• Collaborazione con Bema Cosmetici: se è la prima impressione quella che conta… ║ Campioncini reviews { PART 1 } •

Bentrovate care 🌹

Inauguro questa nuova settimana annunciandovi la collaborazione in corso con Bema Cosmetici, azienda cosmetica che realizza cosmetici naturali bioecologici certificati per farmacie, erboristerie, istituti di bellezza, centri benessere e profumerie.

bema

Non è un brand nuovo qui sul blog: difatti ho già avuto modo di assaggiare qualche campioncino grazie alle collaborazioni precedenti con gli e-commerce Only bio e Sorgente Natura. Ho ricevuto qualche “doppione” (ovvero già testato tramite le collaborazioni appena citate) ma non per questo verrà escluso da una giusta recensione anche perchè, essendomi sempre trovata bene con i prodotti Bema Cosmetici, li reputo validi ed interessanti ed usarli è sempre un piacere.


QUALCHE INFORMAZIONE UTILE SULL’AZIENDA

Bema Cosmetici da sempre studia le virtù delle piante e le loro qualità nella ricerca delle più profonde potenzialità, con lo scopo di svilupparne le caratteristiche fitocosmetiche.

I Laboratori di Ricerca nascono nel 1968 garantendo col tempo lo sviluppo sempre maggiore di nuovi prodotti e nuove linee. A tal proposito l’azienda gode di diverse certificazioni, tra le quali:

∞ Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 ∼ che viene rilasciata grazie alla capacità di realizzare prodotti che abbiano una qualità ben definita e che soddisfino le richieste di mercato, le aspettative dei clienti e la legislazione vigente.

∞ Certificazione ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) ∼ che garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale.

L’azienda non effettua test sugli animali nè utilizza materie prime testate su di essi e rispetta l’ambiente utilizzando materiale riciclato e riciclabile. I prodotti sono:

  • Testati al Nichel, Cromo e Cobalto per minimizzare i rischi di allergie cutanee
  • Privi di OGM e derivati
  • Di origine naturale con estratti da agricoltura biologica
  • Privi di coloranti ed alcool
  • Privi di parabeni, emulsionanti sintetici e propellenti
  • Privi di SLES/SLS, petrolati, formaldeide, propellenti e siliconi

I prodotti sono suddivisi in 4 grandi linee principali che sono le seguenti:

  1. Natùrys ∼ distribuita presso i Centri Estetici e le SPA
  2. BioEcoNatura ∼ distribuita presso i Supermercati e la Grande Distribuzione
  3. Love bio ∼ distribuita presso i negozi Tigotà
  4. BemaBio ∼ distribuita presso le Erboristerie, le Farmacie e le Profumerie

Ogni linea presenta delle sottocategorie di cui vi parlerò all’occorrenza per evitare di fare confusione.

Avete modo voi stesse di approfondire le informazioni riguardo i prodotti grazie al loro sito, ben fatto e colorato. Mi piace tanto perchè lo trovo ben organizzato e per nulla dispersivo e, inoltre, avete la comodità di cercare ed acquistare i prodotti che più vi interessano direttamente dallo shop online ufficiale.

Eccovi qui entrambi i link:

Sito ufficiale Bema Cosmetici

 Shop online ufficiale Bema Boutique


P_20160411_134125

Passiamo alla parte pratica: il contenuto. Ho ricevuto una quantità notevole di campioncini recapitatimi in una busta ben chiusa ed imballata, spedita il 6 Aprile e ricevuta giorno 11. Et voilà.

P_20160411_150714

Non preoccupatevi: le recensioni sono suddivise in gruppetti tattici in modo da evitare l’abbiocco a voi che leggete e a me che scrivo 😀

Oggi riporto le mie prime impressioni su tre campioncini totalmente diversi tra loro.


Bema Bio ∼ Bema Bio Hair Pro • Shampoo Purificante per Capelli Grassi

Questa linea si occupa di prodotti innovativi che riuniscono i più efficaci estratti biologici delle piante della foresta Amazzonica, per donare ai capelli una bellezza ed una lucentezza del tutto naturale.

P_20160411_151520DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Lo Shampoo Purificante grazie ai suoi componenti sebo-affini, deterge per affinità e non per contrasto sprigionando le innumerevoli proprietà combinate. Queste proprietà agiscono per regolarizzare la produzione di sebo e il ricambio cellulare, eliminando quindi alterazioni ed irritazioni che portano il capello ad ingrassare in maniera eccessiva.

Principi Funzionali: Balsamo di Copaiba, Olio di Andiroba, Olio di Açai, Noce Amazzonia, Acqua distillata Bio di Timo e Acqua distillata Bio di Limone.

INCI: Citrus Medica Limonum* (Lemon) Fruit Water, Thymus  Vulgaris* (Thyme) Leaf Water, Aqua/Water, Ammonium Lauryl Sulfate, Lauryl Glucoside, Erythritol, Sodium Chloride, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, Copaifera Officinalis* (Balsam Copaiba) Resin, Carapa Guaianensis Seed Oil*, Euterpe Oleracea Fruit Oil*, Bertholletia Excelsa Seed Oil*, Glyceryl Oleate, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Hydrolyzed Rice Protein, Dicaprylyl Ether, Lauryl Alcohol, Benzoic Acid, Sodium Benzoate,  Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum/Fragrance**, Limonene***

* prodotto da agricoltura biologica

** solo componenti naturali

*** componenti da olii essenziali vegetali

LE MIE IMPRESSIONI

Preannuncio di avere passato il testimone di tester alla ragazza di mio fratello in occasione di questo campioncino, dato che io ho un cuoio capelluto molto sensibile (e preferisco non stuzzicare i suoi capricci) mentre lei ha un capello ed una cute grassa… il soggetto perfetto per poterne parlare 😏

Mi ha riportato che la consistenza di questo shampoo è giustamente densa e di facile distribuzione una volta applicata la giusta quantità sulla cute e sulle lunghezze. Produce una notevole schiuma, ancor di più nel corso di una seconda passata, ma presenta una profumazione insolita: a detta della tester è una sorta di “BigBabol alla mela verde” 😁 curiosa ma piacevole. La capacità lavante è molto buona e, dopo l’asciugatura, i capelli risultano morbidi e luminosi (e confermo perchè ho personalmente effettuato la prova al tatto 😀 ). Nonostante fossero solo campioncini, l’effetto sul proprio capello le è piaciuto così tanto da averne già ordinato la full size.

Quest’ultima, da 200 ml, è reperibile sullo shop online Bema Boutique al prezzo di 14.00 €

Bema Bio ∼ BioEcoPharma • BioIgen Detergente Intimo

La soluzione bioecologica ideale per risolvere e prevenire l’insorgere di eventuali stati irritativi della pelle e delle zone intime.

P_20160411_151656DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Deterge efficacemente e delicatamente senza irritare e alterare l’ecosistema intimo normalizzando il pH fisiologico e donando un piacevole senso di freschezza e una prolungata azione deodorante. La corretta detersione delle mucose aiuta a prevenire l’insorgenza di irritazioni assicurando protezione e prevenzione quotidiana.

Principi Funzionali: Con estratto di Agnocasto e di Caprifoglio Giapponese, Olio di Mandorle Dolci e Olio di Neem biologico.

INCI: Aqua/Water, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Lauryl Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Lactic Acid, Vitex Agnus Castus Extract, Prunus Amigdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Melia Azadirachta* Seed Oil, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Tocopherol, Parfum/Fragrance.

*prodotto da agricoltura biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Detergente dalla consistenza molto densa, si presenta con una colorazione giallina ed una profumazione difficile da descrivere che, personalmente, evoca una leggera familiarità con la pasta all’ossido di zinco dei piccini. Nonostante la diluizione con acqua, il prodotto non diviene mai completamente liquido e mantiene la sua corposità anche durante la distribuzione sulle parti interessate. Ciò non ne preclude l’efficacia perchè è in grado di pulire bene e delicatamente e si presenta rispettoso del ph delle parti intime. Non brucia nè irrita e lo considero adatto per la pulizia di tutta la famiglia.

E’ disponibile la full size da 250 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.50 €

Bema Bio • Crema Belle Mani Bio

Per uomo e donna, la linea di prodotti per proteggere e nutrire le mani, conservandole giovani.

P_20160411_151133DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

L’abbondante quantità di principi attivi di origine biologica protegge la pelle dal freddo ed assicura una prolungata idratazione, dona elasticità e setosità alle mani, senza ungerle. Gli Oli di Riso e di Amaranto la rendono un prodotto specifico per le mani  particolarmente secche a causa della carenza di lipidi. L’utilizzo costante di Crema BelleMani è ideale contro l’invecchiamento cutaneo.

Principi Funzionali: A base di Olio di Mandorle Dolci, Avocado, Soja, Extravergine di Oliva e Burro di Karitè.

INCI: Aqua/Water, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Oryza Sativa (Rice) Germ Oil, Glycine Soja* (Soybean) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis* (Sweet Almond) Oil, Olea Europaea* (Olive) Fruit Oil, Butyrospermum Parkii*(Shea) Butter, Potassium Cetyl Phosphate, Amaranthus Caudatus Seed Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Glyceryl Caprylate, Persea Gratissima* (Avocado) Oil, Glyceryl Stearate, Salix Alba (Willow) Bark Extract, Citric Acid, Tocopherol, Kaolin, Parfum/Fragrance.

* prodotto da Agricoltura Biologica

LE MIE IMPRESSIONI

Ammetto di essere una di quelle persone per le quali la profumazione è molto importante in qualsiasi prodotto; adoro inebriarmi di essa e quando ne becco qualcuna che non mi garba cerco comunque di farmela andare bene.

Questa crema è fenomenale in tal senso: un’odore buonissimo che pare sappia di mandorle dolci con delle note di un qualche olio presente nella formulazione (non identificabile dal mio naso) ed altro, che mi farebbe venir voglia di mangiarla.

La cremina è bianca e di media consistenza. Si spalma benissimo sulle mani, fa una leggerissima scia bianca e si assorbe in un batti baleno, lasciandole morbide, idratate, nutrite, asciutte e profumose. E’ davvero sorprendente l’efficacia del prodotto e dico ciò perchè la morbidezza e il nutrimento permangono a lungo (e per lungo intendo il giorno dopo). Ne ho applicato una piccola parte anche sui piedi ed in particolare sui talloni, e mi ha garantito lo stesso effetto delle mani. Di sicuro è una crema che acquisterei ad occhi chiusi perchè non vi ho riscontrato difetti ma solo bei pregi, nonostante si trattasse di campioncini.

E’ acquistabile la full size di 100 ml sullo shop ufficiale Bema Boutique al prezzo di 12.00 €


Per il momento è tutto mie care. Vi lascio i link dei rispettivi social in cui trovate Bema Cosmetici:

Facebook • Twitter • Pinterest • Instagram • LinkedIn

Vi auguro un buon inizio settimana 💋 alla prossima!

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma13

• Hair care Review #2: maschera super nutriente restitutiva agli Aminoacidi della Pappa Reale & olio di Ricino ║ L’Erbolario & Forsan •

Salve amici e amiche 💚

Continuiamo in tema hair care: dopo avervi parlato di shampoo e balsamo, è il turno di altri due prodotti (in realtà di uno perchè l’altro è un infiltrato) che utilizzo una volta a settimana: la maschera super nutriente ad azione restitutiva per capelli secchi e sfibrati de L’Erbolario e l’olio di Ricino della Forsan.

P_20160128_113136

❋❋❋❋❋❋❋❋❋❋

Maschera super nutriente ad azione restitutiva per capelli secchi e sfibrati ∼ L’Erbolario

P_20160128_113012

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Trattasi di una maschera per capelli contenuta in un (piccolo) barattolino giallo di plastica con tappo a vite e strato separatore all’interno tra il coperchio e il prodotto. Quest’ultimo ha un color panna sporco/giallognolo e una texture non completamente omogenea: non è cremosa nè totalmente compatta, è tendenzialmente morbida ma abbastanza granulosa.

PicMonkey Collage65

Appena se ne preleva un pò i grumi sono evidenti e percepibili al tatto, tant’è che reputo necessario scaldarla e distribuirla un attimo tra i palmi per renderla più sciolta e morbida.

Il profumo è comune a tutti i prodotti della linea Effetto Reale: essendo ispirata prevalentemente al miele, l’odore lo rievoca fortemente. Piacevole e non troppo stucchevole.

Questa maschera viene definita “super nutriente ad azione restitutiva – per capelli secchi e sfibrati“:

Per restituire ai capelli più spenti e sciupati la naturale corposità e vitalità, senza che appaiano appesantiti, è necessario fare ricorso a un trattamento decisamente nutriente. Questa maschera vanta un’efficacia singolare nel ripristinare l’integrità della fibra capillare grazie alla presenza nella formula del Complesso ristrutturante ricco di Aminoacidi della Pappa Reale. Ammorbidente è poi l’effetto del Burro di Karité, mentre la Cera Candelilla assicura più elasticità e un aspetto brillante e lucente alle chiome, ulteriormente valorizzato dall’intervento dell’Olio di Inca Inchi, dal ricco corredo di acidi grassi polinsaturi, Omega 3, 6 e 9.

Può essere utilizzata come impacco pre-shampoo (distribuendola sui capelli asciutti e lasciandola in posa 15 minuti) o come maschera post-shampoo (distribuendola sui capelli bagnati e lasciandola in posa 5 minuti per poi risciacquare).

PicMonkey Collage64

LA MIA ESPERIENZA

Iniziamo chiarendo che questo prodotto non mi è piaciuto e che sto constatando che un pò tutti i prodotti di sta linea siano lievi flop.

Ho avuto modo di provare la Mousse volumizzante agli Aminoacidi della Pappa Reale agli albori del mio affacciarmi al mondo bio (recensione qui, abbiate pietà di me perchè è stata una delle mie primissime review 🙈) e le cose che non mi sono piaciute in entrambi i prodotti della linea sono pressochè uguali.

Concentrandomi sulla maschera, in primis trovo che non ci sia completamente un buon rapporto qualità/prezzo: il barattolo è piccino e 150 ml di prodotto per 14 € non mi sembra il massimo della convenienza! Anche perchè non vale i soldi spesi in quanto ad efficacia… Io l’ho acquistata grazie ad uno sconto precedentemente accumulato e perchè ero curiosa di provare gli altri prodotti della linea Effetto Reale.

P_20160128_113409

Inoltre, l’ho trovata una maschera abbastanza pesante: non è scorrevole mentre la si distribuisce sul capello e al termine del tempo di posa, durante il risciacquo, i capelli sono pesanti, secchi e impastati tra loro. Si annodano facilmente sotto il getto d’acqua e la sensazione di appiccicaticcio e pesantezza purtroppo permane. Sembra davvero di aver fatto una maschera SOLO di miele. Immaginate. La capacità districante è normale, niente di eccezionale.

Mi sembra un deja-vu dello shampoo de I Provenzali: invece di combattere i capelli secchi e sfibrati li fa diventare tali, rendendoli addirittura crespi. Al contrario di quanto promette nella descrizione, non ho riscontrato nè morbidezza, nè elasticità, nè tantomeno lucentezza della chioma. L’unico pregio che ho riscontrato nei prodotti provati fin’ora di questa linea è il volume. Ma credetemi, non ne vale assolutamente la pena.

Non sono riuscita minimamente ad apprezzare questo prodotto figuriamoci ad amarlo, contrariamente a quanto affermano molte ragazze nelle proprie recensioni. Parlano sicuro di questa maschera?! Addirittura c’è chi ne predilige l’uso in estate, ma se io dovessi usarla durante il periodo di sole e mare non riuscirei a capire se i capelli sono stati puliti dalla salsedine o meno. Sul web sono tutte soddisfatte, il prodotto ha vinto gli Elle Beauty Awards 2014 ed io lo reputo una cagata e uno spreco di soldi pazzesco… c’est la vie, su di me và così.

INCI

Aqua, Cetearyl Alcohol, Citrus Nobilis Fruit Extract, Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate, Butyrospermum Parkii Butter, Crambe Abyssinica Seed Oil Phytosterol Esters, Behenamidopropyl Dimethylamine, Hydrolyzed Walnut Extract, Mel Extract, Royal Jelly Extract, Plukenetia Volubilis Seed Oil, Hydrolyzed Chestnut Extract, Hibiscus Sabdariffa Flower Extract, Citrus Aurantium Amara Flower Extract, Citrus Aurantium Dulcis Flower Extract, Canola Oil, Candelilla Cera, Olus Oil, Hydrogenated Vegetable Oil, Ethyl Lauroyl Arginate Hci, Glycerin, Rosmarinus Officinalis Extract, Glyceryl Caprylate, Glyceryl Undecylenate, Citric Acid, Profumo, Limonene, Linalool.

Sostanze funzionali caratterizzanti:

  • Complesso ristrutturante da Miele di Castagno
  • Pappa reale
  • Fiori d’Ibisco
  • Fiori d’Arancio amaro e dolce*
  • Estratto di Noce verde
  • Estratto biologico di Castagna
  • Burro di Karitè
  • Cera Candelilla
  • Olio di Inca Inchi
  • Fitosteroli di Crambe abissinica
  • Acqua di Mandarino verde biologica

*ingrediente esclusivo sviluppato dalla Ricerca de L’Erbolario.

Il prodotto è 100% Made in ItalyCruelty Free (non testato sugli animali)Dermatologicamente testatoOGM FreeTestato sui 7 metalli per minimizzare i rischi di allergia (Nichel, Piombo, Arsenico, Cadmio, Mercurio, Antimonio, Cromo)

Mi dispiace bocciare questo prodotto che presenta una formulazione verde e con degli ingredienti niente male.

PREZZO: 14.00 €

CONFEZIONE: 150 ml

REPERIBILE: negozi L’Erbolario e rivenditori ufficiali (erboristerie).

❋❋❋❋❋❋❋❋❋❋

Olio di Ricino rinforzante per capelli, ciglia e unghie ∼ Forsan

P_20160128_113837

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

E’ un olio non troppo liquido ma leggerissimamente denso e viscoso, di colore trasparente e dal profumo quasi inesistente. E’ contenuto in una boccetta di vetro scuro (che va conservata in posti asciutti, possibilmente bui, lontano dalle fonti di calore e dalla luce diretta del sole, a temperatura ambiente) con tappo bianco a vite. Non è semplicissimo prelevare velocemente qualche goccia d’olio, bisogna agitare la boccetta a testa in giù per far fuoriuscire il prodotto dal buchetto.

P_20160128_113904

L’olio di Ricino è ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di Ricinus Communis. Possiede note proprietà nutrienti e conferisce forza e resistenza ai capelli rendendoli luminosi, soffici e facilmente pettinabili.

Ma può essere impiegato anche per il rinforzamento delle unghie fragili e per la cura e l’infoltimento delle ciglia.

MODO D’USO:

⇒ CAPELLI = applicare sui capelli asciutti su tutta la lunghezza e tenere in posa per circa 30 minuti prima dello shampoo.

⇒ CIGLIA = distribuire l’olio sulle ciglia con le dita (o aiutandosi con un cotton fioc).

⇒ UNGHIE = stendere l’olio con le dita o con un pennellino, insistendo in particolare sulle estremità.

LA MIA ESPERIENZA

Non vi avrei voluto parlare dell’olio di Ricino subito perchè avrei preferito volerlo sfruttare anche sulle ciglia, motivo principale (ed unico) che mi ha condotta all’acquisto. Ma vista la mia pigrizia e poca voglia una volta terminata la skin care serale di mettermi lì, a distribuire l’olio lungo l’attaccatura delle ciglia facendo attenzione a non farlo scivolare all’interno dell’occhio, ho approfittato di impiegarlo alternativamente sulla chioma.

Dato che non ero completamente soddisfatta del risultato e dell’azione della maschera di cui sopra, l’ho voluto sperimentare come anti-crespo, oltre come rinforzante ovviamente!

Nonostante non sia riportato l’uso come aggiunta alla maschera post-shampoo, a noi ribelli anticonvenzionali piace il rischio e la sperimentazione 😄 dunque l’ho utilizzato in combo a quest’ultima. Dopo aver ben distribuito la maschera sulla chioma, ho versato giusto qualche goccia di olio di Ricino sul palmo della mano e l’ho applicato sui capelli bagnati, lasciandolo agire per il tempo suggerito per la maschera. Dopodichè ho risciacquato il tutto.

Preferisco applicare l’olio solo poco sopra le punte perchè la prima volta che l’ho applicato su quasi tutta la testa, al termine dell’asciugatura col phon, mi sono sembrati i capelli leggermente appesantiti/appiattiti alle radici… Complessivamente i capelli sì, risultano forti, resistenti e diciamo luminosi. Purtroppo questa maschera tende ad opacizzare un pò il capello e a renderlo secco, quindi non saprei dire come agisce l’olio sul fronte morbidezza. L’odore non è per nulla forte o invadente, si percepisce appena solo se ci si avvicina il naso.

L’olio di Ricino, essendo indicato per capelli – ciglia – unghie, trovo che sia un prodotto comodo da tenere in casa per ogni evenienza. Purchè sia al 100% puro e naturale come questo.

INCI

Ricinus Communis Seed Oil.

Il prodotto è Green Planet, cioè privilegia l’uso di efficaci sostanze funzionali naturali nel massimo rispetto della Tradizione Erboristica, dell’ambiente, della natura e del pianeta:

  • Senza coloranti
  • Cartoncino riciclato e privo di cloro
  • Cartoncino proveniente da foreste gestite responsabilmente
  • Confezione 100% riciclabile
  • Prodotto in uno stabilimento che utilizza energia da fonti rinnovabili

PREZZO: 5.35 €

CONFEZIONE: 100 ml

REPERIBILE: nella maggior parte dei supermercati


Anche per oggi il mio lato critico termina qui. Se conoscete questi prodotti, se li avete provati o se ne avete utilizzato di simili fatemelo sapere nei commenti 😀

Vi mando un grosso bacio e un abbraccio. Al prossimo post 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma11

 

• Collaborazione con Weleda • PARTE II

Bentornate bellezze 💛

Questa è la seconda parte nonchè la continuazione dell’articolo di collaborazione con l’azienda Weleda di cui ho iniziato a parlarvi ieri 😀 presentandovela e recensendovi una parte dei campioncini da essa ricevuti. Se ve lo siete perse basta cliccare su Weleda – Prima Parte per il link diretto all’articolo.

P_20151126_100349

Senza continuare a cianciare, proseguo e vi auguro nuovamente buona lettura 😀


• Doccia Cremosa al Limone ∼ Detersione delicata

P_20151126_103026.jpg

PicMonkey Collage48.jpg

Il profumo del limone mette subito di buon umore. La Doccia cremosa al Limone dona nuova energia a corpo e mente. Un aiuto ideale per chi al mattino fa fatica a “prendere il via”. Naturali tensioattivi estratti dallo zucchero detergono la pelle con delicatezza. Il puro olio di semi di sesamo, particolarmente ricco di acidi grassi insaturi, preserva l’equilibrio idrolipidico della pelle.

Premetto fin da subito che tutti i doccia crema mi hanno personalmente deluso 😔 e scoprirete leggendo il perchè.

Essendo stato, questo, il primo che ho testato tra i doccia crema, l’ho trovato un prodotto curiosissimo: essendo pensato per essere utilizzato sotto la doccia, mi sarei aspettata una consistenza tipica di un gel doccia o, quantomeno, sufficientemente corposa (comune alla maggior parte dei bagnoschiuma) da garantire una profonda, morbida e piacevole pulizia del corpo. Invece si presenta come una cremina abbastanza fluida di colore bianco, che potrebbe essere facilmente scambiata per una crema corpo. Non sto “discriminando” questo tipo di consistenza ma, purtroppo, non ha permesso nè un buon lavaggio della pelle nè tantomeno ha semplificato la distribuzione del doccia crema sulla stessa. E’ come se vi scivolasse, se non vi aderisse, lasciando la pulizia incompleta… “a zone”, sperando che mi intendiate.

Non produce schiuma e non lascia la pelle morbida nè durante nè al termine della doccia. Non mi ha scaturito le sensazioni piacevoli promesse nella descrizione, ad eccezione della forte e persistente profumazione di limone e agrumi: note frizzanti e pungenti, abbastanza neutre, che cadrebbero maggiormente a pennello qualora ci trovassimo nella stagione calda.

La full size la trovate come un flacone di plastica morbida con tappo a vite di 200 ml ad un prezzo di 8.90 € circa

• Miglio Shampoo Trattante ∼ Capelli normali, sani e luminosi

PicMonkey Collage47

Uno shampoo che deterge in tutta dolcezza il cuoio capelluto, grazie agli estratti di miglio, salvia e all’olio di noce di macadamia, tutti da coltivazione bio. Dal delicato profumo di menta piperita e pompelmo, rende i capelli naturalmente belli e sani.

Nonostante ritrovi in quasi tutti i prodotti fin’ora provati le medesime note acidule/agrumate, questo shampoo presenta una piacevolissima profumazione mista al pompelmo e alla menta piperita.

L’ingrediente che lo particolarizza è il miglio, alleato dei capelli e impiegato frequentemente per prevenirne e curarne la caduta. La consistenza è quasi gellosa e sufficientemente corposa. Il colorito è simile a quello del campioncino: di un giallino/verdognolo trasparente.

Il prodotto si distribuisce bene sulla cute e sulle lunghezze, accennando una timida schiumetta durante il massaggio iniziale, ma che tende a sparire man mano che si procede al lavaggio. Avendo provato solo un campioncino non posso dire se ciò sia una caratteristica insita dello shampoo o se sia dovuto alla quantità limitata, ma bisogna precisare che i prodotti naturali, in generale, schiumano meno rispetto a quelli industriali.

I capelli, al tatto sotto il getto d’acqua, risultano piacevolmente morbidi. Tuttavia, non sono sicura che vada completamente bene per il mio tipo di capello (riccio e mediamente voluminoso), perchè mi è sembrato di vederlo un pelino appesantito, al termine dell’asciugatura, in corrispondenza della radice. I ricci sono comunque ben definiti, anche se ciò dipende dall’uso contemporaneo di balsamo e schiuma.

La full size è un flacone di plastica di 190 ml ad un prezzo di 11.90 € circa


• Doccia Cremosa all’Olivello Spinoso ∼ Pelle sempre morbida

P_20151126_102614.jpg

PicMonkey Collage44.jpg

Anche qui ritroviamo l’amico Olivello Spinoso di cui vi ho parlato nella prima parte. Questa volta come doccia cremosa.

La Doccia cremosa all’Olivello spinoso regala già di prima mattina energia e buonumore. Naturali tensioattivi estratti dallo zucchero detergono la pelle con delicatezza, mentre i pregiati oli di olivello e sesamo, ricchi di acidi grassi saturi ed insaturi, la trattano preservandone il naturale equilibrio idrolipidico. Per una pelle sempre morbida.

Cremina fluida di un color tendente al giallino e dall’intenso profumo mixato di arancia e mandarino, accompagnato da note riconducibili a piante ed erbe varie, presenta le stesse caratteristiche del doccia crema al limone. Anche in questo caso, non riesco a ritenermi soddisfatta dell’azione che svolge il prodotto, in quanto mi sembra di sentire la pelle sporca e mal pulita tanto che, per sviare ciò, ho integrato qualche goccia del mio usuale bagnoschiuma: è stato grazie a quest’ultimo se, al termine della doccia, sono riuscita ad ottenere una pelle morbida, contrariamente alla sensazione di “ruvidezza” e disomogeneità che mi dava il campioncino utilizzato da solo.

Mi è dispiaciuto, spero che ciò sia dipeso dal fatto che fosse un campioncino e che la full size sia molto più soddisfacente.

La full size la trovate come un flacone di plastica morbida con tappo a vite di 200 ml ad un prezzo di 8.90 € circa


• Mandorla Doccia Cremosa Sensitive ∼ Pelli sensibili

P_20151126_101828.jpg

Mandorla 💛 … uno dei miei ingredienti preferiti soprattutto per la sua inebriante profumazione 😍

20151218_160207

Mandorla Doccia cremosa Sensitive è stata sviluppata per venire incontro alle esigenze della pelle sensibile. A base di olio di mandorle dolci bio, aiuta a regolare l’idratazione cutanea, per una doccia rilassante ed una pelle morbida come seta.

Dalla consistenza così fluida, da avere quasi difficoltà a tenerla sul palmo della mano mentre la si versa dal campioncino, e dal color bianco candido, purtroppo anche questo prodotto non si è distinto dai suoi simili: non si distribuisce bene sul corpo e non produce schiuma. La profumazione inutile dirlo: sublime per chi è un drogato amante come me 😀

La full size è un flacone di plastica morbida con tappo a vite di 200 ml ad un prezzo di 8.90 € circa

• Mandorla Crema Fluida Sensitive

 

Mandorla Crema Fluida Sensitive si prende cura della pelle sensibile e la protegge. La formulazione a base di olio di mandorle bio ha un valore pH simile a quello della pelle. Di facile assorbimento, dona profonda idratazione, attenua irritazioni, rafforza la protezione cutanea e lascia la pelle piacevolmente setosa.

Stessa consistenza, stessa colorazione e stessa forte, intensa ed inebriante profumazione del doccia crema (allora non ho torto a scambiare l’uno per l’altro), questa crema corpo mi è piaciuta assai!

Penso che le creme per il corpo dalla texture ultra leggera e morbida siano le migliori: questa, in particolare, nutre e coccola la pelle assorbendosi molto rapidamente (e senza lasciare la famosa scia bianca durante l’applicazione), lasciando e mantenendo la pelle morbida e dolcemente profumata. Approvata al 100% e… la voglio!

La full size è un flacone di plastica di 200 ml ad un prezzo di 16.00 € circa

• Mandorla Crema Mani Sensitive

 

Di facile assorbimento calma la pelle tendente a irritazioni e dona profonda idratazione. La formulazione a base di olio di mandorle bio ha un valore pH simile a quello della pelle, rafforza le difese cutanee e conferisce morbida setosità alle mani sensibili. Delicato profumo di mandorle dolci.

Anche questa è una cremina bianca dall’intensa profumazione di mandorle dolci che mi è piaciuta non poco: sia per l’odore, anche se poco persistente dopo aver spalmato la crema sulle mani, ma soprattutto per la sua texture morbida e dalla giusta consistenza, senza essere nè eccessivamente corposa ma nemmeno troppo fluida. Ciò permette un’assorbimento molto veloce da parte della pelle, che viene lasciata morbida e nutrita.

Chi soffre il freddo alle mani (con geloni, screpolature, spaccature e co.), ogniqualvolta che applica la crema percepirà sicuramente, come la sottoscritta, la fastidiosa sensazione di bruciore e rossore delle parti più colpite  di esse: ecco, è quello che succede utilizzando questo prodotto ma che, fortunatamente, è abbastanza sopportabile e temporanea in quanto rossore e secchezza vengono tenuti a bada dall’azione della crema che fa apparire, inoltre, le mani sane e luminose. Avendo provato un solo campioncino, fatto fuori un’unica volta date le mie condizioni, sinceramente non saprei come si comporterebbe la crema nel lungo periodo, usata con continuità e costanza, ma penso che possa rivelarsi comunque un grande aiuto.

Al termine, le mani non risultano untissime tanto da dare fastidio, ma se si ci vuole mettere in qualche modo all’opera è sempre meglio aspettare un pochino perchè la presa degli oggetti non sarà delle migliori. Se utilizzate la crema la sera, prima di andare a dormire, l’indomani mattina ritroverete le mani leggermente screpolate. Il trattamento deve essere necessariamente costante e prolungato.

La full size è un flacone di plastica morbida di 50 ml ad un prezzo di 9.00 € circa


• Olio per Massaggi alla Calendula e Olio Rilassante alla Lavanda

PicMonkey Collage49

OlioMassaggi… non vi dà subito una sensazione di relax, con tanto di immagini mentali di voi sdraiate su un qualche lettino a pancia in giù, sommerse dal tatto di manine delicate capaci di sciogliervi ogni muscolo del corpo, portandovi a pensare che sarebbe bello se il paradiso fosse davvero così? 😝 Idea simile se la sono fatti mio fratello e il mio ragazzo appena gli ho fatto vedere questi oli da massaggio uahuah e se li sono contesi (della serie due cani su un osso); beh, scusate se esisto anch’io e se li hanno mandati principalmente a me! ☝

E infatti tra i due litiganti la terza gode, cioè IO ahahah 👿 tiè.

Calendula e Camomilla, piante dalle proprietà calmanti, offrono i loro pregiati oli essenziali alla vostra pelle. L’Olio per massaggi alla Calendula è ottimo per un massaggio rilassante ai muscoli e al contempo nutre la pelle, rendendola percettibilmente più morbida.

PicMonkey Collage50

Il profumo dell’Olio Rilassante alla Lavanda scioglie subito ogni forma di stress. La sua formula bilanciata, a base di finissimo olio di mandorle dolci e di sesamo, rende la pelle morbida e levigata. Dopo una giornata faticosa, un delicato massaggio con l’Olio rilassante alla Lavanda regala benessere a corpo e mente. Massaggiare fino a farlo assorbire, respirare profondamente e rilassarsi.

Ho ricevuto entrambi gli olietti in due pratiche boccette a chiusura ermetica.

Per quanto riguarda quello alla calendula, la colorazione che presenta è molto simile a quella dell’olio d’oliva ma la profumazione è abbastanza acidula/agrumata. L’olio alla lavanda, invece, ha un profumo un pò più “acre”, misto a quello della stessa lavanda e del sesamo, con una colorazione molto più chiara, quasi trasparente.

Anche questi li ho usati entrambi dopo la doccia: inizialmente li ho applicati e massaggiati dolcemente su tutto il corpo, ma dopo essermi accorta che, comunque, non venivano assorbiti nè completamente nè rapidamente dalla pelle (nonostante non ungessero i capi), ho preferito applicarli soltanto sulle gambe.

Non sono abituata all’utilizzo dell’olio sul corpo, proprio perchè non sopporto la sensazione di unto che questo lascia, e ci vuole mooolto di più per rendere, questo, un momento di puro relax e piacere. Però se voi siete amanti o utilizzatrici di questo tipo di prodotti allora non negateci un pensierino, anche perchè non ungono i vestiti dopo l’applicazione e questo non è da poco.

Trovate la full siz di entrambi i prodotti come bottiglietta di 100 ml ad un prezzo di 12.50 € circa


Ecco che si conclude questa lunga ma piacevole collaborazione. Vi ringrazio per avere letto gli articoli e vi invito a lasciare un commento, come sempre, se avete pensieri da esternare o considerazioni da fare 🙂 conoscevate questo brand? Avete mai provato qualche prodotto? Qualcuno di questi rispecchia i vostri gusti?

Ringrazio nuovamente Elena e l’azienda per avermi dato questa possibilità e per la fiducia riposta nei miei confronti. Spero di avere nuovamente modo di essere portavoce dei loro prodotti in futuro.

Natale si avvicina amici, domani l’ultimo post prima di rileggerci dopo questo ponte di festa. Un bacio 💋

Firma9

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
I miei social:
GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

• Shampoo & Maschera capelli all’Olio di Macadamia – Omia Laboratoires •

Ciao ragazzi e ragazze 💜

Come vi butta? 😀 torniamo a parlare di capelli ed oggi vi recensirò lo Shampoo e la Maschera per capelli all’Olio di Macadamia della Omnia Laboratoires:

2015-07-05 18

L’Omia Laboratoires è una marca ormai abbastanza diffusa in tutti i supermercati e anzi, aggiungo, mi è capitato spesso di trovare più prodotti in quelli più piccoli e periferici rispetto a quelli della grande distribuzione. Questo in questione dovrebbe trattarsi un marchio ecobio, ma è sempre bene dare sempre un’occhiata alle composizioni dei prodotti. Presenta numerose linee per soddisfare le esigenze più vaste, che sono:

  • Ecobio Visage è una linea completa di prodotti per la detersione ed il trattamento del viso formulata per favorire il ripristino della fisiologica funzione barriera della pelle.
  • Ecobio Cura Corpo comprende bagnoschiuma, creme corpo, creme mani, gel lenitivi, sapone viso e detergenti intimi, olii corpo, ciascun prodotto classificabile in base al principio attivo all’Aloe vera, all’Olio di mandorla, Olio di Argan e Olio di Jojoba.
  • Ecobio Cura Capelli comprende shampoo, maschere e olii per i capelli, anche questi distinguibili in base al principio attivo all’Olio di Argan, Olio di semi di lino, Olio di macadamia e Aloe vera.
  • Linea Erboristica anche questa riguardante bagnoschiuma, creme corpo e creme mani a base di Olio di Mandorla, Olio di Jojoba, Olio di Argan, Lavanda, Iris e Rosa damascena tutti esclusivamente bio.
  • Ecobio Sun la linea estiva che comprende latte solare, olio solare, creme doposole e dermo gel aloe.

Tutti i prodotti sono cruelty free, privi di parabeni, coloranti sintetici e altri additivi, riciclabili, dermo-compatibili e certificati ICEA. Se volete dare un’occhiata al loro sito potete cliccare su Omia Laboratoires.

Ma torniamo a noi dopo questa breve presentazione. Inizio parlandovi dello shampoo:

la linea che ho acquistato io è quella a base di Olio di macadamia, con la quale, entrambi i prodotti, assicurano capelli più luminosi. Essendo la prima volta con quest’azienda, e non avendo termini di paragone precedenti, mi sono fatta convincere, visto che mi pareva d’avere i capelli un pò secchi e spenti in questo periodo (sisi, in verità il parrucchiere mi aspetta prima che mi tagli le punte secche da sola 😀 ). Ma prima di tutto, mi sono accertata che andasse bene per il cuoio capelluto delicato e per i lavaggi frequenti. Sul retro della confezione si legge:

Fisio-shampoo idratante e illuminante per capelli stressati e spenti e cuoio capelluto delicato. (…) L’olio di macadamia dona dona ai capelli idratazione e nuova luminosità, ristabilendo l’idro-equilibrio del cuoio capelluto.

Ecco qui sotto l’INCI

Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate**, Sodium Myristoyl Sarcosinate**, Cocoglucoside**, Glyceryl Oleate**, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Linum Usitatissimum Seed Extract**, Glycerin*, PCA**, Propanediol**, Guar hydroxypropyltrimonium Chloride, Tocopherol, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol, Citric Acid, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

NO siliconi, parabeni, SLES, PEG e sale

Effettivamente non fa una piega: non ci sono tensioattivi aggressivi, quali SLS o SLES, ma è presente il Sodium Lauroyl Sarcosinate che è il classico tensioattivo delicato presente in molti shampoo e prodotti ecobio. Inoltre, questo è preceduto dalla betaina, quindi penso che più delicato di così…

Come avete visto dalla foto in alto, il packaging è molto semplice e funzionale: confezione da 250 ml trasparente con tappo a scatto nella quale il prodotto si presenta anch’esso bianco trasparente con lievi richiami giallognoli. L’odore mi ha letteralmente incantata… appena l’ho sentito me ne sono innamorata e ne sono diventata sniffatrice seriale 😀 è molto esotico secondo me e assomiglia davvero tanto all’olio abbronzante della Royal Hawaiian!

La consistenza dello shampoo la trovo giusta, a metà strada tra il fluido e il denso, e personalmente, prima di applicarlo sui capelli, lo diluisco con una goccia d’acqua. Amanti dello shampoo schiumoso, nonostante questo sia ecobio ed è risaputo che questo genere di prodotti faccia poca schiuma, il sottoscritto vi soddisferà… fa molta schiuma 😉

Ma… sul potere lavante e sulla durata lo reputo un prodotto senza infamia e senza lode. A parte che il profumo è come se fosse molto superficiale: nel senso che non permane molto sulla cute, dato che non fa poi tutto questo odore, anzi… E per quanto riguarda la durata, non ho capito effettivamente come si comporta: tornando ad un clima più fresco e alla solita routine invernale, reggerebbero i capelli quei 3/4 giorni usuali in cui è vero che non si suda tanto quanto d’estate ma bisogna contare che si va, ad esempio, in palestra e non amo fare ogni volta lo shampoo? Questo non lo so… Però penso che per lavare lavi, non in maniera aggressiva e viste le mie condizioni è un bene, però rimango con dei dubbi…

Poi promette anche capelli luminosi… beh, i miei sono nella norma penso… l’effetto sicuro è stata la morbidezza che ho percepito al termine del lavaggio e dell’asciugatura.

Vi consiglio comunque di provarlo 🙂

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO (indicativo): 4,95 € 

REPERIBILE: in tutti i supermercati

E adesso passiamo alla maschera per capelli:

2015d-07-05 18

La cosa che più mi incuriosiva, tra i due prodotti, era proprio la maschera. Avevo visto molte di voi recensirla e parlarne bene nei blog che ho detto “devo provarla anch’io”!

Si tratta di una maschera ristrutturante dal preparato condizionante a risciacquo la cui formula, arricchita con Olio di macadamia, Aloe vera e Burro di karitè, ripara intensamente la cuticola capillare, rendendo i capelli più morbidi e luminosi.

Ecco anche l’INCI della maschera

Aqua, Myristyl Alcohol**, Behenamidopropyl Dimethylamine**, Cetearyl Alcohol**, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Macadamia Ternifolia Seed Oil*, Glycerin*, Calendula Officinalis Flower Extract**, Propanediol**, PCA**, Oleyl Alcohol**, Butyrospermum Parkii Butter*, Phenoxyethanol, Sodium Benzoate, Citric Acid, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Parfum.
(*) Da Agricolutura Biologica (**) Origine Naturale.

Comunque non so perchè non facciano anche i balsami delle rispettive linee… pensavo che non ci fossero al supermercato ma dopo averli cercati sul sito ho capito che non esistono proprio!

Chiusa parentesi, l’odore è paradisiaco come lo shampoo e si presenta densa al punto giusto, di color bianco. La applico una volta a settimana, insieme allo shampoo della stessa linea, la lascio in posa per 5 minuti e dopo sciacquo.

Questo prodotto è un pò come Dr. Jekyll e Mr Hyde. Svolge veramente l’azione che promette, ovvero: nutriente perchè in un periodo di capelli secchi, dopo l’applicazione della maschera, li sentivo proprio più nutriti e leggermente migliori; li rende più morbidi al tatto e questo lo capisco al momento dell’asciugatura, nonostante metta la schiuma; e li rende un pò più luminosi. Ho anche notato che fa sentire il capello più corposo.

Per quanto riguarda la parte di Jekyll trovo che, probabilmente a causa del mio tipo di capello, tenda ad appesantirmi un pò la chioma… è una sensazione che percepisco durante l’applicazione e durante il risciacquo. Forse è il mio tipo di riccio, ma su di me non la sento leggera come maschera e un pò mi dispiace. Addirittura, dopo le primissime applicazioni, al termine dell’asciugatura notavo i capelli con meno volume e un pò flosci 😦 inoltre, non mi permette nemmeno tanto bene di sciogliere i nodi. Lo so, non è un balsamo, ma devo pur districare bene i capelli per distribuirla e farla agire in modo corretto.

Sicuramente proverò anche le maschere delle altre linee perchè nonostante ciò mi sono trovata bene e voglio fare il confronto 🙂

CONFEZIONE: 250 ml

PREZZO (indicativo): 5.20 €

REPERIBILE: in tutti i supermercati

E voi che mi dite? Avete mai provato questa combo di prodotti o anche uno solo di questi? Come vi siete trovate?

Come sempre vi rimando alla prossima con un grosso bacio 💋

Firma 5