» Olio essenziale di Geranio

Salve care 💜

L’articolo sull’olio essenziale del mese sarebbe dovuto andare online ieri, ma visto che ho trascorso gli ultimi 3 giorni con febbre e malanni vari, proprio non ce l’ho fatta a scrivere. Rimedio oggi, che sto molto meglio, per parlarvi dell’olio essenziale di geranio: pianta diffusissima, soprattutto sui balconi cittadini. Chi non ne ha una anche piccola piccola?

Olio essenziale di geranio

💜

INFORMAZIONI GENERALI SUL GERANIO

Il geranio (Pelargonium graveolens) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, dal fusto carnoso.

Le foglie sono alterne, dai piccioli lunghi, appuntite, formate da lobi, con margine dentato e nervature evidenti. I fiori sono riuniti in ombrelle e formati da cinque sepali e da cinque petali ovali e arrotondati in cima. Le colorazioni variano dal bianco al rosso, dal malva al porpora.

ORIGINE STORICA

Originario del Sud Africa, il geranio fu introdotto in Europa nel XVII secolo dai coloni inglesi e olandesi che, di rientro dalle Indie, si fermavano con le navi a Capo di Buona Speranza per approvvigionarsi. Il geranio è composto da centinaia di specie diverse, ognuna caratterizzata da propri colori, intensità di profumo, petali e grado di resistenza alle temperature.

In passato era ampiamente usato per combattere le emorragie grazie alla sua forte azione astringente e cicatrizzante; oggi è diffuso soprattutto come pianta ornamentale e il suo olio essenziale è usato dall’industria cosmetica, alimentare e liquoristica.

Il nome del geranio, Pelargonium, deriva dal greco “pelargos” che significa cicogna per via della somiglianza dei frutti con il becco di questo uccello.

💜

PROPRIETA’ E BENEFICI DELL’O.E. DI GERANIO

Conosciuto principalmente come pianta ornamentale, il geranio – in particolare il suo olio essenziale – presenta importanti proprietà terapeutiche che lo rendono un valido alleato nella cura di determinate patologie. Questo è dovuto alla presenza di alcuni principi attivi (geraniolo, citronellolo, linalolo, terpineolo) che gli conferiscono proprietà del tipo:

  • Riequilibranti e calmanti ∼ Soprattutto se usato in aromaterapia per incrementare l’immaginazione e l’intuito, in modo da trovare la concentrazione tale da garantire le giuste soluzioni alle situazioni più difficili. Stimola la voglia e il desiderio di esprimersi, di tirare fuori quello che si sente nel profondo, la motivazione a fare determinate cose e attira tutto ciò che è positivo, respingendo la negatività.
  • Astringenti ∼ Effettuando degli impacchi con qualche goccia di o.e. si rivela particolarmente efficace sulle zone colpite da acne o foruncoli e, in caso di pelle grassa, aiuta a chiudere i pori e a levigare la grana della pelle.
  • Antinfiammatorie ∼ Usato per gargarismi e sciacqui, è consigliato nel trattamento delle congestioni a carico delle mucose del cavo orale, per cui è utile in caso di mal di gola, faringite e gengiviti.
  • Antispasmodiche ∼ Se diluito con un olio vettore (es. olio di mandorle dolci) e massaggiato sul basso ventre, rilassa la zona in caso di dolori mestruali, aiutando ad alleviare i disagi della menopausa e della sindrome premestruale, delle nevralgie e del mal di testa.
  • Antibatteriche e antisettiche
  • Diuretiche ∼ Contribuisce ad aiutare l’organismo in caso di ritenzione liquida, eliminando le tossine e i liquidi in eccesso.
  • Tonificanti ∼ Usato tramite massaggi per riattivare la circolazione sanguigna, per combattere la cellulite e nel caso di varici o fragilità capillare.
  • Cicatrizzanti ∼ Se accuratamente diluito favorisce la guarigione da piaghe, tagli, scottature ed eritemi solari.
  • Insettifugo ∼ E’ ottimo per combattere le zanzare e gli insetti.

💜

MODI D’USO DELL’O.E. DI GERANIO

∞ Diffusione ambientale: utilizzare 1 goccia di olio essenziale di geranio per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali. Utile anche come repellente per gli insetti e le zanzare.

Contro le formiche, invece, versare un paio di gocce di olio essenziale su un batuffolo di cotone e posizionarlo nei punti critici per allontanarle naturalmente.

∞ Deodorante per ambienti: unire 1 cucchiaino di bicarbonato, 250 ml d’acqua e 5 gocce di olio essenziale. Agitare prima dell’uso e versare il composto in uno spray o in un diffusore per ambienti.

∞ Lozione per gargarismi: in 1 bicchiere d’acqua a temperatura ambiente aggiungere 5 gocce di olio essenziale di geranio per combattere le infiammazioni della bocca e il mal di gola.

∞ Impacchi contro l’acne: in 200 ml di acqua fredda aggiunger 8-10 gocce di essenza. Con delle compresse di garza sterile effettuare degli impacchi contro acne e foruncolosi, sostituendo la compressa quando si riscalda.

∞ Deodorante per la persona: mescolare in un barattolino di vetro 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e 5 gocce di olio essenziale di geranio. Chiudere il barattolino per la corretta conservazione e utilizzare il composto dove serve come se fosse talco. Aggiungete un cucchiaino di amido di mais per un maggior risultato assorbente.

∞ Prevenire le rughe: l’olio essenziale di geranio può essere incorporato nelle creme anti-age. E’ sufficiente 1 sola goccia nella crema idratante abituale.

∞ Ritardare la crescita dei peli: per ritardare la ricrescita dei peli dopo la ceretta o la rasatura, provate a mescolare qualche goccia di olio essenziale di geranio all’olio di mandorle dolci o ad un altro olio cosmetico per i massaggi o la cura della pelle.

∞ Migliorare la circolazione: basterà aggiungere poche gocce di olio essenziale alla propria crema o lozione per il corpo e massaggiare dove serve dal basso verso l’alto con movimenti circolari.

∞ Repellente per il corpo: è sfruttabile non solo tramite diffusore ambientale ma direttamente sulla pelle per tenere lontane le zanzare. Diluite qualche goccia d’o.e. in un olio vegetale di base (olio di mandorle dolci, di sesamo, di riso) per ottenere un ottimo repellente naturale.

∞ Favorire il sonno e ridurre lo stress: applicate qualche goccia su un fazzoletto da tenere vicino al comodino o al cuscino, o effettuare un massaggio al collo e alle spalle prima di andare a dormire.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale di geranio è considerato sicuro, per cui non ci sono particolari precauzioni alle quali attenersi. Non utilizzatelo, comunque, durante la gravidanza e su bambini di età inferiore ai tre anni. Non applicare mai gli oli essenziali puri sulla pelle, soprattutto su quella sensibile o soggetta ad allergie.

💜

OLIO ESSENZIALE DI GERANIO

Parte utilizzata ∼ Foglie e fiori

Metodo di estrazione ∼ Distillazione in corrente di vapore

Nota dell’olio essenziale di geranioProfumo fresco, dolce, floreale

geranio-olio-essenziale-98988

Primavera – 10 ml

24.90 € – http://www.macrolibrarsi.it

olio-essenziale-di-geranio-10-ml-alkemilla

Alkemilla – 10 ml

13.90 € – http://www.bioalchemilla.it

skfjs

Kobashi – 5 ml

7.75 € – http://www.bioveganshop.it

💜

Anche quest’articolo termina qua. Spero che l’abbiate trovato utile e che vi abbia dato degli spunti per poter impiegare l’olio essenziale di geranio. Lo conoscevate? Se lo utilizzate di già, come lo sfruttate? 🙂

Vi mando un grosso bacio e vi aspetto al prossimo articolo 💜 buona domenica!

***

• Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #11-17/12 •

Salve carissimi ❤

Siamo nuovamente qui riuniti per vedere che cosa ho trovato questa settimana durante lo spacchettamento del calendario dell’avvento bio di Una donna vagabonda in collaborazione con Jess 🙂

Vi siete persi i primi due post? Oh oh oh, il problema non si pone perchè vi lascio i link qui sotto:

★ Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #01-03/12

★ Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #04-10/12

Iniziamo subito!

P_20151201_143657


11 Dicembre 2015 ∼ Saponetta naturale artigianale all’Olio di Cocco “Patchouli e Fiori di Cartamo” ⇒ Sapone di un tempo PicMonkey Collage35.jpg

Trattasi di una saponetta naturale artigianale appartenente alla linea Alchimie d’Oriente. Purtroppo non ho trovato informazioni su Internet riguardo le proprietà e l’utilizzo consigliato. Se qualcuna di voi avesse suggerimenti la prego di illuminare anche me XD per questo non l’ho ancora aperta (anche perchè mi manca un porta-saponette e non saprei dove poggiarla 😁) ma annusandola emana un delicato odore speziato. Sono 100 gr di prodotto.

12 Dicembre 2015 ∼ Olio essenziale di Cannella ⇒ Antos

P_20151214_105414.jpg

E qui fu amore a prima vista ❤ la cannella è la mia spezia preferita e il suo aroma mi manda in estasi. L’o.e. è contenuto in una boccetta di vetro scuro da 10 ml dotata di erogatore con contagocce, molto funzionale e pratico.

P_20151214_105526.jpg

Appena aperta la boccetta, l’aroma di cannella si sprigiona ovunque e vabbè… potrei stare ore ad elogiarlo 😌 e considerate che mio padre non ha resistito ed ha applicato qualche goccia su alcune decorazioni natalizie sparse per la casa: il profumo del Natale 🙂

Sicuramente lo ritroverete nella mia rubrica mensile sugli Oli essenziali, ma per avere un’idea generale questo o.e. possiede un’azione antisettica, antibatterica e antimicotica, è un tonico stimolante e riscaldante e annovera anche la funzione di tonico cardio-circolatorio, respiratorio e febbrifugo. Sostanzialmente non ha usi cosmetici ma, più che altro, fisico/psichici e curativi.

PicMonkey Collage36

13 Dicembre 2015 ∼ Pennello di precisione occhi N° 92 ⇒ Avril

PicMonkey Collage37

Per S. Lucia ho trovato questo pennellino di precisione per il trucco occhi di Avril. E’ il numero 92  e presenta l’impugnatura in legno. Mi piace ma non l’ho ancora utilizzato.

14 Dicembre 2015 ∼ Lozione micellare con acqua di Fiordaliso e Aloe Vera bio ⇒ Avril

P_20151214_110335.jpg

Sono abbonata ad Avril? A quanto pare si XD ma anche in questo caso mi fa piacere avere trovato questo prodotto perchè è la mia prima acqua micellare (quelle di Geomar non le considero tali): di colore trasparente, la lozione è contenuta in questo bottiglione di 500 ml con tappo a scatto.

La profumazione è molto delicata e floreale che, secondo me, avrà un che di rilassante durante l’utilizzo. Al suo interno troviamo Acqua di Fiordaliso bio dal potere lenitivo e idratante e Aloe vera biologica per detergere e pulire il viso con delicatezza, senza seccare la pelle.

15 Dicembre 2015 ∼ Burro di Karité Bio e Olio di Calendula Bio ⇒ Green&Beauty

PicMonkey Collage38

Ho tanto letto in giro del burro di Karitè puro, cioè grezzo e non raffinato, ma non ho mai avuto modo di utilizzarlo. Questo non è solo ma è accompagnato dall’oleolito di Calendula bio: l’unione di questi due attivi è una delizia per i sensi e per la pelle. Le proprietà nutrienti, elasticizzanti, protettive, lenitive del Karité e quelle lenitive e cicatrizzanti della Calendula, rendono questo prodotto un rimedio naturale ottimo anche per le pelli più sensibili.

Questo burro si presenta di un color panna sporco tendente al giallino e con una consistenza molto dura (appunto simil burro). E’ consigliato prelevare la quantità desiderata di prodotto e scioglierla un pò tra i palmi delle mani per facilitare la stesura.

P_20151216_101608.jpg

L’odore è pressochè inesistente, quasi impercettibile, e il prodotto è contenuto in questa graziosissima scatoletta tonda con tappo a vite che sicuramente, una volta terminato il burro, non butterò perchè mi piace tanto. Non è eccessivamente grande e contiene 100 gr di prodotto.

16 Dicembre 2015 ∼ Palette personalizzabile ⇒ Neve Cosmetics

PicMonkey Collage40

Allora, qui ho da dire! Ho trovato questa palette di Neve Cosmetics che appartiene alla linea Mistero Barocco… solo che è vuota! Io ne ho approfittato per aggiungerci la cialda Black Sheep che ho trovato nel primo post di spacchettamento, ma mi sembra che abbiano avuto le idee un pò confuse: o mi mandavano questa palette con gli ombretti che facevano parte della linea (non ho trovato da nessuna parte questa palette da sola), oppure mi spedivano le apposite e classiche palette personalizzabili che lo stesso Neve Cosmetics vende sul sito. Mah. Siete invitate a correggermi se sbaglio.

17 Dicembre 2015 ∼ Crema mani rigenerante al Melograno ⇒ Weleda

P_20151217_111800.jpg

E un prodotto del genere, a Dicembre, ci sta tutto. Questa crema mani rigenerante al Melograno è un trattamento antiossidante ricco di acidi grassi insaturi con olio di sesamo puro e burro di karitè: stimola la rigenerazione delle cellule, contrasta l’invecchiamento e tratta la pigmentazione cutanea.

Sono 50 ml di prodotto contenuto non in un tubetto di plastica morbida, bensì in un tubetto con tappo a vite dal materiale lucido tipico delle pomate farmaceutiche. Presenta un colorito bianco con una leggerissima nota giallina dalla consistenza morbida e vellutata. Il profumo è speziato/agrumato.

PicMonkey Collage41

Prego notare la secchezza delle mani e i primi segni di screpolatura.

Durante l’erogazione e la stesura iniziale, la crema sembra molto corposa e di difficile assorbimento… invece no! Con sorpresa, la crema viene assorbita molto velocemente dalla pelle, lasciandola luminosa e idratata. La pelle delle mie mani è un osso duro, vedremo se supererà la prova.


Voglio precisare che sul sito de “Una donna vagabonda” non ci sono tutti i prodotti che ho ricevuto… almeno, io non li ho trovati! 😑 …

Saponetta naturale artigianale all’Olio di Cocco “Sapone di un tempo” ⇒ dai 2 ai 3 €

Olio essenziale di Cannella “Antos” ⇒ 5.50 €

Pennello di precisione occhi N° 92 “Avril” ⇒ 4.00 €

Lozione micellare con acqua di Fiordaliso e Aloe Vera bio “Avril” ⇒ 7.00 €

Burro di Karité Bio e Olio di Calendula Bio “Green&Beauty” ⇒ 12.80 €

Palette personalizzabile “Neve Cosmetics” ⇒ 5.00 € (vuota)

Crema mani rigenerante al Melograno “Weleda” ⇒ 8.45 €

Anche per oggi è tutto. Lasciate pure un commento se vi và e non dimenticate l’ultimo conclusivo appuntamento dello spacchettamento giovedì 24 Dicembre 😀

Vi invito ad andare a leggere il post di Jess qui e vi lascio i link dei miei social sotto:

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

 

Bacio 💋

Firma9

» Idee regalo Natale 2015 🎁: Rudy Profumi, Nesti Dante, Shaka, Lush e Yves Rocher ║ PARTE #2

Buon dì amicozzi ❤

Continuano i miei consigli sugli acquisti per questo Natale 2015. Se vi siete perse la prima parte relativa alle idee regalo proposte dai brand Phytorelax, Omia Laboratoires, Equilibra e I Provenzali, potete tranquillamente rimediare cliccando qui 🙂

Andiamo a scoprire, invece, le proposte di quest’oggi.

♡ RUDY PROFUMI:

Prima volta in assoluto che entro in contatto (visivo) con questo marchio. Fa sempre parte delle proposte che ho trovato presso l’Oviesse e mi dispiace che su internet non si trovino ulteriori informazioni su di lui: il sito è molto approssimativo (ci sono solo foto, senza prodotti nè prezzi nè nulla) e mi sembra di capire che questi vengano venduti online sul sito Buy-me.it. Ho letto qualche INCI in negozio e, con piacere, li ho trovati accettabili.

Tra le confezioni regalo migliori rientrano, secondo me, quelle composte da diverse e piccole taglie di prodottini, così si ha la possibilità di assaggiarli un pò tutti e di individuare i preferiti 🙂

P_20151119_154750.jpg

Ad esempio, queste confezioni sono composte da 6 pezzi ciascuna: in quella di destra troviamo dei gel doccia appartenenti alla Botanic Collection dalle profumazioni delicate, floreali, sensuali e molto femminili (Ibisco, Peonia, Fiori d’arancio, Magnolia, Rosa e Lavanda).

photocollage17

L’altra confezione, invece, è composta da 6 bagno-doccia schiuma dalle profumazioni più comuni e molto primaverili/estive (Fico selvatico, Mela rossa, Agrumi, Pesca nettarina, Cacao e Fragola, Cocco e Vaniglia) appartenenti alla linea Italian Fruits, che, personalmente, considero più adatte ad un pubblico giovanile. Prezzo 6.00 € ciascuno.

∞ Botanic Collection e Italian Fruits:

Queste linee di cui sopra, offrono qualche altra proposta regalo comprendente altre tipologie di prodotti (qualora voleste variare la scelta dei soli bagnoschiuma) e difatti presentano anche la combinazione tra gel doccia e crema mani/corpo (la prima) e tra bagnoschiuma e lozione per il corpo (la seconda). Non avendo differenziato le due linee nelle foto sottostanti, vi lascio una breve panoramica delle scelte possibili:

photocollage15

photocollage19

photocollage20

photocollage21

Come avrete notato, ogni linea presenta, singolarmente, anche un sapone liquido, un’acqua profumata per il corpo, un bagno-doccia schiuma, una crema per il corpo e un eau de toilette (a seconda della profumazione sarà una bomba 😀 ).

photocollage22

Nulla vi toglie la possibilità di acquistare singolarmente i prodotti che più gradite per realizzare a casa delle confezioni regalo personalizzate 🙂

Purtroppo non c’erano i prezzi (??) ma non penso che le confezioni e i singoli prodotti superino i 10.00 € come importo.

♡ NESTI DANTE:

Nesti Dante è un saponificio fiorentino che, per la natura dell’attività, produce prevalentemente saponi naturali dagli ottimi INCI, ma non è esclusa la produzione di qualche bagnoschiuma o prodotto per il corpo come vi farò vedere tra poco.

E’ un brand che trovate facilmente presso i supermercati Todis, le profumerie Douglas, La Rinascente e Oviesse.

Io non sono solita utilizzare le saponette, ma queste scatolette regalo sono un bottino appetitoso per chi le adora e le utilizza frequentemente 🙂 (ottimo regalo per nonne che si sa… ne fanno spesso buon uso!).

P_20151119_155613

photocollage18

Trovate diverse linee: la Romantica, che racchiude quelle considerate le essenze delle gemme più sdolcinate della nostra terra rendendole regine dei saponi naturali: così che i migliori bouquet non siano solo un regalo per i momenti da ricordare, ma parte delle nostre coccole quotidiane. La scatola regalo contiene 6 saponi naturali ad un prezzo sotto i 10.00 €

Una seconda linea è quella de Il Frutteto, ispirata ai frutti e ai loro odori tipici delle campagne toscane. Queste confezioni contengono una fila di 3 saponette artigianali ad un prezzo di 6.00 € circa.

Un’altra linea che si intravede è la Dolce Vivereun omaggio alla bellezza ed allo stile di vita dell’Italia  che  regala la sensazione di trovarsi in uno dei suoi luoghi incantati evocando scenari nostalgici e amorosi, accompagnandoci in esperienze che appagano i sensi. Unire la ricerca della qualità alla  sensibilità verso il naturale e il bello, con una forte  dimensione emozionale. Anche questa è una fila di 3 saponi naturali al prezzo di 6.00 € circa.

Tutte le saponette di queste linee singolarmente costano circa 4.50 €, mentre i kit collection li trovate a 15.50 € presso le profumerie Douglas (quindi all’Oviesse risparmiate un pò).

Nesti Dante non si ferma qui e arricchisce i propri kit di Natale con la linea Amorino Soap, ispirata e dedicata agli angioletti più famosi:

P_20151119_155623

E la linea delicatissima alle Rose, composta da 3 saponette con le seguenti profumazioni: Rosa Sensuale, Rosa Champagne e Rosa Principessa. Purtroppo nemmeno per questi ho trovato i prezzi, ma singolarmente le saponette di entrambe le linee costano 2.50 €.

Ultime ma non ultime fonti d’ispirazione, sono le semplici ma curatissime ceste regalo che si compongono di: una saponetta, un gel doccia ed un sapone liquido. Il tutto ad un prezzo di 10.00 €

P_20151119_155558

photocollage16

♡ SHAKA

Se avete intenzione di fare un regalo spiritoso, allegro, colorato ed utile al popolo giovanile femminile, Shaka offre l’imbarazzo della scelta: che siano prodotti per il make up, per il corpo o semplicemente accessori.

photocollage2.jpg

Non approvo le composizioni dei prodotti che sono stati inclusi in queste confezioni regalo, ma solitamente Shaka non produce prodotti così malacci e poi guardatele… chi resisterebbe dinanzi ad un tripudio di colori che fa tanta allegria? L’idea di base è quella delle confezioni regalo de l’Acquolina, ma i bagnoschiuma Shaka offrono kit a prezzi più accessibili:

Il primo kit, quello sopra, comprende ben 9 diversi doccia schiuma dalle profumazioni frizzanti e sbarazzine (Cocco, Zagara, Mela verde, Orchidea, Muschio, Mirtillo, Maracuja, Fragola e Melograno). Prezzo 10.00 €

Il kit di sotto, invece, costituisce il Dolce trio composto da un tris di bagnoschiuma full size dalle profumazioni golose e diabetose x) (Fragolina, Zucchero, Crema, Caramello…). Prezzo 10.00 €

Anche in questo caso, se desiderate una variante di queste ultime composizioni regalo, potete liberamente scegliere una delle sei Beautiquette Gourmand composte da un doccia schiuma, una lozione corpo ed una spugna da doccia. Ecco tre delle dolcissime e gustose fragranze disponibili:

Meringa

2013-10-03_shaka_7088_CODICE713785_h1000png20140114-20624-1pnpjb7.png

Panna

2013-10-03_shaka_7099_CODICE713784_h1000png20140114-20624-1wpp106.png

Mandorla

2013-10-03_shaka_7101_CODICE713789_h1000png20140114-20624-14zhkh3.png

Come si fa ad utilizzarle senza mangiarle? Prezzo 8.00 €

Se ancora non ne avete abbastanza, saziatevi con le confezioni della linea Choc, composta da prodotti le cui profumazioni rievocano diverse aromatizzazioni del cioccolato *O*

photocollage1

I kit si compongono di bagnoschiuma e/o crema corpo ad un prezzo che varia tra gli 8.00 e i 10.00 €.

Se invece volete puntare su qualche accessorio utile da regalare, io vi segnalo le coloratissime, spiritose e sempre utili pochette porta-trucchi da casa o da viaggio 😀 Prezzo 7.00 €

P_20151119_160715

photocollage4

Poi và, visto che dopo Natale ci avviciniamo sempre più alla fine dell’anno, allora potreste puntare sulla polvere colorata oro per il corpo come tocco in più ad un outfit serale per festeggiare, belle e sgargianti, l’entrata del nuovo anno! Prezzo 8.00 €

P_20151119_160641

♡ LUSH

Lush non ha certo bisogno di presentazioni. Numerosi sono i pacchi che riempie a dovere per rendere la scelta più ampia possibile (e poi sono graziosissimi da vedere, sembra quasi peccato scartarli!). Potete scegliere la confezione che desiderate (quelle di Natale sono tutte in edizione limitata), cercando di limitare i pianti del portafoglio 😥 :

∞ Little Snow Fairy

gifts_christmas_2015_little_snow_fairy-360x360.jpg

Contenente Fun Rosa 100g, modellabile per usarlo come shampoo, gel doccia o bagnoschiuma, e Fate Voi  100g, il gel doccia brillantinoso. Prezzo 12.95 €

                PinkFun-360x360CandyMountain-375x375

∞ Home for Christmas – Regalo da doccia

xmas_gifts_contents_home_for_christmas-360x360.jpg

Contenente: Dream Cream Crema Corpo 45g, dall’azione lenitiva per pelli sensibili, Old Father Time Sapone 120g, dal profumo aromatico dell’infuso di salvia e timo per riattivare tutto e Regina di Rose Gel Doccia 100g, romantico e floreale con un sontuoso profumo di rosa e olio di argan idratante. Prezzo 22.95 €

∞ Human Cannonball

gifts_all_year_round_the_human_cannonball-360x360.jpg

L’ideale per gli amanti delle famose bombe da bagno. Infatti, questo regalo, ne contiene 5Father Christmas 200g, Lord of Misrule 200g, The Experimenter 180g, Shoot for the Stars 200g e Frizzi Pazzi 200g. Prezzo 32.50 €

xmas_gifts_contents_the_human_cannonball-475x360.jpg

Io ve ne ho mostrato solo tre, ma andate a farvi un giro sul sito senza entrare in confusione! 😀

♡ YVES ROCHER:

Negozi come Yves Rocher e simili, durante le festività, non si fanno scappare le edizioni limitate che, diciamocelo, soprattutto per Natale si presentano con dei packaging meravigliosi, ben curati e colorati in maniera consona per evocare la tipica atmosfera natalizia.

Per chi non conoscesse bene il marchio, Yves Rocher è un brand francese che si occupa di cosmetica vegetale, vale a dire che i loro prodotti attingono l’efficacia dalle piante scegliendo quelle che garantiscono dei benefici per la cura della pelle. Qui si fa confusione: il fatto che YR si occupi di cosmetica vegetale non significhi che sia un brand ecobio. Non possiede alcuna certificazione al riguardo nè afferma che le piante dalle quali attingano gli ingredienti siano biologiche. Infatti, se andiamo a controllare la composizione dei prodotti, la maggior parte delle volte inorrideremo. Quindi attenzione.

Ma se, invece, siete amanti e consumatrici fedeli del brand francese, allora vi farete tentare dalle limited edition natalizie:

∞ Arancia candita e cannella

arancia_candita_e_cannella.jpg

Dalle foto potete ben vedere quali prodotti compongono il kit con i rispettivi prezzi.

∞ Arancia candita e mandorla

arancia_candita_e_mandorla.jpg

∞ Vaniglia speziata

vaniglia_speziata.jpg


Anche per oggi i miei suggerimenti terminano qui 🙂 vi piacciono queste altre proposte? Non dite che siete ancora a corto di idee! 😉 non perdetevi l’ultimo post che sto preparando riguardante, prevalentemente, le ultime idee e confezioni regalo reperibili sugli shop online.

Vi rimando a domani per svelarvi, invece, il contenuto del calendario dell’avvento di Una donna vagabonda di questi primi 4 giorni 😀

Un bacio 💋

Firma8

• Salviette esfolianti all’Aloe & Cartine viso sebo-assorbenti ║ Equilibra & Essence •

E buon dì amicozze ❤

Appena metto il naso fuori casa ecco che arriva lui… il mal di testa! Grrr! Che mi rende una pezza incapace di intendere e di volere. Maledetto tempo schifoso.

Ok, sfogo a parte, guardate un pò di cosa vi parlo oggi:

P_20151019_124822

Combo di salviette! Scusatemi se oggi vi sembrerò sull’esauritello (sembro però…) ma la testa mi fa sfasare MA non per questo rinuncio a parlarvi di questi due prodotti che ritengo opportuno mostrarvi e recensirvi: entrambe salviette dal formato mini pocket, trasportabili ovunque, ma con caratteristiche ed usi diversi… eccovele nel dettaglio a seguire.

✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤

Le salviette di sopra altro non sono che salviette esfolianti di Equilibra a base di Aloe Vera presente per il 20% (la maggior parte, per non dire tutti, i loro prodotti sono a base di Aloe).

Collage

Le avete mai viste o hanno mai catturato la vostra attenzione tra gli scaffali del supermercato? Io rispondo no alla prima domanda e si alla seconda: sono molto sicura che si tratti di un prodotto nuovo del brand, inserito da poco nei supermercati della grande distribuzione, ed è per questo che appena le ho notate, scambiandole inizialmente per le salviette struccanti di cui vi ho parlato qui, me le sono accaparrate 😀

Informazione di servizio: effettivamente non è difficile confonderle con le sorelle struccanti dato che, di queste ultime, ne hanno fatto un formato pocket più piccolo rispetto a quello standard 》

Personalmente, trovo insolito l’utilizzo di una salviettina come scrub settimanale (mi sarei aspettata un gel o una crema) e ancor di più trovo particolare il fatto di fornire una confezione molto piccola (6 pezzi per l’esattezza): il numero dei pezzi è decisamente basso (se effettuate lo scrub viso 1 sola volta a settimana, come faccio io, la durata sarà tale) e non trovo ragioni per fornire un formato pocket salvaspazio dato che tutto posso portarmi in borsa, ma le salviette esfolianti non rientrano certo nella mia lista.

Comunque, esteticamente, la confezione richiama i colori caratteristici del brand (azzurro, verde e bianco) e presenta l’apertura/chiusura con la linguetta che, per fortuna, non ha dato problemi riguardo la possibilità di staccarsi e far seccare le salviette all’interno.

Ecco come queste si presentano:

P_20151019_125210

Un lato abrasivo (quello che vedete in foto) indicato per l’esfoliazione, la cui funzione è quella di liberare la pelle asportando delicatamente cellule morte e impurità, e un lato totalmente liscio e leggermente imbevuto di lozione cremosa detergente e purificante, da passare nella seconda fase per pulire la pelle in profondità restituendole idratazione.

L’utilizzo è semplicissimo: dopo aver lavato bene il viso, lo tampono leggermente per mantenerlo umido e, dopodichè, prelevo una salvietta. Con la parte ruvida effettuo dei massaggi circolari sulle guance, zigomi, fronte, naso e mento (cercando di evitare il contorno occhi!). Appena ritengo di aver massaggiato a sufficienza e di aver rimosso impurità e cellule morte, utilizzo la parte liscia e morbida della salvietta sul viso come azione lenitiva e purificante. Anche se non è riportato o suggerito, io sciacquo ugualmente con acqua tiepida la faccia in modo da poter applicare la crema e farla agire in profondità.

Allora: io sostengo che sicuramente non è la pratica migliore per effettuare lo scrub per chi soffre di pelle sensibile e molto sensibile. Lo sfregamento della parte abrasiva della salvietta, per quanto delicato e leggero possa essere, si rivela ugualmente troppo aggressivo per tutti i tipi di pelle… ogni volta che facevo questo scrub, ho notato arrossamenti cutanei sia durante la pratica che al suo termine. Appena concludevo il tutto, applicando la crema giorno, sentivo la pelle “debole” che pizzicava leggermente  (in modo lieve ma comunque presente).

Inoltre, io per abitudine effettuo lo scrub corpo e viso 1 volta a settimana (non bisogna abusarne in quanto si arrecherebbero danni alla pelle stessa, esponendola troppo e privandola delle sue difese naturali) e il fatto che queste salviette siano consigliate per un utilizzo di 2-3 volte alla settimana… mi lascia mooolto perplessa e per niente sicura che sia giusto così: già di suo il prodotto non è per nulla delicato, figuriamoci sottoporre la pelle ad un tale stress!

Nonostante sulla confezione venga ribadita la presenza di Aloe vera che assicura idratazione, lenimento e sollievo, di glicerina vegetale e allantoina che svolgono funzione idratante e levigante, ripeto che non le trovo adatte ad un uso frequente e a pelli piuttosto sensibili.

La profumazione è molto piacevole e fresca e hanno, comunque, svolto bene la loro funzione: terminato l’utilizzo, al tatto, la pelle appare profumata, molto morbida e davvero pulita. Ho constatato ciò dal naso che, di solito, è più ruvidino. Miglioramento dell’idratazione cutanea, della grana della pelle e riduzione dei punti neri (associo tutto ciò anche ad altri prodotti che utilizzo per la mia skincare).

AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE, ALLANTOIN, DISODIUM COCO-GLUCOSIDE CITRATE, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, TOCOPHEROL, OLUS OIL, GLYCERIN, LAURYL GLUCOSIDE, POLYGLYCERYL-2 DIPOLYHYDROXYSTEARATE, GLYCERYL OLEATE, DICAPRYLYL CARBONATE, COCO-GLUCOSIDE, LACTIC ACID, PARFUM.

L’INCI è molto buono. Gli ingredienti principali, di cui sopra, sono ben distribuiti: Aloe al secondo posto, Allantoina al terzo, Hamamelis al quinto e via dicendo.

Privo di ALCOL • PARABENI • PETROLATI • ESFOLIANTI CHIMICI AGGIUNTI • SLS, SLES O PEG • ALLERGENI

Se avete la pellaccia o comunque non soffrite di particolari problemi o imperfezioni e cercate un prodotto con azione esfoliante veloce ed immediata, potete provare questo. Ma direi che è carissimo, vista la quantità di salviette all’interno.

CONFEZIONE: 6 pezzi

PREZZO: 2.40 € circa

REPERIBILE: nei maggiori supermercati

✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤✤

Signore care, mò tocca a loro:

Collage1

Le cartine seboassorbenti per il viso di Essence.

NESSUN ACQUISTO FU PIU’ INUTILE!

Girovagavo sul loro sito esplorando tutte le sezioni e scoprendo prodotti a me ignoti tra i quali loro: queste cartine con capacità di assorbimento del sebo in eccesso sul viso, capaci di opacizzare le zone lucide in pochi istanti sia senza che con il trucco, per favorirne il ritocco.

Le ho acquistate d’estate visto che col caldo si è più propense a sudare e a “lucidarsi” un pò di più (le amiche con la pelle mista/grassa capiranno più delle altre), contenta di aver trovato un prodotto capace di limitare questo difetto.

Si presentano in questa confezioncina mini mini rossa e bianca di cartone con apertura “a cassetto”, dal quale si prelevano quelle che sono delle vere e proprie veline trasparenti.

P_20151019_125441

Avendole viste dal sito mi immaginavo cartine e pacchetto diversi: non so, probabilmente la confezione di cartone più grande e le cartine un pò più spesse… come se fossero salviettine.

Modo d’uso: si prende una cartina e si posiziona sulla zona interessata (ad esempio fronte) e si tampona delicatamente per rimuovere il sebo e il lucido in eccesso. Si noterà la cartina un pò più opaca e scolorita, il che fa capire di avere funzionato.

Avevo aspettative maggiori su questo prodotto: l’ho utilizzato un paio di volte sia su di me che sul mio ragazzo ma boh… niente di eclatante! Non salvano di certo la situazione! Il problema del sebo e della pelle lucida non si elimina totalmente, soprattutto sul naso. E’ una “soluzione d’urto” se siete fuori e desiderate ridurre l’aspetto di pelle grassa ma, personalmente, io le ho lasciate in fondo alla borsa (per non chiamarlo dimenticatoio). Sono anche così piccole che risultano poco pratiche da tenere e stendere sul viso.

FLOP.

CONFEZIONE: 50 pezzi

PREZZO: 2.50 €

REPERIBILI: presso gli stand Essence

Voi avete provato questi prodotti? Li conoscevate? 🙂 come sempre non esitate a farmi conoscere le vostre opinioni e i vostri consigli.

Un bacio amici e… see you next time 💋

Firma7

» Curarsi al naturale: l’uso delle erbe per pelle e capelli

Buongiorno amici e amiche 💙

Sono sempre qui ad illuminarvi con qualche piccolo accorgimento relativo a pelle e capelli, le parti del corpo più esposte e che più soffrono durante questo periodo di caldo torrido. L’aiuto per entrambi proviene dalle erbe e dai fiori che madre natura ci mette a disposizione.

PER LA PELLE

Partiamo parlando del gelsomino. Ditemi in quanti non amano il suo odore *-* io lo adoro perchè è fresco, persistente, delicato e secondo me anche rilassante. Se non sbaglio mio padre ha portato anche una pianta qualche settimana fa 🙂 se volete raccogliere i fiori, ricordatevi di staccarli con delicatezza e riporli in un luogo buio, fresco e asciutto per poterli mantenere più a lungo 😉

Diciamo che l’oleolito di gelsomino è una soluzione più invernale che estiva, perchè viene impiegato per combattere secchezza e desquamazione, tipicamente provocata dal freddo dei periodi invernali (me in primis). Comunque, potrebbe sempre tornarvi utile 🙂

– PROCEDIMENTO –

Per preparare questo oleolito bisogna: riempire fino a due terzi di fiori di gelsomino un barattolo di vetro a chiusura ermetica. Aggiungere in parti uguali olio di cocco grezzo, olio e.v.o, olio di mandorle dolci e olio di germe di grano. Lasciare il barattolo al sole per almeno un mese. Agitarlo ogni giorno. Al termine del periodo filtrare l’olio da poter usare su bruciature, irritazioni e desquamazioni. Conservare in una bottiglia di vetro scuro e al fresco per massimo un anno.

Ecco una pianta che mi ha lasciato sorpresa quando ho scoperto altri usi apparte quelli culinari XD cioè il basilico. Voi lo sapevate che ha poteri rilassanti, tonificanti e depurativi?

Infatti possiamo impiegare le foglie e un pò d’olio essenziale in un pediluvio: immergete i piedi, massaggiateli e gonfiore e pesantezza si allevieranno. Oppure, aggiungete 10 gocce di olio essenziale di basilico nell’acqua della vasca per distendere i muscoli affaticati. Vi è il rimedio non solo durante il bagno ma anche dopo la doccia.

– PROCEDIMENTO –

Aggiungete 5 gocce a un cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiate sul corpo. Si dice che questo massaggio elimini le impurità fisiche ed i brutti pensieri (da provare assolutamente!!)

PER I CAPELLI

• Olio di germe di grano: assumere ogni mattina, a digiuno, un cucchiaino di quest’olio aiuta a nutrire pelle, capelli e cartilagini.

• Olio di caprifoglio: intingete i polpastrelli in 2 gocce di quest’olio e fate un massaggio su viso, orecchie e capelli per beneficiare del suo effetto riequilibrante.

• Olio di noce: inutile stare qui a ripetere quali sono i fattori che indeboliscono i capelli, cosa bisogna e non bisognare fare per proteggerli soprattutto d’estate e di come sia indispensabile una certa alimentazione. Il rimedio che la natura ci offre per rinforzare il cuoio capelluto debole e sfibrato è l’olio di noce. Lo si può assumere sia sottoforma di gocce per cicli di mese che come lozione dopo shampoo.

In quest’ultimo caso, è opportuno frizionare il cuoio capelluto con 20 gocce di tintura madre di olio di noce.

Ovviamente tutte queste erbe o oli essenziali sono facilmente reperibili in erboristeria 🙂

Detto ciò, vi auguro un buon proseguimento d’estate 😀 💋 però basta caldo umido che hai rotto da un bel pò eh!

Firma4