• Lozione Micellare Detergente all’idrolato di Fiordaliso e Aloe Vera ║ Avril •

Ciao bella gente!

Mi dispiace dover andare un po’ a rilento col blog, ma sono riprese le lezioni universitarie e i vari impegni quotidiani che tolgono abbastanza tempo e quando si ci ritrova liberi dopocena per poter scrivere, ecco che piomba la stanchezza.

Comunque, il piano è quello di scrivere due articoli a settimana, in giorni che varieranno di volta in volta (in base al tempo e alla forza fisica e mentale, appunto).

Oggi sono qui per parlarvi di un prodotto che negli ultimi anni è diventato un vero e proprio boom nella routine di demaquillage quotidiana – semplicemente di struccaggio per le meno internazionali 😀 -, prendendo largamente il sopravvento: l’acqua micellare.

20161005_084725.jpg

Permettetemi di lasciarvi il link sull’articolo di delucidazione e di chiarimento riguardo lo struccaggio serale e i prodotti utilizzabili a tal scopo:

Chiariamo le idee: la detersione/struccaggio serale di viso e occhi *

♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡

Il prodotto di oggi è la Lozione Micellare Detergente all’idrolato di Fiordaliso e Aloe Vera del brand eco-bio francese Avril.

Per farla breve (per chi non sapesse ancora di che prodotto stiamo parlando): l’acqua micellare è un prodotto “2in1”, dal momento che, grazie alle sue caratteristiche, assolve la duplice funzione di detergente e struccante. A differenza del classico latte detergente, questa lascia la pelle totalmente asciutta e non oleosa, conferendo una piacevole sensazione di freschezza e pulizia. Solitamente non dovrebbe essere risciacquata, ma questa decisione dipende molto dalle preferenze personali e dalla composizione stessa del prodotto.

La lozione micellare dell’Avril ho avuto il piacere di riceverla nel Calendario dell’Avvento Bio 2015, dunque a sorpresa: ne sono stata davvero soddisfatta perchè per la prima volta (e finalmente, aggiungerei) avrei avuto modo di provare questo prodotto tanto chiacchierato e amato dal popolo femminile.

Esteticamente, si presenta come un liquido bianchino contenuto in un bottiglione di plastica dotato di tappo a scatto. Nè molto funzionale ma nemmeno troppo pessimo per prelevare il prodotto. Essendo a base di Acqua Floreale di Fiordaliso ed Aloe Vera, il profumino che emana non può che essere fresco e molto floreale.

20161005_084805

Notate lo sbrodolamento di prodotto -_- perdono

L’idrolato di Fiordaliso ha la funzione di calmare ed idratare la pelle, mentre l’Aloe Vera svolge un’elevata funzione idratante. Nel complesso, non si tratta assolutamente di un prodotto aggressivo, dal momento che presenta spiccate proprietà lenitive e rinfrescanti; motivo per cui, lo considero adattissimo anche per le pelli secche o sensibili.

Come l’ho usato io e come mi ci sono trovata?

Non voglio girarci intorno: non mi è piaciuto, piuttosto mi ha deluso. E tanto.

20161005_084818

Partendo dal presupposto che non uso trucco waterproof – quindi, in generale, non ci sono grosse difficoltà al momento della rimozione -, quest’acqua micellare non si è rivelata capace di struccare velocemente e completamente una semplice matita dagli occhi. E parlo solo di matita, senza mascara o altro.

Verso una piccola quantità di lozione micellare su un dischetto di cotone che sono “costretta” a strizzare due volte per rimuovere la schiuma in eccesso. Perchè si: è una di quelle lozioni micellari che genera la schiumetta durante l’utilizzo; cosa che mi ha lasciata piuttosto perplessa la prima volta, perchè credevo che acqua fosse ed acqua restasse anche dopo, durante l’utilizzo.

Non brucia nè gli occhi nè la pelle, non risulta aggressiva perchè non secca quest’ultima, provocando la fastidiosa sensazione di tiraggio, ma col cavolo che lascia la pelle asciutta e perfettamente pulita.

Allora:

  • La sola matita nera non riesce a rimuoverla bene. Sbava ovunque e vi trasforma in piccole panda fuori controllo. Inoltre si mischia con le ciglia, che ne trattiene una piccola parte, lasciando, dunque, del lieve sporco.
  • Con un trucco occhi completo – soprattutto col mascara – si comporta decisamente meglio: poggiate il dischetto sull’occhio e lasciatelo agire per una manciata di secondi, dopodichè sfregate delicatamente. Il make-up va via ma sono comunque necessarie due passate per l’eliminazione completa.
  • Il trucco viso, invece, non presenta chissà che difficoltà: viene rimosso molto più facilmente, MA, durante lo sfregamento, se ne va allegramente a passeggio per tutta la faccia. Ciò significa che vi ritrovate un po’ di fondotinta a destra e parecchie strisce di mascara a manca.

Nonostante l’azienda affermi di non risciacquare il prodotto, non se ne può fare a meno: sfido ad andare a letto con la pelle così sporca che sarebbe stato meglio andare a coricarsi direttamente truccate 🙄 con quella saponata poi… Dentro gli occhi…! Rende fastidioso e impossibile mettere a fuoco la vista. Un bel risciacquo per eliminare il tutto è d’obbligo.

Se volete, dopo, potete applicare la crema notte, ma se pensate di doverlo fare perchè temete di ritrovarvi la pelle secca e stressata allora no, non ce n’è bisogno. Inoltre, usufruendo di poco prodotto per volta, riuscirete a farlo durare per periodi relativamente lunghi, quindi il formato del flacone è piuttosto conveniente.

Peccato, a me ha davvero delusa. Spero che non tutte le acque micellari siano così, altrimenti affermo già da ora che non sono prodotti di mio gradimento.

INCI

Aqua (Water), Glycerin, Decyl Glucoside, Centaurea Cyanus (Flower) Water*, Sodium Levulinate, Parfum (Fragrance), Sodium Benzoate, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder*, Glyceryl Undecylenate, Sodium Hydroxide, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol, Citronellol, Dehydroacetic Acid.

*Organic

Prodotto dermatologicamente testato

Testato e certificato secondo le specifiche rigorose regole ECOCERT. Il 99% degli ingredienti è di origine naturale, il 20% degli ingredienti è di coltivazione biologica controllata

Privo di parabeni

FORMATO 500 ML // PREZZO 6.99 € c.a. // REPERIBILE bioprofumerie, supermercati biologici, e-shop bio.

♡♡♡♡♡♡♡♡♡♡

Ho ferito i cuori di qualcuna? Spero di no. In caso contrario, non esitate a farmi sapere con un commento la vostra esperienza con questo prodotto della Avril 🙂 in modo da confrontarci.

Un bacio e al prossimo articolo!

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

Facebook: I love capelli ricci & personal care Blog

***

• Pure Active “Gel Struccante Purificante” & Fresh “Gel Mousse Purificante” ║ Garnier review •

Buongiorno bellissime 🌻

Quest’oggi voglio parlarvi di due prodotti Garnier, da poco terminati, entrambi volti ad accompagnarci e a rendersi utili – se non indispensabili – per la nostra skincare quotidiana.

collage5

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Gel Struccante Purificante 2in1 • Linea Pure Active • di Garnier

P_20160505_120319.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

La linea Pure Active è composta da prodotti pensati per pelli grasse o con imperfezioni – presente! -.

Questo gel assolve una doppia funzione: strucca e purifica la pelle – rimuove anche il trucco waterproof – ed è utilizzabile sia sul viso che sugli occhi. In quanto gel, ha una consistenza morbida e densa al punto giusto, di colore trasparente. E’ contenuto in un flacone di plastica rigida dotato di pratico erogatore a pompetta con sistema di rotazione per assicurare la chiusura ed evitare inutili o improvvisi sprechi di prodotto.

P_20160505_120447

I prodotti della suddetta linea sono consigliati non solo per le pelli grasse ma anche per quelle miste soggette ad imperfezionieccesso di sebo, pori dilatati, colorito spento – che ricercano un prodotto in grado di struccare e purificare il viso con un solo gesto. Ciò è assicurato dalla presenza di acido salicilico antibatterico e da agenti schiumogeni delicati.

LA MIA ESPERIENZA

Devo dire che l’avere scovato un prodotto di questo tipo 2in1, dall’INCI accettabile e mirato a combattere i molteplici problemi della mia pelle, mi ha spinta positivamente all’acquisto.

Va applicato sul viso inumidito e massaggiato fino a formare una leggera schiuma, per poi essere risciacquato. Non ha una profumazione particolare – infatti il profumo è assente nella formulazione -.

Essendo abituata al latte detergente, all’inizio non sapevo bene come utilizzare questo prodotto – col dischetto struccante mi veniva male male male – ed ho constatato che l’uso a mani nude e crude fosse il migliore, seppur scomodo i primi tempi: prelevo il gel sul palmo con una sola pushata, che si rivela sufficiente per struccare completamente viso e occhi, distribuisco sul viso asciutto o inumidito e massaggio delicatamente ogni zona di esso, occhi compresi. All’inizio pensavo di fare un macello struccando gli occhi senza ricorrere a niente se non alle mie dita, ma di volta in volta apprezzavo sempre più questo modo di struccaggio perchè mi permetteva di capire quando il trucco veniva completamente rimosso. Il che avveniva in tempi molto brevi e senza bisogno di sfregare violentemente.

Trattandosi di un gel 2in1, al termine dell’utilizzo risciacquo tutto con acqua tiepida, procedendo alla fase del tonico e della crema notte.

Non tira la pelle e non brucia eccessivamente gli occhi se, durante l’utilizzo, vi capiti che entri accidentalmente del prodotto all’interno (io sono il tipo che ce lo schiaffa dentro senza pietà e con tutte le scarpe). Non brucia ma qualche fastidio lo da.

E’ un prodotto che mi è piaciuto molto nonostante le incomprensioni iniziali, perchè l’ho trovato pratico, veloce ed efficace anche se, sotto questo punto di vista, non ha minimamente svolto azioni curative sul fronte brufoli e imperfezioni. La pelle, comunque, risulta ben pulita e morbida.

Quasi dimenticavo: quando ho scoperto di poterlo agilmente usare sotto la doccia, il suo posto fisso è diventato la mensola accanto il soffione 😀 della serie che lo struccante sotto la doccia Nivea ci fa un baffo: l’ho trovato comodissimo MA aiutatevi a rimuovere il trucco magari con una spugnetta perchè rimane un po’ di sbavatura della matita che da sola non va via.

INCI

AQUA/WATER, DECYL GLUCOSIDE, PROPANEDIOL, SODIUM COCOAMPHOACETATE, CARBOMER, CAPRYLYL GLYCOL, DISODIUM EDTA, EUCALYPTUS GLOBULUS EXTRACT/EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT, GLYCERIN, POLOXAMER 184, SALICYLIC ACID, SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, ZINC GLUCONATE (F.I.L B54886/3).

PREZZO: 5.70 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

» Gel Mousse Purificante Delicato • Linea Fresh • di Garnier

P_20160307_121556

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questo, invece, altro non è che un gel mousse dalla consistenza simile al prodotto precedente – densa e di colore trasparente – pensato per una pelle normale o a tendenza mista che necessita di un detergente quotidiano che le assicuri pulizia e freschezza.

Anche questo è contenuto in un flacone verde semi-trasparente di plastica resistente, dotato di erogatore a pompetta con sistema di chiusura di cui sopra. Ho apprezzato molto la profumazione nella quale si percepiscono note fiorite e indubbiamente fresche che lo rendono aromaticamente parlando piacevole se utilizzato durante la bella stagione.

P_20160307_121638

La sua formula associa ad agenti detergenti, l’Estratto d’Uva purificante e la Pro-Vitamina B5Libera la pelle dalle impurità presenti sulla sua superficie, risultando pulita, liscia, fresca e splendente di salute.

L’uso è semplicissimo: è necessario erogare una pushata di gel e massaggiarla delicatamente sul viso inumidito, fino a formare una delicata mousse – cercando di evitare il contorno occhi -. Risciacquando abbondantemente con acqua.

LA MIA ESPERIENZA

Nonostante la mia pelle normale/grassa, non ho mai avuto problemi ad utilizzare detergenti per il viso indicati per pelli normali o miste, dato che ho sempre ottenuto buoni risultati, quindi mi sono avventurata su questo gel mousse di Garnier.

Precisazione sul termine mousse: di mousse non ha proprio niente perchè non diventa tale in seguito al massaggio sul viso ma, invece, permette di ottenere una leggera schiumetta. L’odore l’ho apprezzato tantissimo e se avete avuto modo di provare lo struccante della stessa linea, sapete di che profumazione parlo.

Adesso è terminato, ma ho utilizzato questo prodotto ogni mattina per detergere e pulire il viso: se usato da solo – quindi se applicato sulla pelle inumidita con le mani – si distribuisce con estrema facilità dando subito un’immediata sensazione di freschezza e di pulizia, rendendo la pelle molto morbida (sia durante che al termine del risciacquo finale). Ultimamente, invece, l’ho affiancato alla spazzolina manuale di Kiko – di cui ancora è presto per parlarvene – rendendo ancora più profonda ed efficace la pulizia, sebbene la quantità di gel sembra ridursi durante lo sfregamento e, nonostante la maggiore velocità rispetto al solo uso delle mani, non si verifica un incremento della schiumetta.

P_20160307_121603

Schiuma a parte, nulla ne preclude l’efficacia… Infatti mi è piaciuto molto. Nessun effetto rebound ma, invece, pelle ben pulita, morbida, luminosa e apparentemente più compatta. Personalmente penso che deterga bene senza risultare aggressivo e non è mai stato causa di brufoli o imperfezioni.

L’INCI mi pare interessante: è presente l’Acqua di Hamamelis, Estratto di Menta Piperita ed Estratto d’Uva funzionali a svolgere un’azione purificante e rinfrescante. L’unico ingrediente nì è un PPG associato ad un ingrediente sintetico che, tutto sommato, ho fatto passare perchè presentano una numerazione bassa.

INCI

AQUA/WATER, SODIUM LAURETH SULFATE, COCO-BETAINE, SODIUM CHLORIDE, GLYCERIN, BENZYL SALICYLATE, CITRIC ACID, DISODIUM EDTA, HAMAMELIS VIRGINIANA WATER/WITCH HAZEL WATER, LIMONENE, LINALOOL, MENTHA PIPERITA EXTRACT/PEPPERMINT LEAF EXTRACT, MENTHOL, PANTHENOL, POLYQUATERNIUM-7, PPG-5-CETETH-20, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, SODIUM HYDROXIDE, TOCOPHERYL ACETATE, VITIS VINIFERA EXTRACT/GRAPE FRUIT WATER, PARFUM/FRAGRANCE (F.I.L B162442/2).

PREZZO: 5.00 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

E questo è quanto 🙂 voi conoscete questi prodotti? O ne avete utilizzato altri delle stesse linee? Come vi siete trovate?

Ciao e alla prossima! 🌻

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

» Olio essenziale di Bergamotto

Ciao care 💛

Anche Febbraio si conclude e ci avviciniamo inesorabilmente a Pasqua… eh si, di già! Io saluto questo mese introducendo una new entry nella rubrica sugli Oli essenziali (cliccate sopra per l’articolo di introduzione e di descrizione). Il protagonista del mese è: l’olio essenziale di bergamotto!

Olio essenziale di bergamotto

Conosciamolo meglio 😀

——————–

IL BERGAMOTTO: DESCRIZIONE DELLA PIANTA

Il bergamotto o Citrus Bergamia è un agrume della famiglia delle Rutaceae la cui origine è incerta: per alcuni deriverebbe da altre specie di agrumi (arancio, limone, …), per altri sarebbe una specie a sé o ancora una sottospecie dell’arancio amaro. Anche l’origine del suo nome è alquanto incerta, quella più verosimile proviene dal turco Bergamundi (Pero del Signore) per la sua somiglianza con la pera bergamotta.

La sua zona di produzione è prevalente nella provincia di Reggio Calabria (che riguarda il 90% della produzione mondiale), nella zona costiera pianeggiante e riparata dal vento: in questa provincia il bergamotto trova il suo habitat migliore, dato che è una pianta che adora il sole e mal sopporta le basse temperature.

E’ un albero di 3-4 metri con fiori bianchi molto profumati e foglie lucide e carnose (simili a quelle dell’arancio) che non cadono mai. Anche il frutto è grande come un’arancia o poco più di un colore giallo intenso, pelle liscia e sottile e schiacciato ai poli. Esso non è molto gradevole contrariamente alla buccia che è molto aromatica, e per questo viene impiegata in alcuni prodotti artigianali e per la produzione del liquore Bergamino.

L’olio essenziale di bergamotto si ottiene dalla spremitura della buccia del frutto maturo: presenta un colore giallo/verdognolo ed è uno degli oli più comunemente impiegati nell’industria dei profumi, anche perchè si miscela bene con quasi tutti i suoi simili.

La diffusione in tutto il mondo è avvenuta grazie all’impiego base nell’acqua di colonia nel 1704 quando un emigrante italiano avviò nella città di Colonia, appunto, la produzione dell’omonimo profumo. Il suo uso si estende dalle acque di toilette all’aroma per il tè (Earl Grey). Il suo aroma è dolce, penetrante e molto fresco come quello degli altri agrumi ma si distingue per un’ulteriore fragranza simile alla lavanda.

Nota di testa ∼ Profumo tenue, fresco, fruttato e leggermente balsamico

PROPRIETA’ ED UTILIZZI DELL’O.E.

» Antidepressivo: in aromaterapia trova largo impiego nel combattere lo stress e per ridurre gli stati di agitazione, confusione, depressione e paura, riportando ottimismo e serenità. Se inalato, induce uno stato d’animo gioioso e dinamico, eliminando i blocchi psicologici. Rende capaci di dare e ricevere amore, di irradiare felicità intorno a sé e curare gli altri.

» Calmante: agisce sul sistema nervoso contrastando gli stati d’ansia ed è un efficace rimedio in caso di insonnia perché rilassa e concilia il sonno.

» Antisettico: se applicato sulla pelle, previa diluizione, svolge una potente azione antibatterica e disinfettante, per esempio, in caso di ascessi, acne (promuove il ripristino ad un fisiologico ph), eczema e psoriasi in dosi moderate. In lavande vaginali è indicato contro la cistiteleucorrea e altre infezioni e irritazioni del tratto urogenitale. In sciacqui, per gargarismi, è consigliato contro l’alitosi.

» Antivirale e tonificante: entrambe le azioni sono possibili grazie ai componenti principali della frazione volatile (95%) quali l’acetato di linalile, il linalolo e il limonene, e alle componenti principali della frazione non volatile come le cumarine e le furanocumarine (di cui bergaptene, responsabile della fototossicità).

» Antimicrobico, antinfiammatorio, cicatrizzante e antispasmodico: attiva la digestione ed elimina il meteorismo intestinale.

E’ anche balsamico per le vie respiratorie e in cosmetica viene sfruttato l’olio di bergamotto per la sua ricchezza di antiossidanti unita ad una profumazione molto gradevole.

ATTENZIONE Poiché il bergamotto aumenta la fotosensibilità dell’epidermide, favorisce l’abbronzatura quando è applicato in forma molto diluita ma non protegge dai raggi ultravioletti del sole, nocivi per la nostra pelle, quindi è sconsigliato l’utilizzo prima dell’esposizione. Tenete presente che negli anni ’60 i componenti dell’olio (furocumarine e bergaptene) sono stati usati come acceleratori d’abbronzatura ma sono stati successivamente banditi dai filtri solari, dopo il ’95, per essere fotocancerogeni. In generale, per la vostra salute, io vi sconsiglio quest’ultimo impiego dell’o.e. di bergamotto.

MODI D’USO CONSIGLIATI

» Diffusione ambientale: qualche goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o negli umidificatori dei termosifoni, aiuta a rilassare e apporta una nota di gioia nell’ambiente.

» Semicupio: preparare l’acqua fino a coprire tutto il bacino. Aggiungete 8-10 gocce di essenza di bergamotto e rimanere immerse per almeno un quarto d’ora. Ripetete quotidianamente, anche due volte al giorno fino a miglioramento, contro le irritazioni urogenitali.

» Gargarismi: in un bicchiere di acqua tiepida aggiungere 4-5 gocce di o.e. di bergamotto. Effettuare sciacqui prolungati, almeno due volte al giorno, contro alitosi, ascessi e infezioni della bocca.

» In caso di pelle grassa: agisce a meraviglia in quanto, come tutti gli agrumi, possiede potere detergente. Si possono aggiungere 3 gocce al tonico detergente o nella crema idratante.

» Bagni di vapore in viso: una volta a settimana si possono effettuare bagni di vapore al viso per dilatare i pori e pulire la pelle in profondità: in una pentola di acqua bollente aggiungere 5 gocce di olio essenziale e tenere il viso sopra il vapore per 10-15 minuti. Con dei fazzolettini o delle garze spingete lentamente dal basso verso l’alto per rimuovere i comedoni (non strizzate perchè infiammate!). Tamponare con un tonico e stendere possibilmente un velo di gel all’aloe (pura al 100%) o della crema alla calendula. E’ inoltre possibile, dopo i vapori, utilizzare una maschera all’argilla remineralizzante e sebo-riequilibrante.

» Massaggio anti-stress: aggiungere 8 gocce a 30-40 ml di olio di jojoba o mandorle dolci e massaggiare delicatamente con movimenti circolari le tempie.

» Impacchi per acne: in un bicchiere d’acqua aggiungere 5 gocce di olio essenziale e tramite una garzina imbevuta lasciare in posa fino a quando si riscalda. Ripetere l’operazione per qualche giorno fino a miglioramento.

Per eczema e psoriasi, oltre all’impacco, è possibile diluire 10 gocce in 30 ml di olio vettore (jojoba o mandorle dolci) massaggiando sulle zone affette.

CONTROINDICAZIONI

Come detto prima, l’olio essenziale di bergamotto è fototossico per cui, se applicato sulla pelle, evitare esposizioni solari. È pertanto necessaria precauzione se l’olio si applica sulla cute!

A parte ciò l’olio essenziale di bergamotto è atossico e non irritante. Porre particolare attenzione in caso di bradicardia, asma e glaucoma. Sconsigliato in gravidanza, in allattamento e ai bambini piccoli.

Di seguito, qualche suggerimento:

bergamotto (2)

Biopark Cosmetics – 10 ml

4.60 € – Mirafloris.it

bergamotto (1)

Salus in Erbis – 10 ml

Herbario.com

olio-essenziale-di-bergamotto

Compagnia delle Erbe – 10 ml

7.20 € – Ecobeauty.it

——————–

Termina qui l’articolo dedicato all’olio essenziale di bergamotto 🙂 vi piace la sua essenza? Conoscevate già gli usi, avete avuto modo di impiegarlo in qualche modo?

Un bacio e buon inizio settimana 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

Firma11

*L’articolo è stato tratto da cure-naturali.it e da naturopataonline.org*

• Detergente mani e corpo ≪ Menta&Arancio ≫ & Detergente intimo ≪ Calendula, Lavanda e Mirtillo ≫ ║ Green Natural •

Buongiorno pupe ♡

Non so se vi ricordate, ma tra i vari prodotti trovati nel calendario dell’avvento bio di Una donna vagabonda (spacchettamento qui e scusate la grandezza dei caratteri adatta per leggere le parole a chilometri di distanza, non so perché) ho trovato queste travel size di due prodotti targati Green Natural:

P_20151221_103458

Rispettivamente sono il detergente delicato mani e corpo alla Menta&Arancio e il detergente intimo alla Calendula, Lavanda e Mirtillo. Entrambi sono prodotti eco-bio riportanti la certificazione ICEA sull’etichetta.

✮✮✮✮✮✮✮✮✮✮

∞ Detergente delicato mani e corpo alla Menta&Arancio ∼ Green Natural

P_20151221_103633.jpg

CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Entrambi i detergenti sono in mini-size e contenuti in boccette di plastica facilmente trasportabili in viaggio dotate di tappo a scatto. Se non sbaglio, le full size sono flaconi di plastica con erogatore a pompetta, dunque molto comodi.

P_20151221_103608

Come vi avevo già detto nell’articolo di spacchettamento, personalmente ho una concezione diversa di “detergente”… in questo caso avrei messo proprio la dicitura sapone mani e corpo.

Ha una consistenza liquida ma non troppo e presenta una lieve colorazione giallognola. La profumazione rispecchia completamente i due ingredienti protagonisti: un mix perfettamente equilibrato degli oli essenziali di menta e arancio… un agrumato molto fresco, sinceramente non riesco ad individuare un odore prevalente rispetto all’altro.

Si promette un detergente delicato e per questo adatto all’utilizzo su mani e corpo (ma non in viso, lì non so come si comporterebbe) per tutti i tipi di pelle, in grado di lasciarla morbida e vellutata.

LA MIA ESPERIENZA

Sinceramente ho preferito utilizzare questo prodottino come sapone per le mani: versata la giusta quantità, produce una schiumetta leggera ma molto soffice che pulisce molto bene la pelle lasciandola effettivamente morbida e leggermente profumata. Anche se devo dire che l’odore che rimane sulle mani non è più il mix tra menta e arancio, ma diviene qualcosa molto simile al sapone neutro.

Non ho molte considerazioni da fare: lava bene, profuma e non si presenta aggressivo (provocando conseguente secchezza) sulla pelle delle mani. Se vi capita sotto tiro, potreste provarlo anche su tutto il corpo in quanto, essendo composto da tensioattivi delicatissimi, la formula è ben bilanciata e non risulterebbe aggressiva sulla pelle.

INCI

Aqua (Water), Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Betaine, Lauryl Glucoside, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Chloride, Citrus Aurantium (Orange) Dulcis Oil*, Mentha Arvensis (Wild Mint) Leaf Oil*, Lactid Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Limonene.

*Da agricoltura Biologica

CONFEZIONE: 100 ml travel-size

PREZZO: 2.90 € circa

REPERIBILE: bio shop online

✮✮✮✮✮✮✮✮✮✮

∞ Detergente intimo alla Calendula, Lavanda e Mirtillo ∼ Green Natural

P_20151221_103710

CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Stesso packaging e stessa consistenza del detergente precedente. Quello che cambia è il colore (o per meglio dire il non colore, dato che questo si presenta completamente trasparente) e la profumazione, anche questa molto fresca, naturale ma soprattutto floreale: a mio parere, sembra prevalere la Calendula seguita dalle note della Lavanda (il mirtillo non so che profumo faccia 😀 sorry).

LA MIA ESPERIENZA

Trovo che possa rappresentare il “detergente intimo eco-bio ideale”, nel senso che se penso ad un detergente totalmente naturale me lo immagino, per l’appunto, dagli ingredienti e dalle note floreali e non artificiali. Gli ingredienti che lo compongono sono ben scelti e collocati nella formulazione:

🌸 Calendula ∼ dalle proprietà calmanti

🌸 Bacche di Mirtillo ∼ dalle proprietà normalizzanti e rinfrescanti, adatto per le pelli più delicate

🌸 Lavanda ∼ lascia la pelle morbida, protetta e idratata

Anche di questo detergente è sufficiente versare la giusta quantità per produrre una schiumetta timida e accennata… diciamo che questo della schiuma è un pò il tasto dolente del prodotto nel senso che, in generale, sono abituata e preferisco i prodotti più schiumogeni. Ma va beh, ormai sappiamo che i prodotti naturali non sono meno validi di quelli industriali solo perchè producono meno schiuma in generale (tutto dipende dai tensioattivi delicati impiegati in questi eco-bio 😉 ), tutta questione d’abitudine.

Complessivamente è un buon detergente ma nulla di particolare: è semplice, pulisce bene e non si presenta assolutamente aggressivo sulle parti intime ma non ho notato la sensazione di freschezza che dovrebbero assicurare le bacche di mirtillo e la profumazione non è molto duratura.

Mi ha fatto piacere poter provare questo prodotto che, tuttavia, non mi ha particolarmente colpito. Le boccette le conservo sicuramente perchè mi possono tornare utili 🙂

INCI

Aqua, Sorbitol, Cocamidopropyl Hydroxysultaine, Caprylyl/Capryl Glucoside, Calendula Officinalis Flower Extract*, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract*, Glycerin, Lavandula Hybrida Oil*, Disodium Capryloyl Glutamate, Lactic acid, Xanthan gum, Linalool.

*Da Agricoltura Biologica

CONFEZIONE: 100 ml travel-size

PREZZO: 2.90 € circa

REPERIBILE: bio shop online

✮✮✮✮✮✮✮✮✮✮

Tirando qualche somma, i prodotti Green Natural sono semplici ma molto buoni e validi, sicuramente mi piacerebbe provarne altri 🙂 voi li conoscete?

Per ora vi saluto e vi rimando al prossimo articolo 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma10

• Gel Detergente Purificante ∼ Tripla Attiva Fresh ║ L’Oréal Paris •

Buongiorno ladies and gentlemen 💜

Eccoci a dare il benvenuto a Febbraio, il mese del Carnevale 🎭 e di S. Valentino 💐

Ma sono qui non per parlare delle festività, bensì per recensirvi un prodotto che ho amato follemente dal primo utilizzo e che ha rivoluzionato la mia skin care quotidiana. Ossia il Gel Detergente Purificante Perfezionatore della pelle della linea Tripla Attiva Fresh di L’Oréal Paris:

P_20160121_104422.jpg

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Trattasi di un gel detergente trasparente dal profumo di pulito e freschezza nel quale percepisco un misto tra note agrumate e un lieve mentolo. E’ adatto e consigliato per la pulizia quotidiana mattina e sera del viso.

Il prodotto è contenuto in un tubetto di plastica morbida semi-trasparente con tappo a scatto che ho trovato molto funzionale, perchè il fatto di stare perennemente a testa in giù non ne complica l’erogazione una volta arrivati agli sgoccioli. La consistenza è quella, appunto, di un gel abbastanza liquido e viscoso che scappa facilmente una volta erogato sulle dita (dove lo verso io per lavorarlo prima di applicarlo in viso).

P_20160121_104528

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Questo gel detergente promette un bel pò di cose:

  • Azione detergente
  • Azione purificante
  • Azione perfezionatrice
  • Rimozione delle impurità e liberazione dei pori della pelle
  • Rivelatore di una pelle pulita e sublime

La linea Tripla Attiva Fresh è relativamente nuova da quanto ho appreso su internet, in quanto ha sostituito quella Purezza Intensa che presentava lo stesso identico packaging con i medesimi colori di questa attuale. Non so se a parte il lato estetico sia cambiata la composizione e l’azione promessa dal prodotto con rispettiva efficacia.

Il gel detergente in questione è privo di sapone e consigliato per pelli da normali a miste. Promette di rimuovere trucco e impurità rivelando una qualità migliore della pelle, grazie alla presenza di attivi purificanti che eliminano le impurità dai pori donando un’intensa freschezza.

LA MIA ESPERIENZA

Nonostante io abbia una pelle normale/grassa ricca, purtroppo, d’impurità (soprattutto in questo periodo) mi ci sono trovata divinamente. Giuro che prima di aprire il blog non avevo mai utilizzato un detergente per pulire il viso, soprattutto al mattino… mi si è spalancato un mondo!

P_20160121_104656

Questo lo si può utilizzare al mattino e alla sera, ma io preferisco utilizzarlo al mattino per rimuovere eventuale crema della sera prima, pulire a fondo la pelle e prepararla al trattamento da giorno.

Già dal primo utilizzo la pelle risulta pulitissima e rinvigorita: solitamente con le pelli grasse, quando si passa il dito sul naso, sul mento o sulla fronte, si sentono facilmente i punti neri o le “puntine di grasso” sottocutanee, ma il risultato che ho ottenuto la prima volta è stato spettacolare; tutto il viso, compreso il naso, al tatto era liscissimo e morbido come se avessi appena terminato la pulizia dall’estetista. In quel momento ho capito l’importanza di un prodotto del genere e di quanto tempo abbia perso curando inadeguatamente la pelle quando sconoscevo l’esistenza di prodotti simili.

Da allora l’ho usato costantemente tutte le mattine ed è diventato il mio mai più senza. Difatti, se per un caso X non potessi lavarmi la faccia col detergente non mi sentirei pulita completamente, è come se pulissi il viso superficialmente. Il fatto che non contenga sapone non conferisce la fastidiosa sensazione di pelle che tira; non ho mai avuto problemi al riguardo (anche perchè con la mia pelle ce ne vorrebbe!), nè si sono verificati arrossamenti o bruciori sparsi.

Secondo me le promesse sono ben mantenute: purifica a fondo e rimuove ogni traccia di sporco e sebo in eccesso, tant’è che non mi capita più di soffrire di fronte e naso lucidi e unticci perchè riesco a mantenere entrambe le zone abbastanza asciutte. Diciamo che opera meno sul fronte delle impurità quali brufoletti e punti neri: la pelle è sicuramente pulita, morbida, liscia e luminosa, la stessa grana appare a mio avviso più compatta, ma i punti neri sono sempre lì, presenti e in agguato, non ho riscontrato nè la rimozione prima nè un blocco alla ricomparsa nei giorni a seguire di un’approfondita pulizia del viso dall’estetista. Alcuni sono meno visibili, ma di certo non vi sono miracoli.

La profumazione l’ho trovata fresca e molto piacevole ma ho da fare una precisazione sulla consistenza:

PicMonkey Collage62

Io ne verso un pò sulle dita, strofinando con entrambe le mani, prima di applicare il gel su tutto il viso. Come vedete anche voi dalla foto, genera una leggera schiumetta tuttavia non omogenea; è come se frenasse su alcuni punti e dunque, una volta sul viso, io la lavoro il più velocemente possibile per evitare che si asciughi.

Quando ho comprato la Konjac Sponge (review qui) l’ho utilizzata in combo con questo detergente e… magia! Grazie allo strofinio ho ottenuto una bella quantità di schiuma soffice e omogenea in ogni parte della faccia, ma così abbondante che ho dovuto ridurre la quantità utilizzata perchè mi andava a finire sugli occhi (senza provocare bruciore) e facendomi sembrare Babbo Natale di prima mattina. Ergo, trovo che sia un prodotto adattissimo per essere utilizzato in combo con spugnette e macchinette varie simil Clarisonic.

INCI

Aqua/Water, Sodium Laureth Sulfate, Coco-Betaine, Glycerin, Sodium Chloride, Benzyl Alcohol, Benzyl Salicytate, Citric Acid, Citronellol, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal, Limonene, Linalool, Menthol, Polyquaternium-7, PPG-5-Ceteth-20, Salicylic Acid, Sodium Benzoate, Sodium Hydroxide, Parfum/Fragrance.

L’INCI è accettabile per un pelo: se non ci fosse stato quel PPG-5, che comunque ha un numero veramente basso, associato al Ceteth-20 (sostanza sintetica) l’avrei reputato ottimo. Quantomeno sono posti verso la fine della formulazione.

Riepilogando, mi è piaciuto veramente tanto questo gel detergente che mi ha dato grandi soddisfazioni. E’ reperibile in tutti i supermercati ed è una buona alternativa ai suoi simili in commercio. Se avete una tipologia di pelle come quella riportata sopra, vi consiglio di provarlo perchè svolge molto bene gran parte delle azioni che promette, ad eccezione del contenimento di brufoletti e punti neri (ahimè). Usandolo una volta al giorno per ogni giorno mi è durato 6 mesetti circa.

CONFEZIONE: 150 ml

PREZZO: 7.20 €

REPERIBILE: in tutti i supermercati

Conoscete questo prodotto? Anche per voi la pulizia quotidiana con il detergente è uno step obbligatorio?

Un bacio 😀

Seguimi anche qui:
GOOGLE+: Alessia_ILoveCapelliRicci
BLOGLOVIN’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 
INSTAGRAM: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma10