• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 2 Linea Baby } •

Salve carissime 🌺

Sono tornata per esprimervi nuovamente le mie prime impressioni su un altro gruppetto di campioncini ricevuti grazie alla collaborazione con Bema Cosmetici.

P_20160411_150714

L’azienda ve l’ho ampiamente presentata nel primo articolo, quindi non mi dilungo ulteriormente 🙂 vi lascio il link qui sotto qualora vi sia sfuggito:

Campioncini reviews { PART 1 }

Le recensioni di oggi riguarderanno 5 campioncini appartenenti alla tenerissima linea Bema Baby, pensata appunto per la detergenza e la cura della pelle dei piccoli, a sua volta compresa in una delle 4 linee principali offerte dal brand: cioè Bema Bio che, questo lo ripeto, distribuisce i prodotti presso le erboristerie, le farmacie e le parafarmacie.

P_20160411_150821

Tutti i prodottini a seguire li trovate tranquillamente sul sito ufficiale Bema Cosmetici e sullo shop online ufficiale Bema Boutique. Vi invito a dare un’occhiata ad entrambi ma soprattutto al primo per acquisire tutte le informazioni necessarie riguardo le diverse linee e le diverse tipologie di prodotti.

Bene, dettovi questo possiamo iniziare!

Bema Bio ∼ Bema Baby • Crema protettiva effetto barriera

Vi ricordate quando vi ho avvisato di avere ricevuto dei campioncini che ho già avuto modo di testare precedentemente? Questo è uno di loro e trovate la vera prima impressione nel post di collaborazione con Sorgente Natura. La differenza è che, rileggendo quella recensione, questa volta qualcosina è cambiata (in meglio). Il prodotto mi è piaciuto molto di più.

DESCRIZIONE

Studiata appositamente per combattere e prevenire irritazioni ed arrossamenti della pelle del bambino, causati dal pannolino. Non unge perché viene assorbita rapidamente e completamente. Nutre la pelle e la mantiene protetta donando freschezza, sollievo e benessere. Utilizzabile quotidianamente contro gli agenti esterni quali smog, freddo e vento.

Principi Funzionali: Acqua Distillata Biologica di Rosa Damascena, Olio di Girasole*, Estratto di Calendula*, Ossido di Zinco, Olio di Soia*, Amido di Riso, Estratto di Brassica, Burro di Karitè*, Olio Extravergine di Oliva*, Estratto di Caprifoglio Giapponese e di Corteccia di Salice ad azione antibatterica naturale, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Aqua/Water, Rosa Damascena* Flower Water, Cetearyl Glucoside, Propylheptyl Caprylate, Cetearyl Alcohol, Heliantus Annuus* (Sunflower) Seed Oil, Glycerin,  Glycine Soja* (Soybean) Oil, Zinc Oxide, Potassium Cetyl Phosphate,  Cocoglycerides, Brassica Campestris (Rapeseed)Sterols, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Dicaprylyl Carbonate, Magnesium Aluminum Silicate, Glyceryl Stearate, Calendula Officinalis* Extract, Glyceryl Caprylate, Butyrospermum Parkii *(Shea) Butter, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Salix Alba(Willow)Bark Extract, Citric Acid, Kaolin, Xanthan Gum, Tocopherol, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance.

*Prodotto da agricoltura biologica

Tutte le cremine del brand che ho avuto modo di provare fin’ora presentano la stessa consistenza, compresa questa: mediamente densa che diviene più fluida una volta prelevata dal campioncino e scaldata leggermente tra le dita. Il profumo è buono e delicato che trovo adatto alla pelle di un bambino che non ha “pretese” come noi grandi in tal senso.

Vista la funzione preventiva e curativa di eventuali rossori o irritazioni, ho ben pensato di usarla come post-rasatura su gambe e ascelle: si spalma piuttosto bene e si assorbe velocemente, non produce scia bianca (o quantomeno in modo evidente) e conferisce una sensazione di momentanea freschezza alla pelle. Successivamente sono andata in palestra e la crema applicata sotto le ascelle non è stata completamente rigettata nè ha provocato l’occlusione dei pori e delle ghiandole. La trovo davvero un’ottima alleata per i problemi dei piccoli.

E’ disponibile la full size da 100 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 11.50 €

♡ Bema Bio ∼ Bema Baby • Crema fluida “Morbido Velluto” •

Permettetemi di fare un’appunto sui packaging dei prodotti della linea: pratici (molti dei quali con erogatore a pompetta), coloratissimi e spiritosissimi. Ciascuno di essi ha riportato il disegno di un simpatico animale che mi fa rimpiangere i miei tempi da bambina (sigh).

DESCRIZIONE

Una straordinaria consistenza rende questo prodotto insostituibile nella cura della delicatissima pelle dei nostri bimbi, facilmente spalmabile e di rapido assorbimento. Gli Oli biologici di Oliva e di Jojoba in rapporto sinergico con il Burro di Karitè, con l’Aloe e con l’Acqua Distillata di Fiordaliso, sempre di origine biologica, mantengono perfettamente idratata e nutrita la cute del bimbo. A questa azione essenziale si associa la funzione mitigante e calmante dell’estratti di Calendula e dell’Acqua Distillata di Camomilla che a loro volta si uniscono all’Amido di Riso non modificato (non mescolato con altre sostanze) nell’importantissima opera di prevenzione contro arrossamenti ed irritazioni.

Principi Funzionali: Acqua Distillata di Camomilla*, Acqua Distillata di Fiordaliso*, Olio si Soja*, Olio di oliva*, Burro di Karitè*, Olio di Jojoba*, Amido di Riso, Estratto di Aloe*, Estratto di CAlendula*, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Chamomilla Recutita Flower Water, Centaurea Cyanus* Flower Water, Cetearyl Glucoside, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Cocoglycerides, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Potassium Cetyl Phosphate, Butyrospermum Parkii* (Shea) Butter, Glyceryl Caprylate, Cetearyl Alcohol, Simmondsia Chinensis* (Jojoba) Seed Oil, Oryza Sativa (Rice) Starch, Aloe Barbadensis* Leaf Extract, Calendula Officinalis* Flower Extract, Aqua/Water, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance, Tocopherol, Kaolin.

*Prodotto da agricoltura biologica

Prima volta, invece, che testo questo campioncino: l’ho trovata una cremina fluida, dalla texture leggera e dolcemente profumata, che si spalma e si distribuisce sulla pelle senza problemi. E’ molto scorrevole e si asciuga con altrettanta velocità, lasciando la pelle delicatamente profumata, morbida ed idratata. Anche questo prodotto mi sembra piuttosto azzeccato per l’uso su una pelle così sottile e delicata come quella dei più piccoli.

E’ disponibile la full size di 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 13.50 €

♡ Bema Bio ∼ Bema Baby • Kids Bagnoschiuma “Dolci Momenti” •

DESCRIZIONE

Una formulazione sicura e delicata che deterge la pelle del bambino, lenendola ed mantenendo la giusta idratazione. Senza SLES, caratteristica che rende il prodotto delicato sulla cute, permette un utilizzo frequente assicurando estrema dermo-compatibilità ed idratazione quotidiana. Gli estratti di Malva e Camomilla biologici svolgono un’azione lenitiva e disarrossante; conferiscono al bagnodoccia spiccate proprietà restitutive ed emollienti, detergono in tutta sicurezza e donano morbidezza ed idratazione alla pelle dei piccoli. Bagnoschiuma indicato per i bambini dai due anni, quando le secrezione delle ghiandole sudoripare e sebacee cambia la composizione lipidica della pelle, necessitando di una più efficacie detersione. Consigliato dai 2 anni in su.

Principi Funzionali: Acqua distillata di Camomilla*, Acqua distillata di fiordaliso*, Amido di Riso, Olio di oliva*, Estratto di Camomilla*, Estratto di malva*, Olio di Neem*, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Chamomilla Recutita* (Matricaria) Flower Water, Centaurea  Cyanus* Flower  Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamydopropyl Betaine, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Chamomilla Recutita* (Matricaria) Flower Extract, Malva Sylvestris* (Mallow) Extract, Glycerin, Aqua/Water, Melia Azadirachta* Seed Oil, Tocopherol, Citric Acid, Dehydroacetic Acid, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate,  Parfum/Fragrance.

Bagnoschiuma dalla consistenza densa ma vellutata che richiede una necessaria diluizione per venire distribuito efficacemente sul corpo. Il colorito mi è sembrato di un giallo pallido con una profumazione indubbiamente buona quanto insolita; non è delicata e quasi neutra come gli altri prodotti della linea che ho provato fin’ora. Di solito i prodotti pensati per i bambini hanno delle profumazioni molto dolci e fruttate ma non troppo forti perchè potrebbero finire col dare fastidio al loro naso: in questo bagnoschiuma ho percepito sì delle note dolci ma molto simili ad un eau de toilette. E’ strano perchè non c’è alcool e la formulazione è molto naturale, probabilmente sarà dovuta ad uno strano mix degli ingredienti contenuti all’interno.

Purtroppo, vista la quantità limitata, non ho potuto sfruttare nè apprezzare il campioncino fino in fondo (avendolo dovuto integrare con un pò del mio bagnoschiuma abituale). Mi spiace non potermi pronunciare sull’effetto della pelle al termine della doccia. Un’aspetto un pò deludente l’ho comunque trovato: sembra che non produca schiuma. Essendo pensato per i babies potrebbe anche starci.

Di questo prodotto sono disponibili due formati full size: 250 ml al prezzo di 12.50 € e 500 ml al prezzo di 19.50 €

 Bema Bio ∼ Bema Baby • Shampoo “Dolce Bagno” •

DESCRIZIONE

E’ un detergente molto delicato e neutro con una triplice funzione: bagnoschiuma, shampoo (senza lacrime) e sapone ad ogni cambio di pannolino. Composto da agenti schiumogeni naturali ricavati da: Olio di Mandorle Dolci, Patate, Mais e Cocco, previene gli arrossamenti e le irritazioni della pelle del bambino lasciandola perfettamente idratata e nutrita senza alterarne il delicato equilibrio cutaneo. Non contiene SLS (Sodium Lauryl Sulfate).

Principi Funzionali: Amido di Riso, Olio di Mandorle Dolci*, Olio Extravergine di Oliva*, Olio di Neem*, agenti schiumogeni naturali (senza SLS/SLES) da Olio di Mandorle Dolci, Patate, Cocco e Mais, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Aqua /Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Oryza Sativa (Rice) Starch, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Benzyl Alcohol, Melia Azadirachta* Seed Oil, Tocopherol, Citric Acid, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance.

*Prodotto da agricoltura biologica

Lo ammetto: non sono una grande fan dei campioncini di shampoo. Quando si tratta del bagnoschiuma è una cosa, ma iniziare a mischiare vari shampoo perchè con la quantità fornita dal campioncino ci lavo solo le punte proprio non mi va giù. Quando ho letto la triplice azione svolta dal prodotto, non ci ho pensato due volte a sfruttarlo come bagnoschiuma.

Anche questo, presenta una media consistenza di color giallino con un profumo leggero e gradevole. Purtroppo nemmeno lui, sfruttato nella seguente maniera, ha prodotto una degna schiuma. La delicatezza è estrema ed è un ottimo prodotto 3in1 salvavita per le mamme 😉

Anche di questo sono disponibili due versioni full size nei medesimi formati e prezzi del bagnoschiuma precedente.

♡ Bema Bio ∼ Bema Baby • Kids Shampoo “Soffice Nuvola” ph 7

DESCRIZIONE

Shampoo delicato, senza lacrime, deterge i capelli rispettando la loro naturale morbidezza. Caratterizzato da un mix esclusivo di oli pregiati come l’Olio di Argan che è in grado di rinforzare i capelli e di mantenerli sani e lucenti a lungo. L’Olio di Macadamia,  ricco di omega-6 e omega-3, diventa un ingrediente ideale che nutre il capello e lo idrata a fondo, e l’Olio di Jojoba biologico che conferisce allo shampoo spiccate proprietà restitutive ed emollienti. Indicato per i bambini dai due anni, in quanto la secrezione del cuoio capelluto cambia e il capello si irrobustisce necessitando di una detersione più efficace. Consigliato dai 2 anni in su.

Principi Funzionali: Olio di Argan*, Olio di Macadamia*, Olio di Jojoba*, Vitamina E.

*Prodotti da Agricoltura Biologica

INCI: Aqua/ Water, Coco-glucoside, Sodium Lactate, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Sodium Coco-Sulfate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Argania Spinosa* Kernel Oil, Macadamia Ternifolia* Seed Oil , Simmondsia Chinensis* (Jojoba) Seed Oil, Phenetyl Alcohol, Parfum, Sodium Chloride, Glyceryl Oleate,  Sodium Gluconate.

Con questo campioncino non ho avuto scappatoie ma ☝ sono stata felice di averlo trovato nel mucchio e di poterlo riutilizzare; essì, non è la prima volta che le nostre strade si incontrano: l’ho già ricevuto, provato e recensito grazie a Sorgente Natura.

Ricordo che mi rubò il cuore e che mi portò a pensare di volere immediatamente la full size 😀 per i seguenti motivi: il profumo è travolgente (una sorta di sciroppo alla fragola) che, tuttavia, una volta distribuito sui capelli tende ad affievolirsi nonostante risulti comunque persistente. Come consistenza è morbido e denso, di colore trasparente.

Lo si riesce a distribuire bene sulla cute e sulle lunghezze, ammorbidendo entrambe fin dalla prima passata, e producendo una leggera e piacevole schiumetta. E’ davvero delicato e rispettoso del cuoio capelluto e la bambina che è in me lo desidererebbe sicuramente XD (poi l’animale è un leoncino… coincidenze? Io non credo proprio).

E’ disponibile la full size di 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.50 €


Amiche, mamme e non, vi ringrazio per avere letto l’articolo e, qualora vi incuriosisca qualche prodotto, trovate l’azienda anche sui seguenti social:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Buon fine settimana e al prossimo articolo! 💋

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 1 } •

Bentrovate care 🌹

Inauguro questa nuova settimana annunciandovi la collaborazione in corso con Bema Cosmetici, azienda cosmetica che realizza cosmetici naturali bioecologici certificati per farmacie, erboristerie, istituti di bellezza, centri benessere e profumerie.

bema

Non è un brand nuovo qui sul blog: difatti ho già avuto modo di assaggiare qualche campioncino grazie alle collaborazioni precedenti con gli e-commerce Only bio e Sorgente Natura. Ho ricevuto qualche “doppione” (ovvero già testato tramite le collaborazioni appena citate) ma non per questo verrà escluso da una giusta recensione anche perchè, essendomi sempre trovata bene con i prodotti Bema Cosmetici, li reputo validi ed interessanti ed usarli è sempre un piacere.


QUALCHE INFORMAZIONE UTILE SULL’AZIENDA

Bema Cosmetici da sempre studia le virtù delle piante e le loro qualità nella ricerca delle più profonde potenzialità, con lo scopo di svilupparne le caratteristiche fitocosmetiche.

I Laboratori di Ricerca nascono nel 1968 garantendo col tempo lo sviluppo sempre maggiore di nuovi prodotti e nuove linee. A tal proposito l’azienda gode di diverse certificazioni, tra le quali:

∞ Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 ∼ che viene rilasciata grazie alla capacità di realizzare prodotti che abbiano una qualità ben definita e che soddisfino le richieste di mercato, le aspettative dei clienti e la legislazione vigente.

∞ Certificazione ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) ∼ che garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale.

L’azienda non effettua test sugli animali nè utilizza materie prime testate su di essi e rispetta l’ambiente utilizzando materiale riciclato e riciclabile. I prodotti sono:

  • Testati al Nichel, Cromo e Cobalto per minimizzare i rischi di allergie cutanee
  • Privi di OGM e derivati
  • Di origine naturale con estratti da agricoltura biologica
  • Privi di coloranti ed alcool
  • Privi di parabeni, emulsionanti sintetici e propellenti
  • Privi di SLES/SLS, petrolati, formaldeide, propellenti e siliconi

I prodotti sono suddivisi in 4 grandi linee principali che sono le seguenti:

  1. Natùrys ∼ distribuita presso i Centri Estetici e le SPA
  2. BioEcoNatura ∼ distribuita presso i Supermercati e la Grande Distribuzione
  3. Love bio ∼ distribuita presso i negozi Tigotà
  4. BemaBio ∼ distribuita presso le Erboristerie, le Farmacie e le Profumerie

Ogni linea presenta delle sottocategorie di cui vi parlerò all’occorrenza per evitare di fare confusione.

Avete modo voi stesse di approfondire le informazioni riguardo i prodotti grazie al loro sito, ben fatto e colorato. Mi piace tanto perchè lo trovo ben organizzato e per nulla dispersivo e, inoltre, avete la comodità di cercare ed acquistare i prodotti che più vi interessano direttamente dallo shop online ufficiale.

Eccovi qui entrambi i link:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

 Shop online ufficiale Bema Boutique


P_20160411_134125

Passiamo alla parte pratica: il contenuto. Ho ricevuto una quantità notevole di campioncini recapitatimi in una busta ben chiusa ed imballata, spedita il 6 Aprile e ricevuta giorno 11. Et voilà.

P_20160411_150714

Non preoccupatevi: le recensioni sono suddivise in gruppetti tattici in modo da evitare l’abbiocco a voi che leggete e a me che scrivo 😀

Oggi riporto le mie prime impressioni su tre campioncini totalmente diversi tra loro.


Bema Bio ∼ Bema Bio Hair Pro • Shampoo Purificante per Capelli Grassi

Questa linea si occupa di prodotti innovativi che riuniscono i più efficaci estratti biologici delle piante della foresta Amazzonica, per donare ai capelli una bellezza ed una lucentezza del tutto naturale.

P_20160411_151520DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Lo Shampoo Purificante grazie ai suoi componenti sebo-affini, deterge per affinità e non per contrasto sprigionando le innumerevoli proprietà combinate. Queste proprietà agiscono per regolarizzare la produzione di sebo e il ricambio cellulare, eliminando quindi alterazioni ed irritazioni che portano il capello ad ingrassare in maniera eccessiva.

Principi Funzionali: Balsamo di Copaiba, Olio di Andiroba, Olio di Açai, Noce Amazzonia, Acqua distillata Bio di Timo e Acqua distillata Bio di Limone.

INCI: Citrus Medica Limonum* (Lemon) Fruit Water, Thymus  Vulgaris* (Thyme) Leaf Water, Aqua/Water, Ammonium Lauryl Sulfate, Lauryl Glucoside, Erythritol, Sodium Chloride, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, Copaifera Officinalis* (Balsam Copaiba) Resin, Carapa Guaianensis Seed Oil*, Euterpe Oleracea Fruit Oil*, Bertholletia Excelsa Seed Oil*, Glyceryl Oleate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Hydrolyzed Rice Protein, Dicaprylyl Ether, Lauryl Alcohol, Benzoic Acid, Sodium Benzoate,  Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance**, Limonene***

* prodotto da agricoltura biologica

** solo componenti naturali

*** componenti da olii essenziali vegetali

LE MIE IMPRESSIONI

Preannuncio di avere passato il testimone di tester alla ragazza di mio fratello in occasione di questo campioncino, dato che io ho un cuoio capelluto molto sensibile (e preferisco non stuzzicare i suoi capricci) mentre lei ha un capello ed una cute grassa… il soggetto perfetto per poterne parlare 😏

Mi ha riportato che la consistenza di questo shampoo è giustamente densa e di facile distribuzione una volta applicata la giusta quantità sulla cute e sulle lunghezze. Produce una notevole schiuma, ancor di più nel corso di una seconda passata, ma presenta una profumazione insolita: a detta della tester è una sorta di “BigBabol alla mela verde” 😁 curiosa ma piacevole. La capacità lavante è molto buona e, dopo l’asciugatura, i capelli risultano morbidi e luminosi (e confermo perchè ho personalmente effettuato la prova al tatto 😀 ). Nonostante fossero solo campioncini, l’effetto sul proprio capello le è piaciuto così tanto da averne già ordinato la full size.

Quest’ultima, da 200 ml, è reperibile sullo shop online Bema Boutique al prezzo di 14.00 €

Bema Bio ∼ BioEcoPharma • BioIgen Detergente Intimo

La soluzione bioecologica ideale per risolvere e prevenire l’insorgere di eventuali stati irritativi della pelle e delle zone intime.

P_20160411_151656DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Deterge efficacemente e delicatamente senza irritare e alterare l’ecosistema intimo normalizzando il pH fisiologico e donando un piacevole senso di freschezza e una prolungata azione deodorante. La corretta detersione delle mucose aiuta a prevenire l’insorgenza di irritazioni assicurando protezione e prevenzione quotidiana.

Principi Funzionali: Con estratto di Agnocasto e di Caprifoglio Giapponese, Olio di Mandorle Dolci e Olio di Neem biologico.

INCI: Aqua/Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Lactic Acid, Vitex Agnus Castus Extract, Prunus Amigdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Melia Azadirachta* Seed Oil, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Tocopherol, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Detergente dalla consistenza molto densa, si presenta con una colorazione giallina ed una profumazione difficile da descrivere che, personalmente, evoca una leggera familiarità con la pasta all’ossido di zinco dei piccini. Nonostante la diluizione con acqua, il prodotto non diviene mai completamente liquido e mantiene la sua corposità anche durante la distribuzione sulle parti interessate. Ciò non ne preclude l’efficacia perchè è in grado di pulire bene e delicatamente e si presenta rispettoso del ph delle parti intime. Non brucia nè irrita e lo considero adatto per la pulizia di tutta la famiglia.

E’ disponibile la full size da 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.50 €

Bema Bio • Crema Belle Mani Bio

Per uomo e donna, la linea di prodotti per proteggere e nutrire le mani, conservandole giovani.

P_20160411_151133DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

L’abbondante quantità di principi attivi di origine biologica protegge la pelle dal freddo ed assicura una prolungata idratazione, dona elasticità e setosità alle mani, senza ungerle. Gli Oli di Riso e di Amaranto la rendono un prodotto specifico per le mani  particolarmente secche a causa della carenza di lipidi. L’utilizzo costante di Crema BelleMani è ideale contro l’invecchiamento cutaneo.

Principi Funzionali: A base di Olio di Mandorle Dolci, Avocado, Soja, Extravergine di Oliva e Burro di Karitè.

INCI: Aqua/Water, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii*(Shea) Butter, Potassium Cetyl Phosphate, Amaranthus Caudatus Seed Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Glyceryl Caprylate, Persea Gratissima* (Avocado) Oil, Glyceryl Stearate, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Citric Acid, Tocopherol, Kaolin, Parfum/Fragrance.

* prodotto da Agricoltura Biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Ammetto di essere una di quelle persone per le quali la profumazione è molto importante in qualsiasi prodotto; adoro inebriarmi di essa e quando ne becco qualcuna che non mi garba cerco comunque di farmela andare bene.

Questa crema è fenomenale in tal senso: un’odore buonissimo che pare sappia di mandorle dolci con delle note di un qualche olio presente nella formulazione (non identificabile dal mio naso) ed altro, che mi farebbe venir voglia di mangiarla.

La cremina è bianca e di media consistenza. Si spalma benissimo sulle mani, fa una leggerissima scia bianca e si assorbe in un batti baleno, lasciandole morbide, idratate, nutrite, asciutte e profumose. E’ davvero sorprendente l’efficacia del prodotto e dico ciò perchè la morbidezza e il nutrimento permangono a lungo (e per lungo intendo il giorno dopo). Ne ho applicato una piccola parte anche sui piedi ed in particolare sui talloni, e mi ha garantito lo stesso effetto delle mani. Di sicuro è una crema che acquisterei ad occhi chiusi perchè non vi ho riscontrato difetti ma solo bei pregi, nonostante si trattasse di campioncini.

E’ acquistabile la full size di 100 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.00 €


Per il momento è tutto mie care. Vi lascio i link dei rispettivi social in cui trovate Bema Cosmetici:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Vi auguro un buon inizio settimana 💋 alla prossima!

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

» Idrolato di Lavanda

Bentrovate gioie 💖

E’ giunto il momento dell’appuntamento mensile con i nostri distillati preferiti: gli idrolati (clicca sopra per saperne un pò di più). E questo mese il protagonista sarà uno dei più comuni, più noti, più acquistati ed utilizzati tra loro: l’idrolato di Lavanda!

Idrolato di Lavanda

Personalmente, la lavanda è una di quelle piante che mi piacciono moltissimo: esteticamente la trovo semplice ma molto accattivante (il colore è spettacolare *-*) per non parlare del profumo che emana 😍… è amore puro con me. Se ci aggiungiamo le straordinarie proprietà officinali siamo pienamente a cavallo (anche se le prime associazioni sono di armadi e di biancheria profumata) 🙂

Anche voi le conoscete? Indipendentemente dalla risposta, vi auguro buona lettura! ☺

====================

QUALCOSA SULLA LAVANDA: DESCRIZIONE E PROPRIETA’

La lavanda (Lavandula angustifolia) è una pianta della famiglia delle Lamiaceae. E’ un arbusto sempreverde e perenne di piccole dimensioni (60-100 cm.) con fusti eretti, legnosi alla base e rami laterali leggermente prostrati. Ha foglie lineari e lanceolate di colore verde-grigiastro e i fiori, alquanto profumati, sono raggruppati in sottili spighe blu violette.

Questi ultimi costituiscono proprio la parte utilizzata della pianta (previamente distillati in corrente di vapore), molto impiegati in fitoterapia per le numerose proprietà dovute alla presenza di varie sostanze come:

  • L’olio essenziale (linalolo, acetato di linalile, limonene, cineolo, canfora, alfa-terpineolo, beta-ocimene)
  • Tannini
  • Acido ursolico
  • Flavonoidi
  • Sostanze amare

La distillazione viene spesso eseguita nel posto di raccolta. I fiori per l’erboristeria vengono raccolti all’inizio della fioritura, mentre le industrie cosmetiche e profumiere sfruttano il periodo di massima fioritura.

I principi attivi in essi contenuti, dal punto di vista interno, conferiscono alla pianta un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, consigliata dunque in caso di ansia, agitazione, nervosismo, mal di testa, stress e insonnia.

La lavanda svolge anche un’azione balsamica sulle vie respiratorie e per questo è impiegata efficacemente nel trattamento degli stati febbrili e di tutte le malattie da raffreddamento quali, appunto, influenza, tosse, raffreddore e catarro.

La pianta, limitando la formazione e il ristagno di gas a livello gastro-intestinale, possiede importanti proprietà carminativeantispasmodiche in quanto calma i dolori e gli spasmi addominali e aiuta a distendere la muscolatura del ventre.

L’azione calmante e antispasmodica viene efficacemente impiegata anche in casi di vertigini, emicranie e dolori nervosi della testa.

Per uso esterno, invece, la lavanda vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti: può essere impiegata per detergere ferite e piaghe, per alleviare prurito e le punture di insetti e per ridurre le irritazioni del cavo orale.

In ambito cosmetologico viene soprattutto usato l’olio essenziale di lavanda come profumo.

Storicamente, la lavanda era ritenuta una pianta preziosa dagli Antichi Romani che usavano mettere mazzetti di fiori nell’acqua dei bagni termali, usandola già allora come base per raffinati profumi e per la preparazione di decotti e infusi indirizzati per la bellezza di pelle e capelli. In un passato più recente sappiamo che la pianta veniva organizzata in sacchettini riposti dentro gli armadi o nei cassettoni al fine di profumare la biancheria e tenere lontane le tarme.

MODI D’UTILIZZO CONSIGLIATI

⇒ USO INTERNO

Solitamente, nella moderna fitoterapia, la lavanda viene utilizzata sottoforma di estratti secchi titolati, infuso, essenza, polveri e tintura madre.

» INFUSO: 1 cucchiaio raso di fiori di lavanda, 1 tazza d’acqua.
Versate i fiori in acqua bollente, spegnete il fuoco, coprite lasciando in infusione per 10 minuti circa. Filtrate l’infuso e bevetelo al momento del bisogno in caso di ansia, nervosismo e insonnia.

» TINTURA MADRE: 30 gocce di tintura madre tre volte al giorno.

In caso di meteorismo, flatulenza o dolori addominali.

⇒ USO ESTERNO

Sono consigliate 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda in caso di ustioni, ferite, piaghe, punture d’insetti, eritemi solari, morsi di medusa.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale estratto dalla pianta può risultare tossico in caso di sovradosaggio se assunto per via orale (come tutti gli oli essenziali). Sono noti anche rari casi di dermatite allergica.

L’IDROLATO DI LAVANDA IN AMBITO COSMETICO

INCI ∼ Lavandula Hybrida Flower Water

Questo idrolato calma, lenisce, rinfresca e decongestiona l’epidermide. Svolge un’azione dermopurificante ed è tonico e addolcente. Svolge un’attività calmante per le irritazioni e stimolante della circolazione superficiale, sia della pelle che del cuoio capelluto. Guarisce le piccole affezioni dell’epidermide come le punture degli insetti e, grazie all’odore gradevole, ha un effetto rilassante a livello psicologico.

⇒ Viso e corpo ∼ azione dermopurificante, rinfrescante ed addolcente per pelli impure ma anche miste, sensibili e delicate con couperose. Può essere spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione, in seguito può essere applicata la crema abituale direttamente sulla pelle umida. Può essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli sensibili, creme decontratturanti, lozioni dopobarba, cold-creams, lozioni rilassanti senza alcool per bambini, detergenti rilassanti e riposanti. Si può usare puro o diluito.

⇒ Capelli e cute ∼ azione calmante per le irritazioni e stimolante della circolazione superficiale del cuoio capelluto favorita da un massaggio. Consigliato per la diluizione degli shampoo.

Come sempre, eccovi qualche suggerimento:

06prodotti-alla-lavanda

Cascina Blengio – 150 ml

8.00 € – Prodottiallalavanda.com

816-Acqua_aromatica_idrolato_di_lavanda_-_Antos_Cosmesi

Antos Cosmesi – 200 ml

5.99 € – Mirafloris.it

g_3145

La Saponaria – 100 ml

4.00 € – Giardinodiarianna.com

====================

L’articolo termina qui e vi ringrazio d’averlo letto 🙂 anche a voi piace la lavanda e la utilizzate in qualche modo? Conoscete quest’idrolato?

Vi auguro un buon fine settimana 💋 alla prossima!

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

*L’articolo è stato tratto da cure-naturali.it*Firma11

• Shampoo delicato “Derma Capillaire” ║ Eucerin •

Buongiorno ragazzuoli e ragazzuole ❤

Eccoci nel vivo del fine settimana 😀 questa mattina sono andata a correre (ebbene si, ho iniziato e mantengo il mio buon proposito ✌) e quindi pomeriggio di total relax della serie non voglio sapere niente di nessuno.

Voglio però parlarvi di un altro shampoo appena terminato della linea Dermo Capillaire del brand Eucerin (frequentemente reperibile in farmacia):

P_20151115_143133.jpg

Questo in questione è lo shampoo delicato ph 5, indicato per un cuoio capelluto sensibile.

Non sto qui a ripresentarvi il brand perchè l’ho fatto quando vi ho recensito lo Shampoo Extra-tollerabilità per cuoio capelluto ipersensibile (cliccateci sù per la review), però vi ricordo brevemente di cosa tratta la linea Dermo Capillaire alla quale entrambi fanno parte: essa si occupa di shampoo e trattamenti speciali per la forfora, il diradamento dei capelli, il cuoio capelluto secco, pruriginoso e sensibile.

Quindi se anche voi come me soffrite di cuoio capelluto sensibile, dermatite seborroica o di qualsiasi altro problema, date un’occhiata ai prodotti Eucerin che potrebbero avere la risposta alle vostre esigenze 🙂

DESCRIZIONE:

Questo shampoo ha appositamente una formulazione delicata dal ph 5, senza alcali e sapone, pensata per prevenire e curare irritazioni o secchezza della cute.

In caso di problemi o fastidi in corso assicura un miglioramento delle condizioni del cuoio capelluto, ripristinandone l’equilibrio. Ecco quali azioni promette di svolgere il prodotto:

  1. Tramite il Tampone Citrato PH 5 mantiene inalterato il manto acido protettivo della pelle
  2. Deterge delicatamente cuoio capelluto e capelli
  3. Dona luminosità e morbidezza alla chioma.

Può essere utilizzato quotidianamente.

UTILIZZO E CONSIDERAZIONI:

P_20151115_143225.jpg

Non ho potuto fare a meno di paragonare mentalmente questo shampoo col precedente (quello di cui vi parlavo sopra), per individuarne similitudini e differenze.

Il prodotto si presenta in una confezione bianca e rossa di plastica dura con tappo a scatto.

Questa volta lo shampoo emana un leggero e piacevole profumino che, pensando e ripensando, ho trovato a che cosa somigliasse (dato che mi sembrava di averlo già sentito): allo shampoo Johnson&Johnson’s per i piccoli! Dato che è una profumazione che gradisco mi ha fatto piacere utilizzarlo.

Come consistenza, anche questo si presenta mediamente denso e di color giallino trasparente: è necessario diluirlo con una goccia d’acqua per poterlo ben distribuire sulla cute e su tutte le lunghezze.

Come utilizzo non si discosta molto da quello “extra-tollerabilità”: fa un’abbondante e piacevole schiuma man mano che la testa si pulisce, bene aggiungerei, e lascia effettivamente i capelli morbidi e voluminosi. Non li appesantisce per niente.

La differenza tra il fatto che uno sia per cuoio capelluto ipersensibile e l’altro sia per un cuoio semplicemente sensibile c’è ed io l’ho notata: questo è un prodotto indubbiamente delicato, perchè non crea nè prurito nè bruciore nè fastidio alcuno, ma un pelino ino ino meno dell’extra-delicato. Cerco di alternare queste tipologie di shampoo con prodotti più naturali o migliori in fatto di INCI e quando l’altro shampoo mi stava iniziando ad arrecare i fastidi tipici della dermatite, l’ho sospeso e ho cercato di rimediare e placare i disturbi con questo shampoo della Eucerin. Mentre quello extra-tollerabilità agiva immediatamente dal primo utilizzo, questo delicato ha agito dopo 2/3 utilizzi.

Anche la durata è leggermente diversa: questo shampoo non consente sempre di avere il cuoio capelluto pulito per 3/4 giorni (dipende molto da cosa fate), l’altro durava di più senza problemi. 

Sono stati entrambi ottimi prodotti e vi consiglio sempre di sceglierli bene in base alle vostre reali esigenze.

L’INCI:

AQUA, SORBITOL, SODIUM MYRETH SULFATE, SODIUM LAURETH SULFATE, SODIUM COCOAMPHOACETATE, PEG-120 METHYL GLUCOSE DIOLEATE, SODIUM CHLORIDE, PEG-40 HYDROGENATED CASTOR OIL, PANTHENOL, POLYQUATERNIUM-10, CITRIC ACID, ANISE ALCOHOL, HYDROXYISOHEXYL 3-CYCLOHEXENE CARBOXALDEHYDE, HEXY CINNAMAL, LINALOOL, BENZYL SALICYLATE, PARFUM.

Sapete già che in queste circostanze poco ho da impuntarmi sull’INCI. Dannati PEG!

Concludendo, io ve lo consiglio ad occhi chiusi per il suo effetto, sia nella risoluzione dei problemi della cute che come pulizia e morbidezza dei capelli.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: prezzo pieno 11.00 € circa, io l’ho acquistato con lo sconto 7.70 €

REPERIBILE: in farmacia

Vi bacio e auguro a tutti buon week-end! 💋 ❤

Firma8

• Detergente intimo “Calendula&Verbena” & Salviette struccanti alla Camomilla ║ L’Erboristica di Athena’s e La Gardenia •

Hola tesore 💜

Oggi vi parlo di due prodotti che reputo molto buoni, abbastanza efficaci e facilmente reperibili. Vi lascio subito la foto prima di illustrarveli nel dettaglio:

P_20151012_150554✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Il primo prodotto è il Detergente intimo all’estratto di Calendula e Verbena del brand di cosmetica naturale l’Erboristica di Athena’s, del quale avevo acquistato l’olio per il corpo e per i capelli che avrei dovuto utilizzare quest’estate come protezione dal sole e dal mare ma che, alla fine, non ho avuto modo di provare.

P_20151012_150631

I prodotti di questo brand sono facilmente riconoscibili perchè presentano le medesime confezioni e gli stessi colori: questo detergente è contenuto in un flacone in plastica semi-trasparente, color marroncino dalla forma “a pera”, caratterizzato dall’erogatore a pompetta che trovo molto comodo perchè permette di dosare la giusta quantità di prodotto evitando sprechi per eccessive fuoriuscite, a sua volta contenuto in una confezione di cartone giallo (interamente riciclabile).

L’Erboristica di athena’s è un’azienda cosmetica italiana naturale che realizza prodotti vegani, riciclabili, testati al nickel-cromo-cobalto e non sperimentati sugli animali. Nonostante realizzi prodotti naturali non possiede le classiche certificazioni ecobio (ad esempio ICEA) e mi sembra giusto perchè non tutti i prodotti sono effettivamente bio.

Questo detergente possiede una formulazione erboristica per prevenire ed alleviare i fastidi dovuti a piccole irritazioni, secchezza, arrossamento e bruciore. Deterge con estrema delicatezza, grazie ai tensioattivi di origine vegetale, che preservano il film idro-lipidico e proteggono l’equilibrio fisiologico delle mucose.

Al suo interno contiene Calendula officinale dalle proprietà addolcenti e protettive, estratto di Verbena e un elevato contenuto di Aloe Vera per svolgere un’azione lenitiva e rinfrescante. Formulato a ph 4.0 – ad alta tollerabilità per l’igiene intima femminile – grazie al contenuto in Acido Lattico naturale e alla sua azione coadiuvante antibatterica, risulta efficace nel mantenimento del ph fisiologico delle parti intime.

Privo di: SILICONI, COLORANTI, DERIVATI PETROLCHIMICI E PARABENI

Aqua [Water], Aloe barbadensis leaf juice, Sodium coceth sulfate, Betaine, Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Calendula officinalis flower extract, Verbena officinalis extract, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Zinc PCA, Potassium olivoyl/lauroyl wheat amino acids, Decyl glucoside, Polyglyceryl-4 caprylate, Diglycerin, Sodium gluconate, Maris sal, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Citral, Dehydroacetic acid, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Limonene.

Partiamo dal presupposto che contiene Aloe Vera al secondo posto nella formulazione e questo ci piace 👍 perchè significa che effettivamente essa è presenta in elevata quantità, lo trovo molto ben formulato anche perchè, successivamente, troviamo gli estratti di Calendula, Verbena e l’Acido Lattico.

Combatte la secchezza delle parti intime ed essendo indicato per un ph un pò meno neutro, per chi come me risulta molto sensibile e più propensa/o a soffrire di irritazioni, bruciori e arrossamenti,  si presenta veramente delicato e discretamente lenitivo: dico “discretamente” perchè se avete un problema in corso di sicuro non lo risolve, però nemmeno lo peggiora… svolge molto bene il suo lavoro.

Come consistenza è denso al punto giusto, io lo diluisco sempre con una goccia d’acqua, emana un buonissimo profumo fiorito e di pulito e fa una gradevole schiumetta durante l’utilizzo. L’azione rinfrescante che viene riportata nella descrizione è molto alta: molti detergenti la promettono ma con questo è stata la prima volta che l’ho avvertita veramente, forte e duratura!

Veramente una piacevole scoperta che, senza indugi, consiglio anche a voi 🙂 ovviamente va benissimo sia per le donne che per gli uomini.

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO: 5.90 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati (esempio Auchan) e penso che lo si trova anche all’Oviesse

✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽✽

Procediamo col secondo prodotto che altro non sono che le Salviette struccanti all’acqua micellare e all’acqua di camomilla de La Gardenia:

P_20151012_150853

Nell’ultimo post di questo tipo vi ho mostrato le salviette igienizzate all’estratto di Timo del medesimo brand e vi avevo accennato al fatto che vi avrei parlato anche delle altre tipologie di salviette che La Gardenia offre a disposizione.

Sappiate che io utilizzo, in generale, le salviette struccanti anche, anzi prevalentemente, come salviette multiuso (quindi le porto sempre con me in borsa) e queste le ho trovate particolarmente comode grazie all’apertura rigida “a sportellino” (non so come si chiami, perdono XD ) che permette di chiudere la confezione impedendo che l’aria secchi le salviette.

Quest’ultime sono di dimensione media e in soffice tessuto con microcuscinetti imbevuto sia di acqua micellare che di acqua di camomilla, in modo da struccare efficacemente il tutto svolgendo azione lenitiva, per evitare eventuali irritazioni o arrossamenti. Possono essere utilizzate su viso, collo, occhi e labbra in quanto sono delicate su tutti i tipi di pelle.

Emanano un odore delicato e molto piacevole e sono imbevute il giusto. Certo, ricordiamoci che sono pur sempre salviette e non sono paragonabili allo struccante classico: rimuovono bene il trucco (non so il waterproof ma io metto molto mascara e, con un pò di pazienza e insistenza, viene via bene) anche se è necessario insistere e utilizzare due salviette per essere sicure di rimuovere completamente il make-up. Non bruciano e non irritano gli occhi.

Dando un’occhiata all’INCI

AQUA, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, POLYSORBATE 20, SODIUM LACTATE, SODIUM PCA, MANNITOL, LECITHIN, SODIUM COCOYL GLUTAMATE, CHAMOMILLA RECUTITA FLOWER WATER, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, GLYCERIN, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, POTASSIUM SORBATE, TOCOPHEROL, TOCOPHERYL ACETATE, CITRIC ACID, PARFUM.

Notiamo che è privo delle famigerate sostanze da evitare ad eccezione di un PEG che, tuttavia, presenta un numero molto basso e, in questi casi, chiudo un pò un occhio.

Se vi trovate presso una di queste profumerie e avete bisogno delle salviette struccanti come emergenza, posso consigliarvi queste 🙂

CONFEZIONE: 25 salviette

PREZZO: 2.90 €

REPERIBILI: presso le profumerie La Gardenia

Per oggi è tutto 😀 vi ho incuriosite? Lasciate un commento se vi va, fa sempre piacere.

Baciotti babies 💋 see you next time!

Firma6