• Aloe 🌿 Crema Viso ║ Equilibra review •

Salve ladies 🍃

Pronte per una nuova recensione? Quest’oggi si parla di skincare con la Crema Viso all’Aloe di Equilibra. L’ho inserita in uno dei miei giveaway e, non appena ne ho avuto l’opportunità, l’ho acquistata e l’ho provata anch’io 🙂 dopo vari mesi di utilizzo l’ho terminata ed oggi la faccio conoscere anche a voi.

P_20160620_100224.jpg

🍃🍃🍃

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

p_20160620_100232

Questa cremina è contenuta in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a vite posto in basso.

Si presenta come un’emulsione bianca di media consistenza e dalla texture apparentemente ingannevole: non appena viene prelevata dal tubetto sembra compatta e pesante – forse fin troppo – sia da stendere che da sopportare se destinata ad una pelle grassa come la mia, ma prendendo familiarità col prodotto si arriva subito a capire che è sufficiente applicarne una piccola quantità sia sul viso che sul collo per ottenere dei buoni risultati. Di questo ve ne parlerò più in là.

collage17

La confezione ci annuncia che Aloe Crema Viso è una crema contenente un’elevata quantità di aloe vera (40%) ad azione idratante e lenitiva. Priva di profumazione aggiunta, si assorbe velocemente senza ungere.

Formulata con componenti vegetali selezionati, priva di paraffina e di oli minerali, idrata e protegge con delicatezza la pelle del viso.

Dunque i componenti protagonisti di questo prodotto sono:

  • Olio di mandorle dolci ⇒ Che assicura idratazione.
  • Vitamina E ⇒ Dall’azione antiossidante.
  • Aloe Vera Equilibra® ⇒ Idrata, protegge e riequilibra la pelle del viso.

🍃🍃🍃

LA MIA ESPERIENZA

Mi ricollego immediatamente al discorso del “falso legame tra texture all’apparenza e riscontro sulla pelle”: la crema è applicabile mattina e/o sera ed è adatta a tutti i tipi di pelle, dunque l’importante è dosarne bene la quantità da applicare.

Per me l’effetto sul viso è stato quasi una rivelazione: pelle completamente asciutta, morbida e opaca in qualsiasi zona della faccia – famosa zona T compresa -, il tutto accompagnato da un’assorbimento abbastanza veloce. Non l’avrei mai detto!

Vista la texture pensavo che sarebbe stato troppo per la pelle, che l’avrei soffocata e che mi sarei ritrovata il viso pieno di brufoletti e imperfezioni, per non parlare dell’eventuale rigetto alla minima occasione di caldo e sudore. Beh, nulla di tutto ciò è accaduto.

Anzi: ho potuto constatare il potere nutriente e lenitivo della crema soprattutto dopo lo scrub viso e durante i periodi di brufolite acuta e frequente, nei quali ho imparato che l’utilizzo di questo prodotto non avrebbe peggiorato la situazione ma, al contrario, mi avrebbe placato e sgonfiato l’imperfezione.

Sono sicura che molte di voi escluderebbero a priori l’utilizzo di questa crema per la presenza dell’olio di mandorle dolci, specie ai primi posti della formulazione: questo prezioso olio vegetale, sebbene venga amato per il corpo, non viene visto di buon occhio se applicato in viso in quanto considerato comedogeno – ossia fautore di punti neri -, ma dal momento che sulla mia pelle i neri sono sempre presenti, non posso esprimermi al riguardo.

Non vi ho parlato della profumazione: sinceramente parlando l’ho trovata poco piacevole, mi faceva pensare a qualcosa di “pastoso”… Simil pongo, per intenderci, o più precisamente di Das bianco (chi se lo ricorda??). Tuttavia, con l’utilizzo giornaliero e continuo, ci si fa l’abitudine e non lo si percepisce più con le costanti applicazioni in viso.

Ripeto: il fatto che si presenti una crema perfetta, perchè non unge, nutre bene senza appesantire, si assorbe in fretta ed opacizza per tutto il giorno anche i punti grassi del viso, me la fa approvare a pieni voti. Io l’ho utilizzata solo al mattino e durante il periodo primaverile; con il caldo, che comunque accinge a lasciarci, non vi sono grosse differenze se non una leggera tendenza al rigetto… Ma davvero lieve.

INCI

Aloe bardensis leaf juice, Aqua (water), Glyceryl Stearate SE, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Coco-Caprylate, Glycerin, Aluminium Starch Octenylsuccinate, Tocopheryl Acetate, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Xanthan Gum, Sodium Polyacrylate, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Sodium Hydroxide, Potassium Sorbate, Methyldihydrojasmonate, Sodium Gluconate.

PRIVA DI PARABENI • PEG • PETROLATI • PROFUMAZIONE AGGIUNTA

FORMATO 75 ML // PREZZO 7.70 € // REPERIBILE presso i supermercati rivenditori del marchio

🍃🍃🍃

La recensione termina qui e spero che vi possa tornare utile 🙂 voi conoscete questa crema? Come vi ci siete trovate?

Un bacio e al prossimo articolo!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

• Shampoo 2in1 fortificante “Puliti & Brillanti” e balsamo crema fortificante “Densi & Corposi” ║ Garnier Fructis review •

Salve dolcezze ♡

Torniamo sul fronte capelli ma con una nuova recensione di due prodotti immancabili nella propria haircare routine: le parole chiave sono shampoo, balsamo, INCI accettabile, supermercato, Garnier, Fructis. Ok, penso d’avervi detto tutto senza fare una frase di senso compiuto 😀

SHAMPOO 2IN1 FORTIFICANTE “PULITI & BRILLANTI” ∼ GARNIER FRUCTIS

P_20160307_121732

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

La consistenza di questo prodotto mi ha lasciato perplessa, in quanto era la prima volta che mi trovavo a maneggiare uno shampoo gelloso e molto ma molto viscoso che, lasciatemelo dire, ricorda tanto quella graziosa secrezione nasale che ci affligge durante i periodi di forti ed incondizionati raffreddori. Lo so, non è bello da immaginare ma non ho trovato modi più carini per descrivervelo e volevo farvelo sapere 😁 la texture è discretamente leggera ma molto morbida, seppur leggermente “collosa”. Vi giuro, non mi era mai capitato uno shampoo del genere.

Ad ogni modo, il prodotto è di colore trasparente con una profumazione fresca, dolce e fruttata – insomma, LA tipica profumazione dei prodotti della linea Fructis -, il tutto contenuto in questa boccetta di plastica semi-trasparente verde con tappo a scatto.

La linea Puliti&Brillanti è pensata per ottenere capelli leggeri e brillanti di salute: dunque leggerezza, brillantezza intensa e districabilità sono gli obiettivi che si pone questa linea, dalla formula per il 94% biodegradabile e arricchita con attivo anti-calcare per neutralizzare i residui calcarei dell’acqua sui capelli.

P_20160307_121740

LA MIA ESPERIENZA

Vi ricordate che avevo già provato e recensito il balsamo della stessa linea? {proprio qui}

Dopo una luuunga riflessione e un’accurata valutazione – leggetelo come ero al supermercato povera e disperata – ho deciso di provare lo shampoo, complice anche il fatto che fosse privo di siliconi e parabeni.

Come detto prima, la consistenza è insolita e fa un pochetto impressione (almeno a me): nonostante la formulazione ben bilanciata, che non dovrebbe rivelarsi aggressiva, la presenza dell’Ammonium Lauryl Sulfate – tensioattivo più aggressivo dei classici SLES/SLS – non mi faceva certo dormire sugli allori, quindi ho sempre diluito abbondantemente il prodotto man mano che lo prelevavo a piccole dosi. Il fatto di essere viscoso, non appena lo si distribuisce sui capelli, rende questi come incollati tra di loro, dando la sensazione di capelli sottili e piatti.

Inizialmente mi è sembrato un pochetto troppo sgrassante per la mia cute delicata – iniziavo ad avere prurito – e per questo ho iniziato ad alternarlo con altri due shampoo oppure con uno shampoo solo, utilizzandolo 1 volta sì e 3 no, per dare il tempo alla cute di “riprendersi” senza irritarsi ulteriormente. In questo modo non ho più avuto problemi e negli ultimi tempi l’ho utilizzato tranquillamente senza avere brutte sorprese.

I capelli vengono puliti per bene e, alla seconda passata di shampoo, si crea una piacevole schiumetta che accompagna la fase del massaggio. Per il resto, non mi sembra d’avere avuto capelli puliti e brillanti più a lungo… Anzi, certe volte la pulizia è durata meno rispetto ad altri suoi simili. Nemmeno sul fronte districabilità si sono verificati miracoli; il balsamo è d’obbligo perchè i capelli inevitabilmente si aggrovigliano. Di positivo c’è il fatto che non appesantisce la chioma e che mantiene cute e capelli profumati a lungo, dopo l’asciugatura.

Non mi ha fatto impazzire, l’ho trovato uno shampoo mediocre che potrebbe rivelarsi utile quando ci si trova al supermercato e si è indecise sulla scelta del prodotto da acquistare.

INCI

AQUA/WATER, AMMONIUM LAURYL SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, HYDROXYPROPYL GUAR HYDROXYPROPYLTRIMONIUM CHLORIDE, PARFUM/FRAGRANCE, SODIUM BENZOATE, HEXYLENE GLYCOL, PYRUS MALUS EXTRACT/APPLE FRUIT EXTRACT, CITRIC ACID, SALICYLIC ACID, BENZOIC ACID, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, NIACINAMIDE, PYRIDOXINE HCI, SACCHARUM OFFICINARUM EXTRACT/SUGAR CANE EXTRACT, MALPIGHIA PUNICIFOLIA/ACEROLA FRUIT EXTRACT, CITRUS MEDICA LIMONUM PEEL EXTRACT/LEMON PEEL EXTRACT, CAMELIA SINENSIS EXTRACT/CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT, SODIUM HYDROXIDE (FIL. D53343/2).

PREZZO: 2.80 €

FORMATO: 250 ml

REPERIBILE: in tutti i supermercati.

BALSAMO CREMA FORTIFICANTE “DENSI & CORPOSI” ∼ GARNIER FRUCTIS

P_20160704_101849_1

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Come da titolo, questo balsamo ha l’aspetto e la consistenza di una cremina bianca semi-densa, dalla texture morbida e non troppo leggera. Io e il mio naso troviamo inebriante il profumo che emana, anche questo dolce e fruttato (ma completamente diverso da quello dello shampoo). Il packaging è una confezione di plastica fucsia con apertura tramite tappino a scatto posta in basso, il che rende più funzionale prelevare il prodotto.

P_20160704_101945

I prodotti della linea Densi&Corposi, invece, sono mirati all’ottenimento di capelli più pieni e corposi; di una chioma più abbondante con capelli rimpolpati dall’interno, più spessi, fluenti e dal tocco vellutato. Il segreto della formula è la presenza dell’estratto di Melograno, che migliora la bellezza dei capelli, conferendogli morbidezza e tocco fluido, e della Fibra-Cylane™: una molecola innovativa che penetra in profondità e inietta nuova materia nella fibra capillare con un effetto progressivo.

LA MIA ESPERIENZA

A M O questo balsamo in tutto e per tutto: profumo, consistenza, effetto sui capelli. Penso, però, che non comprerò lo shampoo della stessa linea – non ricordo se perchè avesse qualche ingrediente incriminato o perchè non mi convinceva l’equilibrio della formulazione -.

P_20160704_101909

Basta una nocina di prodotto, distribuita dalle lunghezze alle punte, per districare immediatamente i capelli (complici gli agenti districanti ai primi posti), rendendoli morbidissimi, profumatissimi e sorprendentemente definiti. Avete presente quando applicate i prodotti successivi allo shampoo – balsamo o maschera – e vi si creano dei ricci leggeri, soffici e definiti durante la posa? (il balsamo lo lascio sù 1-2 minutini). Non sono tutti i prodotti che producono quest’effetto che personalmente adoro, perchè mi dà la sensazione di curare correttamente il capello, assecondandone la natura, e perchè so che lo stesso risultato si ripeterà al termine dell’asciugatura.

Effettivamente, già dalla prima applicazione i capelli risultano più pieni, ricchi, corposi al tatto, puliti a lungo e per nulla appesantiti. Ovviamente sto riportando la mia esperienza in base al mio tipo di capello, ma non ho riscontrato elementi limitativi tali da non consigliare anche a voi questo prodotto.

INCI

AQUA/WATER, CETEARYL ALCOHOL, BENTRIMONIUM CHLORIDE, PARFUM/FRAGANCE, AMINOPROPYL TRIETHOXYSILANE, STARCH ACETATE, NIACINAMIDE, LACTIC ACID, SACCHARUM OFFICINARUM EXTRACT/SUGAR CANE EXTRACT, HYDROXYETHYLCELLULOSE, CHLORHEXIDINE DIGLUCONATE, CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT, BENZYL ALCOHOL, LINALOOL, PUNICA GRANATUM EXTRACT, ISOPROPYL ALCOHOL, 2-OLEAMIDO-1, 3-OCTADECANEDIOL, PYRUS 1MALUS EXTRACT/APPLE FRUIT EXTRACT, PYRIDOXINE HCI, CETYL ESTERS, CITRIC ACID, CITRUS MEDICA LIMONUM PEEL EXTRACT/LEMON PEEL EXTRACT, HEXYL CINNAMAL, AMYL CINNAMAL (FIL. C163595/2).

PREZZO: 2.80 €

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: in tutti i supermercati.

Ecco come mi sono trovata con questi due prodotti 🙂 voi li conoscete? Ne avete provato qualcun’altro sempre della linea Fructis?

Vi mando un bacio ♡ al prossimo articolo!

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

» Nozioni di base sul Make-up #8: l’EYELINER! {Tipologie & Consigli vari}

Buongiorno bellezze ♡

Oggi articolo a tema makeupposo: parliamo dell’eyeliner! Ormai è comune l’idea che sia un prodotto cosmetico tanto amato quanto odiato da noi donne: amato perchè risalta lo sguardo ed il trucco occhi, conferendone profondità e un’aria quasi sofisticata; odiato perchè fondamentalmente non lo si riesce mai ad applicare in maniera semplice e perfetta, come in realtà si vorrebbe.

Per fortuna esistono varie tipologie di eyeliner che ci permettono di scegliere quello più pratico ed adatto a noi. Facendo pratica, con pazienza e costanza, gradualmente potremmo riuscire a saperli usare tutti.

• EYELINER SOTTILE

eyeliner-nero-bio

L’eyeliner sottile ha una punta molto fine che consente di delineare l’occhio in maniera perfetta e discreta, senza troppi eccessi, perché la linea che traccia è veramente magra. Questa tipologia è però consigliata a chi è già esperta nell’applicazione dell’eyeliner, perchè richiede una precisione ed una manualità non indifferente.

• EYELINER IN FELTRO

3cc93066-d6d5-4f54-b1b2-47f123f7f077

L’applicatore di questo tipo di eyeliner si presenta inizialmente un po’ più largo per poi finire a punta. Questo tipo è perfetto per realizzare un make-up stile anni ’60, caratterizzato da righe sulla palpebra abbastanza spesse.

• EYELINER A PENNA

P_20160705_103332

Recensione qui

L’eyeliner a penna è indubbiamente la tipologia migliore per chi si approccia le prime volte a questo prodotto: il fatto di sembrare in tutto e per tutto un pennarello, nonchè una comunissima matita per occhi, consente di avere una mano più ferma. La punta è in feltro e permette di regolare la fuoriuscita del prodotto, così da evitare eccessi e inutili sprechi. La riga che disegna è leggera e la si può inspessire a proprio piacimento. Unica pecca: la durata è inferiore rispetto agli altri perchè il colore al suo interno tende a seccare più velocemente.

• EYELINER IN CREMA

eye-liner-creme

Quest’eyeliner presenta una consistenza cremosa ed è contenuto in un vasetto, per prelevarlo ed applicarlo è necessario l’apposito pennello. Anche con questo si possono ottenere diversi spessori della riga che si traccia, dipende dalla scelta del pennello: con uno dalla punta fine si ottiene una riga sottile per dare risalto all’occhio, mentre se vogliamo tracciare una riga più spessa si ricorrerà ad un pennello un po’ più grande, ma sempre dalla forma appuntita.

• EYELINER A MATITA

P_20151107_165853

Recensione qui

Se si elogia l’eyeliner a penna per la sua praticità, maggiore adorazione la si riserva per quello a matita, una delle versioni più moderne dell’eyeliner che lo si applica proprio come se fosse una matita per occhi. Questi tipi di eyeliner sono perfetti per chi ha difficoltà a stendere quello liquido o ad utilizzare le altre tipologie e risulterà un gioco da ragazze per chi è già abituata ad utilizzare la matita per gli occhi… Che penso sappiate fare tutte! 😉

• EYELINER LIQUIDO

L’eyeliner liquido è la classica tipologia di eyeliner, con un pennello che permette di disegnare tratti di un colore molto intenso e brillante. Perfetto per creare look a effetto lucido.

• EYELINER IN POLVERE

ll-58_witchypoo_-_ombretti_toni_neutri

L’eyeliner in polvere è contenuto in vasetti, come quello in crema, ma ha una consistenza per l’appunto polverosa. Si utilizza con un pennello piccolo leggermente inumidito che va poi intinto nella polvere. La particolarità è che sull’occhio traccia una linea poco intensa: quindi è molto adatto per ottenere un effetto sfumato e leggero.

pennelli eyeliner.jpg

I pennelli sottili (1)(2)(3) sono adatti per l’eyeliner in gel o liquido, in egual modo si possono impiegare quelli piatti o piatti angolati (4)(5) per ottenere righe sottili e precise. Questi pennelli sono l’ideale per ricreare la codina alla fine dell’occhio. Se si vuole sfumare l’eyeliner, possibile soprattutto con quello a matita, i pennelli migliori sono gli Smudge Brush (6)(7) ossia pennelli piatti ma dalle setole morbide. In alternativa è possibile ricorrere ad un pennello morbido a punta (8) per ottenere i medesimi risultati.

• EYELINER IN GEL

eyeliner-in-gel-500x320

Anche la formulazione in gel è contenuta in piccoli vasetti ed anche questo tipo di eyeliner va necessariamente utilizzato con pennelli specifici che disegnino un tratto preciso sull’occhio: bisogna applicarlo senza fare errori, altrimenti potrebbe sbavare e conferire un’aspetto innaturale all’occhio.

• EYELINER IN GLITTER

urbandecay_glitters001

Non sono sicuramente eyeliner da utilizzare tutti i giorni, soprattutto per un trucco giorno, ma sono perfetti per un trucco da sera quando si vuole ottenere un look particolare, allegro e frizzante.

• EYELINER COLORATO

Stila_Sparkle_Waterproof_Liquid_Eye_Liner-800x394

L’eyeliner per antonomasia è di colore nero ma, così come quello in glitter, quello colorato conferisce un tocco molto particolare ed originale al make-up. A seconda del colore, si presta meglio in determinate occasioni: per un trucco da giorno, un trucco da sera o in entrambi i casi. Il consiglio è di non applicarlo mai da solo, ma di stenderlo sopra un tratto di matita nera precedentemente tracciata.

Dopo avere valutato quale sia la tipologia di eyeliner adatto a noi – in base alla praticità, alla bravura nell’applicazione, al tipo di make-up che si vuole realizzare e per quale occasione, ecc. – ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire per evitare gli errori più comuni nella stesura di questo tipo di prodotto. L’eyeliner non avrà più segreti 🙂

1) APPLICAZIONE

Innanzitutto è fondamentale avere mano ferma, esperienza (data inevitabilmente dalla pratica) e tanta ma tanta pazienza. Prendetevi il vostro tempo e non scoraggiatevi se non riuscite a stenderlo correttamente o se la riga/codina presenta delle piccole imperfezioni: fate delle prove “a vuoto” anche a tempo perso a casa, ma di certo non cimentatevi nell’applicazione dell’eyeliner quando andate di fretta o per un’occasione importante – a meno che non siate pratiche ed esperte – col rischio di rovinare il trucco occhi. Assicuratevi di avere sempre dei buoni punti d’appoggio e una buona luce trucco.

2) RIMOZIONE

Giunte alla fase di struccaggio, concentratevi prima sugli occhi, e quindi eliminando l’eyeliner in primis, per procedere poi a struccare il resto del viso. Potete usare un latte detergente, uno struccante bifasico, un olio struccante o quant’altro, la scelta è personale, ma qualora dovessero permanere dei residui di eyeliner tra le ciglia superiori, aiutatevi con un cotton fioc imbevuto di struccante: passatelo delicatamente tra i peli e risciacquate con acqua tiepida.

3) RIMEDIARE AGLI ERRORI DI STESURA

Sostanzialmente quali sono gli errori che si commettono nell’applicazione dell’eyeliner? Sbagliare la riga o fare male la codina.

Nel primo caso, se il tratto non è risultato perfetto, ci sono due modi per rimediare: il primo consiste nello sfumare il tratto con un pennellino, così facendo l’errore non si vedrà più; il secondo si avvale dell’aiuto di un cotton fioc (meglio se dalla forma a punta per una maggiore precisione): imbevetelo leggermente di latte detergente e ridisegnate i contorni della linea nei punti in cui pensate che sia più spessa o storta. Tamponate con un velo di cipria per asciugare i residui del detergente e ri-procedete all’applicazione. Non usate mai uno struccante oleoso in questo caso: come tale, farà scivolare il trucco, rendendo impossibile il completamento del make-up.

Per questa volta è tutto ma sull’eyeliner non abbiamo ancora finito di parlare… Lo scoprirete il mese prossimo 😉

Spero che l’articolo vi torni utile. Un bacio e buona settimana a tutte ♡

***

» Impieghi alternativi dei prodotti cosmetici inutilizzati o con brutto INCI 💡

💙

L’articolo di oggi sarà d’aiuto a tutte/i coloro che sono in procinto di passare all’utilizzo dei prodotti cosmetici con buon INCI o totalmente ecobio e, chissà, magari convincere un po’ di più anche quelli della serie nun me ne po’ fregar popo de meno di quello che acquisto.

Uno degli sbattimenti maggiori è ritrovarsi a dover buttare praticamente l’intero bagno, con la lacrimuccia che cola silenziosamente al pensiero dei soldini spesi. Ma il discorso non riguarda solo ed esclusivamente i prodotti con cattivo INCI, in quanto possiamo trovarci male anche con un cosmetico green e vorremo evitare di cestinarlo per il discorso di prima.

Infatti, don’t worry and continue to be happy perchè tutti (o quasi) i suddetti prodotti inutilizzati possono essere “riciclati” per usi alternativi: in questo modo potrete continuare ad utilizzarli e terminarli in maniera produttiva per quanto diversa dall’impiego originario.

Molti dei prodotti scartati possono avere una seconda vita sebbene sia meglio seguire sempre dei piccoli accorgimenti. Ricordate che, come ogni cosa, ogni prodotto può comportarsi diversamente sull’oggetto sul quale viene impiegato: effettuate un piccolo test su un pezzetto di esso in modo da scongiurare brutte sorprese che possano portarvi a pensare che forse sarebbe stato meglio cestinarlo per via diretta.

💙

🔵 BAGNOSCHIUMA E DETERGENTI MANI & VISO

Se ne interrompete l’utilizzo perchè si presentano troppo aggressivi potete riciclarli così:

  • Bagnoschiuma/sapone liquido più delicatopotrete addolcirli e provare a ri-utilizzarli allungandoli con dell’olio vegetale a vostra scelta, senza esagerare o, al contrario, non laveranno più. Alcuni esempi: olio di semi di lino, cocco, mais, jojoba, riso, argan, macadamia, semi di arachidi, soia, semi di canapa, germe di grano, semi di girasole, palma, semi di ricino, semi di sesamo, ecc. -.

Se non li usate più per altre motivazioni, invece, impiegateli come:

  • Detersivi per la casa o per superfici;
  • Pulizia degli oggetti in plastica e/o metallo;
  • Detergenti per bucato a mano – i detergenti cosmetici fanno molta schiuma e, se inseriti all’interno, potrebbero danneggiare la lavatrice -;
  • Schiuma depilatoria – per facilitare la depilazione ed evitare piccoli graffi -;
  • Detergenti per il lavaggio dei pennelli;
  • Detersivi per la pulizia dell’auto.

🔵 SHAMPOO

Più o meno si possono seguire le indicazioni riportate per i bagnoschiuma ed i detergenti mani e viso:
  • Shampoo più delicato – se il prodotto risulta aggressivo sulla cute, prima di impiegarlo in altro modo provate ad allungarlo con un po’ d’olio vegetale. Cercate di aggiungerne poco per volta, fino a trovare il giusto equilibrio -;
  • Bagnoschiuma – lo shampoo è pensato per la cute che è sicuramente più delicata del resto del corpo, quindi provate a riciclarlo come detergente per il corpo -;
  • Detergente per il lavaggio dei pennelli;
  • Detergente per gli accessori del bagno – ad esempio spazzole e pettini per i capelli -;
  • Detersivi per la pulizia dell’auto o della moto;
  • Schiuma depilatoria;
  • Pulizia dei contenitori di plastica;
  • Detersivi diluiti per il pavimento.

🔵 BALSAMO CAPELLI

  • Ammorbidente per il bucato in lavatrice – in caso di eccessiva densità diluitelo con un po’ d’acqua -;
  • Crema depilatoria;
  • Pulizia dei mobili – sciolto in acqua -;
  • Impacco pre-shampoo – aggiungendo dell’olio vegetale a piacere o del miele -.

🔵 CREME CORPO, VISO & MANI

  • Lucidare e “nutrire” oggetti in legno e pelle/simil pelle – quando contengono siliconi ma basse o nulle percentuali di oli -;
  • Lucidare borse, cinture, scarpe e pulire lampadari, plafoniere e simili;
  • Pulire le parti in plastica dell’auto o del motorino – ad esempio il cruscotto -;
  • Crema mani o piedi;
  • Crema depilatoria;
  • Crema antimacchia – durante la tinta ai capelli, disponendola lungo l’attaccatura o nelle zone che si vuol evitare di colorare -;
  • Scrub corpo/viso – aggiungendo del bicarbonato, del sale o dello zucchero (anche di canna) -.

🔵 OLI COSMETICI O ALIMENTARI RANCIDI

  • Rimozione della colla delle etichette dai contenitori di vetro.

🔵 OLI CORPO O VISO

Se non si utilizzano perchè contengono paraffina o siliconi, possono essere impiegati come prodotti a risciacquo:

  • Post ceretta – per eliminare i residui, meglio se su gambe e ascelle -;
  • Oli depilatori.

Per usi alternativi al corpo, invece:

  • Rimozione delle etichette dai contenitori di plastica;
  • Oli lubrificanti per attrezzi da giardinaggio/fai da te o per la serratura delle porte;
  • Oli emollienti per oggetti in pelle o in legno;
  • Per lucidare oggetti in metallo;
  • Scrub mani o piedi – aggiungendo le particelle esfolianti -.

🔵 LACCA SPRAY

  • Fissante per le sopracciglia – basta spruzzarne un po’ sul pettinino -.

🔵 GEL/CERA PER CAPELLI

  • Antimacchia nel caso di tinta ai capelli.

🔵 DEODORANTI O PROFUMI SPRAY

  • Deodoranti per vestiti o scarpe – sono efficaci se contengono alcool in formulazione -;
  • Deodoranti per ambienti;
  • Insetticida e repellente – se contiene Triclosan in formulazione (che non va spruzzato addosso nè tantomeno inalato) applicatelo lungo i bordi esterni delle finestre chiuse per tenere lontane formiche, vespe, zanzare, ragni, scarafaggi ecc.

🔵 DENTIFRICIO

  • Pulizia dell’argento per evitare l’ossidazione.

🔵 CRISTALLI LIQUIDI (SILICONI) PER CAPELLI

  • Lucidare oggetti di metallo e legno – badate che alcuni potrebbero lasciare un leggero alone sull’oggetto -.

🔵 TONICO VISO A BASE ALCOLICA

  • Solvente per la pulizia dei pennelli – se privi di siliconi -.

🔵 LATTE DETERGENTE

  • Detergente per le macchie di trucco, inchiostro, colori a cera, tracce di grasso sui tessuti, su pelle/similpelle e superfici varie;
  • Scrub corpo.

💙

Questo dovrebbe essere tutto ragazze 🙂 ricordate di fare sempre una piccola prova per ogni prodotto che intendete impiegare, in modo da valutare il risultato o, viceversa, decidere di buttarlo direttamente perchè non riuscite a trovare un impiego alternativo soddisfacente.

Se già lo fate: quali prodotti riciclate e come li impiegate? Avete proposte che non ho inserito nell’articolo? Lasciatele in un commento 😀

Un bacio e alla prossima 💙

***

• Crema mani biologica all’Argan & Burrocacao con Olio di Riso “Labbra Nature” ║ I Provenzali Bio e Forsan review •

Bentornate amiche 🌷

Al fine di smaltire un po’ di recensioni, oggi ve ne propongo nuovamente una a coppia che giace nelle bozze da troppo tempo: voglio parlarvi della Crema mani biologica all’Argan de I Provenzali BIO e del Burrocacao con Olio di Riso “Labbra Nature” della Forsan.

collage3

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Crema mani biologica all’Argan ∼ I Provenzali BIO

P_20160404_130500

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questa crema mani biologica si presenta come un’emulsione fluida e bianca, dalla texture morbida e vellutata, e dalla spiccata profumazione speziata, intensa e avvolgente che non mi è dispiaciuta affatto, in quanto accompagna piacevolmente il momento del massaggio. E’ contenuta in un tubetto di plastica morbida con tappo a scatto dall’aspetto che personalmente trovo quasi “orientaleggiante” XD

collage8

Viene descritta come rigenerante sia per le mani che per le unghie, nonchè restitutiva di tono e bellezza alla pelle.

E’ priva di OGM e di profumazione chimica – in quanto quella presente è al 100% naturale, insieme al 99.90% degli ingredienti in formula – ed è certificata da CCPB in applicazione della severa norma europea in tema di Cosmesi Biologica (il 97.09% degli ingredienti certificabili è biologico). Non è, inoltre, un prodotto testato sugli animali.

P_20160404_130519

LA MIA ESPERIENZA

Sono sicura che tutte noi abbiamo prodotti che privilegiamo e ai quali dedichiamo maggiore attenzione e priorità rispetto ad altri, che vengono molto spesso emarginati per un motivo o per un altro. Guarda caso, i prodotti di cui vi parlo oggi rientrano nella mia categoria dei trascurati: sono prodotti di cui indubbiamente necessito ma, un po’ per mancanza e un po’ per pigrizia, li lascio, seppur in bella vista, a giacere nell’angolino del comodino.

Ho acquistato questa crema durante l’inverno, prima che arrivasse il freddo prepotente, quello che ti spacca e ti secca la pelle delle mani senza farsi scrupoli. Avevo, quindi, bisogno di una crema fortemente nutriente, in grado di rigenerarmi e ripararmi i danni delle basse temperature – perchè si, purtroppo non riesco a prevenirli mai in tempo -.

Essendo un prodotto cremoso e ricco di olietti interessanti nella formulazione – Olio di semi di Crambe Abyssinica per conferire luminosità e idratazione, Olio di Argan per conferire nutrimento ed elasticità, Olio di Soia selvatica dalle proprietà emollienti, Olio di Semi di Girasole dall’azione idratante, nutriente, emolliente ed antiossidante impiegato per conferire setosità alla pelle – se la prima volta o dopo un periodo di prolungato inutilizzo non lo shakerate con convinzione, al momento dell’erogazione vi ritrovate il composto cremoso separato da quello liquido.

La crema è piacevolissima in quanto setosa e profumata, si distribuisce ottimamente e ne basta una piccola quantità per ricoprire mani ed unghie. Si assorbe piuttosto velocemente (dipende comunque dalla quantità erogata) e lascia la pelle morbida, luminosa, liscia e profumata per un po’.

Peccato che tutto questo sia un effetto transitorio e superficiale: il nutrimento è momentaneo poichè il prodotto non è in grado di riparare i danni profondi provocati dal freddo. Durante l’inverno l’ho applicata ogni sera prima di andare a letto e se, al momento, mi consideravo soddisfatta del risultato, la mattina seguente mi ritrovavo le mani secche e screpolate come se non vi avessi applicato nulla. Solo il burro di karitè mi ha portentosamente aiutato a rigenerare le mie povere mani.

Tirando le somme, reputo adatta questa crema mani solo nel caso in cui abbiate di vostro la pelle sufficientemente idratata, senza grossi problemi, e vogliate continuare a mantenerla tale. Nonostante gli ingredienti funzionali, non l’ho trovata idonea nei casi di pelle secca o fortemente secca e problematica.

INCI

AQUA, HORDEUM VULGARE STEM WATER*, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE**, ETHYLHEXYL COCOATE**, BEHENYL ALCOHOL**, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, GLYCERYL STEARATE CITRATE**, CETEARYL ALCOHOL**, BETAINE**, OCTYLDODECYL PCA**, ALPHA-GLUCAN OLIGOSACCHARIDE**, CRAMBE ABYSSINICA SEED OIL**, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL*, GLYCERYL CAPRYLATE**, PHYTOSTEROLS**, XANTHAN GUM**, SODIUM PHYTATE**, CARRAGEENAN**, PARFUM**, TOCOPHEROL**, GLYCINE SOJA OIL UNSAPONIFIABLES**, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL UNSAPONIFIABLES**, POTASSIUM SORBATE, SODIUM LEVULINATE**, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID.

*materie Prime Biologiche Certificate

**materie Prime di origine naturale

PREZZO: 4.00 € c.a.

FORMATO: 75 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Burrocacao con Olio di Riso “Labbra Nature”  Forsan

P_20160604_122736.jpg

DESCRIZIONE

Burrocacao semplicissimo nell’aspetto e nel packaging: il prodotto presenta una colorazione giallina dall’aspetto burroso, contenuto nel tipico tubetto bianco di plastica dura dall’estetica minimal. Anche la profumazione è quella del classico burrocacao.

collage4

LA MIA ESPERIENZA

Pardon ma lo scatolino nel quale era contenuto il tubetto si è magicamente volatilizzato O.O (i misteri di casa mia), quindi non saprei darvi chissà quali informazioni sul prodotto… nonostante sia davvero banalissimo e privo di caratteristiche in grado di fare la differenza rispetto ai suoi simili presenti sul mercato.

Anche questo, come la crema mani, rimane dimenticato nei meandri di camera mia, nonostante le labbra gridino a gran voce abbiamo bisogno d’idratazioneee!. La verità è che non ci penso mai. Mea culpa. E non capisco come voi altre, mangiatrici seriali di burrocacao, riusciate a cambiarli con la stessa velocità di un battito di ciglia 😀

Ad ogni modo, sul web non c’è traccia del protagonista di oggi. Effettivamente è molto anonimo; io l’ho scovato quasi casualmente tra gli scaffali dell’Auchan, ed essendo un prodotto Forsan, mi sono decisa all’acquisto.

Alla prima stesura sulle labbra risulta un po’ duretto, ma si ammorbidisce gradualmente senza spappolarsi o sciogliersi mai. Considerate che, nonostante il caldo attuale, non ho ancora avuto bisogno di riporlo in frigo o comunque in un luogo fresco. Si stende velocemente sulle labbra, lasciando uno strato trasparente e semi-lucido che dura abbastanza se non vi sottoponete a mangiate o a bevute. Personalmente, lo trovo piacevole e confortevole, almeno per la mia frequenza d’utilizzo.

La particolarità è la formulazione arricchita da Olio di Riso: è un ingrediente apprezzato dall’industria cosmetica per il suo potere emolliente, antinfiammatorio, idratante e protettivo dai raggi UV. Difatti, insieme all’apposito filtro (Octocrylene), il prodotto assicura un spf 15 dai raggi UVA. Inoltre, i tocoferoli dell’olio di riso sono largamente impiegati come sostanze funzionali anti-ageing, destinate al trattamento e alla prevenzione dell’invecchiamento precoce della pelle.

Nutrimento apparente parte 2 – il ritorno: purtroppo, la confortevolezza che conferisce questo burrocacao è meramente superficiale… Le labbra non vengono in alcun modo riparate, seppur applicato quotidianamente, in quanto, una volta svanita la patina superficiale, le pellicine e la secchezza riappaiono in tutto il loro splendore. E’ come se si creasse una barriera momentanea, ma nulla di più. Forse capisco perchè la sua esistenza è ignota al resto del mondo.

INCI

ORYZA SATIVA GERM OIL, CERA ALBA, ETHYLHEXYL METHOXYCINNAMATE, BUTYL METHOXYDIBENZOYLMETHANE, OCTOCRYLENE, GLYCERYL DIBEHENATE, CANDELILLA CERA, BUTYLOCTYL SALICYLATE, DIMETHYL CAPRAMIDE, TRIBEHENIN, GLYCERYL BEHENATE, GLYCERYL LAURATE, AROMA, TOCOPHEROL, PARFUM.

PREZZO: 2.50 €

FORMATO: 5 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Voi conoscete questi prodotti? Siete dei bradipi come me a terminarli o sono degli irrinunciabili per la vostra quotidianità?

Grazie per avere letto l’articolo 🌷 spero che queste recensioni vi tornino utili. Un bacio e alla prossima!

***