♡ Impacco pre-shampoo #1: miele, cacao amaro in polvere, olio di semi di lino, olio d’oliva, gel d’aloe vera ♡

Buongiorno bella gente 💚

Qualche settimana fa, su Instagram, ho sperimentato un impacco pre-shampoo che si è rivelato un vero portento, il cui risultato finale mi ha lasciato piuttosto soddisfatta tanto da consigliarlo ad una mia amica, la quale ha replicato la mia stessa contentezza e sorpresa.

Dunque è stato provato sia sui capelli ricci che sui capelli lisci e in entrambi i casi il risultato finale è stato più che positivo: in primis un’esplosione di morbidezza assurda – che se si potessero toccare le nuvole, per me sarebbero esattamente così -, accompagnata da lucentezza, volume, effetto anticrespo e definizione.

Vi mostro subito gli ingredienti:

IMG_20160815_182940.jpg

Preciso che le dosi sono assolutamente arbitrarie, le ho calcolate in base alla lunghezza dei miei capelli ed ho cercato di evitare di far prevalere un ingrediente a scapito di un altro. Come dire, volevo che tutti contribuissero alla stessa maniera, più o meno. Voi siete liberissime di scegliere le vostre dosi 😉

  • 2 cucchiai di mieleDona luminosità e lucentezza, idrata i capelli secchi e sfibrati, nutre e rinforza i capelli.
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvereDona volume, luminosità e idratazione, svolge azione antiossidante ed esalta i riflessi dei capelli castani.
  • 1 cucchiaio di olio di semi di linoSvolge un’azione ristrutturante e antirottura.
  • 1 cucchiaio di gel d’aloe veraPer contrastare l’effetto crespo e per una maggiore definizione del riccio.
  • 1-2 cucchiai di olio d’olivaSvolge un’azione anti-invecchiamento, idratante e nutriente soprattutto sui capelli secchi.

∞ PROCEDIMENTO ∞

 In una ciotolina aggiungete gradualmente l’olio di semi di lino, l’olio d’oliva, 1 cucchiaio di miele, il gel d’aloe e il cacao amaro in polvere.

Mescolate gli ingredienti e otterrete un composto quasi “grumoso” e disomogeneo a causa del gel d’aloe. Aggiungete l’altro cucchiaio di miele (vi consiglio uno di quelli liquidi) e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto denso e omogeneo.

Lo so che sembrerà il preparato di una torta al cioccolato ma desistete dall’assaggiare XD

Inumidite i capelli con dell’acqua tramite uno spruzzino e applicate l’impacco su tutta la testa (io lo applico a testa in giù, cercando di non distribuirlo necessariamente sulla cute).

Avvolgete i capelli nella pellicola trasparente o in una cuffia da doccia, se la preferite per comodità. Tenetelo in posa per minimo 1 ora e al termine risciacquate tutto per bene e procedete normalmente allo shampoo.

Per non vanificare o “camuffare” i benefici dell’impacco, vi consiglio l’utilizzo di shampoo e balsamo dal buon INCI o, meglio ancora, bio. Sono riuscita a districare meglio i capelli durante l’uso del balsamo e vi lascio immaginare l’odore di cacao che permane ancora un po’ dopo avere lavato e asciugato la chioma. Il risultato su di me è questo:

e58270c8-3490-4d1a-ac2d-f318bfb14589.jpg

Questo la prima volta che ho sperimentato l’impacco. Ne ho ricorso per tutto Agosto, effettuandolo 1 volta a settimana.

Che ne pensate ragazze? Come sempre, se sperimentate fatemelo sapere! Un bacio e al prossimo articolo 🙂

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***
Firma17

Stay beautiful and love yourself

• Extra Aloe ∼ Dermogel Multiattivo ║ Equilibra •

Bentornate girls 🌸

Per recensirvi il prodotto di oggi, ho prima ritenuto opportuno parlarvi in generale dell’Aloe Vera, descrivendovi le proprietà e gli usi, che ritrovate nell’articolo precedente a questo [per le pigrone riporto il link direttamente qui].

Sappiamo che il suo gel ed il succo sono un rimedio naturale multiuso. Io non bevo quest’ultimo ma faccio ampio uso del primo: ricavarlo direttamente dalle foglie è semplicissimo (se disponete di una pianta a casa) ma per chi ne fosse sprovvista o non avesse voglia/tempo di occuparsene fortunatamente, oggi, viene realizzato da diversi brand (più o meno ecobio) e distribuito su larga scala: erboristerie, supermercati biologici e supermercati della grande distribuzione.

Proprio di quest’ultima categoria appartiene il prodotto di cui vi parlerò: Extra Aloe ∼ Dermogel Multiattivo di Equilibra.

P_20160404_125514

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il gel d’Aloe Vera ha una consistenza per l’appunto gellosa, lievemente viscosa e di media consistenza, anche se più tendente al liquidino. La colorazione è biancastra e l’odore il puzzo è piuttosto noto: è proprio caratteristico di questo gel ed io non so descrivervelo ma, sforzandomi un pò, lo associo all’odorastro delle bustine d’antibiotico “Augmentin” (che detesto 😣). Tuttavia, sono riuscita a farci immediatamente naso e adesso non ci faccio più caso.

P_20160406_123035

Il gel d’Aloe Vera

E’ contenuto in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a vite. Il packaging si sposa bene con la consistenza del gel, difatti l’erogazione è semplice e non comporta sforzi o lotte alla braccio di ferro col tubetto.

P_20160404_125600

Il dermogel Equilibra è ottenuto mediante spremitura a freddo delle foglie della pianta d’Aloe Vera e si presenta un prezioso alleato per la pelle di tutta la famiglia, svolgendo un’efficace azione riequilibrante e lenitiva. E’ un prodotto che dona sollievo in tutti i casi di disequilibrio e fastidio cutaneo e se applicato con regolarità sulla pelle sana la nutre, rinfrescandola e rigenerandola.

I modi d’uso consigliati sul retro della confezione sono i seguenti:

  1. Arrossamenti delle pieghe cutanee (ad esempio le ascelle)
  2. Sollievo dopo sole e in caso di contatto con fonti di calore
  3. Rossori delle gengive
  4. Piedi stanchi ed eccessivamente sollecitati
  5. Rossore da sfregamento o sudore
  6. Post-depilazione e rasatura.

LA MIA ESPERIENZA E IL MIO USO PRINCIPALE

Il gel d’Aloe Vera lo reputo uno di quei prodotti che non dovrebbero mai mancare in casa.

Non per nulla, in primo piano sul tubetto, Equilibra riporta la dicitura First Aid ossia Primo Soccorso, visti i millemila usi e rispettivi motivi per ricorrere a questo prodotto. Cioè dai, avete i cerottini e l’acqua ossigenata ma non avete il gel d’Aloe? Siete out… 😀 ovviamente scherzo ma mica tanto.

Innanzitutto è un prodotto che può essere utilizzato da grandi e piccini e applicato su tutti i tipi di pelle. Rari sono i casi di allergia che si possono manifestare con bruciori o rossori persistenti in seguito all’uso del gel (e in questi casi, ovviamente, bisogna sospendere subito l’utilizzo) e quando purtroppo ne soffrite beh cari miei… consideratela una punizione divina 😟

Sapete per che cosa lo utilizzo io? Prevalentemente per lo styling dei capelli, dunque come prodotto sostitutivo di schiume, fluidi e compagnia bella. Si dice che il gel d’Aloe, nelle chiome mosse e ricce, vada a definire la forma del capello lasciandolo leggero e luminoso svolgendo, inoltre, una notevole azione anticrespo.

ALT ✋ perchè non è un pensiero condiviso universalmente: molte ragazze, in seguito all’uso prolungato, notano invece che il gel tende a seccare il capello e quindi ne interrompono l’utilizzo.

Io parlerò per me e, per quel che mi riguarda, questo non è accaduto: dopo aver pettinato i capelli bagnati ed averli tamponati, erogo una piccola quantità di gel sul palmo della mano e procedo a distribuirlo (a testa in giù) su tutta la chioma “stropicciando” delicatamente i capelli in modo da definirli. Normalmente evito che i prodotti per lo styling entrino a contatto con la cute, ma in questo caso il problema non si pone dato che parliamo di un prodotto naturale e curativo di determinati fastidi quali forfora, prurito e rossori (compresa la dermatite seborroica della quale, come ben sapete, ne sono affetta a periodi).

Al termine dell’asciugatura con phon e diffusore, i ricci sono molto morbidi, leggeri e definiti al punto giusto; era da tanto che non mi sentivo i capelli “liberi” e privi della durezza che conferiscono certe schiume. Non so se capita anche a voi, ma quando utilizzo quest’ultime (non appena ho finito di asciugarmi i capelli) avverto un’iniziale benchè leggerissimo prurito in corrispondenza dell’attaccatura frontale dei capelli e sopra le sopracciglia che mi porta a grattarmi un attimo per farlo svanire. Col gel d’Aloe questo non accade.

L’unica nota deludente è l’azione anticrespo che su di me è inesistente 😦 purtroppo la mia chioma non si mantiene “compatta” col passar dei giorni ma tende sempre a spelacchiarsi un pò.

Vi mostro il risultato finale, cioè la piega naturale che ottengo ricorrendo al dermogel come prodotto per lo styling.

PicMonkey Collage86

I miei vecchi capelli lunghi 😥 sob. Appena asciugati.

PicMonkey Collage87

Nell’arco della giornata (lo shampoo è stato fatto di mattina)

PicMonkey Collage88

La “prova del gel” dopo il taglio (a capelli corti)

Quest’ultima foto l’ho voluta inserire per mostrarvi la tenuta al termine dell’asciugatura (di uno shampoo fatto a sera tarda) e l’aspetto dei ricci il mattino seguente, dopo averci dormito sù. La definizione non si perde ma il crespo (aaaargh) è dietro l’angolo sempre più. Mi considero comunque molto soddisfatta e ricordo che il risultato è totalmente soggettivo perchè dipende dal proprio tipo di capello.

I MIEI USI ALTERNATIVI

Non ricorro al gel d’Aloe solo ed esclusivamente per la piega dei capelli. In base a quanto detto nell’articolo precedente, l’ho utilizzato sulle gambe di mio fratello per lenire dolore e rossore in seguito ad una ceretta. Contrariamente a lui, a me non capita mai di ritrovarmi con la pelle arrossata o irritata a causa della rasatura, ad eccezione della zona dell’inguine: proprio questa settimana, per bloccare il sanguinamento provocato da un taglio, ho applicato un pò di gel sulla ferita e in tutta la suddetta zona. Da un lato ho sfruttato le proprietà lenitive del gel, che dà immediato sollievo ed una leggera freschezza alla parte “stressata”, e dall’altro quelle cicatrizzanti, capaci di bloccare il sanguinamento (formando una specie di patina protettiva che gradualmente viene assorbita dalla pelle) e di rimarginare la ferita. Anche in questo caso, obiettivo raggiunto.

P_20160404_125521

Infine, grazie alla capacità di accelerare la scomparsa di brufoletti, ogni mattina (dopo aver deterso il viso) spalmo una piccolissima quantità di gel sulle imperfezioni che pare abbiano deciso di prendere fissa dimora sulla mia faccia e, non appena si asciuga, procedo all’applicazione della mia abituale crema. La battaglia è ardua e per ottenere risultati notevoli bisogna aspettare un pò ed avere costanza nell’applicazione, ma posso dire che i piccoli brufoletti effettivamente sembrano più sgonfi ed anche quelle piccole puntine precedentemente spremute si sono cicatrizzate e vanno scomparendo.

L’INCI

Col 98% di Aloe Vera, la composizione è molto semplice.

Aloe Barbadensis Leaf Juice, Xanthan Gum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Citric Acid.

• NO PARABENI • PETROLATI • ALCOL • PROFUMAZIONE AGGIUNTA •

PREZZO: 9.00 €

FORMATO: 150 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione.

Il prezzo non è proprio basso ma essendo un prodotto davvero multiuso ne vale la pena. Il massimo della convenienza sarebbe ottenerlo da sè tramite la pianta a casa propria 🙂 gratis ed efficace.

Per me l’Aloe è un pò la soluzione a tutti i problemi, della serie Quando non sapete a chi rivolgervi non vi preoccupate. Per tutto il resto c’è Mastercard Aloe vera 🙂

Buon fine settimana ragazze 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

» Tutte pazze per l’Aloe Vera: quello che c’è da sapere sulle proprietà, benefici, modi d’uso e controindicazioni

Buon dì gioie 💐

Trovo vergognoso non avervi ancora parlato di una delle piante più meravigliose, curative, multiuso, ricche e salutari che la cara Madre Natura ci ha generosamente donato per la quale nutro una vera e propria adorazione dovuta all’efficacia della sua azione: l’Aloe Vera.

aloe vera

Non bisogna seguire necessariamente una filosofia di vita bio per ricorrere a questo straordinario rimedio naturale e, infatti, mi permetto di dare la sua conoscenza per scontata. Altrettanto non sarà il sapere in quanti numerosi modi si può impiegare questa pianta e per questo, oggi, cercherò di analizzarla sotto vari aspetti per chiarire le proprietà e le azioni che essa svolge a favore dell’uomo.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ B U O N A   L E T T U R A ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

DESCRIZIONE DELLA PIANTA

L’Aloe vera (Aloe barbadensis Miller) è solo una tra le centinaia specie di aloe esistenti, ma è quella attualmente più utilizzata nei prodotti di consumo sia per uso esterno che per uso interno per via delle sue proprietà. Difatti, i numerosi benefici che si sono riscontrati nel corso degli anni sono stati oggi confermati anche da alcune ricerche scientifiche.

La pianta è facilmente riconoscibile grazie alle sue foglie carnose e seghettate. Dal centro della pianta si sviluppa un fiore dalla forma tubulare, con steli lunghi, dal colore prevalentemente rosso.

Dell’Aloe vera viene estratto il gel (per uso esterno) e il succo (per uso interno) direttamente dalle foglie: il gel si è sempre mostrato particolarmente efficace nel trattamento topico di ustioni, abrasioni, psoriasi e altre malattie della pelle mentre il succo viene utilizzato principalmente come immunomodulante, disintossicante e per le problematiche gastrointestinali.

Attenzione però: nel tempo si è capito che l’Aloina (un principio attivo antrachinonico naturalmente presente nella pianta) soprattutto se assunto con continuità è irritante per la mucosa intestinale con un effetto lassativo molto rilevante. Per questo tutti (o quasi) i prodotti attualmente in commercio a base di Aloe, da assumere per via interna, sono stati sottoposti ad un trattamento che priva il succo di questa sostanza.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

I BENEFICI E I PRINCIPALI UTILIZZI

Il gel e il succo d’Aloe sono davvero molto versatili e possono essere utilizzati nel momento del bisogno in tante situazioni.

» USI DEL GEL D’ALOE VERA

Sono davvero infiniti i modi coi quali è possibile impiegare il gel ottenuto dalle foglie dell’Aloe. E’ facilmente reperibile, in primis, nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali ma non solo: ad oggi sono numerosi i marchi che realizzano e distribuiscono il gel d’Aloe anche presso i supermercati della grande distribuzione. Se avete la passione per il pollice verde e il clima adatto per dedicarvici (caldo o mite ma prevalentemente soleggiato), nulla vi impedisce di coltivare sul vostro balcone una pianta d’Aloe ed estrarre voi stessi il gel.

aloe

Ecco qualche idea per cosa poterlo utilizzare:

  • SCRUB CORPO ∼ Può essere utilizzato come ingrediente di base con l’aggiunta di olio d’oliva, zucchero o sale.
  • CONTRO LA FORFORA ∼ Massaggiate il cuoio capelluto strofinando delicatamente del gel d’aloe su di esso e lasciandolo agire il più possibile prima dello shampoo. Vi aiuterà a contrastarne la formazione e a combattere il prurito.
  • DOPOSOLE ∼ Il gel’aloe è uno dei migliori lenitivi naturali e, in quanto tale, può essere utilizzato come doposole al termine di una giornata al mare, beneficiando del suo potere rinfrescante.
  • MASCHERA PER IL VISO ∼ Adatto soprattutto in caso di pelle arrossata. Stendetene la giusta quantità e risciacquate il tutto con acqua tiepida non appena si sarà asciugato formando una sottile pellicola. Tamponate il viso delicatamente con un panno di cotone.
  • MANI SECCHE O SCREPOLATE ∼ In caso di mani rovinate a causa del freddo o del vento, applicate generosamente del gel d’aloe sulle parti più ruvide delle vostre dita. Per aumentarne l’efficacia potete utilizzarlo come impacco lasciandolo agire sulle mani per tutta la notte indossando dei guantini in cotone.
  • CREMA VISO E CONTORNO OCCHI ∼ Può essere utilizzato da solo al posto dell’abituale crema viso o del contorno occhi, sul quale svolge un effetto tensore sulle piccole rughe.
  • CREMA CORPO ∼ Adattissimo come crema corpo post doccia.
  • GEL E STYLING PER I CAPELLI ∼ Fatelo provare ai maschietti come gel per i capelli ma non solo: consigliato per le mosse/ricce in quanto il gel d’aloe si presta benissimo come prodotto per lo styling perchè garantisce una riduzione del crespo e una maggiore definizione dei ricci.
  • IMPACCO PRE-SHAMPOO ∼ Soprattutto in caso di cuoio capelluto sensibile e irritato o in caso di forfora e prurito, lasciandolo agire per almeno mezz’ora.
  • PUNTURE D’INSETTI ∼ Per alleviare rossore e prurito.
  • POST RASATURA E DEPILAZIONE ∼ Sempre per il potere lenitivo di cui sopra e per rimarginare eventuali microferite.
  • CICATRICI ∼ Applicatelo con costanza sulle cicatrici per fare in modo che il loro aspetto migliori e che scompaiano più rapidamente.
  • IN CASO DI MACCHIE ∼ Prolungati impacchi di gel d’aloe sulle macchie scure della pelle causate da un’eccessiva esposizione al sole, portano ad una loro attenuazione fino a scomparire.
  • DOLORI MUSCOLARI ∼ Effettuate dei massaggi con del gel d’aloe vera che gode, tra le altre, di proprietà antinfiammatorie e calmanti.
  • GENGIVE INFIAMMATE ∼ Applicandone una piccola quantità e massaggiando delicatamente.
  • PIEDI STANCHI O GAMBE PESANTI ∼ Effettuando un leggero massaggio con l’aggiunta di alcune gocce di olio essenziale di lavanda.
  • MAL DI TESTA ∼ Addizionandolo con poche gocce di olio essenziale di menta, lo si può applicare al momento tramite movimenti circolari sulla nuca e sulle tempie.
  • IGIENE ORALE ∼ L’aloe vera è spesso alla base della composizione di dentifrici naturali. Potrete provare a realizzarne uno unendo al gel d’aloe alcune foglioline di menta e di origano essiccate e polverizzate, da utilizzare di tanto in tanto come alternativa ai prodotti in commercio.
  • BRUFOLETTI E IMPERFEZIONI ∼ L’applicazione costante di un pò di gel sui brufoletti aiuta ad accellerare la scomparsa.

» USI DEL SUCCO D’ALOE VERA

Vediamo invece cosa accade se si assume il succo d’Aloe Vera e per quali situazioni è generalmente indicato. Vi avverto: dovete essere delle impavide o fortemente motivate per iniziarne l’assunzione, visto il forte e “disgustoso” (personalmente parlando) sapore.

Il motivo per il quale si ricorre al succo d’Aloe è uno dei principi attivi più interessanti in essa contenuto come l’Acemannano: un mucopolisaccaride naturale che è dimostrato avere un effetto protettivo nei confronti della mucosa gastrica e intestinale ma non solo.

25-Amazing-Benefits-Of-Aloe-Vera-For-Skin-Hair-And-Health

• APPARATO GASTRO-INTESTINALE:

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, dovute principalmente ai mucopolisaccaridi contenuti nella pianta, l’Aloe è utilizzata per problemi molto comuni come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni ma, come specificato prima, deve essere rigorosamente senza Aloina per non riscontrare un peggioramento dei sintomi. Inoltre, è capace ad agire contro l’intestino pigro, svolgendo un’azione riequilibrante del pH e della flora batterica, utile nei casi di stitichezza e diarrea.

• SISTEMA IMMUNITARIO:

L’Acemannano ha proprietà immunostimolanti: in questo modo il corpo è ben difeso dall’attacco di virus e batteri. Ecco allora che uno dei motivi principali per cui si assume succo di Aloe vera è proprio quello di stimolare le naturali difese dell’organismo nei periodi in cui è maggiormente provato, soprattutto in autunno, in inverno o durante i cambi di stagione.

• ANTIBATTERICA E ANTIVIRALE:

Alcune ricerche hanno dimostrato che gli estratti di Aloe sono in grado di agire contro alcuni tipi di batteri, virus o funghi (ad esempio l’Escherichia coli e la Candida albicans). L’assunzione del succo, dunque, può essere d’aiuto nei casi in cui ci siano infezioni di questo genere non solo sostenendo il sistema immunitario ma anche agendo attivamente.

• ANTIOSSIDANTE E DISINTOSSICANTE:

L’Aloe vera è una miniera di sali minerali e vitamine oltre che di altre sostanze utili al benessere del nostro organismo. Tale combinazione la rende nota anche per le sue proprietà disintossicanti e antiossidanti in grado, dunque, di combattere i radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento delle cellule del nostro corpo. Ecco perchè assumendo succo di Aloe spesso si notano miglioramenti a livello della pelle, dei capelli e delle unghie.

• LASSATIVA E DEPURATIVA:

Avendo proprietà lassative, l’aloe è utilizzata per combattere la stipsi atonica. E’ consigliata l’assunzione di un cucchiaio di succo lontano dai pasti per brevi periodi di tempo. La stessa posologia è indicata anche per chi vuole ottenere un effetto depurativo sull’intero organismo:

2 cucchiai di succo aloe vera appena svegli e 2 prima di andare a dormire, puro o diluito in succo di frutta, lontano dai pasti.

minerali in essa presenti garantiscono un buon apporto di ossigeno ai tessuti e una migliore irrorazione del sangue. La presenza dell’Acido Folico si è rilevata efficace nella cura di diverse anemie mentre il manganese ed il selenio rientrano in due importanti enzimi (glutatione perossidasi e superossido dismutasi), responsabili dell’azione antiossidante dell’aloe.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

MODALITA’ D’ESTRAZIONE DEL GEL DALLA PIANTA D’ALOE VERA

Tutte le operazioni per l’estrazione del succo devono essere eseguite per quanto possibile lontano da fonti luminose, per evitare l’ossidazione di alcuni principi attivi e annullarne così alcune proprietà, e immediatamente dopo la raccolta delle foglie.

Ottenute queste, pulirle con una spugna leggermente umida (togliendo le spine dai bordi) tagliarle e sbucciarle per eliminare le fibre esterne ed estrarre la parte centrale traslucida. Dopodichè potete spremerle e assumerne il succo o riporle in un vasetto o in un qualsiasi contenitore.

coltivare-aloe_NG4

In questo modo si recuperano in maniera integrale tutte le molecole di interesse fitoterapico in essa contenute, in grado di esplicare le molteplici attività della pianta.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

CONTROINDICAZIONI

Come tutte le piante anche l’Aloe non è esente da possibili effetti collaterali riscontrabili (spesso e in particolare) nel tratto gastrointestinale con crampi, diarrea, gastrite, colite, diverticoli, appendiciti, dolori addominali in genere, occlusione intestinale. In questo caso è bene interrompere subito il trattamento. Inoltre, se si assumono farmaci è sempre meglio informare il proprio medico per scongiurare l’opportunità che le due assunzioni possano in qualche modo interferire tra di loro, che possano causare/aumentare la tossicità del farmaco che si sta assumendo o che ne riducano l’assorbimento.

Sconsigliata l’assunzione del succo in gravidanza (dato che non ci sono studi che ne provino la sicurezza) e durante l’allattamento (renderebbe il latte amaro e poco gradito al bambino).

Qualora si assuma il succo d’Aloe è necessario rispettare i dosaggi riportati sulle confezioni e non pensare che solo perchè si tratta di un rimedio naturale lo si possa bere e utilizzare sempre; come ogni cosa che si assume a scopo terapeutico o preventivo è sempre bene seguire un ciclo che può essere da un mese a tre mesi e poi interrompere.

Il gel invece non ha dimostrato effetti collaterali e può essere utilizzato da tutti, ottimo anche per i bambini. Sono rarissimi i casi di allergia alla pianta a causa dei quali è meglio non ricorrere all’utilizzo.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

L’articolo termina (momentaneamente) qui. Spero che l’abbiate trovato interessante e che inizierete anche voi a ricorrere all’uso di questa meravigliosa pianta. Se la conoscete già, vi domando per che cosa la utilizzate principalmente 😀 di me ve ne parlerò nel prossimo articolo.

Un bacio e buona settimana 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.greenme.it 1

www.greenme.it 2

www.riza.it

www.cure-naturali.it

• Matita labbra { Lipliner 13 Transparent } & Matita sopracciglia { Eyebrow designer 01 Black } ║ Essence review •

Salve bellezze ♡

Oggi voglio parlarvi di queste due matite targate Essence: una è la matita labbra e l’altra è la matita per sopracciglia.

P_20160307_122336⫷⫷⫷⫷⫷     ⫸⫸⫸⫸⫸

∞ Lipliner ∼ Matita Labbra { 13 – Transparent }

Nonostante non abbia mai usato una matita labbra prima d’ora perchè, fortunatamente, rossetti e gloss non mi hanno mai dato problemi di sbavatura o quant’altro, ho notato che non sempre riesco a ben delineare il contorno labbra soprattutto in prossimità degli angoli della bocca e dell’arco di Cupido.

Le matite Essence sono estremamente low cost, quindi un buon motivo per impratichirmi sotto questo nuovo aspetto. Come prima volta non ho voluto azzardare e mi sono fiondata sulla banalissima matita trasparente, individuabile come la numero 13 della collezione.

PicMonkey Collage75

Esteticamente presenta il rivestimento bianco ed è preservata dal tappuccio di plastica. La mina è color burro ed estremamente morbida… anche troppo. Difatti, man mano che la si fa scorrere lungo il contorno labbra, si consuma come un ghiacciolo al sole. Non l’ho swatchata per ovvi motivi: essendo trasparente non si vede nulla e non ha un odore particolare, sà proprio di legno di matita.

Per quanto riguarda l’efficacia… non l’ho proprio capita! A parte che avrei preferito una mina più resistente perchè questa si scioglie velocemente, non sempre riesce a contenere il rossetto/gloss all’interno dei contorni; penso che dipenda anche dalla formulazione o consistenza dei lipstick, a sto punto.

Attenzione ragazze, non sto dicendo che è bocciata e che non serve a nulla. E’ una matita senza infamia, senza lode e senza grosse pretese. Con qualche piccolo accorgimento ci sono volte in cui opera meglio rispetto ad altre (spesso, dopo aver delineato i contorni, la distribuisco su tutta la superficie delle labbra per migliorare la tenuta del prodotto che andrò ad applicare).

Visto il bassissimo prezzo è un buon affare. Il mio prossimo step è andare ad acquistare anche le altre colorazioni della linea 😉 vedremo come si comporteranno.

INCI

SILICA, C10-18 TRIGLYCERIDES, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, RHUS SUCCEDANEA FRUIT WAX, TOCOPHEROL, TALC, ASCORBYL PALMITATE.

PREZZO: 1.30 €

FORMATO: 1 g

REPERIBILE: stand Essence (Oviesse, Scarpe&Scarpe, La Gardenia).

⫷⫷⫷⫷⫷     ⫸⫸⫸⫸⫸

∞ Eyebrow designer ∼ Matita Sopracciglia { 01 – Black }

Ed anche con questa tipologia di prodotto è stata la prima volta. Non ho mai pensato al perfezionamento delle sopracciglia nemmeno per sbaglio, non avendo chissà quali difetti: la forma è perfetta e l’infoltimento è normale ed omogeneo. Quando mi trucco sono sempre in ritardo, figurarsi perdere del tempo anche per loro.

Ma… quei giorni in cui decido di dedicarmici, pensando di colmare quei minuscoli spazietti vuoti tra i peletti, ricorro ad un’altra matita Essence.

PicMonkey Collage76

Anche questa è rivestita della colorazione scelta e il tappuccio di plastica è dotato di mini-spazzola per sopracciglia.

La colorazione è la 01 Black (swatch in foto) e la scelta del colore non è stata molto semplice: ho preso la Black ad esclusione, perchè quella che sarebbe stata perfetta per me, la 02 Dark Brown, non c’era nell’espositore (e te pareva) e la 04 Blonde era di un castano troppo chiaro per me.

La mina è dura al punto giusto, nel senso che scrive subito e bene senza fare troppa pressione. La prima volta che ho steso la matita è stato uno scempio: sopracciglia troppo scure che facevano un contrasto a me non gradito con i capelli. Da allora ho avuto timore ad applicarla con costanza e ne ricorro solo quando lo ritengo necessario, ma non applicandola lungo tutta l’arcata bensì picchiettandola nei piccoli spazi bisognosi. Controllando il colore lo si riesce ad omogenizzare con quello naturale.

La durata è abbastanza buona ma attenzione a non passarci erroneamente le dita sopra perchè il colore tende a sbavare. Si strucca con estrema facilità.

Purtroppo non l’ho utilizzata in “casi estremi” e non so come si comporterebbe sudando in palestra, ad esempio, o con l’arrivo del caldo. Io non la utilizzerei perchè tendo ad asciugarmi e mettermi le mani in viso; farei un disastro. Tuttavia, è un buon acquisto dato il prezzo.

INCI

C10-18 TRIGLYCERIDES, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, HYDROGENATED COTTONSEED OIL, MICA, TALC, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, CI 77491, CI 77492, CI 77499 (IRON OXIDES), CI 75470 (CARMINE), CI 77891 (TITANIUM DIOXIDE).

PREZZO: 1.90 €

FORMATO: 1 g

REPERIBILE: come sopra.

P_20160307_122347

Voi conoscete questi prodotti? Come vi ci trovate? 🙂

Happy weekend e al prossimo articolo 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma11

» Nozioni di base sul make-up #5: il FONDOTINTA! { Descrizione e tipologie }

Buongiorno donzelle ❤

Nuovo articolo della rubrica Nozioni di base sul make-up dedicato alla base vera e propria per un trucco ben riuscito che sia complesso o molto naturale: il fondotinta.

✥ COS’E’ E COME SCEGLIERE IL FONDOTINTA

Generalmente il fondotinta è un’emulsione più o meno pregiata di acqua in olio o di olio in acqua con l’aggiunta di pigmenti che ne determinano il potere coprente. I pigmenti sono inorganici dunque non verranno assorbiti dalla pelle, contrariamente all’emulsione. La percentuale più o meno alta dei pigmenti ed il tipo di emulsione determinano un fondotinta fluido, compatto, cremoso o colato e per questo è necessario sceglierlo correttamente in base al proprio tipo di pelle.

Fondotinta-coprente

La regola base da seguire per scegliere il giusto fondotinta è quella di scegliere la tonalità che più si avvicina al proprio incarnato. Sbagliatissimo acquistare un fondotinta di anche solo mezza tonalità più scura della pelle: si rischia di mettere in risalto le imperfezioni e di non riuscire a stenderlo in modo naturale. Non è nemmeno correttissimo sceglierlo di una tonalità più chiara rispetto al proprio colorito, ma in questo caso è possibile correggerlo con della cipria colorata: la gamma di colori della cipria è maggiore rispetto a quelle dei fondotinta ed è quindi più facile trovare una tonalità simile a quella della pelle.

Per verificare il colore giusto del fondotinta il consiglio è quello di provarne una piccola quantità sul polso, considerata la zona perfetta in cui la pelle maggiormente si avvicina al colore dell’incarnato del volto. Per essere certe della scelta provate diverse tonalità tra quelle che ritenete più adatte a voi, lasciando uno spazio di pelle tra una prova e l’altra: questo piccolo trucco vi permetterà di vedere meglio quale scartare. Se potete, verificate il colore alla luce del sole controllandone l’effetto: in questo modo avrete maggiori certezze grazie ad una valutazione precisa del colore.

Altro parametro importante per la scelta del fondotinta è la texture: fondotinta troppo coprenti rischiano di valorizzare i difetti che si vorrebbero nascondere, per non parlare dell’ottenimento del famoso effetto mascherone, quindi è sempre meglio prediligere un prodotto più leggero che dia al volto un effetto naturale. La leggerezza del fondotinta rende tale anche la pelle ed evita di sottolineare le piccole rughe.

In linea di massima esistono 4 grandi famiglie di colori:

  • I beige ∼ colori neutri, adatti alle pelli europee e per alcune pelli asiatiche.
  • I dorati ∼ indicati per le pelli mediterranee, quelle abituate all’esposizione al sole, e ad alcune pelli asiatiche.
  • I rosati ∼ adatti alle pelli molto chiare.
  • Gli aranciati  destinati alle pelli etniche, meticce e nere.

TIPOLOGIE DI FONDOTINTA E TIPOLOGIE DI PELLE

In base a quanto detto prima, per scegliere il fondotinta perfetto bisogna considerare due aspetti basilari: tipo di pelle e sottotono (di quest’ultimo ne parleremo successivamente).

Le principali tipologie di pelle sono le seguenti:

  • Normale ∼ quando la pelle presenta un aspetto liscio e disteso.
  • Secca ∼ quando la pelle è sottile e predisposta alle screpolature. La secchezza può essere causata dalla disidratazione e/o per la scarsa produzione di sebo dovuta ad eventuali alterazioni ormonali.
  • Grassa ∼ quando la pelle è caratterizzata da un aspetto lucido e oleoso dovuto all’eccessiva produzione di sebo.
  • Mista ∼ è la tipologia di pelle più comune: grassa nella “ zona T “ (fronte – naso – mento) e secca nel resto del viso.
  • Sensibile ∼ quando la pelle è molto delicata e predisposta ad arrossamenti.

Quanto ai tipi di fondotinta, in commercio se ne trovano numerosi e ciascuno con delle particolari caratteristiche:

∞ FONDOTINTA COMPATTO

fondo compatto

Si presenta in polvere pressata, spesso arricchita con sostanze che regolano la produzione di sebo ed è ideale per pelli miste e grasse. Il fondotinta compatto si usa con la spugnetta asciutta per una base leggera o leggermente inumidita per un effetto più coprente. Lo si può trovare:

  • Compatto in crema: idratante, molto coprente e adatto per una pelle tendente al secco. Questo tipo di fondotinta è consigliato per ottenere una base omogenea e setosa e data la sua consistenza cremosa è adatto in caso di evidenti discromie della pelle.
  • Compatto in polvere: ha un effetto mat e contiene delle micro-spugne che assorbono continuamente il sebo in eccesso; è ideale per pelli miste e grasse. Si usa con un maxi pennello a setole morbide oppure con l’apposita spugnetta. Essendo un prodotto in polvere, è sconsigliato in caso di pelli secche, screpolate o mature in quanto andrebbe ad assorbire ulteriormente il sebo, inaridendo ancor di più l’epidermide, e gli eccessi di prodotto andrebbero ad accumularsi nelle rughe, evidenziandole.

∞ FONDOTINTA FLUIDO

fondo liquido

Ha una texture molto leggera che consente un risultato naturale, la copertura può variare da bassa ad alta ed è il più comune tra i fondotinta in commercio in quanto, in base alla sua formulazione più o meno idratante, è adatto un pò a tutti i tipi di pelle: dalle sottili, sia secche che grasse, a quelle miste e normali. Solitamente si sceglie in base all’azione che ricerchiamo (antietà, idratante o opacizzante). Si applica con le mani, con una spugnetta in lattice oppure con l’apposito pennello da fondotinta in setole sintetiche.

In base alla sua formulazione può essere adatto ai vari tipi di pelle:

  • La formulazione mat dona un bellissimo effetto asciutto e setoso alla pelle, perciò è ideale in caso di pelle grassa. Il suo effetto opacizzante dura per ore, assicurando una sensazione di comfort a lunga durata.
  • La formulazione idratante ed antiage è indicata per una pelle secca e matura. Contiene ingredienti che rafforzano le difese della pelle e danno un maggiore comfort.

∞ FONDOTINTA IN MOUSSE

fondo mousse

Anche questo ha una consistenza molto leggera, si applica facilmente ed è consigliato soprattutto a chi ha una pelle grassa in quanto dona un aspetto opaco e asciutto. E’ importante, però, che quest’ultima non presenti pori dilatati, in quanto potrebbe metterli in evidenza.

∞ FONDOTINTA IN CREMA

Anche questa tipologia è tra le più diffuse ed è indicata per chi ha la pelle spessa che necessita di un prodotto più consistente del fluido. Ha un potere coprente abbastanza elevato ed è altresì indicato per le pelli secche e sensibili, rendendo la pelle vellutata.
Il fondotinta in crema lo si può trovare declinato in due tipologie, ciascuna rivolta ad un particolare tipo di pelle:

  • In barattolo: corposo, dall’azione antiage e adatto alle pelli secche.
  • In tubetto: dona un effetto mat ed ha una base idratante, ma non rende assolutamente lucida la pelle. Generalmente garantisce un’elevata copertura ed è indicato per le pelli grasse.

∞ FONDOTINTA COLATO

fondo colato

Il fondotinta colato è un fondotinta in crema che viene reso compatto grazie ad una speciale lavorazione. E’ consigliato per ottenere una base omogenea, setosa e coprente e si applica con la spugnetta apposita.

∞ FONDOTINTA IN STICK

fondo stick

E’ il preferito dai truccatori perchè ha un potere coprente molto alto. Si stende direttamente sul viso e si sfuma bene con un pennello largo e piatto. Va poi fissato con la cipria. Questo tipo di fondotinta è poco adatto a chi ha la pelle troppo grassa.

∞ FONDOTINTA ILLUMINANTE

Buona soluzione per chi spesso ha la pelle stanca, grigia e opaca: dona immediatamente luminosità al viso conferendo allo stesso tempo un effetto molto naturale. E’ adatto specialmente la sera, per un look glamour e senza imperfezioni.

∞ FONDOTINTA MINERALE

fondo minerale

Il fondotinta minerale è l’ultima scoperta. Contiene sostanze naturali che fanno bene alla pelle, come l’ossido di zinco, ed essendo composto esclusivamente da polveri finissime ha l’enorme vantaggio di non occludere i pori creando al contempo un effetto molto naturale. La copertura è leggera e il modo migliore per applicarlo è col pennello kabuki, a setole morbide e molto fitte che possono essere anche inumidite per una coprenza maggiore. Non è assolutamente indicato per pelli secche!

∞ FONDOTINTA SOLARE

fondo solare

Della serie “non si smette mai di imparare e sperimentare”, ecco il fondotinta ideato ed esclusivamente per la stagione estiva: essendo waterproof e formulato con il fattore di protezione solare può tranquillamente essere sfruttato persino in spiaggia. Dona un aspetto abbronzato molto naturale e come ogni tipo di fondotinta si può trovare in diverse tonalità, scegliendo sempre quella più consona all’incarnato abbronzato. Esiste sia in polvere che in cialda cremosa ed anche questo può essere usato con la spugnetta o con il pennello.
E’ un’alternativa allettante alla BB Cream ma, sinceramente parlando, non ho mai visto il motivo di andare in spiaggia truccate; col fondo in viso poi… sinceramente io vado per abbronzarmi e mi basta applicare la crema protettiva.
Vi lascio questa tabella riassuntiva dei principali abbinamenti:
Immagine
Bene ragazze, per oggi penso che vada bene così 🙂 approfondirò ulteriori aspetti relativi al fondotinta come articolo della rubrica il mese prossimo. Spero di esservi stata d’aiuto o di avervi chiarito eventuali dubbi. E voi quale tipologia di fondotinta preferite? Coincide col vostro tipo di pelle? 🙂
Un bacio e buon inizio settimana 💋
Firma11
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*
http://www.benessere.com
http://www.alfemminile.com
http://www.bellasenzatempo.it
http://www.ilmiomakeup.it
http://www.naturalmentefarma.com