» Olio essenziale di Citronella 🌱

Ciao fanciulline 💛

Se l’ultima volta vi ho parlato degli idrolati, oggi tocca agli oli essenziali e, nello specifico, all’olio essenziale di citronella.

Olio essenziale di citronella

Se siete come me, che la prima cosa che mi viene in mente quando sento nominare la citronella è la candela repellente per le zanzare, non potete perdervi l’articolo per scoprire le altre proprietà – con annessi utilizzi – possedute da questa pianta 🙂

🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱

DESCRIZIONE E CENNI STORICI

L’olio essenziale di citronella è ricavato dalla Cymbopogon nardus, una pianta erbacea aromatica sempreverde della famiglia delle Poaceae, originaria dello Sri-Lanka. 

Le foglie, nastriformi, sono di un colore verde brillante, dalla consistenza cartacea e abbastanza spessa. I fusti sono eretti, rigidi e simili a piccoli bambù. Foglie e fusti emanano un intenso profumo, che diviene molto forte se stropicciati tra le dita.

Sono secoli che la medicina tradizionale cinese impiega la citronella come rimedio contro i reumatismi. Altre popolazioni, invece, utilizzano i principi attivi presenti nelle foglie per combattere i parassiti intestinali, per allontanare gli insetti, per i problemi digestivi e febbre.

La citronella ha un odore deciso e quasi agrumato, tanto da ricordare il limone, e viene largamente usata in India e in altri paesi dell’Asia come ingrediente di salse, zuppe e tisane.

PROPRIETA’ DELL’O.E. DI CITRONELLA

» Antidepressiva e calmante ∼ L’olio essenziale di citronella esplica attività stimolanti sul sistema nervoso, generando uno stato di calma, rilassamento e ottimismo che allontana quei pensieri e preoccupazioni che causano depressione e tristezza.

» Contro il mal di testa ∼ Svolge un’azione positiva quando il mal di testa è dovuto a tensione nervosa, stress, stanchezza psicofisica. Non solo: agisce sugli stati di deconcentrazione anche durante la guida; saranno necessarie alcune gocce su di un fazzoletto per stimolare l’attenzione del guidatore.

» Antivirale ∼ E’ un eccellente rimedio contro virus influenzali, febbre, infezioni polmonari che causano tosse ed enterocoliti.

» Repellente ∼ Se diffuso negli ambienti, è il rimedio d’eccellenza contro le zanzare e per prevenire morsi e punture di insetti fastidiosi. Mettendone un po’ su dei batuffoli di cotone o in appositi sacchettini riposti negli armadi e nei cassetti, aiuterà a tenere lontano le tarme e profumerà gradevolmente gli indumenti.

» Antispamodica ∼ Rilassa la muscolatura ed è perciò indicato in caso di spasmi, crampi addominali, colite diarroica e in generale per tutti i dolori muscolari.

» Deodorante e antisettica ∼ Come tutti gli oli essenziali, svolge un’azione antisettica sui batteri che provocano i cattivi odori. Diluendone 2 gocce nell’acqua del pediluvio è efficace contro l’eccessiva sudorazione. Usandone qualche goccia nello shampoo, invece, si godrà dell’azione purificante sul cuoio capelluto, in caso di capelli grassi e seborrea.

» Diuretica

» Vermifuga

» Astringente

» Analgesica

MODALITA’ D’USO DELL’O.E. DI CITRONELLA

Ecco qualche suggerimento sulla modalità d’impiego:

» Diffusione ambientale ∼ 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore o diffusore di oli essenziali, come repellente per gli insetti o come rilassante.

» Suffumigi ∼ Contro raffreddore e tosse, in una bacinella di acqua bollente versare 8 gocce di olio essenziale di citronella, coprirsi il capo con un asciugamano e inspirare per 5 minuti, interrompendo per un paio di minuti e riprendendo a inspirare finché l’acqua non sprigionerà più vapore.

» Bagno deodorante e pediluvio ∼ Nell’acqua della vasca versare 15 gocce di olio essenziale e immergersi per almeno 15 minuti. 
Per sfruttare l’azione antisettica e rallentare l’eccessiva sudorazione del piede, aggiungere 3 gocce di o.e. all’acqua del pediluvio con un cucchiaio di sale grosso. Queste opzioni sono particolarmente gradevoli e consigliate durante la stagione estiva, quando si suda molto. 

» Massaggio distensivo ∼ Diluire 3 gocce di o.e. in 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci, olio di avocado, olio di macadamia, olio di cocco o qualsiasi altro olio vegetale, incluso l’olio d’oliva. Se massaggiato sul ventre è utile per chi soffre di meteorismo o spasmi addominali; se applicato su fronte e tempie, è indicato per il mal di testa causato da tensione nervosa.

» Crema contro le zanzare ∼ In 100 ml di crema idratante neutra, unite 20 gocce di olio essenziale di citronella. Mescolare accuratamente. 
Potete passare questa crema sulla pelle, durante le sere d’estate, per tenere lontano le zanzare.

» Crema per pelli grasse ∼ Nel caso di pelle grassA e/o impura, qualora disponeste di una saponetta allo zolfo, sarà sufficiente aggiungere poche gocce di olio essenziale di citronella per eliminare brufoli, punti neri ed eccesso di sebo. Assolutamente da evitare, invece, in caso di pelle secca e disidratata.

CONTROINDICAZIONI

In alcuni individui si può manifestare allergia al contatto con le foglie della pianta. E’ quindi sconsigliato l’utilizzo dell’olio essenziale puro sulla pelle. L’inalazione eccessiva e prolungata può aumentare la frequenza cardiaca e pertanto è sconsigliato a chi soffre di tachicardia e palpitazioni. Da evitare in gravidanza.

Alcuni suggerimenti:

olio-essenziale-di-citronella-bio-10ml

Primavera – 10 ml

9.40 € – http://www.ilcanestro.com

Olio-essenziale-di-citronella-Greenatural-big-665-585

Green Natural – 9.00 €

http://www.iverdinci.it

olio-essenziale-di-citronella-10ml

Compagnia delle erbe – 10 ml

4.00 € – http://www.ecobeauty.it

E voi come sfruttate la citronella? 🙂

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

 

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.cure-naturali.it

www.ideegreen.it

• Balance Me: Gel doccia super idratante •

Buon dì bloggers e non 💚

Ho appena terminato uno dei prodotti trovati nel giveaway ricevuto circa 9 giorni fa organizzato dalla nostra corrispondente inglese Laura 🙂

20150713_160606

Ve lo ricordate?

Lo ripresento: il Gel Doccia super idratante del brand 100% inglese Balance Me. Qui il resto dei prodotti contenuti nel giveaway.

Visto il tempo e il caldo gratuito di questi giorni, che obbliga a fare come minimo una doccia al giorno, non è stato difficile terminare questo prodotto. L’ho iniziato ad utilizzare immediatamente dopo aver ricevuto il pacco, spinta dalla curiosità che mi è scaturita subito dopo che Laura, tempo fa, l’ha recensito sul blog.

Essendo un brand inglese non vi sono rivenditori nel nostro paese (che peccato), per questo mi sono spulciata un pò il sito per poterlo conoscere meglio 😉

Balance Me nasce nel 2005 da due sorelle britanniche qualificate nel campo olistico. A piccoli passi sono riuscite a far conoscere sè stessi e i loro prodotti in tutto il Regno Unito.

L’azienda utilizza attivi botanici per natura, formulazioni naturali hi-tech innovative ed oli essenziali di qualità pura per fornire una gamma di skincare che offre al cliente texture sofisticate e aromi attivi che possono essere utilizzati tutti i giorni in tutti i tipi di pelle.

Quindi, vengono utilizzati ingredienti naturali e la cosa ci piace 👌

Esteticamente parlando, la confezione la trovo molto graziosa: lineare e colorata con un disegno solitario che, nella sua semplicità, dona un tocco di particolarità al packaging, dalla classica forma a tubetto, dietro il quale viene riportata la seguente descrizione:

Un calmante, cremoso gel doccia senza solfato mescolato con ricchi idratanti naturali e antichi condizionatori della pelle tra cui achillea, benzoina e burro organico di karitè ricco di vitamine per favorire morbidezza di lunga durata ed elasticità senza irritare o stringere la pelle secca durante il bagno.

Non ho fatto foto all’INCI ma ve lo riporto manualmente:

Aqua, Sodium cocoamphoacetate, Cocamidopropyl betaine, Lauryl glucoside, Disodium lauryl sulfosuccinate, Coco glucoside, Glyceryl oleate, Butyrospermum parkii (shea) butter***, Aloe barbadensis (aloe vera) leaf extract***, Pogostemon cablin (patchouli)*, Lavandula angustifolia (lavender)*, Pelargonium graveolens (geranium)*, Citrus aurantium bergamia (bergamot)*, Achillea millefolium (yarrow)*, Styrax benzoin (benzoin resinoid), Citrus aurantium amara (petitgrain)*, Coriandrum sativum (coriander)*, Anthemis nobilis (Roman chamomile)*,Citrus paradisi (grapefruit)*, Citrus aurantium dulcis (sweet orange)*, Zingiber officinale (ginger)*, Citrus aurantium amara (petitgrain)*, Kunzea ericoides (kanuka)*, Cymbopogon flexuosus (lemongrass)*, Coriandrum sativum (coriander)*,Sorbitan sesquicaprylate, Dehydroacetic acid, Benzyl alcohol, Citric acid, Potassium sorbate, Citronellol**, Geraniol**, Linalool**, Limonene**, Citral**
*natural pure essential oil **naturally occurring in essential oils ***certified organic ingredient

Ok… è lunghetto ma molto ben fatto 😀 innanzitutto non è per nulla aggressivo e contiene tanti bei estratti come burro di karitè, aloe, patchouli, lavanda, geranio, bergamotto, achillea, coriandolo, pompelmo, arancio dolce, zenzero, citronella ecc, per citarne alcuni.

La composizione è quella tipica di un qualsiasi gel doccia: corposo e di color giallognolo trasparente.

Trovo che non si stenda molto facilmente sulla pelle e che faccia pochissima schiuma. So che questa è una caratteristica dei prodotti naturali ed ho cercato di rimediare al problema applicandolo con la spugna; io adoro ricoprirmi di schiuma e diciamo che in questo modo sono riuscita ad ottenerne di più, ma sempre in modo molto contenuto.

Inoltre ha un odore strano… durante ogni utilizzo mi sono scervellata per cercare di individuare la curiosa profumazione e… alla fine l’ho trovata! Avete presente la pomata Voltaren? Ecco… sa di pomata… quella!! XD dopo un pò ci si fa l’abitudine ma non sarebbe male l’idea di cambiare l’odore e renderlo più gradevole.

Comunque lascia la pelle morbida e idratata.

Sicuramente mi sono levata lo sfizio di provarlo ma mi piacerebbe tanto assai avere la possibilità di testare gli altri prodotti di questo brand 🙂

Confezione: 100 ml

Prezzo: ignoto

Reperibile: sullo store online (non so se questi prodotti si trovano su altri siti online… devo ricordarmi di dare un’occhiata)

Questa è stata la mia esperienza col prodotto in questione 😀 voi conoscevate questo brand? Avete avuto la possibilità di provare qualche loro prodotto? Se sì, come vi siete trovate?

Tengo ad annunciarvi che le recensioni dei prodotti riprenderanno tra una settimana più o meno, perchè proprio oggi parto in vacanza (Barcellona mi amor arrivo ✈) e quindi, per semplicità, ho preparato dei tag e degli articoletti spero utili per ingannare l’assenza 😀

Buon proseguimento d’estate e alla prossima! 💋

Firma4