» Olio essenziale di Geranio

Salve care 💜

L’articolo sull’olio essenziale del mese sarebbe dovuto andare online ieri, ma visto che ho trascorso gli ultimi 3 giorni con febbre e malanni vari, proprio non ce l’ho fatta a scrivere. Rimedio oggi, che sto molto meglio, per parlarvi dell’olio essenziale di geranio: pianta diffusissima, soprattutto sui balconi cittadini. Chi non ne ha una anche piccola piccola?

Olio essenziale di geranio

💜

INFORMAZIONI GENERALI SUL GERANIO

Il geranio (Pelargonium graveolens) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, dal fusto carnoso.

Le foglie sono alterne, dai piccioli lunghi, appuntite, formate da lobi, con margine dentato e nervature evidenti. I fiori sono riuniti in ombrelle e formati da cinque sepali e da cinque petali ovali e arrotondati in cima. Le colorazioni variano dal bianco al rosso, dal malva al porpora.

ORIGINE STORICA

Originario del Sud Africa, il geranio fu introdotto in Europa nel XVII secolo dai coloni inglesi e olandesi che, di rientro dalle Indie, si fermavano con le navi a Capo di Buona Speranza per approvvigionarsi. Il geranio è composto da centinaia di specie diverse, ognuna caratterizzata da propri colori, intensità di profumo, petali e grado di resistenza alle temperature.

In passato era ampiamente usato per combattere le emorragie grazie alla sua forte azione astringente e cicatrizzante; oggi è diffuso soprattutto come pianta ornamentale e il suo olio essenziale è usato dall’industria cosmetica, alimentare e liquoristica.

Il nome del geranio, Pelargonium, deriva dal greco “pelargos” che significa cicogna per via della somiglianza dei frutti con il becco di questo uccello.

💜

PROPRIETA’ E BENEFICI DELL’O.E. DI GERANIO

Conosciuto principalmente come pianta ornamentale, il geranio – in particolare il suo olio essenziale – presenta importanti proprietà terapeutiche che lo rendono un valido alleato nella cura di determinate patologie. Questo è dovuto alla presenza di alcuni principi attivi (geraniolo, citronellolo, linalolo, terpineolo) che gli conferiscono proprietà del tipo:

  • Riequilibranti e calmanti ∼ Soprattutto se usato in aromaterapia per incrementare l’immaginazione e l’intuito, in modo da trovare la concentrazione tale da garantire le giuste soluzioni alle situazioni più difficili. Stimola la voglia e il desiderio di esprimersi, di tirare fuori quello che si sente nel profondo, la motivazione a fare determinate cose e attira tutto ciò che è positivo, respingendo la negatività.
  • Astringenti ∼ Effettuando degli impacchi con qualche goccia di o.e. si rivela particolarmente efficace sulle zone colpite da acne o foruncoli e, in caso di pelle grassa, aiuta a chiudere i pori e a levigare la grana della pelle.
  • Antinfiammatorie ∼ Usato per gargarismi e sciacqui, è consigliato nel trattamento delle congestioni a carico delle mucose del cavo orale, per cui è utile in caso di mal di gola, faringite e gengiviti.
  • Antispasmodiche ∼ Se diluito con un olio vettore (es. olio di mandorle dolci) e massaggiato sul basso ventre, rilassa la zona in caso di dolori mestruali, aiutando ad alleviare i disagi della menopausa e della sindrome premestruale, delle nevralgie e del mal di testa.
  • Antibatteriche e antisettiche
  • Diuretiche ∼ Contribuisce ad aiutare l’organismo in caso di ritenzione liquida, eliminando le tossine e i liquidi in eccesso.
  • Tonificanti ∼ Usato tramite massaggi per riattivare la circolazione sanguigna, per combattere la cellulite e nel caso di varici o fragilità capillare.
  • Cicatrizzanti ∼ Se accuratamente diluito favorisce la guarigione da piaghe, tagli, scottature ed eritemi solari.
  • Insettifugo ∼ E’ ottimo per combattere le zanzare e gli insetti.

💜

MODI D’USO DELL’O.E. DI GERANIO

∞ Diffusione ambientale: utilizzare 1 goccia di olio essenziale di geranio per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali. Utile anche come repellente per gli insetti e le zanzare.

Contro le formiche, invece, versare un paio di gocce di olio essenziale su un batuffolo di cotone e posizionarlo nei punti critici per allontanarle naturalmente.

∞ Deodorante per ambienti: unire 1 cucchiaino di bicarbonato, 250 ml d’acqua e 5 gocce di olio essenziale. Agitare prima dell’uso e versare il composto in uno spray o in un diffusore per ambienti.

∞ Lozione per gargarismi: in 1 bicchiere d’acqua a temperatura ambiente aggiungere 5 gocce di olio essenziale di geranio per combattere le infiammazioni della bocca e il mal di gola.

∞ Impacchi contro l’acne: in 200 ml di acqua fredda aggiunger 8-10 gocce di essenza. Con delle compresse di garza sterile effettuare degli impacchi contro acne e foruncolosi, sostituendo la compressa quando si riscalda.

∞ Deodorante per la persona: mescolare in un barattolino di vetro 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 5 gocce di olio essenziale di geranio. Chiudere il barattolino per la corretta conservazione e utilizzare il composto dove serve come se fosse talco. Aggiungete un cucchiaino di amido di mais per un maggior risultato assorbente.

∞ Prevenire le rughe: l’olio essenziale di geranio può essere incorporato nelle creme anti-age. E’ sufficiente 1 sola goccia nella crema idratante abituale.

∞ Ritardare la crescita dei peli: per ritardare la ricrescita dei peli dopo la ceretta o la rasatura, provate a mescolare qualche goccia di olio essenziale di geranio all’olio di mandorle dolci o ad un altro olio cosmetico per i massaggi o la cura della pelle.

∞ Migliorare la circolazione: basterà aggiungere poche gocce di olio essenziale alla propria crema o lozione per il corpo e massaggiare dove serve dal basso verso l’alto con movimenti circolari.

∞ Repellente per il corpo: è sfruttabile non solo tramite diffusore ambientale ma direttamente sulla pelle per tenere lontane le zanzare. Diluite qualche goccia d’o.e. in un olio vegetale di base (olio di mandorle dolci, di sesamo, di riso) per ottenere un ottimo repellente naturale.

∞ Favorire il sonno e ridurre lo stress: applicate qualche goccia su un fazzoletto da tenere vicino al comodino o al cuscino, o effettuare un massaggio al collo e alle spalle prima di andare a dormire.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale di geranio è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. Non utilizzatelo, comunque, durante la gravidanza e su bambini di età inferiore ai tre anni. Non applicare mai gli oli essenziali puri sulla pelle, soprattutto su quella sensibile o soggetta ad allergie.

💜

OLIO ESSENZIALE DI GERANIO

Parte utilizzata ∼ Foglie e fiori

Metodo di estrazione ∼ Distillazione in corrente di vapore

Nota dell’olio essenziale di geranioProfumo fresco, dolce, floreale

geranio-olio-essenziale-98988

Primavera – 10 ml

24.90 € – http://www.macrolibrarsi.it

olio-essenziale-di-geranio-10-ml-alkemilla

Alkemilla – 10 ml

13.90 € – http://www.bioalchemilla.it

skfjs

Kobashi – 5 ml

7.75 € – http://www.bioveganshop.it

💜

Anche quest’articolo termina qua. Spero che l’abbiate trovato utile e che vi abbia dato degli spunti per poter impiegare l’olio essenziale di geranio. Lo conoscevate? Se lo utilizzate di già, come lo sfruttate? 🙂

Vi mando un grosso bacio e vi aspetto al prossimo articolo 💜 buona domenica!

***

• Balance Me: Gel doccia super idratante •

Buon dì bloggers e non 💚

Ho appena terminato uno dei prodotti trovati nel giveaway ricevuto circa 9 giorni fa organizzato dalla nostra corrispondente inglese Laura 🙂

20150713_160606

Ve lo ricordate?

Lo ripresento: il Gel Doccia super idratante del brand 100% inglese Balance Me. Qui il resto dei prodotti contenuti nel giveaway.

Visto il tempo e il caldo gratuito di questi giorni, che obbliga a fare come minimo una doccia al giorno, non è stato difficile terminare questo prodotto. L’ho iniziato ad utilizzare immediatamente dopo aver ricevuto il pacco, spinta dalla curiosità che mi è scaturita subito dopo che Laura, tempo fa, l’ha recensito sul blog.

Essendo un brand inglese non vi sono rivenditori nel nostro paese (che peccato), per questo mi sono spulciata un pò il sito per poterlo conoscere meglio 😉

Balance Me nasce nel 2005 da due sorelle britanniche qualificate nel campo olistico. A piccoli passi sono riuscite a far conoscere sè stessi e i loro prodotti in tutto il Regno Unito.

L’azienda utilizza attivi botanici per natura, formulazioni naturali hi-tech innovative ed oli essenziali di qualità pura per fornire una gamma di skincare che offre al cliente texture sofisticate e aromi attivi che possono essere utilizzati tutti i giorni in tutti i tipi di pelle.

Quindi, vengono utilizzati ingredienti naturali e la cosa ci piace 👌

Esteticamente parlando, la confezione la trovo molto graziosa: lineare e colorata con un disegno solitario che, nella sua semplicità, dona un tocco di particolarità al packaging, dalla classica forma a tubetto, dietro il quale viene riportata la seguente descrizione:

Un calmante, cremoso gel doccia senza solfato mescolato con ricchi idratanti naturali e antichi condizionatori della pelle tra cui achillea, benzoina e burro organico di karitè ricco di vitamine per favorire morbidezza di lunga durata ed elasticità senza irritare o stringere la pelle secca durante il bagno.

Non ho fatto foto all’INCI ma ve lo riporto manualmente:

Aqua, Sodium cocoamphoacetate, Cocamidopropyl betaine, Lauryl glucoside, Disodium lauryl sulfosuccinate, Coco glucoside, Glyceryl oleate, Butyrospermum parkii (shea) butter***, Aloe barbadensis (aloe vera) leaf extract***, Pogostemon cablin (patchouli)*, Lavandula angustifolia (lavender)*, Pelargonium graveolens (geranium)*, Citrus aurantium bergamia (bergamot)*, Achillea millefolium (yarrow)*, Styrax benzoin (benzoin resinoid), Citrus aurantium amara (petitgrain)*, Coriandrum sativum (coriander)*, Anthemis nobilis (Roman chamomile)*,Citrus paradisi (grapefruit)*, Citrus aurantium dulcis (sweet orange)*, Zingiber officinale (ginger)*, Citrus aurantium amara (petitgrain)*, Kunzea ericoides (kanuka)*, Cymbopogon flexuosus (lemongrass)*, Coriandrum sativum (coriander)*,Sorbitan sesquicaprylate, Dehydroacetic acid, Benzyl alcohol, Citric acid, Potassium sorbate, Citronellol**, Geraniol**, Linalool**, Limonene**, Citral**
*natural pure essential oil **naturally occurring in essential oils ***certified organic ingredient

Ok… è lunghetto ma molto ben fatto 😀 innanzitutto non è per nulla aggressivo e contiene tanti bei estratti come burro di karitè, aloe, patchouli, lavanda, geranio, bergamotto, achillea, coriandolo, pompelmo, arancio dolce, zenzero, citronella ecc, per citarne alcuni.

La composizione è quella tipica di un qualsiasi gel doccia: corposo e di color giallognolo trasparente.

Trovo che non si stenda molto facilmente sulla pelle e che faccia pochissima schiuma. So che questa è una caratteristica dei prodotti naturali ed ho cercato di rimediare al problema applicandolo con la spugna; io adoro ricoprirmi di schiuma e diciamo che in questo modo sono riuscita ad ottenerne di più, ma sempre in modo molto contenuto.

Inoltre ha un odore strano… durante ogni utilizzo mi sono scervellata per cercare di individuare la curiosa profumazione e… alla fine l’ho trovata! Avete presente la pomata Voltaren? Ecco… sa di pomata… quella!! XD dopo un pò ci si fa l’abitudine ma non sarebbe male l’idea di cambiare l’odore e renderlo più gradevole.

Comunque lascia la pelle morbida e idratata.

Sicuramente mi sono levata lo sfizio di provarlo ma mi piacerebbe tanto assai avere la possibilità di testare gli altri prodotti di questo brand 🙂

Confezione: 100 ml

Prezzo: ignoto

Reperibile: sullo store online (non so se questi prodotti si trovano su altri siti online… devo ricordarmi di dare un’occhiata)

Questa è stata la mia esperienza col prodotto in questione 😀 voi conoscevate questo brand? Avete avuto la possibilità di provare qualche loro prodotto? Se sì, come vi siete trovate?

Tengo ad annunciarvi che le recensioni dei prodotti riprenderanno tra una settimana più o meno, perchè proprio oggi parto in vacanza (Barcellona mi amor arrivo ✈) e quindi, per semplicità, ho preparato dei tag e degli articoletti spero utili per ingannare l’assenza 😀

Buon proseguimento d’estate e alla prossima! 💋

Firma4