per placare il fastidioso problema. Il prodotto presenta un colore ed una consistenza simile al miele. Anche qui ho subito riscontrato la presenza del rosmarino nella profumazione, ma sicuramente con un’intensità minore del tonico viso.

PicMonkey Collage30

Purtroppo io non ho grandi problemi di forfora: ovvero, mi capita certi periodi di avere una leggera forforina ma non così tanta da ricorrere ad uno shampoo apposito. Correggetemi se sbaglio, ma quando si ricorre ad uno shampoo antiforfora senza avere il problema, la cute reagisce inversamente: cioè inizia a produrne abbondantemente. Siccome io ho già i miei problemi di cuoio capelluto ultrasensibile, non mi sembra proprio il caso di aggiungere problemi su problemi. Passerò sicuramente questo shampoo al reparto uomo, e cioè a mio padre o mio fratello XD

8 Dicembre 2015 ∼ Smalto unghie “Le vernis” – Turquoise nacré N.68 ⇒ Avril

P_20151209_103312.jpg

Contenuto in una boccetta di 7 ml, il colore mi ha subito colpito: ne ho di simili, più che altro tendenti al celeste e al blu, ma ben lontani a questa tonalità… un turchese lievemente luminoso con dei riflessi color madreperla. Di solito considero questi colori più primaverili/estivi, ma questo si adatta benissimo alla stagione in corso perchè non è chiaro o troppo acceso.

P_20151209_103348

9 Dicembre 2015 ∼ Gommage corpo all’olio essenziale di Pompelmo ⇒ Avril

P_20151209_103639

Altra piacevole sorpresa è stato questo gommage per il corpo nuovamente di Avril: il flacone è di 200 ml e al suo interno troviamo diversi ingredienti naturali tra i quali zucchero biologico, polvere di Riso e polvere di gusci di Mandorla per un peeling naturale delicato ed efficace. Grazie al suo olio essenziale di Pompelmo bio, che tonifica e stringe i pori della pelle, lascia sulla pelle un odore di fresco e fruttato.

La consistenza è quella di un gel trasparente morbido e corposo con all’interno delle piccole sfere incaricate di garantire l’effetto scrub. Assomiglia molto al gel detergente trovato nel calendario di cui vi ho parlato nella prima parte (01-03/12). Ho notato che queste sferette si sentono e non si sentono, e ciò mi porta a pensare che non vengano eccessivamente percepite durante il massaggio. L’odore è fresco e frizzante, sicuramente dovuto dalla presenza del pompelmo all’interno.

PicMonkey Collage31.jpg

Per poter utilizzare questo prodotto devo prima riuscire a terminare il mio attuale scrub (maledetto barattolone 🙂 ).

10 Dicembre 2015 ∼ Crema labbra riparatrice agrumata ⇒ Biofficina Toscana

P_20151210_152423.jpg

Sempre nel primo post di spacchettamento del calendario dell’avvento, ho mostrato anche a voi di avere trovato lo scrub labbra agrumato di Biofficina Toscana: questa è la crema labbra riparatrice, anch’essa agrumata, ovvero un delicato balsamo da utilizzare per mantenere le labbra morbide ed idratate (anche dopo lo stesso scrub). Entrambi i prodotti fanno parte della stessa linea e di uno dei set che vi ho proposto tra le idee regalo Natale 2015 (coincidenza!) 🙂

La crema è contenuta in questo tubetto di plastica da 15 ml che presenta l’applicatore tipico di molti gloss, che considero molto pratico in questo caso:

P_20151210_152619

La crema è corposa e morbida. Una volta stesa, risulta abbastanza vellutata ed emana un profumo un pò particolare: lo trovo a metà tra una profumazione agrumata e l’odore del pongo (ve lo ricordate?)… sa molto anche di “cremina lenitiva per piccini”.

PicMonkey Collage32

Ne constaterò volentieri l’efficacia: quale momento migliore visto il freddo di questi giorni 🙂


Levasmalto ad immersione “Avril” ⇒ 5.00 €

Tonico astringente “Antos” ⇒ 4.00 €

Crema corpo Lipo-Drena-Lift “Domus Olea Toscana” ⇒ 34.90 €

Shampoo anti-forfora “Neobio” ⇒ 3.60 €

Smalto unghie “Avril” ⇒ 2.80 €

Gommage corpo “Avril” ⇒ 7.00 €

Crema labbra riparatrice agrumata “Biofficina Toscana” ⇒ 6.90 €

Soddisfattissima anche a sto giro 😀 a voi sono piaciuti questi prodotti? Ve ne ha colpito qualcuno più degli altri? Li avete provati? Ditemi ditemi. Io vò a vedere cos’ha trovato Jess.

Vi ricordo anche che potete trovarmi su questi social:

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Un bacio e buon fine settimana 💋

Firma8

» Rimedi naturali contro gambe e piedi gonfi

Buon lunedì dolcezze ❤

Prosegue Agosto, e con esso il caldo, e non è raro ritrovarsi con gambe e piedi gonfi. Se il tema vi interessa, non perdetevi quest’articolo 🙂

Per risolvere il problema, l’obiettivo è la purificazione della linfa ed io vi riporto alcune piante e rimedi naturali che ci aiuteranno a smaltire il materiale acquoso, lipidico e acidificato che ristagna negli spazi intercellulari (la circolazione).

Azione chiave lo svolge il sistema linfatico, che ha il compito di drenare le scorie: nei dotti linfatici, infatti, scorre la linfa che arriva in ogni distretto corporeo e ha la funzione di ripulire l’organismo raccogliendo liquidi dalla periferia del corpo per poi portarli agli organi di depurazione.

Per risolvere problemi di gonfiore, ritenzione idrica, migliorando il circolo venoso, è necessario detossinare il circolo linfatico.

Come fare? Ecco cosa potete assumere (ovviamente, per avere più sicurezza, confrontatevi col parere del vostro medico) per un ciclo di almeno 10 giorni:

Potassio: è un minerale contenuto nel corpo per il 95% nei liquidi intracellulari. Tra le sue funzioni vi è quella di facilitare l’eliminazione di sodio, primo responsabile della ritenzione idrica. Se vi può interessare, esistono delle apposite fiale da assumere come cura (sempre previo parere di un medico!).

Centella asiaticaper rendere più elastici i capillari: questa piantina migliora la circolazione linfatica e rinforza le pareti venose, evitandone lo sfiancamento dovuto al caldo. E’ un buon rimedio in presenza di ritenzione idrica o cellulite di consistenza acquosa. COME FARE: la mattina, prima della colazione, bevete 50 gocce di tintura madre con un grande bicchiere d’acqua minerale.

Ippocastanoalleggerisce piedi e polpacci: è un forte antinfiammatorio e aumenta la resistenza dei capillari, rendendo le gambe più toniche e leggere. COME FARE: prima di pranzo, bevete un bicchiere d’acqua con 50 gocce di tintura madre.

Picnogenolofluidifica e depura i liquidi interni: altro non è che un pino marittimo che cresce nel golfo di Biscaglia, con grandi effetti antiossidanti, antiaggreganti, previene i trombi e “sigilla” le pareti vascolari, riducendo la stasi di liquidi. COME FARE: prima di cena bevete un bicchiere d’acqua con una compressa di picnogenolo (sempre previo parere di un medico!)

Avena e Rosa canina: la rosa canina è una ricca fonte naturale di vitamina C che sostiene il tono venoso e libera il circolo dai radicali liberi. COME FARE: a metà mattina e a metà pomeriggio, bevete per tutta la settimana una tisana, facendo bollire per 10 minuti in una tazza d’acqua un pizzico di semi d’avena (energetica), un pizzico di rosa canina (protegge la circolazione e migliora il drenaggio) e un pizzico di semi di fieno greco (rassodanti). Dolcificatela con un cucchiaino di miele di erba medica (diuretica) e sorseggiatela tiepida.

Rimedi in più:

  • La mattina, associate bagni e docciature riattivanti: preferibilmente la mattina appena sveglie, iniziate a passarvi il getto del doccino su piedi e gambe, alterando acqua calda e fredda per almeno 5 minuti. Asciugate le gambe e massaggiatele dal basso verso l’alto con un velo di olio di jojoba (rassodante e nutriente). L’alternanza della temperatura dell’acqua favorisce il corretto scorrimento dei liquidi interni.
  • La sera, fate un pediluvio drenante: in una bacinella ponete una manciata di sassolini levigati, aggiungete una manciata di sale grosso, un cucchiaino di olio di jojoba, acqua tiepida e 5 gocce di olio essenziale di zenzero, che migliora il drenaggio e la circolazione periferica. Effettuatelo di circa 10 minuti, massaggiando la pianta dei piedi sui sassolini. Al termine, sentirete le gambe più sgonfie e leggere, tonificando l’attività renale e il circolo.

Anche la dieta, ovviamente, gioca un ruolo fondamentale con la scelta dei cibi giusti, che devono essere ricchi di fibre, sali e vitamine fluidificanti: infatti, è importante scegliere quelli le cui proprietà permettono un alleggerimento degli arti inferiori, regolazione della sudorazione e una maggiore fluidità del sangue.

Magnesio: durante i mesi caldo, e non solo, bere sempre e lontano dei pasti. E’ possibile assumere la dose giusta di magnesio bevendo l’acqua minerale al magnesio, che migliora la tenuta dei vasi capillari.

Infuso di vite rossa: un valido sostituto del vino e delle bibite industriali, quest’infuso, bevuto freddo o ghiacciato, contrasta la formazione di edemi e varici. Per prepararlo è necessario mettere in infusione 4 cucchiai di foglie in 1 litro d’acqua, facendo bollire per 10 minuti e successivamente filtrando il tutto.

Sostanzialmente, assumete frutti rossi, viola e blu (uva, ciliegie, frutti di bosco, fragole, anguria) ricchi di pigmenti amici delle gambe, e combinate i vegetali gialli e arancioni, che apportano vitamine utili per l’elasticità dei tessuti.


Vi riporto, inoltre, tre combinazioni sgonfia-gambe di succhi di frutta e verdura ricchi di antiossidanti specifici per aumentare l’elasticità dei vasi. E’ consigliato assumerli 2-3 volte al giorno, preferibilmente a digiuno.

  1. Per combattere la ritenzione idrica: frullare 2 fette di ananas fresco (compreso il torsolo duro), con 1 pompelmo e una mela verde bio (con buccia e semi);
  2. Per combattere i capillari evidenti e le vene ingrossate: preparare un succo con 1 limone intero (sbucciato), 3 gambi di sedano con le foglie, 1 piccola barbabietola e 2 carote;
  3. Per combattere le gambe con zone calde e arrossate: frullare 1 tazzina di mirtilli, 1 grappolo d’uva nera o rossa (gli acini coi semi) e una manciata di foglie di vite.

Non dimenticate l’acai, una bacca ricca di proprietà antiossidanti che tonificano l’attività circolatoria e proteggono i vasi dall’azione indurente dello stress ossidativo. Potete assumerla sotto forma di:

– Polvere liofilizzata, aggiungendola ai frutti secchi o bevendone il succo puro, reperibile in erboristeria e nei negozi di cibi naturali (1-2 bicchierini al giorno)

– Polpa, reperibile sotto forma di “panetti” surgelati, che può essere frullata con il succo di 1 limone e 2 cucchiai di yogurt naturale per ottenere una gustosa granita che rinfresca, idrata e riattiva il microcircolo.

Se volete, potete frullare la granita, ottenendo una consistenza più cremosa, per applicarla sulle gambe calde e appesantite al rientro di una giornata in spiaggia: attenua il bruciore, edemi e venuzze.


Ultimissimo consiglio, applicabile in quei casi in cui il gonfiore delle gambe sia dovuto ad un’origine ormonale, è quello di effettuare spugnature col bicarbonato: su un guanto umido di cotone o crine, versare 1 cucchiaio di bicarbonato e 4 gocce di olio di arancio amaro, massaggiandolo sulla pelle partendo dalle caviglie e risalendo verso l’inguine. Terminate con una doccia tiepida e applicate sulle gambe un cucchiaio d’olio di mandorle dolci con 2 gocce d’olio di sandalo nutriente.

Questo massaggio purifica e leviga l’epidermide, migliorandone l’ossigenazione. L’effetto “effervescente” del bicarbonato a contatto con l’acqua riattiva il microcircolo e fa riassorbire il gonfiore.

Spero che questo lungo articolo possa tornare utile a tutte ma specialmente a chi soffre di questi tipi di problemi 😀 fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate, se vi interessa qualche soluzione in particolare e come combattete voi il problema delle gambe gonfie.

Grazie dell’attenzione e vi mando un grosso bacio 💋

Firma4

» Tutto il giorno in ufficio? Ecco la beauty routine in questi casi! 💄

Buongiorno pupe ❤

Quest’articolo è dedicato a tutte le lavoratrici sedentarie che passano gran parte del loro tempo in ufficio con tanto di rientri pomeridiani! E’ maggiormente dedicato a loro ma non solo 🙂

Vi riporterò piccoli accorgimenti da prendere in considerazione tutti quei giorni nei quali, per un motivo o per un altro, ci ritroviamo costrette a trascorrere buona parte della giornata fuori casa. Eccovi la

BEAUTY ROUTINE:

⋆ Durante la mattina – dalle ore 7 alle ore 10 ⋆

  • Pulire e idratare il viso ∼ Una detersione accurata purifica e risveglia la pelle e, dopo aver lavato bene la faccia, comprende l’applicazione di una buona crema idratante possibilmente contenente filtri solari per proteggere il viso dai raggi UV: uno studio dermatologico ha rilevato come il processo d’invecchiamento cutaneo si riscontra maggiormente in coloro che lavorano vicino ad una finestra o ad una vetrata e che, quindi, sono più soggette all’azione dei raggi ultravioletti.
  • Operazione trucco ∼ Meglio scegliere un make-up veloce che potrebbe comprendere un fard in crema, facilmente applicabile con le dita sia sul viso che sulle palpebre per omogeneizzare il tutto, un mascara, per accentuare e vivacizzare lo sguardo, e un pizzico di colore sulle labbra.
PS: evitate di truccarvi in posti poco illuminati, es. in ascensore, perchè un certo tipo di luce altera i colori facendovi esagerare col trucco! (soprattutto se si tratta di cipria, terra o fondotinta)
  • Bere acqua ∼ Bere sempre e ovunque, ormai si sa. E’ necessario per mantenere idratata la pelle e a favorire la diuresi. Inoltre, se si soffre di cellulite il lavoro sedentario non è un grande alleato, quindi un pratico consiglio è quello di applicare un patch anticellulite a casa (prima di mettere i pantaloni) e farlo agire nel corso della mattinata, stando comodamente sedute alla scrivania.
Immagine a scopo illustrativo presa dal web :)

Immagine a scopo illustrativo presa dal web 🙂

⋆ Pausa break – ore 11 e ore 12 ⋆

  • Spruzzare dell’acqua preferibilmente termale ∼ L’aria in ufficio può alterare l’equilibrio della pelle e della cute rendendola secca. Ciò avviene sia in inverno con i riscaldamenti che in estate tramite l’aria condizionata. Riempire uno spruzzino o munirsi di una boccetta riempita di acqua termale può alleviare il problema della secchezza cutanea: è necessario vaporizzare sul viso, anche sopra il trucco, e sulle parti scoperte del corpo. L’acqua termale ha un elevato potere addolcente ed emolliente che aiuta a donare morbidezza alla pelle.
  • Alleggerire e tenere in movimento le gambe ∼ Lo stare sedute per molte ore dietro la scrivania ostacola la circolazione delle gambe provocando gonfiore e pesantezza e peggiorando il problema cellulite. Le soluzioni sono diverse: indossare calze a compressione graduata per favorire la circolazione, jeans o pantaloni non troppo prementi per permettere il microcircolo, alzarsi per sgranchire le gambe ogni paio d’ore, tenere se è possibile i piedi sollevati mentre si sta seduti o vaporizzare uno spray a base di sostanze vegetali ad azione stimolante sui capillari delle gambe.

⋆ Ora di pranzo – dalle ore 13 alle ore 15 ⋆

  • Ritoccare il make-up: applicare la cipria per opacizzare la pelle ∼ Quando il trucco della mattina inizia a perder colpi lo si può riuniformare semplicemente applicando un pò di cipria sul viso e sulle palpebre.
  • Riposare gli occhi ∼ Anch’io ultimamente mi sento spesso gli occhi stanchi, colpa dello stare al pc e della stanchezza in generale, e un buon rimedio a questo problema sono le gocce oculari a base di sostanze vegetali, es. la camomilla, applicabili direttamente negli occhi o sulle palpebre e si rivelano utili anche in caso di lievi arrossamenti della pelle. Una buona alternativa sono anche gli impacchi di camomilla (possibili una volta tornate a casa). Oppure… conoscete il palming? Io la chiamo “la posizione della disperazione” XD perchè è quella tecnica che consiste nello stare con i gomiti sul tavolo e poggiare le mani sugli occhi chiusi, restando così per un minuto e mezzo circa. Si dice che rilassi gli occhi.
  • Fare nuovamente un pò di movimento ∼ Questa volta non è necessario alzarsi, è possibile farlo da sedute: alzando una gamba eseguite movimenti rotatori col piede (verso destra e poi sinistra), poi stendete le gambe e flettete in avanti i piedi. Stiracchiate anche le braccia, portandole dietro la schiena e aprendole lateralmente, effettuando anche qui piccoli movimenti circolari. Infine, anche per testa e collo stessi esercizi: piegate la testa a destra, a sinistra e in avanti, per allungare le vertebre cervicali.

 Metà pomeriggio – dalle ore 16 alle ore 18 o poco meno 

  • Fare uno spuntino ∼ La pausa ideale comprende frutta, sia intera che frullata o spremuta, fette biscottate o yogurt magro, che ha poche calorie ed aiuta a regolare l’intestino evitando accumuli di scorie.

Se si ha in programma di protrarsi fuori anche la sera, ad esempio a cena, è indispensabile perfezionare il trucco: è sufficiente ricorrere ad un fondotinta compatto per il viso, che riesce a ridonare uniformità al colorito, rimuovere eventuali sbavature di ombretto e matita, passando eventualmente un correttore sulle zone ripulite, e ripassare velocemente il mascara solo se necessario, per evitare di “caricare” ed appesantire di prodotto le ciglia.

Questo è tutto ragazze 😀 certo, magari non è possibile fare sempre tutte le cose sopra elencate ma possiamo mettere in atto questi piccoli accorgimenti alternandoli tra loro o privilegiare quelli che reputiamo necessari in base alle nostre necessità.

Vi saluto e vi abbraccio 💋

Firma3