Review ☀ SOLARI 2016 ☀

Buon dì belle 💙

Ma quanto sono stata pessima quest’estate? Il mio mare di quest’anno si può sintetizzare in 5 giorni di vacanza + 1 domenica fuori porta. Stop.

Non è stata una bella estate per me – in realtà sono svariati mesi che mi porto avanti alcuni problemi che non sto qui a spifferarvi 😋 – e la voglia di andare a mare è qualcosa che non si è minimamente creata dentro di me e, se solo poteste chiederlo a tutte le persone che mi conoscono, affermerebbero che sarebbe più semplice un avvistamento UFO piuttosto che vedere Alessia che trascorre l’estate senza il sole e il mare. C’est la vie, mi consolo ripetendomi che arriveranno periodi – soprattutto estati – migliori.

Ok, dopo essermi persa nei meandri dei miei pensieri per un attimo, non arrivo comunque a mani vuote ed ho alcuni solari di cui parlarvi. Preciso che, come l’anno scorso, preferisco recensirveli a fine estate (dopo averli provati il più possibile) per orientarvi negli acquisti degli anni successivi.

Ve li avevo mostrati su Instagram: ecco i prodotti che ho acquistato quest’anno.

PicsArt_06-20-11.jpg

SPRAY SOLARE SPF 20 ∼ LAVERA naturkosmetik

P_20160620_110507.jpg

Il brand tedesco eco-bio offre 6 prodotti della categoria “Protezione Solare“, di cui 3 effettivamente protettivi dai raggi UV, 2 prodotti autoabbronzanti e 1 lozione doposole.

Io ho acquistato lo Spray Solare con SPF 20, avendo il fattore di protezione adatto al mio incarnato, preferendolo alla Crema Solare con SPF 30. Che poi mi chiedo: perchè realizzare sostanzialmente lo stesso prodotto ma in due modalità differenti, ossia uno spray e uno crema? Bah, chissà.

Ad ogni modo, alla prima erogazione, il solare si presenta come una crema color carne leggera e profumatissima: una fragranza molto buona che sa di fiori e di natura, veramente piacevole.

Ma niente favolette perchè l’incubo inizia subito dopo:

1. Prima di tutto, la spruzzata non è per nulla omogenea quindi, nel lontano caso in cui vogliate applicare la crema in una parte limitata del corpo, ve la ritroverete anche dove non dovrebbe esserci. Il problema non si porrebbe se fosse facilmente spalmabile e assorbibile.

collage15.jpg

2. L’emulsione passa subito da crema a pastone/cemento armato, sia come colore – spalmandolo diventa bianchiccio – ma soprattutto come consistenza. Dalle foto potete vedere come far schiattare d’invidia Casper, diventando l’albina della spiaggia (proprio io!).

3. E’ IMPOSSIBILE e ripeto impossibile spalmare l’emulsione. Dove la mettete, sta. Non verrà mai assorbita nè si scioglierà a contatto con l’acqua… Ci ho sperato ad ogni bagno. Una volta a casa badate a lavarvi accuratamente, con bagnoschiuma e spugna, per rimuovere totalmente il prodotto dalla pelle. Credo che ci sia della colla permanente nella formulazione, non c’è altra spiegazione.

P_20160630_115924.jpg

4. Vi protegge ma non vi fa minimamente abbronzare: con questo prodotto è verificato questo diffuso quanto errato “falso mito”.

Ora, io l’ho usato 1 volta sola e sono stra-pentita dell’acquisto. L’unico utilizzo che considero possibile è riciclarlo come cerone per i trucchi da teatro o cinematografici, dal momento che rende perfettamente bianchi e non si rimuove manco se piangi acido muriatico.

20160902_105121.jpg

Qui mi preparo per andare in scena ne “Il fantasma dell’opera” 👻

Inoltre trovo scomoda questa confezione spray perchè è facile che l’erogatore si otturi, rendendo impossibile prelevare il prodotto. Peccato perchè sono certificati Natrue e Vegan, la formulazione è ottima ed è pensata per proteggere la pelle sia dai raggi UVA che da quelli UVB:

Aqua, Helianthus Annuus Hybrid Oil*, Titanium Dioxide, Alcohol*, Butyrospermum Parkii Butter*, Helianthus Annuus Seed Oil, Lecithin, Glycerin, Stearic Acid, Alumina, Sodium Lactate, Calendula Officinalis Flower Extract*, Capsicum Annuum Fruit Extract, Beta-Carotene, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Caprylic/Capric Triglyceride, Hydrogenated Palm Glycerides, Xanthan Gum, Brassica Campestris Sterols, Ascorbyl Palmitate, Parfum**, Limonene**, Linalool**, Geraniol**, Citronellol**, Citral**, Coumarin**, Eugenol**, Benzyl Benzoate**, Benzyl Alcohol**.

* ingredients from certified organic agriculture
** natural essential oils

  • Olio di semi di girasole biologicoAumenta la capacità della pelle ad immagazzinare acqua e la rende più tonica.
  • Calendula bioPer un’azione calmante ed emolliente.

FORMATO 125 ml // PREZZO 13.40 € // REPERIBILE supermercati biologici tipo NaturaSì, Esselunga, e-shop bio.

SUN BALSAMO PER LE LABBRA SPF 10 ∼ LAVERA naturkosmetik

P_20160620_110553

Sapevo di trascorrere i miei pochi giorni di mare in una località in cui il sole è molto più forte del solito; questo lo sanno bene le mie labbra che si gonfiano tanto da fare invidia a Valeria Marini, per poi sgonfiarsi e fastidiosamente spaccarsi.

Dato che Lavera offre l’apposito balsamo labbra con tanto di SPF 10, ho incorporato anche lui nell’acquisto in modo da applicarlo non solo sulla bocca ma anche sulle macchie di vitiligine ai lati di essa.

Il prodotto presenta l’aspetto e il classico packaging in plastica dei burrocacao: anch’esso, come lo spray solare, ha una colorazione giallina, presenta una texture un po’ pastosa e poco fluida ma, al contrario del collega, ha una profumazione che ricorda quasi il pongo.

P_20160620_110659

Una volta applicato sulle labbra queste si colorano di bianco ma, devo dire, in maniera più lieve rispetto ad altri prodotti simili che ho utilizzato gli anni passati. E’ stratificabile quindi potete dosare bene la quantità da applicare.

collage14.jpg

L’ho trovato molto valido perchè ha protetto egregiamente le labbra, il contorno labbra e le macchie dalla potenza dei raggi ultravioletti. E’ resistente all’acqua ma, per fortuna, si rimuove con più facilità.

E’ una buona protezione per le labbra e non escludo di continuare ad utilizzarla in città, portandola con me nella borsa.

Anche questo è certificato Natrue e Vegan ed è formulato con filtri solari 100% minerali:

Glycine Soja Oil*, Ricinus Communis Seed Oil, Olea Europaea Fruit Oil*, Silica, Copernicia Cerifera Cera*, Titanium Dioxide, Euphorbia Cerifera Cera, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Zinc Oxide, Butyrospermum Parkii Butter*, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Hippophae Rhamnoides Fruit Extract*, Helianthus Annuus Seed Oil*, Stearic Acid, Tocopherol, Daucus Carota Sativa Root Extract*, Beta-Carotene, Ascorbyl Palmitate, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Calendula Officinalis Flower Extract*, Aroma**, Limonene**.

* ingredients from certified organic agriculture

** natural essential oils

  • Jojoba biologicaRiequilibrante
  • Burro di Karitè biologicoRigenerante

FORMATO 4,5 g // PREZZO 5.35 € // REPERIBILE supermercati biologici tipo NaturaSì, Esselunga, e-shop bio.

DOPO SOLE – LATTE LENITIVO ECOBIOLOGICO A BASE DI ALOE VERA ∼ OMIA LABORATOIRES

P_20160620_110524

Di questo prodotto ho notato 2 versioni al supermercato: latte doposole e crema doposole. Non so se a cambiare sia solo la consistenza o qualcos’altro a livello di formulazione (vabbè ma tenerne solo uno no eh?).

Questo dopo sole Omia è descritto come un latte coadiuvante lenitivo a base di gel di Aloe Barbadensis Miller (da coltivazione biologica certificata), accompagnato da una miscela pregiata di fattori idratanti, naturali e biologici, tra i quali l’olio di Argan, l’olio di Macadamia e il burro di Karitè.

Il prodotto presenta una consistenza tendente al fluido – simile per l’appunto al latte – di colore bianco dalla texture leggera, confortevole e vellutata. La profumazione è fresca e leggera: sa indubbiamente di Eucalipto, una profumazione esotica e balsamica, accompagnata dalle note dell’olio di Argan.

collage16

E’ un piacere spalmarlo sulla pelle, soprattutto arrossata, perchè si distribuisce con estrema facilità e con altrettanta velocità viene assorbito da essa, in seguito ad un accurato massaggio. Inizialmente la pelle risulta un po’ appiccicaticcia ma è una sensazione che svanisce col passar dei minuti (a meno che non continuiate a sudare), rimanendo, invece, piacevolmente profumata.

Non sono arrivata nemmeno a metà confezione nonostante mio fratello e il mio ragazzo facessero a gara per averlo spalmato anche loro (…uomini…); ovviamente non lo butterò ma continuerò ad utilizzarlo come una normalissima crema al termine della doccia.

Vi lascio qualche informazione circa la composizione ed il prodotto in generale:

  • Dermatologicamente testato su cute sensibile e testato al nichel, cobalto e cromo per valori < 0,00001%.
  • Non contiene ingredienti di derivazione animale, adatto ai vegetariani e ai vegani.
  • SPF (Sun Protection Factor) testato conformemente alla Raccomandazione Europea.
  • Non testato sugli animali. Sostiene la LAV Lega anti vivisezione, controllato da ICEA per LAV n° 040.
  • Certificato ICEA.

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin**, Caprylic/Capric Triglyceride**, Cetyl Palmitate**, Potassium Cetyl Phosphate, Butyro- spermum Parkii Butter**, Propanediol**, Cetearyl Alcohol, Panthenol, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Bisabolol**, Eucaliptus Globulus Leaf Oil**, Zea Mays (Corn) Starch*, Xanthan Gum**, Chondrus Crispus Powder**, Sodium Stearoyl Glutamate**, Calendula Officinalis Flower Extract*, Phenoxyethanol, Tocopherol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate**, Parfum.

(*) Da Agricoltura Biologica (**) Origine Naturale.

PRIVO DI • Oli Minerali • Petrolati e paraffine • Siliconi • Parabeni • Glicole Propilenico • Etanolammine • PEG • SLES • Coloranti sintetici • Ftalati • Alcool etilico •

FORMATO 200 ML // PREZZO 6.90 € // REPERIBILE supermercati della grande e/o piccola distribuzione.

☀☀☀

Spero di non avervi annoiato troppo 😀

Tengo a precisare che di Omia Laboratoires, l’anno scorso, ho provato anche l’Olio Solare ecobiologico Abbronzante col quale mi sono trovata divinamente – il profumo è fantastico e permette di ottenere una bella abbronzatura dorata piuttosto duratura – e, per sopperire al l’incubo disastro dello spray solare di Lavera, sono ricorsa nuovamente alla Crema Fluida Solare di Bjobj che ha acquistato mia madre dietro mio consiglio. Se vi interessano le recensioni di entrambi i prodotti, vi lascio qui l’articolo dell’anno scorso 🙂

Lasciate pure un commento per farmi sapere cosa ne pensate e se conoscete qualcuno di questi prodotti. Un bacio e al prossimo articolo 💙

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

Stay beautiful and love yourself

» Olio essenziale di Eucalipto

Bentornate ladies 🌸

Qual’è la prima cosa che vi viene in mente se dico “Eucalipto“? La mia testa mi riporta immediatamente a due cose: al koala da un lato 🐨 (famosissimo mangiatore di foglie d’Eucalipto) e ad un’immagine come di estrema sensazione di freschezza balsamica dall’altro. E’ un profumo che adoro in quanto buonissimo e così fresco da penetrare in ogni meandro del naso e del cervello.

L’avere scoperto l’esistenza dell’olio essenziale {link qui per l’articolo descrittivo} mi cambia la vita 😀 e voglio parlarne anche voi.

Olio essenziale di eucalipto

🌱🌱🌱

INFORMAZIONI GENERICHE SULL’EUCALIPTO

L’eucalipto (Eucalyptus globulus) è una pianta sempreverde della famiglia delle Myrtaceae.

Originario dell’Oceania – soprattutto Tasmania, Australia e Nuova Guinea – cresce in genere nelle zone temperate. Lo si trova anche in Italia maggiormente al centro e al sud e, in particolare, all’Elba e in Sicilia.

Il tronco ha la corteccia liscia dal legno rossiccio. Le foglie giovani sono di colore azzurro mentre le foglie adulte sono verdi scure, a forma di falce e dure. I fiori sono di solito raggruppati in boccioli. Il frutto è una capsula legnosa, dura, rugosa e coperta di cera ed i semi sono numerosi e molto piccoli. Tutta la pianta ha un odore aromatico e un sapore amarognolo.

L’OLIO ESSENZIALE: proprietà e benefici

L’olio essenziale di eucalipto viene estratto dalle foglie ed è particolarmente ricco di principi attivi come eucaliptolo, terpeni – pinene, canfene, fellandrene -, aldeidipolifenoli – acido gallico, acido ferulico, acido gentisico -, flavonoidi – rutoside, iperoside – e tannini.

Il loro complesso conferisce all’o.e. le seguenti proprietà:

  • Analgesiche, decongestionanti, espettorantiantibatteriche ∼ In caso di raffreddore e di problemi respiratori contribuisce all’espulsione del catarro e alla decongestione delle vie respiratorie. Svolge un’azione benefica sia sulla pelle che per l’apparato respiratorio, aiutando il corpo a regolare la temperatura in caso di febbre. E’ anche indicato per il trattamento dei pidocchi.
  • Rinfrescanti ∼ Ha un noto e forte potere rinfrescante che lo rende utile in caso di affaticamento, di esposizione ad alte temperature, come ad esempio durante la stagione estiva, o durante la sauna e il bagno turco.
  • Vasodilatatrici e tonificanti ∼ Utilizzato per i massaggi può contribuire a migliorare la circolazione del sangue e favorire la vasodilatazione. E’ un vero toccasana per piedi, caviglie e gambe stanche o gonfie ed inoltre i massaggi con olio essenziale di eucalipto possono risultare benefici anche per chi soffre di nevralgie.
  • Antivirali, antidolorifiche e antinfiammatorie ∼ E’ indicato in caso di acne ed herpes labiale e per la preparazione di collutori adatti a disinfettare il cavo orale. Può inoltre contribuire a combattere le infezioni legate all’apparato gastrointestinale – ad esempio tramite massaggio dell’addome in caso di dissenteria -.
  • Aromaterapiche ∼ Il suo profumo dona benessere e richiama sensazioni positive, per questo viene largamente impiegato in aromaterapia. La diffusione dell’o.e. di eucalipto nell’aria permette di contrastare i germi presenti in casa durante i periodi di malattia (ad esempio influenza e raffreddore) favorendone la guarigione.
  • Stimolanti dell’intelletto ∼ Aiuta a recuperare concentrazione e freschezza nei momenti di disordine e di confusione. Favorisce l’apprendimento, la concentrazione e l’interesse nel lavoro intellettuale.
  • Antisettiche ∼ Lo si può tranquillamente impiegare per curare le affezioni delle vie urogenitali in caso di cistite, leucorrea e candidosi per le quali è consigliato anche per l’effetto deodorante.
  • Repellenti contro gli insetti

MODALITA’ D’IMPIEGO: uso esterno

🌱 Diffusione ambientale

Per la proprietà repellente di cui sopra o semplicemente per beneficiare del suo aroma, è facilmente utilizzabile in un bruciaessenze, in un diffusore per ambienti o tramite gli umidificatori dei termosifoni: è sufficiente 1 goccia per ogni metro quadrato della stanza.

🌱 Massaggi per il corpo

L’olio essenziale di eucalipto è un potente antinfiammatorio e antidolorifico ed ha un elevato potere rinfrescante quando viene applicato sulla pelle. Rilassa i muscoli e migliora il flusso sanguigno verso l’area dove sono presenti dolore e infiammazione. Lo si può utilizzare solo se accompagnato da un olio vettore: aggiungere 20 gocce di o.e. in circa 200 ml di olio di mandorle dolci e massaggiare le gambe partendo dalla caviglie verso l’alto per sfruttare l’azione defaticante e rinfrescante.

Applicate qualche goccia sulla fronte in caso di sinusite e mal di testa.

🌱 Suffumigi contro il raffreddore

Per liberare il naso chiuso provocato da influenza o raffreddore, impiegate 3 gocce di o.e. di eucalipto in 1 litro di acqua bollente e 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio, effettuando dei suffumigi piuttosto efficaci. Oppure potrete versarne 1 goccia su un fazzolettino per avvicinarlo al naso e respirare per ottenere un effetto rinfrescante, sfruttando il potere balsamico e decongestionante.

MODALITA’ D’IMPIEGO: uso interno

L’azione balsamica, decongestionante ed antinfiammatoria delle foglie di eucalipto può essere sfruttata anche tramite assunzione per via orale. Ma dato che se assunto da solo l’olio potrebbe rivelarsi irritante per la mucosa gastrica, è sempre consigliato impiegarlo in combinazione con piante protettive delle mucose come la malva, lo zenzero o la camomilla.

🌱 Infuso: 1/2 cucchiaino di foglie di eucalipto, 1 cucchiaio di malva (zenzero o camomilla), 1 tazza d’acqua.

Versare le foglie di entrambe le piante nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e berlo in caso infiammazioni dell’apparato respiratorio, in quanto scioglie il catarro e migliora la respirazione, o in presenza di infezioni delle vie urinarie.

🌱 Tintura madre {rapporto in peso droga: solvente di 1:10 e gradazione alcolica di 55% vol.}

Assumere 30 gocce per massimo 3 volte al giorno in caso di affezione alle vie respiratoriediabete.

🌱 Assunzione dell’olio essenziale: 2 gocce di olio essenziale di eucalipto in 1 cucchiaino di miele a stomaco pieno per curare i disturbi delle vie aeree superiori.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale di eucalipto va assunto con moderazione dato che grandi quantità possono portare nausea, vomito, diarrea, cefalea e nei casi più gravi crisi convulsive. In presenza di infiammazioni gastrointestinali, può dar luogo a fenomeni d’intolleranza all’apparato digerente. Per questo motivo se ne sconsiglia l’assunzione per via orale alle persone soggette a disturbi gastrici. In caso di soggetti sensibili può provocare anche dermatiti e irritazioni della pelle.

In generale è meglio evitare l’uso ai bambini, alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.

olio-essenziale-di-eucalipto-bio-10ml-

Primavera – 10 ml

11.40 € – http://www.ilcanestro.com

olio-essenziale-eucalipto-big

Elisir del Pellegrino – 12 ml

9.50 € – http://www.ilgiardinodeilibri.it

olio-essenziale-eucalipto-10-ml

Oli essenziali Magentina – 10 ml

7.90 € – http://www.erboristeriamagentina.it

🌱🌱🌱

Apprezzate anche voi questa pianta ed il suo olio essenziale? Il suo impiego in caso di naso chiuso o di problemi alle vie respiratorie lo rende efficace tanto quanto eventuali farmaci atti a risolvere questi problemi, con un risparmio notevole dal momento in cui sono necessarie pochissime gocce per volta.

Siete libere di lasciare un commento per farmi sapere come lo impiegate voi 🙂 io vi saluto, e vi mando un bacio 🌸 alla prossima!

***

• Maschera viso all’Argilla Verde e ai 7 oli essenziali ║ L’Erboristica di Athena’s •

Buongiorno popolo femminile 🌹

Ritorno con la recensione di un prodotto inerente la skin care che sono certa faccia parte della beauty routine di molte di voi: la maschera viso all’Argilla Verde e ai 7 oli essenziali ∼ Purificante e Rivitalizzante de L’Erboristica di Athena’s.

P_20160415_122010

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Come può essere facilmente deducibile, la maschera presenta una consistenza simil pastosa di colore verde muschio, dovuto dalla presenza dell’argilla al suo interno. La texture è solida e “decisa”, nel senso che si aggrappa bene alla pelle senza scivolare via.

collage1

Il composto è contenuto in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a scatto, a sua volta protetto da una scatolina in cartoncino riciclabile color azzurrino. Non so se sono stata poco fortunata io oppure tutte le confezioni si presentano allo stesso modo, ossia come risucchiate… Cioè come se fossero state spremute, dando l’idea che ci fosse poco prodotto all’interno e questo non ha reso agevole prelevare la maschera. Motivo per cui, già alla seconda applicazione, ho dovuto tagliare il tubetto e prelevare direttamente con le dita il prodotto da stendere.

Questa maschera fa parte della linea SPA RELAX AROMATHERAPY ed è studiata secondo i principi dell’aromaterapia. Contiene 7 oli essenziali naturali – quali Bergamotto, Limone, Verbena Tropicale, Eucalipto, Noce Moscata, Lime e Abete Bianco – estratti da piante selezionate, le cui proprietà rigeneranti permettono di ottenere grandi benefici per il viso e in generale per il corpo, liberando dalle tossine accumulate, dalla stanchezza e favorendo il rilassamento psico-fisico.

P_20160415_122120

PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI:

  • Olio di Calendula ⇒ Calmante, lenitivo e tonificante
  • Olio di Macadamia ⇒ Idrata la pelle in profondità conferendo tono ed elasticità
  • Ecoestratto di agrumi in acqua termale ⇒ Ricco di polifenoli e flavonodi anti-ossidanti
  • Zolfo ⇒ Favorisce la sintesi del collagene, lo smaltimento delle tossine e la scomparsa di arrossamenti e gonfiori
  • Zinco PCA ⇒ Proprietà sebo-equilibranti ed elasticizzanti
  • Aloe Vera e Amido di Riso ⇒ Rinfrescanti, donano sollievo alla cute sensibilizzata

LA MIA ESPERIENZA

Vi ho già parlato della sorellina di questa maschera – nella versione all’Argilla Rosa [review qui] – con la quale mi ero trovata molto bene ed anche questa all’Argilla Verde mi ha lasciata abbastanza soddisfatta.

Come d’abitudine, mi dedico al momento maschera viso una sera a settimana, dopo aver accuratamente sciacquato la faccia: cerco di applicare una quantità generosa su tutto il viso e sul collo, lasciandola agire per 20 minuti – tempo massimo suggerito – e allo scadere rimuovo tutto con l’ausilio di una spugnetta bagnata. Preferisco lasciare la pelle libera, andando a letto senza applicare la crema notte (preferenza personale).

Come ho detto prima, non è stato facile prelevare il prodotto dal tubetto: bisogna spremere energicamente e maledire e insultare sperare che questo collabori. Il profumo, concedetemi il termine, è vomitoso: sarà la combinazione dell’argilla con gli oli essenziali, non so, ma è qualcosa di terribile, persistente durante la posa in viso ma che sparisce – e meno male – una volta risciacquato il tutto.

Una volta stesa la maschera, non vi ritroverete in modalità Hulk perchè il colore perde intensità; tuttavia, il composto rimane ben saldo e non si asciuga mai completamente, ergo non si pietrifica come è solita fare l’argilla. La primissima sensazione, terminata l’applicazione, è quella probabilmente dovuta dall’Aloe, dall’Amido di Riso e da qualche olietto presente nella formulazione: di elevato sollievo e di una freschezza gelida, quasi esagerata, che vi giuro è come se esponesse il viso bagnato fuori dal finestrino con una temperatura di 2° gradi sotto lo zero. Il tutto sarebbe maggiormente apprezzabile qualora ci trovassimo in piena calura estiva.

Ho trovato efficace la maschera sotto tutti i punti di vista, soprattutto sul fronte brufoli: non a caso mi è capitato di applicarla la sera stessa in cui un brufolo tentava di emergere sulla fronte. La mattina seguente, l’imperfezione si è era sgonfiata e il rossore si era lievemente affievolito. In generale, con un uso costante settimanale, la pelle risulta più pulita e purificata nonchè morbida e distesa.

Ho un consiglio da darvi al momento della rimozione: badate a non fare andare prodotto negli occhi e dintorni (contorno compreso, dunque), perchè la “troppa freschezza” genera fastidio e sensibilità all’occhio – è lo stesso fastidio che provoca la cipolla in cucina – il che mi ha portato a strizzarlo ripetutamente anche sotto il getto d’acqua.

Che dirvi ragazze, mi è piaciuta tanto questa maschera (ad eccezione dell’odore) perchè svolge quello che promette e la trovo particolarmente adatta a pelli grasse o comunque soggette ad imperfezioni.

INCI

Aqua [Water], Solum fullonum [Fuller’s earth], Aloe barbadensis leaf juice, Glycerin, Ethylhexyl palmitate, Betaine, Butyrospermum parkii (Shea butter), Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate, Olus oil [Olus], Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Linum usitatissimum (Linseed) seed oil, Macadamia ternifolia seed oil, Menthyl lactate, Oryza sativa (Rice) starch, Panthenol, Sulfur, Zinc ricinoleate, Citrus aurantifolia (Lime) oil, Eucalyptus globulus leaf oil, Abies alba cone oil, Citrus medica limonum (Lemon) peel oil, Ocimum basilicum herb oil, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel extract, Litsea cubeba fruit oil, Myristica fragrans fruit oil (nutmeg), Citrus aurantium bergamia (Bergamot) fruit oil, Zinc PCA, Calendula officinalis flower extract, Tocopherol, Sodium lauroyl glutamate, Algae extract, Sodium stearoyl lactylate, Aloe Brbadensis Leaf Juice, Citric acid, Sodium gluconate, Ethylhexylglycerin, Parfum [Fragrance], Phenoxyethanol, Hexyl cinnamal, Benzyl salicylate, Limonene, Citral.

PRODOTTO NON COMEDOGENO • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • NON TESTATO SUGLI ANIMALI

PRIVO DI PARABENI • OLI MINERALI • SILICONI • COLORANTI • DERIVATI PETROLCHIMICI

FORMATO: 75 ml

PREZZO: 7.00 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati (Auchan), Oviesse, shop online dell’azienda

Conoscete questa maschera? L’avete già provata o, sempre a base di argilla verde, avete avuto modo di provarne di altre marche? 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14