💛 Beauty Tips 💛 Maschere per il viso a base di POMODORO 🍅

Ciao carissime 💛

Quest’oggi vi propongo tre ricette di bellezza, facilmente riproducibili in casa, aventi come protagonista il pomodoro.

L’obiettivo è creare delle semplicissime maschere per il viso atte a curare brufoli, pori dilatati, acne e tutte quelle problematiche tipiche delle pelli grasse o impure, soggette, quindi, ad imperfezioni continue. Ma perchè ho scelto proprio il pomodoro?

🍅🍅🍅

Innanzitutto non solo perchè i pomodori sono un ingrediente particolarmente versatile in cucina e frequentemente presente nelle nostre dispense, ma soprattutto perchè sono un rimedio naturale di bellezza che ci conviene avere sempre a portata di mano.
Ne sono infatti sufficienti piccole quantità per ottenere dei cosmetici e dei trattamenti naturali praticamente a costo e a chilometro zero, soprattutto per chi ha la fortuna di disporre di un’orto e di coltivarli da solo.
Il buon pomodoro è un vero concentrato di sostanze benefiche perché contiene sali minerali e vitamine preziose per la nostra pelle; spesso è la carenza di questi minerali a provocare rossori, pelle secca, couperose ed anche brufoli. Tra le vitamine in questione spicca la vitamina C, che come è ormai noto viene utilizzata contro l’invecchiamento cutaneo. Ma la cosa più importante è che il pomodoro ha una forte carica acida che aiuta a ristabilire il giusto pH della pelle, reso, invece, di tipo basico dai saponi, dai detergenti o dai prodotti per la pulizia in generale che quotidianamente usiamo. Questo è un altro motivo che potrebbe giustificare la comparsa delle imperfezioni sulla pelle del viso. Inoltre, il pomodoro è un ottimo tonificante e rassodante per la pelle, quindi lo si può utilizzare anche per rinvigorire le pelli spenti o poco elastiche.
Passiamo subito a vedere le ricette di oggi!
🍅🍅🍅
Ricetta3.jpg
🍅 Maschera contro i pori dilatati:
Se avete la pelle del viso caratterizzata da una grana disomogenea, dunque resa imperfetta dalla presenza dei pori dilatati, provate questa maschera viso in grado di minimizzare l’imperfezione.
1} Mescolate la polpa di un pomodoro fresco con 5 gocce di succo di limone*.
2} Rendete omogeneo il composto ottenuto e applicatelo sulle zone del viso maggiormente affette da pori dilatati (ad esempio la zona T: naso, fronte e mento).
3} Lasciate agire per 15-20 minuti e poi risciacquate.
*
🍋 Il limone è tonificante, astringente, disinfettante e sgrassante. Anch’esso, essendo ricco di vitamina C, aiuta a combattere i radicali liberi, i brufoli, l’acne e concorre alla chiusura dei pori della pelle, in modo da ridurre l’insediamento di germi e batteri sulla superficie, limitando la possibilità di infezioni e quindi di brufoli.
🍅🍅🍅
🍅 Maschera purificante:
Sempre per disinfettare e purificare la pelle del viso di tipo mista o grassa e/o soggetta ad imperfezioni, questa volta provate a mescolare pomodoro e cetriolo.
1} Frullate la polpa di un pomodoro con un cetriolo* maturo tagliato a tocchetti.
2} Applicate il composto sul viso e lasciatelo agire per 30 minuti.
*
Anche il cetriolo è un ingrediente ricco di acqua e di sali minerali, tale da renderlo adatto a qualsiasi tipo di pelle ma soprattutto a quella secca o disidratata. Come i suoi colleghi, è ricco di vitamina C che lo rende astringente e lenitivo se utilizzato su pelle irritata.
🍅🍅🍅
🍅 Maschera contro i brufoli:
Ultimo ma non per importanza, questo trattamento contro gli odiati brufoli. I brufoli sono l’incubo di tutti: donne e uomini, ragazze e ragazzi. Non hanno pietà per nessuno e molto spesso compaiono nei momenti più improbabili e meno adatti, gettandoci nel panico perché non sappiamo come eliminarli e fare in modo che spariscano il prima possibile.
1} In una ciotola unite la polpa di un pomodoro, lo yogurt* e un po’ di succo di limone.
2} Mescolate il tutto e applicatelo in viso. Lasciatelo in posa per 20 minuti circa e poi risciacquate con acqua tiepida.
3} Potete ripetere il trattamento fino a 3 volte alla settimana.
*
Lo yogurt vanta proprietà emollienti e idratanti per la pelle. Essendo ricco di acido lattico è consigliato anche alle pelli mature: questo, infatti, ha un alto potere rigenerante perché è uno di quegli acidi che aiutano ad esfoliare la pelle per farla apparire più luminosa, eliminando le cellule morte e aiutando a togliere i brufoli. Ed anche lo yogurt, come il pomodoro, ha una forte componente acida e aiuta la pelle a ristabilire il corretto pH.
🍅🍅🍅
Qualche consiglio spicciolo, ragazze:
  • Se avete la pelle secca o sensibile, per rendere meno “aggressiv” queste maschere, potete aggiungere ai composti un po’ di miele, riducendo il succo di limone.
  • Se non volete o non potete realizzare una maschera viso, potete sfruttare soltanto il pomodoro, tagliandone una fetta e passandola sul brufolo (facendolo agire tutta la notte o per soli 5 minuti, risciacquando con acqua tiepida). Si rivela altrettanto efficace per contrastare la comparsa dei brufoli.

Spero che queste ricette semplici e veloci possano esservi d’aiuto. Se provate qualcuno di questi trattamenti ovviamente fatemelo sapere 🙂 a domani con un’altra ricetta di bellezza.

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

💛 Stay beautiful and love yourself 💛

☀ Autoabbrozanti ☀ Preparare la pelle // Applicazione e rimozione {PART 2}

Buongiorno girls 💗

Bentrovate nella seconda parte dell’articolo sugli autoabbronzanti, di cui vi ho ampliamente parlato la scorsa volta nell’articolo che trovate a questo link:

AUTOABBRONZANTI: COSA SONO, COME FUNZIONANO, PRECAUZIONI E VARIE FORMULAZIONI {PART 1}

Oggi completeremo il discorso incentrandoci sugli aspetti più rilevanti, nonchè quelli effettivamente pratici, relativi alla corretta applicazione di questo tipo di prodotto. Ma procediamo con ordine.

» PREPARAZIONE DELLA PELLE PER IL TRATTAMENTO

La preparazione della pelle è uno degli step più importanti per evitare macchie e imperfezioni che svelino il trucco di questa bella pelle abbronzata.

1 ☀ SCRUB

Uno o due giorni prima dell’applicazione dell’autoabbronzante, è consigliato effettuare uno scrub profondo su corpo e viso. È fondamentale perché in questo modo si eliminano le cellule morte e si diminuisce il rischio di macchie o di una stesura disomogenea del prodotto. Soffermatevi sulle ginocchia e sui gomiti che sono i punti dove si accumulano più cellule morte e sono anche le zone più difficili da gestire con l’autoabbronzante.

Il prodotto ha in media la durata di 7 giorni – qualcuno in più, qualcuno in meno – e dato che il ricambio cellulare avviene con la stessa frequenza, lo scrub o il gommage è un’operazione che potete effettuare settimanalmente, senza compromettere il colorito, per garantire un miglior assorbimento ed una maggiore durata.

Il migliore in assoluto è lo scrub casalingo a base di zucchero e miele 🙂

2 ☀ DEPILAZIONE

Potete depilarvi tranquillamente – anche per garantire una stesura migliore del prodotto – ma ricordate di evitare di farlo 24 ore prima o 24 ore dopo l’applicazione per prevenire eventuali reazioni allergiche.

3 ☀ IDRATAZIONE

Non è assolutamente da sottovalutare la fase dell’idratazione: se ciò non avviene, la crema autoabbronzante si depositerà sulle zone più secche (ad esempio su gambe e gomiti) provocando un effetto disomogeneo. Potete scegliere il prodotto che preferite – crema corpo, latte, olio, burro corpo – il risultato sarà ottimale comunque.

» APPLICAZIONE DELL’AUTOABBRONZANTE

Dopo essersi opportunamente dedicate alla cura della pelle, si può procedere con la stesura dell’autoabbronzante: le possibilità sono diverse a seconda della formula che si decide di utilizzare. Se la scelta ricade nei gel, oli o latte abbronzanti allora bisognerà stenderli con le mani.

Oppure, in alternativa esistono dei guanti in spugna sottile che rendono molto più facile l’applicazione, senza il rischio di sporcare mani e polsi; solitamente si trovano da Kiko, Sephora e in altre profumerie oppure vengono dati in dotazione con il prodotto.

Kiko-Solari-Estate2015-15

L’uso dei guanti è preferibile per proteggere i palmi delle mani, evitando di colorarli inutilmente, dato che per natura non si abbronzano mai. Se non disponete dei guantini appositi, potete utilizzare dei guanti di lattice o, se siete sprovviste anche di questi, subito dopo l’applicazione lavate accuratamente le mani con acqua e sapone (ogni 5 minuti circa).

Iniziate spalmando il prodotto sulle gambe, procedendo su braccia e busto. Ovviamente lavoratelo anche sulle caviglie, spostandovi verso l’alto per ottenere un risultato naturale e massaggiando con movimenti circolari ed ampi. Il consiglio è di applicare la crema su un lato del corpo per volta, per potervi concentrare su di esso senza dimenticare i piccoli punti.

PIEDI = limitatevi solo alla parte superiore tralasciando le zone della pianta, del tallone e del laterale del piede in quanto, per lo stesso discorso della mani, queste sono parti che non si abbronzano mai.

SCHIENA = purtroppo è una parte difficile se si applica il prodotto da soli. L’ideale sarebbe usare una fascia o una tracolla per una distribuzione uniforme. Sempre che non abbiate qualcuno disposto ad aiutarvi 🙂

ASCELLE = molti non si abbronzano sotto le ascelle ma ci sono coloro che, invece, ottengono un colorito leggero; in questo caso, è meglio spalmare uno strato sottile di prodotto e 5 minuti dopo passarci sopra con un panno umido, in modo da alleggerire il risultato finale.

Sfumate le “zone critiche” come quelle attorno ai polsi, alle caviglie ed alle articolazioni. In questo modo l’abbronzatura apparirà molto più naturale. Per fare questo, è necessario un batuffolo di cotone e un po’ della vostra usuale crema idratante.

Passate dunque al collo e al viso. Siate caute e parsimoniose perché queste sono zone che si scuriscono in fretta. Cominciate l’applicazione dai punti che si abbronzano naturalmente: fronte, zigomi, mento e base del naso. Procedete come se stesse stendendo il fondotinta: con movimenti circolari, sfumando verso l’esterno per ricoprire tutto il viso.

Non dimenticate la parte dietro le orecchie e la nuca! Potete sempre ricorrere al metodo della sfumatura col batuffolo per perfezionare il colore in prossimità dell’attaccatura dei capelli.

ASPETTATE…

Siate pazienti e consapevoli del fatto che se decidete di applicarvi un autoabbronzante ci sono delle tempistiche da rispettare: evitate di vestirvi per un minimo 15 minuti – l’ideale sarebbe attendere un’ora circa – e prediligete abiti molto ampi o che non vi interessa macchiare:

  • Non bagnatevi.
  • Non fate nulla che vi faccia sudare nelle 3 ore successive.
  • Aspettate almeno 8 ore prima di fare un’altra doccia o un bagno.
  • Non esfoliatevi e non usate spugne ruvide per diversi giorni.
  • Aspettate almeno 8 ore prima di mettere altro autoabbronzante.
  • Se vi sentite appiccicose, dopo almeno 30-60 minuti, potete cospargervi con un po’ di talco, ma senza strofinare troppo.

Potete riapplicare l’autoabbronzante ogni 2-3 giorni circa.

» COME RIMUOVERE L’AUTOABBRONZANTE

Se avete sbagliato la tonalità dell’autoabbronzante, se si sono formate delle antiestetiche macchie o per qualsiasi altro errore d’applicazione, ci sono delle piccole tips che possono eliminare più velocemente il prodotto dalla pelle:

1) LIMONE

Se il succo limone può eliminare le macchie permanenti della pelle, allora ci si può sbarazzare anche di quelle temporanee dovute all’autoabbronzante in due modi:

  • Mescolando un paio di cucchiai di succo di limone con del bicarbonato di sodio. Lasciatelo riposare per alcuni minuti sull’area e risciacquate strofinando delicatamente.
  • Tagliando il limone a metà e strofinarlo direttamente sull’area macchiata.

2) DENTIFRICIO SBIANCANTE

Si sostiene che gli agenti sbiancanti funzionino tanto sui denti quanto sulla pelle. Prelevatene una piccola quantità e strofinatelo sulla parte da rimuovere.

3) ACETONE/ALCOOL

Versatene un po’ su un dischetto o un batuffolo di cotone e strofinate delicatamente. Non ricorrete sempre e solo a questo metodo perchè potrebbe irritare la zona a lungo andare. Al termine, applicate una buona crema idratante.

4) SCRUB CON ZUCCHERO

Le particelle dello zucchero eliminano lo strato superiore dell’epidermide, rimuovendo la colorazione sbagliata. Potete usare anche un guanto esfoliante per velocizzare il processo e raddoppiare l’efficacia.

5) OLIO PER BAMBINI

Per ridurre una tonalità troppo scura. Spalmatelo su tutto il corpo e resistete per un arco di tempo compreso dai 10 ai 30 minuti.

6) TONICO “AGGRESSIVO” PER VISO, COLLO, MANI E PIEDI

Approfittatene prima di andare a letto. Sono preferibili tonici a base di alfaidrossiacidi (AHAs) o betaidrossiacidi (BHAs) in quanto sono particolarmente efficaci per diminuire le macchie della pelle.

7) PRODOTTI “RIMUOVI-AUTOABBRONZANTE”

Sono prodotti pratici ma non particolarmente convenienti in fatto di prezzo. Tenetevene uno per i casi d’emergenza se lo ritenete opportuno.

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

Anche per oggi siamo giunte alla conclusione dell’articolo. Spero di non avervi annoiato e di avervi dato buoni consigli su un prodotto di cui si parla poco 🙂 come sempre, lasciate un commento per discuterne insieme.

Vi auguro un buon proseguimento di domenica… ciao girls! 💗

***

• Maschera viso all’Argilla Verde e ai 7 oli essenziali ║ L’Erboristica di Athena’s •

Buongiorno popolo femminile 🌹

Ritorno con la recensione di un prodotto inerente la skin care che sono certa faccia parte della beauty routine di molte di voi: la maschera viso all’Argilla Verde e ai 7 oli essenziali ∼ Purificante e Rivitalizzante de L’Erboristica di Athena’s.

P_20160415_122010

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Come può essere facilmente deducibile, la maschera presenta una consistenza simil pastosa di colore verde muschio, dovuto dalla presenza dell’argilla al suo interno. La texture è solida e “decisa”, nel senso che si aggrappa bene alla pelle senza scivolare via.

collage1

Il composto è contenuto in un tubetto di plastica morbida dotato di tappo a scatto, a sua volta protetto da una scatolina in cartoncino riciclabile color azzurrino. Non so se sono stata poco fortunata io oppure tutte le confezioni si presentano allo stesso modo, ossia come risucchiate… Cioè come se fossero state spremute, dando l’idea che ci fosse poco prodotto all’interno e questo non ha reso agevole prelevare la maschera. Motivo per cui, già alla seconda applicazione, ho dovuto tagliare il tubetto e prelevare direttamente con le dita il prodotto da stendere.

Questa maschera fa parte della linea SPA RELAX AROMATHERAPY ed è studiata secondo i principi dell’aromaterapia. Contiene 7 oli essenziali naturali – quali Bergamotto, Limone, Verbena Tropicale, Eucalipto, Noce Moscata, Lime e Abete Bianco – estratti da piante selezionate, le cui proprietà rigeneranti permettono di ottenere grandi benefici per il viso e in generale per il corpo, liberando dalle tossine accumulate, dalla stanchezza e favorendo il rilassamento psico-fisico.

P_20160415_122120

PRINCIPI ATTIVI FUNZIONALI:

  • Olio di Calendula ⇒ Calmante, lenitivo e tonificante
  • Olio di Macadamia ⇒ Idrata la pelle in profondità conferendo tono ed elasticità
  • Ecoestratto di agrumi in acqua termale ⇒ Ricco di polifenoli e flavonodi anti-ossidanti
  • Zolfo ⇒ Favorisce la sintesi del collagene, lo smaltimento delle tossine e la scomparsa di arrossamenti e gonfiori
  • Zinco PCA ⇒ Proprietà sebo-equilibranti ed elasticizzanti
  • Aloe Vera e Amido di Riso ⇒ Rinfrescanti, donano sollievo alla cute sensibilizzata

LA MIA ESPERIENZA

Vi ho già parlato della sorellina di questa maschera – nella versione all’Argilla Rosa [review qui] – con la quale mi ero trovata molto bene ed anche questa all’Argilla Verde mi ha lasciata abbastanza soddisfatta.

Come d’abitudine, mi dedico al momento maschera viso una sera a settimana, dopo aver accuratamente sciacquato la faccia: cerco di applicare una quantità generosa su tutto il viso e sul collo, lasciandola agire per 20 minuti – tempo massimo suggerito – e allo scadere rimuovo tutto con l’ausilio di una spugnetta bagnata. Preferisco lasciare la pelle libera, andando a letto senza applicare la crema notte (preferenza personale).

Come ho detto prima, non è stato facile prelevare il prodotto dal tubetto: bisogna spremere energicamente e maledire e insultare sperare che questo collabori. Il profumo, concedetemi il termine, è vomitoso: sarà la combinazione dell’argilla con gli oli essenziali, non so, ma è qualcosa di terribile, persistente durante la posa in viso ma che sparisce – e meno male – una volta risciacquato il tutto.

Una volta stesa la maschera, non vi ritroverete in modalità Hulk perchè il colore perde intensità; tuttavia, il composto rimane ben saldo e non si asciuga mai completamente, ergo non si pietrifica come è solita fare l’argilla. La primissima sensazione, terminata l’applicazione, è quella probabilmente dovuta dall’Aloe, dall’Amido di Riso e da qualche olietto presente nella formulazione: di elevato sollievo e di una freschezza gelida, quasi esagerata, che vi giuro è come se esponesse il viso bagnato fuori dal finestrino con una temperatura di 2° gradi sotto lo zero. Il tutto sarebbe maggiormente apprezzabile qualora ci trovassimo in piena calura estiva.

Ho trovato efficace la maschera sotto tutti i punti di vista, soprattutto sul fronte brufoli: non a caso mi è capitato di applicarla la sera stessa in cui un brufolo tentava di emergere sulla fronte. La mattina seguente, l’imperfezione si è era sgonfiata e il rossore si era lievemente affievolito. In generale, con un uso costante settimanale, la pelle risulta più pulita e purificata nonchè morbida e distesa.

Ho un consiglio da darvi al momento della rimozione: badate a non fare andare prodotto negli occhi e dintorni (contorno compreso, dunque), perchè la “troppa freschezza” genera fastidio e sensibilità all’occhio – è lo stesso fastidio che provoca la cipolla in cucina – il che mi ha portato a strizzarlo ripetutamente anche sotto il getto d’acqua.

Che dirvi ragazze, mi è piaciuta tanto questa maschera (ad eccezione dell’odore) perchè svolge quello che promette e la trovo particolarmente adatta a pelli grasse o comunque soggette ad imperfezioni.

INCI

Aqua [Water], Solum fullonum [Fuller’s earth], Aloe barbadensis leaf juice, Glycerin, Ethylhexyl palmitate, Betaine, Butyrospermum parkii (Shea butter), Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate, Olus oil [Olus], Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Linum usitatissimum (Linseed) seed oil, Macadamia ternifolia seed oil, Menthyl lactate, Oryza sativa (Rice) starch, Panthenol, Sulfur, Zinc ricinoleate, Citrus aurantifolia (Lime) oil, Eucalyptus globulus leaf oil, Abies alba cone oil, Citrus medica limonum (Lemon) peel oil, Ocimum basilicum herb oil, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel extract, Litsea cubeba fruit oil, Myristica fragrans fruit oil (nutmeg), Citrus aurantium bergamia (Bergamot) fruit oil, Zinc PCA, Calendula officinalis flower extract, Tocopherol, Sodium lauroyl glutamate, Algae extract, Sodium stearoyl lactylate, Aloe Brbadensis Leaf Juice, Citric acid, Sodium gluconate, Ethylhexylglycerin, Parfum [Fragrance], Phenoxyethanol, Hexyl cinnamal, Benzyl salicylate, Limonene, Citral.

PRODOTTO NON COMEDOGENO • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • NON TESTATO SUGLI ANIMALI

PRIVO DI PARABENI • OLI MINERALI • SILICONI • COLORANTI • DERIVATI PETROLCHIMICI

FORMATO: 75 ml

PREZZO: 7.00 € circa

REPERIBILE: in alcuni supermercati (Auchan), Oviesse, shop online dell’azienda

Conoscete questa maschera? L’avete già provata o, sempre a base di argilla verde, avete avuto modo di provarne di altre marche? 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

• Crema corpo ≪ Lipo – Drena – Lift ≫ ║ DomusOlea Toscana •

Bentornate ragazze ♡

Ci sono una sfilza di prodotti che sono terminati quasi contemporaneamente mancosesifosseromessidaccordo che potrei raggruppare in un unico post per eliminare ogni problema di tempistica, ma in realtà non posso farlo perchè meritano tutti recensioni singole.

Come la Crema corpo ≪ Lipo – Drena – Lift ≫ per gli inestetismi della cellulite, la ritenzione idrica e i rilassamenti cutanei di DomusOlea Toscana.

P_20151207_103138

Perdonate questa foto tenebrosa

Ebbene sì ragazze, dopo l’articolo di domenica (qui) torniamo a parlare di cellulite e di ritenzione idrica con questo prodotto che ho felicemente trovato nel calendario dell’avvento bio. Nonostante l’abbia ricevuto a Dicembre, ho iniziato ad utilizzarlo a cavallo tra Gennaio e Febbraio, quando ho ritrovato del tempo per fare un pò di sana attività fisica (leggete perchè stavo diventando la madre di tutte le vacche pascolanti anche se loro sono grosse nonostante mangino solo erba). Prima di esporvi la mia esperienza, una meritevole descrizione dell’azienda e del prodotto.

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Questa crema viene descritta come un’emulsione concentrata e corposa ma per nulla densa anzi, al contrario, molto fluida e dalla texture delicata, morbida, vellutata e confortevole. E’ contenuta in un flacone in plastica dura con pratico ed igienico erogatore airless che consente di prelevare agilmente e nella giusta quantità la crema da poter applicare su gambe, glutei, addome e braccia.

PicMonkey Collage89

L’emulsione si presenta di un gradevole color nocciola ed ha una profumazione piacevolissima – floreale e aromatica allo stesso tempo – che perdura durante tutta la fase del massaggio.

DomusOlea Toscana è un’azienda a conduzione familiare che nasce dalla passione per il biologico, per la qualità e il vivere bene nel rispetto del mondo che ci circonda. Produce Cosmeceutici Biologici ad elevato contenuto di principi attivi. Essa stessa coltiva le piante da cui vengono realizzati gli estratti che vengono inseriti nelle formulazioni dei prodotti.

La Lipo – Drena – Lift Body Cream è pensata per esplicare un effetto drenante, agendo efficacemente sugli inestetismi causati dalla cellulite migliorando l’aspetto e il tono della pelle. Con l’utilizzo quotidiano la pelle risulterà più sgonfia, più tonica e levigata, nutrita e morbida. Le irregolarità superficiali (la cosiddetta pelle a buccia d’arancia) e le imperfezioni cutanee diminuiranno, portando ad una maggiore omogeneità dei tessuti e ad una pelle più liscia.

Tutto ciò grazie alle seguenti sostanze funzionali:

  • Estratti da Foglie d’Olivo e bacche di Goji, Vitamine A, E, C ∼ Intensa azione antiossidante e antirughe.
  • Mix Peptidi ∼ Azione rimpolpante e rassodante, per una pelle più distesa ed elastica.
  • Estratto di Drosera ∼ Snellente e rimodellante. Agisce efficacemente sugli intestetismi della cellulite.
  • Caffeina, Escina, Rusco, Betulla, Carciofo ∼ Aiutano il drenaggio dei liquidi, migliorando l’elasticità e la tonicità cutanee, eliminando le tossine dai tessuti e migliorando gli inestetismi causati dalla cellulite.
  • Acidi della frutta (AHA da uva, mela, limone e grano) ∼ Stimolano con delicatezza il rinnovamento cellulare ed eliminano le cellule morte, levigando e illuminando la pelle.
  • Estratto di Peperoncino ∼ Azione dermica di richiamo del sangue negli strati superficiali, per favorire l’assorbimento dei principi funzionali.
  • Collagene vegetale ∼ Mantenimento dell’idratazione ed effetto tensore istantaneo.
  • Miele, Glicerina vegetale, Sorbitolo ∼ Azione idratante e umettante.
  • Olio di nocciolo di Albicocca, di nocciolo di Pesca, Burro di Karité ∼ Spiccata azione nutriente, emolliente, antirughe.

MODALITA’ D’USO

Applicare 2 volte al giorno per 15 giorni. Successivamente, per ottimizzare i risultati, si consiglia l’utilizzo quotidiano (1 volta/giorno) come mantenimento o la ripetizione periodica del trattamento. Applicare sulle parti interessate (gambe, glutei, addome, braccia) ed effettuare un massaggio con movimenti profondi e lenti, sia circolari che di impastamento, esercitando pressioni diverse sull’epidermide fino a completo assorbimento.

Sulle gambe i movimenti devono andare dal basso verso l’alto, in direzione dell’inguine, (per le braccia, dai polsi alle ascelle, per l’addome, dallo sterno verso il pube), per favorire l’eliminazione a livello linfatico dei liquidi in eccesso e quindi diminuire la tensione nei tessuti. Un lieve pizzicore è da considerarsi normale e temporaneo.

collage

LA MIA ESPERIENZA

Ho letto recensioni positive sul risultato finale garantito dal prodotto e a queste aggiungo la mia, premettendo che non mi sono attenuta scrupolosamente ai modi d’uso consigliati dall’azienda: qualora l’avrei fatto, penso che avrei ottenuto miglioramenti più evidenti.

Il fatto è che ho applicato questa crema al termine di ogni doccia ma soltanto 1 volta al giorno e 5 giorni su 7. Non è detto che faccia proprio tutti i giorni la doccia (dipende da come trascorro la giornata) e non mi piace applicare le creme quando non sono completamente pulita perchè penso che mi facciano sentire sporca, soprattutto quando vanno distribuite in zone estese del corpo.

La texture del prodotto è piacevolissima e una pushata profonda consente di erogare la quantità giusta per una coscia, mentre se applicate il prodotto in zone minori quali pancia o braccia ne servirà sicuramente di meno.

All’inizio la utilizzavo esclusivamente su cosce e glutei, le zone purtroppo più colpite dall’inestetismo: come suggerito dalla confezione – ed essendo la mia prima volta con un prodotto del genere – ho spalmato la crema ed ho eseguito un bel massaggio cercando di procedere dal basso verso l’alto (l’inguine). Inizialmente produce una scia bianca che via via si attenua massaggiando la pelle. La crema viene assorbita molto velocemente, lasciando la superficie asciutta e pronta per essere vestita. Non macchia assolutamente i capi.

P_20151207_103254

Successivamente mi sono decisa ad estendere la zona d’applicazione, visto che il prolungato stop dall’attività fisica mi ha creato molta ritenzione idrica: ho dunque spalmato la crema anche su addome e braccia (solo nella parte superiore).

Allora ragazze, che sia chiaro: la cellulite è un inestetismo e lo si può sconfiggere eseguendo uno stile di vita attivo accompagnato da buona alimentazione e da tanta acqua. Chi ne soffre in modo lieve e si comporta correttamente, potrebbe ricavare un notevole giovamento dall’ausilio di un prodotto mirato come questo. Ma chi, invece, soffre di segni più evidenti e soprattutto duri a morire, non si aspetti le gambe lisce e sode della Belen: io ammetto di essere molto pigra e poco attiva – se non fosse per il movimento che eseguo in palestra – e di non avere mai bevuto i raccomandati 2 litri d’acqua al giorno; eseguivo solo una buona alimentazione cercando di fare 5 pasti al giorno e riducendo al minimo gli sgarri culinari. Tutto questo mi ha portato ad un’accumulo di grasso e molta ritenzione idrica che spero e cerco di combattere, in primis, bevendo 2/2 litri e mezzo d’acqua al giorno.

Il movimento fisico, associato a tutto quello di cui abbiamo appena parlato e correlato dall’utilizzo di questa crema, dei miglioramenti li ha apportati, il che mi fanno pensare che forse c’è speranza in ulteriori migliorìe ma che non mi fanno urlare di gioia. La strada è lunga e in salita. Ma ad occhio ho notato come si sia ridotta la circonferenza delle coscette e di come la pelle inizi ad essere un pò più lucida, pulita e poco poco più compatta. Ma non ho notato grandi differenze purtroppo: il problema continua a persistere e perciò non sento di sbilanciarmi più di tanto. Ma ripeto, è stata anche colpa della mia incostanza.

Ah, inoltre non ho mai percepito il lieve pizzicore che è preannunciato sulla confezione… Ha rilevanza?

Ad ogni modo, vista la contentezza delle altre ragazze, ritengo il prodotto valido e con un giusto prezzo (se facciamo una media del costo di questo tipo di trattamenti reperibili in giro).

INCI

Aqua (Water), Olea Europaea (Olive) Leaf Extract*/**, Olea Europaea (Olive) Fruit Oil*, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter*, Caprylic/Capric Triglyceride, Glycerin°, Caffeine, Maris sal/Sea Salt, Myristyl Myristate, Cetyl Alcohol, Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil*, Prunus Persica (Peach) Kernel Oil, Cetearyl Glucoside, Tocopheryl Acetate, Mel/Honey*, Hydrolyzed Drosera Ramentacea Leaf, Palmitoyl Heptapeptide-5, Palmitoyl Hexapeptide-19, Hydrolyzed Lycium Barbarum Fruit***, Betula Alba Leaf Extract*, Cynara Scolymus (Artichoke) Leaf Extract*, Ruscus Aculeatus Root Extract*, Tartaric Acid, Pyrus Malus (Apple) Fruit Extract, Citrus Limon Fruit Extract, Citric Acid, Hydrolyzed Grape Skin*, Hydrolyzed Wheat Bran*, Lecithin, Sorbitol, Xanthan Gum, Sodium Ascorbyl Phosphate, Glyceryl Linoleate, Glyceryl Linolenate, Retinyl Palmitate, Escin, Capsicum Annuum Fruit Extract*/*°, Acacia Senegal Gum°°, Parfum/Fragrance*°*, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate, Potassium
Sorbate, Sodium Hydroxide. 

*Da Agricoltura Biologica

**Sviluppato presso Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università di Firenze

***Da Bacche di Goji Toscane, sviluppato in collaborazione con spin-off dell’Università di Bologna

°Di origine vegetale

°°Collagene vegetale

°*Da Peperoncino

*°*Senza allergeni Reg.EUR.1223/2009

CERTIFICATO ICEA: NO SILICONI, PARABENI, PETROLATI, SLS, SLES, SOLVENTI CHIMICI, COLORANTI, COMPONENTI ANIMALI E OGM

NICKEL TESTED < 0,0001% • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO

FORMATO: 150 ml

PREZZO: 34.90 €

REPERIBILE: shop online del sito ufficiale / altri e-commerce bio

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

E voi come combattete la cellulite? Che prodotti utilizzate? 🙂

Un bacio e al prossimo articolo 🍀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 1 } •

Bentrovate care 🌹

Inauguro questa nuova settimana annunciandovi la collaborazione in corso con Bema Cosmetici, azienda cosmetica che realizza cosmetici naturali bioecologici certificati per farmacie, erboristerie, istituti di bellezza, centri benessere e profumerie.

bema

Non è un brand nuovo qui sul blog: difatti ho già avuto modo di assaggiare qualche campioncino grazie alle collaborazioni precedenti con gli e-commerce Only bio e Sorgente Natura. Ho ricevuto qualche “doppione” (ovvero già testato tramite le collaborazioni appena citate) ma non per questo verrà escluso da una giusta recensione anche perchè, essendomi sempre trovata bene con i prodotti Bema Cosmetici, li reputo validi ed interessanti ed usarli è sempre un piacere.


QUALCHE INFORMAZIONE UTILE SULL’AZIENDA

Bema Cosmetici da sempre studia le virtù delle piante e le loro qualità nella ricerca delle più profonde potenzialità, con lo scopo di svilupparne le caratteristiche fitocosmetiche.

I Laboratori di Ricerca nascono nel 1968 garantendo col tempo lo sviluppo sempre maggiore di nuovi prodotti e nuove linee. A tal proposito l’azienda gode di diverse certificazioni, tra le quali:

∞ Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 ∼ che viene rilasciata grazie alla capacità di realizzare prodotti che abbiano una qualità ben definita e che soddisfino le richieste di mercato, le aspettative dei clienti e la legislazione vigente.

∞ Certificazione ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) ∼ che garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale.

L’azienda non effettua test sugli animali nè utilizza materie prime testate su di essi e rispetta l’ambiente utilizzando materiale riciclato e riciclabile. I prodotti sono:

  • Testati al Nichel, Cromo e Cobalto per minimizzare i rischi di allergie cutanee
  • Privi di OGM e derivati
  • Di origine naturale con estratti da agricoltura biologica
  • Privi di coloranti ed alcool
  • Privi di parabeni, emulsionanti sintetici e propellenti
  • Privi di SLES/SLS, petrolati, formaldeide, propellenti e siliconi

I prodotti sono suddivisi in 4 grandi linee principali che sono le seguenti:

  1. Natùrys ∼ distribuita presso i Centri Estetici e le SPA
  2. BioEcoNatura ∼ distribuita presso i Supermercati e la Grande Distribuzione
  3. Love bio ∼ distribuita presso i negozi Tigotà
  4. BemaBio ∼ distribuita presso le Erboristerie, le Farmacie e le Profumerie

Ogni linea presenta delle sottocategorie di cui vi parlerò all’occorrenza per evitare di fare confusione.

Avete modo voi stesse di approfondire le informazioni riguardo i prodotti grazie al loro sito, ben fatto e colorato. Mi piace tanto perchè lo trovo ben organizzato e per nulla dispersivo e, inoltre, avete la comodità di cercare ed acquistare i prodotti che più vi interessano direttamente dallo shop online ufficiale.

Eccovi qui entrambi i link:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

 Shop online ufficiale Bema Boutique


P_20160411_134125

Passiamo alla parte pratica: il contenuto. Ho ricevuto una quantità notevole di campioncini recapitatimi in una busta ben chiusa ed imballata, spedita il 6 Aprile e ricevuta giorno 11. Et voilà.

P_20160411_150714

Non preoccupatevi: le recensioni sono suddivise in gruppetti tattici in modo da evitare l’abbiocco a voi che leggete e a me che scrivo 😀

Oggi riporto le mie prime impressioni su tre campioncini totalmente diversi tra loro.


Bema Bio ∼ Bema Bio Hair Pro • Shampoo Purificante per Capelli Grassi

Questa linea si occupa di prodotti innovativi che riuniscono i più efficaci estratti biologici delle piante della foresta Amazzonica, per donare ai capelli una bellezza ed una lucentezza del tutto naturale.

P_20160411_151520DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Lo Shampoo Purificante grazie ai suoi componenti sebo-affini, deterge per affinità e non per contrasto sprigionando le innumerevoli proprietà combinate. Queste proprietà agiscono per regolarizzare la produzione di sebo e il ricambio cellulare, eliminando quindi alterazioni ed irritazioni che portano il capello ad ingrassare in maniera eccessiva.

Principi Funzionali: Balsamo di Copaiba, Olio di Andiroba, Olio di Açai, Noce Amazzonia, Acqua distillata Bio di Timo e Acqua distillata Bio di Limone.

INCI: Citrus Medica Limonum* (Lemon) Fruit Water, Thymus  Vulgaris* (Thyme) Leaf Water, Aqua/Water, Ammonium Lauryl Sulfate, Lauryl Glucoside, Erythritol, Sodium Chloride, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, Copaifera Officinalis* (Balsam Copaiba) Resin, Carapa Guaianensis Seed Oil*, Euterpe Oleracea Fruit Oil*, Bertholletia Excelsa Seed Oil*, Glyceryl Oleate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Hydrolyzed Rice Protein, Dicaprylyl Ether, Lauryl Alcohol, Benzoic Acid, Sodium Benzoate,  Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance**, Limonene***

* prodotto da agricoltura biologica

** solo componenti naturali

*** componenti da olii essenziali vegetali

LE MIE IMPRESSIONI

Preannuncio di avere passato il testimone di tester alla ragazza di mio fratello in occasione di questo campioncino, dato che io ho un cuoio capelluto molto sensibile (e preferisco non stuzzicare i suoi capricci) mentre lei ha un capello ed una cute grassa… il soggetto perfetto per poterne parlare 😏

Mi ha riportato che la consistenza di questo shampoo è giustamente densa e di facile distribuzione una volta applicata la giusta quantità sulla cute e sulle lunghezze. Produce una notevole schiuma, ancor di più nel corso di una seconda passata, ma presenta una profumazione insolita: a detta della tester è una sorta di “BigBabol alla mela verde” 😁 curiosa ma piacevole. La capacità lavante è molto buona e, dopo l’asciugatura, i capelli risultano morbidi e luminosi (e confermo perchè ho personalmente effettuato la prova al tatto 😀 ). Nonostante fossero solo campioncini, l’effetto sul proprio capello le è piaciuto così tanto da averne già ordinato la full size.

Quest’ultima, da 200 ml, è reperibile sullo shop online Bema Boutique al prezzo di 14.00 €

Bema Bio ∼ BioEcoPharma • BioIgen Detergente Intimo

La soluzione bioecologica ideale per risolvere e prevenire l’insorgere di eventuali stati irritativi della pelle e delle zone intime.

P_20160411_151656DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Deterge efficacemente e delicatamente senza irritare e alterare l’ecosistema intimo normalizzando il pH fisiologico e donando un piacevole senso di freschezza e una prolungata azione deodorante. La corretta detersione delle mucose aiuta a prevenire l’insorgenza di irritazioni assicurando protezione e prevenzione quotidiana.

Principi Funzionali: Con estratto di Agnocasto e di Caprifoglio Giapponese, Olio di Mandorle Dolci e Olio di Neem biologico.

INCI: Aqua/Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Lactic Acid, Vitex Agnus Castus Extract, Prunus Amigdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Melia Azadirachta* Seed Oil, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Tocopherol, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Detergente dalla consistenza molto densa, si presenta con una colorazione giallina ed una profumazione difficile da descrivere che, personalmente, evoca una leggera familiarità con la pasta all’ossido di zinco dei piccini. Nonostante la diluizione con acqua, il prodotto non diviene mai completamente liquido e mantiene la sua corposità anche durante la distribuzione sulle parti interessate. Ciò non ne preclude l’efficacia perchè è in grado di pulire bene e delicatamente e si presenta rispettoso del ph delle parti intime. Non brucia nè irrita e lo considero adatto per la pulizia di tutta la famiglia.

E’ disponibile la full size da 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.50 €

Bema Bio • Crema Belle Mani Bio

Per uomo e donna, la linea di prodotti per proteggere e nutrire le mani, conservandole giovani.

P_20160411_151133DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

L’abbondante quantità di principi attivi di origine biologica protegge la pelle dal freddo ed assicura una prolungata idratazione, dona elasticità e setosità alle mani, senza ungerle. Gli Oli di Riso e di Amaranto la rendono un prodotto specifico per le mani  particolarmente secche a causa della carenza di lipidi. L’utilizzo costante di Crema BelleMani è ideale contro l’invecchiamento cutaneo.

Principi Funzionali: A base di Olio di Mandorle Dolci, Avocado, Soja, Extravergine di Oliva e Burro di Karitè.

INCI: Aqua/Water, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii*(Shea) Butter, Potassium Cetyl Phosphate, Amaranthus Caudatus Seed Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Glyceryl Caprylate, Persea Gratissima* (Avocado) Oil, Glyceryl Stearate, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Citric Acid, Tocopherol, Kaolin, Parfum/Fragrance.

* prodotto da Agricoltura Biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Ammetto di essere una di quelle persone per le quali la profumazione è molto importante in qualsiasi prodotto; adoro inebriarmi di essa e quando ne becco qualcuna che non mi garba cerco comunque di farmela andare bene.

Questa crema è fenomenale in tal senso: un’odore buonissimo che pare sappia di mandorle dolci con delle note di un qualche olio presente nella formulazione (non identificabile dal mio naso) ed altro, che mi farebbe venir voglia di mangiarla.

La cremina è bianca e di media consistenza. Si spalma benissimo sulle mani, fa una leggerissima scia bianca e si assorbe in un batti baleno, lasciandole morbide, idratate, nutrite, asciutte e profumose. E’ davvero sorprendente l’efficacia del prodotto e dico ciò perchè la morbidezza e il nutrimento permangono a lungo (e per lungo intendo il giorno dopo). Ne ho applicato una piccola parte anche sui piedi ed in particolare sui talloni, e mi ha garantito lo stesso effetto delle mani. Di sicuro è una crema che acquisterei ad occhi chiusi perchè non vi ho riscontrato difetti ma solo bei pregi, nonostante si trattasse di campioncini.

E’ acquistabile la full size di 100 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.00 €


Per il momento è tutto mie care. Vi lascio i link dei rispettivi social in cui trovate Bema Cosmetici:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Vi auguro un buon inizio settimana 💋 alla prossima!

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13