» Nozioni di base sul Make-up #3: Le CREME COLORATE!

✾ La crema colorata: BB cream, CC cream e DD cream ✾

Buon dì tesori 

Non mi sono dimenticata di questa rubrichetta, ho dovuto rimandare gli articoli per favorirne altri. Ma oggi torno a parlare di creme colorate: con tutte le novità e prodotti nuovi che vengono sperimentati ogni giorno non è raro che ci si confonda, finendo per non sapere bene cosa scegliere oppure scegliere male un prodotto rispetto a un altro. La soluzione è capire le caratteristiche della propria pelle con le rispettive esigenze e le caratteristiche di ciascuna crema colorata (in questo caso) per azzeccarne l’acquisto e il rispettivo uso 😉

Iniziamo, quindi, facendo chiarezza!


La crema colorata può definirsi una via di mezzo tra una normale crema idratante ed un fondotinta: la sua particolarità sta proprio nel fatto di avere praticamente due prodotti in uno e con un unico gesto avere una pelle nutrita e dal colorito più sano.

Le sue caratteristiche sono:

Leggerezza: la crema colorata potrebbe sembrare a prima vista simile ad un fondotinta, ma essendo costituita da pigmenti colorati uniti ad una crema, risulta estremamente leggera sul viso, senza dare quella sensazione eccessivamente pesante e soffocante sul viso.

Effetto: quando si applica la crema colorata il viso sarà leggermente colorato, giusto per dargli un’aria più sana e luminosa, ma non si noterà l’effetto “a strati” che spesso qualche fondotinta può dare, soprattutto quelli più densi e coprenti.

Coprenza: è scontato che non essendo molto ricco di pigmenti la crema colorata abbia una coprenza bassa. E’ perfetto se si vuole solo un accenno di colore sul viso, giusto quello che serve per uniformare un po’ l’incarnato.

I vantaggi della crema colorata sono tutti dovuti alla sua particolare composizione (le caratteristiche riportate sopra): questi fattori la rendono perfetta per quel genere di pelle che, essendo già di base priva di particolari imperfezioni, trovano in una crema colorata la soluzione perfetta. Infatti, chi ha una bella pelle e applica sopra un fondotinta classico, non fa altro che appesantire il viso, dando come risultato un effetto innaturale, che è tutto il contrario di quello che si vorrebbe ottenere. Ma la crema colorata può anche essere utilizzata da chi non ha una pelle perfetta ma vuole comunque un prodotto facile da stendere e che lasci respirare la pelle. Per questo l’uso di questo tipo di prodotto è fortemente consigliato d’estate quando fa tanto caldo, e non si riesce a reggere il fondotinta in viso, e si vuole colorare leggermente l’incarnato.

C’è da tenere presente, però, qualche piccolo svantaggio: infatti in questo caso non si avrà la stessa coprenza che si può ottenere con un normale fondotinta, quindi difficilmente si possono coprire bene macchie e brufoli. Una buona soluzione potrebbe però essere quella di abbinare la crema colorata all’uso del correttore da picchiettare esclusivamente nei punti più critici.

Inoltre, potrebbero sorgere dubbi al momento dell’applicazione: è meglio applicarla direttamente in viso, visto che si tratta pur sempre di una crema, o è necessario mettere prima l’idratante? Anche in questo caso è la propria pelle a decidere:

  1. Se si ha una pelle grassa è meglio non imbottirla eccessivamente di creme e scegliere di stendere direttamente la crema colorata è la cosa migliore.
  2. Nel caso di pelle che tende facilmente a seccarsi, allora è meglio applicare prima la crema idratante abituale e dopo stendere quella colorata.

 

Come si distinguono le creme colorate:

Cosa sono le BB, CC e DD cream?

BB-CREAM-01-BEIGE-NATURALE-extra-big-1598-849

Le BB cream ( acronimo di “Blemish Balm Cream“) erano già note negli anni ’50 in Germania, dove venivano utilizzate per lenire la pelle dalle irritazioni post intervento chirurgico. Non solo facevano bene alla pelle, ma, grazie alla presenza di pigmenti, coprivano le imperfezioni quasi come un fondotinta. Da qui il loro grandissimo successo: le BB Cream sono un mix tra fondotinta, crema idratante e protezione solare con antiossidanti. Coprono rossori e lievi imperfezioni, combattono i brufoli e schiariscono le macchie della pelle e nel frattempo idratano, illuminano e proteggono dai raggi UV.

cc-cream-sobio

Le CC cream (acronimo di “Corretive Colour“), a differenza delle precedenti, non hanno il classico color carne ma bensì presentano delle sfumature colorate: funzionano infatti da “correttore” e perfezionano il colorito del viso attraverso la sovrapposizione di pigmenti colorati. Ad esempio, se la pelle presenta rossori diffusi, questi possono essere facilmente attenuati da una CC cream dalle sfumature verdi, così come le pelli grigie o spente traggono vantaggio dalle CC cream con sfumature rosa/viola. I pigmenti colorati non sono liberi, ma incapsulati all’interno della crema e vengono rilasciati al momento della stesura del prodotto sul viso. Data l’alta concentrazione di antiossidanti, sono un ibrido tra skincare e make up: hanno una texture leggerissima ma garantiscono una copertura totale, come un fondotinta, senza appesantire la pelle. Dunque: perfetta idratazione da giorno e contemporaneamente colorito compatto.

092

La DD cream (acronimo di “Dynamic Do All“) è l’ultimissima uscita in campo cosmetico e finora è stata prodotta esclusivamente dall’azienda cosmetica americana Julep e lanciata a giugno 2013. In Italia non c’è ancora e si compra solo online. È il prodotto giusto per chi non sa scegliere tra BB e CC cream: non solo ha tutte le loro caratteristiche, crema idratante più fondotinta, ma ha anche uno schermo di protezione 25 SPF ed è stata arricchita con estratto di olivo e di ibisco per idratare la pelle.

La scelta dell’una o dell’altra tipologia di crema dipende dal tipo di imperfezioni che si vuol curare o dalle proprie esigenze. Ricordate che questi prodotti, pur fungendo da idratanti, hanno anche dei pigmenti che quindi vanno rimossi con struccante o latte detergente, proprio come accade con il fondotinta. L’innovazione sta nel fatto che le formulazioni sono piuttosto leggere e danno un bell’effetto “seconda pelle”.


A chi si consigliano le creme colorate?

  • A chi ha una pelle abbastanza bella e uniforme da non aver bisogno di un fondotinta molto coprente
  • A chi proprio non sopporta la sensazione del fondotinta, ma vuole comunque un piccolo aiutino
  • A chi ha una pelle secca o normale, perché si tratta comunque di creme idratanti e luminose
  • Alle adolescenti, perché un fondotinta pesante e coprente rischia di ostruire i pori e di non far respirare la pelle
  • A chi ha faticosamente ottenuto una bella abbronzatura e non vuole coprirla con un mascherone di fondotinta
  • A chi ha delle belle lentiggini e non le vuole nascondere.

 

Come scegliere, quindi, quella giusta?

∼ Per le ragazze con la pelle tendente al grasso, per le donne dalla pelle mista che in estate desiderano avere un velo di base uniformante, per le signore mature che non amano l’aspetto dato da un fondotinta alla pelle ma desiderano una coprenza davvero molto leggera, sono consigliate le BB Cream: leggermente rimpolpanti, difensive, idratanti e uniformanti.

∼ Per le ragazze con rossori e discromie, per le donne con rughette di disidratazione e pelle mista con zone secche, per le signore mature che vogliono coprire macchie solari più o meno evidenti, sono consigliate le CC Cream: in grado di fornire loro una copertura media dal finish satinato unita ad una correzione colorata leggera ma notevole.

∼ Per le signore mature con rughe e macchiette, pelle mista tendente al secco e necessità relative ad una coprenza maggiore, è consigliato scegliere una DD Cream: unendo, così, il cosmetico decorativo al trattamento anti-age.


Due metodi facili per fare una crema colorata in casa

Non è necessario acquistare la propria crema colorata in commercio… potete sperimentarne una homemade in due modi diversi:

Il primo metodo consiste nell’unire alla vostra crema idratante un po’ del proprio fondotinta in polvere: eseguite questa operazione in un barattolino e mescolate bene fin quando tutta la polvere non si sarà sciolta. Potete fare delle aggiunte fino ad ottenere la colorazione che desiderate.

Il secondo metodo, invece, consiste nell’unire alla crema il proprio fondotinta liquido o in crema e passare poi la crema colorata così ottenuta sul viso. Essendo due prodotti cremosi sarà più facile mescolarli.

Questi due metodi hanno un grande vantaggio: utilizzando il proprio fondotinta, infatti, il colore che otterrete sarà perfetto per la vostra pelle 🙂

Spero che quest’articolo vi sia stato di chiarimento e di orientamento per i vostri prossimi acquisti 😀 se vi siete persi gli altri articoli della rubrica basta cliccare i link qui sotto:

» Nozioni di base sul Make-up #1: il CORRETTORE!

» Nozioni di base sul Make-up #2: il PRIMER!

Buon inizio settimana a tutti 💋

Firma8

*Fonti dalle quali ho tratto quest’articolo*
http://blog.cliomakeup.com/2013/06/back-to-basics-la-crema-colorata/
http://www.ilmiomakeup.it/crema-colorata-utilizzi/
http://www.ilmiomakeup.it/bb-cream-vs-cc-cream/
https://www.ok-salute.it/benessere/bb-cc-e-dd-cream-quale-scegliere
http://www.trucchisvelati.it/2014/05/bb-cc-dd-cream-differenze-e-funzioni.html