• Crema corpo Rassodante “Pure&Natural” ║ Nivea •

Bentrovate ragazzuole ♡

Se i vari imprevisti all’ultimo minuto della vita lo concedono, mi godrò questo fine settimana con una gita fuori porta al mare, in una delle località più belle della Sicilia: San Vito Lo Capo. Ci sta staccare un attimo la spina e rilassarsi sotto il sole, con la speranza di prendere un po’ di colore 🙂

A voi lascio due articoletti soft oggi e domani: quello di oggi è una recensione sulla Crema corpo Rassodante “Pure&Natural” di Nivea.

P_20160604_121310

AAAALT! ✋

Prima di insultarmi e di prendermi a parole – con commenti o pensieri del tipo guarda questa, critica gli INCI e poi acquista la Nivea nonostante si sia comportata da carogna con Neve Cosmetics ecc… – tengo a precisare che sì: è vero che, come molte altre, sono rimasta sconvolta dal comportamento di questa multinazionale che, in vista della diatriba con la povera Neve, ho criticato pesantemente. Sul suo gesto non si discute e sono felice che il problema si sia risolto civilmente senza morti nè feriti.

E’ pur vero che non ho mai dichiarato guerra a nessuna marca; se so che quell’azienda offre prodotti dagli INCI poco raccomandabili, semplicemente non li compro e amici come prima. D’altrocanto, se la stessa azienda fa un passo avanti verso un’attenzione migliore sulle formulazioni dei suoi prodotti io apprezzo l’impegno e, se li reputo “buoni”, ne valuto l’acquisto. Chiunque compia un atto di redenzione, iniziandosi ad approcciare poco a poco a formulazioni più accettabili, da me viene, diciamo così, perdonato.

Per dire: se Labello iniziasse a produrre burrocacao bio o quantomeno con ingredienti migliori, non dovrei acquistarli solo perchè sono “Labello”? C’è chi bandisce Nivea dai propri bagni e poi utilizza entusiasta il Latte corpo Ultra Dolce della Garnier che, non so se ve ne siete accorte, è paraffina liquida e siliconi allo stato puro. Molto meglio la linea Pure&Natural della Nivea.

Poi ci sono coloro che sostengono che i prodotti bio vadano acquistati dai brand che nascono seguendo esclusivamente questa filosofia e che non bisogna concorrere a fare arricchire ancora di più le multinazionali e bla bla… Questo è un altro discorso che non è il caso di affrontare qui in questo momento. Queste sono vere e proprie terroriste del bio che sarebbero disposte a farsi esplodere con palle di olio d’Argan puro al 100% piuttosto che mettere piede in un comune supermercato non esclusivamente biologico. Io che la penso in maniera meno rigida, se mi trovo al supermercato con pochi soldi e necessito di un determinato prodotto, mi fa piacere quando facilmente ne riesco a reperire uno decente – perchè ordinare online non è sempre possibile – e ad un prezzo contenuto.

Perdonate questa lunga parentesi ma credevo che fosse giusto esprimervi il mio punto di vista per non passare come un’incoerente. Ma vediamo se, per volontà del karma, la Nivea abbia realizzato un buon prodotto.

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

P_20160604_121701

Questa crema si presenta come un’emulsione bianca di media corposità e dalla texture vellutata e discretamente leggera. E’ contenuta in un barattolo di plastica rigida con tappo a vite che so già molte di voi non amano per una questione di igiene anche se io, tutto sommato, non critico così tanto dato che applico la crema corpo sempre e solo al termine della doccia, quando ho ancora le mani angelicamente pulite.

La profumazione andrebbe migliorata: non ha nulla di naturale ma è molto chimica in quanto, personalmente, trovo che sappia di birra e di alcool – e non quello che si beve ma precisamente quello impiegato per scopi medici-disinfettanti -.

collage7

La confezione la descrive come crema rassodante con il 95% di ingredienti di origine naturale: la presenza di Bio Estratti di Bardana e prezioso Bio Olio di Argan – ottenuti da coltivazioni biologiche – svolgono un’azione rassodante e di intenso nutrimento per la pelle, lasciandola morbida e vellutata per tutto il giorno. Dopo due settimane, questa si rivelerà più soda, tonica e compatta.

Questo lo dice Nivea…

LA MIA ESPERIENZA

Ok Nivea, ci hai provato ma hai toppato alla grande.

Ahimè: è pur vero che la crema si stende facilmente sulla pelle ma si rivela al contempo anche troppo pesante e abbastanza fastidiosa per via della profumazione caratterizzata dalla forte nota alcolica citata prima (il motivo è immediato dando uno sguardo all’INCI) che evapora durante il massaggio, inondando le narici. Tutt’altro che fresca e delicata come riportato sulla confezione.

L’assorbimento, nonostante risulti veloce, è apparente: al fine dell’applicazione, la pelle risulta perennemente appiccicaticcia – simile all’effetto che provoca il sudore – rendendo complicato rivestirsi con capi stretti o aderenti in quanto, questi, fanno attrito sulla pelle. Infilare i jeans è una vera e propria impresa, anche perchè ho notato che la mia pelle ha rigettato la crema al minimo accenno di sforzo o di fatica.

P_20160604_121510

Potrebbe cacciarvi in situazioni imbarazzanti se l’applicate poco prima di un’uscita: in caso di eventuale contatto, spiegatelo ai vostri amici che no, non siete sudate ma siete appiccicose per via della crema corpo. Motivo per il quale l’ho utilizzata solo quelle volte in cui sapevo di restare a casa rivestendomi con capi larghi e comodi, per evitare l’effetto tendina bagnata da doccia di hotel. Ne ho interrotto l’utilizzo per un po’ di tempo ma mi sono precipitata a terminarla prima dell’arrivo di quel caldo che rende impossibile l’applicazione di qualsiasi cosa sul corpo dopo la doccia, figuriamoci di una crema così pesante e corposa.

E inoltre, non sono state nemmeno poche le volte in cui, sempre a causa della crema applicata prima di andare a dormire, l’indomani mi sono svegliata appiccicosa soprattutto sul petto, sulle braccia e nella parte interna del gomito, dandomi la sensazione di essere sporca.

Questo prodotto impersonifica la mia idea di Crema corpo da incubo.

INCI

AQUA, GLYCERIN, ALCOHOL DENAT., CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, CETEARYL ALCOHOL, OCTYLDODECANOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, DICAPRYLYL ETHER, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, ARCTIUM LAPPA FRUIT EXTRACT, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, GLYCERYL GLUCOSIDE, TOCOPHEROL, TAPIOCA STARCH, GLYCERYL STEARATE, XANTHAN GUM, SODIUM CARBOMER, PHENOXYETHANOL, LINALOOL, LIMONENE, CITRONELLOL, BENZYL ALCOHOL, BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, GERANIOL, PARFUM.

L’effetto tonificante e rassodante è stato nullo, anche perchè non mi sembra di vedere ingredienti funzionali a garantire una pelle migliore in tal senso in sole due settimane.

PREZZO: 11.90 €

FORMATO: 300 ml

REPERIBILE: in tutti i supermercati

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Voi avete provato qualcosa di questa linea?

Buon sabato a tutti e a tutte ♡

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

» Nozioni di base sul make-up #4: la CIPRIA!

Buon dì carissime 💙

Siamo già arrivate a fine Gennaio… mamma mia come vola il tempo! Questo significa che l’ultima settimana è quella dedicata alle rubriche mensili ed oggi mi concentrerò su quella relativa alle Nozioni di base sul make-up, focalizzandomi su un prodotto per il quale molte di noi non hanno ancora le idee molto chiare: la cipria.

✸✸✸✸✸✸✸✸✸✸

COS’E’ LA CIPRIA E QUAL’E’ LA SUA FUNZIONE

cipria

La cipria (conosciuta in passato come polvere di Cipro) è un prodotto cosmetico leggero e colorato che svolge due funzioni:

  • Fissare e far durare più a lungo il trucco (solitamente lo si applica dopo il fondotinta e prima di eventuale blush, terra o illuminante)
  • Opacizzare l’incarnato: è ideale per chi ha problemi di pelle lucida, che spesso può far scivolare il trucco, e per questo viene utilizzata soprattutto nella zona T (fronte, naso, mento) anche se il suo uso è esteso a viso e collo.

La cipria si presenta per lo più come una polvere, dai colori tenui e naturali. Nonostante molte la snobbano, compresi alcuni make-up artist, ci permette davvero di fare moltissime cose come migliorare, prevenire e persino rimediare agli errori che spesso ci capitano mentre ci trucchiamo.

LA QUALITA’ DELLA CIPRIA

Per riconoscere una buona cipria bisogna tenere presente due aspetti:

1. La composizione ⇒ la maggior parte delle ciprie sono a base di talco, una polvere che asciuga l’eventuale lucidità della pelle. Ma il talco presenta anche delle controindicazioni: tende infatti ad occludere i pori della pelle che le permettono di respirare e ciò potrebbe causare problemi come acne e i famosi punti neri: così, giorno dopo giorno, la pelle potrebbe risultare impura e stressata. Per questo è importante sempre scegliere una cipria, e in generale dei trucchi, che siano di buona qualità.

Nonostante il talco non sia un ingrediente necessariamente da evitare, in quanto non rientra tra i famigerati « ingredienti dannosi per la pelle e per il corpo », purtroppo sarebbe da scegliere in quei prodotti che lo contengono dalla metà in poi nella composizione, significandone la presenza in bassa quantità. Quindi, per esempio, in un prodotto di bassa qualità troveremo il talco in prima posizione, mentre in quelli migliori è assente oppure posto più in basso nell’INCI.

Una buona alternativa è l’utilizzo dell’amido di riso o di mais, che se ben lavorati sostituiscono benissimo il talco e non creano problemi; sono particolarmente consigliati su pelli molto grasse o oleose, irritate e delicate. L’amido di riso è comunque il più utilizzato e lo si può trovare anche da solo, “puro”, senza che venga miscelato ad altri coloranti: si usa come una normalissima cipria e prende appunto il nome di polvere di riso.

2. La finezza ⇒ una cipria di buona qualità deve mescolarsi perfettamente alla pelle, risultando invisibile una volta applicata; per questo le ciprie migliori sono finissime e molto leggere. Spesso capita che anche le ciprie a base di amidi possono risultare troppo grossolane.

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI CIPRIA

Come per ogni prodotto di make up anche per la cipria sono disponibili diverse tipologie in commercio.

Dal punto di vista del colore, la cipria può essere:

Trasparente ∞ composta da una polvere molto fine di un colore naturale, diventando invisibile appena la si applica sul viso. È il tipo di cipria ideale per svolgere le funzioni principali, opacizzare e fissare il make up, e per chi desidera un look naturale. Non è molto adatta, invece, ai ritocchi in quanto va utilizzata una sola volta per asciugare la base. La caratteristica principale è proprio quella di non tonalizzare, quindi di non alterare il colore del fondotinta.

P_20160112_111523

Ne esistono due versioni: compatta e in polvere sciolta. Entrambe sono molto adatte a pelli miste e grasse perché fissano e opacizzano sufficientemente. La differenza sta nell’utilizzo: la cipria trasparente compatta va utilizzata sempre con un pennello grande spolverandola leggermente sul viso, con un tocco leggero. La cipria sciolta trasparente, invece, può essere utilizzata sia con il pennello che con il piumino, sul quale verrà messo il prodotto e poi disperso (battendolo sulla mano) in modo da toglierne l’eccesso.

Colorata ∞ le ciprie colorate possiedono pigmentazioni simili alla pelle, e dunque più chiare, più rosate, più calde etc, in generale comunque sempre tendenti al beige. La funzione non è solo quella di fissare il trucco ma soprattutto per effettuare ritocchi. La differenza con la cipria trasparente è che quella colorata andrà ad alterare leggermente il colore del fondotinta: come per quest’ultimo, è bene sceglierla in una tonalità adatta al proprio colorito di pelle o comunque della nostra base.

cipria-colori

Nel corso degli anni, però, si sono diffuse anche le ciprie colorate vere e proprie (gialle, verdi, lilla) per un effetto illuminante e al contempo correttivo: non a caso presentano gli stessi colori degli appositi correttori svolgendo le loro stesse funzioni. Una cipria sulle sfumature del verde servirà per attutire i rossori, una cipria rosata illumina e dona vitalità all’incarnato, una color arancio contrasta il blu delle occhiaie. Queste ciprie non si applicano su tutto il viso ma solo dove è necessario correggere.

_13941

La cipria colorata la si può trovare compatta, e il metodo di applicazione migliore è col pennello, e in polvere libera, applicabile sia col pennello che col piumino.

Luminosa ∞ è una tipologia soprattutto consigliata per chi ha la pelle grigia e spenta e può essere:

  • Satinata: è un tipo di cipria particolare adatta alle occasioni speciali, dato che contiene sostanze luminose che danno al viso un aspetto satinato. Da evitare se si ha la pelle grassa perché metterebbe in risalto il lucido della pelle, mentre è ideale per le pelli secche poiché dona un aspetto setoso al viso in questione.
  • Illuminante: questo tipo di cipria contiene maggiori sostanze luminose rispetto alla satinata, quindi valgono un pò le stesse regole: evitare l’utilizzo di giorno e su pelli grasse. Si applica con il pennello sul viso ma anche su collo e decolletè e la si può trovare in polvere libera o pressata in piccole sfere dai riflessi colorati.

guerlain-meteorites-perles

Per quanto riguarda la composizione, invece, si trovano:

Ciprie in polvere ∞ composte principalmente da talco, amido di riso, profumo e altre polveri di origine minerale.

CIPRIA-IN-POLVERE-01-DIAPHANE-extra-big-3053-044

Ciprie compatte  sono molto più coprenti di quelle in polvere nonché più pratiche, in quanto dispongono solitamente di specchietto e spugnetta all’interno.

Ciprie liquide ∞ sono ciprie che hanno la coprenza del fondotinta e il fissaggio di una cipria. Possono essere utilizzate anche sulle pelli grasse purchè siano oil free e si applicano solitamente con le dita, massaggiando delicatamente sul volto con movimenti circolari, o con una spugnetta: asciutta per un effetto più coprente o bagnata per un effetto più naturale.

layla-cipria-liquida-illuminante-01

Ciprie minerali ∞ composte da ingredienti minerali di origine naturale, non contengono talco nè siliconi. Ne esistono di diversi tipi: dall’effetto perlato, satinato o dall’effetto opaco. La scelta varia in base alle nostre esigenze ma è comunque un tipo di cipria che non ostruisce i pori e che lascia respirare la pelle senza far spuntare brufoli e punti neri. È un’ottima scelta per chi vuole una cipria non comedogena.

s201636482306598588_p264_i1_w600

Esistono, inoltre, anche le ciprie in gel o in silicone puro, che si applicano picchiettandole sul viso e servono appunto per mimetizzare pori e opacizzare.

LA SCELTA DEL TIPO DI CIPRIA IN BASE ALLA PROPRIA TIPOLOGIA DI PELLE

Nel caso di pelle secca l’ideale è usare una cipria che contenga mica, in grado di illuminare senza accentuare la secchezza, mentre per le pelli miste o grasse è ideale una cipria che contenga caolino (in pratica argilla in grado di assorbire il sebo in eccesso) oppure silica.

CONSIGLI UTILI FINALI:

  • Ricordate di incipriare sempre anche labbra, orecchie, palpebre e décolleté. Se non usate fondotinta, applicatela direttamente dopo la crema da giorno.
  • Se a trucco ultimato si ha l’impressione di essere troppo “imbiancate”, nebulizzate un pò d’acqua sul viso (potete ricorrere anche all’acqua termale, per fissare il trucco finale).
  • NO alla cipria quando fa caldo o quando siete abbronzate… vi lascerà un alone grigiastro.
  • NO all’eccesso di cipria sulle zone particolarmente secche o segnate da rughe, come quelle del contorno occhi, che verrebbero maggiormente evidenziate.

✸✸✸✸✸✸✸✸✸✸

Dopo quest’articolo, donne che ancora non utilizzate la cipria, vi ho convinto a provarla, scacciando ogni dubbio e titubanza? Secondo me, se la provate una volta la utilizzerete sempre 🙂 attualmente io mi affido alla famosa All about matt! di Essence, di cui vi ho fatto la recensione proprio qui, la quale, in base a quanto riportato sopra, è composta dal 90% di talco (purtroppo), ma non comprende ingredienti dannosi e l’efficacia è molto alta. Voi cosa ne pensate? Quale utilizzate? 🙂

Buon inizio settimana a tutti! 💋

Seguimi anche su:

GOOGLE+: Alessia_ILoveCapelliRicci

BLOGLOVIN’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

INSTAGRAM: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma10

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

http://www.ilmiomakeup.it

http://blog.cliomakeup.com

http://www.beautyblog.it

http://donna.fanpage.it

http://www.beautylovers.it

• Cipria compatta ≪ All about matt! ≫ & Mascara ≪ I ❤ Extreme ≫║ Essence Review •

Bentornate sul blog dolcezze ❤

Ma quale miracolo mi spinge a pubblicare la recensione di altri prodotti di make up, per giunta all’interno della stessa settimana?! 😏✋

Inutile tenerli nascosti, dato che stiamo parlando di due prodotti diventati ormai un must del brand tedesco low cost: la cipria compatta All about matt! e il mascara della linea Extreme (nella versione rosa) di Essence:

P_20160112_111335.jpg

Hanno catturato il cuore e l’attenzione di tutte voi così tanto da spingere anche me all’acquisto, facendomi entrare nel club dell’adorazione di entrambi questi prodotti 😀 che ho trovato ottimi per il basso prezzo, la facile reperibilità (vabbè… su questo possiamo parlarne) e l’INCI accettabile.

P_20160112_111401.jpg

Probabilmente sono l’ultima al mondo ad avere provato questo mascara e questa cipria, ma dovete sapere che io sono una grande ritardataria sotto quest’aspetto: non sono mai sul pezzo e compro ogni prodotto al momento che reputo più opportuno e non per stare dietro alle varie collezioni o alle ultime uscite cosmetiche (ve l’ho detto più di una volta).

Ne avrete lette di cotte e di crude e in lungo e in largo ma, nonostante questo, voglio accodarmi anch’io per orientare gli acquisti di chi ancora non vi ha provveduto 🙂 (tanto fanno parte entrambi della collezione permanente di Essence).

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

≈ Cipria compatta All about matt! e Pennello per Cipria

P_20160112_111523

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Trattasi di una cipria compatta di colore bianco contenuta nel più comune scatolino di plastica “apri&chiudi”. La confezione in sè si rivela molto resistente: solitamente è facile che la parte apribile si spacchi o si spezzetti in qualche punto, ma la tengo nella pochette con tutti gli altri trucchi che trasporto ovunque, e non sempre in modo delicato, e si mantiene ancora intatta come potete vedere.

P_20160112_111553.jpg

Quella che non ha resistito è stata proprio la cipria in sè: è un carattere piuttosto comune il fatto che tenda a staccarsi, a spaccarsi e conseguentemente a sgretolarsi. Difatti ho avuto modo di confrontarmi con le review di altre ragazze ed anche loro, dopo vari utilizzi, hanno trovato la cipria parzialmente rotta. Pensavo di averla scampata e invece no… ha resistito sana e compatta fino alla scorsa settimana.

LA MIA ESPERIENZA

Mi chiedo come abbia fatto fin’ora a tirare avanti senza questo meraviglioso prodotto 😄

Ad essere sincera con i prodotti che utilizzavo prima non ho mai avuto necessità di applicare la cipria, ma l’acquisto della crema colorata di Lavera (di cui trovate la recensione prima di questa), visto che lucida tutto il viso, lo richiede inevitabilmente. Ne faccio ulteriore ricorso per opacizzare il contorno occhi dopo l’applicazione del correttore e per garantirne una durata maggiore.

E’ un prodotto completamente inodore ma dalla texture morbida, setosa e leggerissima (impercettibile sulla pelle). E’ ben compatta e per nulla polverosa.

P_20160112_111641.jpg

Nonostante sia bianca don’t worry, perchè sulla pelle diviene completamente trasparente: applicata sopra il fondotinta o BB cream, CC cream e co., opacizza immediatamente l’incarnato coprendo l’eventuale lucidità provocata dalla base. Non si ottiene un’effetto finto e poco naturale anzi… su di me lo trovo abbastanza soddisfacente. L’importante è dosarne la giusta quantità perchè in caso contrario, applicandola in eccesso, il velo di bianco è inevitabilmente dietro l’angolo.

Io che sperimento le cose a modo mio, una volta mi sono decisa ad applicare la cipria in tutto il viso a mò di base, per opacizzare le zone lucide e procedere all’uso della terra e del blush (praticamente sostituendo il fondotinta), ma è una modalità che vi sconsiglio perchè in quel caso vi ritroverete la faccia bianca XD non come un fantasmino ma dall’effetto pallidino e davvero poco naturale.

La durata è ottima, non c’è bisogno di continui ritocchi, e al tatto la pelle è morbida e, appunto, setosa. Riuscire a trovare questo prodotto negli stand Essence è una caccia al tesoro: sarebbe più facile incontrare uno gnomo irlandese e, convinta più che mai a beccarlo per una questione diventata di principio, prima di inviduarlo e fiondarmici sopra che manco mi pareva vero ho girato ben 5/6 punti vendita. Finally the winner is ME 🏆🏁

L’INCI

TALC, ALUMINUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, SAPHIRE POWDER, AQUA (WATER), MAGNESIUM STEARATE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, BIS-DIGLYCERYL POLYACYLADIPATE-2, ETHYLHEXYL PALMITATE, CAPRYLYL GLYCOL, HEXYLENE GLYCOL, PHENOXYETHANOL.

*Piccola nota sull’applicazione*: ho ricorso a due strumenti per l’applicazione della cipria: il primo è stato il piumino (nella foto sotto, acquistato sul sito BornPrettyStore) col quale ero estremamente convinta avrei ottenuto grandi soddisfazioni, sia per comodità che come risultato.

PicMonkey Collage2

Non si è verificata nessuna delle due cose: non so se dipenda da questo piumino in particolare o dalla consistenza di questa cipria, ma come opzione non ci siamo proprio. Il piumino preleva troppo prodotto e crea un effetto maschera sulla faccia 👎

Un effetto ottimale, più leggero e naturale, l’ottengo ricorrendo all’apposito pennello Essence: visto il colore chiaro delle setole effettivamente non si capisce bene la quantità di cipria che si preleva, e trovo che le stesse siano un pochino troppo a punta, quando le avrei preferite tutte leggermente più allineate. La qualità del pennello è comunque ottima, le setole sono morbide e non si staccano nemmeno durante la pulizia 👍

Il costo del pennello è di 3.80 € reperibile presso gli stand Essence.

CONFEZIONE: 8.0 g

PREZZO: 3.80 €

REPERIBILE: stand Essence (Oviesse, La Gardenia, Scarpe&Scarpe)

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

≈ Mascara occhi Extreme { Pink Version }

P_20160112_111744.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il mascara si presenta in un tubetto rosa con scritte in nero dalla forma semplice e tondeggiante. Il packaging ha un che di rockeggiante sebbene lo trovi abbastanza “adolescenziale”. Lo scovolino è in silicone dalla forma secca e allungata, con le setole piccole ma morbide.

P_20160112_111842

Non emana un odore di mascara pungente e lo apprezzo molto.

LA MIA ESPERIENZA

Ero un pò titubante all’acquisto di questo prodotto: sia a causa di una tremenda esperienza passata con un mascara di questo brand (si parla di circa 10 anni fa quando provai per la prima ed ultima volta un prodotto Essence, appunto un mascara, il quale aveva le setole spelacchiate che mi andavano a finire dentro l’occhio durante e dopo l’applicazione, accompagnate da pezzetti di mascara 😲) che per i comuni rapporti di amore/odio di cui tutte parlavate. Fortunatamente sono una che ci riprova ed Essence mi ha fatto radicalmente cambiare idea a proposito dei suoi prodotti, facendo sbocciare un amore puro con quello in questione.

L’applicatore non mi dispiace completamente: è rigido al punto giusto, non si piega e con grande piacere non perde le setole! Il mascara ha una consistenza piacevolmente cremosa che diviene sempre più morbida man mano che aumenta il numero delle applicazioni.

Il colore è ultrablack, non si crea l’effetto ciglia a ragno nè eventuali grumi sulle stesse, che vengono egregiamente volumizzate senza attaccarsi tra di loro. Con due passate l’effetto mi piace molto e mi rende soddisfatta. Altro punto a favore è la sua durata: inaspettatamente lunga che consente di mantenere il colore e le ciglia come al momento iniziale dell’applicazione. Esse si mantengono volumizzate, non perdono pezzetti di mascara e non sono disturbate da fastidio o bruciore agli occhi. Lo utilizzo da 3 mesi o poco più e non si è ancora seccato.

L’INCI

AQUA (WATER), CARNAUBA (COPERNICIA CERIFERA) WAX, CERA ALBA (BEESWAX), BUTYLENE GLYCOL, STEARIC ACID, VP/EICOSENE COPOLYMER, PALMITIC ACID, POLYBUTENE, GLYCERYL STEARATE, ACACIA SENEGAL GUM, CANDELILLA (EUPHORBIA CERIFERA) WAX, PVP, CAPRYLYL GLYCOL, POLYVINYL ALCOHOL, AMINOMETHYL PROPANOL, SODIUM DEHYDROACETATE, PHENOXYETHANOL, CI 77499 (IRON OXIDES).

Ho preferito la versione rosa a quella nera perchè quest’ultima è formulata con paraffina e cera microcristallina.

CONFEZIONE: 12 ml

PREZZO: 3.30 €

REPERIBILE: presso gli stand di cui sopra

❉❉❉❉❉❉❉❉❉❉

Contenta di aver scoperto prodotti validi e soddisfatta dei loro effetti. Non sono prodotti ecobio ma presentano INCI accettabili e sono delle buone alternative grazie ai prezzi accessibili. Consigliatissimi 😀

Inutile chiedervi se anche voi li conoscete e se li avete provati perchè so che è così ☺ quindi non mi resta che mandarvi un bacio e augurarvi buona giornata. Alla prossima 💋

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Firma9