• Collaborazione con Quinoa Dermocosmetic: linea Perfective •

Buon dì ragazze 🌸

Con grande piacere torno con una nuova collaborazione 😀 l’azienda di cui voglio parlarvi oggi è Quinoa Dermocosmetic: se ancora non la conoscete, sono lieta di presentarvela io.

logo.png

L’AZIENDA

Quinoa Dermocosmetic è un’azienda che produce prodotti per la cura della pelle dall’esperienza più che ventennale nel campo della dermatologia, sinonimo di qualità, efficacia e sicurezza: questi tre elementi costituiscono i valori sui quali si basa il lavoro dell’azienda.

  1. QUALITÀ ⇒ Si traduce in un prodotto che deve essere sempre perfetto, in tutti i suoi aspetti: nella funzionalità, nell’efficacia e nella gradevolezza. Tutto questo reso possibile da una rigorosa selezione degli ingredienti e da una continua innovazione formulativa.
  2. EFFICACIA ⇒ Tramite il perfetto equilibrio tra principi attivi e concentrazioni nelle formulazioni dei prodotti: in tutti i prodotti, i principi attivi sono impiegati nelle concentrazioni più alte, in modo da svolgere il loro effetto al massimo delle potenzialità.
  3. SICUREZZA ⇒ Questo è effettivamente uno dei primi aspetti che deve presentare qualsiasi prodotto cosmetico. A tal proposito, Quinoa Dermocosmetic produce cosmetici per la cura della persona privi di Laurilsolfati, Fenossietanolo, Ftalati, Siliconi, Vaselina e petrolati, Lanolina e Parabeni, scegliendo, invece, ingredienti di derivazione naturale con eccellenti profili di sicurezza. Inoltre tutti i prodotti sono testati dermatologicamente, anche al Nickel, per evitare ogni rischio di sensibilizzazione. Le profumazioni sono prive di allergeni.

Riassumendo, l’obiettivo che quest’azienda si pone è quello di realizzare cosmetici funzionali, capaci di porre rimedio a qualsiasi disturbo cutaneo, badando a rispettare, in primis, la salute della pelle.

Pelle sana è sinonimo di bellezza, per cui il punto di partenza per ottenere bellezza attraverso un cosmetico deve sempre essere: riportare la pelle al suo equilibrio naturale. C’è una sottile relazione fra benessere mentale, pelle sana e bellezza: i nostri prodotti lavorano per diventare il punto di incontro fra queste tre strade.

LE VARIE LINEE DI PRODOTTI

Quinoa Dermocosmetic offre ben 8 linee di prodotti, ciascuna pensata per una determinata problematica della pelle. Brevemente esse sono:

  • QUINOIL ∼ Prodotti per la detersione pensati per le pelli sensibili, delicate, secche e atopiche.
  • QUINOVIT ∼ Prodotti ad intensa idratazione per pelli secche e atopiche, favoriscono un rapido recupero della funzione barriera della pelle e leniscono le sensazioni di prurito e disagio cutaneo di varia natura.
  • QUILENE ∼ Prodotti per la detersione intima, soprattutto di pelli intolleranti ai comuni detergenti.
  • QUISEB ∼ Prodotti per il trattamento delle pelli a tendenza seborroica.
  • QUIDERMA ∼ Prodotti a base di Ossido di Zinco, grazie alla funzione lenitiva sono adatti per le pelli secche e xerotiche.
  • EOSINA ∼ Prodotti ad uso dermatologico.
  • QUINOA BABY ∼ Prodotti sicuri ed efficaci dedicati ai più piccoli.
  • PERFECTIVE ∼ Prodotti dall’intensa azione idratante e rivitalizzante per pelli estremamente secche, stanche, prive di tono o sottoposte a stress, sia giovani che mature.

Vi invito a visitare il sito web dell’azienda {www.quinoa.it} nel quale, oltre a potere visionare tutti i prodotti con le rispettive caratteristiche e formulazioni, troverete una sezione sui Consigli su misura, il loro Blog, la pagina Dove trovare e acquistare i prodotti ed i contatti dell’azienda. A seguire io vi lascio i social sui quali essa è presente:

FacebookPinterestLinkedIn

🌸🌸🌸

I PRODOTTI RICEVUTI: LA LINEA PERFECTIVE

20160804_150659

Dopo la doverosa presentazione dell’azienda, della quale reputo interessante e fortemente corretta la filosofia situata alla base del lavoro svolto, procedo con illustrarvi i prodotti che gentilmente mi sono stati inviati da più di un mese, per i quali mi sono presa il tempo necessario per provarli e conoscerli fino in fondo prima di parlarne a voi.

Sono stata omaggiata della Karitè 30 “Crema viso idratante e rivitalizzante intensiva” e di Dermolastan “Crema specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature”, insieme a due cataloghi prodotti.

20160804_151057

🌸🌸🌸

∞ PERFECTIVE KARITÈ 30 ∼ Crema viso idratante e rivitalizzante intensiva

20160804_151217

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questa crema viso costituisce un trattamento idratante intensivo e rivitalizzante per pelli estremamente secche, sottoposte a stress, stanche e prive di tono, sia giovani che mature. Può essere impiegata come trattamento specifico per prevenire e contrastare i primi segni d’invecchiamento cutaneo causato da forte disidratazione ed è, quindi, utilizzabile ovunque sia necessaria un’efficace azione nutriente e restituiva.

Gli ingredienti attivi che potenziano il prodotto sono i seguenti:

  • Karité bio al 30% ∼ Dall’elevato potere idratante e nutriente.
  • Vitamina C ultra-stabile ∼ Rivitalizzante cutaneo dalla straordinaria efficacia, in grado di attivare la produzione del collage e delle proteine strutturali cutanee.
  • TMG (trimetilglicina) ∼ Aminoacido naturale dalla intensa attività idratante.

La crema si presenta come un’emulsione bianca abbastanza corposa e molto ricca, delicatamente e piacevolmente profumata nel cui odore spicca tra tutti il burro di Karitè, reso più floreale dall’unione con gli altri ingredienti.

collage21

La texture è molto morbida e, secondo me, rende il prodotto più simile a un burro che ad una crema. Il packaging mi piace molto: un vasetto da 50 ml di vetro opaco satinato con tappo a vite lucido color oro, che rende il tutto molto elegante.

LA MIA ESPERIENZA

Mi dispiace davvero tanto dovere riportare la mia inadeguatezza per questa crema: la mia pelle è normale/grassa e il prodotto è pensato per una tipologia di pelle praticamente opposta alla mia. Già dalla consistenza e dall’aspetto della crema ho subito capito che non avrebbe fatto al caso mio. E così è stato.

Ho dato in adozione la crema a mia madre che ha una pelle mista, non estremamente secca ma comunque più vicina alle caratteristiche di questo prodotto.

Io per correttezza l’ho comunque provata seppur con un riscontro non molto positivo: vista la sua ricchezza, ho applicato una piccola quantità di crema su viso e collo. Si distribuisce con facilità ma non si assorbe con altrettanta velocità: è necessario un lungo massaggio per fare in modo che si assorba il più possibile.

20160804_152305

E’ utilizzabile più volte al giorno: la sera come crema notte, per rivitalizzare e nutrire la pelle, o al mattino per un’azione maggiormente intensiva.

Com’era prevedibile, purtroppo mi ha lucidato la pelle del viso che, da dispettosa qual è, non ha assorbito del tutto la crema. Inoltre, il giorno dopo, non ha perso tempo a farmi spuntare un bel brufolino. Ho immediatamente interrotto l’utilizzo e il brufolo è sparito senza problemi.

Quindi la mia esperienza si limita ad una sola applicazione (l’avrei utilizzata come crema notte ma il fatto che mi provochi subito delle imperfezioni mi ha fatto abbandonare l’idea), ma non posso sconsigliarvi questo prodotto o recensirlo negativamente soltanto perchè non è adatto alla mia tipologia di pelle; sono certa che le pelli bisognose di cure ed idratazione potrebbero trarne beneficio.

INCI

Aqua, Butyrospermum Parkii Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glycerin, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Cetyl Palmitate, Betaine, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Sorbitan Palmitate, Xanthan Gum, Ascorbyl Tetraisopalmitate, Tocopheryl Acetate, Parfum, Tocopherol, Lactic Acid, Disodium EDTA.

SENZA Oli minerali derivati petroliferi (paraffine, vaseline) • Siliconi • Parabeni • Conservanti • PEG Derivati • Glutine

∞ DERMOLASTAN ∼ Crema specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature

20160804_151136

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questa, invece, è una crema corpo specifica per la prevenzione e l’attenuazione delle smagliature. Avente come base il 99% di ingredienti di derivazione naturale, è specifica per favorire la riduzione delle smagliature giovani (rosse) e per prevenire la formazione di quelle definitive (bianche): la presenza di pregiati oli vegetali, quali Avocado, Karitè e Jojoba, permette di rinforzare l’elasticità e la tonicità della pelle, mentre l’estratto di Empetro Nero – bacca delle regioni Scandinave – svolge azione anti-elastasica, protettiva e tonificante per prevenire la degradazione di collagene ed elastina.

E’ utile dunque come preventivo antismagliature nei casi di eccessive o frequenti variazioni di peso, di maternità, pubertà o in caso di terapie cortisoniche prolungate. Si rivela efficace fin dalla prima comparsa delle smagliature giovani.

Anche questa è utilizzabile più volte al giorno e gli ingredienti attivi che arricchiscono la formulazione sono i medesimi della crema viso.

Passando all’aspetto del prodotto, questo si presenta come una crema bianca bella corposa e ricca, molto piacevole al tatto, dalla texture morbida e vellutata, ugualmente profumata come la collega di prima.

collage20

E’ contenuta in un tubetto da 200 ml di plastica morbida dotato di tappo a scatto.

LA MIA ESPERIENZA

La possibilità di utilizzare questa crema, invece, l’ho colta subito al balzo: tra le varie cose, porto con me un po’ di smagliature bianche, quindi ormai definitive, derivanti dal periodo adolescenziale e causate dalla repentina riduzione di peso. Le ho sulle cosce (interno ed esterno coscia), sui fianchi e qualcuna anche sul seno. Vi lascio qualche foto:

collage.jpg

La sfida è più che ardua ormai! E sinceramente non le ho mai considerate un problema perchè ci sono ma non sono evidentissime, quindi non ho mai acquistato prodotti mirati ad alleviare quest’inestetismo. Dermolastan è il primo per me.

E’ una crema molto piacevole da utilizzare: la applico dopo la doccia su pelle pulita e asciutta, ne prelevo un po’ e procedo a distribuirla e massaggiarla sulle zone interessate. Produce una scia bianca iniziale che si attenua velocemente con il massaggio. Posso dire che si assorbe con estrema rapidità, lasciando la pelle profumata anche se non completamente asciutta: appare leggermente appiccicaticcia e penso che sarebbe antipatico doversi vestire subito dopo (indossando, ad esempio, un paio di jeans), per questo preferisco ricorrere a questa crema prima di andare a letto, in modo da lasciarla agire e lasciarla assorbire per bene tutta la notte. Il giorno dopo, la pelle risulta morbida e asciutta.

Purtroppo non ho ancora notato miglioramenti: ammetto di essere una frana con i prodotti specifici per determinati problemi che richiedono una certa costanza nell’applicazione, ma sto utilizzando questa crema da circa un mese e mezzo (una volta al giorno, quasi tutti i giorni) e le smagliature mi sembrano sempre le stesse.

20160804_152206

Forse – ripeto forse – individuo un piccolo miglioramento visivo (ma se tendo la pelle le smagliature ci sono sempre) nell’esterno coscia e nei fianchi, ma completamente nulla nella parte interna delle cosce. Continuerò comunque ad utilizzare questo prodotto e vi terrò aggiornate su eventuali migliorìe.

Mi sento di potervi consigliare questa crema per il suo potenziale; sono certa che funziona meglio sulle smagliature rosse, molto più facili da debellare.

INCI

Aqua, Butyrospermum Parkii Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glycerin, Polyglyceryl-3 Methylglucose Distearate, Cetyl Palmitate, Betaine, Leuconostoc/Radish Root Ferment Filtrate, Sorbitan Palmitate, Xanthan Gum, Ascorbyl Tetraisopalmitate, Tocopheryl Acetate, Parfum, Tocopherol, Lactic Acid, Disodium EDTA.

🌸🌸🌸

La mia domanda è: dove sono l’olio di Avocado e di Jojoba nella formulazione?! E l’estratto di Empetro Nero? 😕 …

Un’altra osservazione che ho da fare riguarda l’assenza dei prezzi sul sito… Come si fa a conoscere il costo dei prodotti per ponderarne l’acquisto?

In ogni caso spero che abbiate apprezzato le recensioni e la scoperta – qualora non la conoscevate già – di una nuova azienda.

Ringrazio Quinoa Dermocosmetic per avermi dato la possibilità di conoscere e provare nuovi prodotti. Per qualsiasi cosa non esitate a lasciare un commento 😁 vi saluto e vi mando un bacio 🌸

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

🌱 Beauty tip 🌱 Trattamenti a base di • SALE • contro la ritenzione idrica

Bentrovate care lettrici 💖

In quest’ultima domenica di Luglio voglio lasciarvi con una nuova ricetta di bellezza fai da te, anzi… con 4 ricettine davvero semplici a base di ingredienti facilmente reperibili ma aventi come protagonista il sale.

Il mese scorso vi ho lasciato due ricette – uno scrub ed un bendaggio – a base di caffè e fondi di caffè per combattere la cellulite {link qui}, in giro per il blog ne trovate un’altra a base di arancia {so che in questo periodo è difficilmente reperibile, ma vi lascio comunque il link qui} ed oggi rimango sempre in tema ma concentrandomi più che altro sull’altrettanto diffuso problema della ritenzione idrica.

Diciamo che il 90% delle volte cellulite e ritenzione idrica vanno a braccetto, ma sapete cos’è quest’ultima? Dopo averla ben intesa, riuscirete con più facilità a combatterla!

Col termine medico ritenzione idrica si intende un disturbo che causa una cattiva espulsione dei liquidi dal corpo. Purtroppo noi donne siamo più soggette degli uomini a soffrirne e chi ne soffre già, saprà sicuramente quali siano i suoi sintomigambe gonfie e doloranti che provocano una sorta di fatica nel mantenere la stessa posizione a lungo.

Le cause più frequenti che portano alla comparsa di ritenzione idrica sono prima di tutto uno stile di vita sbagliato: gli elementi che concorrono a definire questa situazione sono come sempre il fumo, gli alcolici e le bibite zuccherate. Ma non solo: anche determinati indumenti, ad esempio quelli troppo stretti e attillati, o certe calzature, come le scarpe alte indossate giornate intere, possono essere causa scatenante di questo problema. E infine, ma non per importanza, anche un’alimentazione scorretta ha il suo ruolo determinante, scaturito in primis da un’eccesso di sale nelle pietanze: per la sua natura chimica, infatti, questo composto tende a richiamare acqua a se, non permettendo così al corpo di eliminarla attraverso le urine. Quindi dobbiamo cercare di limitare il più possibile sale e alimenti salati dalla nostra dieta ricorrendo, invece, all’utilizzo delle spezie per insaporire i nostri piatti.

Ricetta2

Per nostra fortuna, possiamo sfruttare la “caratteristica chimica” del sale a nostro beneficio.

∞ RICETTA 1: Bendaggio con sale e crema corpo

Dato che il sale ha il potere di richiamare l’acqua, uno dei rimedi per la ritenzione idrica è quello di applicarlo sulla pelle, lasciandolo agire per un po’: il sale attirerà l’acqua e i liquidi in eccesso (tossine comprese) al di fuori del nostro corpo.

1} Prendete una manciata di sale grosso e mescolatelo alla vostra abituale crema corpo, assicurandovi che non sia liquida ma, al contrario, abbastanza densa. Applicate il composto su gambe, cosce e glutei, o in generale nelle zone che ritenete più colpite.

2} Ricopritele con della pellicola trasparente e attendete per un massimo di 45 minuti.

3} Rimuovete la pellicola, sciacquate le zone se necessario e procedete ad idratarle a fondo, per evitare di avere pelle secca e opaca.

Quando avrete tolto la pellicola vi accorgerete che la pelle risulterà molto umida come se ci fosse dell’acqua: gioite pure perchè significa che il trattamento ha funzionato! E’ consigliato effettuarlo 2 volte a settimana per 2 settimane, dopodichè lo potete ripetere solo 1 volta a settimana.

∞ RICETTA 2: Scrub con sale, fanghi ed oli essenziali

La bellezza della cosmesi naturale risiede nel fatto che se si conoscono le proprietà dei vari ingredienti, si riesce a combinarli per sfruttarli al meglio, risolvendo, il più delle volte, le varie problematiche personali. Certo, badate sempre ad informarvi correttamente perchè anche la natura può riservare “brutte sorprese”. Tutti gli oli essenziali che sono inclusi nelle ricette che seguiranno sono utili e validi per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica.

1} Mischiate insieme un pugno di sale, un cucchiaio di fanghi d’alga, l’olio d’oliva e gli oli essenziali di limone, ginepro e cipresso.

2} Applicate il composto sulla pelle umida e massaggiate delicatamente sulle zone più colpite dagli inestetismi. Massaggiate per minimo 5 minuti. Risciacquate il tutto e idratate la pelle.

Potete conservare questo scrub per circa un mese, riponendolo in un contenitore di vetro scuro, in un luogo asciutto (non in frigo).

the white crystal salt in seashell

∞ RICETTA 3: Scrub drenante a base di sale

Questo scrub drenante è utile per ammorbidire la pelle e drenare i liquidi in eccesso.

1} Mischiate il sale grosso, l’olio di sesamo e l’olio essenziale di rosmarino.

2} Effettuate lo scrub 1 volta a settimana su pelle umida o bagnata. Risciacquate e idratate.

∞ RICETTA 4: Scrub a base di sale e oli essenziali funzionali

1} Mischiate il sale, la scorza di limone e lo zenzero in polvere in una ciotola. Aggiungete gradualmente l’olio di jojoba e gli oli essenziali di pompelmo, salvia ed equiseto fino ad ottenere una miscela ben amalgamata.

2} Applicate il composto sulle zone colpite dal problema, massaggiando con movimenti circolari per circa 10 minuti. Risciacquate e idratate. Il risultato sarà una pelle più tonica e compatta.

Come potete vedere le ricette sono molto semplici e veloci. Potete scegliere voi stesse gli oli essenziali funzionali che preferite, badando sempre a leggere attentamente le loro proprietà e caratteristiche e, nel caso di oli fotosensibilizzanti, evitare l’esposizione al sole. Non usateli mai puri ma accompagnateli da un olio vettore (olio d’oliva, olio di sesamo, olio di jojoba…).

Spero che troverete utili queste ricette e, nel caso le seguiste, non dimenticatevi di lasciarmi un commento facendomi sapere come vi ci siete trovate 🙂

Buona domenica ragazze 💖

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma16

 

• Crema corpo Rassodante “Pure&Natural” ║ Nivea •

Bentrovate ragazzuole ♡

Se i vari imprevisti all’ultimo minuto della vita lo concedono, mi godrò questo fine settimana con una gita fuori porta al mare, in una delle località più belle della Sicilia: San Vito Lo Capo. Ci sta staccare un attimo la spina e rilassarsi sotto il sole, con la speranza di prendere un po’ di colore 🙂

A voi lascio due articoletti soft oggi e domani: quello di oggi è una recensione sulla Crema corpo Rassodante “Pure&Natural” di Nivea.

P_20160604_121310

AAAALT! ✋

Prima di insultarmi e di prendermi a parole – con commenti o pensieri del tipo guarda questa, critica gli INCI e poi acquista la Nivea nonostante si sia comportata da carogna con Neve Cosmetics ecc… – tengo a precisare che sì: è vero che, come molte altre, sono rimasta sconvolta dal comportamento di questa multinazionale che, in vista della diatriba con la povera Neve, ho criticato pesantemente. Sul suo gesto non si discute e sono felice che il problema si sia risolto civilmente senza morti nè feriti.

E’ pur vero che non ho mai dichiarato guerra a nessuna marca; se so che quell’azienda offre prodotti dagli INCI poco raccomandabili, semplicemente non li compro e amici come prima. D’altrocanto, se la stessa azienda fa un passo avanti verso un’attenzione migliore sulle formulazioni dei suoi prodotti io apprezzo l’impegno e, se li reputo “buoni”, ne valuto l’acquisto. Chiunque compia un atto di redenzione, iniziandosi ad approcciare poco a poco a formulazioni più accettabili, da me viene, diciamo così, perdonato.

Per dire: se Labello iniziasse a produrre burrocacao bio o quantomeno con ingredienti migliori, non dovrei acquistarli solo perchè sono “Labello”? C’è chi bandisce Nivea dai propri bagni e poi utilizza entusiasta il Latte corpo Ultra Dolce della Garnier che, non so se ve ne siete accorte, è paraffina liquida e siliconi allo stato puro. Molto meglio la linea Pure&Natural della Nivea.

Poi ci sono coloro che sostengono che i prodotti bio vadano acquistati dai brand che nascono seguendo esclusivamente questa filosofia e che non bisogna concorrere a fare arricchire ancora di più le multinazionali e bla bla… Questo è un altro discorso che non è il caso di affrontare qui in questo momento. Queste sono vere e proprie terroriste del bio che sarebbero disposte a farsi esplodere con palle di olio d’Argan puro al 100% piuttosto che mettere piede in un comune supermercato non esclusivamente biologico. Io che la penso in maniera meno rigida, se mi trovo al supermercato con pochi soldi e necessito di un determinato prodotto, mi fa piacere quando facilmente ne riesco a reperire uno decente – perchè ordinare online non è sempre possibile – e ad un prezzo contenuto.

Perdonate questa lunga parentesi ma credevo che fosse giusto esprimervi il mio punto di vista per non passare come un’incoerente. Ma vediamo se, per volontà del karma, la Nivea abbia realizzato un buon prodotto.

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

P_20160604_121701

Questa crema si presenta come un’emulsione bianca di media corposità e dalla texture vellutata e discretamente leggera. E’ contenuta in un barattolo di plastica rigida con tappo a vite che so già molte di voi non amano per una questione di igiene anche se io, tutto sommato, non critico così tanto dato che applico la crema corpo sempre e solo al termine della doccia, quando ho ancora le mani angelicamente pulite.

La profumazione andrebbe migliorata: non ha nulla di naturale ma è molto chimica in quanto, personalmente, trovo che sappia di birra e di alcool – e non quello che si beve ma precisamente quello impiegato per scopi medici-disinfettanti -.

collage7

La confezione la descrive come crema rassodante con il 95% di ingredienti di origine naturale: la presenza di Bio Estratti di Bardana e prezioso Bio Olio di Argan – ottenuti da coltivazioni biologiche – svolgono un’azione rassodante e di intenso nutrimento per la pelle, lasciandola morbida e vellutata per tutto il giorno. Dopo due settimane, questa si rivelerà più soda, tonica e compatta.

Questo lo dice Nivea…

LA MIA ESPERIENZA

Ok Nivea, ci hai provato ma hai toppato alla grande.

Ahimè: è pur vero che la crema si stende facilmente sulla pelle ma si rivela al contempo anche troppo pesante e abbastanza fastidiosa per via della profumazione caratterizzata dalla forte nota alcolica citata prima (il motivo è immediato dando uno sguardo all’INCI) che evapora durante il massaggio, inondando le narici. Tutt’altro che fresca e delicata come riportato sulla confezione.

L’assorbimento, nonostante risulti veloce, è apparente: al fine dell’applicazione, la pelle risulta perennemente appiccicaticcia – simile all’effetto che provoca il sudore – rendendo complicato rivestirsi con capi stretti o aderenti in quanto, questi, fanno attrito sulla pelle. Infilare i jeans è una vera e propria impresa, anche perchè ho notato che la mia pelle ha rigettato la crema al minimo accenno di sforzo o di fatica.

P_20160604_121510

Potrebbe cacciarvi in situazioni imbarazzanti se l’applicate poco prima di un’uscita: in caso di eventuale contatto, spiegatelo ai vostri amici che no, non siete sudate ma siete appiccicose per via della crema corpo. Motivo per il quale l’ho utilizzata solo quelle volte in cui sapevo di restare a casa rivestendomi con capi larghi e comodi, per evitare l’effetto tendina bagnata da doccia di hotel. Ne ho interrotto l’utilizzo per un po’ di tempo ma mi sono precipitata a terminarla prima dell’arrivo di quel caldo che rende impossibile l’applicazione di qualsiasi cosa sul corpo dopo la doccia, figuriamoci di una crema così pesante e corposa.

E inoltre, non sono state nemmeno poche le volte in cui, sempre a causa della crema applicata prima di andare a dormire, l’indomani mi sono svegliata appiccicosa soprattutto sul petto, sulle braccia e nella parte interna del gomito, dandomi la sensazione di essere sporca.

Questo prodotto impersonifica la mia idea di Crema corpo da incubo.

INCI

AQUA, GLYCERIN, ALCOHOL DENAT., CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, CETEARYL ALCOHOL, OCTYLDODECANOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, DICAPRYLYL ETHER, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, ARCTIUM LAPPA FRUIT EXTRACT, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, GLYCERYL GLUCOSIDE, TOCOPHEROL, TAPIOCA STARCH, GLYCERYL STEARATE, XANTHAN GUM, SODIUM CARBOMER, PHENOXYETHANOL, LINALOOL, LIMONENE, CITRONELLOL, BENZYL ALCOHOL, BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, GERANIOL, PARFUM.

L’effetto tonificante e rassodante è stato nullo, anche perchè non mi sembra di vedere ingredienti funzionali a garantire una pelle migliore in tal senso in sole due settimane.

PREZZO: 11.90 €

FORMATO: 300 ml

REPERIBILE: in tutti i supermercati

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Voi avete provato qualcosa di questa linea?

Buon sabato a tutti e a tutte ♡

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

» Tutte pazze per l’Aloe Vera: quello che c’è da sapere sulle proprietà, benefici, modi d’uso e controindicazioni

Buon dì gioie 💐

Trovo vergognoso non avervi ancora parlato di una delle piante più meravigliose, curative, multiuso, ricche e salutari che la cara Madre Natura ci ha generosamente donato per la quale nutro una vera e propria adorazione dovuta all’efficacia della sua azione: l’Aloe Vera.

aloe vera

Non bisogna seguire necessariamente una filosofia di vita bio per ricorrere a questo straordinario rimedio naturale e, infatti, mi permetto di dare la sua conoscenza per scontata. Altrettanto non sarà il sapere in quanti numerosi modi si può impiegare questa pianta e per questo, oggi, cercherò di analizzarla sotto vari aspetti per chiarire le proprietà e le azioni che essa svolge a favore dell’uomo.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ B U O N A   L E T T U R A ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

DESCRIZIONE DELLA PIANTA

L’Aloe vera (Aloe barbadensis Miller) è solo una tra le centinaia specie di aloe esistenti, ma è quella attualmente più utilizzata nei prodotti di consumo sia per uso esterno che per uso interno per via delle sue proprietà. Difatti, i numerosi benefici che si sono riscontrati nel corso degli anni sono stati oggi confermati anche da alcune ricerche scientifiche.

La pianta è facilmente riconoscibile grazie alle sue foglie carnose e seghettate. Dal centro della pianta si sviluppa un fiore dalla forma tubulare, con steli lunghi, dal colore prevalentemente rosso.

Dell’Aloe vera viene estratto il gel (per uso esterno) e il succo (per uso interno) direttamente dalle foglie: il gel si è sempre mostrato particolarmente efficace nel trattamento topico di ustioni, abrasioni, psoriasi e altre malattie della pelle mentre il succo viene utilizzato principalmente come immunomodulante, disintossicante e per le problematiche gastrointestinali.

Attenzione però: nel tempo si è capito che l’Aloina (un principio attivo antrachinonico naturalmente presente nella pianta) soprattutto se assunto con continuità è irritante per la mucosa intestinale con un effetto lassativo molto rilevante. Per questo tutti (o quasi) i prodotti attualmente in commercio a base di Aloe, da assumere per via interna, sono stati sottoposti ad un trattamento che priva il succo di questa sostanza.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

I BENEFICI E I PRINCIPALI UTILIZZI

Il gel e il succo d’Aloe sono davvero molto versatili e possono essere utilizzati nel momento del bisogno in tante situazioni.

» USI DEL GEL D’ALOE VERA

Sono davvero infiniti i modi coi quali è possibile impiegare il gel ottenuto dalle foglie dell’Aloe. E’ facilmente reperibile, in primis, nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali ma non solo: ad oggi sono numerosi i marchi che realizzano e distribuiscono il gel d’Aloe anche presso i supermercati della grande distribuzione. Se avete la passione per il pollice verde e il clima adatto per dedicarvici (caldo o mite ma prevalentemente soleggiato), nulla vi impedisce di coltivare sul vostro balcone una pianta d’Aloe ed estrarre voi stessi il gel.

aloe

Ecco qualche idea per cosa poterlo utilizzare:

  • SCRUB CORPO ∼ Può essere utilizzato come ingrediente di base con l’aggiunta di olio d’oliva, zucchero o sale.
  • CONTRO LA FORFORA ∼ Massaggiate il cuoio capelluto strofinando delicatamente del gel d’aloe su di esso e lasciandolo agire il più possibile prima dello shampoo. Vi aiuterà a contrastarne la formazione e a combattere il prurito.
  • DOPOSOLE ∼ Il gel’aloe è uno dei migliori lenitivi naturali e, in quanto tale, può essere utilizzato come doposole al termine di una giornata al mare, beneficiando del suo potere rinfrescante.
  • MASCHERA PER IL VISO ∼ Adatto soprattutto in caso di pelle arrossata. Stendetene la giusta quantità e risciacquate il tutto con acqua tiepida non appena si sarà asciugato formando una sottile pellicola. Tamponate il viso delicatamente con un panno di cotone.
  • MANI SECCHE O SCREPOLATE ∼ In caso di mani rovinate a causa del freddo o del vento, applicate generosamente del gel d’aloe sulle parti più ruvide delle vostre dita. Per aumentarne l’efficacia potete utilizzarlo come impacco lasciandolo agire sulle mani per tutta la notte indossando dei guantini in cotone.
  • CREMA VISO E CONTORNO OCCHI ∼ Può essere utilizzato da solo al posto dell’abituale crema viso o del contorno occhi, sul quale svolge un effetto tensore sulle piccole rughe.
  • CREMA CORPO ∼ Adattissimo come crema corpo post doccia.
  • GEL E STYLING PER I CAPELLI ∼ Fatelo provare ai maschietti come gel per i capelli ma non solo: consigliato per le mosse/ricce in quanto il gel d’aloe si presta benissimo come prodotto per lo styling perchè garantisce una riduzione del crespo e una maggiore definizione dei ricci.
  • IMPACCO PRE-SHAMPOO ∼ Soprattutto in caso di cuoio capelluto sensibile e irritato o in caso di forfora e prurito, lasciandolo agire per almeno mezz’ora.
  • PUNTURE D’INSETTI ∼ Per alleviare rossore e prurito.
  • POST RASATURA E DEPILAZIONE ∼ Sempre per il potere lenitivo di cui sopra e per rimarginare eventuali microferite.
  • CICATRICI ∼ Applicatelo con costanza sulle cicatrici per fare in modo che il loro aspetto migliori e che scompaiano più rapidamente.
  • IN CASO DI MACCHIE ∼ Prolungati impacchi di gel d’aloe sulle macchie scure della pelle causate da un’eccessiva esposizione al sole, portano ad una loro attenuazione fino a scomparire.
  • DOLORI MUSCOLARI ∼ Effettuate dei massaggi con del gel d’aloe vera che gode, tra le altre, di proprietà antinfiammatorie e calmanti.
  • GENGIVE INFIAMMATE ∼ Applicandone una piccola quantità e massaggiando delicatamente.
  • PIEDI STANCHI O GAMBE PESANTI ∼ Effettuando un leggero massaggio con l’aggiunta di alcune gocce di olio essenziale di lavanda.
  • MAL DI TESTA ∼ Addizionandolo con poche gocce di olio essenziale di menta, lo si può applicare al momento tramite movimenti circolari sulla nuca e sulle tempie.
  • IGIENE ORALE ∼ L’aloe vera è spesso alla base della composizione di dentifrici naturali. Potrete provare a realizzarne uno unendo al gel d’aloe alcune foglioline di menta e di origano essiccate e polverizzate, da utilizzare di tanto in tanto come alternativa ai prodotti in commercio.
  • BRUFOLETTI E IMPERFEZIONI ∼ L’applicazione costante di un pò di gel sui brufoletti aiuta ad accellerare la scomparsa.

» USI DEL SUCCO D’ALOE VERA

Vediamo invece cosa accade se si assume il succo d’Aloe Vera e per quali situazioni è generalmente indicato. Vi avverto: dovete essere delle impavide o fortemente motivate per iniziarne l’assunzione, visto il forte e “disgustoso” (personalmente parlando) sapore.

Il motivo per il quale si ricorre al succo d’Aloe è uno dei principi attivi più interessanti in essa contenuto come l’Acemannano: un mucopolisaccaride naturale che è dimostrato avere un effetto protettivo nei confronti della mucosa gastrica e intestinale ma non solo.

25-Amazing-Benefits-Of-Aloe-Vera-For-Skin-Hair-And-Health

• APPARATO GASTRO-INTESTINALE:

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, dovute principalmente ai mucopolisaccaridi contenuti nella pianta, l’Aloe è utilizzata per problemi molto comuni come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni ma, come specificato prima, deve essere rigorosamente senza Aloina per non riscontrare un peggioramento dei sintomi. Inoltre, è capace ad agire contro l’intestino pigro, svolgendo un’azione riequilibrante del pH e della flora batterica, utile nei casi di stitichezza e diarrea.

• SISTEMA IMMUNITARIO:

L’Acemannano ha proprietà immunostimolanti: in questo modo il corpo è ben difeso dall’attacco di virus e batteri. Ecco allora che uno dei motivi principali per cui si assume succo di Aloe vera è proprio quello di stimolare le naturali difese dell’organismo nei periodi in cui è maggiormente provato, soprattutto in autunno, in inverno o durante i cambi di stagione.

• ANTIBATTERICA E ANTIVIRALE:

Alcune ricerche hanno dimostrato che gli estratti di Aloe sono in grado di agire contro alcuni tipi di batteri, virus o funghi (ad esempio l’Escherichia coli e la Candida albicans). L’assunzione del succo, dunque, può essere d’aiuto nei casi in cui ci siano infezioni di questo genere non solo sostenendo il sistema immunitario ma anche agendo attivamente.

• ANTIOSSIDANTE E DISINTOSSICANTE:

L’Aloe vera è una miniera di sali minerali e vitamine oltre che di altre sostanze utili al benessere del nostro organismo. Tale combinazione la rende nota anche per le sue proprietà disintossicanti e antiossidanti in grado, dunque, di combattere i radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento delle cellule del nostro corpo. Ecco perchè assumendo succo di Aloe spesso si notano miglioramenti a livello della pelle, dei capelli e delle unghie.

• LASSATIVA E DEPURATIVA:

Avendo proprietà lassative, l’aloe è utilizzata per combattere la stipsi atonica. E’ consigliata l’assunzione di un cucchiaio di succo lontano dai pasti per brevi periodi di tempo. La stessa posologia è indicata anche per chi vuole ottenere un effetto depurativo sull’intero organismo:

2 cucchiai di succo aloe vera appena svegli e 2 prima di andare a dormire, puro o diluito in succo di frutta, lontano dai pasti.

minerali in essa presenti garantiscono un buon apporto di ossigeno ai tessuti e una migliore irrorazione del sangue. La presenza dell’Acido Folico si è rilevata efficace nella cura di diverse anemie mentre il manganese ed il selenio rientrano in due importanti enzimi (glutatione perossidasi e superossido dismutasi), responsabili dell’azione antiossidante dell’aloe.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

MODALITA’ D’ESTRAZIONE DEL GEL DALLA PIANTA D’ALOE VERA

Tutte le operazioni per l’estrazione del succo devono essere eseguite per quanto possibile lontano da fonti luminose, per evitare l’ossidazione di alcuni principi attivi e annullarne così alcune proprietà, e immediatamente dopo la raccolta delle foglie.

Ottenute queste, pulirle con una spugna leggermente umida (togliendo le spine dai bordi) tagliarle e sbucciarle per eliminare le fibre esterne ed estrarre la parte centrale traslucida. Dopodichè potete spremerle e assumerne il succo o riporle in un vasetto o in un qualsiasi contenitore.

coltivare-aloe_NG4

In questo modo si recuperano in maniera integrale tutte le molecole di interesse fitoterapico in essa contenute, in grado di esplicare le molteplici attività della pianta.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

CONTROINDICAZIONI

Come tutte le piante anche l’Aloe non è esente da possibili effetti collaterali riscontrabili (spesso e in particolare) nel tratto gastrointestinale con crampi, diarrea, gastrite, colite, diverticoli, appendiciti, dolori addominali in genere, occlusione intestinale. In questo caso è bene interrompere subito il trattamento. Inoltre, se si assumono farmaci è sempre meglio informare il proprio medico per scongiurare l’opportunità che le due assunzioni possano in qualche modo interferire tra di loro, che possano causare/aumentare la tossicità del farmaco che si sta assumendo o che ne riducano l’assorbimento.

Sconsigliata l’assunzione del succo in gravidanza (dato che non ci sono studi che ne provino la sicurezza) e durante l’allattamento (renderebbe il latte amaro e poco gradito al bambino).

Qualora si assuma il succo d’Aloe è necessario rispettare i dosaggi riportati sulle confezioni e non pensare che solo perchè si tratta di un rimedio naturale lo si possa bere e utilizzare sempre; come ogni cosa che si assume a scopo terapeutico o preventivo è sempre bene seguire un ciclo che può essere da un mese a tre mesi e poi interrompere.

Il gel invece non ha dimostrato effetti collaterali e può essere utilizzato da tutti, ottimo anche per i bambini. Sono rarissimi i casi di allergia alla pianta a causa dei quali è meglio non ricorrere all’utilizzo.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

L’articolo termina (momentaneamente) qui. Spero che l’abbiate trovato interessante e che inizierete anche voi a ricorrere all’uso di questa meravigliosa pianta. Se la conoscete già, vi domando per che cosa la utilizzate principalmente 😀 di me ve ne parlerò nel prossimo articolo.

Un bacio e buona settimana 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.greenme.it 1

www.greenme.it 2

www.riza.it

www.cure-naturali.it

• Collaborazione con MaterNatura 🌸 •

Ciao care lettrici e cari lettori 💜

Sono felice di potervi parlare di un’altra recente collaborazione con un brand 100% ecobio di cui avevo tanto sentito e tanto letto: MaterNatura.

Vi mostro subito i due prodotti in formato full size che ho ricevuto da testare 😀

P_20160123_122546

Mi sono fatta travolgere anch’io dalla natura 😀 ma prima di iniziarvi a parlare di loro, permettetemi di presentarvi brevemente l’azienda per chi non la conoscesse.

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

L’AZIENDA

MaterNatura è un’azienda familiare italiana, frutto dell’esperienza ventennale nel settore cosmetico e della passione per l’ambiente. Nasce per offrire prodotti cosmetici in armonia con la natura.

Lo stress della vita moderna, l’inquinamento, l’uso di cosmetici troppo aggressivi sono le cause più importanti dell’invecchiamento della pelle e dei problemi di salute.
È per questo che MaterNatura fornisce esclusivamente prodotti naturali di composizione vegetale, sani ed eco-biologicamente certificati.

I cosmetici sono prodotti in Italia con una grande cura e rispetto per Madre Natura e l’ambiente, privilegiando l’uso di piante provenienti da coltivazioni biodinamiche, biologiche e selvatiche poiché questo tipo di coltura rispetta la crescita naturale della pianta e le permette di integrare la massima vitalità e le proprietà indispensabili per la sua funzione.

maternatura_logo

I valori sui quali si fonda il lavoro di quest’azienda sono:

🌹 Qualità ∼ Fiduciosi nell’uso di prodotti sicuri per la pelle e per l’ambiente, Maternatura offre cosmetici di alta qualità con ingredienti biologici ed eco-friendly certificati da ICEA e Vegan OK. Non utilizza coloranti e profumi ma utilizza liposomi e conservanti di origine vegetale quali: estratto di semi di pompelmo, vitamine A, E e C e oli essenziali. MaterNatura collabora con il più importante e specializzato laboratorio cosmetico naturale e biologico in Italia, che a sua volta collabora con l’Università di Ferrara per lo sviluppo di nuove formulazioni e prodotti innovativi e certificati eco-bio.

🌹 Sostenibilità ∼ Fiduciosi in un mondo migliore, dove la sostenibilità è il punto di partenza. Per questo motivo MaterNatura sta sviluppando una cultura aziendale basata sulla sostenibilità ambientale, a partire dall’utilizzo del 100% di carta riciclata per gli imballaggi, biglietti da visita e materiale pubblicitario.

🌹 Sicurezza ∼ Fiduciosi nell’importanza di utilizzare prodotti sicuri certificati come biologici ed eco-friendly, l’azienda crede che sia importante educare le persone sui benefici di questo tipo di prodotto. Per questo motivo tutti i prodotti MaterNatura non sono testati su animali e sono esenti da: parabeni, paraffine, oli minerali, OGM, SLS e SLES e DEA. Sono inoltre dermatologicamente testati (nickel tested <0,00001%) per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.

Vi invito a dare un’occhiata al sito MaterNatura in quanto ben organizzato, semplice e pulito, all’interno del quale potete visionare tutti i loro prodotti suddivisi nelle seguenti categorie:

🌹 Viso

🌹 Bagno&Corpo

🌹 Capelli

🌹 Baby&Mamy

🌹 Benessere { Idrolati&Oli essenziali }

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

I PRODOTTI E LA MIA ESPERIENZA

Ho avuto modo di prendere contatti con l’azienda il 7 Gennaio, la quale mi aveva preventivamente avvisato che il pacco sarebbe stato spedito a metà mese circa. L’ho ricevuto il 22 Gennaio ed ecco come si presentava:

P_20160122_201526.jpg

Ben imballato sia all’esterno

P_20160123_122136

che all’interno, dato che i prodotti sono stati protetti efficacemente da questi geniali cuscinetti ad aria che sostituiscono il classico imballaggio col pluriball.

P_20160123_122556

Sono stata omaggiata della Crema corpo idratante alla Camomilla romana, del Bagno doccia emolliente alla Malva e da un carinissimo e graditissimo calendario 2016 disegnato e colorato stile acquerello 😀

P_20160123_123116_1

Passiamo alle recensioni vere e proprie!

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

∞ Bagno doccia emolliente alla Malva

P_20160123_122744

CARATTERISTICHE E PACKAGING

Permettetemi di esprimere la mia adorazione per la bellezza dei loro packaging: sono semplici ma al contempo li trovo eleganti e per nulla banali. Il fatto di riportare il disegno in stile acquerello della pianta principale attorno la quale viene concepito il prodotto la trovo una gran bella idea, capace di conferire un tocco originale alle confezioni.

P_20160123_122816

Questa è in plastica morbida e presenta una forma cilindrica con tappo a scatto. Il bagno doccia contenuto all’interno è denso al punto giusto, presenta una colorazione tendente all’ambrato ed è piacevolmente profumato, con dolci note fiorite per nulla stucchevoli.

Questa è la descrizione che fornisce l’azienda:

Il Bagno doccia alla Malva è aromatico, delicato, idratante e confortevole che si prende cura della pelle secca, delicata o esigente. E’ formulato con ingredienti naturali per offrire un prodotto attivo, rispettoso della natura e della pelle e garantire, nello stesso tempo, un momento di benessere multisensoriale. Le sostanze lavanti sono state scelte per la loro delicatezza e biodegradabilità. Il loro pH fisiologico è perfettamente tollerato anche dalla pelle sensibile. Avena e olio di semi di lino lasciano la pelle idratata e liscia. Aloe, malva, altea e geranio rosa calmano e coccolano la pelle secca e sensibile in un’esperienza quotidiana meravigliosamente indulgente.

COSA NE PENSO IO

E’ stato immediatamente amore per questo prodotto il quale, grazie alla profumazione aromatica, è capace di rendere seriamente il momento della doccia un attimo di benessere multisensoriale soprattutto nel post allenamento in palestra in cui si sà, la doccia è il momento migliore per coccolarsi e riprendersi dalle fatiche.

La texture del prodotto è densa e morbida: si distribuisce facilmente su tutto il corpo producendo una leggera schiumetta che io incremento versando qualche goccia del bagno doccia su una spugna, diluendola con un pò d’acqua, e massaggiandola delicatamente sulla pelle. La capacità lavante è ottima e al termine del lavaggio la pelle risulta pulita, morbida e lievemente profumata. Non è necessario ricorrere alla crema idratante perchè la pelle si mantiene tale senza subire trattamenti successivi (anche se è sempre buona norma, soprattutto per le pelli che necessitano di ulteriore idratazione).

Questo prodotto presenta una formulazione delicata con diversi ingredienti emollienti che garantiscono una buona resa sulle pelli secche o particolarmente delicate.

L’INCI

Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Sodium chloride, Cocamidopropyl betaine, Aloe barbadensis extract (*), Avena sativa (Oat) bran extract (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Pelargonium graveolens oil (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Tocopherol, Benzyl alcohol, Decyl glucoside, Glycerin, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Lactic acid, Citronellol, Butylphenyl methylpropional, Linalool, Cinnamyl alcohol, Geraniol.

*da Agricoltura Biologica

L’unica domanda che mi sento di fare è perchè riportare sull’etichetta la dicitura “emolliente alla Malva” se vi sono anche altri ingredienti similari riportati in quantità maggiore rispetto alla pianta in questione.

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

∞ Crema corpo idratante alla Camomilla romana

P_20160123_122758

CARATTERISTICHE E PACKAGING

Anche questa crema corpo presenta il medesimo packaging cilindrico in plastica morbida del collega bagno doccia, ma in un formato più piccolo e con sopra riportato il disegno della Camomilla romana.

Il prodotto contenuto all’interno è giallino e sprigiona una profumazione in cui prevale esclusivamente la camomilla, che personalmente mi piace molto perchè la trovo rilassante e poco invasiva. La texture è mediamente densa, morbida e cremosa.

PicMonkey Collage

L’azienda descrive questa crema così:

Ricca crema idratante che nutre la pelle in profondità donandole elasticità e flessibilità e procurando, dopo il bagno o la doccia, una piacevole sensazione di benessere. Oli di girasole, sesamo e oliva, fonti di acidi grassi, acido linoleico e vitamina E, idratano e rigenerano mentre Camomilla e Aloe Vera curano e leniscono la pelle lasciandola morbida e setosa.

COSA NE PENSO IO

Anche questo è un prodotto che non delude le aspettative ed è capace di mantenere ciò che promette. E’ dunque un buon punto di riferimento per tutte coloro che cercano una crema in grado di nutrire e idratare la pelle del corpo in profondità.

Devo dire che non ha una texture estremamente leggera: è sufficientemente corposa e al momento della stesura lascia inevitabilmente la famosa scia bianca che, tuttavia, sparisce velocemente con un massaggio continuo. La mia pelle è abbastanza normale e le uniche parti in cui tende a presentarsi più secca, se non le idrato a sufficienza, sono gambe e caviglie; nonostante questo, tutto il corpo l’ha assorbita piacevolmente senza sfoghi o altri “effetti collaterali”.

Viene comunque assorbita nei giusti tempi e al termine dell’utilizzo la pelle risulta morbida e dolcemente profumata. Tuttavia, vista la consistenza, trovo che sia un buon trattamento al quale ricorrere un pò in tutti i periodi dell’anno ma non in estate o, in generale, quando colpisce il grande caldo.

Grazie alla presenza della Camomilla romana e dell’Aloe nella formulazione, ho ritenuto adeguato utilizzare il prodotto in seguito alla depilazione (soprattutto delle gambe) per lenire e idratare la parte “stressata”.

L’INCI

Aqua [Water], Ethylhexyl palmitate, Caprylic/capric triglyceride, Sorbitan olivate, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Glycerin, Cetyl palmitate, Dicaprylyl ether, Ricinus communis (Castor) seed oil, Squalane, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter (*), Anthemis nobilis flower oil (*), Chamomilla recutita extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (*), Olea europaea (Olive) fruit oil (*), Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Copernicia cerifera (Carnauba) wax, Aloe barbadensis extract (*), Avena sativa (Oat) bran extract (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Althaea officinalis root extract (*), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Foeniculum vulgare (Fennel) oil (*), Cananga odorata flower oil (*), Citrus limon (Lemon) peel oil (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil (*), Cetearyl olivate, Hydrogenated castor oil, Sorbitan palmitate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Lactic acid, Lecithin, Limonene, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Linalool, Citric acid.

Con piacere, noterete come la crema sia ricca di estratti e di ingredienti abbastanza interessanti. Per conoscere con precisione le loro proprietà, potete visionare il prodotto sul sito che ne dà una descrizione accurata.

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

Siamo giunti alla conclusione di questa collaborazione che mi ha dato la possibilità di provare due prodotti senza dubbio interessanti ed efficaci. Difatti, l’uso in combo del bagno doccia e della crema corpo ha fatto sì che la pelle si mantenesse morbida e idratata anche in quei giorni in cui non ricorrevo o all’uno o all’altro prodotto.

P_20160123_122717

Potete acquistare i prodotti MaterNatura direttamente dal loro sito (tramite lo shop online) oppure in diversi e-commerce bio presenti sul web.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ⇒ BAGNO DOCCIA ALLA MALVA

FORMATO: 500 ML          PREZZO: 10.90 €

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ⇒ CREMA CORPO ALLA CAMOMILLA ROMANA

FORMATO: 200 ML          PREZZO: 17.90 €

Ringrazio nuovamente l’azienda e spero in ulteriori contatti in futuro. Se anche voi avete avuto modo di provare o già conoscete qualcuno dei loro prodotti, non esitate a rendermi partecipe delle vostre impressioni in un commento 😀

Buona settimana a tutte e a tutti 💋 alla prossima!

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12