» Idrolato di Hamamelis

Bentornata bella gente ❤

Procediamo con la rubrica mensile sugli Idrolati, prodotti cosmetici sempre più in continua diffusione. Il protagonista del mese di Gennaio è l’idrolato di Hamamelis bio: vi preannuncio che è una pianta molto ma molto interessante 😀

Idrolato di Hamamelis bio

QUALCOSA SULL’HAMAMELIS: PROPRIETA’ ED USI

L’Amamelide (c.d. Hamamelis Viriginiana) è un arbusto che può raggiungere i 7 m d’altezza appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae. E’ anche curiosamente chiamato, dall’inglese, « nocciolo della strega » perchè i suoi frutti ricordano il sapore delle nocciole e perchè il tronco è usato per fare i manici di scopa che, come vuole la leggenda, è il mezzo di trasporto delle streghe.

Hamamelis-Mollis-1.jpg

I fiori sono gialli e a forma di piccoli fili. Originario delle regioni orientali degli Stati Uniti, nel Nord America è fra i prodotti erboristici più venduti. Gli stessi Nativi americani la usavano in caso di infiammazioni e come cicatrizzante (gli stregoni le attribuivano poteri magici). Nell’Ottocento si ampliarono gli usi, tant’è che il distillato veniva usato contro le scottature solari e le irritazioni oculari, dopo lunga esposizione alla luce. Le foglie e o rametti si raccolgono in qualsiasi momento dell’anno, vanno poi essiccati in luogo asciutto e assolato.

L’amamelide è una delle piante più ricche di:

  • Tannini, cioè sostanze con proprietà antinfiammatorie e antidiarroiche, capaci di fermare le emorragie, restringere i vasi sanguigni, rafforzare le pareti delle vene e contrastare il ristagno del sangue.
  • Saponine, ossia sostanze che eliminano l’accumulo di liquidi nell’organismo
  • Flavonoidi che aumentano la resistenza dei capillari e sono potenti antiossidanti.

Gli usi non si esauriscono qui: grazie alle sue proprietà può essere impiegata in casi di diarrea acuta, infiammazioni delle gengive e della gola, aiuta a risolvere problemi ginecologici, come, per esempio, dolori mestruali accompagnati da crampi, flusso abbondante, ovaie infiammate e lievi emorragie durante il ciclo, indicata per curare geloni, ematomi dolorosi provocati da lesioni e occhi pesti o iniettati di sangue nonchè impiegata in fitoterapia come rimedio di pronto soccorso per le sue proprietà astringenti.

L’hamamelis la si può utilizzare nei seguenti modi:

  • Come decotto ⇒ la corteccia viene tritata grossolanamente e viene portata a ebollizione in acqua per 10-15 minuti e dopodichè la si filtra.
  • Come tisana ⇒ si ottiene facendo bollire l’acqua e immergendovi le foglie (essiccate e triturate), dopodichè la si copre e la si lascia in infusione per 10 minuti.
  • Come tintura madre ⇒ ottenuta per macerazione in alcool alimentare di foglie e corteccia.

Nel caso di emorroidi è possibile fare impacchi esterni imbevuti di decotto di corteccia. La tisana, invece, funziona bene nel caso di diarrea. Sia la tisana che il decotto possono rivelarsi un toccasana nel caso di infiammazione di gola e gengive, contribuendo ad una graduale riduzione tramite appositi gargarismi.

L’amamelide e le singole parti, come le foglie e la corteccia, sono reperibili in erboristeria e in farmacie specializzate, le quali vendono anche supposte e pomate a base di questa pianta consigliate nei casi di fragilità capillare e di varici in quanto reputate più efficaci rispetto alle classiche pomate, che non eliminano il problema ma si limitano a sfiammare le varici.

Controindicazioni: l’amamelide non deve essere assunto da chi soffre di epatopatie.

L’IMPIEGO PARTICOLARE IN OMEOPATIA

In omeopatia, oltre agli usi sopra riportati, si ricorre all’amamelide come rimedio sul piano psichico a chi è insicuro e instabile, essendo in grado di aumentare la forza di volontà del soggetto. Ne è stato tracciato una sorta di identikit:

Il c.d. tipo Hamamelis ha spesso i capelli biondi, ha difficoltà a prendere decisioni da solo (compito che cerca di delegare agli altri), è generalmente molto insicuro e perciò si fida del prossimo che però, a volte, lo delude.

Con l’utilizzo dell’amamelide sul piano psichico si ritiene che aumenti la capacità decisionale e la forza di volontà, aiutando ad uscire dagli stati depressivi.

Riepilogando, i disturbi per i quali si può ricorrere alla pianta sono:

  • Insicurezza
  • Incapacità decisionale
  • Eccessiva fiducia negli altri
  • Predilezione per attività sportive leggere, come passeggiate o gite in bicicletta
  • Spossatezza appena alzati
  • Epistassi frequenti
  • Ematoma all’occhio
  • Cefalea che migliora con l’epistassi
  • Emorroidi sanguinanti durante la defecazione
  • Vene deboli e varicose
  • Predisposizione ai trombi
  • Infiammazioni venose
  • Predisposizione a lividi
  • Ematomi
  • Escoriazioni sanguinanti
  • Flusso mestruale abbondante e prolungato
  • Infiammazione delle ovaie e delle tube
  • Emorragie
  • Mestruazioni

L’IDROLATO DI HAMAMELIS PER USO COSMETICO

Vi starete giustamente chiedendo « ma ‘sto benedetto idrolato come posso utilizzarlo dal punto di vista cosmetico? ».

Anzitutto ha proprietà astringenti, decongestionanti, antibatteriche, antimicotiche, purificanti e lenitive. Dunque questo idrolato rigenera, lenisce e purifica l’epidermide ed è adatto sia a pelli impure per il suo potere astringente che a pelli delicate ed irritate per la sua azione decongestionante. Potete ricorrervi anche se soffrite di couperose.

INCI: Hamamelis Virginiana Water

ORIGINE: Distillazione in corrente di vapore

MODALITÀ DI UTILIZZO

Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione, mattina e sera, su pelle impura o con couperose, applicando in seguito la crema abituale direttamente sulla pelle umida. In questo modo si ottiene un ottimo tonico purificante e in grado di attivare la microcircolazione.

Passatelo sugli occhi gonfi e stanchi con un batuffolo di cotone per eliminare gonfiore e stanchezza. Aiuta anche in caso di lievi congiuntiviti.

Può essere applicato sul cuoio capelluto in caso di capelli grassi o deboli. Purifica e riattiva la microcircolazione favorendo la nutrizione e l’ossigenazione delle radici con conseguente effetto anticaduta.

Può essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli miste e impure, creme lenitive doposole, lozioni dopobarba, struccanti bifasici delicati e nei gel per pelli impure, arrossate, con couperose, contorno occhi o per gambe stanche.

Eccovene alcuni esempi facilmente reperibili online:

idrolato-hamamelis

LA SAPONARIA – 100 ML

3.50 € – IL GIARDINO DEI LIBRI

Idrolato-di-Hamamelis-SO-BIO-ETIC

SO’ BIO ETIC – 9.50 €

BIOALCHEMILLA

IDROLATO-DI-HAMAMELIS-100ml-big-2196-499

KOBASHI – 100 ML

7.90 € – BIOVEGANSHOP

✶✶✶✶✶✶✶✶✶✶

Conoscete questo idrolato? Utilizzate l’hamamelis in qualche modo? Spero che queste informazioni tornino utili, soprattutto per chi soffre di pelle impura come moi.

Un bacio e alla prossima 💋

Firma10

Seguimi anche su:

GOOGLE+: Alessia_ILoveCapelliRicci

BLOGLOVIN’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

INSTAGRAM: alessia_ilovecapelliricci_blog

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

http://www.naturopataonline.org

http://www.inerboristeria.com

http://www.edenstylemagazine.it

• Maschera per ≪ capelli forti ≫ all’Olio di semi di lino ║ Omia Laboratoires •

Salve pupette 💛

Oggi giornata unica che si ripete solo una volta all’anno: 🎁🎂 è il mio compleanno! 🎂🎁 ho un anno in più di esperienza sul groppone e, obiettivamente, i sintomi tipici della vecchiaia avanzano ahahah ho la resistenza di un pupazzo di neve al sole 🙈

In tutto questo, Novembre è praticamente finito, il freddo polare siberiano si sta facendo sentire eccome e Natale, con conseguente anno nuovo, è dietro l’angolo… della serie chiamalo che arriva.

Vi avverto: ho diverse review da pubblicare (suona un pò minaccioso…?!) e voglio ingannare questa domenica pomeriggio parlandovi di un brand che mi piace tanto e di un prodotto altrettanto valido.

Mi riferisco alla maschera per capelli a base di Olio di semi di lino di Omia Laboratoires:

P_20151115_143603.jpg

I Laboratori Omia propongono un’interessante novità, frutto dell’impegno e della ricerca volti a realizzare prodotti che diano soddisfazione e gratificazione a chi li consuma nella consapevolezza di utilizzare un prodotto eco-biologico, sicuro per le persone e per l’ambiente.
Omia Eco-Biologica offre nuove soluzioni per il trattamento dei capelli che si caratterizzano per:
• Costo equo e alto valore;
• Prodotti certificati eco-bio con elevata performance e gradevolezza d’uso;
• Prodotti testati al nichel, cromo e cobalto;
• Gamma ampia di trattamento capelli certificata eco-bio e cruelty free.

Il prodotto in questione fa parte della linea EcoBiologica – Cura dei capelli alla quale appartengono cosmetici eco bio certificati ICEA.

Personalmente adoro i loro prodotti e trovo molto comodo ed intelligente il fatto di renderli reperibili nei comuni supermercati, il che non rende necessario effettuare ordini su e-shop online per avere buone alternative ecobio.

Per chi non lo sapesse questa linea si divide in 4 principi attivi funzionali, ciascuno dei quali mirato a garantire un determinato risultato:

Olio di Argan = capelli lisci

Olio di Macadamia = capelli luminosi ≪ se vi siete perse la mia recensione sullo shampoo e sulla maschera cliccate qui

Aloe Vera = azione ristrutturante ed anti-crespo

Olio di semi di lino = capelli forti

Concentriamoci su quest’ultimo:

P_20151115_143720

PACKAGING E DESCRIZIONE:

Come potete vedere, la maschera è contenuta in un barattolo di plastica dura bianca con tappo a vite, contraddistinta dai particolari evidenziati in arancione. Devo dire che è molto resistente e l’integrità del prodotto è garantita dalla presenza del classico “strato separatore” in plastica posto tra la maschera e il tappo.

P_20151109_102025.jpg

Il prodotto ha una consistenza ben equilibrata e si presenta come una crema bianca molto morbida e leggera, dal profumo presente, piacevole e delicatissimo. L’ho trovato, con piacere, persistente sul capello anche in seguito allo styling (con tanto di schiuma) e all’asciugatura.

Si distribuisce bene lungo la chioma (io la applico praticamente su quasi tutto il capello), non scivola via durante la posa ed ha un ottimo potere districante, che per me è importantissimo viste le esperienze passate.

UTILIZZO E CONSIDERAZIONI PERSONALI:

Beh amiche capellone… a me è piaciuta! 🙂

Sapete che i semi di lino sono uno dei tanti alimenti che fanno bene alla struttura di unghie e capelli e, visto il periodo appena trascorso, quale maschera più adatta per nutrire e rafforzare le chiome deboli e fragili: non a caso, essi sono considerati da botanici e nutrizionisti uno degli alimenti più potenti che esistano in termini di benefici effettivi sulla nostra salute.

L’olio estratto dai semi di lino è noto per aiutare a mantenere una pelle più giovane e luminosa. Svolgendo un’azione emolliente sull’epidermide, l’olio ridona elasticità e tono alla pelle, allevia pruriti ed arrossamenti ed incontra le tipiche necessità delle pelli più sensibili.
L’olio di semi di lino è molto usato e conosciuto nell’ambito della cosmesi al servizio dei capelli. In particolare quest’olio ha effetto sui capelli rovinati, sfibrati, stressati, sui quali agisce come rafforzante, nutriente e lucidanteViene impiegato come nutrimento anche mediante impacchi prima del consueto lavaggio o per lucidare i capelli dopo l’asciugatura eliminandone l’effetto crespo. Protegge inoltre dai danni del sole ed è perciò indicato dopo i bagni di mare.

Quindi, questa maschera è particolarmente indicata per persone con capelli sciupati e fragili e il principio attivo dell’olio di Semi di Lino in essa utilizzato è ideale per ristrutturare ed idratare un capello spento e debole, rendendolo più forte e voluminoso. Queste azioni sono garantite dalla presenza di altri ingredienti, quali Aloe Vera e Burro di Karitè, che svolge, appunto, l’azione riparatrice e ristrutturante della cuticola capillare.

Ricorro sempre, almeno una volta a settimana, all’applicazione di una buona maschera per cercare di limitare il più possibile i danni a cui i capelli sono quotidianamente soggetti: dopo lo shampoo, la distribuisco lungo tutta la chioma (ad eccezione delle parti più vicine alla cute) e la lascio in posa per 5 minuti. Al termine procedo col risciacquo.

P_20151109_102039

Ho notato fin da subito la leggerezza di questa maschera sul capello: anche al termine dell’asciugatura, i capelli non sono minimamente appesantiti ma, tutt’altro, si presentano morbidi e voluminosi. La mia iniziale diffidenza sulla capacità del prodotto di conferire forza alla chioma è svanita durante gli utilizzi: l’uso costante l’ha resa realmente più resistente e non solo in fatto di spessore del capello ma anche sulla durata della piega.

Non è necessario eccedere nelle dosi e questo permette una durata prolungata del prodotto.

UNO SGUARDO ALL’INCI:

Aqua, Myristyl Alcohol**, Behenamidopropyl Dimethylamine**, Cetearyl Alcohol**, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Oil*, Glycerin*, Propanediol**, Calendula Officinalis Flower Extract**, PCA**, Oleyl Alcohol**, Butyrospermum Parkii Butter*, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

SENZA COLORANTI SINTETICI • SILICONI • PEG • OLI MINERALI • PARABENI

TESTATA AL NICHEL COBALTO E CROMO

Se cercate una buona maschera senza troppe pretese e facilmente reperibile in giro, vi consiglio questa e le altre del brand.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: 3.95 € circa

REPERIBILE: in tutti i grandi supermercati

Grazie per aver letto la recensione ragazze, vi auguro un buon proseguimento di domenica 💋

Firma8