• Bagnoschiuma da supermercato ║ Review • PART #3

Bentornate ragazzuole ♥️

Sono certa che alcune di voi è la prima volta in assoluto che vedono questo tipo di articolo, dato che l’ultimo di questa tipologia risale a ben 13 mesi fa.

Questo potrebbe erroneamente farvi pensare che io non mi lavi, ma vi assicuro che non è così… Mi lavo con la stessa frequenza di tutti gli esseri umani. Semplicemente, per tutta una serie di ragioni – volete per il fatto che i prodotti che acquisto e che vi mostro li utilizzo soltanto io in famiglia e quindi ci metto più tempo a smaltirli, volete un po’ per i grandi formati o considerate le collaborazioni che mi fanno interrompere l’uso dei miei prodotti abituali – il termine dei bagnoschiuma che vi mostro oggi si è notevolmente prolungato.

Eccovi i bagnoschiuma esauriti dell’ultimo anno periodo [procedo dal più vecchio al più recente, quindi perdonate la mia poca memoria (che pessima, pessima blogger che sono)]:

N.1 LE PETIT MARSEILLAIS ♥️ Latte di mandorla dolce │PRODOTTO 👉

P_20150830_020930.jpg

Di questo brand ho provato la versione al Latte semplice che trovate nella PART #2 e le mie impressioni al riguardo non sono cambiate di molto.

Come l’altro, anche questo delude le aspettative se pensate di acquistare un prodotto dalla consistenza fluida e simile, per l’appunto, ad un latte corpo. Invece, presenta una consistenza semi-densa e morbida di colore bianco (se la memoria non mi inganna) che, per la presenza della glicerina al terzo posto nell’INCI, lascia una sottilissima patina durante la pulizia che si rimuove tranquillamente con l’acqua.

L’ho acquistato per l’incredibile odore di mandorla che esso sprigiona, lava bene ma, nonostante la formulazione appaia ben bilanciata, con l’aumentare degli utilizzi si rivela un pochino aggressivo, dunque la pelle inizia a seccarsi ed è necessario contrastare il fastidio con una buona crema corpo.

INCI

AQUA, AMMONIUM LAURYL SULFATE, GLYCERIN, COCAMIDOPROPYL BETAINE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CINNAMIC ACID, LEVULINIC ACID, SODIUM LEVULINATE, LAURYL ALCOHOL, LECITHIN, SODIUM LAURYL SULFATE, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, GLYCERYL CAPRYLATE, GLYCERYL STEARATE, POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE, AMMONIUM CHLORIDE, AMMONIUM SULFATE, SODIUM CHLORIDE, XANTHAN GUM, SODIUM PHYTATE, CITRIC ACID, TOCOPHEROL, POTASSIUM SORBATE, SODIUM BENZOATE, PARFUM, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, EUGENOL.

FORMATO 250 ml // PREZZO 2.50 € c.a.

N.2 KALODERMA ♥️ Bagno crema con Aloe Vera e Avocado per pelle normale e secca│PRODOTTO 👍

p_20151005_151304

Adorazione per i bagnoschiuma della Kaloderma! 😀

In particolare, questo è un bagno crema dal potere idratante e addolcente grazie alla formula arricchita da Aloe Vera e Olio di Avocado. E’ pensato per la pelle del corpo normale o secca. Mi è piaciuta sia la profumazione, che trovo delicatissima e piacevole, che la dolcezza con la quale pulisce a fondo la pelle. La rende davvero vellutata e mi pare di ricordare anche la persistenza del profumo dopo la doccia. Non sempre ho ricorso alla crema corpo perchè non ne ho sentito necessariamente bisogno.

La formulazione mi piace molto perchè, oltre ad essere ben bilanciata per non rivelarsi aggressiva sulla pelle, presenta gli estratti funzionali ai primi posti 👏 ha anche un PEG, è vero, ma avendo un numero basso ed essendo verso la fine costituisce poca roba.

INCI

AQUA, SODIUM COCETH SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, PARFUM, PERSEA GRADITISSIMA OIL, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID, HEXYL CINNAMAL.

Prodotto a base di ingredienti di origine naturale

FORMATO 750 ml // PREZZO 2.99 €

N.2 bis KALODERMA ♥️ Bagno crema con Burro di Karitè e Olio di Mandorle per pelle secca e molto secca│PRODOTTO 👍

p_20151123_113558

Stesso identico discorso dell’altra versione del bagno crema Kaloderma: profumo di mandorle paradisiaco e consistenza semi-densa, morbida e vellutata. Entrambi fanno un’ottima schiuma senza aggredire la pelle e facendo permanere il profumo a lungo.

Questa è la versione per le pelli secche e molto secche che richiedono un nutrimento extra sotto la doccia; tutto ciò è reso possibile grazie alla presenza del Burro di Karitè – ormai noto per le sue elevate capacità nutritive e rigenerative delle pelli fortemente disidratate – e dall’Olio di Mandorle che conferisce, inoltre, elasticità alla pelle. Super promossi entrambi!

INCI

AQUA, SODIUM COCETH SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, PARFUM, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID, LIMONENE, COUMARIN, CI 19140, CI 15985.

Prodotto a base di ingredienti di origine naturale

FORMATO 750 ml // PREZZO 2.99 €

N.3 JOHNSON’S BODY CARE ♥️ Bagnoschiuma vellutante Natura Morbida con Miele│PRODOTTO 👍

P_20160121_103033.jpg

Nemmeno lui è nuovo tra le pagine del blog: potete trovare la recensione su altri due bagnoschiuma della linea Vita-Rich nel link di sopra.

Quei due mi sono piaciuti così tanto che ho acquistato anche quest’altro (bisogna approfittarne, no?): il formato è molto conveniente perchè sono in totale 750 ml di prodotto che vi durerà all’infinito – almeno a me è durato tantissimo -. La consistenza è abbastanza densa e il colorito è un giallino molto chiaro che sprigiona un profumino buono e delicato.

E’ sufficiente una piccola quantità da accompagnare con una spugna per il corpo per ottenere una schiuma schiumosa. E’ un prodotto molto valido che pulisce bene la pelle senza aggredirla, lasciandola morbida e profumata.

INCI

AQUA, GLYCERIN, AMMONIUM LAURYL SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, MEL, ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, PARFUM, CI 47005, CI 14700, CI 42090.

FORMATO 750 ml // PREZZO tra i 2 e i 3.50 € c.a.

N.4 MIL MIL ♥️ Dermo bagno con Carbone vegetale│PRODOTTO 👍

20160805_150013.jpg

Non vorrei dire corbellerie, ma penso che questo sia un prodotto nuovo tra gli scaffali del supermercato.

Ha una consistenza densa – quasi come se fosse un gel doccia -, è trasparente ed ha una profumazione piacevole, quasi fiorita, che permane ancora un po’ sulla pelle al termine della doccia. Nemmeno lui richiede una quantità eccessiva di prodotto per svolgere egregiamente il proprio dovere sulla pelle, anche se io preferisco sempre diluirlo con un po’ d’acqua per renderlo più fluido sul corpo e per ottenere una bella schiumetta. Lava bene, non è assolutamente aggressivo e, dopo l’uso, la pelle risulta morbida e idratata.

E’ un prodotto ipoallergenico, Vegan Ok e privo di SLES, COLORANTI, ALLERGENI, PARABENI, SILICONI e PEG. Un buon acquisto e una piacevole scoperta.

INCI

AQUA, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM LAUROYL SARCOSINATE, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE, SODIUM CHLORIDE, GLYCERIN, CHARCOAL POWDER, PARFUM, TRIETHYL CITRATE, ETHYLHEXYLGLYCERIN, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, BENZYL ALCOHOL.

FORMATO 500 ml // PREZZO 3.90 €

N.5 WINNI’S NATUREL ♥️ Bagnoschiuma al Thè Verde│PRODOTTO 👍

20160916_113423.jpg

Dopo avere trovato i prodotti Winni’s nel mio supermercato abituale (Auchan per intenderci), non mi sono fatta sfuggire l’acquisto di un paio di loro. In verità di tre prodotti per la cura del corpo: il detergente intimo {recensito ultimamente qui}, il bagnoschiuma e lo shampoo di cui vi parlerò più in là.

Questo bagnoschiuma è praticamente perfetto, non vi ho riscontrato alcun difetto: formulato con materie prime di origine vegetale e bio, è al 100% ipoallergenico sulla pelle, certificato ICEA, Vegan Ok e Skineco – ossia eco e dermocompatibile perchè negativo al test di citotossicità cutanea – e arricchito da estratti biologici di Thè Verde, Betulla, Aloe Vera e Proteine Vegetali.

La consistenza è densa e morbida, presenta una colorazione giallina ed emana un profumo leggero e floreale che richiama molto la natura. Che dirvi: con poco prodotto si pulisce bene tutto il corpo e non v’è bisogno di spugna per ottenere una schiuma generosa e profumata. Lo stesso profumo che permane sulla pelle al termine della doccia, la quale risulta pulita, morbida e idratata.

E’ un bagnoschiuma assolutamente non aggressivo che vi permette di saltare lo step del prodotto corpo post doccia in caso di pigrizia acuta. Mi è piaciuto tanto e non posso che consigliarlo anche a voi.

INCI

AQUA, SODIUM LAURYL SULFOACETATE, SODIUM METHYL 2-SULFOLAURATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, DISODIUM 2-SULFOLAURATE, CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT*, BETULA ALBA LEAF EXTRACT*, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, SODIUM COCOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN, TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE, PARFUM, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE.

*da agricoltura biologica

TESTATO AL NICHEL, COBALTO E CROMO • ALLERGENI < 0,01% • PRIVO DI LES, SLES, SLS, PARABENI, THIAZOLINONI, PEG, SILICONI, EO/PO, SOLVENTI CHIMICI E ADDENSANTI, COLORANTI, 1,4 DIOSSANO, NITROSAMMINE E ALTRO

FORMATO 500 ml // PREZZO 4.20 €

♥️

Fortunatamente sono stati tutti prodotti da pollice all’insù, ad eccezione del primo che è risultato più un . Spero che queste recensioni vi tornino utili e fatemi sapere se conoscete o avete già utilizzato anche voi questi prodotti per la detersione de corpo 😁

Un bacio e al prossimo articolo!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

• Collaborazione con Quinoa Dermocosmetic: linea Perfective •

Buon dì ragazze 🌸

Con grande piacere torno con una nuova collaborazione 😀 l’azienda di cui voglio parlarvi oggi è Quinoa Dermocosmetic: se ancora non la conoscete, sono lieta di presentarvela io.

logo.png

L’AZIENDA

Quinoa Dermocosmetic è un’azienda che produce prodotti per la cura della pelle dall’esperienza più che ventennale nel campo della dermatologia, sinonimo di qualità, efficacia e sicurezza: questi tre elementi costituiscono i valori sui quali si basa il lavoro dell’azienda.

  1. QUALITÀ ⇒ Si traduce in un prodotto che deve essere sempre perfetto, in tutti i suoi aspetti: nella funzionalità, nell’efficacia e nella gradevolezza. Tutto questo reso possibile da una rigorosa selezione degli ingredienti e da una continua innovazione formulativa.
  2. EFFICACIA ⇒ Tramite il perfetto equilibrio tra principi attivi e concentrazioni nelle formulazioni dei prodotti: in tutti i prodotti, i principi attivi sono impiegati nelle concentrazioni più alte, in modo da svolgere il loro effetto al massimo delle potenzialità.
  3. SICUREZZA ⇒ Questo è effettivamente uno dei primi aspetti che deve presentare qualsiasi prodotto cosmetico. A tal proposito, Quinoa Dermocosmetic produce cosmetici per la cura della persona privi di Laurilsolfati, Fenossietanolo, Ftalati, Siliconi, Vaselina e petrolati, Lanolina e Parabeni, scegliendo, invece, ingredienti di derivazione naturale con eccellenti profili di sicurezza. Inoltre tutti i prodotti sono testati dermatologicamente, anche al Nickel, per evitare ogni rischio di sensibilizzazione. Le profumazioni sono prive di allergeni.

Riassumendo, l’obiettivo che quest’azienda si pone è quello di realizzare cosmetici funzionali, capaci di porre rimedio a qualsiasi disturbo cutaneo, badando a rispettare, in primis, la salute della pelle.

Pelle sana è sinonimo di bellezza, per cui il punto di partenza per ottenere bellezza attraverso un cosmetico deve sempre essere: riportare la pelle al suo equilibrio naturale. C’è una sottile relazione fra benessere mentale, pelle sana e bellezza: i nostri prodotti lavorano per diventare il punto di incontro fra queste tre strade.

LE VARIE LINEE DI PRODOTTI

Quinoa Dermocosmetic offre ben 8 linee di prodotti, ciascuna pensata per una determinata problematica della pelle. Brevemente esse sono:

  • QUINOIL ∼ Prodotti per la detersione pensati per le pelli sensibili, delicate, secche e atopiche.
  • QUINOVIT ∼ Prodotti ad intensa idratazione per pelli secche e atopiche, favoriscono un rapido recupero della funzione barriera della pelle e leniscono le sensazioni di prurito e disagio cutaneo di varia natura.
  • QUILENE ∼ Prodotti per la detersione intima, soprattutto di pelli intolleranti ai comuni detergenti.
  • QUISEB ∼ Prodotti per il trattamento delle pelli a tendenza seborroica.
  • QUIDERMA ∼ Prodotti a base di Ossido di Zinco, grazie alla funzione lenitiva sono adatti per le pelli secche e xerotiche.
  • EOSINA ∼ Prodotti ad uso dermatologico.
  • QUINOA BABY ∼ Prodotti sicuri ed efficaci dedicati ai più piccoli.
  • PERFECTIVE ∼ Prodotti dall’intensa azione idratante e rivitalizzante per pelli estremamente secche, stanche, prive di tono o sottoposte a stress, sia giovani che mature.

Vi invito a visitare il sito web dell’azienda {www.quinoa.it} nel quale, oltre a potere visionare tutti i prodotti con le rispettive caratteristiche e formulazioni, troverete una sezione sui Consigli su misura, il loro Blog, la pagina Dove trovare e acquistare i prodotti ed i contatti dell’azienda. A seguire io vi lascio i social sui quali essa è presente:

FacebookPinterestLinkedIn

🌸🌸🌸

I PRODOTTI RICEVUTI: LA LINEA PERFECTIVE

20160804_150659

Dopo la doverosa presentazione dell’azienda, della quale reputo interessante e fortemente corretta la filosofia situata alla base del lavoro svolto, procedo con illustrarvi i prodotti che gentilmente mi sono stati inviati da più di un mese, per i quali mi sono presa il tempo necessario per provarli e conoscerli fino in fondo prima di parlarne a voi.

Sono stata omaggiata della Karitè 30 “Crema viso idratante e rivitalizzante intensiva” e di Dermolastan “Crema specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature”, insieme a due cataloghi prodotti.

20160804_151057

🌸🌸🌸

∞ PERFECTIVE KARITÈ 30 ∼ Crema viso idratante e rivitalizzante intensiva

20160804_151217

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questa crema viso costituisce un trattamento idratante intensivo e rivitalizzante per pelli estremamente secche, sottoposte a stress, stanche e prive di tono, sia giovani che mature. Può essere impiegata come trattamento specifico per prevenire e contrastare i primi segni d’invecchiamento cutaneo causato da forte disidratazione ed è, quindi, utilizzabile ovunque sia necessaria un’efficace azione nutriente e restituiva.

Gli ingredienti attivi che potenziano il prodotto sono i seguenti:

  • Karité bio al 30% ∼ Dall’elevato potere idratante e nutriente.
  • Vitamina C ultra-stabile ∼ Rivitalizzante cutaneo dalla straordinaria efficacia, in grado di attivare la produzione del collage e delle proteine strutturali cutanee.
  • TMG (trimetilglicina) ∼ Aminoacido naturale dalla intensa attività idratante.

La crema si presenta come un’emulsione bianca abbastanza corposa e molto ricca, delicatamente e piacevolmente profumata nel cui odore spicca tra tutti il burro di Karitè, reso più floreale dall’unione con gli altri ingredienti.

collage21

La texture è molto morbida e, secondo me, rende il prodotto più simile a un burro che ad una crema. Il packaging mi piace molto: un vasetto da 50 ml di vetro opaco satinato con tappo a vite lucido color oro, che rende il tutto molto elegante.

LA MIA ESPERIENZA

Mi dispiace davvero tanto dovere riportare la mia inadeguatezza per questa crema: la mia pelle è normale/grassa e il prodotto è pensato per una tipologia di pelle praticamente opposta alla mia. Già dalla consistenza e dall’aspetto della crema ho subito capito che non avrebbe fatto al caso mio. E così è stato.

Ho dato in adozione la crema a mia madre che ha una pelle mista, non estremamente secca ma comunque più vicina alle caratteristiche di questo prodotto.

Io per correttezza l’ho comunque provata seppur con un riscontro non molto positivo: vista la sua ricchezza, ho applicato una piccola quantità di crema su viso e collo. Si distribuisce con facilità ma non si assorbe con altrettanta velocità: è necessario un lungo massaggio per fare in modo che si assorba il più possibile.

20160804_152305

E’ utilizzabile più volte al giorno: la sera come crema notte, per rivitalizzare e nutrire la pelle, o al mattino per un’azione maggiormente intensiva.

Com’era prevedibile, purtroppo mi ha lucidato la pelle del viso che, da dispettosa qual è, non ha assorbito del tutto la crema. Inoltre, il giorno dopo, non ha perso tempo a farmi spuntare un bel brufolino. Ho immediatamente interrotto l’utilizzo e il brufolo è sparito senza problemi.

Quindi la mia esperienza si limita ad una sola applicazione (l’avrei utilizzata come crema notte ma il fatto che mi provochi subito delle imperfezioni mi ha fatto abbandonare l’idea), ma non posso sconsigliarvi questo prodotto o recensirlo negativamente soltanto perchè non è adatto alla mia tipologia di pelle; sono certa che le pelli bisognose di cure ed idratazione potrebbero trarne beneficio.

INCI

Aqua, Butyrospermum Parkii Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glycerin, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Cetyl Palmitate, Betaine, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Sorbitan Palmitate, Xanthan Gum, Ascorbyl Tetraisopalmitate, Tocopheryl Acetate, Parfum, Tocopherol, Lactic Acid, Disodium EDTA.

SENZA Oli minerali derivati petroliferi (paraffine, vaseline) • Siliconi • Parabeni • Conservanti • PEG Derivati • Glutine

∞ DERMOLASTAN ∼ Crema specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature

20160804_151136

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questa, invece, è una crema corpo specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature. Avente come base il 99% di ingredienti di derivazione naturale, è specifica per favorire la riduzione delle smagliature giovani (rosse) e per prevenire la formazione di quelle definitive (bianche): la presenza di pregiati oli vegetali, quali Avocado, Karitè e Jojoba, permette di rinforzare l’elasticità e la tonicità della pelle, mentre l’estratto di Empetro Nero – bacca delle regioni Scandinave – svolge azione anti-elastasica, protettiva e tonificante per prevenire la degradazione di collagene ed elastina.

E’ utile dunque come preventivo antismagliature nei casi di eccessive o frequenti variazioni di peso, di maternità, pubertà o in caso di terapie cortisoniche prolungate. Si rivela efficace fin dalla prima comparsa delle smagliature giovani.

Anche questa è utilizzabile più volte al giorno e gli ingredienti attivi che arricchiscono la formulazione sono i medesimi della crema viso.

Passando all’aspetto del prodotto, questo si presenta come una crema bianca bella corposa e ricca, molto piacevole al tatto, dalla texture morbida e vellutata, ugualmente profumata come la collega di prima.

collage20

E’ contenuta in un tubetto da 200 ml di plastica morbida dotato di tappo a scatto.

LA MIA ESPERIENZA

La possibilità di utilizzare questa crema, invece, l’ho colta subito al balzo: tra le varie cose, porto con me un po’ di smagliature bianche, quindi ormai definitive, derivanti dal periodo adolescenziale e causate dalla repentina riduzione di peso. Le ho sulle cosce (interno ed esterno coscia), sui fianchi e qualcuna anche sul seno. Vi lascio qualche foto:

collage.jpg

La sfida è più che ardua ormai! E sinceramente non le ho mai considerate un problema perchè ci sono ma non sono evidentissime, quindi non ho mai acquistato prodotti mirati ad alleviare quest’inestetismo. Dermolastan è il primo per me.

E’ una crema molto piacevole da utilizzare: la applico dopo la doccia su pelle pulita e asciutta, ne prelevo un po’ e procedo a distribuirla e massaggiarla sulle zone interessate. Produce una scia bianca iniziale che si attenua velocemente con il massaggio. Posso dire che si assorbe con estrema rapidità, lasciando la pelle profumata anche se non completamente asciutta: appare leggermente appiccicaticcia e penso che sarebbe antipatico doversi vestire subito dopo (indossando, ad esempio, un paio di jeans), per questo preferisco ricorrere a questa crema prima di andare a letto, in modo da lasciarla agire e lasciarla assorbire per bene tutta la notte. Il giorno dopo, la pelle risulta morbida e asciutta.

Purtroppo non ho ancora notato miglioramenti: ammetto di essere una frana con i prodotti specifici per determinati problemi che richiedono una certa costanza nell’applicazione, ma sto utilizzando questa crema da circa un mese e mezzo (una volta al giorno, quasi tutti i giorni) e le smagliature mi sembrano sempre le stesse.

20160804_152206

Forse – ripeto forse – individuo un piccolo miglioramento visivo (ma se tendo la pelle le smagliature ci sono sempre) nell’esterno coscia e nei fianchi, ma completamente nulla nella parte interna delle cosce. Continuerò comunque ad utilizzare questo prodotto e vi terrò aggiornate su eventuali migliorìe.

Mi sento di potervi consigliare questa crema per il suo potenziale; sono certa che funziona meglio sulle smagliature rosse, molto più facili da debellare.

INCI

Aqua, Butyrospermum Parkii Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glycerin, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Cetyl Palmitate, Betaine, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Sorbitan Palmitate, Xanthan Gum, Ascorbyl Tetraisopalmitate, Tocopheryl Acetate, Parfum, Tocopherol, Lactic Acid, Disodium EDTA.

🌸🌸🌸

La mia domanda è: dove sono l’olio di Avocado e di Jojoba nella formulazione?! E l’estratto di Empetro Nero? 😕 …

Un’altra osservazione che ho da fare riguarda l’assenza dei prezzi sul sito… Come si fa a conoscere il costo dei prodotti per ponderarne l’acquisto?

In ogni caso spero che abbiate apprezzato le recensioni e la scoperta – qualora non la conoscevate già – di una nuova azienda.

Ringrazio Quinoa Dermocosmetic per avermi dato la possibilità di conoscere e provare nuovi prodotti. Per qualsiasi cosa non esitate a lasciare un commento 😁 vi saluto e vi mando un bacio 🌸

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

• Dermogel ecobiologico Aloe Vera ║ Omia Laboratoires •

Ciao lettrici care 🌿

Ormai conoscete tutte il mio amore verso l’Aloe Vera – ed il suo gel – che da quando ho scoperto non sono più riuscita a farne a meno. E’ uno di quei prodotti che bisogna perennemente avere in casa perchè torna utile in numerosissime occasioni e per 1000 e 1 necessità.

Per comprendere meglio quello di cui sto blaterando, se non l’avete ancora fatto vi invito a leggere l’apposito articolo al seguente link ⇒ TUTTE PAZZE PER L’ALOE VERA: QUELLO CHE C’È DA SAPERE SULLE PROPRIETÀ, BENEFICI, MODI D’USO E CONTROINDICAZIONI.

Dettovi ciò, ho da poco terminato un’altra confezione di Gel d’Aloe Vera: in particolare il Dermogel ecobiologico di Omia Laboratoires.

20160830_111728.jpg

🌿🌿🌿

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Dato che parliamo di un gel, la consistenza non può essere che gellosa ma sufficientemente compatta da non distribuirsi un po’ ovunque non appena viene prelevata dalla confezione. Come vedete dalla foto, nonostante la mano sia inclinata, il gel non si muove e si mantiene stabile su di essa.

collage18

Non è esattamente trasparente ma, piuttosto, bianchiccio e l’odore è il classico del gel d’Aloe, che io non posso descrivervi perchè solo se conoscete il prodotto sapete di cosa parlo. In generale non è un odore molto piacevole ma ci si fa subito naso, ossia non ci si fa caso perchè non è certo una profumazione così forte da percepirsi a distanza o per molto tempo dopo l’utilizzo.

La confezione è molto pratica in quanto tubetto di plastica morbida dotato di tappo a scatto sul fondo.

Omia Laboratoires ce lo presenta così: Omia Gel Lenitivo Eco biologico è un trattamento di primo intervento a base di aloe barbadensis miller da agricoltura biologica certificata. Il 90% del prodotto è costituito da puro gel di aloe vera. La formula senza profumo è delicatamente profumata dal gel di aloe vera stesso. Il prodotto contiene 0% profumo (senza profumo), parabeni (paraben free), oli minerali, PEG, coloranti sintetici, siliconi (senza siliconi).

🌿🌿🌿

LA MIA ESPERIENZA

Dopo aver provato il gel d’aloe dell’Equilibra {recensione qui}, col quale mi ero trovata benissimo, un altro gel che perenne mi fissa dagli scaffali del supermercato è questo dell’Omia Laboratoires. E non potevo non provarlo.

20160830_111737

Di seguito vi riporto i miei utilizzi:

  • DOPOSOLE Ovviamente. Non vi è doposole (naturale) più efficace del gel d’aloe vera. Questo si spalma e si assorbe velocemente, lasciando inizialmente la pelle un po’ appiccicaticcia ma che, in pochi secondi, si normalizza, manifestandosi subito l’effetto idratante, calmante e rinfrescante del gel.
  • CREMA VISO Col caldo che c’è stato non sono riuscita a mettere nulla in faccia… E’ stato più forte di me. L’unica alternativa è stata il gel d’aloe: applicandone una piccolissima quantità su viso e collo – è sufficiente una puntina di prodotto – ho mantenuto la pelle leggera ma idratata allo stesso tempo. Anche in questo caso, all’inizio il viso appare appiccicoso ma nell’arco di qualche secondo ritorna morbido, asciutto e opacizzato per tutto il giorno. Il punto di forza del gel d’aloe, se utilizzato prima o come sostituto della crema per il viso, è che non viene mai e dico mai rigettato dalla pelle e che ha la capacità di sgonfiare, e quindi prevenire, l’insorgenza di brufoli e imperfezioni. Grazie a lui quest’estate ho sempre avuto il viso pulito e liscio (yeah).
  • IMPACCO PRE-SHAMPOO ∼ Può essere utilizzato da solo, soprattutto se soffrite di cuoio capelluto sensibile e irritato o in caso di forfora e prurito, oppure unito ad altri ingredienti. I risultati sono ottimi.
  • STYLING DEI CAPELLI ∼ Attualmente non utilizzo più schiume o mousse per la definizione del riccio ma applico una nocina di gel d’aloe sulla chioma umida prima dell’asciugatura. Il crespo non viene completamente domato ma non si nota chissà quanto. I ricci sono, invece, morbidi e ben definiti quasi fino al prossimo shampoo (4-5 giorni).
  • POST DEPILAZIONE ∼ Ottimo lenitivo post rasatura o al termine della depilazione. L’abbiamo utilizzato per questo scopo sia io che mio fratello ed io, in particolare, ne ho fatto ampio ricorso in seguito alla ceretta a braccia e gambe che mi lascia, spesso e volentieri, la pelle arrossata e/o accompagnata da puntini rossi: il gel d’aloe mi allevia immediatamente il rossore, svolgendo al contempo un’azione rinfrescante e calmante.

“Dovrebbe” essere tutto. Se facessi il paragone col gel di Equilibra e dovessi sceglierne uno tra i due, cara Equilibra (ahimè), mi piaci tanto ma preferisco un po’ di più questo dell’Omia.

Innanzitutto perchè, nonostante il formato sia lo stesso, credo che quest’ultimo mi sia durato un po’ di più, e l’ho sicuramente sfruttato per molte più cose, ma più che altro lo preferisco per la consistenza: quello Equilibra è molto più liquidino di questo Omia che, invece, è più compatto e più pratico anche se, ammetto, abbia un INCI un po’ più ricco del collega.

INCI

Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glyceryn*, Xanthan Gum**, Chondrus Crispus Powder (Carragenan)**, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Tetrasodium Glutamate Diacetate.

(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • EFFICACIA LENITIVA TESTATA IN CLINICA DERMATOLOGICA • PRODOTTO TESTATO AL NICHEL COBALTO E CROMO

CERTIFICATO ICEA E NON TESTATO SUGLI ANIMALI

FORMATO 150 ML // PREZZO 8-9 € circa // REPERIBILE supermercati rivenditori del marchio

🌿🌿🌿

Voi quale gel d’aloe preferite? Conoscete questo Omia? Cosa ne pensate? 🙂

Un bacio e al prossimo articolo! 🌿

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

• Latte Autoabbronzante Lavera Naturkosmetik ♡ Guanto per l’applicazione “Self Tanning Applicator” Kiko Cosmetics •

Bentrovate bellezze ♡

Premetto che sarò “fisicamente” assente per una settimana – in quanto parto in vacanza con i miei, direzione España 🇪🇸 olè – ma ho così tante cose di cui parlarvi che non sentirete la mia mancanza perchè vi lascerò degli articoletti programmati 🙂

Chiusa parentesi, oggi vi parlo per la prima volta di un prodotto nuovo, sia sul blog che per me: il Latte Autoabbronzante per il Corpo di Lavera Naturkosmetik.

20160906_133726.jpg

Degli autoabbronzanti ve ne ho ampiamente parlato proprio qualche mese fa in due ricchi articoli:

☀ AUTOABBRONZANTI: COSA SONO, COME FUNZIONANO, PRECAUZIONI E VARIE FORMULAZIONI {PART 1}

☀ AUTOABBROZANTI: PREPARARE LA PELLE // APPLICAZIONE E RIMOZIONE {PART 2}

E mica per nulla: visti i miei scarsi incontri con l’amico sole nei mesi appena trascorsi, dopo vari scervellamenti e ponderazioni filosofiche mi sono buttata alla prova di questo prodotto quasi “alieno” per me, la cui fama – e soprattutto i rischi&pericoli circa l’utilizzo e il risultato finale – lo precedeva.

Ho sempre considerato l’autoabbronzante come qualcosa di troppo artificiale e di finto, a cui vi ricorrevano quei soggetti vanitosi e fortemente fissati con la tintarella 365 giorni all’anno. Informandomi un po’ di più, leggendo le esperienze delle altre ragazze ma, soprattutto, per necessità personale, posso dire di avere cambiato idea e di avere avuto una concezione sbagliata di questo prodotto fino a poco prima del suo utilizzo 😃

Posso dire che la mia prima volta col mondo degli autoabbronzanti è stata con Lavera che, oltre a non smentirsi quasi mai nella qualità dei suoi prodotti, non mi ha fatto assolutamente pentire della scelta.

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

20160906_132407.jpg

In quanto latte, il prodotto ha una consistenza abbastanza fluida e tendente al liquido color panna sporco/giallo chiarissimo, con una profumazione strana che davvero non riesco ad individuare: è naturale, perchè sa di qualche pianta o di qualche estratto contenuto all’interno, ma non del tutto. Persiste durante l’applicazione e poco dopo, ma si allevia fino a sparire nelle ore successive.

20160906_130531

L’emulsione è contenuta in questo flacone di plastica morbida dotato di tappo a scatto che, data la consistenza del prodotto, non è pratico al 100% perchè, avendo l’apertura a testa in giù, ne favorisce la fuoriuscita eccessiva o involontaria.

ISTRUZIONI PER L’USO

Distribuire uniformemente sulla pelle pulita e lasciar agire. Per evitare colorazioni eccessive, applicare con misura sulle zone di ginocchia, gomiti, malleoli e piedi. Dopo l’applicazione lavare accuratamente le mani. L’abbronzatura è conclusa dopo circa 5 ore. Per un’abbronzatura bella e uniforme usare 1 o 2 volte la settimana. Evitare il contatto diretto con tessuti (possibilità di macchie).

LA MIA ESPERIENZA

Parto col precisare che Lavera offre un latte abbronzante per il corpo e una crema abbronzante per il viso. Dato che non sono prodotti propriamente economici e che passati questi mesi non utilizzerò più, ho preferito acquistare il latte per il corpo estendendo l’uso anche al viso.

Se non sbaglio la commessa mi aveva detto che cambiava soltanto la consistenza dei due prodotti, viste le diverse zone d’applicazione, ma la formulazione era la stessa, per cui ‘sticà 😄 ho preferito la prima opzione.

Non vi nascondo la mia titubanza e la mia diffidenza alla prima applicazione: io guardavo il flacone e lui guardava me – lui sulla scrivania, io davanti la porta a mò di scena da Far West – cercando di comunicargli telepaticamente vedi di non farmi brutti scherzi perchè ti butto diretto dalla finestra, farabutto.

20160906_132333

Ho seguito tutti i consigli e le fasi che vi ho riportato negli articoli (leggeteli!) e quindi ho agito così:

  1. Ho fatto prima uno scrub corpo profondo, accompagnato da conseguente doccia.
  2. Per evitare di sudare (non bisogna farlo durante l’applicazione) ho applicato il prodotto nella mia stanza precedentemente gelata con l’aria condizionata, creando l’habitat ideale per pinguini ed orsi polari (‘so gusti personali).
  3. Mi sono munita di pazienza e mi sono presa il tempo necessario (senza fretta) nell’erogare piccole quantità di abbronzante, applicandole gradualmente su ogni parte del corpo.
  4. Sono partita dal basso, concentrandomi sia sulla parte anteriore che su quella posteriore, cercando di non tralasciare alcuna zona. Ho terminato applicando il latte autoabbronzante sul viso.
  5. Sono rimasta una 15ina di minuti gnuda, nella posizione dello spaventapasseri, e allo scadere del quarto d’ora mi sono rivestita.

Dato che non bisogna sudare nè fare docce o lavaggi di alcun tipo subito dopo avere applicato l’autoabbronzante, io vi consiglio di dedicarvici – dopo esservi lavate – prima di andare a letto, in modo da infilarvi il pigiama e lasciare agire tranquillo e indisturbato il prodotto durante la notte.

Io parto già da una carnagione mediterranea, per cui non sono bianco fantasma ma un classico color carne. Vi mostro la gamba la sera successiva alla prima applicazione.

collage24

In foto il colore sembra scuro, ma in realtà il dorato che conferisce il prodotto è graduale e molto ma molto naturale: abbandonate la paura e l’idea dell’arancio carota.

Il latte si spalma con piacere sulla pelle: è fluido e profumato, non crea scia bianca e si assorbe molto velocemente. Certo, non toccatevi perchè la pelle appare leggerissimamente appiccicaticcia e perchè, così facendo, potreste inavvertitamente rimuovere crema, alterando il risultato finale.

La capacità colorante e la velocità con la quale essa si manifesta è evidente ed immediata: il guanto che ho utilizzato io è di Kiko ed è composto da un lato di spugna impermeabile non troppo spesso – quello col quale va spalmato e distribuito il prodotto – e l’altro da uno strato sottilissimo di tela, all’interno del quale va infilata la mano.

collage22

Come vedete il guanto si colora subito già durante l’applicazione, per cui immaginate la pelle.

20160730_004709

Per rimuovere le macchie di autoabbronzante, al termine dell’applicazione procedo a lavare il guanto con acqua e sapone (o detersivo per i piatti, dipende quello che ho sottomano) per eliminare il grosso del colore, lasciandolo ad asciugare all’aria sul cucuzzolo del termosifone in bagno. Il giorno dopo è asciutto e pulito… Almeno per quello che riesco a levare io. Ovviamente più lo usate e più aumentano le possibilità di macchiarsi in maniera permanente.

Per cercare di mantenere il più possibile il colorito ottenuto, è consigliato applicare il prodotto con costanza: io vi ricorrevo 1 volta a settimana, nonostante facessi la doccia ogni giorno a causa del caldo e del sudore. Ad ogni doccia perderete inevitabilmente un po’ di colore – vedrete l’acqua giallo sporco – ma se appunto lo applicate con puntualità ogni settimana, riuscirete a mantenere i risultati raggiunti. Per quel che volevo io e dato il mio colore di pelle, una volta a settimana lo ritenevo più che sufficiente, ma se volete incrementare il colorito potreste anche effettuare qualche ritocco ogni 2 giorni. Tutto dipende da voi e dai vostri obiettivi.

20160906_132203

Quello che mi è stra-piaciuto del prodotto Lavera è l’immensa naturalezza che conferisce alla pelle. Non sembra assolutamente di avere applicato qualcosa per ottenere il colore: con questo latte non è necessario sfumare le zone più delicate perchè non si creano stacchi di colore, macchie o anti-estetiche scie. Non arrivavo su tutta la schiena eppure non si è mai notata la differenza.

Ma, care ragazze, ho degli appunti da fare:

  • Non applicate mai l’autoabbronzante a mani nude, ricorrete sempre a degli appositi guanti, o quantomeno, nel primo caso, procedete immediatamente a lavarle con acqua e sapone.

All’inizio non avevo il guanto ed ho applicato il latte con le mani; non avendole viste macchiate quella sera stessa, erroneamente sono andata diretta a letto (senza nemmeno lavarle perchè la crema le rendeva morbide e non unte). La mattina seguente alla prima applicazione mi sono svegliata ritrovandomi una scavatrice di terra:

collage23

La foto non rende ma vi assicuro che avevo i palmi delle mani, le cuticole e le unghie stesse colorate di marrone… Un marrone che sapeva proprio di sporco, mi sentivo una zingara e mi vergognavo ad uscire da casa. Le ho provate tutte per rimuovere il colore… TUTTE. Non ha funzionato nulla. Forse l’acido, ma non avrei avuto più nemmeno le mani. Il colore dai palmi e dalle dita è andato via nell’arco di due settimane, ma ho le punte delle unghia ancora macchiate: per fortuna crescono e, limandole, elimino il colore.

  • Non esagerate con la quantità in viso, soprattutto nella zona relativa all’arco di Cupido (quella compresa tra il naso e le labbra): non perchè colori troppo – le mie macchie di vitiligine si sono leggermente colorate ma sono rimaste presenti ai propri posti – ma perchè l’odore della crema diventa n a u s e a b o n d o. Il doverlo avere sotto il naso 24h su 24 per circa 7 giorni diventa un suicidio… Arriverete ad odiarlo dal profondo del cuore.
  • Nonostante gli ottimi ingredienti presenti nella formulazione, credo che ci sia qualcosa che mi provochi reazione a contatto con la pelle.

20160801_144404

Ho notato che ogni volta che applicavo il prodotto, mi si formavano questi curiosi puntini rossi che sono spariti non appena ho interrotto l’uso dell’autoabbronzante. Nessun prurito, nessun gonfiore… Solo dei puntini rossi.

INCI

Water (Aqua), Glycine Soja (Soybean) Oil*, Alcohol*, Dihydroxyacetone, Glycerin, Erythrulose, Myristyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Fragrance (Parfum)**, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Butyrospermum Parkii (Shea Butter)*, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Potassium Cetyl Phosphate, Xanthan Gum, Tocopheryl Acetate, Tocopherol, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Ascorbyl Palmitate, Limonene**, Linalool**, Geraniol**, Citronellol**, Citral**, Coumarin**, Eugenol**, Benzyl Benzoate**, Benzyl Alcohol**.

* ingredients from certified organic agriculture
** natural essential oils

Ingredienti naturali al 100% provenienti da agricoltura biologica:

  • Olio di semi di girasole biologico ⇒ Aumenta la capacità della pelle di immagazzinare acqua e la rende più tonica.
  • Noce di macadamia bio ⇒ Rende liscia la pelle ed ha un’azione emolliente.

LATTE AUTOABBRONZANTE: FORMATO 150 ML // PREZZO 9.00 € circa // REPERIBILE supermercati biologici tipo NaturaSì, Esselunga o e-shop bio.

GUANTO PER L’APPLICAZIONE: PREZZO 3.40 € // REPERIBILE negozi Kiko

Se siete arrivate alla fine dell’articolo vi meritate una mega brioche con gelato e panna 😊 perdonate la lunghezza ma ho cercato di analizzare il prodotto sotto tutti i punti di vista, data la sua particolarità.

Lasciate pure un commento se avete domande o osservazioni da fare e fatemi sapere se lo conoscete e se avete già avuto modo di provare questo o prodotti simili 🙂

Buona giornata! ♡

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

» Arrivederci estate: i trattamenti di bellezza al rientro dalle vacanze

Bentornate bellissime ❤

Chi vorrebbe essere sempre in vacanza? Penso tutte 😀 cosa c’è di meglio del potersi dedicare a tutto quello che più piace senza stress e impegni vari?

Una vita che molti, con nostra grande invidia, riescono a condurre gran parte dell’anno – ovviamente mi riferisco a persone “irraggiungibili” quali VIP, calciatori, grandi imprenditori ecc. – alla faccia di noi comuni mortali che abbiamo uno stile di vita leggermente differente e gli unici periodi nei quali riusciamo a fare questo sono le tanto desiderate ferie.

E cosa cerchiamo di fare quando siamo in ferie? Una vacanza. In estate la maggior parte della gente predilige mete di mare, all’insegna del sole, del relax e del buon cibo. Non si pensa al dopo o ai chili di troppo e, personalmente, penso che sia giusto così 😉 però si trascura anche la cura della pelle  e dei capelli, volete per pigrizia o per mancanza di voglia a causa del caldo.

Bene, dopo esservi divertite e rilassate, giunto Settembre, quel “dopo” tanto rimandato ci presenta il conto: bisogna rimboccarsi le maniche e tornare al corretto regime 😁 (mi sento tanto uno spot motivazionale).

Vi parlerò di quei trattamenti di bellezza da effettuare al rientro dalle vacanze e al termine dell’estate, in modo da prepararsi mentalmente e fisicamente all’imminente avvento dell’autunno.

I TRATTAMENTI PER CORPO & VISO

1. Pulizia del viso: detersione e peeling.

Rientrate dalle vacanze è molto importante iniziare – o ri-iniziare, qualora l’aveste sospeso – a dedicarsi ad una corretta pulizia della pelle. E’ sufficiente ricominciare con uno scrub delicato, per il viso quanto per il corpo. Come sappiamo (ve ne ho parlato qui) la pelle abbronzata tende ad “ingrigirsi” col passare dei giorni: un buon gommage o uno scrub la aiuta a ritrovare il suo splendore, facendola apparire fresca e rinata. Coloro che soffrono di acne ne troveranno sicuramente giovamento.

Ma non solo: questi trattamenti servono anche per eliminare gradualmente le macchie sul viso o i leggeri arrossamenti provocati da un’eccessiva o inadeguata esposizione al sole. Per ovviare a questo problema, è possibile utilizzare sieri o creme volte allo schiarimento e all’alleviamento dei rossori, puntando sull’idratazione della pelle e sul rilassamento di essa. L’argilla bianca, applicata sul viso o sulle parti arrossate, è ottima per attenuare l’irritazione.

Potete optare per dei trattamenti casalinghi o per quelli più professionali dall’estetista: quest’ultima di sicuro vi effettuerà una pulizia del viso più profonda, con tanto di spremitura dei punti neri ed eliminazione delle impurità superficiali.

2. Idratazione della pelle del corpo.

Dopo lo scrub, bisognerà porre attenzione a mantenere idratata la pelle del corpo, partendo dalla detersione: sono da prediligere i detergenti neutri, meglio se oleosi.

3. Massaggio.

Dedicate qualche minuto ad un massaggio rilassante su viso, collo, decolleté, seno, braccia, mani e zona cervicale, con un’apposita crema o olio corpo.

4. Idratazione della pelle del viso: la maschera dermopurificante.

Una volta che la pelle è accuratamente pulita, applicate una maschera idratante o altamente purificante. Applicatela anche sulle zone delicate quali collo, decolleté, mani e piedi e lasciatela agire per circa 10-15 minuti.

5. Crema idratante.

Dopo aver rimosso la maschera, terminate il tutto con l’applicazione di una buona crema idratante adatta alla vostra pelle: di giorno, l’ideale sarebbero prodotti specifici che contengono molecole in grado di attirare l’acqua, come l’acido ialuronico, l’acido lattico, l’urea, l’allantoina e l’aloe. Nel caso di epidermide molto secca, precedete il prodotto viso con un buon siero ultra-idratante e nutriente.

Di notte, invece, prediligete prodotti altamente nutrienti dalle proprietà elasticizzanti e ricompattanti come il burro di karitè, la Vitamina E e i vari oli vegetali.

6. Mani e piedi.

Ovviamente non vanno sottovalutate le nostre estremità. Dedicatevi ad una buona manicure e pedicure rigenerante – anche tramite trattamenti fai da te – terminando il tutto con una buona crema idratante.

7. Controllo dei nei.

E’ importante tenere sotto controllo i nei che, con la luce del sole, possono diventare piccoli nemici della pelle e di tutto il sistema immunitario. Per questo motivo vi consiglio una visita completa dal dermatologo almeno una volta l’anno.

I TRATTAMENTI PER I CAPELLI

Sostanzialmente i trattamenti migliori che potete dedicare alle chiome sfibrate e rovinate sono gli impacchi e maschere altamente idratanti, nutrienti e ristrutturanti: sole, cloro, acqua salata o gli sbalzi di temperatura possono rovinare la fibra dei capelli e, di conseguenza, farli diventare più secchi e fragili del normale.

Per ridonare vigore alle ciocche, ricorrete anche a prodotti per la detersione – shampoo e balsamo – privi di siliconi ed alcool, in modo da aiutare cuoio capelluto e capelli a ritrovare la propria forza. Nel caso di capelli tinti, utilizzate prodotti specifici per illuminare e riaccendere il proprio colore di capelli.

Se ritenete di avere le punte troppo secche e rovinate, allora ZAC! Una seduta di taglio e piega dal parrucchiere è la soluzione migliore.

CONSIGLI GENERALI

PRESTO A LETTO ∼ Per quanto difficile possa sembrare, se siete dei vampiri un po’ come me, bisogna cercare di andare a letto presto: come ben sappiamo, la pelle si rigenera soprattutto la notte. Dunque, applicate una buona crema prima di addormentarvi e recuperate il sonno perso durante le vacanze.

MANGIARE SANO ∼ E’ il momento di riprendere le redini anche dal punto di vista della corretta alimentazione: sì a frutta, verdura fresca e prodotti integrali. Limitate il più possibile i grassi e preparate delle salutari insalate a pranzo e optate per pesce o carne magra con un contorno di verdure a cena. Questo permetterà di eliminare le tossine in eccesso, depurare l’organismo e buttare via i chili in più accumulati durante le vacanze.

NO A FUMO E ALCOOL ∼ Cercate di limitare entrambi questi elementi che disidratano la pelle, rendendola opaca, e ne provocano l’invecchiamento precoce.

PROTEZIONE ANCHE IN CITTA’ ∼ Almeno per tutto il mese di Settembre, se riconoscete che il sole in città è forte, continuate ad applicare la protezione solare anche in città.

Questo è tutto. Spero che questi consigli possano tornarvi utili per riprendere il prima possibile la vostra forma e il vostro aspetto migliore. Buon rientro a tutte/i!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

 

* FONTI *

www.diredonna.it

www.nonsprecare.it

www.staibene.it

www.margherita.net