» Idrolato di Melissa

Buon dì beauties 🌺

Continuiamo il nostro percorso mensile alla scoperta di nuovi idrolati {link all’articolo descrittivo} parlando quest’oggi dell’idrolato di Melissa.

Idrolato di melissa

🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿🌿

INFORMAZIONI GENERICHE SULLA MELISSA

La melissa (Melissa officinalis) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiateae. Le foglie sono ovali pelose, con margine dentato e solcate da numerose venature. I fiori, dapprima di colore bianco-giallastro, assumono, successivamente, leggere sfumature rosa pallido ed hanno la forma di un calice campanulato.

E’ una pianta che cresce spontaneamente nell’Europa meridionale e nell’Asia occidentale.

L’USO NELLA STORIA

Il nome melissa deriva dal greco la cui radice meli significa miele. Questo probabilmente deriva dal fatto che il profumo della pianta attira le api che ne succhiano volentieri il nettare.

I primi utilizzi in medicina erano legati alla parte psichica ed incoscia della mente, difatti la pianta veniva impiegata come calmante e confortatrice dei nervi e dei disturbi psichici, come alleviatrice delle inquietudini e dei cali d’umori, soprattutto quelli generati dalla malinconia.

L’Alcolato di Melissa, o per meglio dire l’Acqua di Melissa, venne inventato dai Carmelitani Scalzi francesi nel XVII secolo e, grazie alle sue proprietà antispasmodiche, si rivelò un rimedio popolare a
 cui facevano ricorso tutte le classi sociali in situazioni di estrema necessità – mal di denti, sincopi, crisi di nervi, ecc. -.

PROPRIETA’ DELLA MELISSA

In fitoterapia, della melissa sono utilizzati soprattutto le foglie ma anche i fiori e gli steli.

Gli estratti della pianta sono ricchi delle seguenti sostanze: triterpeni, acido caffeico, acido rosmarinico e flavonoidi vari – luteolina, quercetina, apigenina, campferolo -.

Nell’uso popolare, la melissa è fortemente apprezzata come erba aromatica: le foglie della melissa ricordano molto la pianta dell’ortica e il profumo è molto simile a quello del limone; da queste si ricava l’olio essenziale contenente citrale, citronellale e cariofillene. Esse sono impiegate anche in cucina per insaporire piatti di carne, insalate, minestre ecc.

I fiori, invece, una volta essiccati, trovano impiego in erboristeria: uniti ad altre piante aromatiche, servono a preparare decotti o infusi utili per la cura di varie problematiche.

In generale, le parti della pianta di cui abbiamo parlato vengono utilizzati per:

  • Attenuare gli stati d’ansia con somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico.
  • Combattere i dolori mestruali, le nevralgie, i disturbi della digestione, la nausea, la flatulenza, i crampi addominali e la colite grazie alla sua azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa.
  • Ridurre il mal di testa causato dalla tensione nervosa, grazie alla presenza dell’olio essenziale (0,5%) che agisce come calmante sul sistema nervoso e rilassante su quello muscolare.
  • Tutte le situazioni di irritabilità generale, come insonnia causata da stanchezza eccessiva, nervosismo, sindrome premestruale e tachicardia.

L’estratto di foglie fresche possiede azione antivirale – dovuta alla presenza di acidi polifenolici e polisaccaridi – e può essere, quindi, un valido rimedio contro Herpes simplex, dunque Herpes labiale.

La melissa viene conservata tagliando la pianta quando è ancora in fiore: si legano i rami in piccoli fasci e si appendono ad essiccare in un locale fresco e asciutto.

Se coltivata industrialmente, le foglie e i fiori freschi vengono raccolti due volte l’anno e distillati: il prodotto ottenuto è l’essenza di melissa che viene usata sia in profumeria che nella preparazione di distillati come l’Arquebuse o di liquori come l’Assenzio e lo Chartreuse.

MODALITA’ D’IMPIEGO

Le varie preparazioni della melissa sono utili in caso di stress, insonnia, agitazione, influenza, raffreddore, dolori addominali e mal di stomaco.

» INFUSO: 1 cucchiaio raso foglie di melissa, 1 tazza d’acqua.

Portare l’acqua ad ebollizione e aggiungervi le foglie, spegnendo il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 minuti c.a. Filtrare il composto e berlo al momento del bisogno, in caso di crampi addominali, colite spastica, nervosismo e nevralgie.

Preferibilmente dopo i pasti per digerire o prima di andare a dormire per usufruire dell’azione rilassante e sedativa.

» TINTURA MADRE {rapporto in peso droga: solvente di 1:10 e gradazione alcolica di 55% vol.}

Assumere 20 gocce di tintura madre in poca acqua, 3 volte al giorno dopo i pasti. Come rilassante assumere 40 gocce la sera prima di coricarsi.

» TISANA: 5 grammi di foglie fresche o 3 grammi di foglie essiccate, 1 tazza d’acqua.

Una volta portata l’acqua ad ebollizione, toglierla dal fuoco, aggiungere le foglie e lasciarle in infusione per circa 15 minuti. Filtrare il tutto e consumarlo.

» DECOTTO: 2 cucchiaini di foglie fresche tritate, 250 ml d’acqua.

Portare ad ebollizione l’acqua con le foglie di melissa fresche, lasciandola sobbollire per 5 minuti. Filtrare e assumere il composto, bevendone 1 o 2 tazze al giorno.

Per un gusto più dolce è possibile aggiungere un po’ di dolcificante naturale, come il miele o lo sciroppo di agave.

CONTROINDICAZIONI

Qualche piccola avvertenza sull’utilizzo della melissa, in quanto presenta qualche effetto collaterale spiacevole: se assunta in grandi quantità, è possibile che si verifichi un risultato opposto a quello desiderato; quindi, invece di essere calmante, la melissa comporta ansia e agitazione.

E’ sconsigliata in caso di disturbi della tiroide o per i soggetti affetti da glaucoma. Non sono noti studi clinici relativi alle donne in gravidanza e in allattamento (il prodotto non deve essere utilizzato senza prima aver sentito il parere del medico).

L’IDROLATO DI MELISSA

Il suo idrolato è consigliabile soprattutto come tonico viso per la pelle grassa e impura, grazie all’effetto rinfrescante, riequilibrante e purificante. E’ anche ideale per il mantenimento delle labbra sensibili e come tonico lenitivo per i capelli.

Come acqua rinfrescante, la si può spruzzare direttamente su viso, sul collo e anche sulle gambe stanche.

Applicata sulla pelle con un cotone imbevuto, grazie alle sue proprietà calmanti, disarrossanti e lenitive, può essere utilizzata per rigenerare l’equilibrio cutaneo contro escoriazioni, orticarie, punture di insetto e arrossamenti da eccessiva esposizione solare.

Trova un utilizzo ottimale come dopobarba e come deodorante, grazie alle sue note caratteristiche antisudorifere. Vaporizzata nell’ambiente allontana gli insetti, purifica l’aria e contribuisce a creare un ambiente fresco, piacevole e rilassante.

farfalla-idrolato-di-melissa-kba-174385-it

Farfalla – 100 ml

8.99 € – http://www.ecco-verde.it

melissa

I segreti delle erbe – 200 ml

12.00 € – http://www.isegretidellerbe.it

acqua-di-melissa-330ml

Despina – 330 ml

12.00 € – http://www.despinaweb.it

Non avete più scuse per non utilizzare la Melissa e il suo idrolato 🙂 cosa ne pensate? Vi piace come pianta?

🌺 Un bacio e al prossimo articolo 🌺

***

*Fonti*

www.it.wikipedia.org

www.cure-naturali.it

www.greenme.it

» Olio essenziale di Citronella 🌱

Ciao fanciulline 💛

Se l’ultima volta vi ho parlato degli idrolati, oggi tocca agli oli essenziali e, nello specifico, all’olio essenziale di citronella.

Olio essenziale di citronella

Se siete come me, che la prima cosa che mi viene in mente quando sento nominare la citronella è la candela repellente per le zanzare, non potete perdervi l’articolo per scoprire le altre proprietà – con annessi utilizzi – possedute da questa pianta 🙂

🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱🌱

DESCRIZIONE E CENNI STORICI

L’olio essenziale di citronella è ricavato dalla Cymbopogon nardus, una pianta erbacea aromatica sempreverde della famiglia delle Poaceae, originaria dello Sri-Lanka. 

Le foglie, nastriformi, sono di un colore verde brillante, dalla consistenza cartacea e abbastanza spessa. I fusti sono eretti, rigidi e simili a piccoli bambù. Foglie e fusti emanano un intenso profumo, che diviene molto forte se stropicciati tra le dita.

Sono secoli che la medicina tradizionale cinese impiega la citronella come rimedio contro i reumatismi. Altre popolazioni, invece, utilizzano i principi attivi presenti nelle foglie per combattere i parassiti intestinali, per allontanare gli insetti, per i problemi digestivi e febbre.

La citronella ha un odore deciso e quasi agrumato, tanto da ricordare il limone, e viene largamente usata in India e in altri paesi dell’Asia come ingrediente di salse, zuppe e tisane.

PROPRIETA’ DELL’O.E. DI CITRONELLA

» Antidepressiva e calmante ∼ L’olio essenziale di citronella esplica attività stimolanti sul sistema nervoso, generando uno stato di calma, rilassamento e ottimismo che allontana quei pensieri e preoccupazioni che causano depressione e tristezza.

» Contro il mal di testa ∼ Svolge un’azione positiva quando il mal di testa è dovuto a tensione nervosa, stress, stanchezza psicofisica. Non solo: agisce sugli stati di deconcentrazione anche durante la guida; saranno necessarie alcune gocce su di un fazzoletto per stimolare l’attenzione del guidatore.

» Antivirale ∼ E’ un eccellente rimedio contro virus influenzali, febbre, infezioni polmonari che causano tosse ed enterocoliti.

» Repellente ∼ Se diffuso negli ambienti, è il rimedio d’eccellenza contro le zanzare e per prevenire morsi e punture di insetti fastidiosi. Mettendone un po’ su dei batuffoli di cotone o in appositi sacchettini riposti negli armadi e nei cassetti, aiuterà a tenere lontano le tarme e profumerà gradevolmente gli indumenti.

» Antispamodica ∼ Rilassa la muscolatura ed è perciò indicato in caso di spasmi, crampi addominali, colite diarroica e in generale per tutti i dolori muscolari.

» Deodorante e antisettica ∼ Come tutti gli oli essenziali, svolge un’azione antisettica sui batteri che provocano i cattivi odori. Diluendone 2 gocce nell’acqua del pediluvio è efficace contro l’eccessiva sudorazione. Usandone qualche goccia nello shampoo, invece, si godrà dell’azione purificante sul cuoio capelluto, in caso di capelli grassi e seborrea.

» Diuretica

» Vermifuga

» Astringente

» Analgesica

MODALITA’ D’USO DELL’O.E. DI CITRONELLA

Ecco qualche suggerimento sulla modalità d’impiego:

» Diffusione ambientale ∼ 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore o diffusore di oli essenziali, come repellente per gli insetti o come rilassante.

» Suffumigi ∼ Contro raffreddore e tosse, in una bacinella di acqua bollente versare 8 gocce di olio essenziale di citronella, coprirsi il capo con un asciugamano e inspirare per 5 minuti, interrompendo per un paio di minuti e riprendendo a inspirare finché l’acqua non sprigionerà più vapore.

» Bagno deodorante e pediluvio ∼ Nell’acqua della vasca versare 15 gocce di olio essenziale e immergersi per almeno 15 minuti. 
Per sfruttare l’azione antisettica e rallentare l’eccessiva sudorazione del piede, aggiungere 3 gocce di o.e. all’acqua del pediluvio con un cucchiaio di sale grosso. Queste opzioni sono particolarmente gradevoli e consigliate durante la stagione estiva, quando si suda molto. 

» Massaggio distensivo ∼ Diluire 3 gocce di o.e. in 2 cucchiaini di olio di mandorle dolci, olio di avocado, olio di macadamia, olio di cocco o qualsiasi altro olio vegetale, incluso l’olio d’oliva. Se massaggiato sul ventre è utile per chi soffre di meteorismo o spasmi addominali; se applicato su fronte e tempie, è indicato per il mal di testa causato da tensione nervosa.

» Crema contro le zanzare ∼ In 100 ml di crema idratante neutra, unite 20 gocce di olio essenziale di citronella. Mescolare accuratamente. 
Potete passare questa crema sulla pelle, durante le sere d’estate, per tenere lontano le zanzare.

» Crema per pelli grasse ∼ Nel caso di pelle grassA e/o impura, qualora disponeste di una saponetta allo zolfo, sarà sufficiente aggiungere poche gocce di olio essenziale di citronella per eliminare brufoli, punti neri ed eccesso di sebo. Assolutamente da evitare, invece, in caso di pelle secca e disidratata.

CONTROINDICAZIONI

In alcuni individui si può manifestare allergia al contatto con le foglie della pianta. E’ quindi sconsigliato l’utilizzo dell’olio essenziale puro sulla pelle. L’inalazione eccessiva e prolungata può aumentare la frequenza cardiaca e pertanto è sconsigliato a chi soffre di tachicardia e palpitazioni. Da evitare in gravidanza.

Alcuni suggerimenti:

olio-essenziale-di-citronella-bio-10ml

Primavera – 10 ml

9.40 € – http://www.ilcanestro.com

Olio-essenziale-di-citronella-Greenatural-big-665-585

Green Natural – 9.00 €

http://www.iverdinci.it

olio-essenziale-di-citronella-10ml

Compagnia delle erbe – 10 ml

4.00 € – http://www.ecobeauty.it

E voi come sfruttate la citronella? 🙂

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

 

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.cure-naturali.it

www.ideegreen.it

» Tutte pazze per l’Aloe Vera: quello che c’è da sapere sulle proprietà, benefici, modi d’uso e controindicazioni

Buon dì gioie 💐

Trovo vergognoso non avervi ancora parlato di una delle piante più meravigliose, curative, multiuso, ricche e salutari che la cara Madre Natura ci ha generosamente donato per la quale nutro una vera e propria adorazione dovuta all’efficacia della sua azione: l’Aloe Vera.

aloe vera

Non bisogna seguire necessariamente una filosofia di vita bio per ricorrere a questo straordinario rimedio naturale e, infatti, mi permetto di dare la sua conoscenza per scontata. Altrettanto non sarà il sapere in quanti numerosi modi si può impiegare questa pianta e per questo, oggi, cercherò di analizzarla sotto vari aspetti per chiarire le proprietà e le azioni che essa svolge a favore dell’uomo.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞ B U O N A   L E T T U R A ∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

DESCRIZIONE DELLA PIANTA

L’Aloe vera (Aloe barbadensis Miller) è solo una tra le centinaia specie di aloe esistenti, ma è quella attualmente più utilizzata nei prodotti di consumo sia per uso esterno che per uso interno per via delle sue proprietà. Difatti, i numerosi benefici che si sono riscontrati nel corso degli anni sono stati oggi confermati anche da alcune ricerche scientifiche.

La pianta è facilmente riconoscibile grazie alle sue foglie carnose e seghettate. Dal centro della pianta si sviluppa un fiore dalla forma tubulare, con steli lunghi, dal colore prevalentemente rosso.

Dell’Aloe vera viene estratto il gel (per uso esterno) e il succo (per uso interno) direttamente dalle foglie: il gel si è sempre mostrato particolarmente efficace nel trattamento topico di ustioni, abrasioni, psoriasi e altre malattie della pelle mentre il succo viene utilizzato principalmente come immunomodulante, disintossicante e per le problematiche gastrointestinali.

Attenzione però: nel tempo si è capito che l’Aloina (un principio attivo antrachinonico naturalmente presente nella pianta) soprattutto se assunto con continuità è irritante per la mucosa intestinale con un effetto lassativo molto rilevante. Per questo tutti (o quasi) i prodotti attualmente in commercio a base di Aloe, da assumere per via interna, sono stati sottoposti ad un trattamento che priva il succo di questa sostanza.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

I BENEFICI E I PRINCIPALI UTILIZZI

Il gel e il succo d’Aloe sono davvero molto versatili e possono essere utilizzati nel momento del bisogno in tante situazioni.

» USI DEL GEL D’ALOE VERA

Sono davvero infiniti i modi coi quali è possibile impiegare il gel ottenuto dalle foglie dell’Aloe. E’ facilmente reperibile, in primis, nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali ma non solo: ad oggi sono numerosi i marchi che realizzano e distribuiscono il gel d’Aloe anche presso i supermercati della grande distribuzione. Se avete la passione per il pollice verde e il clima adatto per dedicarvici (caldo o mite ma prevalentemente soleggiato), nulla vi impedisce di coltivare sul vostro balcone una pianta d’Aloe ed estrarre voi stessi il gel.

aloe

Ecco qualche idea per cosa poterlo utilizzare:

  • SCRUB CORPO ∼ Può essere utilizzato come ingrediente di base con l’aggiunta di olio d’oliva, zucchero o sale.
  • CONTRO LA FORFORA ∼ Massaggiate il cuoio capelluto strofinando delicatamente del gel d’aloe su di esso e lasciandolo agire il più possibile prima dello shampoo. Vi aiuterà a contrastarne la formazione e a combattere il prurito.
  • DOPOSOLE ∼ Il gel’aloe è uno dei migliori lenitivi naturali e, in quanto tale, può essere utilizzato come doposole al termine di una giornata al mare, beneficiando del suo potere rinfrescante.
  • MASCHERA PER IL VISO ∼ Adatto soprattutto in caso di pelle arrossata. Stendetene la giusta quantità e risciacquate il tutto con acqua tiepida non appena si sarà asciugato formando una sottile pellicola. Tamponate il viso delicatamente con un panno di cotone.
  • MANI SECCHE O SCREPOLATE ∼ In caso di mani rovinate a causa del freddo o del vento, applicate generosamente del gel d’aloe sulle parti più ruvide delle vostre dita. Per aumentarne l’efficacia potete utilizzarlo come impacco lasciandolo agire sulle mani per tutta la notte indossando dei guantini in cotone.
  • CREMA VISO E CONTORNO OCCHI ∼ Può essere utilizzato da solo al posto dell’abituale crema viso o del contorno occhi, sul quale svolge un effetto tensore sulle piccole rughe.
  • CREMA CORPO ∼ Adattissimo come crema corpo post doccia.
  • GEL E STYLING PER I CAPELLI ∼ Fatelo provare ai maschietti come gel per i capelli ma non solo: consigliato per le mosse/ricce in quanto il gel d’aloe si presta benissimo come prodotto per lo styling perchè garantisce una riduzione del crespo e una maggiore definizione dei ricci.
  • IMPACCO PRE-SHAMPOO ∼ Soprattutto in caso di cuoio capelluto sensibile e irritato o in caso di forfora e prurito, lasciandolo agire per almeno mezz’ora.
  • PUNTURE D’INSETTI ∼ Per alleviare rossore e prurito.
  • POST RASATURA E DEPILAZIONE ∼ Sempre per il potere lenitivo di cui sopra e per rimarginare eventuali microferite.
  • CICATRICI ∼ Applicatelo con costanza sulle cicatrici per fare in modo che il loro aspetto migliori e che scompaiano più rapidamente.
  • IN CASO DI MACCHIE ∼ Prolungati impacchi di gel d’aloe sulle macchie scure della pelle causate da un’eccessiva esposizione al sole, portano ad una loro attenuazione fino a scomparire.
  • DOLORI MUSCOLARI ∼ Effettuate dei massaggi con del gel d’aloe vera che gode, tra le altre, di proprietà antinfiammatorie e calmanti.
  • GENGIVE INFIAMMATE ∼ Applicandone una piccola quantità e massaggiando delicatamente.
  • PIEDI STANCHI O GAMBE PESANTI ∼ Effettuando un leggero massaggio con l’aggiunta di alcune gocce di olio essenziale di lavanda.
  • MAL DI TESTA ∼ Addizionandolo con poche gocce di olio essenziale di menta, lo si può applicare al momento tramite movimenti circolari sulla nuca e sulle tempie.
  • IGIENE ORALE ∼ L’aloe vera è spesso alla base della composizione di dentifrici naturali. Potrete provare a realizzarne uno unendo al gel d’aloe alcune foglioline di menta e di origano essiccate e polverizzate, da utilizzare di tanto in tanto come alternativa ai prodotti in commercio.
  • BRUFOLETTI E IMPERFEZIONI ∼ L’applicazione costante di un pò di gel sui brufoletti aiuta ad accellerare la scomparsa.

» USI DEL SUCCO D’ALOE VERA

Vediamo invece cosa accade se si assume il succo d’Aloe Vera e per quali situazioni è generalmente indicato. Vi avverto: dovete essere delle impavide o fortemente motivate per iniziarne l’assunzione, visto il forte e “disgustoso” (personalmente parlando) sapore.

Il motivo per il quale si ricorre al succo d’Aloe è uno dei principi attivi più interessanti in essa contenuto come l’Acemannano: un mucopolisaccaride naturale che è dimostrato avere un effetto protettivo nei confronti della mucosa gastrica e intestinale ma non solo.

25-Amazing-Benefits-Of-Aloe-Vera-For-Skin-Hair-And-Health

• APPARATO GASTRO-INTESTINALE:

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, dovute principalmente ai mucopolisaccaridi contenuti nella pianta, l’Aloe è utilizzata per problemi molto comuni come colite, gastrite e altri tipi di infiammazioni ma, come specificato prima, deve essere rigorosamente senza Aloina per non riscontrare un peggioramento dei sintomi. Inoltre, è capace ad agire contro l’intestino pigro, svolgendo un’azione riequilibrante del pH e della flora batterica, utile nei casi di stitichezza e diarrea.

• SISTEMA IMMUNITARIO:

L’Acemannano ha proprietà immunostimolanti: in questo modo il corpo è ben difeso dall’attacco di virus e batteri. Ecco allora che uno dei motivi principali per cui si assume succo di Aloe vera è proprio quello di stimolare le naturali difese dell’organismo nei periodi in cui è maggiormente provato, soprattutto in autunno, in inverno o durante i cambi di stagione.

• ANTIBATTERICA E ANTIVIRALE:

Alcune ricerche hanno dimostrato che gli estratti di Aloe sono in grado di agire contro alcuni tipi di batteri, virus o funghi (ad esempio l’Escherichia coli e la Candida albicans). L’assunzione del succo, dunque, può essere d’aiuto nei casi in cui ci siano infezioni di questo genere non solo sostenendo il sistema immunitario ma anche agendo attivamente.

• ANTIOSSIDANTE E DISINTOSSICANTE:

L’Aloe vera è una miniera di sali minerali e vitamine oltre che di altre sostanze utili al benessere del nostro organismo. Tale combinazione la rende nota anche per le sue proprietà disintossicanti e antiossidanti in grado, dunque, di combattere i radicali liberi che contribuiscono all’invecchiamento delle cellule del nostro corpo. Ecco perchè assumendo succo di Aloe spesso si notano miglioramenti a livello della pelle, dei capelli e delle unghie.

• LASSATIVA E DEPURATIVA:

Avendo proprietà lassative, l’aloe è utilizzata per combattere la stipsi atonica. E’ consigliata l’assunzione di un cucchiaio di succo lontano dai pasti per brevi periodi di tempo. La stessa posologia è indicata anche per chi vuole ottenere un effetto depurativo sull’intero organismo:

2 cucchiai di succo aloe vera appena svegli e 2 prima di andare a dormire, puro o diluito in succo di frutta, lontano dai pasti.

minerali in essa presenti garantiscono un buon apporto di ossigeno ai tessuti e una migliore irrorazione del sangue. La presenza dell’Acido Folico si è rilevata efficace nella cura di diverse anemie mentre il manganese ed il selenio rientrano in due importanti enzimi (glutatione perossidasi e superossido dismutasi), responsabili dell’azione antiossidante dell’aloe.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

MODALITA’ D’ESTRAZIONE DEL GEL DALLA PIANTA D’ALOE VERA

Tutte le operazioni per l’estrazione del succo devono essere eseguite per quanto possibile lontano da fonti luminose, per evitare l’ossidazione di alcuni principi attivi e annullarne così alcune proprietà, e immediatamente dopo la raccolta delle foglie.

Ottenute queste, pulirle con una spugna leggermente umida (togliendo le spine dai bordi) tagliarle e sbucciarle per eliminare le fibre esterne ed estrarre la parte centrale traslucida. Dopodichè potete spremerle e assumerne il succo o riporle in un vasetto o in un qualsiasi contenitore.

coltivare-aloe_NG4

In questo modo si recuperano in maniera integrale tutte le molecole di interesse fitoterapico in essa contenute, in grado di esplicare le molteplici attività della pianta.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

CONTROINDICAZIONI

Come tutte le piante anche l’Aloe non è esente da possibili effetti collaterali riscontrabili (spesso e in particolare) nel tratto gastrointestinale con crampi, diarrea, gastrite, colite, diverticoli, appendiciti, dolori addominali in genere, occlusione intestinale. In questo caso è bene interrompere subito il trattamento. Inoltre, se si assumono farmaci è sempre meglio informare il proprio medico per scongiurare l’opportunità che le due assunzioni possano in qualche modo interferire tra di loro, che possano causare/aumentare la tossicità del farmaco che si sta assumendo o che ne riducano l’assorbimento.

Sconsigliata l’assunzione del succo in gravidanza (dato che non ci sono studi che ne provino la sicurezza) e durante l’allattamento (renderebbe il latte amaro e poco gradito al bambino).

Qualora si assuma il succo d’Aloe è necessario rispettare i dosaggi riportati sulle confezioni e non pensare che solo perchè si tratta di un rimedio naturale lo si possa bere e utilizzare sempre; come ogni cosa che si assume a scopo terapeutico o preventivo è sempre bene seguire un ciclo che può essere da un mese a tre mesi e poi interrompere.

Il gel invece non ha dimostrato effetti collaterali e può essere utilizzato da tutti, ottimo anche per i bambini. Sono rarissimi i casi di allergia alla pianta a causa dei quali è meglio non ricorrere all’utilizzo.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

L’articolo termina (momentaneamente) qui. Spero che l’abbiate trovato interessante e che inizierete anche voi a ricorrere all’uso di questa meravigliosa pianta. Se la conoscete già, vi domando per che cosa la utilizzate principalmente 😀 di me ve ne parlerò nel prossimo articolo.

Un bacio e buona settimana 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

 

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

www.greenme.it 1

www.greenme.it 2

www.riza.it

www.cure-naturali.it

» Idrolato di Lavanda

Bentrovate gioie 💖

E’ giunto il momento dell’appuntamento mensile con i nostri distillati preferiti: gli idrolati (clicca sopra per saperne un pò di più). E questo mese il protagonista sarà uno dei più comuni, più noti, più acquistati ed utilizzati tra loro: l’idrolato di Lavanda!

Idrolato di Lavanda

Personalmente, la lavanda è una di quelle piante che mi piacciono moltissimo: esteticamente la trovo semplice ma molto accattivante (il colore è spettacolare *-*) per non parlare del profumo che emana 😍… è amore puro con me. Se ci aggiungiamo le straordinarie proprietà officinali siamo pienamente a cavallo (anche se le prime associazioni sono di armadi e di biancheria profumata) 🙂

Anche voi le conoscete? Indipendentemente dalla risposta, vi auguro buona lettura! ☺

====================

QUALCOSA SULLA LAVANDA: DESCRIZIONE E PROPRIETA’

La lavanda (Lavandula angustifolia) è una pianta della famiglia delle Lamiaceae. E’ un arbusto sempreverde e perenne di piccole dimensioni (60-100 cm.) con fusti eretti, legnosi alla base e rami laterali leggermente prostrati. Ha foglie lineari e lanceolate di colore verde-grigiastro e i fiori, alquanto profumati, sono raggruppati in sottili spighe blu violette.

Questi ultimi costituiscono proprio la parte utilizzata della pianta (previamente distillati in corrente di vapore), molto impiegati in fitoterapia per le numerose proprietà dovute alla presenza di varie sostanze come:

  • L’olio essenziale (linalolo, acetato di linalile, limonene, cineolo, canfora, alfa-terpineolo, beta-ocimene)
  • Tannini
  • Acido ursolico
  • Flavonoidi
  • Sostanze amare

La distillazione viene spesso eseguita nel posto di raccolta. I fiori per l’erboristeria vengono raccolti all’inizio della fioritura, mentre le industrie cosmetiche e profumiere sfruttano il periodo di massima fioritura.

I principi attivi in essi contenuti, dal punto di vista interno, conferiscono alla pianta un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, consigliata dunque in caso di ansia, agitazione, nervosismo, mal di testa, stress e insonnia.

La lavanda svolge anche un’azione balsamica sulle vie respiratorie e per questo è impiegata efficacemente nel trattamento degli stati febbrili e di tutte le malattie da raffreddamento quali, appunto, influenza, tosse, raffreddore e catarro.

La pianta, limitando la formazione e il ristagno di gas a livello gastro-intestinale, possiede importanti proprietà carminativeantispasmodiche in quanto calma i dolori e gli spasmi addominali e aiuta a distendere la muscolatura del ventre.

L’azione calmante e antispasmodica viene efficacemente impiegata anche in casi di vertigini, emicranie e dolori nervosi della testa.

Per uso esterno, invece, la lavanda vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti: può essere impiegata per detergere ferite e piaghe, per alleviare prurito e le punture di insetti e per ridurre le irritazioni del cavo orale.

In ambito cosmetologico viene soprattutto usato l’olio essenziale di lavanda come profumo.

Storicamente, la lavanda era ritenuta una pianta preziosa dagli Antichi Romani che usavano mettere mazzetti di fiori nell’acqua dei bagni termali, usandola già allora come base per raffinati profumi e per la preparazione di decotti e infusi indirizzati per la bellezza di pelle e capelli. In un passato più recente sappiamo che la pianta veniva organizzata in sacchettini riposti dentro gli armadi o nei cassettoni al fine di profumare la biancheria e tenere lontane le tarme.

MODI D’UTILIZZO CONSIGLIATI

⇒ USO INTERNO

Solitamente, nella moderna fitoterapia, la lavanda viene utilizzata sottoforma di estratti secchi titolati, infuso, essenza, polveri e tintura madre.

» INFUSO: 1 cucchiaio raso di fiori di lavanda, 1 tazza d’acqua.
Versate i fiori in acqua bollente, spegnete il fuoco, coprite lasciando in infusione per 10 minuti circa. Filtrate l’infuso e bevetelo al momento del bisogno in caso di ansia, nervosismo e insonnia.

» TINTURA MADRE: 30 gocce di tintura madre tre volte al giorno.

In caso di meteorismo, flatulenza o dolori addominali.

⇒ USO ESTERNO

Sono consigliate 2-3 gocce di olio essenziale di lavanda in caso di ustioni, ferite, piaghe, punture d’insetti, eritemi solari, morsi di medusa.

CONTROINDICAZIONI

L’olio essenziale estratto dalla pianta può risultare tossico in caso di sovradosaggio se assunto per via orale (come tutti gli oli essenziali). Sono noti anche rari casi di dermatite allergica.

L’IDROLATO DI LAVANDA IN AMBITO COSMETICO

INCI ∼ Lavandula Hybrida Flower Water

Questo idrolato calma, lenisce, rinfresca e decongestiona l’epidermide. Svolge un’azione dermopurificante ed è tonico e addolcente. Svolge un’attività calmante per le irritazioni e stimolante della circolazione superficiale, sia della pelle che del cuoio capelluto. Guarisce le piccole affezioni dell’epidermide come le punture degli insetti e, grazie all’odore gradevole, ha un effetto rilassante a livello psicologico.

⇒ Viso e corpo ∼ azione dermopurificante, rinfrescante ed addolcente per pelli impure ma anche miste, sensibili e delicate con couperose. Può essere spruzzato sul viso come tonico dopo la detersione, in seguito può essere applicata la crema abituale direttamente sulla pelle umida. Può essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli sensibili, creme decontratturanti, lozioni dopobarba, cold-creams, lozioni rilassanti senza alcool per bambini, detergenti rilassanti e riposanti. Si può usare puro o diluito.

⇒ Capelli e cute ∼ azione calmante per le irritazioni e stimolante della circolazione superficiale del cuoio capelluto favorita da un massaggio. Consigliato per la diluizione degli shampoo.

Come sempre, eccovi qualche suggerimento:

06prodotti-alla-lavanda

Cascina Blengio – 150 ml

8.00 € – Prodottiallalavanda.com

816-Acqua_aromatica_idrolato_di_lavanda_-_Antos_Cosmesi

Antos Cosmesi – 200 ml

5.99 € – Mirafloris.it

g_3145

La Saponaria – 100 ml

4.00 € – Giardinodiarianna.com

====================

L’articolo termina qui e vi ringrazio d’averlo letto 🙂 anche a voi piace la lavanda e la utilizzate in qualche modo? Conoscete quest’idrolato?

Vi auguro un buon fine settimana 💋 alla prossima!

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

*L’articolo è stato tratto da cure-naturali.it*Firma11

» Idrolato di Fiori d’Arancio

Buongiorno ragazzuole ❤

E bentornate all’appuntamento mensile della rubrica sugli idrolati 😀 potete cliccarci sopra per venire rimandate all’articolo di approfondimento degli stessi.

L’idrolato del mese di Dicembre è: quello di Fiori d’Arancio bio! 🍊

Idrolato di Fiori d'Arancio bio.jpg

QUALCOSA SUI FIORI D’ARANCIO: PROPRIETA’ ED USI

Se non erro l’argomento non è del tutto nuovo, perchè il mese scorso ho inaugurato la rubrica sugli oli essenziali con quello di arancio amaro e penso d’avervi detto qualcosa anche a proposito dei suoi fiori (link qui). Vi raccomando di non fare confusione tra i due prodotti, ovvero gli idrolati e gli oli essenziali, perchè derivano sì dallo stesso ingrediente ma si ottengono in maniera differente.

I fiori d’arancio hanno cinque petali bianchi immacolati rivestiti di minuscole ghiandole che secernono un soave profumo. L’essenza di fiori d’arancio amaro, conosciuta come neroli, è largamente usata in profumeria.

Proprio per il loro profumo, quando parliamo di fiori d’arancio non possiamo non pensare ai matrimoni e non è un caso visto che i fiorellini di questa pianta vengono spesso utilizzati nei centrotavola in queste ricorrenze. I fiori d’arancio però hanno anche notevoli proprietà terapeutiche.

Da questi fiori, estratti proprio dalla pianta dell’arancio amaro, si ricava un’acqua che a quanto pare ha notevoli poteri calmanti e antispasmodici ed è un toccasana, quindi, per lo stress, per chi patisce gli effetti collaterali dell’ansia e anche e soprattutto per chi soffre d’insonnia.

I fiori d’arancio amaro vengono utilizzati moltissimo in fitoterapia anche per le loro proprietà digestive, stomachiche, febbrifughe e diaforetiche.

Insomma, un ottimo rimedio naturale che agisce efficacemente su più fronti. Per cui l’arancio amato viene utilizzato molto spesso per il trattamento di coliti e dispepsia, per i disturbi del sonno, per il mal di testa ed è anche particolarmente indicato per il trattamento delle infezioni della pelle e dell’apparato urogenitale. Le parti della pianta che vengono più utilizzate sono senza dubbio proprio i fiori, anche se in determinate preparazioni vengono miscelati con le foglie e la scorza del frutto. Essi possono essere usati per preparare infusi da utilizzare come sedativi e calmanti.

Dosi consigliate e controindicazioni

I fiori d’arancio amaro di solito vengono utilizzati sotto forma di estratti secchi per la preparazione di tisane, decotti e infusi: la  dose consigliata per la preparazione degli infusi è pari a 1,5 grammi di fiori per ogni tazza d’acqua. E’ importante non assumerne troppo perché potrebbero anche esserci effetti collaterali, tra cui gli effetti tossici a livello cardiaco.

Inoltre i fiori d’arancio sono assolutamente controindicati in gravidanza e in allattamento. Inoltre i soggetti cardiopatici, diabetici, obesi o ipertesi, prima di assumere tisane e infusi a base di questa pianta, dovrebbero chiedere consiglio al medico.

❅❅❅❅❅❅❅❅❅❅

Sull’idrolato ai fiori d’arancio non si trovano tantissime informazioni in giro, ma basta sapere che tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera l’epidermide.

Particolarmente adatto alle pelli secche, è utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso.

INCI = Citrus Aurantium Amara Flower Water

COME LO SI OTTIENE = Tramite distillazione in corrente di vapore

PROPRIETÀ = Lenitivo, rinfrescante, rigenerante

MODALITÀ DI UTILIZZO = Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersionePuò essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli sensibili, creme lenitive doposole, lozioni dopobarba, cold-creams, lozioni rinfrescanti senza alcool per bambini.

L’idrolato di fiori d’arancio bio è reperibile nelle erboristerie e negli shop bio online. Eccone alcuni esempi:

idrolato-fior-d'arancio.jpg

LA SAPONARIA – 100 ML
3.50 € – LA SAPONARIA

idrolato-fiori-arancio

MAITREYA – 100 ML
10.40 € – MAITREYA NATURA

idrolato-di-fiori-d-arancio-bio

SO’BIO ETIC – 200 ML
9.50 € – ECOBELLI

❅❅❅❅❅❅❅❅❅❅

Conoscevate questo idrolato? Utilizzate l’arancio in qualche modo? (oltre a mangiarlo ahah)

Il neroli è una fragranza molto piacevole 🙂 quindi altrettanto sarà l’utilizzo di questo idrolato sul viso.

Ci rileggiamo domani con la seconda parte della rubrica e per scambiarci gli auguri di buon anno ☺

Seguitemi anche sui miei social:
GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Firma9

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

http://www.donnaclick.it/salute-donna/49871/le-proprieta-terapeutiche-dei-fiori-darancio/

http://www.lasaponaria.it/prodotti/Idrolato-di-fiori-d-arancio.html