• Detergente Intimo Delicato “Intimelle” & Salviette Struccanti “Latte e Tonico” ║ Green Energy Organics & La Gardenia review •

Bentornate sul blog beauties 💗

Nuovo giorno, nuova recensione su una coppia di prodotti finiti che attendono che parli di loro prima di fare la muffa: sono il Detergente Intimo Delicato per pelli sensibili e intolleranti “Intimelle” di Green Energy Organics e le Salviette Struccanti “Latte e Tonico” de La Gardenia.

P_20160616_102301

» Detergente Intimo Delicato per pelli sensibili e intolleranti “Intimelle”  Green Energy Organics

P_20160616_102339

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Il prodotto è contenuto in un flacone di plastica rigida dotato di pratica e morbida pompetta erogatrice, con sistema di chiusura a rotazione, protetta da un tappo in plastica opaco.

P_20160616_102407

Questo detergente intimo presenta una consistenza semi-densa trasparente con una profumazione floreale molto delicata e per nulla invasiva.

E’ ultradelicato, protegge e lenisce la pelle sensibile, assicura una perfetta igiene quotidiana conservando la sensibilità delle mucose e l’equilibrio della flora. Formulato per un uso quotidiano, è raccomandato durante i periodi di disidratazione intima.

LA MIA ESPERIENZA

Molto spesso capita che faccia un giro sullo shop online di Douglas per vedere quali prodotti bio sono presenti e immediatamente disponibili all’acquisto, che siano in grado di soddisfare le esigenze del momento, ovviamente. Proprio così: non so se ne siete/eravate ignare anche voi, ma io solo recentemente, grazie ad una ragazza su Instagram, sono entrata a conoscenza del fatto che il negozio online di Douglas è rivenditore di alcuni marchi certificati ecobio ✌

Da sola non ci sarei mai arrivata, dato che fisicamente non entro mai da Douglas perchè le commesse sono avvoltoi e so già che non ci sono prodotti di mio interesse.

Intimelle è stato il mio primo prodotto di Green Energy Organics: brand ecobio che utilizza, appunto, ingredienti biologici ed è certificato Gluten Free.

P_20160616_102347

Partendo dal packaging, l’erogatore a pompetta è indubbiamente comodo e il tappo protettivo è facilmente “accantonabile” come base per il flacone. La texture del detergente è morbida e confortevole; esso si presenta estremamente delicato sulle parti intime e rispettoso del ph della zona.

Diluito con qualche goccia d’acqua, produce una soffice schiumetta che conferisce un lieve e momentaneo senso di freschezza che svanisce subito col risciacquo. Non mi ha mai dato problemi o provocato bruciori/irritazioni nè durante i “giorni x” del mese, nè in altre situazioni particolari.

INCI

Aqua (Water), Magnesium Lauryl Sulfate, Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Extract, Sodium Cocoyl Glutamate, Xantam Gum, Chamomilla Recutita (Matricaria Flower Extract) Benzyl Alcohol, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Lactic Acid, Menta Officinalis Oil, Sodium Dehydroacetate.

Unica, grande pecca è il prezzo. Non so se sia lo stesso praticato presso altri e-commerce bio; questa volta ho acconsentito perchè volevo provare Intimelle, ma non è sostenibile per un acquisto continuo.

PREZZO: 10.50 €

FORMATO: 250 ml

REPERIBILE: shop online profumerie Douglas, e-commerce bio

» Salviette Struccanti “Latte e Tonico”  La Gardenia

P_20160616_102453

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Trattasi di 10 salviettine struccanti imbevute di latte e tonico, contenute in un formato mini ini ini con tipica apertura a linguetta, che si è rivelata stranamente resistente.

Le salviette sono sufficientemente imbevute di sostanza struccante e sono relativamente morbide. La profumazione è neutra, non so bene di cosa sappia: per me sa proprio di salvietta struccante.

LA MIA ESPERIENZA

Vi capita mai quel momento ficcasnaso mode on, mentre ingannate quei pochi minuti di attesa mentre la cassiera vi sta battendo l’articolo, in cui iniziate a scrutare i prodotti posti negli stand o nelle ceste proprio vicino a voi? 😀

A me sempre XD e infatti è proprio in una di queste ceste dove ho trovato le salviette in questione e tutta una serie di prodotti a marchio La Gardenia – sui quali, però, non mi sono soffermata -. Non è la prima volta che vi parlo delle sue salviette: trovate anche la recensione delle Salviette struccanti all’acqua micellare e all’acqua di camomilla e delle Salviette igienizzanti all’Estratto di Timo. Queste tre – comprese quelle di oggi – sono le migliori per quanto riguarda la formulazione: sono buone, nulla di eccezionale ma comunque efficaci, e ad un prezzo onesto. Soprattutto i formati pocket e travel size.

Io uso le salviette struccanti prevalentemente per correggere gli errori del make-up, molto raramente mi ci strucco. Tuttavia le ho provate anche per questo e posso dire che struccano bene, richiedendo un pò di sfregamento e di pazienza, rimuovendo comunque il trucco. Una, però, a seconda per cosa la utilizziate, potrebbe risultare insufficiente. Sono adatte per viso, collo, occhi e labbra. Se siete intenzionate all’acquisto, fate attenzione a prendere quelle giuste perchè i packaging sono simili tra loro e vi potrebbero facilmente trarre in inganno XD

INCI

AQUA (WATER), OLUS OIL, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, GLYCERIN, LAURYL GLUCOSIDE, POLYGLYCERYL-2-DIPOLYHYDROXYSTEARATE, GLYCERYL OLEATE, DICAPRYLYL CARBONATE, PARFUM, PHENOXYETHANOL, BENZOIC ACID, DEHYDROACETIC ACID, ETHYLEXHYLGLYCERIN, CENTAUREA CYANUS WATER, CHAMOMILLA RECUTITA WATER, COCO-GLUCOSIDE, PARFUM (FRAGRANCE).

PREZZO: 1.90 €

FORMATO: 10 salviettine

REPERIBILI: presso le profumerie La Gardenia

Spero che queste recensioni vi siano utili: voi avete mai provato questi o altri prodotti dei rispettivi marchi? 🙂

Ciao e alla prossima! 💗

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

• Fisio shampoo per capelli forti all’Olio di Semi di Lino ║ Omia Laboratoires •

Ciao donne! ❤

Oggi nuova recensione relativa ad un brand già presente negli archivi del blog, ossia Omia Laboratoires.

Sapete che si tratta di un marchio ecobio certificato ICEA e CRUELTY FREE che mi piace particolarmente perchè ha un buon rapporto qualità/prezzo/reperibilità. Le linee e le tipologie di prodotti vanno gradualmente aumentando e questo mi fa molto piacere 🙂 ancor di più il fatto che FINALMENTE anche nei supermercati della mia città sono reperibili i balsami delle rispettive linee per capelli 🎉 prodotti che mi destano curiosità e voglia di tester (mente di una blogger work in progress).

Sempre rimanendo in ambito capelli, quest’oggi vi parlerò di come mi sono trovata con il fisio shampoo ecobiologico all’Olio di Semi di Lino.

P_20160128_115321

Della stessa linea, qualora vi interessi, sul blog trovate anche la recensione sulla Maschera per capelli forti all’Olio di Semi di Lino 👈

Tornando allo shampoo, è contenuto in una semplicissima bottiglietta di plastica trasparente (utile per tenere d’occhio la quantità di prodotto rimanente) dotata di tappino a scatto. Il prodotto sembra trasparente ma vira leggermente al giallino e la consistenza è un giusto compromesso tra il liquido e il denso. La profumazione, delicatissima e leggera, è comune a tutti i prodotti appartenenti a questa linea e devo dire che non mi dispiace anzi… mi piace parecchio.

P_20160407_122756.jpg

L’Olio di Semi di Lino svolge un’azione ristrutturante ed antirottura per capelli particolarmente fragili e sciupati e per un cuoio capelluto sensibile e delicato. Non solo: dona volume e nuova forza, ristabilendo l’idro-equilibrio della cute.

Avete presente quando vi dico che la maggior parte delle volte rispetto al 90% dei casi sono l’eccezione alla regola, la pecora nera del gruppo, la fuori dal coro ecc ecc.? Bene, tenetevelo sempre ben in mente. Adesso, probabilmente, vi scaglierete contro di me perchè, gironzolando sul web e leggendo varie recensioni, il precedentemente citato 90% dei casi si è trovato male col suddetto shampoo trovandogli mille difetti e finendolo per impiegare come detergente per la pulizia dei pennelli.

Io invece vi dico… che MI E’ PIACIUTO! 😀

Ok, non sarà uno shampoo TOP, ma non è nemmeno così pessimo: innanzitutto è delicatissimo ed è un ottima cosa per il mio cuoio capelluto facilmente irritabile. Raramente utilizzo lo shampoo puro, lo diluisco sempre almeno un pò per distribuirlo meglio e per ottenere maggiore schiuma.

Sì, fa schiuma se siete interessate a saperlo e se date importanza alla cosa 🙂 di più alla seconda passata ma, in generale, dipende dallo stato di sporcizia del capello. Contiene tensioattivi molto delicati che, durante il massaggio, sembra che lavino poco ma in realtà non è così perchè riescono a pulire completamente la cute. Il profumo è passeggero, cioè lo si percepisce durante il lavaggio e durante il massaggio ma mooolto raramente permane dopo l’asciugatura.

P_20160407_122715

Ho letto di ragazze che si lamentavano dei nodi ai capelli provocati dallo shampoo. Su di me non è stato nulla di particolare e niente che non si risolvesse con un buon balsamo o una buona maschera.

Nonostante tutto, trovo anche la durata piuttosto soddisfacente ma con qualche precisazione: io faccio lo shampoo 2 volte e, alternandolo con un altro, uso questo durante la settimana andando in palestra e sudando parecchio. A parte la settimana scorsa in cui abbiamo toccato i 31° ed ho sudato ancor di più, la cute non mi si sporca prima del solito; diciamo che per 3 giorni scarsi la pulizia dura. Considerate che la mia cute non è molto grassa e la pulizia dei capelli resiste a lungo se non mi trovo a sopportare temperature elevate. Ricordo, però, che quando quest’estate ho utilizzato il collega all’Olio di Macadamia non sono rimasta soddisfatta della resa.

Dunque ⇒ d’estate va bene per i lavaggi frequenti ma non garantisce un’elevata e duratura pulizia mentre il resto dell’anno, con temperature più miti, potreste trovarlo soddisfacente.

Con l’utilizzo in questi mesi il risultato finale mi è piaciuto in quanto, sia durante lo shampoo che a capello asciutto, la chioma si presenta discretamente morbida.

Come si sarà capito, a me questo shampoo non è dispiaciuto e l’ho utilizzato con piacere {immagino voi che starete facendo no no no con la testolina}. L’intera linea mi sta piacendo molto (attualmente sto utilizzando anche l’olio spray per i capelli) perchè trovo che veramente renda i capelli un pò più forti, resistenti e sani.

Visti i pareri discordanti non sento di consigliarvelo pienamente ma vi invito a dargli qualche possibilità magari durante l’estate (stagione in cui lo reputo perfetto) in quanto, essendo delicato e adatto per lavaggi frequenti, potrebbe essere una buona alternativa agli shampoo di quasi tutti i giorni che, con un utilizzo prolungato, quasi sicuramente si rivelerebbero aggressivi.

INCI

Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate**, Sodium Myristoyl Sarcosinate**, Cocoglucoside**, Glyceryl Oleate**,Linum Usitatissimum (Linseed) Seed Oil*, Linum Usitatissimum Seed Extract**, PCA**, Propanediol**, Guar hydroxypropyltrimonium Chloride, Glycerin*, Tocopherol, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol, Citric Acid, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

PREZZO: 3.80 € circa

FORMATO: 250 ml

REPERIBILE: supermercati della grande distribuzione, Acqua&Sapone, Tigotà.

Per completezza, vi lascio i link sugli altri prodotti Omia Laboratoires già recensiti:

» Maschera per capelli ≪ ristrutturante e anti-crespo ≫ all’Aloe Vera ║ Omia Laboratoires

» Shampoo & Maschera capelli all’Olio di Macadamia – Omia Laboratoires

Voi avete provato questo shampoo? Vi schierate dalla parte delle sostenitrici o delle deluse? 🙂

Buon fine settimana a tutte 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

HAPPY NEW… GIVEAWAY! 🎉🎁

Buonasera girls! 😀 💛

Ecco un articoletto “fuori programma” per annunciarvi una sorpresa riservata a tutte voi.

Anno nuovo, giveaway nuovo!

Avrei voluto organizzarlo i primi di Gennaio ma cause e impegni di forza maggiore non me l’hanno reso possibile ma ora eccomi qui… meglio tardi che mai, no?

Anche questa volta ho pensato di ringraziare nuovamente tutte voi (vecchie e nuove iscritte, bloggers o umili lettrici passeggere) per le iscrizioni al blog, il supporto, gli apprezzamenti e il sostegno che date a me e ai miei semplici articoletti 😀 e perchè no, anche per le amicizie che sono maturate in questo nemmeno primo anno d’età. Ovviamente queste parole sono riferite anche ai maschietti: grazie compari e commari ✋💛

Insomma, a me piace premiare chi mi segue e se potessi spedirei una cosa a ciascuno di voi. Questa volta vi mostro i prodotti che ho personalmente acquistato per voi 🙂

Giveaway2.jpg

Sono prodotti utili e utilizzabili tutti i giorni 😀 ve li mostro nel dettaglio:

P_20160119_182228.jpg

Acido Jaluronico Vegetale ∼ L’Erboristica di Athena’s: tutte conoscerete la funzionalità e l’utilità dell’acido jaluronico per la nostra pelle. Questo in particolare è un siero anti-ageing che può essere utilizzato da tutte (dalle giovani per mantenere la pelle tonica e compatta e dalle donne più adulte per contrastare/ridurre la formazione delle rughe). E’ in grado di garantire la rigenerazione cellulare favorendo la sintesi di collagene, rendendo la pelle più elastica e compatta. Contrasta la formazione dei radicali liberi, svolge azione lenitiva e previene i segni d’invecchiamento cutaneo. Leviga e rimodella in viso, rassoda e rivitalizza la pelle.

Lumialift • Contorno occhi • Trattamento antirughe ∼ L’Erboristica di Athena’s: anche questo un trattamento anti-età sfruttabile da tutte per la prevenzione o la cura del contorno occhi. E’ un concentrato di principi attivi anti-age e liftanti, riduce i segni d’espressione, migliora l’elasticità, attenua i danni dei raggi UV e le rughe grazie al Fitosoma di Estratto di Ippocastano, ai Fitoestrogeni di Soia e all’Estratto del Pepe di Sichuan.

Tonico viso addolcente alla Rosa Mosqueta ∼ I Provenzali: molte di voi lo conoscono già perchè è diventato un prodotto abbastanza famoso. E’ un tonico molto delicato e rinfrescante che sto utilizzando pure io. Adatto a tutte le pelli.

P_20160119_182307

Burro di Karité 90% ∼ Equilibra: penso che non ci sia stagione o momento migliore con questo freddo per offrire alla nostra pelle il giusto nutrimento di cui ha bisogno. Il burro di Karité è un alleato essenziale in tal senso: questo Equilibra è un burro puro al 100% arricchito con olio di Karité (protettivo), olio di Jojoba (emolliente) e vitamina E (antiossidante). Utilizzabile da grandi e piccini sul viso, mani e corpo.

Olio ecobio per capelli luminosi all’Olio di Macadamia ∼ Omia Laboratoires: lo scorso giveaway avevo messo lo stesso olio a base di Semi di Lino per capelli forti, a sto giro pensiamo ad averli luminosi. Utilizzabile in un impacco pre-shampoo, in aggiunta alla maschera o prima di procedere all’asciugatura.

Elisir supremo • Olio corpo profumato • Patchouli e Neroli ∼ L’Erboristica di Athena’s: solo dalla fragranza sono convinta che sia qualcosa di spectacular 😍 dalla texture setosa e vellutata, il mix di oli essenziali vegetali – Patchouli, Neroli, Cedro, Vetiver di Java e Cannella – svolgono un’azione tonificante, idratante e rivitalizzante. Grazie alla presenza dell’Olio di Riso e Jojoba, inoltre, la pelle risulterà nutrita, luminosa ed elastica.

P_20160119_182345

Spugna vegetale esfoliante con gusci di nocciola ∼ Calypso: questa spugna vegetale con Cotone e Lino è una valida alleata per svolgere una delicata azione esfoliante direttamente sotto la doccia, grazie alla costruzione con gusci di nocciola.

Campioncino Weleda e Bottega Verde: vi omaggio questi due campioncini di cui quello Weleda contenente la crema mani rigenerante al Melograno, che ha incuriosito molte di voi quando l’ho trovata all’interno del calendario dell’avvento bio, e quello Bottega Verde come un piccolo assaggio di profumo.

Spero che apprezziate i prodotti che ho scelto per voi che, come vedete, sono abbastanza versatili e adatti per tutte.

L’estrazione avverrà nuovamente tramite Random.org, come ben sapete un generatore di numeri che sceglierà, casualmente, quello corrispondente alla vincitrice, o per meglio dire al commento ad essa legato tramite un numero che assegnerò.

Le regole per poter partecipare a questo giveaway sono molto semplici:

  • Essere iscritte al blog – quindi cliccando il tasto “Segui” se sei una blogger sulla piattaforma WordPress o cliccando “Iscriviti” via email se non possiedi un blog – (OBBLIGATORIO)
  • Seguirmi su BLOGLOVIN’ cliccando qui (FACOLTATIVO MA PREFERIBILE)
  • Seguirmi su GOOGLE+ cliccando qui (FACOLTATIVO MA PREFERIBILE)
  • Seguirmi su INSTAGRAM cliccando qui (FACOLTATIVO MA PREFERIBILE)
  • Lasciare un commento a questo post (OBBLIGATORIO) sicchè possa assegnare a ciascuna di voi un numero. Se mi seguite sui social, anche se molte di voi le conosco, lasciatemi ugualmente i nomi coi quali mi seguite. Se vi iscrivete via email lasciatemi l’indirizzo col quale vi siete iscritte per poter controllare.
  • Essere maggiorenni (OBBLIGATORIO)
  • Essere residenti in Italia (OBBLIGATORIO)

Non è un giveaway internazionale ad eccezione delle amiche blogger che mi seguono su WordPress residenti in Europa 😉

Tengo a precisare che i punti obbligatori, in quanto tali, vanno rispettati e che l’ultima volta mi sono appuntata coloro che si sono iscritte per partecipare al giveaway e al suo termine si sono disiscritte. E’ inutile che vi ripresentate questa volta e che si presenti, in genere, gente di questo tipo. Verrete annotate ed eventualmente escluse per le prossime volte.

Il giveaway è valido da oggi 19 Gennaio fino alla mezzanotte del 2 Febbraio

Vi ricordo che la partecipazione è gratuita e il pacco sarà inviato a mie spese.

Non mi resta che salutarvi e sperare che partecipiate numerose 🙂 in bocca al lupo a tutte! 💋

Firma10

• Cos’è un INCI? Come imparare a leggerlo per riconoscere le caratteristiche dei prodotti e l’eventuale “dannosità” di questi sulla nostra pelle •

Ciao bellezzeee 💜

Se nell’ultimo post ero stra-scazzata (e inca**ata), oggi mi sento molto energica 😀 . Dopo l’esperienza con lo shampoo all’estratto di miglio e soja de l’Erbolario (cliccate sopra per leggere) non ho perso tempo ad andare su internet e documentarmi su altre tipologie di shampoo, non solo di questa ma di altre aziende in generale.

Il mio intento era quello di imparare a capire la composizione dei prodotti e imparare a leggerla e ad interpretarla correttamente per sfuggire alle fregature e alle schifezze che ci vendono nel mercato (spesso facendoci passare il piombo per oro).

Solitamente, in generale, cerco sempre recensioni sui prodotti su internet, imbattendomi in due forum molto famosi e molto ricchi di recensioni e nozioni utili al mio scopo: L’angolo di Lola e Sai cosa ti spalmi (vi cosiglio di dare un’occhiata per levarvi ogni dubbio). Solo che sono così ricchi di cose che mi confondo quando ne cerco qualcuna io XD e quindi ho spesso lasciato stare.

Ma ieri mi sono imbattuta sul canale Youtube di Carlitadolce: non la conoscevo prima d’ora e devo dire, in modo molto sincero, che l’ho trovata piacevolissima da seguire, chiara nelle spiegazioni e veritiera nelle sue informazioni (nonostante le numerose critiche che riceve, ma questo è un discorso che non interessa a noi qui). E’ grazie a lei, in alcuni dei suoi primi video, se ho FINALMENTE capito come funziona la composizione dei prodotti e come la si legge correttamente! 💜 *felicissima!* … ed ora, voglio condividere questa conoscenza con voi 🙂 sperando di fare cosa gradita. Cominciamo!


Trovandovi tra le mani un prodotto e ponendo attenzione alla sua composizione (INCI), bisogna, innanzitutto, sapere che l’ordine col quale gli ingredienti sono posti all’interno dell’INCI non è casuale: viene riportato prima il prodotto presente in quantità maggiore fino ad arrivare a quello in quantità minore. Di conseguenza, sulla base della valutazione del Biodizionario, prodotti con componenti che presentano un pallino rosso o due pallini rossi sarebbero da evitare: ancor di più, se si trovano all’inizio della formula. Se questa è considerata accettabile e verso la fine si trova un ingrediente con un pallino rosso, si può sorvolare e acquistare il prodotto. Stessa cosa per i componenti con un solo pallino giallo (a meno che non vi siano molti ingredienti a pallini gialli, anche in questo caso sarebbe meglio posare il prodotto).

* Il Biodizionario è un dizionario, appunto, reperibile online che classifica tramite l’assegnazione di “pallini” – rosso, giallo, verde a seconda della dannosità dell’ingrediente – i componenti inseriti nei cosmetici. E’ frutto di Fabrizio Zago, che è un chimico industriale sensibile all’ecologia e consulente Ecolabel e, lo stesso dizionario, viene redatto e aggiornato in base a quanto, soggettivamente, il componente viene considerato dannoso da egli stesso. E’, quindi, tutto relativo e principalmente, essendo Zago interessato alla biodegradabilità dei materiali, assegna i famosi pallini in base a questa capacità. *

La prima regola è evitare di acquistare shampoo e detergenti dove il primo ingrediente sia il sodium lauryl sulfate o ammonium lauryl sulfate: sono tensioattivi molto irritanti e sgrassanti che si presentano aggressivi. Il primo, l’SLS, è segnato verde sul Biodizionario semplicemente perché è biodegradabile, ma non significa che faccia bene alla nostra pelle.

Al posto dell’SLS, al secondo posto o tra i primi della formulazione, possiamo incontrare un altro tensioattivo, lo SLES (il sodium laureth sulfate): il termine finisce in “eth” e significa che è sintetico. E’ segnato giallo sul Biodizionario solo perché è meno biodegradabile dell’altro, ma in effetti è anche meno aggressivo dell’SLS. E’ preferibile, comunque, evitarlo.

La presenza dello SLES è accettabile se è messo in una formula controbilanciata da un tensioattivo anfotero, come la betaina (esempio cocamidopropyl betaine o sodium cocoamphoacetate), che bilancia l’aggressività dello SLES stesso. Infatti, quest’ultimo non è necessario che venga rifiutato a priori, ma deve essere inserito in una formulazione corretta come la seguente:

AQUA, SODIUM LAURETH SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINA o cocoamphoacetate (o altri tensioattivi surgrassante come i glucodisi) E SODIUM CHLORIDE! Quest’ultimo deve stare SEMPRE DOPO LA BETAINA!

Quando si presenta la seguente formulazione, allora si sa che il prodotto non sarà aggressivo!

Il sodium chloride è il sale, che spesso viene posto subito dopo lo SLES, causando forte aggressività. Poichè lo SLES è un tensioattivo che si addensa facilmente con elevate quantità di sale, molte aziende, per risparmiare, utilizzano elevate quantità di sodium chloride ponendolo subito dopo lo SLES, rendendolo troppo aggressivo. La betaina posta prima controbilancia l’aggressività dello SLES.

Questa regola vale anche se troviamo sodium cocete sulfate, sodium mireth sulfate e sodium pareth sulfate (anch’essi SLES).

Se dopo sodium troviamo dei numeri (esempio sodium c12-13 pareth sulfate) EVITIAMO perché è un derivato del petrolio ed è molto aggressivo.

Negli shampoo totalmente ecobio, vengono inseriti tensioattivi delicati (che sono da preferire in generale) come il sodium lauroyl sarcosinate. Quando trovate questo, andate sul sicuro 🙂


Altre sostanze dalle quali diffidare se sono presenti nella composizione sono i PETROLATI, ovvero oli minerali derivati dalla lavorazione del petrolio che alla lunga occludono i pori e non lasciano traspirare la pelle. Ecco come si presentano:

  • Petrolatum
  • Isopropyl – (isopropyl palmitatoisopropyl myristate, isopropyl glycol)
  • Paraffinum liquidum
  • Vaselina
  • Mineral Oil
  • Cera microcristallina (Microcrystalline Wax)
  • Paraffina
  • Propylene glycol

Diffidare dai SILICONI: ci vogliono mesi prima di eliminarli dai capelli provocando secchezza e ci si accorge del danno al capello dopo che non li si usano più. Finiscono in:

  • –one, -thicone, -siloxane, -silanoil
  • Dimethicone
  • Amodimethicone
  • Cyclomethicone
  • Ciclopentasiloxane
  • Dimethiconol
  • Trimethylsiloxysilicate
  • Quaternium 80 – lo si trova spesso sui balsami
  • Quaternium 15

Se sono presenti verso la fine della formula e in piccole quantità, sono leggermente più tollerabili. Danno la sensazione di avere la pelle liscia e idratata che in realtà non è, perché è il silicone che crea questo strato finto su di essa. Sporcano i capelli e sono difficili da eliminare. Anche i famosi cristalli liquidi che si acquistano soprattutto quando si va al mare non sono altro che siliconi e quindi illusori del reale effetto che realizzano sui capelli.

Evitate i PARABENI, un gruppo di elementi chimici diffusi da tempo in molti prodotti farmaceutici, alimentari e cosmetici, poiché utilizzati come conservanti per le loro proprietà fungicide e battericide. Secondo l’industria cosmetica, si tratta di ingredienti indispensabili per garantire la sicurezza e la qualità di molti prodotti di utilizzo quotidiano, quali alimenti, medicinali, prodotti per la casa e cosmetici. Una volta aperti, quest’ultimi potrebbero infatti alterarsi in seguito a una contaminazione provocata da batteri, funghi e muffe, provocando irritazioni, infiammazioni e perfino infezioni della pelle. Grazie all’utilizzo di sostanze efficaci e a basso costo come i parabeni, quindi, i cosmetici più soggetti al rischio dell’inquinamento batterico riuscirebbero a conservarsi in modo ottimale per un determinato periodo successivo al loro avvio. Controllate tutti gli ingredienti che terminano col suffisso –paraben.

Continuiamo con le SOSTANZE SINTETICHE da evitare quali PEG (Polietilenglicole o glicole polietilenico) e PPG (Polipropilenglicole o glicol polipropilenico), Glicol: queste inquinano, fanno male alla pelle e sono aggressive specie se si trovano tra i primi posti della formulazione. La maggior parte di queste sostanze sono composte da numeri dispari e sono classificate col pallino rosso sul Biodizionario nell’80% dei casi. Se la formulazione del prodotto è accettabile, al limite il PEG o PPG deve essere un numero basso tipo 10 o 20, ma sicuramente meglio quando non è presente completamente.

Altre sostanze sintetiche sono caratterizzate da queste sigle:

  • DEA (Diethanolamine)
  • MEA (Monoethanolamine)
  • TEA (Triethanolamine)
  • MIPA (Isopropylamine)

Esempio Cocamide Mea o Lauride Dea in presenza di nitrati, nitriti, ossido di azoto rilasciano formaldheyde creando nitrosammine.

Possiamo trovare l’EDTA (esempio il tetrasodium EDTA) che è un emulsionante usato in dosi fisse, quindi che stia all’inizio o alla fine della formula non ci interessa personalmente perché non crea danno a noi e alla nostra pelle ma all’ecosistema marino, quindi ai pesci. Se rispettiamo l’ambiente in cui viviamo e vogliamo evitare di mangiarle pure le schifezze (dato che ci cibiamo di pesce) oltre a spalmarcele addosso, meglio preferire prodotti senza quest’ingrediente.

Occhio anche ad alcuni COLORANTI come benzene, naftalene, fenolo, xilene e creosolo.

E in conclusione, stiamo alla larga dai CONSERVANTI che rilasciano formaldheyde (una sostanza accertata e riconosciuta come cancerogena) e vanno, perciò, evitati. Sono i seguenti:

  • Imidazolidinyl urea e diazolidinyl urea
  • Methylchloroisothiazolinone
  • Methylisothiazolinone – questo e il precedente, se sono gli unici col pallino rosso, ci si può chiudere un occhio
  • Triclosan – è spesso presente nei deodoranti e si evita perché si accumula nel corpo, entra in circolo (col rischio di provocare allergie) e lo si ritrova anche nel latte materno!
  • BHA – butilidrossianisolo – E320
  • BHT – butilidrossitoluene – E321
  • Carbomer assieme a radici quali crosspolymer o acrylate(s) o styrene o copolymer o nylon
  • Triethanolamine
  • DMDM hydantoin, sodium hydroxymethylglycinate, chlorexidine, nonoxynol o poloxamer
  • Bronopol, Kathon, Bronidox
  • I -trimonium e i -dimonium.
  • Evitare i conservanti in bromonitro e cloro: 2-bromo-2-nitropropane-1, 3-diol, 5-bromo-5-nitro-1, 3-dioxane, methyldibromo glutaronitrile, clorofernesina, 5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo.

Spero di non avervi annoiato con questo lungo post di nomi strani 🙂 ho provato, oggi al supermercato, a scegliere prodotti migliori rispetto ad altri… ma non è facile :/ magari contengono ingredienti che qui non sono citati ma ugualmente “cattivi”, e la cosa diventa semplice solo se si è laureati nel settore xD e andando a dare un’occhiata ai prodotti che ho in casa…….. meglio non parlarne!

Se qualcuna/o di voi ha delle nozioni in più o un’altra dritta da voler condividere qui, ovviamente sono più che gradite!! 🙂

Per ora è tutto. Un bacio e una buon sabato 💋

Firma2

* PS: questo, per il suo contenuto, è un post che può essere soggetto ad aggiornamenti. Vi lascio il seguente link per confronti: Blog di Il laboratorio del movimento *