» Olio essenziale di Chiodi di Garofano

Buongiorno belle 🌷

Aprile è quasi finito (mammacheansiaassassina) e ritorno per completare l’appuntamento mensile con le rubriche. Per ultima ma non per importanza, è il momento di quella sugli oli essenziali che vede come protagonista di questo mese i chiodi di garofano!

Olio essenziale di chiodi di garofano

Vi dirò: i miei li usano spesso in cucina e non mi fanno impazzire più di tanto; di certo non pensavo minimamente che esistesse il loro olio essenziale 😮

Se anche voi, come me, eravate ignare della sua esistenza fino ad oggi o in generale conoscete poco i chiodi di garofano (o non li conoscevate proprio), non potete perdervi l’articolo 🙂

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ B U O N A   L E T T U R A ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Il chiodo di garofano è una spezia di provenienza asiatica diffusa in Occidente nel XVIII secolo. Nonostante il nome possa trarre in inganno, i chiodi di garofano sono chiamati così perchè hanno un’aspetto che ricorda il garofano ma in realtà sono i boccioli essiccati della Eugenia caryophyllata, un albero sempreverde che appartiene alla famiglia delle Myrtaceae.

LE PROPRIETA’ E GLI USI DEI CHIODI DI GAROFANO

E’ una spezia dalle molteplici proprietà benefiche che la rende utile per la cura della persona, della casa e del giardino. Occupano un posto di rilievo nella medicina naturale per le loro proprietà terapeutiche note fin dall’antichità:

  • Proprietà antisettiche e antispasmodiche ∼ Questa spezia può essere utile per la guarigione da infezioni o ustioni ed esercita un’azione di prevenzione sugli spasmi muscolari.
  • Proprietà antinfiammatorie ∼ Grazie all’abbondanza di flavonoidi in essi contenuti, l’aromaterapia li utilizza per rimediare a patologie come raffreddore, bronchite, asma, sinusite e reumatismi vari.
  • Proprietà digestive ∼ Riescono a migliorare la capacità del cibo di passare per l’intestino in modo da non determinare un accumulo di tossine dannose per l’organismo.
  • Proprietà anestetiche locali e analgesiche  Dovute essenzialmente ad un principio attivo, l’olio di eugenolo, venivano usati in passato come rimedio naturale contro il mal di denti e ancora oggi sono presenti nella composizione di molti disinfettanti orali: infatti, in caso di infiammazione della cavità orale e della trachea, può essere utile ricorrere a degli sciacqui o a dei gargarismi con una soluzione composta da acqua ed essenza di chiodi di garofano.
  • Rimedio contro le micosi ∼ Da utilizzare sottoforma di infuso: in particolare si usa per trattare le micosi della pelle e delle membrane mucose mentre per le micosi alle mani o ai piedi è utile unire ai chiodi di garofano un pò di timo, vaniglia, coriandolo e cumino.

  • Stimolano la circolazione sanguigna.

  • Proprietà toniche ∼ Combattono la spossatezza, il mal di testa e la perdita di memoria.
  • Recentemente, pare che i chiodi di garofano rientrino tra i cibi dalle proprietà afrodisiache.
  • Proprietà antiossidanti ∼ E dunque combattono l’azione dei radicali liberi mantenendo giovane l’organismo.
  • Sono in grado di ostacolare il processo di ossidazione dei lipidi, facendo in modo che i cibi possano conservare più a lungo il loro carattere di freschezza, mantenendo inalterato il loro valore nutrizionale.
  • Contro l’inappetenza ∼ In questo caso è consigliata la tintura di chiodi di garofano, aggiungendo un pò di zenzero e della scorza di cannella, assumendo 15-20 gocce più volte al giorno con acqua o tisana.

Inoltre, riporre in un sacchettino nell’armadio una manciata di chiodi di garofano aiuta a tenere lontane le tarme, abbinandoli a della cannella, noce moscata, fiori di lavanda o a del pepe nero in grani si ottengono dei gradevoli sacchetti profumati mentre riporli in una ciotolina nella dispensa terrà lontane le farfalline del cibo.

effetti-benefici-chiodi-garofano-proprieta-utilizzi-1

SUGGERIMENTI PER LA PREPARAZIONE

» Infuso: utile in caso di nausea, indigestione e disturbi intestinali. La dose consigliata è quella di 1 o 2 chiodi ogni 15 ml di acqua calda.

In alternativa, si può preparare un infuso digestivo aggiungendo 1 arancia, 5 chiodi di garofano, 2 bacche di cardamomo, 1.5 litri di acqua naturale e 1 cucchiaino di miele.

» Tintura madre: versate 20 g di chiodi di garofano in 100 g d’alcool al 70% e lasciate riposare il composto per 10 giorni, dopodichè filtrate il tutto. Assumere 30 gocce in poca acqua 3 volte al giorno (salvo indicazioni diverse da parte del medico o dell’erborista).

Si può ricorrere alla tintura madre per effettuare sciacqui e gargarismi in bocca: basta versare alcune gocce della tintura in 1/2 bicchiere d’acqua.

QUALCHE PREPARAZIONE FAI DA TE

• Collutorio ai chiodi di garofano ⇒ Versare in un bicchiere mezzo cucchiaino di malva essiccata e tritata e tre chiodi di garofano. Riempire il bicchiere con dell’acqua bollente e lasciare riposare per 10 minuti. Filtrare e fare raffreddare.

Una volta freddo il collutorio è pronto per l’utilizzo. Queste dosi sono sufficienti per un’applicazione ma se riuscite a calcolare gli ingredienti potete aumentarli proporzionalmente per sfruttare il collutorio per più applicazioni. La malva svolge un’azione lenitiva e disinfiammante sulle gengive, mentre i chiodi di garofano hanno potere disinfettante.

• Deodorante fai da te ⇒  Versare in un piccolo contenitore con coperchio 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 4 chiodi di garofano. Mescolare il tutto, chiudere il contenitore e lasciare riposare per un giorno.

La polvere di bicarbonato si profumerà grazie all’unione coi chiodi di garofano e si otterrà un deodorante in polvere efficace, delicato e gradevole da utilizzare come se fosse semplice borotalco. Poco prima che termini, per rinnovarlo, basterà lasciare i chiodi di garofano sul fondo e aggiungere altro bicarbonato.

• Deodorante spray per ambienti ⇒ Ciò che occorre è: 1 tazza grande di acqua, 1 tazzina di aceto, 1 cucchiaio grande di estratto di vaniglia, 1 cucchiaino di chiodi di garofano e 1 bastoncino di vaniglia. Versare tutti gli ingredienti in un pentolino e scaldarli a fuoco basso per circa 5 minuti. Lasciate raffreddare il composto, filtratelo, versatelo in uno spruzzino e avete ottenuto un profumatissimo deodorante per ambienti.

• Insetticida spray all’aglio e chiodi di garofano ⇒ Essendo l’aglio un potente repellente naturale lo si può utilizzare coi chiodi di garofano per preparare un insetticida spray.

Frullare una testa d’aglio e qualche chiodo di garofano insieme a due tazze d’acqua. Lasciate riposare per un giorno circa e unite tutto a 3 litri d’acqua. La miscela così ottenuta è pronta per essere vaporizzata sulle piante preferibilmente alla sera o comunque lontano dalle ore di sole forte.

L’OLIO ESSENZIALE DI CHIODI DI GAROFANO

Tra le diverse modalità con le quali i chiodi di garofano sono utilizzabili, concentriamoci sul loro olio essenziale: circa l’80% di esso è costituito da un noto propenilfenolo, l’eugenolo, dalle proprietà antisettiche e anestetiche. E’ proprio questo componente a dare alla spezia i particolari aromi e fragranze.

Esso stimola l’appetito e ha un blando effetto digestivo. Svolge un’azione analgesica in caso di mal di denti, disinfetta la cavità orale ed è un ottimo rimedio per lenire le infiammazioni cutanee e per stimolare la circolazione sanguigna.

*CONTROINDICAZIONI*: E’ sconsigliato l’utilizzo nella fase finale della gravidanza, in caso di ulcera o di ipersensibilità verso uno o più componenti. Dosi elevate possono risultare tossiche per il fegato ed il sistema nervoso. Come tutti gli o.e. non va mai applicato puro perchè potrebbe rivelarsi irritante; và diluito sempre con un olio vegetale neutro (per esempio l’olio di mandorla).

Qualche esempio:

0-3299c2a2-800

Dhanvantari • 5 ml

6.40 € • http://www.naturabiobenessere.it

0172

Erboristeria Magentina • 10 ml

7.20 € • http://www.store-erboristeriaelisir.com

Clove_Bud_30ml_IT_JPEG-500x500

Naissance • 30 ml

11.99 € – http://www.enaissance.it

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Siamo giunte alla fine dell’articolo ragazze. Spero che l’abbiate trovato utile e vi ringrazio per averlo letto. Lasciate liberamente un commento per farmi sapere se conoscete e come utilizzate questa spezia.

Un bacio e felice giornata 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.tantasalute.it

www.greenme.it

www.cure-naturali.it

www.inerboristeria.it

www.viversano.net

• Collaborazione con Sorgente Natura: Yogi Tea Classic 🍵 e… • PARTE I

Buongiorno belle 💖

Settimana pesantissima e ultra-stressante in corso… cerco ugualmente di non mancare qui sul blog, anche perchè oggi devo parlarvi di un’interessante collaborazione con il più grande negozio online di prodotti naturali: Sorgente Natura.

logo

Sono certa che avrete già sentito parlare di questo e-commerce: molte blogger l’hanno presentato nei rispettivi blog ed io stessa ne sono venuta a conoscenza grazie a loro.

Questo sito nasce per caso e e dalla passione di Rosa Tumolo, da piu’ di 20 anni appassionata di benessere e prodotti naturali, nonche’ direttrice della libreria online IlGiardinodeiLibri.it. Spinta da un interesse personale, Rosa gia’ dal 2006 iniziò ad inserire nel catalogo della libreria alcuni prodotti naturali e insieme a qualche collaboratore, durante un momento sociale al lavoro, si ritrovavano a parlare di un prodotto che li avevano particolarmentesoddisfatti. Successivamente l’idea di “metterlo in catalogo”.

Ecco perchè dopo qualche anno ilgiardinodeilibri.it si e’ ritrovato con una importante sezione chiamata Bio-Catalogo, con circa 10.000 prodotti nel 2014: dopo 2 anni di gestazione, questa sezione inizia ad avere vita propria e prendere il volo diventando SorgenteNatura.it, che puo’ contare circa 10.000 prodotti e oltre 35.000 clienti soddisfatti.

Ho avuto modo e il piacere di entrare in contatto con Sorgente Natura il 16 Ottobre: mi è stata offerta la possibilità di scegliere uno tra alcuni prodotti da loro proposti e… beh, li scoprirete più sotto. Vi invito a continuare a leggere il post che, dopo essermi accorta esser divenuto troppo lungo, per comodità dividerò in due parti 🙂

Ho ricevuto il pacco il 22 Ottobre

PicMonkey Collage

Sul sito è riportato che la spedizione avviene, con Corriere Espresso, entro 24/48 ore dalla ricezione dell’ordine, dal lunedi al venerdi. Gli ordini ricevuti nel fine settimana vengono evasi il lunedì successivo.

Il mio ordine è stato ricevuto di venerdì e, suppongo, sia stato elaborato ed evaso il lunedì dopo. Non ho ricevuto il pacco in 48 ore ma in 96 ore (4 giorni).

Quest’ultimo, uno scatolone con impresso il logo del sito, è arrivato in ottime condizioni: l’interno era ricoperto di carta per proteggere ed ammortizzare il contenuto, accompagnato dal volantino contenenti i prodotti e le offerte del sito.

P_20151022_145146 (1)

P_20151022_145529

Ebbene, il prodotto da me scelto è stato lo Yogi Tea Classic e in omaggio ho ricevuto alcuni campioncini contenuti in sacchettino di plastica trasparente (ottimo metodo, così non si sono dispersi nel pacco durante il trasporto).

P_20151022_145828_SRES

Ecco il bottino 😀 iniziamo a parlarne nel dettaglio.

✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿

Partiamo dal protagonista della collaborazione: lo Yogi Tea Classic!

PicMonkey Collage1

YOGI TEA affonda le radici nell’antica filosofia indiana dell’Ayurveda, risalente a 3.000 anni fa, che aiuta a raggiungere l’equilibrio tra corpo, spirito e anima. Solo negli anni ’60 del secolo scorso i concetti dello yoga e dell’ayurveda sono partiti dall’India per diffondersi in tutto il mondo. Lo yogi Bhajan, maestro del Kundalini Yoga, fu il precursore di questo stile di vita olistico basato sullo yoga che consente all’uomo di vivere una vita felice, sana e profondamente consapevole.

Quando yogi Bhajan venne in Occidente nel 1969, portò con sé l’incommensurabile valore della scienza ayurvedica. Condivise con i suoi discepoli la sua saggezza e conoscenza della vita sana e dell’impiego di erbe e spezie selezionate e serviva loro un profumato e aromatico tè alle erbe che i discepoli chiamarono affettuosamente “Yogi Tea”.

Personalmente, conoscevo già Yogi Tea in quanto, tempo fa, ho acquistato una loro confezione di tè, spinta dalla curiosità, presso un supermercato NaturaSì.

P_20151022_182652

Quello che ho ricevuto io è la confezione formato mini contenente 6 bustine di tè. Il Classic è una combinazione delle tradizionali spezie ayurvediche: cannella, cardamomo, zenzero, chiodi di garofano e pepe nero. Sincero, rilassante, delizioso, speziato e meraviglioso. La vera essenza di questo infuso è: “Comfort e abbondanza”.

PicMonkey Collage10

Interamente provenienti da agricoltura biologica, olfattivamente gli ingredienti sono percepibili immediatamente tutti: ma dopo la prima apertura della confezione, secondo me, spicca l’adorato aroma di cannella 😍 la mia spezia preferita. Solitamente non bevo tè speziati, mi tengo molto sul “tradizionale”, ma questo l’ho piacevolmente gradito: il sapore è molto buono, si sente abbastanza il mix di spezie che lo rappresenta. Sorso dopo sorso, sulla lingua si deposita una punta di piccantezza dovuta, probabilmente, al pizzico di pepe nero presente nella composizione, che solletica il palato.

Mi sono preparata quest’infuso nei pomeriggi domenicali, per rendere la pausa piacevole e stimolante al tempo stesso, accompagnato dai biscotti.

Se anche voi siete tea-addicted, soprattutto amanti delle scoperte e dei sapori nuovi dai toni speziati, allora vi consiglio vivamente questo tè ma, in generale, la vasta gamma di infusi che Yogi Tea mette a disposizione 😀

Se visitate il sito YogiTea.com, potete comodamente visionare e scegliere con calma l’infuso che più preferite in base alle vostre esigenze, necessità e stati d’animo:

Tè esotici

Tè Ayurvedici

Tè Verdi e Neri

Tè sfusi

Chai

Linea Donna

Questi prodotti sono facilmente reperibili su Sorgente Natura, e molti altri e-commerce, e nei supermercati biologici (come NaturaSì ed altri). Solitamente le confezioni contengono 17 bustine al prezzo di 4.00 € circa. Fateci un pensierino e non ve ne pentirete 😉

✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿

E adesso è l’ora dei campioncini 😀 sono stati degli omaggi carini e graditissimi perchè ho potuto farmi un’idea su molti prodotti, ma soprattutto brand certificati ecobio, che non ho ancora avuto modo di provare.

P_20151022_182850

I primi tre riguardano il brand ecobio Bema Cosmetici e sono pensati per i più piccoli. I disegni e i colori dei campioncini richiamano giustamente il pubblico di riferimento 🙂 li trovo adorabili!

Shampoo “Dolce Bagno” « all’Amido di Riso, Oli biologici di Oliva e Mandorle Dolci » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage2

E’ il campioncino blu con raffigurato l’ippopotamo ^^

Certificato ICEA e, quindi, privo di sostanze dannose, viene descritto come detergente delicato e neutro con una triplice azione: bagnoschiuma, shampoo e sapone. Io ho preferito utilizzarlo come bagnoschiuma: di color giallognolo trasparente, dal profumo davvero delicato e con una consistenza semi densa, l’ho trovato molto adatto e delicato per l’utilizzo su un bambino. Il prodotto rende il momento del bagnetto davvero piacevole.

La full size è disponibile in due formati, 250 ml oppure 500 ml, entrambi in flaconi bombati con erogatore a pometta, al prezzo di 12.50 € su Sorgente Natura.

Shampoo “Soffice Nuvola” – “Senza Lacrime” ph 7 « agli Oli biologici di Argan, Macadamia e Jojoba » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage3

E’ il campioncino color mattone con raffigurato il leoncino 😀

Shampoo ultra-delicato, non può che andar più che bene per l’utilizzo sulla cute di un bambino. Pulisce i capelli donandogli morbidezza e rinforzandoli, nutrendoli e idratandoli grazie alla presenza di importanti oli pregiati. Essendo un campioncino non ho avuto modo di utilizzarlo a fondo su tutta la chioma ed ho dovuto integrarlo con un pò del mio shampoo, ma mi ha sorpresa innanzitutto la profumazione piacevolissima, fresca e frizzantina, che si sprigiona sin dall’apertura del campioncino. Il prodotto è trasparente e denso al punto giusto, fa subito una schiuma soffice e profumosa anche senza esser diluito. Ho sentito i capelli morbidi sin da subito, con una sola passata. Mi è piaciuto tantissimo, avrei utilizzato volentieri la full size su di me 😀

Quest’ultima contiene 250 ml di prodotto ad un prezzo di 12.50 € sul Sorgente Natura. Consigliatissimo.

Crema Protettiva effetto barriera « agli Estratti di Brassica, Calendula ed Olio d’oliva biologico » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage4

E’ il campioncino azzurrino con raffigurato l’elefantino 🐘

Questa è la classica cremina lenitiva indicata per prevenire e curare le irritazioni e gli arrossamenti della pelle dei bambini, soprattutto quando vengono causati dal contatto col pannolino. L’ho utilizzata su di me e devo dire che non mi ha lasciata soddisfatta: presenta una consistenza piuttosto pastosa, simil Philadelphia XD , e di colore bianco che mi ricorda la crema Fissan (non vorrei sbagliarmi). D’altronde le creme per i piccoli sono più o meno tutte così. Anche l’odore è discreto, nulla a che fare con i due campioncini precedenti. L’ho trovata decisamente difficile da stendere e presenta la medesima difficoltà nell’assorbirsi. Fermo restando che ho potuto provare solo un campioncino, non mi ritrovo nella descrizione offerta da quest’ultimo: no assorbimento rapido e nessuna sensazione di freschezza e benessere.

La full size è di 100 ml in un tubetto di plastica al prezzo di 11.50 € su Sorgente Natura.

Quest’oggi mi fermo qui ragazze, ma vi aspetto domani per il proseguimento delle mini recensioni e per darvi qualche informazione in più sull’organizzazione e sul funzionamento del sito di Sorgente Natura. Nei commenti potete ugualmente esprimere le vostre opinioni o domande al riguardo, facendomi presente se c’è qualche campioncino che vi incuriosisce e se conoscete quest’ottima marca di infusi biologici 🙂

Un bacio belle 💋

Firma7

*Questi prodotti mi sono stati gentilmente omaggiati dai produttori e dal sito in questione. Essi non mi hanno né obbligato a parlarne positivamente né retribuito in alcun modo per questa recensione, la quale è il frutto della mia personale esperienza.*