• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 2 Linea Baby } •

Salve carissime 🌺

Sono tornata per esprimervi nuovamente le mie prime impressioni su un altro gruppetto di campioncini ricevuti grazie alla collaborazione con Bema Cosmetici.

P_20160411_150714

L’azienda ve l’ho ampiamente presentata nel primo articolo, quindi non mi dilungo ulteriormente 🙂 vi lascio il link qui sotto qualora vi sia sfuggito:

Campioncini reviews { PART 1 }

Le recensioni di oggi riguarderanno 5 campioncini appartenenti alla tenerissima linea Bema Baby, pensata appunto per la detergenza e la cura della pelle dei piccoli, a sua volta compresa in una delle 4 linee principali offerte dal brand: cioè Bema Bio che, questo lo ripeto, distribuisce i prodotti presso le erboristerie, le farmacie e le parafarmacie.

P_20160411_150821

Tutti i prodottini a seguire li trovate tranquillamente sul sito ufficiale Bema Cosmetici e sullo shop online ufficiale Bema Boutique. Vi invito a dare un’occhiata ad entrambi ma soprattutto al primo per acquisire tutte le informazioni necessarie riguardo le diverse linee e le diverse tipologie di prodotti.

Bene, dettovi questo possiamo iniziare!

Bema Bio ∼ Bema Baby • Crema protettiva effetto barriera

Vi ricordate quando vi ho avvisato di avere ricevuto dei campioncini che ho già avuto modo di testare precedentemente? Questo è uno di loro e trovate la vera prima impressione nel post di collaborazione con Sorgente Natura. La differenza è che, rileggendo quella recensione, questa volta qualcosina è cambiata (in meglio). Il prodotto mi è piaciuto molto di più.

DESCRIZIONE

Studiata appositamente per combattere e prevenire irritazioni ed arrossamenti della pelle del bambino, causati dal pannolino. Non unge perché viene assorbita rapidamente e completamente. Nutre la pelle e la mantiene protetta donando freschezza, sollievo e benessere. Utilizzabile quotidianamente contro gli agenti esterni quali smog, freddo e vento.

Principi Funzionali: Acqua Distillata Biologica di Rosa Damascena, Olio di Girasole*, Estratto di Calendula*, Ossido di Zinco, Olio di Soia*, Amido di Riso, Estratto di Brassica, Burro di Karitè*, Olio Extravergine di Oliva*, Estratto di Caprifoglio Giapponese e di Corteccia di Salice ad azione antibatterica naturale, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Aqua/Water, Rosa Damascena* Flower Water, Cetearyl Glucoside, Propylheptyl Caprylate, Cetearyl Alcohol, Heliantus Annuus* (Sunflower) Seed Oil, Glycerin,  Glycine Soja* (Soybean) Oil, Zinc Oxide, Potassium Cetyl Phosphate,  Cocoglycerides, Brassica Campestris (Rapeseed)Sterols, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Dicaprylyl Carbonate, Magnesium Aluminum Silicate, Glyceryl Stearate, Calendula Officinalis* Extract, Glyceryl Caprylate, Butyrospermum Parkii *(Shea) Butter, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Salix Alba(Willow)Bark Extract, Citric Acid, Kaolin, Xanthan Gum, Tocopherol, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance.

*Prodotto da agricoltura biologica

Tutte le cremine del brand che ho avuto modo di provare fin’ora presentano la stessa consistenza, compresa questa: mediamente densa che diviene più fluida una volta prelevata dal campioncino e scaldata leggermente tra le dita. Il profumo è buono e delicato che trovo adatto alla pelle di un bambino che non ha “pretese” come noi grandi in tal senso.

Vista la funzione preventiva e curativa di eventuali rossori o irritazioni, ho ben pensato di usarla come post-rasatura su gambe e ascelle: si spalma piuttosto bene e si assorbe velocemente, non produce scia bianca (o quantomeno in modo evidente) e conferisce una sensazione di momentanea freschezza alla pelle. Successivamente sono andata in palestra e la crema applicata sotto le ascelle non è stata completamente rigettata nè ha provocato l’occlusione dei pori e delle ghiandole. La trovo davvero un’ottima alleata per i problemi dei piccoli.

E’ disponibile la full size da 100 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 11.50 €

♡ Bema Bio ∼ Bema Baby • Crema fluida “Morbido Velluto” •

Permettetemi di fare un’appunto sui packaging dei prodotti della linea: pratici (molti dei quali con erogatore a pompetta), coloratissimi e spiritosissimi. Ciascuno di essi ha riportato il disegno di un simpatico animale che mi fa rimpiangere i miei tempi da bambina (sigh).

DESCRIZIONE

Una straordinaria consistenza rende questo prodotto insostituibile nella cura della delicatissima pelle dei nostri bimbi, facilmente spalmabile e di rapido assorbimento. Gli Oli biologici di Oliva e di Jojoba in rapporto sinergico con il Burro di Karitè, con l’Aloe e con l’Acqua Distillata di Fiordaliso, sempre di origine biologica, mantengono perfettamente idratata e nutrita la cute del bimbo. A questa azione essenziale si associa la funzione mitigante e calmante dell’estratti di Calendula e dell’Acqua Distillata di Camomilla che a loro volta si uniscono all’Amido di Riso non modificato (non mescolato con altre sostanze) nell’importantissima opera di prevenzione contro arrossamenti ed irritazioni.

Principi Funzionali: Acqua Distillata di Camomilla*, Acqua Distillata di Fiordaliso*, Olio si Soja*, Olio di oliva*, Burro di Karitè*, Olio di Jojoba*, Amido di Riso, Estratto di Aloe*, Estratto di CAlendula*, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Chamomilla Recutita Flower Water, Centaurea Cyanus* Flower Water, Cetearyl Glucoside, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Cocoglycerides, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Potassium Cetyl Phosphate, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Glyceryl Caprylate, Cetearyl Alcohol, Simmondsia Chinensis* (Jojoba) Seed Oil, Oryza Sativa (Rice) Starch, Aloe Barbadensis* Leaf Extract, Calendula Officinalis* Flower Extract, Aqua/Water, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance, Tocopherol, Kaolin.

*Prodotto da agricoltura biologica

Prima volta, invece, che testo questo campioncino: l’ho trovata una cremina fluida, dalla texture leggera e dolcemente profumata, che si spalma e si distribuisce sulla pelle senza problemi. E’ molto scorrevole e si asciuga con altrettanta velocità, lasciando la pelle delicatamente profumata, morbida ed idratata. Anche questo prodotto mi sembra piuttosto azzeccato per l’uso su una pelle così sottile e delicata come quella dei più piccoli.

E’ disponibile la full size di 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 13.50 €

♡ Bema Bio ∼ Bema Baby • Kids Bagnoschiuma “Dolci Momenti” •

DESCRIZIONE

Una formulazione sicura e delicata che deterge la pelle del bambino, lenendola ed mantenendo la giusta idratazione. Senza SLES, caratteristica che rende il prodotto delicato sulla cute, permette un utilizzo frequente assicurando estrema dermo-compatibilità ed idratazione quotidiana. Gli estratti di Malva e Camomilla biologici svolgono un’azione lenitiva e disarrossante; conferiscono al bagnodoccia spiccate proprietà restitutive ed emollienti, detergono in tutta sicurezza e donano morbidezza ed idratazione alla pelle dei piccoli. Bagnoschiuma indicato per i bambini dai due anni, quando le secrezione delle ghiandole sudoripare e sebacee cambia la composizione lipidica della pelle, necessitando di una più efficacie detersione. Consigliato dai 2 anni in su.

Principi Funzionali: Acqua distillata di Camomilla*, Acqua distillata di fiordaliso*, Amido di Riso, Olio di oliva*, Estratto di Camomilla*, Estratto di malva*, Olio di Neem*, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Chamomilla Recutita* (Matricaria) Flower Water, Centaurea  Cyanus* Flower  Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamydopropyl Betaine, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Chamomilla Recutita* (Matricaria) Flower Extract, Malva Sylvestris* (Mallow) Extract, Glycerin, Aqua/Water, Melia Azadirachta* Seed Oil, Tocopherol, Citric Acid, Dehydroacetic Acid, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate,  Parfum/Fragrance.

Bagnoschiuma dalla consistenza densa ma vellutata che richiede una necessaria diluizione per venire distribuito efficacemente sul corpo. Il colorito mi è sembrato di un giallo pallido con una profumazione indubbiamente buona quanto insolita; non è delicata e quasi neutra come gli altri prodotti della linea che ho provato fin’ora. Di solito i prodotti pensati per i bambini hanno delle profumazioni molto dolci e fruttate ma non troppo forti perchè potrebbero finire col dare fastidio al loro naso: in questo bagnoschiuma ho percepito sì delle note dolci ma molto simili ad un eau de toilette. E’ strano perchè non c’è alcool e la formulazione è molto naturale, probabilmente sarà dovuta ad uno strano mix degli ingredienti contenuti all’interno.

Purtroppo, vista la quantità limitata, non ho potuto sfruttare nè apprezzare il campioncino fino in fondo (avendolo dovuto integrare con un pò del mio bagnoschiuma abituale). Mi spiace non potermi pronunciare sull’effetto della pelle al termine della doccia. Un’aspetto un pò deludente l’ho comunque trovato: sembra che non produca schiuma. Essendo pensato per i babies potrebbe anche starci.

Di questo prodotto sono disponibili due formati full size: 250 ml al prezzo di 12.50 € e 500 ml al prezzo di 19.50 €

 Bema Bio ∼ Bema Baby • Shampoo “Dolce Bagno” •

DESCRIZIONE

E’ un detergente molto delicato e neutro con una triplice funzione: bagnoschiuma, shampoo (senza lacrime) e sapone ad ogni cambio di pannolino. Composto da agenti schiumogeni naturali ricavati da: Olio di Mandorle Dolci, Patate, Mais e Cocco, previene gli arrossamenti e le irritazioni della pelle del bambino lasciandola perfettamente idratata e nutrita senza alterarne il delicato equilibrio cutaneo. Non contiene SLS (Sodium Lauryl Sulfate).

Principi Funzionali: Amido di Riso, Olio di Mandorle Dolci*, Olio Extravergine di Oliva*, Olio di Neem*, agenti schiumogeni naturali (senza SLS/SLES) da Olio di Mandorle Dolci, Patate, Cocco e Mais, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Aqua /Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Oryza Sativa (Rice) Starch, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Benzyl Alcohol, Melia Azadirachta* Seed Oil, Tocopherol, Citric Acid, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance.

*Prodotto da agricoltura biologica

Lo ammetto: non sono una grande fan dei campioncini di shampoo. Quando si tratta del bagnoschiuma è una cosa, ma iniziare a mischiare vari shampoo perchè con la quantità fornita dal campioncino ci lavo solo le punte proprio non mi va giù. Quando ho letto la triplice azione svolta dal prodotto, non ci ho pensato due volte a sfruttarlo come bagnoschiuma.

Anche questo, presenta una media consistenza di color giallino con un profumo leggero e gradevole. Purtroppo nemmeno lui, sfruttato nella seguente maniera, ha prodotto una degna schiuma. La delicatezza è estrema ed è un ottimo prodotto 3in1 salvavita per le mamme 😉

Anche di questo sono disponibili due versioni full size nei medesimi formati e prezzi del bagnoschiuma precedente.

♡ Bema Bio ∼ Bema Baby • Kids Shampoo “Soffice Nuvola” ph 7

DESCRIZIONE

Shampoo delicato, senza lacrime, deterge i capelli rispettando la loro naturale morbidezza. Caratterizzato da un mix esclusivo di oli pregiati come l’Olio di Argan che è in grado di rinforzare i capelli e di mantenerli sani e lucenti a lungo. L’Olio di Macadamia,  ricco di omega-6 e omega-3, diventa un ingrediente ideale che nutre il capello e lo idrata a fondo, e l’Olio di Jojoba biologico che conferisce allo shampoo spiccate proprietà restitutive ed emollienti. Indicato per i bambini dai due anni, in quanto la secrezione del cuoio capelluto cambia e il capello si irrobustisce necessitando di una detersione più efficace. Consigliato dai 2 anni in su.

Principi Funzionali: Olio di Argan*, Olio di Macadamia*, Olio di Jojoba*, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Aqua/ Water, Coco-glucoside, Sodium Lactate, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Sodium Coco-Sulfate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Argania Spinosa* Kernel Oil, Macadamia Ternifolia* Seed Oil , Simmondsia Chinensis* (Jojoba) Seed Oil, Phenetyl Alcohol, Parfum, Sodium Chloride, Glyceryl Oleate,  Sodium Gluconate.

Con questo campioncino non ho avuto scappatoie ma ☝ sono stata felice di averlo trovato nel mucchio e di poterlo riutilizzare; essì, non è la prima volta che le nostre strade si incontrano: l’ho già ricevuto, provato e recensito grazie a Sorgente Natura.

Ricordo che mi rubò il cuore e che mi portò a pensare di volere immediatamente la full size 😀 per i seguenti motivi: il profumo è travolgente (una sorta di sciroppo alla fragola) che, tuttavia, una volta distribuito sui capelli tende ad affievolirsi nonostante risulti comunque persistente. Come consistenza è morbido e denso, di colore trasparente.

Lo si riesce a distribuire bene sulla cute e sulle lunghezze, ammorbidendo entrambe fin dalla prima passata, e producendo una leggera e piacevole schiumetta. E’ davvero delicato e rispettoso del cuoio capelluto e la bambina che è in me lo desidererebbe sicuramente XD (poi l’animale è un leoncino… coincidenze? Io non credo proprio).

E’ disponibile la full size di 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.50 €


Amiche, mamme e non, vi ringrazio per avere letto l’articolo e, qualora vi incuriosisca qualche prodotto, trovate l’azienda anche sui seguenti social:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Buon fine settimana e al prossimo articolo! 💋

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

• I miei solari per l’estate 2o15 ☀😎 •

Salve a tutte bellezze 💜

Siamo ufficialmente a Giugno 😀 ma qui da me il tempo non è totalmente convinto di mandarci a mare, dato che si sono alternate temperature calde a cieli parzialmente nuvolosi e venticelli freschi… Oggi la situazione sembra più stabile 🙂 io comunque ho pronti i miei FANTASTICI 4 (spero si riveleranno tali) che mi accompagneranno quest’estate dopo un luuungo ed attento esame tra gli espositori del supermercato XD ve li mostro:

PicsArt_1433326355014

Rispettivamente:

Crema solare fluida – SPF 20 – Bjobj

Olio solare abbronzante – Omia

Aloe gel doposole rinfrescante – Hawaiian Tropic

Olio corpo & capelli – Macadamia e Karitè – l’Erboristica di Athena’s

Vi chiederete perchè ho 4 prodotti di marche totalmente diverse…? Perchè ho fatto una selezione tra tutti i solari, spray, oli e doposole presenti all’Auchan (mi sono recata solo là, qui da me è uno dei supermercati più assortiti e mi seccava iniziare a girovagare a destra e a manca). Tutte le formulazioni dei prodotti contengono petrolati, parabeni, siliconi, PEG e quant’altro e dato che ormai so quanto fanno male non riesco a chiudere un occhio sulla faccenda (perdonatemi se sono ripetitiva). Ma con grande stupore ho potuto constatare di come una maggiore concentrazione di schifezze riguardi gli oli e le acque abbronzanti (e data la funzione del prodotto ancora ancora immaginavo che ci fossero) ma soprattutto nelle creme doposole: proprio quelle che devono nutrire e teoricamente riequilibrare la nostra pelle dopo una più o meno lunga esposizione ai raggi solari.

In questo post vi mostro brevemente i prodotti che ho acquistato e ve li recensirò alla fine della stagione estiva 🙂 per consigliarveli o meno l’anno prossimo. Li riporto nell’ordine col quale li ho acquistati:

After Sun – Aloe Gel Doposole Rinfrescante     ⇝ Hawaiian Tropic ⇜

PicsArt_1433178648457 

INCI

Aqua, Glycerin, Polysorbate 20, Carbomer, Caprylyl Glycol, Allantoin, Sodium Hydroxyde, Panthenol, Chamomilla Recutita Flower Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Aleurites Moluccana Seed Extract, Carica Papaya Fruit Extract, Colocasia Antiquorum Root Extract, Mangifera Indica Fruit Extract, Passiflora Incarnata Fruit Extract, Plumeria Acutifolia Flower Extract, Psidium Guajava Fruit Extract, Simmondsia Chinensis Seed Oil, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Sorbic Acid, Parfum, Hexyl Cinnamal, Linalool, Benzyl Salicylate, CI 19140, CI 42090.

Penso che il punto forte di questa marca sia il packaging di tutti i prodotti solari, lo trovo originale e molto carino 🙂 , e personalmente a me piace molto anche il nome perchè mi ricorda le omonime isole, e quindi mi rimanda alle acque cristalline e alle spiagge esotiche tipiche di quei posti 😍. Devo ammettere che è una marca che non ho provato mai: ho dato un’occhiata ai solari e all’olio abbronzante ma, data la composizione, li ho posati.

Questo gel doposole a base di aloe, invece, non mi è sembrato malaccio: visivamente la consistenza è proprio quella di un gel, di colore verde, dall’odore fresco e leggermente balsamico. Mi piace il fatto che vi siano numerosi estratti di frutti e piante. Sulla confezione c’è scritto che questa formula a base di vitamina e, aloe e piante esotiche, lascia sulla pelle una gradevole sensazione di freschezza (che dal profumo si evince molto). Che dire, vedremo che sensazioni mi darà dopo le applicazioni 🙂

Il contenuto è di 200 ml e il prezzo è di 11 € circa


Olio corpo & capelli – Macadamia e Karitè     ⇝ l’Erboristica di Athena’s ⇜

PicsArt_1433178697936

INCI

MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL, PARFUM [FRAGRANCE], BUTYROSPERMUM PARKII (SHEA BUTTER), TOCOPHEROL, LINALOOL, COUMARIN, LIMONENE, HEXYL CINNAMAL, BENZYL SALICYLATE, BUTYLPHENYL METHYLPROPIONAL, CITRAL, CITRONELLOL, EUGENOL, ISOEUGENOL.

Olio vegetale di Macadamia e Karitè. Contiene Acido Palmitoleico che agisce come antiossidante e nutriente, conferendo alla pelle un aspetto radioso. Rapido assorbimento. Perfetto anche per capelli per una chioma riparata e morbida.

Prodotto vegano privo di: parabeni, siliconi, coloranti, derivati petrolchimici.

Per chi non la conoscesse

l‘Erboristica di Athena’s è una linea cosmetica naturale ecosostenibile per il trattamento di viso, corpo e capelli. I valori ed i principi sui quali si fonda sono:

  • estrema sensibilità verso l’ambiente
  • profonda etica animalista
  • rispetto del territorio e delle sue risorse

Tutte le sue linee condividono l’impegno verso l’ambiente, utilizzando solo imballi riciclabili ad alta biodegradabilità e cartoni da carta riciclata, al fine di contribuire al rispetto dello stesso e garantendo un basso impatto ambientale. I suoi prodotti sono: dermatologicamente testati, a impatto zero, testati al nickel – cromo e cobalto, non contengono materie prime di origine animale nè ottenute dal loro sfruttamento.

Ho dato un’occhiata ai solari sul loro sito ma dato che contengono siliconi ho preferito evitare.

Cercavo l’olio da applicare sui capelli sia come protezione che come nutrimento dall’azione del raggi solari ed ho trovato questo al reparto bio del supermercato: è la prima volta che proverò un prodotto di questa marca e spero che svolgerà l’azione che promette, idratante e restitutiva, nonostante sia un olio che non appartiene alla categoria dei solari. La fragranza è vanigliata e ambrata – è riportato sulla boccetta – e annusando il profumo è davvero molto buono. Nella descrizione si riporta l’assenza di parabeni, siliconi e compagnia bella e il tutto torna verificando la composizione.

Il prodotto è di 125 ml al prezzo di 5,90 €


Olio solare abbronzante – no filtri solari     ⇝ Omia ⇜

PicsArt_1433326375652

INCI

Brassica Campestris Seed Oil**, Glycine Soja Oil*, Caprylic/Capric Triglyceride**, Dicaprylyl Ether**, Sesamum Indicum Seed Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Cocos Nucifera (Coconut) Oil*, Daucus Carota Sativa Root Extract**, Daucus Carota Sativa Seed Oil**, Beta-carotene**, Juglans Regia Seed Oil**, Coffea Arabica Seed Oil**, Ascorbyl Palmitate, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Tocopherol, Parfum.
(*) Da Agricoltura Biologica (**) Origine Naturale.

Ogni anno, dopo diverse volte che sono stata a mare e mi sono quindi esposta abbastanza ai raggi solari, sono solita utilizzare l’olio Johnson per ottenere un’abbronzatura maggiore. Si, lo so, sbagliatissimo, non si fa. Nonostante abbia una carnagione mediterranea, cioè con pelle non troppo chiara che prende colorito abbastanza in fretta, mi piace usare un pò d’olio per incrementare l’abbronzatura. Ma da quest’anno cestinerò anche l’olio Johnson e quindi cercavo un prodotto che svolgesse la stessa funzione ma in maniera meno aggressiva e un pò più naturale. Ecco che ho trovato quest’olio solare della marca Omia Laboratories che penso un pò tutte voi conosciate dato che è facilmente reperibile nei supermercati. In passato, e forse ancora oggi, ci sono pareri discordanti su quest’azienda. Nonostante possegga diverse certificazioni – Certificato ICEA, No test sugli animali, niente parabeni o coloranti sintetici, rispetto per l’ambiente, test sul nickel < 1 ppm – non tutti si ci trovano bene. Per restare nell’argomento “solari” su internet ho letto recensioni di ragazze non molto convinte sulla consistenza o sull’effettiva efficacia della crema solare di questa marca… non posso dire nulla al riguardo perchè non ho capito bene la questione XD ma comunque ho lasciato stare la crema protettiva e mi sono buttata su quest’olio:

Omia olio solare abbronzante eco-biologico contiene una miscela esclusiva di oli pregiati. L’olio di Argan idrata e protegge la pelle, mentre l’olio di Cocco la nutre e la protegge dai segni dell’invecchiamento. La sinergia di olio di Noce, olio di Carota e olio di Caffé favorisce un’abbronzatura intensa e dorata. Non unge, si assorbe rapidamente e non lascia residui.
Il prodotto contiene 0% di parabeni, glicole propilenico, PEG, coloranti sintetici, siliconi, filtri UV chimici.
FORMULA APPROVATA DA DERMATOLOGI E COSMETOLOGI AIDECO.
Tipo di pelle: é indicato per persone con pelle scure e già abbronzate che non necessitano di protezione solare.
Non contiene ingredienti di derivazione animale, adatto ai vegetariani e ai vegani.
L’INCI è molto buono 👍 la confezione è di 200 ml e l’ho acquistata 10 € circa.

Crema fluida solare – SPF 20 media     ⇝ Bjobj ⇜

PicsArt_1433178727697 

INCI

AQUA, DICAPRYLYL ETHER, PONGAMIA GLABRA SEED OIL, ZINC OXIDE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, POLYGLYCERYL-3 POLYRICINOLEATE, GLYCERIN, ALCOHOL*, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL, TITANIUM DIOXIDE, ORYZA SATIVA BRAN OIL, COCOS NUCIFERA OIL*, LINUM USITATISSIMUM OIL*, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL*, SIMMONDSIA CHINENSIS OIL*, MAGNESIUM SULPHATE EPTAHYDRATE, MAGNESIUM STEARATE, HYDRATED SILICA, PONGAMOL, ALUMINA, TOCOPHEROL, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, DAUCUS CAROTA ROOT EXTRACT*, STEARIC ACID (Vegetale), BISABOLOL, ORYZANOL, PARFUM**, LIMONENE, LINALOOL.
*Da agricoltura biologica certificata
**Da oli essenziali

Speravo di poter concludere i miei acquisti tra i prodotti al supermercato e invece così non è stato. Non ho trovato creme protettive che avessero una composizione accettabile. E allora ho pensato di provare qualcosa di nuovo: un solare ecobio!

Questo che ho acquistato al Naturasì è della Bjobj:

Bjobj è un progetto che nasce dalla ditta San.Eco.Vit., inizialmente piccolo negozio di alimenti naturali e biologici. La passione per questo stile di vita e il nuovo interesse apertosi verso i prodotti per la cura del corpo ha aperto la strada all’idea di produrre cosmetici naturali con un marchio proprio e tutto Italiano. L’attività della San.Eco.Vit. si fonda sui valori dell’ecologia, della naturalità e del biologico.

Tutti i cosmetici che producono devono superare test di performances (idratazione, anti-age, piacevolezza nell’utilizzo), test di tollerabilità cutanea e al nichel (patch test e nickel test), test di autoconservabilità (challenge test); non devono contenere sostanze animali o di derivazione animale, non devono contenere sostanze di origine o derivazione petrolchimica. I prodotti bjobj sono sicuri, delicati, ben tollerati, piacevoli da utilizzare e un toccasana per la cura completa del corpo e del viso. Le certificazioni di cui godono sono le seguenti:

– Certificato eco bio cosmesi ICEA: l’ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale), in qualità di ente certificatore, peraltro riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, controlla l’origine vegetale delle materie prime utilizzate e, in particolare, la provenienza degli estratti e degli oli essenziali impiegati, da agricoltura biologica certificata (secondo la normativa CEE 2092/91), le formulazioni e rilascia, per ciascun prodotto, il numero di autorizzazione che troverete su ogni confezione bjobj. Quindi il fatto di avere ottenuto la certificazione garantisce che ogni cosmetico è prodotto nel rispetto delle rigide norme previste dal disciplinare, ma anche l’utilizzo di un prodotto delicato, sicuro, senza impiego di sostanze aggressive o potenzialmente dannose per la pelle.

– Nickel tested < 1 PPM: nei prodotti cosmetici, secondo la casistica, la soglia al di sotto della quale non dovrebbero esserci reazioni allergiche è 1 PPM, cioè una Parte Per Milione, ovvero 0,000001. Non esistono cosmetici TOTALMENTE privi di nichel, è importante quindi che sia indicato sulla confezione del prodotto la quantità in cui questo materiale è presente.

– Dermatologicamente testati

– Yes Vegan: tutti i prodotti finiti bjobj non sono testati su animali e non contengono sostanze animali o di derivazione animale e sono quindi adatti a tutti coloro che seguono una filosofia di vita vegana o vegetariana.

– Senza profumo: sono presenti solo profumi di esclusiva derivazione naturale o oli essenziali biologici. In alcuni prodotti non vengono aggiunti affatto profumi, proprio perché indicati per pelli particolarmente sensibili o per zone del corpo particolarmente delicate.

– Made in Italy

Questa è una breve presentazione dell’azienda. Con particolare riguardo a questa crema solare sulla confezione si riporta che: è a fattore di protezione di protezione medio, ideale per la pelle chiara e sensibile. Idrata e protegge efficacemente la pelle contro scottature e invecchiamento cutaneo precoce favorendo al contempo un’abbronzatura dorata. Contiene filtro minerale e oli di Cocco, Argan, Jojoba, Lino dalle proprietà emollienti e nutrienti, il prezioso olio di Karanja che protegge naturalmente la pelle dai raggi solari e dall’invecchiamento, l’estratto di Carota che idrata la pelle e favorisce l’abbronzatura, vitamina E, Gamma Orizanolo e Bisabolo.

Se ricorderete nel post Guida sui filtri solari (che vi riporto per chi se lo fosse perso) vi è la differenza tra filtri fisici e filtri chimici. Questa crema è composta da filtro solare minerale naturale che agisce proteggendo dai raggi UVA e UVB: dall’INCI potete notare di come siano presenti i due filtri fisici zinc oxide e titanium dioxide. Non contiene coloranti, filtri chimici di sintesi, parabeni. Proprio quello che cercavo io! Non mi basta che verificarne l’efficacia appena andrò a mare 🙂

Il prodotto è di 125 ml e costa 16,90 € circa. All’interno della confezione ho trovato un campioncino omaggio di crema doposole 😀 molto gradito. L’unica cosa che per ora posso criticare è la profumazione… non riesco ad inquadrare bene di cosa sappia :/ ma non mi piace! 😦


Termino questo post ricordandovi quali sono le giuste abitudini e i buoni accorgimenti per un’esposizione al sole sicura:

  1. L’esposizione al sole migliora il tono dell’umore, rafforza i meccanismi di difesa intrinseci dell’organismo ed attiva la vitamina D fondamentale per l’assorbimento e la fissazione del calcio nelle ossa. L’esposizione alla luce solare viene addirittura utilizzata come terapia (fototerapia) per curare e risolvere alcune patologie, soprattutto a livello cutaneo, quali la psoriasi. Non dobbiamo però mai dimenticare che gli effetti da positivi possono tramutarsi in negativi se non ci si espone al sole con moderazione e cautela. Una scorretta esposizione oltre a favorire la comparsa di eritemi , provoca un invecchiamento precoce della cute e costituisce fattore di rischio per la comparsa di tumori della pelle.
  2. Si deve preservare la salute della pelle e proteggerla applicando una crema solare che contenga un indice di protezione adeguato alla propria sensibilità individuale nei confronti del sole.
  3. Durante l’esposizione al sole non dimenticare di rinnovare ogni tanto l’applicazione della crema solare, soprattutto dopo ogni bagno. L’applicazione della crema protettiva non deve però autorizzare esposizioni al sole eccessive e prolungate: è importante procedere con gradualità ed aumentare progressivamente la durata dell’esposizione.
  4. È buona norma evitare di esporsi nelle ore centrali della giornata, dalle ore 12 alle ore 16, in cui l’irraggiamento solare è al massimo dell’intensità.
  5. E’ necessario proteggersi sia dalla luce indiretta, perché acqua e sabbia riflettono comunque i raggi del sole e sia dal cielo nuvoloso, perché le nuvole lasciano comunque passare buona parte dei raggi ultravioletti.
  6. I bambini (soprattutto i piccoli di età inferiore ai 3 anni) non devono essere esposti durante le ore di irraggiamento più intenso (portarli via dalla spiaggia prima delle 11 ed eventualmente riportarli dopo le 16), devono inoltre essere protetti con creme ad alto indice di protezione, con un cappellino (possibilmente con visiera) e, soprattutto se la pelle è molto chiara, con una maglietta.
  7. Proteggere la pelle non solamente quando si va in spiaggia ma anche quando si svolge una qualsiasi attività all’aria aperta.
  8. Attenzione agli occhi: è bene proteggerli dall’azione dei raggi ultravioletti indossando dei buoni occhiali da sole.
  9. E’ importante durante l’esposizione al sole bere molta acqua (non troppo fredda!) perché il sole tende a disidratarci ed evitare naturalmente l’ingestione di bevande alcoliche.
  10. Tenere presente che alcuni farmaci (ad esempio contraccettivi orali, antimicrobici, antistaminici, antinfiammatori, antidepressivi ecc.) possono causare l’insorgenza di reazioni di fotosensibilizzazione con conseguente comparsa di macchie ed eruzioni cutanee.
  11. Evitare di fare il bagno se non si è in ottime condizioni psicofisiche.
  12. E’ raccomandabile privilegiare un’alimentazione leggera e digeribile evitando cibi grassi ed ipercalorici.
  13. Entrare in acqua gradualmente, soprattutto dopo una lunga esposizione al sole, avendo cura di bagnare prima la testa, quindi l’addome ed infine il petto.
  14. Evitare le assurde imprudenze: non allontanarsi eccessivamente dalla riva, coloro che non sanno nuotare devono rigorosamente bagnarsi in acque basse, non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa e comunque quando il mare è molto mosso, se soffia un forte vento o se ci sono delle correnti ed infine evitare di tuffarsi dagli scogli.
Fonte: http://www.angelini.it/wps/wcm/connect/it/Home/Il-magazine/Approfondimenti/sole-mare-in-sicurezzza/

E voi avete già acquistato i solari e tutto ciò che reputate necessario? 🙂

Buon’estate a tutti amiche e amici ☀🌊

Firma2