• Collaborazione con OnlyBio.it •

Salve carissime lettrici e lettori 💙

Anche questa settimana la voglio iniziare parlandovi di un’altra recente collaborazione con un altro shop online di bio cosmesi certificata: Only Bio.

logo_mail-1

BREVE PRESENTAZIONE DELLO SHOP ONLINE

Only Bio è un e-commerce di prodotti cosmetici naturali e certificati pensati per la donna, per l’uomo e per il bambino riguardanti la cura dei capelli, del corpo, viso, mani/piedi, igiene intima, igiene personale e solari. Inoltre, è anche ben fornito di Oli essenziali, Oli per il corpo, per i capelli, per i massaggi ecc. e di prodotti per il Make-up.

Tutti questi sono facilmente consultabili in base alla ricerca per categoria, per principi attivi o per marca.

Non conoscevo questo sito prima d’ora e non ho mai avuto modo di acquistare nulla, ma se il primo impatto costituisce un biglietto da visita allora mi ha piacevolmente colpito, perchè lo trovo semplice ma chiaro e ben organizzato. I marchi trattati sono tra i più famosi e numerose sono le certificazioni cosmetiche possedute da questi.

Immaginenjkh

CONDIZIONI DI CONSEGNA

Considero un altro punto a suo favore le spese di spedizione: 3.50 € per ordini inferiori a 50.00 €, gratis in sù.

Le spedizioni avvengono in tutta Italia e i pacchi sono solitamente spediti entro 2/3 giorni lavorativi dopo il ricevimento del pagamento (PayPal, Carta di Credito, Bonifico o Contrassegno) e inviati tramite SDA con controllo firmato. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali.

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

Bando alle ciance, ecco il pacchetto che ho ricevuto il 26 Ottobre dopo aver preso contatti il 2 Ottobre.

 P_20151026_180001_BF

Sinceramente non pensavo più di ricevere il pacco: dopo aver inviato i miei dati non ho ricevuto risposta o email di conferma. Mi era stato scritto che avrei ricevuto il tutto con posta prioritaria quindi dopo tre giorni ci avevo perso le speranze; infatti dopo quasi un mese dal contatto ho ricevuto il pacco.

Il contenuto era composto da 5 campioncini e una lettera di “benvenuto” e di ringraziamento.

P_20151026_180239_BF

P_20151026_180409_BF

Partiamo subito con le mie considerazioni!

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

P_20151026_180605_BF

♡ Crema viso « pelli sensibili » di Bema BIO

PicMonkey Collage14

Ecco che ritroviamo nuovamente il marchio Bema Cosmetici certificato ICEA. Questa cremina per il viso è adatta alle pelli sensibili e il sito dice che:

Grazie all’azione combinata dei suoi principi attivi, il prodotto risulta particolarmente efficace nelle antiestetiche dermatiti seborroiche, per pelli arrossate e sensibili, permettendo di trattare in modo specifico tale caratteristica della pelle. Con questo trattamento la pelle è protetta dai raggi UVA e UVB e dalle aggressioni climatiche (sole, freddo, vento).

Aprendo il campioncino la crema si presenta di colore bianco e mediamente densa, corposa e compatta che rende un pò difficoltosa la stesura. Tuttavia si assorbe velocemente, svolge una lieve funzione opacizzante ed ha un profumo che mi ricorda le cremine delicate per i bambini. Proprio per la sua composizione, non so come si comporterebbe con le pelli miste/grasse soprattutto nei periodi più caldi… azzarderei che potrebbe esser leggermente “rigettata” da questa tipologia di pelle.

La full size è un vasetto con tappo a svitamento di 50 ml e attualmente è scontata del 10% al prezzo di 26.10 €.

Latte/Tonico viso « doppia azione » di Bema BIO

PicMonkey Collage15

Altro prodottino invitante di Bema Cosmetici: un latte/tonico idratante dalla doppia azione a base di Purextract di Mora Artica, Isoflavoni di Soja, Olio di Soja Biologico, Burro di Karitè ed estratto di Ginseng.

Mi sembra difficile che un latte detergente possa essere al contempo anche un tonico e viceversa, infatti di tonico non ho trovato nulla: dalla consistenza densa al punto giusto, tipica appunto di un latte struccante, emana un odore gradevolissimo e rimuove efficacemente un make up completo. L’ho usato applicandolo sui dischetti e massaggiandolo su viso e occhi: l’ho trovato molto delicato in quanto non provoca il minimo bruciore nè sul viso nè sugli occhi… per questo sento di consigliarlo a chi soffre di pelle e occhi sensibili.

Al termine, consiglio ugualmente di utilizzare un tonico a tutti gli effetti oppure di risciacquare il viso con acqua tiepida per eliminare i residui di prodotto.

La full size è di 200 ml in una confezione di plastica con tappo a scatto anch’essa attualmente in sconto del 10% al prezzo di 16.20 €.

Shampoo « antiforfora » di Bema BIO

PicMonkey Collage12

Ho ricevuto questo campioncino di shampoo antiforfora sempre di Bema Cosmetici ma, essendo un quantitativo limitato rispetto al mio necessario e non soffrendo di questo problema, ho obbligato chiesto gentilmente a mio fratello di fare da tester 😀 visto che a periodi soffre di una leggera forforina.

Bio Shampoo Antiforfora elimina l’eccessiva desquamazione e attenua il fastidioso senso di prurito. Indicato sia per forfora secca che grassa. Conferisce volume e corposità. Testato contro lo smog.

Dermatologicamente Testato. Con Tricobema Forfora, complesso a base di Moringa, Timo e Orzo Selvatico.

Potete immaginare quanto si impegnino i maschi nel dare un giudizio a un qualsiasi prodotto… gli ho dovuto tirar fuori le parole di bocca 😒 lui dice che “ha una consistenza densa, un colorito trasparente e una profumazione discreta. Dà subito la sensazione di capelli morbidi ma, dopo aver prodotto immediatamente un pò di schiuma, è come se diventasse secco sui capelli… come se lo shampoo e l’effetto si esaurissero quasi subito”. Rimane pur sempre un campioncino, non possiamo esprimerci sulla full size.

Anche quest’ultima di 200 ml in una confezione di plastica con tappo a scatto, attualmente in sconto del 10% al prezzo di 12.15 €.

P_20151026_180746_BF

Gel doccia unisex « Bacche di Goji e Limone » di Sante Naturkosmetik

PicMonkey Collage11

Il campioncino che ho adorato di più! Peccato non aver avuto la full size, che penso proprio di acquistare.

Anche Sante Naturkosmetik è un brand che mi incuriosisce parecchio, in quanto ha dei prodotti davvero validi (a detta dalle recensioni sul web).

Questo è un gel doccia dal freschissimo e inconfondibile aroma di limone, rivitalizzante e rigenerante di anima e corpo grazie alla presenza delle Bacche di Goji (considerate il frutto di lunga vita). La consistenza è quella propria di un gel doccia dal color giallognolo trasparente. Le basi lavanti extra-delicate sviluppano una schiuma fine e soffice, che deterge la pelle e la rende morbida senza aggredirla. Le noti agrumate sono molto forti, nonostante il profumo sia in 11esima posizione nella composizione, ma per nulla fastidiose. E’ sicuramente più adatto per le stagioni calde ma, personalmente, mi è piaciuto così tanto che lo utilizzerei tutto l’anno 😀

Senza coloranti, profumi e conservanti, deterge la pelle con tensioattivi particolarmente delicati, prodotti vegani e senza glutine.

Full size di 200 ml contenuta in una confezione di plastica slim con tappo a scatto (simili a quelle Lavera ma dalla forma più tondeggiante) al prezzo di 6.35 €.

Bio Crema « Arnica » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage13

Ultimo campioncino ancora di Bema Cosmetici è questa crema indicata come coadiuvante in traumi recenti, contusioni, ematomi, distorsioni, slogature e strappi muscolari.

I componenti naturali sono costituiti da estratti di fiori di Arnica e Spirea, corteccia di Salice, Biominerali di Ferro e Silicio, vitamina E, olio di Soia, olio di Riso, burro di Karité, olio extravergine di Oliva, olio di Girasole, emulsionanti ed addensanti da olio di Cocco e Palma, Glicerina vegetale.

Devo dire che, inizialmente, ho avuto difficoltà ad usare questa crema perchè non capivo se fosse per il viso o per il corpo: leggere “coadiuvante per specifici problemi di pelle” non fa capire se si riferisce a problemi tipo acne in viso o irritazioni sul corpo, visto che sul campioncino non viene specificato. L’ho utilizzata in totale ignoranza non sapendo che fosse adatta per le cause sopra riportate.

Non ho molto da dire: buona consistenza, piacevole da stendere, velocità d’assorbimento discretamente rapida. Se avessi avuto reale bisogno avrei potuto constatare meglio l’efficacia.

La full size comprende 100 ml di prodotto contenuto in un tubetto con tappo a scatto, anche questa in sconto del 10%, al prezzo di 11.70 €.

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

Le mini recensioni terminano qui. Scusate la lunghezza del post ma spero di non avervi annoiato.

Ringrazio il sito per l’opportunità di questa collaborazione e spero in un futuro contatto.

Come sempre vi invito a lasciare un commentino se vi va. Vi bacio e vi saluto 💋 vi rimando al prossimo articolo.

Firma8

*Questi prodotti mi sono stati gentilmente omaggiati dai produttori e dal sito in questione. Essi non mi hanno né obbligato a parlarne positivamente né retribuito in alcun modo per questa recensione, la quale è il frutto della mia personale esperienza.*

» [ TAG ] Quanto conta l’INCI?

incijune

Hellooo bloggers e non 💖

Spero che June mi conceda di utilizzare l’immagine che ha utilizzato per il suo post 🙂

Questo è un tag, anche abbastanza diverso da tutti gli altri… la definirei una sorta di discussione/chiarimento su uno dei “fenomeni” (se così lo si può chiamare) emerso negli ultimi anni ed in continua diffusione: il BIO e la graduale attenzione alla composizione (il famoso INCI) dei prodotti cosmetici. Trovo questo tag uno dei più costruttivi: non solo perchè ognuno ha la possibilità di esprimere la propria opinione e la propria visione al riguardo ma, soprattutto, in questo modo si riescono a colmare eventuali aspetti lacunosi di questo tema.

Non ci sono regole per lo svolgimento o la partecipazione al tag. E’ sufficiente rispondere alle domande, ma mi sembra giusto ringraziare June del blog Mannaggia il latte per avermi nominata 🙂

1. In che modo hai iniziato ad interessarti ai prodotti bio?

Premessa: io non sono fanatica o sostenitrice incallita del bio a tutti i costi. Il mio avvicinamento a questo mondo ha origine da una brutta esperienza con diversi prodotti, soprattutto shampoo… mi hanno arrecato problemi da non poco. Sono una persona cui, in casi come questi, piace documentarsi e cercare risposte su internet, ed ecco come mi sono ritrovata nel canale Youtube di Carlitadolce (che ormai penso un pò tutte conosciate) la quale ha avuto un’idea a parer mio strepitosa e di utilità immensa: illustrare, analizzare e spiegare, poco a poco, gli ingredienti che compongono i prodotti cosmetici, ponendo l’attenzione su quelli considerati “dannosi e da evitare”, data l’origine e le proprietà. Penso che, se oggi il bio si sia diffuso velocemente, sia anche grazie ai suoi video. Queste brevi “lezioni” mi hanno affascinato e fatto aprire gli occhi: mi sono resa conto di come effettivamente sono fatti tutti i prodotti di uso quotidiano. Da allora non mi fermo più: continuo a documentarmi e a scegliere con più attenzione i miei cosmetici.

2. Qual è stato il tuo primo acquisto bio?

Innanzitutto, per me, il prodotto deve presentare un INCI accettabile e quindi privo delle note schifezze. I miei prime, e fin’ora unici, acquisti bio sono stati lo shampoo e la maschera per capelli all’olio di macadamia di Omia Laboratoires (recensiti qui 🙂 ), facilmente reperibili nei maggiori supermercati.

3. Qual è stato il tuo ultimo acquisto bio?

Gli ultimi acquisti bio, perchè comprati insieme, sono stati uno shampoo de I Provenzali e una maschera, sempre dell’Omia Laboratoires, della linea ai semi di lino (al termine dell’utilizzo ve li recensirò entrambi).

4. Il prodotto bio di cui proprio non puoi fare a meno?

Sono una persona che non compra mai lo stesso prodotto due volte 🙂 sono un pò come il fulmine eheh non cado mai due volte nello stesso posto…

Nonostante possa trovarmi molto bene con un prodotto, mi piace da morire cambiare e provarne di nuovi, perchè penso che posso sempre trovare di meglio!

5. Che rapporto hai con le marche da supermercato che si autoproclamano bio?

Ahahahah questa domanda è divertente! Riderei in faccia a queste aziende! Io che sono una persona profondamente per la giustizia, della serie “se hai sbagliato devi beccarti la pena che ti meriti, non importa chi tu sia o cosa faccia”, non tollero queste prese in giro, perchè è di questo che si tratta: il cliente con una conoscenza basilare o pari a zero, che legge “bio” sulle confezioni, si fida ad occhi chiusi, comprando il prodotto e convinto di stare utilizzando qualcosa di bio al 100%… probabilmente nemmeno le aziende in questione sanno cosa significhi bio -_-. E’ qualcosa che “và tanto adesso” e quindi si autoproclamano bio anche loro: poi guardi l’INCI e ti rendi conto che dentro c’è la creme de la creme de la schifezzì cosmetique. A quanto pare non vi sono controlli da parte di qualche autorità nei confronti dei marchi (correggetemi se sbaglio!) e lo trovo immensamente ingiusto perchè i prodotti e le aziende si fanno passare per oro quando in realtà sono bronzo, prendendosi palesemente gioco dei consumatori. I prodotti in questione potranno pure avere ingredienti bio all’interno, ma se ci inseriscono anche qualche petrolato o silicone io non li considero più tali. Inoltre, non capisco nemmeno quelle aziende che sono definite bio ma alternano prodotti totalmente naturali a prodotti da evitare… occhi aperti sempre!

6. Quale è la marca che hai bandito dal tuo bagno?

Bandito direi nessuna. Non ci parto prevenuta: le controllo tutte, se il prodotto non mi piace lo poso e amici come prima XD

7. Quando di inci sapevi poco o nulla, hai mai fatto qualcosa di cui ti sei pentita?

Siiii avoglia!! Inizialmente ero diventata cliente abituale di Bottega Verde e dell’Erbolario perchè pensavo che facessero prodotti totalmente naturali! Invece no 😦 mi hanno delusa. Sono davvero pochissimi i prodotti salvabili di entrambi.

8. Quali sono i pregi e le soddisfazioni del passare ai prodotti bio?

Come ogni cambiamento, si attraversa una fase di passaggio e di adeguamento dal vecchio al nuovo realmente palpabile ed osservabile… io ho notato che la mia pelle è migliorata dopo aver eliminato prodotti con siliconi e petrolati (che danno un’effetto falsato del prodotto che alla lunga danneggia la pelle): è come se riuscissi a gestirla meglio e lei, di conseguenza, risponde altrettanto meglio a ciò che le faccio. Il passaggio ai prodotti bio per i capelli è un pò diverso: eliminando i siliconi, che sono quelli che creano una sorta di finta barriera sul capello che lo fa erroneamente percepire sano e protetto, i capelli poco a poco si mostrano per come realmente sono. Ho trovato i miei un pò crespi e secchi. Utilizzando balsami, ma soprattutto maschere per capelli fatte con ingredienti bio, trovo che ne sia migliorato l’aspetto: adesso sono realmente nutriti e morbidi naturalmente e non artificialmente 😉

Attenzione però: uno dei motivi per i quali mi piace alternare i prodotti senza scegliere soltanto quelli bio, è che potrebbe anche capitare che la pelle o la cute reagiscano negativamente al componente naturale: possono verificarsi casi in cui un certo estratto o una pianta provochino allergie o irritazioni. E’ sempre la pelle a farci da guida.

9. Hai mai “spignattato”?

No. Sinceramente non ho voglia di mettermi a combinare e dosare ingredienti e materie prime, partendo alla caccia delle bioprofumerie in cui posso reperirle (ed anche perchè non mi vengono i dolci, figuriamoci i cosmetici XD ). Ma se dovesse trattarsi di qualche maschera viso o capelli o qualche scrub perchè no 🙂 se dovessi restare a secco di prodotti pronti allora proverò!

10. Controlli sempre l’inci dei prodotti che acquisti? Prima o dopo averli acquistati?

OVVIO, che domande. Leggendo le recensioni nei blog più o meno incamero quali sono i prodotti buoni e quelli no. Se so che devo andare a comprare quella determinata cosa, so anche che perderò sicuramente tempo al supermercato XD perchè mi metto lì ad analizzarli tutti 😑 , con questa faccia della serie “bada, vedi di piacermi senza farmi perdere troppo tempo” ahah! Se ho dei dubbi su qualche componente allora attacco internet e mi metto a cercare. Lo so, sembro una vagabonda pazza esagerata, ma le cose o le faccio bene oppure non le inizio! Quindi se venite a fare la spesa con me, trovatevi il da fare e non assillatemi! 😇😘

11. Sei disposta a pagar di più per un prodotto bio? E perché?

Preferisco pagare di più se so che è un prodotto realmente valido. Certo, c’è sempre un limite anche perchè non sono figlia di Berlusconi e non lavoro, quindi cerco di gestirmi gli acquisti 🙂 e comunque, se devo spendere di più, lo faccio una volta ogni tanto. D’altronde ci sono prodotti, nelle profumerie o in farmacia, che non sono mica tanto più economici (e spesso anche quelli lì si rivelano una “sola”… si dice così  a Roma no?).

12. Credi che questa del bio sia una moda passeggera o che le cose possano davvero cambiare?

Io spero che non sia una moda passeggera ma non penso nemmeno che tutto il mondo si converta al bio. Personalmente, non la definirei nemmeno una moda (quindi qualcosa che verrà a scomparire ed uscire dalla scena)… lo considero come un fenomeno relativamente giovane (perchè in realtà esiste già da chissà quanti anni) emerso e diffuso oggi grazie ai mezzi di comunicazione esistenti e al passaparola 🙂 . Questo tipo di cose sono considerate “mode” da chi ne entra a conoscenza da poco secondo me. E’ una filosofia che io ho adottato e da cui non penso mi distaccherò più, anche perchè vanificherei i benefici che sto raggiungendo giorno dopo giorno. Inutile volere e comprare un prodotto a base di Aloe Vera, per dirne una, quando poi di aloe ne ha poco o nulla… cosa c’è di meglio di comprare un prodotto naturale che sia fatto realmente per il 90% di aloe?

13. Influenzi familiari o amici nell’acquisto di prodotti bio?

No. Il mio ragazzo è una causa persa, figuriamoci… XD solo se vivessimo insieme sarebbe “sottomesso” alle mie scelte cosmetiche uahuah 👿 . A casa parlo sempre di quello che compro e mia madre, quando deve acquistare qualcosa, mi chiede sempre un consiglio prima di acquistare: soprattutto quando usciamo insieme, perchè da sola ha difficoltà a capire l’INCI. Ma non influenzo nè obbligo nessuno a comprare per forza quel prodotto perchè ognuno è libero di fare ciò che vuole… alla fine si ci presenta solo pesanti. C’è chi pur sapendo continua a seguire la propria linea di pensiero, c’è chi è indifferente nel comprare un prodotto rispetto un altro e c’è chi si interessa veramente all’argomento e inizia a cambiare le proprie scelte d’acquisto e di utilizzo.

14. La tua scelta bio si estende anche al make up?

Siamo sempre là: prodotti accettabili, non necessariamente bio.

15. Cosa vorresti trovare nella tua bioprofumeria ideale?

Non saprei. Probabilmente mi piacerebbe che regalasse periodicamente campioncini di prodotti 🙂 non solo di creme o bagnoschiuma ma anche piccoli tester di trucchi per poter provare sempre cose nuove.

Questo è il mio pensiero sull’argomento. Non sono una predicatrice da fine del mondo perchè rispetto le scelte di tutti. E’ importante, comunque, che un’eventuale passaggio avvenga in modo graduale.

Spesso leggo di ragazze che su certi prodotti sono irremovibili: ad esempio sul trucco… vanno bene i prodotti bio per il viso e per il corpo ma non per quelli relativi al make-up 🙂 secondo me bisogna solo trovare il prodotto giusto 😉 ognuno ha il suo.

Spero di non avervi annoiato e permettetemi di lasciarvi il link (qui) sul mio articolo riportante l’elenco degli ingredienti dannosi dei prodotti cosmetici.

Anche se non è stato precisato, tengo a taggare questi blogger:

Ideepensharing

Cerambijoux

Keep calm and wear makeup

Blissful Blog

Il piccolo mondo di Lelle

Mybrightwebroom

I love it

Vediamo cosa dicono loro 🙂 un bacione a tutti voi 💋

Firma6

» Maschere di bellezza cosmetiche di tutti i tipi e per tutte le esigenze

Ciao bloggerz ❤

L’argomento che voglio trattare oggi è incentrato sulle maschere: non quelle di Carnevale XD e nemmeno quelle fai da te, delle quali più di una volta vi ho postato ricettine semplici e veloci da cui prendere spunto per ridonare un’aspetto fresco e rilassato al nostro povero viso stressato. 

Per tutte le pigrone o per coloro che per mancanza di tempo o per altri motivi non possono realizzare una maschera casalinga, che sia per il viso o per i capelli, ci sono quelle cosmetiche già belle e pronte per l’uso 🙂 sempre previa verifica degli ingredienti funzionali in esse presenti.

Prima di trattare l’argomento in sè e per sè, una breve descrizione:

COSA SONO LE MASCHERE VISO?

Le maschere di bellezza sono cosmetici utilizzati per contrastare alcuni inestetismi cutanei localizzati principalmente sul viso o, meno spesso, in altre parti del corpo. L’applicazione regolare/settimanale di maschere per il viso conferisce alla pelle un aspetto giovanile e fresco. Ogni maschera per il viso viene studiata e perfezionata a lungo in base al tipo di pelle a cui è destinata e alle richieste del cliente. L’efficacia del prodotto è data dalla sapiente associazione dei principi attivi funzionali incorporati nella ricetta: le maschere per il viso possono essere realizzate per idratare, rivitalizzare, tonificare, detossinare, purificare, nutrire, ammorbidire la pelle o quant’altro. Molte donne si appoggiano all’effetto simil-terapeutico di maschere viso anche per camuffare piccoli inestetismi – che, diciamocelo, sono poco graditi anche dagli uomini – come cicatrici lasciate dall’acne o macchie della pelle che imbruttiscono visibilmente l’immagine di una persona.

PERCHE’ UTILIZZARLE?

Le maschere viso sono estremamente apprezzate sia per il loro spiccato effetto intensivo, sia per la (relativa) rapidità d’azione. Una maschera viso ideale deve rispondere ad alcuni requisiti essenziali:

  • Idratare ed ammorbidire in profondità pelli secche, aride e sciupate dall’inarrestabile avanzare del tempo
  • Proteggere la pelle da aggressioni esterne
  • Donare elasticità alla pelle del viso
  • Purificare a fondo la cute
  • Incentivare il microcircolo del viso
  • Favorire la penetrazione delle sostanze funzionali attive incorporate nel veicolo
  • Ricaricare lo splendore della giovinezza del volto

Proprio come alcune creme idratanti/nutrienti di qualità, le maschere viso sono appositamente studiate per ripristinare un alterato equilibrio idrolipidico cutaneo e ristabilire il pH fisiologico, proteggendo la pelle sensibile dagli insulti atmosferici. Quelli appena descritti sono solo alcuni degli innumerevoli effetti positivi promossi dalle maschere di bellezza. Esistono infinite tipologie di maschere viso, ognuna delle quali può essere formulata con una specifica combinazione di ingredienti cosmetici e funzionali: queste preparazioni cosmetiche vengono generalmente personalizzate, in modo da soddisfare appieno le esigenze del cliente.

MODO D’USO

– PRIMA DELL’APPLICAZIONE

Le maschere di bellezza devono essere applicate su pelli accuratamente deterse ed asciutte: ogni rimasuglio di trucco dev’esser perciò rimosso con detergente struccante specifico ed abbondante acqua, possibilmente tiepida.

– DURANTE L’APPLICAZIONE

La maschera va applicata con un pennellino a setole morbide oppure spalmata con i polpastrelli. La maschera deve aderire perfettamente alla pelle del viso, senza risultare troppo irritante o particolarmente appiccicosa. In genere, il prodotto viene applicato a partire dal mento, per coprire poi il collo e tutto il viso fuorché contorno occhi e perimetro delle labbra. Durante il tempo di posa (variabile normalmente dai 15 ai 20 minuti) si consiglia di applicare sugli occhi un batuffolo di cotone imbibito di una lozione decongestionante a base di estratti di camomilla. In alternativa, è possibile sistemare sulle palpebre due fettine di cetriolo, dall’azione sfiammante (il rimedio è particolarmente indicato per contrastare le borse e le occhiaie sotto gli occhi).

– DOPO L’APPLICAZIONE

Trascorso il tempo necessario, la maschera viso va delicatamente rimossa con acqua tiepida. È possibile facilitare la rimozione della massa densa-secca con una spugnetta morbida e con le mani. Per sfruttare al massimo l’effetto benefico della maschera viso, dopo la sua rimozione si consiglia di applicare un generoso strato di crema (nutriente, antirughe, emolliente, antiage ecc.) per mantenere quanto più a lungo la pelle morbida, idratata e luminosa. A tale scopo, la crema all’acido ialuronico si rivela particolarmente adatta per le pelli mature che presentano piccole rughe superficiali. Le creme arricchite di principi attivi naturali ad azione astringente (es. creme antiacne) sono invece consigliate per le pelli impure ed acneiche.

Frequenza d’uso

La frequenza d’applicazione consigliata per le maschere viso varia in base al tipo di pelle, agli ingredienti funzionali presenti nella ricetta ed alle esigenze del cliente. Mentre alcune m

aschere viso (come quelle idratanti ed emollienti) possono essere applicate anche più volte a settimana, altre (specie quelle esfolianti) vanno utilizzate non più di una o due volte al mese.

Fonte: my-personaltrainer.it

Tornando a noi, iniziamo con le classiche – MASCHERE PER IL VISO –

Le maschere per il viso cosmetiche funzionano perchè sono superconcentrate e restano a lungo a contatto con la pelle. Ve ne sono di diversi tipi per rispondere ad ogni esigenza:

  • Prima di una serata – l’ideale è una maschera liftante, che idrata, nutre e distende i tratti e prepara il viso per il trucco. Applicatela sul viso ben pulito e se la vostra pelle si presenta secca potete aggiungere due gocce di un olio a vostra scelta 🙂
  • Quando si ha poco tempo – in questo caso potete applicare quelle maschere viso che agiscono come una qualsiasi crema: si applicano prima di andare a dormire ed agiscono durante la notte ridonando equilibrio e vitalità.
  • Per una pelle irritata – in questo caso è necessario un prodotto ad alta azione idratante e lenitiva. Per rimuovere la maschera è meglio usare dei dischetti di cotone imbevuti di acqua termale calmante.

Ricordate di dosare bene la quantità di prodotto e di applicarlo anche su collo e décolleté.

Passiamo alle non meno utilizzate – MASCHERE PER I CAPELLI –

Queste maschere donano più forza alle chiome che, a causa di vari fattori, si presentano spente o indebolite. Il balsamo andrebbe sempre utilizzato durante ogni shampoo e l’aggiunta della maschera rappresenta quel qualcosa in più.

Con l’elevata quantità di sostanze nutrienti e rigeneranti, es. oli vegetali, estratti di piante, estratti di frutti o proteine, la maschera ripara la fibra e la rafforza nelle zone a maggior rischio rottura, come nella punta.

La frequenza d’uso delle maschere per capelli varia da una volta ogni 15 giorni, nel caso di capelli “normali” o non particolarmente rovinati, oppure applicarle una o due volte a settimana se i capelli sono notevolmente rovinati.

Ovviamente, così come quelle per il viso variano in base alla tipologia di pelle, anche quelle per i capelli dipendono dal tipo e dallo stato di questi: ve ne sono di nutrienti, ristrutturanti, ultra liscianti, per capelli grassi, capelli secchi, colorati.

La maschera va distribuita dalle radici o dalla metà della lunghezza della chioma fino alle punte con un pettine di legno a denti larghi. La si fa agire per il tempo di posa indicato (alcune richiedono 2 minuti, altre 20 e così via). Sciacquate con acqua prima tiepida e poi fredda, per ottenere una capigliatura lucida.

Infine, terminiamo con le – MASCHERE PER LE ZONE DELICATE –

Per questi punti vengono utilizzate le maschere in patch, ovvero maschere monouso in tessuto pronte all’uso e impregnate di sostanze funzionali attive. Sono quelle simili alla carta velina, per intenderci. Queste maschere sono formulate per punti specifici, quindi non vanno usate in altre parti. Se dopo la loro rimozione rimane del prodotto sulla pelle non bisogna risciacquare ma massaggiare fino a completo assorbimento.

Sono pensate per il contorno occhi, per mento e collo e per i talloni: in questi ultimi, vengono rimosse le cellule morte ed eliminati gli ispessimenti.

Non dimentichiamoci delle mani: prima era frequente il “metodo della nonna”, consistente nel mettere la crema apposita sulle mani e coprire queste con dei guantini per tutta la notte. La cosmetica ha modernizzato quest’abitudine realizzando dei guanti imbevuti con una particolare soluzione che diminuisce la macchie.

Vi sono numerose tipologie di maschere, alcune molto economiche ed altre più costose, reperibili nelle erboristerie, farmacie, profumerie e supermercati.

Vi riporto alcuni link di maschere fai da te, impacchi e rimedi casalinghi che vi ho suggerito io tempo fa 🙂

Maschera viso antistress

Vitamine sulla pelle per un’aspetto fresco e luminoso

Ortica ed Olio d’Oliva: trattamento contro il cuoio capelluto grasso e con forfora

La moda del “NO POO”

Amiche dei capelli con l’aiuto delle erbe

Buon sabato a tutte e tutti 💋 😀

Firma2