• Bagnoschiuma da supermercato ║ Review • PART #3

Bentornate ragazzuole ♥️

Sono certa che alcune di voi è la prima volta in assoluto che vedono questo tipo di articolo, dato che l’ultimo di questa tipologia risale a ben 13 mesi fa.

Questo potrebbe erroneamente farvi pensare che io non mi lavi, ma vi assicuro che non è così… Mi lavo con la stessa frequenza di tutti gli esseri umani. Semplicemente, per tutta una serie di ragioni – volete per il fatto che i prodotti che acquisto e che vi mostro li utilizzo soltanto io in famiglia e quindi ci metto più tempo a smaltirli, volete un po’ per i grandi formati o considerate le collaborazioni che mi fanno interrompere l’uso dei miei prodotti abituali – il termine dei bagnoschiuma che vi mostro oggi si è notevolmente prolungato.

Eccovi i bagnoschiuma esauriti dell’ultimo anno periodo [procedo dal più vecchio al più recente, quindi perdonate la mia poca memoria (che pessima, pessima blogger che sono)]:

N.1 LE PETIT MARSEILLAIS ♥️ Latte di mandorla dolce │PRODOTTO 👉

P_20150830_020930.jpg

Di questo brand ho provato la versione al Latte semplice che trovate nella PART #2 e le mie impressioni al riguardo non sono cambiate di molto.

Come l’altro, anche questo delude le aspettative se pensate di acquistare un prodotto dalla consistenza fluida e simile, per l’appunto, ad un latte corpo. Invece, presenta una consistenza semi-densa e morbida di colore bianco (se la memoria non mi inganna) che, per la presenza della glicerina al terzo posto nell’INCI, lascia una sottilissima patina durante la pulizia che si rimuove tranquillamente con l’acqua.

L’ho acquistato per l’incredibile odore di mandorla che esso sprigiona, lava bene ma, nonostante la formulazione appaia ben bilanciata, con l’aumentare degli utilizzi si rivela un pochino aggressivo, dunque la pelle inizia a seccarsi ed è necessario contrastare il fastidio con una buona crema corpo.

INCI

AQUA, AMMONIUM LAURYL SULFATE, GLYCERIN, COCAMIDOPROPYL BETAINE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CINNAMIC ACID, LEVULINIC ACID, SODIUM LEVULINATE, LAURYL ALCOHOL, LECITHIN, SODIUM LAURYL SULFATE, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, GLYCERYL CAPRYLATE, GLYCERYL STEARATE, POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE, AMMONIUM CHLORIDE, AMMONIUM SULFATE, SODIUM CHLORIDE, XANTHAN GUM, SODIUM PHYTATE, CITRIC ACID, TOCOPHEROL, POTASSIUM SORBATE, SODIUM BENZOATE, PARFUM, ALPHA-ISOMETHYL IONONE, EUGENOL.

FORMATO 250 ml // PREZZO 2.50 € c.a.

N.2 KALODERMA ♥️ Bagno crema con Aloe Vera e Avocado per pelle normale e secca│PRODOTTO 👍

p_20151005_151304

Adorazione per i bagnoschiuma della Kaloderma! 😀

In particolare, questo è un bagno crema dal potere idratante e addolcente grazie alla formula arricchita da Aloe Vera e Olio di Avocado. E’ pensato per la pelle del corpo normale o secca. Mi è piaciuta sia la profumazione, che trovo delicatissima e piacevole, che la dolcezza con la quale pulisce a fondo la pelle. La rende davvero vellutata e mi pare di ricordare anche la persistenza del profumo dopo la doccia. Non sempre ho ricorso alla crema corpo perchè non ne ho sentito necessariamente bisogno.

La formulazione mi piace molto perchè, oltre ad essere ben bilanciata per non rivelarsi aggressiva sulla pelle, presenta gli estratti funzionali ai primi posti 👏 ha anche un PEG, è vero, ma avendo un numero basso ed essendo verso la fine costituisce poca roba.

INCI

AQUA, SODIUM COCETH SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, PARFUM, PERSEA GRADITISSIMA OIL, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID, HEXYL CINNAMAL.

Prodotto a base di ingredienti di origine naturale

FORMATO 750 ml // PREZZO 2.99 €

N.2 bis KALODERMA ♥️ Bagno crema con Burro di Karitè e Olio di Mandorle per pelle secca e molto secca│PRODOTTO 👍

p_20151123_113558

Stesso identico discorso dell’altra versione del bagno crema Kaloderma: profumo di mandorle paradisiaco e consistenza semi-densa, morbida e vellutata. Entrambi fanno un’ottima schiuma senza aggredire la pelle e facendo permanere il profumo a lungo.

Questa è la versione per le pelli secche e molto secche che richiedono un nutrimento extra sotto la doccia; tutto ciò è reso possibile grazie alla presenza del Burro di Karitè – ormai noto per le sue elevate capacità nutritive e rigenerative delle pelli fortemente disidratate – e dall’Olio di Mandorle che conferisce, inoltre, elasticità alla pelle. Super promossi entrambi!

INCI

AQUA, SODIUM COCETH SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, PARFUM, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, PEG-7 GLYCERYL COCOATE, BENZYL ALCOHOL, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, CITRIC ACID, LIMONENE, COUMARIN, CI 19140, CI 15985.

Prodotto a base di ingredienti di origine naturale

FORMATO 750 ml // PREZZO 2.99 €

N.3 JOHNSON’S BODY CARE ♥️ Bagnoschiuma vellutante Natura Morbida con Miele│PRODOTTO 👍

P_20160121_103033.jpg

Nemmeno lui è nuovo tra le pagine del blog: potete trovare la recensione su altri due bagnoschiuma della linea Vita-Rich nel link di sopra.

Quei due mi sono piaciuti così tanto che ho acquistato anche quest’altro (bisogna approfittarne, no?): il formato è molto conveniente perchè sono in totale 750 ml di prodotto che vi durerà all’infinito – almeno a me è durato tantissimo -. La consistenza è abbastanza densa e il colorito è un giallino molto chiaro che sprigiona un profumino buono e delicato.

E’ sufficiente una piccola quantità da accompagnare con una spugna per il corpo per ottenere una schiuma schiumosa. E’ un prodotto molto valido che pulisce bene la pelle senza aggredirla, lasciandola morbida e profumata.

INCI

AQUA, GLYCERIN, AMMONIUM LAURYL SULFATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM CHLORIDE, MEL, ACRYLATES COPOLYMER, POLYQUATERNIUM-7, STYRENE/ACRYLATES COPOLYMER, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, PARFUM, CI 47005, CI 14700, CI 42090.

FORMATO 750 ml // PREZZO tra i 2 e i 3.50 € c.a.

N.4 MIL MIL ♥️ Dermo bagno con Carbone vegetale│PRODOTTO 👍

20160805_150013.jpg

Non vorrei dire corbellerie, ma penso che questo sia un prodotto nuovo tra gli scaffali del supermercato.

Ha una consistenza densa – quasi come se fosse un gel doccia -, è trasparente ed ha una profumazione piacevole, quasi fiorita, che permane ancora un po’ sulla pelle al termine della doccia. Nemmeno lui richiede una quantità eccessiva di prodotto per svolgere egregiamente il proprio dovere sulla pelle, anche se io preferisco sempre diluirlo con un po’ d’acqua per renderlo più fluido sul corpo e per ottenere una bella schiumetta. Lava bene, non è assolutamente aggressivo e, dopo l’uso, la pelle risulta morbida e idratata.

E’ un prodotto ipoallergenico, Vegan Ok e privo di SLES, COLORANTI, ALLERGENI, PARABENI, SILICONI e PEG. Un buon acquisto e una piacevole scoperta.

INCI

AQUA, COCAMIDOPROPYL BETAINE, SODIUM LAUROYL SARCOSINATE, DISODIUM COCOAMPHODIACETATE, SODIUM CHLORIDE, GLYCERIN, CHARCOAL POWDER, PARFUM, TRIETHYL CITRATE, ETHYLHEXYLGLYCERIN, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, BENZYL ALCOHOL.

FORMATO 500 ml // PREZZO 3.90 €

N.5 WINNI’S NATUREL ♥️ Bagnoschiuma al Thè Verde│PRODOTTO 👍

20160916_113423.jpg

Dopo avere trovato i prodotti Winni’s nel mio supermercato abituale (Auchan per intenderci), non mi sono fatta sfuggire l’acquisto di un paio di loro. In verità di tre prodotti per la cura del corpo: il detergente intimo {recensito ultimamente qui}, il bagnoschiuma e lo shampoo di cui vi parlerò più in là.

Questo bagnoschiuma è praticamente perfetto, non vi ho riscontrato alcun difetto: formulato con materie prime di origine vegetale e bio, è al 100% ipoallergenico sulla pelle, certificato ICEA, Vegan Ok e Skineco – ossia eco e dermocompatibile perchè negativo al test di citotossicità cutanea – e arricchito da estratti biologici di Thè Verde, Betulla, Aloe Vera e Proteine Vegetali.

La consistenza è densa e morbida, presenta una colorazione giallina ed emana un profumo leggero e floreale che richiama molto la natura. Che dirvi: con poco prodotto si pulisce bene tutto il corpo e non v’è bisogno di spugna per ottenere una schiuma generosa e profumata. Lo stesso profumo che permane sulla pelle al termine della doccia, la quale risulta pulita, morbida e idratata.

E’ un bagnoschiuma assolutamente non aggressivo che vi permette di saltare lo step del prodotto corpo post doccia in caso di pigrizia acuta. Mi è piaciuto tanto e non posso che consigliarlo anche a voi.

INCI

AQUA, SODIUM LAURYL SULFOACETATE, SODIUM METHYL 2-SULFOLAURATE, COCAMIDOPROPYL BETAINE, DISODIUM 2-SULFOLAURATE, CAMELLIA SINENSIS LEAF EXTRACT*, BETULA ALBA LEAF EXTRACT*, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, SODIUM COCOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN, TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE, PARFUM, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE.

*da agricoltura biologica

TESTATO AL NICHEL, COBALTO E CROMO • ALLERGENI < 0,01% • PRIVO DI LES, SLES, SLS, PARABENI, THIAZOLINONI, PEG, SILICONI, EO/PO, SOLVENTI CHIMICI E ADDENSANTI, COLORANTI, 1,4 DIOSSANO, NITROSAMMINE E ALTRO

FORMATO 500 ml // PREZZO 4.20 €

♥️

Fortunatamente sono stati tutti prodotti da pollice all’insù, ad eccezione del primo che è risultato più un . Spero che queste recensioni vi tornino utili e fatemi sapere se conoscete o avete già utilizzato anche voi questi prodotti per la detersione de corpo 😁

Un bacio e al prossimo articolo!

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

• Latte Autoabbronzante Lavera Naturkosmetik ♡ Guanto per l’applicazione “Self Tanning Applicator” Kiko Cosmetics •

Bentrovate bellezze ♡

Premetto che sarò “fisicamente” assente per una settimana – in quanto parto in vacanza con i miei, direzione España 🇪🇸 olè – ma ho così tante cose di cui parlarvi che non sentirete la mia mancanza perchè vi lascerò degli articoletti programmati 🙂

Chiusa parentesi, oggi vi parlo per la prima volta di un prodotto nuovo, sia sul blog che per me: il Latte Autoabbronzante per il Corpo di Lavera Naturkosmetik.

20160906_133726.jpg

Degli autoabbronzanti ve ne ho ampiamente parlato proprio qualche mese fa in due ricchi articoli:

☀ AUTOABBRONZANTI: COSA SONO, COME FUNZIONANO, PRECAUZIONI E VARIE FORMULAZIONI {PART 1}

☀ AUTOABBROZANTI: PREPARARE LA PELLE // APPLICAZIONE E RIMOZIONE {PART 2}

E mica per nulla: visti i miei scarsi incontri con l’amico sole nei mesi appena trascorsi, dopo vari scervellamenti e ponderazioni filosofiche mi sono buttata alla prova di questo prodotto quasi “alieno” per me, la cui fama – e soprattutto i rischi&pericoli circa l’utilizzo e il risultato finale – lo precedeva.

Ho sempre considerato l’autoabbronzante come qualcosa di troppo artificiale e di finto, a cui vi ricorrevano quei soggetti vanitosi e fortemente fissati con la tintarella 365 giorni all’anno. Informandomi un po’ di più, leggendo le esperienze delle altre ragazze ma, soprattutto, per necessità personale, posso dire di avere cambiato idea e di avere avuto una concezione sbagliata di questo prodotto fino a poco prima del suo utilizzo 😃

Posso dire che la mia prima volta col mondo degli autoabbronzanti è stata con Lavera che, oltre a non smentirsi quasi mai nella qualità dei suoi prodotti, non mi ha fatto assolutamente pentire della scelta.

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

20160906_132407.jpg

In quanto latte, il prodotto ha una consistenza abbastanza fluida e tendente al liquido color panna sporco/giallo chiarissimo, con una profumazione strana che davvero non riesco ad individuare: è naturale, perchè sa di qualche pianta o di qualche estratto contenuto all’interno, ma non del tutto. Persiste durante l’applicazione e poco dopo, ma si allevia fino a sparire nelle ore successive.

20160906_130531

L’emulsione è contenuta in questo flacone di plastica morbida dotato di tappo a scatto che, data la consistenza del prodotto, non è pratico al 100% perchè, avendo l’apertura a testa in giù, ne favorisce la fuoriuscita eccessiva o involontaria.

ISTRUZIONI PER L’USO

Distribuire uniformemente sulla pelle pulita e lasciar agire. Per evitare colorazioni eccessive, applicare con misura sulle zone di ginocchia, gomiti, malleoli e piedi. Dopo l’applicazione lavare accuratamente le mani. L’abbronzatura è conclusa dopo circa 5 ore. Per un’abbronzatura bella e uniforme usare 1 o 2 volte la settimana. Evitare il contatto diretto con tessuti (possibilità di macchie).

LA MIA ESPERIENZA

Parto col precisare che Lavera offre un latte abbronzante per il corpo e una crema abbronzante per il viso. Dato che non sono prodotti propriamente economici e che passati questi mesi non utilizzerò più, ho preferito acquistare il latte per il corpo estendendo l’uso anche al viso.

Se non sbaglio la commessa mi aveva detto che cambiava soltanto la consistenza dei due prodotti, viste le diverse zone d’applicazione, ma la formulazione era la stessa, per cui ‘sticà 😄 ho preferito la prima opzione.

Non vi nascondo la mia titubanza e la mia diffidenza alla prima applicazione: io guardavo il flacone e lui guardava me – lui sulla scrivania, io davanti la porta a mò di scena da Far West – cercando di comunicargli telepaticamente vedi di non farmi brutti scherzi perchè ti butto diretto dalla finestra, farabutto.

20160906_132333

Ho seguito tutti i consigli e le fasi che vi ho riportato negli articoli (leggeteli!) e quindi ho agito così:

  1. Ho fatto prima uno scrub corpo profondo, accompagnato da conseguente doccia.
  2. Per evitare di sudare (non bisogna farlo durante l’applicazione) ho applicato il prodotto nella mia stanza precedentemente gelata con l’aria condizionata, creando l’habitat ideale per pinguini ed orsi polari (‘so gusti personali).
  3. Mi sono munita di pazienza e mi sono presa il tempo necessario (senza fretta) nell’erogare piccole quantità di abbronzante, applicandole gradualmente su ogni parte del corpo.
  4. Sono partita dal basso, concentrandomi sia sulla parte anteriore che su quella posteriore, cercando di non tralasciare alcuna zona. Ho terminato applicando il latte autoabbronzante sul viso.
  5. Sono rimasta una 15ina di minuti gnuda, nella posizione dello spaventapasseri, e allo scadere del quarto d’ora mi sono rivestita.

Dato che non bisogna sudare nè fare docce o lavaggi di alcun tipo subito dopo avere applicato l’autoabbronzante, io vi consiglio di dedicarvici – dopo esservi lavate – prima di andare a letto, in modo da infilarvi il pigiama e lasciare agire tranquillo e indisturbato il prodotto durante la notte.

Io parto già da una carnagione mediterranea, per cui non sono bianco fantasma ma un classico color carne. Vi mostro la gamba la sera successiva alla prima applicazione.

collage24

In foto il colore sembra scuro, ma in realtà il dorato che conferisce il prodotto è graduale e molto ma molto naturale: abbandonate la paura e l’idea dell’arancio carota.

Il latte si spalma con piacere sulla pelle: è fluido e profumato, non crea scia bianca e si assorbe molto velocemente. Certo, non toccatevi perchè la pelle appare leggerissimamente appiccicaticcia e perchè, così facendo, potreste inavvertitamente rimuovere crema, alterando il risultato finale.

La capacità colorante e la velocità con la quale essa si manifesta è evidente ed immediata: il guanto che ho utilizzato io è di Kiko ed è composto da un lato di spugna impermeabile non troppo spesso – quello col quale va spalmato e distribuito il prodotto – e l’altro da uno strato sottilissimo di tela, all’interno del quale va infilata la mano.

collage22

Come vedete il guanto si colora subito già durante l’applicazione, per cui immaginate la pelle.

20160730_004709

Per rimuovere le macchie di autoabbronzante, al termine dell’applicazione procedo a lavare il guanto con acqua e sapone (o detersivo per i piatti, dipende quello che ho sottomano) per eliminare il grosso del colore, lasciandolo ad asciugare all’aria sul cucuzzolo del termosifone in bagno. Il giorno dopo è asciutto e pulito… Almeno per quello che riesco a levare io. Ovviamente più lo usate e più aumentano le possibilità di macchiarsi in maniera permanente.

Per cercare di mantenere il più possibile il colorito ottenuto, è consigliato applicare il prodotto con costanza: io vi ricorrevo 1 volta a settimana, nonostante facessi la doccia ogni giorno a causa del caldo e del sudore. Ad ogni doccia perderete inevitabilmente un po’ di colore – vedrete l’acqua giallo sporco – ma se appunto lo applicate con puntualità ogni settimana, riuscirete a mantenere i risultati raggiunti. Per quel che volevo io e dato il mio colore di pelle, una volta a settimana lo ritenevo più che sufficiente, ma se volete incrementare il colorito potreste anche effettuare qualche ritocco ogni 2 giorni. Tutto dipende da voi e dai vostri obiettivi.

20160906_132203

Quello che mi è stra-piaciuto del prodotto Lavera è l’immensa naturalezza che conferisce alla pelle. Non sembra assolutamente di avere applicato qualcosa per ottenere il colore: con questo latte non è necessario sfumare le zone più delicate perchè non si creano stacchi di colore, macchie o anti-estetiche scie. Non arrivavo su tutta la schiena eppure non si è mai notata la differenza.

Ma, care ragazze, ho degli appunti da fare:

  • Non applicate mai l’autoabbronzante a mani nude, ricorrete sempre a degli appositi guanti, o quantomeno, nel primo caso, procedete immediatamente a lavarle con acqua e sapone.

All’inizio non avevo il guanto ed ho applicato il latte con le mani; non avendole viste macchiate quella sera stessa, erroneamente sono andata diretta a letto (senza nemmeno lavarle perchè la crema le rendeva morbide e non unte). La mattina seguente alla prima applicazione mi sono svegliata ritrovandomi una scavatrice di terra:

collage23

La foto non rende ma vi assicuro che avevo i palmi delle mani, le cuticole e le unghie stesse colorate di marrone… Un marrone che sapeva proprio di sporco, mi sentivo una zingara e mi vergognavo ad uscire da casa. Le ho provate tutte per rimuovere il colore… TUTTE. Non ha funzionato nulla. Forse l’acido, ma non avrei avuto più nemmeno le mani. Il colore dai palmi e dalle dita è andato via nell’arco di due settimane, ma ho le punte delle unghia ancora macchiate: per fortuna crescono e, limandole, elimino il colore.

  • Non esagerate con la quantità in viso, soprattutto nella zona relativa all’arco di Cupido (quella compresa tra il naso e le labbra): non perchè colori troppo – le mie macchie di vitiligine si sono leggermente colorate ma sono rimaste presenti ai propri posti – ma perchè l’odore della crema diventa n a u s e a b o n d o. Il doverlo avere sotto il naso 24h su 24 per circa 7 giorni diventa un suicidio… Arriverete ad odiarlo dal profondo del cuore.
  • Nonostante gli ottimi ingredienti presenti nella formulazione, credo che ci sia qualcosa che mi provochi reazione a contatto con la pelle.

20160801_144404

Ho notato che ogni volta che applicavo il prodotto, mi si formavano questi curiosi puntini rossi che sono spariti non appena ho interrotto l’uso dell’autoabbronzante. Nessun prurito, nessun gonfiore… Solo dei puntini rossi.

INCI

Water (Aqua), Glycine Soja (Soybean) Oil*, Alcohol*, Dihydroxyacetone, Glycerin, Erythrulose, Myristyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Fragrance (Parfum)**, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Butyrospermum Parkii (Shea Butter)*, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Calendula Officinalis Flower Extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Potassium Cetyl Phosphate, Xanthan Gum, Tocopheryl Acetate, Tocopherol, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Ascorbyl Palmitate, Limonene**, Linalool**, Geraniol**, Citronellol**, Citral**, Coumarin**, Eugenol**, Benzyl Benzoate**, Benzyl Alcohol**.

* ingredients from certified organic agriculture
** natural essential oils

Ingredienti naturali al 100% provenienti da agricoltura biologica:

  • Olio di semi di girasole biologico ⇒ Aumenta la capacità della pelle di immagazzinare acqua e la rende più tonica.
  • Noce di macadamia bio ⇒ Rende liscia la pelle ed ha un’azione emolliente.

LATTE AUTOABBRONZANTE: FORMATO 150 ML // PREZZO 9.00 € circa // REPERIBILE supermercati biologici tipo NaturaSì, Esselunga o e-shop bio.

GUANTO PER L’APPLICAZIONE: PREZZO 3.40 € // REPERIBILE negozi Kiko

Se siete arrivate alla fine dell’articolo vi meritate una mega brioche con gelato e panna 😊 perdonate la lunghezza ma ho cercato di analizzare il prodotto sotto tutti i punti di vista, data la sua particolarità.

Lasciate pure un commento se avete domande o osservazioni da fare e fatemi sapere se lo conoscete e se avete già avuto modo di provare questo o prodotti simili 🙂

Buona giornata! ♡

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

Review ☀ SOLARI 2016 ☀

Buon dì belle 💙

Ma quanto sono stata pessima quest’estate? Il mio mare di quest’anno si può sintetizzare in 5 giorni di vacanza + 1 domenica fuori porta. Stop.

Non è stata una bella estate per me – in realtà sono svariati mesi che mi porto avanti alcuni problemi che non sto qui a spifferarvi 😋 – e la voglia di andare a mare è qualcosa che non si è minimamente creata dentro di me e, se solo poteste chiederlo a tutte le persone che mi conoscono, affermerebbero che sarebbe più semplice un avvistamento UFO piuttosto che vedere Alessia che trascorre l’estate senza il sole e il mare. C’est la vie, mi consolo ripetendomi che arriveranno periodi – soprattutto estati – migliori.

Ok, dopo essermi persa nei meandri dei miei pensieri per un attimo, non arrivo comunque a mani vuote ed ho alcuni solari di cui parlarvi. Preciso che, come l’anno scorso, preferisco recensirveli a fine estate (dopo averli provati il più possibile) per orientarvi negli acquisti degli anni successivi.

Ve li avevo mostrati su Instagram: ecco i prodotti che ho acquistato quest’anno.

PicsArt_06-20-11.jpg

SPRAY SOLARE SPF 20 ∼ LAVERA naturkosmetik

P_20160620_110507.jpg

Il brand tedesco eco-bio offre 6 prodotti della categoria “Protezione Solare“, di cui 3 effettivamente protettivi dai raggi UV, 2 prodotti autoabbronzanti e 1 lozione doposole.

Io ho acquistato lo Spray Solare con SPF 20, avendo il fattore di protezione adatto al mio incarnato, preferendolo alla Crema Solare con SPF 30. Che poi mi chiedo: perchè realizzare sostanzialmente lo stesso prodotto ma in due modalità differenti, ossia uno spray e uno crema? Bah, chissà.

Ad ogni modo, alla prima erogazione, il solare si presenta come una crema color carne leggera e profumatissima: una fragranza molto buona che sa di fiori e di natura, veramente piacevole.

Ma niente favolette perchè l’incubo inizia subito dopo:

1. Prima di tutto, la spruzzata non è per nulla omogenea quindi, nel lontano caso in cui vogliate applicare la crema in una parte limitata del corpo, ve la ritroverete anche dove non dovrebbe esserci. Il problema non si porrebbe se fosse facilmente spalmabile e assorbibile.

collage15.jpg

2. L’emulsione passa subito da crema a pastone/cemento armato, sia come colore – spalmandolo diventa bianchiccio – ma soprattutto come consistenza. Dalle foto potete vedere come far schiattare d’invidia Casper, diventando l’albina della spiaggia (proprio io!).

3. E’ IMPOSSIBILE e ripeto impossibile spalmare l’emulsione. Dove la mettete, sta. Non verrà mai assorbita nè si scioglierà a contatto con l’acqua… Ci ho sperato ad ogni bagno. Una volta a casa badate a lavarvi accuratamente, con bagnoschiuma e spugna, per rimuovere totalmente il prodotto dalla pelle. Credo che ci sia della colla permanente nella formulazione, non c’è altra spiegazione.

P_20160630_115924.jpg

4. Vi protegge ma non vi fa minimamente abbronzare: con questo prodotto è verificato questo diffuso quanto errato “falso mito”.

Ora, io l’ho usato 1 volta sola e sono stra-pentita dell’acquisto. L’unico utilizzo che considero possibile è riciclarlo come cerone per i trucchi da teatro o cinematografici, dal momento che rende perfettamente bianchi e non si rimuove manco se piangi acido muriatico.

20160902_105121.jpg

Qui mi preparo per andare in scena ne “Il fantasma dell’opera” 👻

Inoltre trovo scomoda questa confezione spray perchè è facile che l’erogatore si otturi, rendendo impossibile prelevare il prodotto. Peccato perchè sono certificati Natrue e Vegan, la formulazione è ottima ed è pensata per proteggere la pelle sia dai raggi UVA che da quelli UVB:

Aqua, Helianthus Annuus Hybrid Oil*, Titanium Dioxide, Alcohol*, Butyrospermum Parkii Butter*, Helianthus Annuus Seed Oil, Lecithin, Glycerin, Stearic Acid, Alumina, Sodium Lactate, Calendula Officinalis Flower Extract*, Capsicum Annuum Fruit Extract, Beta-Carotene, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Caprylic/Capric Triglyceride, Hydrogenated Palm Glycerides, Xanthan Gum, Brassica Campestris Sterols, Ascorbyl Palmitate, Parfum**, Limonene**, Linalool**, Geraniol**, Citronellol**, Citral**, Coumarin**, Eugenol**, Benzyl Benzoate**, Benzyl Alcohol**.

* ingredients from certified organic agriculture
** natural essential oils

  • Olio di semi di girasole biologicoAumenta la capacità della pelle ad immagazzinare acqua e la rende più tonica.
  • Calendula bioPer un’azione calmante ed emolliente.

FORMATO 125 ml // PREZZO 13.40 € // REPERIBILE supermercati biologici tipo NaturaSì, Esselunga, e-shop bio.

SUN BALSAMO PER LE LABBRA SPF 10 ∼ LAVERA naturkosmetik

P_20160620_110553

Sapevo di trascorrere i miei pochi giorni di mare in una località in cui il sole è molto più forte del solito; questo lo sanno bene le mie labbra che si gonfiano tanto da fare invidia a Valeria Marini, per poi sgonfiarsi e fastidiosamente spaccarsi.

Dato che Lavera offre l’apposito balsamo labbra con tanto di SPF 10, ho incorporato anche lui nell’acquisto in modo da applicarlo non solo sulla bocca ma anche sulle macchie di vitiligine ai lati di essa.

Il prodotto presenta l’aspetto e il classico packaging in plastica dei burrocacao: anch’esso, come lo spray solare, ha una colorazione giallina, presenta una texture un po’ pastosa e poco fluida ma, al contrario del collega, ha una profumazione che ricorda quasi il pongo.

P_20160620_110659

Una volta applicato sulle labbra queste si colorano di bianco ma, devo dire, in maniera più lieve rispetto ad altri prodotti simili che ho utilizzato gli anni passati. E’ stratificabile quindi potete dosare bene la quantità da applicare.

collage14.jpg

L’ho trovato molto valido perchè ha protetto egregiamente le labbra, il contorno labbra e le macchie dalla potenza dei raggi ultravioletti. E’ resistente all’acqua ma, per fortuna, si rimuove con più facilità.

E’ una buona protezione per le labbra e non escludo di continuare ad utilizzarla in città, portandola con me nella borsa.

Anche questo è certificato Natrue e Vegan ed è formulato con filtri solari 100% minerali:

Glycine Soja Oil*, Ricinus Communis Seed Oil, Olea Europaea Fruit Oil*, Silica, Copernicia Cerifera Cera*, Titanium Dioxide, Euphorbia Cerifera Cera, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Zinc Oxide, Butyrospermum Parkii Butter*, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Hippophae Rhamnoides Fruit Extract*, Helianthus Annuus Seed Oil*, Stearic Acid, Tocopherol, Daucus Carota Sativa Root Extract*, Beta-Carotene, Ascorbyl Palmitate, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Calendula Officinalis Flower Extract*, Aroma**, Limonene**.

* ingredients from certified organic agriculture

** natural essential oils

  • Jojoba biologicaRiequilibrante
  • Burro di Karitè biologicoRigenerante

FORMATO 4,5 g // PREZZO 5.35 € // REPERIBILE supermercati biologici tipo NaturaSì, Esselunga, e-shop bio.

DOPO SOLE – LATTE LENITIVO ECOBIOLOGICO A BASE DI ALOE VERA ∼ OMIA LABORATOIRES

P_20160620_110524

Di questo prodotto ho notato 2 versioni al supermercato: latte doposole e crema doposole. Non so se a cambiare sia solo la consistenza o qualcos’altro a livello di formulazione (vabbè ma tenerne solo uno no eh?).

Questo dopo sole Omia è descritto come un latte coadiuvante lenitivo a base di gel di Aloe Barbadensis Miller (da coltivazione biologica certificata), accompagnato da una miscela pregiata di fattori idratanti, naturali e biologici, tra i quali l’olio di Argan, l’olio di Macadamia e il burro di Karitè.

Il prodotto presenta una consistenza tendente al fluido – simile per l’appunto al latte – di colore bianco dalla texture leggera, confortevole e vellutata. La profumazione è fresca e leggera: sa indubbiamente di Eucalipto, una profumazione esotica e balsamica, accompagnata dalle note dell’olio di Argan.

collage16

E’ un piacere spalmarlo sulla pelle, soprattutto arrossata, perchè si distribuisce con estrema facilità e con altrettanta velocità viene assorbito da essa, in seguito ad un accurato massaggio. Inizialmente la pelle risulta un po’ appiccicaticcia ma è una sensazione che svanisce col passar dei minuti (a meno che non continuiate a sudare), rimanendo, invece, piacevolmente profumata.

Non sono arrivata nemmeno a metà confezione nonostante mio fratello e il mio ragazzo facessero a gara per averlo spalmato anche loro (…uomini…); ovviamente non lo butterò ma continuerò ad utilizzarlo come una normalissima crema al termine della doccia.

Vi lascio qualche informazione circa la composizione ed il prodotto in generale:

  • Dermatologicamente testato su cute sensibile e testato al nichel, cobalto e cromo per valori < 0,00001%.
  • Non contiene ingredienti di derivazione animale, adatto ai vegetariani e ai vegani.
  • SPF (Sun Protection Factor) testato conformemente alla Raccomandazione Europea.
  • Non testato sugli animali. Sostiene la LAV Lega anti vivisezione, controllato da ICEA per LAV n° 040.
  • Certificato ICEA.

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin**, Caprylic/Capric Triglyceride**, Cetyl Palmitate**, Potassium Cetyl Phosphate, Butyro- spermum Parkii Butter**, Propanediol**, Cetearyl Alcohol, Panthenol, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Bisabolol**, Eucaliptus Globulus Leaf Oil**, Zea Mays (Corn) Starch*, Xanthan Gum**, Chondrus Crispus Powder**, Sodium Stearoyl Glutamate**, Calendula Officinalis Flower Extract*, Phenoxyethanol, Tocopherol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate**, Parfum.

(*) Da Agricoltura Biologica (**) Origine Naturale.

PRIVO DI • Oli Minerali • Petrolati e paraffine • Siliconi • Parabeni • Glicole Propilenico • Etanolammine • PEG • SLES • Coloranti sintetici • Ftalati • Alcool etilico •

FORMATO 200 ML // PREZZO 6.90 € // REPERIBILE supermercati della grande e/o piccola distribuzione.

☀☀☀

Spero di non avervi annoiato troppo 😀

Tengo a precisare che di Omia Laboratoires, l’anno scorso, ho provato anche l’Olio Solare ecobiologico Abbronzante col quale mi sono trovata divinamente – il profumo è fantastico e permette di ottenere una bella abbronzatura dorata piuttosto duratura – e, per sopperire al l’incubo disastro dello spray solare di Lavera, sono ricorsa nuovamente alla Crema Fluida Solare di Bjobj che ha acquistato mia madre dietro mio consiglio. Se vi interessano le recensioni di entrambi i prodotti, vi lascio qui l’articolo dell’anno scorso 🙂

Lasciate pure un commento per farmi sapere cosa ne pensate e se conoscete qualcuno di questi prodotti. Un bacio e al prossimo articolo 💙

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

Stay beautiful and love yourself

☀ Autoabbronzanti ☀ Cosa sono, come funzionano, precauzioni e varie formulazioni {PART 1}

Salve donzelle 🌸

Siamo giunte al tanto atteso fine settimana e suppongo che ciascuna di voi abbia già dei programmi, più o meno piacevoli. Siamo quasi nel pieno dell’estate, Luglio dovrebbe garantirci un tempo più stabile fatto di sole e di caldo.

Do per scontato che molte di voi approfittino delle vacanze o dei fine settimana per recarsi al mare, rilassandosi in acqua o sotto al sole. Purtroppo, c’è chi ha già avuto modo di godersi tutto ciò, anche se per poco, a scapito di coloro che, per motivi lavorativi, di studio o per altro, il mare o un po’ di relax in generale lo stanno solo immaginando.

Alzi la mano chi vorrebbe tornare ai tempi delle superiori per entrare in modalità vacanza e godersi pienamente i tre mesi estivi.

Il problema principale, secondo me, non è solo l’invidia di non potere fare questo o quell’altro, quanto il pallore dei 9 mesi dell’anno che ci si porta appresso nella bella stagione. Essendo una ragazza del Sud ed avendo il mare sotto casa, per me estate significa solo una cosa : abbronzatura!

abbronzatura

Ma non a tutte piace: ci sono coloro che preferiscono mantenere la pelle chiara anche d’estate e chi considera volgare una pelle troppo nera. Questo lo penso anch’io.

collage

H&M è stata fortemente criticata per avere esposto una modella troppo nera 

Se solo riflettessimo sui danni che un’abbronzatura di questo tipo provoca a lungo andare… Perchè prendere il sole fa bene e questo è scientificamente provato – anche solo 10 minuti al giorno favoriscono la produzione di vitamina D, utile nella prevenzione di malattie come il cancro, l’osteoporosi, le patologie autoimmuni e non solo- ma a questi livelli diventa semplicemente fissazione estetica. Esiste una vera e propria patologia definita Tanoressia (dall’unione delle parole anoressia e tanning, ossia “abbronzatura” in inglese) per i soggetti che non si reputano mai abbastanza abbronzati e che sviluppano una dipendenza dalla pelle nera, il che li porta a trascorrere ore sotto il sole o nei centri estetici.

Ma tornando alla normalità, inutile negarlo: un po’ di abbronzatura piace a tutte! Rende la pelle luminosa, aumenta l’autostima, ci permette di sfoggiare capi dai colori vivaci e, secondo me, esalta i propri colori e le forme del corpo e del viso. E quindi (evitando di diventarne dipendenti) la soluzione per coloro che non hanno la possibilità di abbronzarsi naturalmente, esponendosi sotto il sole, è fornita dagli autoabbronzanti.

COSA SONO E COME FUNZIONANO?

Come si suol dire: la cosmesi moderna arriva laddove la natura si ferma. L’uso degli autoabbronzanti è sempre più diffuso, tant’è che vengono utilizzati indistintamente sia da uomini che da donne in ogni stagione dell’anno.

Il meccanismo su cui si basa questa tipologia di prodotto cosmetico prende spunto direttamente dal nostro organismo. Difatti le proprietà coloranti degli autoabbronzanti sono dovute all’azione di una sostanza presente in natura, nota come diidrossiacetone (Dha): si tratta di uno zucchero naturale derivato dalla buccia della castagna che reagisce con le cellule della cheratina della pelle, legandosi ad esse, la cui reazione provoca la formazione di pigmenti scuri, favorendo, quindi, un cambiamento di colore dell’epidermide facendole assumere il noto colorito dorato.

L’intensità del colore varia in funzione della concentrazione del prodotto in DHA: in commercio si può scegliere tra i prodotti con una concentrazione dal 2,5 al 3 % per le pelli chiare o del 5% per quelle olivastre. E’ sempre meglio provare in anticipo il prodotto prima di acquistarlo e di applicarlo su tutto il corpo.

Ecco perché il processo (ma non il risultato) di causa-effetto alla base di questi prodotti cosmetici appare differente da quello dovuto all’esposizione ai raggi solari. Se esporsi ai raggi solari, infatti, attiva la melanina – la sostanza che determina il colore dell’epidermide -, gli autoabbronzanti non agiscono affatto al livello di questo pigmento, ma agiscono sullo strato superficiale della pelle andando ad innescare una reazione colorimetrica tra le proteine dello strato corneo della pelle e le molecole contenute all’interno del prodotto cosmetico.

Molti si interrogano sulla dannosità o meno di questo tipo di prodotto. Quello che è certo è che non contiene alcuna sostanza chimica, ma che provoca soltanto delle reazioni di tipo chimico. Si tratta di reazioni che non avverrebbero in modo naturale ma che, in questo caso, non penetrano minimamente in profondità e quindi non danneggiano la pelle. Ognuno è comunque libero di decidere se sottoporre la propria pelle a questo tipo di trattamento.

Ciò significa che l’autoabbronzante fa sicuramente meno male di una lampada fatta presso un centro estetico: a differenza dei lettini abbronzanti, questa sorta di abbronzatura fittizia sembra essere più sicura in termini di salute per il nostro organismo. Il Dha è stato infatti sottoposto a differenti ricerche che non ne hanno evidenziato alcun effetto tossico per la pelle. Come per ogni prodotto cosmetico, tuttavia, si raccomanda cautela.

Le creme autoabbronzanti si dividono in due categorie: quelle riservate al viso e quelle applicabili su tutto il corpo. La differenza fondamentale riguarda esclusivamente la densità, in quanto esse contengono gli stessi elementi e le medesime sostanze. Ma non bisogna pensare che questi prodotti siano sostituti delle creme protettive: se decidete di esporvi al sole, non dimenticate mai di applicare i fattori di protezione contro i raggi UV.

LA PAURA DI DIVENTARE COLOR CAROTA

Rimuovete dalla testa il luogo comune di diventar color arancio-carota dopo l’applicazione dell’autoabbronzante: quelli che provocavano questo risultato finale avevano delle formule “primitive” che con gli anni sono state rese più sofisticate, proprio per non lasciare strisce color ruggine durante l’applicazione né aloni gialli al suo termine.

Ad oggi, i prodotti più all’avanguardia, non solo donano un bel colorito alla propria pelle ma agiscono come veri e propri trattamenti: sono arricchiti di vitamina E, acido ialuronico, aloe vera, agenti snellenti per il corpo come la caffeina o super nutrienti come l’olio di argan e di jojoba. Questo ci permette di ottenere una pelle abbronzata, sana e luminosa.

Inoltre, scegliete autoabbronzanti contenenti Citrus per limitare l’odore, senza alcool per il viso, ipoallergenici o senza profumo per limitare i rischi di allergia.

QUALCHE PRECAUZIONE SULL’UTILIZZO

In linea di massima, le creme autoabbronzanti possono essere usate in qualsiasi situazione e da qualsiasi persona. Ma ci sono alcune circostanze nelle quali l’applicazione è sconsigliata, non perché si rivelerebbe dannosa o pericolosa, ma perché non garantirebbe l’effetto desiderato.

Ad esempio quando la pelle comincia a spellarsi: dato che la crema agisce a livello epidermico superficiale, in questo caso è ovvio che non potrà agire in modo uniforme.

Altro caso, quando sappiamo o decidiamo di dover fare subito dopo la doccia: l’utilizzo dell’asciugamano e lo strofinio della spugna contribuiscono alla rimozione delle cellule superficiali, per cui l’effetto della crema autoabbronzante sarà minore.

LE VARIE FORMULE DELL’AUTOABBRONZANTE

Le tipologie esistenti sono davvero tantissime ed è difficile riuscire ad orientarsi in questo mare di prodotti. Scopriamoli insieme e cerchiamo di capire quella adatta a noi:

LATTE/CREMA IDRATANTE

26782

Sono prodotti specifici per chi ha una pelle abbastanza secca o che, oltre al cambiamento del colore, ricercano anche un trattamento. Infatti queste formule sono solitamente arricchite di acido ialuronico o vitamine che apportano benefici alla nostra pelle.

GEL

fiche_1463497256-fp-bio-beaute-gel-creme-hydratant-autobronzant-24h-face-2015-04

É una formula piacevole al tatto nonchè rinfrescante, ma non è ideale per tutti. Infatti è molto meno idratante della formula in crema e, su pelli troppo secche, potrebbe causare macchie. E’ la tipologia adatta, invece, per chi suda molto o tende ad avere la pelle grassa.

OLIO

autoabbronzante-arga-orosolare-natures-511x511_oggetto_editoriale_720x600

Questa tipologia rende la pelle molto luminosa ed è facile da stendere. Solitamente è quella preferita, soprattutto per il viso.

MOUSSE E SPRAY

La formula spray viene considerata la più pratica ma bisogna rispettare le modalità d’utilizzo riportate sulla confezione.

intensa

Lovea_Organic_Self_Tanning_Spray_125ml_1385631813_oggetto_editoriale_720x600

SALVIETTE

Non le ho mai viste ma ritengo che, per una questione di praticità, siano comode per dei ritocchi al viso, in quanto per il corpo si rivelerebbero insufficienti e bisognerebbe comprarne a tonnellate, tanto vale… 🙂

autoabbronzante.jpg

Ok ragazze, la prima parte sull’articolo dedicato agli autoabbronzanti finisce qui 🙂 cosa ne pensate? Li utilizzate già o ci farete un pensierino? Io penso che siano delle buone soluzioni “palliative”, anche se vi raccomando di fare attenzione a quelli che scegliete: cercate di prediligere quelli con degli ingredienti funzionali e privi di sostanze chimiche inutili.

Vi aspetto nella seconda parte dell’articolo per entrare nel vivo della discussione: come prepararsi e come applicare correttamente l’autoabbronzante.

Quindi alla prossima, ciao! 🌸

***

• Collaborazione con OnlyBio.it •

Salve carissime lettrici e lettori 💙

Anche questa settimana la voglio iniziare parlandovi di un’altra recente collaborazione con un altro shop online di bio cosmesi certificata: Only Bio.

logo_mail-1

BREVE PRESENTAZIONE DELLO SHOP ONLINE

Only Bio è un e-commerce di prodotti cosmetici naturali e certificati pensati per la donna, per l’uomo e per il bambino riguardanti la cura dei capelli, del corpo, viso, mani/piedi, igiene intima, igiene personale e solari. Inoltre, è anche ben fornito di Oli essenziali, Oli per il corpo, per i capelli, per i massaggi ecc. e di prodotti per il Make-up.

Tutti questi sono facilmente consultabili in base alla ricerca per categoria, per principi attivi o per marca.

Non conoscevo questo sito prima d’ora e non ho mai avuto modo di acquistare nulla, ma se il primo impatto costituisce un biglietto da visita allora mi ha piacevolmente colpito, perchè lo trovo semplice ma chiaro e ben organizzato. I marchi trattati sono tra i più famosi e numerose sono le certificazioni cosmetiche possedute da questi.

Immaginenjkh

CONDIZIONI DI CONSEGNA

Considero un altro punto a suo favore le spese di spedizione: 3.50 € per ordini inferiori a 50.00 €, gratis in sù.

Le spedizioni avvengono in tutta Italia e i pacchi sono solitamente spediti entro 2/3 giorni lavorativi dopo il ricevimento del pagamento (PayPal, Carta di Credito, Bonifico o Contrassegno) e inviati tramite SDA con controllo firmato. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al venerdì, escluse le festività nazionali.

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

Bando alle ciance, ecco il pacchetto che ho ricevuto il 26 Ottobre dopo aver preso contatti il 2 Ottobre.

 P_20151026_180001_BF

Sinceramente non pensavo più di ricevere il pacco: dopo aver inviato i miei dati non ho ricevuto risposta o email di conferma. Mi era stato scritto che avrei ricevuto il tutto con posta prioritaria quindi dopo tre giorni ci avevo perso le speranze; infatti dopo quasi un mese dal contatto ho ricevuto il pacco.

Il contenuto era composto da 5 campioncini e una lettera di “benvenuto” e di ringraziamento.

P_20151026_180239_BF

P_20151026_180409_BF

Partiamo subito con le mie considerazioni!

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

P_20151026_180605_BF

♡ Crema viso « pelli sensibili » di Bema BIO

PicMonkey Collage14

Ecco che ritroviamo nuovamente il marchio Bema Cosmetici certificato ICEA. Questa cremina per il viso è adatta alle pelli sensibili e il sito dice che:

Grazie all’azione combinata dei suoi principi attivi, il prodotto risulta particolarmente efficace nelle antiestetiche dermatiti seborroiche, per pelli arrossate e sensibili, permettendo di trattare in modo specifico tale caratteristica della pelle. Con questo trattamento la pelle è protetta dai raggi UVA e UVB e dalle aggressioni climatiche (sole, freddo, vento).

Aprendo il campioncino la crema si presenta di colore bianco e mediamente densa, corposa e compatta che rende un pò difficoltosa la stesura. Tuttavia si assorbe velocemente, svolge una lieve funzione opacizzante ed ha un profumo che mi ricorda le cremine delicate per i bambini. Proprio per la sua composizione, non so come si comporterebbe con le pelli miste/grasse soprattutto nei periodi più caldi… azzarderei che potrebbe esser leggermente “rigettata” da questa tipologia di pelle.

La full size è un vasetto con tappo a svitamento di 50 ml e attualmente è scontata del 10% al prezzo di 26.10 €.

Latte/Tonico viso « doppia azione » di Bema BIO

PicMonkey Collage15

Altro prodottino invitante di Bema Cosmetici: un latte/tonico idratante dalla doppia azione a base di Purextract di Mora Artica, Isoflavoni di Soja, Olio di Soja Biologico, Burro di Karitè ed estratto di Ginseng.

Mi sembra difficile che un latte detergente possa essere al contempo anche un tonico e viceversa, infatti di tonico non ho trovato nulla: dalla consistenza densa al punto giusto, tipica appunto di un latte struccante, emana un odore gradevolissimo e rimuove efficacemente un make up completo. L’ho usato applicandolo sui dischetti e massaggiandolo su viso e occhi: l’ho trovato molto delicato in quanto non provoca il minimo bruciore nè sul viso nè sugli occhi… per questo sento di consigliarlo a chi soffre di pelle e occhi sensibili.

Al termine, consiglio ugualmente di utilizzare un tonico a tutti gli effetti oppure di risciacquare il viso con acqua tiepida per eliminare i residui di prodotto.

La full size è di 200 ml in una confezione di plastica con tappo a scatto anch’essa attualmente in sconto del 10% al prezzo di 16.20 €.

Shampoo « antiforfora » di Bema BIO

PicMonkey Collage12

Ho ricevuto questo campioncino di shampoo antiforfora sempre di Bema Cosmetici ma, essendo un quantitativo limitato rispetto al mio necessario e non soffrendo di questo problema, ho obbligato chiesto gentilmente a mio fratello di fare da tester 😀 visto che a periodi soffre di una leggera forforina.

Bio Shampoo Antiforfora elimina l’eccessiva desquamazione e attenua il fastidioso senso di prurito. Indicato sia per forfora secca che grassa. Conferisce volume e corposità. Testato contro lo smog.

Dermatologicamente Testato. Con Tricobema Forfora, complesso a base di Moringa, Timo e Orzo Selvatico.

Potete immaginare quanto si impegnino i maschi nel dare un giudizio a un qualsiasi prodotto… gli ho dovuto tirar fuori le parole di bocca 😒 lui dice che “ha una consistenza densa, un colorito trasparente e una profumazione discreta. Dà subito la sensazione di capelli morbidi ma, dopo aver prodotto immediatamente un pò di schiuma, è come se diventasse secco sui capelli… come se lo shampoo e l’effetto si esaurissero quasi subito”. Rimane pur sempre un campioncino, non possiamo esprimerci sulla full size.

Anche quest’ultima di 200 ml in una confezione di plastica con tappo a scatto, attualmente in sconto del 10% al prezzo di 12.15 €.

P_20151026_180746_BF

Gel doccia unisex « Bacche di Goji e Limone » di Sante Naturkosmetik

PicMonkey Collage11

Il campioncino che ho adorato di più! Peccato non aver avuto la full size, che penso proprio di acquistare.

Anche Sante Naturkosmetik è un brand che mi incuriosisce parecchio, in quanto ha dei prodotti davvero validi (a detta dalle recensioni sul web).

Questo è un gel doccia dal freschissimo e inconfondibile aroma di limone, rivitalizzante e rigenerante di anima e corpo grazie alla presenza delle Bacche di Goji (considerate il frutto di lunga vita). La consistenza è quella propria di un gel doccia dal color giallognolo trasparente. Le basi lavanti extra-delicate sviluppano una schiuma fine e soffice, che deterge la pelle e la rende morbida senza aggredirla. Le noti agrumate sono molto forti, nonostante il profumo sia in 11esima posizione nella composizione, ma per nulla fastidiose. E’ sicuramente più adatto per le stagioni calde ma, personalmente, mi è piaciuto così tanto che lo utilizzerei tutto l’anno 😀

Senza coloranti, profumi e conservanti, deterge la pelle con tensioattivi particolarmente delicati, prodotti vegani e senza glutine.

Full size di 200 ml contenuta in una confezione di plastica slim con tappo a scatto (simili a quelle Lavera ma dalla forma più tondeggiante) al prezzo di 6.35 €.

Bio Crema « Arnica » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage13

Ultimo campioncino ancora di Bema Cosmetici è questa crema indicata come coadiuvante in traumi recenti, contusioni, ematomi, distorsioni, slogature e strappi muscolari.

I componenti naturali sono costituiti da estratti di fiori di Arnica e Spirea, corteccia di Salice, Biominerali di Ferro e Silicio, vitamina E, olio di Soia, olio di Riso, burro di Karité, olio extravergine di Oliva, olio di Girasole, emulsionanti ed addensanti da olio di Cocco e Palma, Glicerina vegetale.

Devo dire che, inizialmente, ho avuto difficoltà ad usare questa crema perchè non capivo se fosse per il viso o per il corpo: leggere “coadiuvante per specifici problemi di pelle” non fa capire se si riferisce a problemi tipo acne in viso o irritazioni sul corpo, visto che sul campioncino non viene specificato. L’ho utilizzata in totale ignoranza non sapendo che fosse adatta per le cause sopra riportate.

Non ho molto da dire: buona consistenza, piacevole da stendere, velocità d’assorbimento discretamente rapida. Se avessi avuto reale bisogno avrei potuto constatare meglio l’efficacia.

La full size comprende 100 ml di prodotto contenuto in un tubetto con tappo a scatto, anche questa in sconto del 10%, al prezzo di 11.70 €.

❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃❃

Le mini recensioni terminano qui. Scusate la lunghezza del post ma spero di non avervi annoiato.

Ringrazio il sito per l’opportunità di questa collaborazione e spero in un futuro contatto.

Come sempre vi invito a lasciare un commentino se vi va. Vi bacio e vi saluto 💋 vi rimando al prossimo articolo.

Firma8

*Questi prodotti mi sono stati gentilmente omaggiati dai produttori e dal sito in questione. Essi non mi hanno né obbligato a parlarne positivamente né retribuito in alcun modo per questa recensione, la quale è il frutto della mia personale esperienza.*