» NOZIONI DI BASE SUL MAKE-UP #9: KOHL & KAJAL {PART I: DIFFERENZE, TIPOLOGIE E COLORI}

Bentornate donne!

Nuovo appuntamento mensile sulle Nozioni di base sul make-up. Ormai sappiamo che sempre più frequentemente le varie case cosmetiche immettono nel mercato le nuove collezioni, comprendenti nuove tipologie di prodotto o nuove varianti di quelle già esistenti.

Focalizzandoci sui prodotti per il trucco occhi, quante di voi si sono imbattute nei prodotti kohl e kajal, facendo un po’ di confusione e non capendo bene quale sia la differenza tra di essi?

Ed è proprio su queste differenze che voglio concentrarmi oggi, sulle tipologie esistenti e sulle modalità d’applicazione di entrambi i prodotti. Per evitare dilungamenti, l’articolo verrà suddiviso in 2 parti 🙂

💛💛💛💛💛

KOHL E KAJAL: COSA SONO, A COSA SERVONO E QUALI SONO LE DIFFERENZE

Questi due nomi indicano di base la stessa cosa: una matita occhi. Quello che cambia è la consistenza e la funzionalità: per quanto riguarda la prima, il khol è un prodotto in polvere, mentre il kajal no. Date le caratteristiche che essi presentano, entrambi richiedono metodi d’applicazione differenti.

IL KOHL

Le origini del Kohl sono antichissime: già nell’antico Egitto veniva utilizzato per intensificare lo sguardo. Basti pensare a Cleopatra che ne faceva largo uso.

28u63k3

Come anticipato poc’anzi, il Kohl è una polvere formata da pigmenti scuri naturali mista a talco, che assicura un’ottima coprenza ed una formidabile durata.

IL KAJAL

Il Kajal è un prodotto che deriva dai paesi orientali, specie dall’India, da dove prende il nome con cui è spesso chiamato, ovvero “kajal indiano”.

Non è usato soltanto dalle donne, ma anche dagli uomini e, addirittura, applicato ai bambini; questo perché in origine il prodotto, più che come cosmetico, veniva usato da questi popoli come disinfettante per gli occhi: grazie infatti ai suoi ingredienti naturali aiuta ad allontanare tutti quegli agenti nocivi presenti nell’aria, che possono causare irritazioni e infezioni all’occhio. Addirittura veniva applicato la sera prima di andare a dormire, in modo da purificare gli occhi. Per creare questo cosmetico si usano infatti polveri minerali mescolate a oli vegetali.

Propria per questa caratteristica, il Kajal è un cosmetico che va benissimo se lo si vuole usare all’interno dell’occhio, visto il potere “curativo”. Ovviamente se si percepiscono fastidi agli occhi, è sempre bene toglierlo, perché si potrebbe essere allergiche a qualche componente senza saperlo.

image

Parlando ora della consistenza, il Kajal non è polveroso bensì pastoso: è un mix di galena, malachite, zolfo e grasso animale. Esso è sicuramente più pratico del Kohl, in quanto è un prodotto molto più malleabile e sfumabile, anche se molto meno resistente perchè tende facilmente a colare.

Solitamente, all’interno della confezione della versione in pasta, si trova anche una pietra di quarzo che serve a trattenere l’umidità e a fare in modo che il prodotto resti intatto più a lungo. Un barattolino è praticamente interminabile, in quanto basta pochissimo prodotto e non si secca mai. È ottimo da sfumare e per creare effetti smokey eyes, ma va accuratamente fissato per non incombere in brutte sorprese!

Il Kajal ha un tratto molto più lucido rispetto al Kohl e per questo può essere una buona soluzione per la realizzazione di trucchi particolari, mentre il Kohl in polvere è ottimo per fissare e per rendere il tratto di una semplice matita più intenso e più duraturo… Un’alternativa all’ombretto nero.

Entrambi permettono, nel complesso, di avere bellissimi riflessi e dare una profondità intensa allo sguardo.

💛💛💛💛💛

LE TIPOLOGIE DI KOHL E KAJAL

• In pasta

eyetex-kajal-in-crema

I kajal e khol in pasta sono la tipologia più classica. La pasta è racchiusa e pressata all’interno di un barattolino poco profondo. Si fonde molto bene a contatto con il calore dell’occhio e dà un effetto molto sfumato e profondo allo sguardo. Consigliato, però, a chi è esperta e pratica nell’applicazione.

• A matita

matita-kajal

Come qualunque prodotto, la versione a matita è decisamente la più semplice da usare. La mina non è altro che kajal in pasta, reso un po’ più denso per essere temperato. Rispetto alle matite classiche, queste garantiscono un effetto decisamente più intenso sugli occhi.

• A cono

euphidra_makeup_sicuro_occhi5

Questa tipologia è molto in uso nelle regioni orientali: i prodotti somigliano molto a piccoli coni di incenso che di solito si bruciano per profumare gli ambienti. Quelli classici sono neri, ma ormai le case cosmetiche ne hanno creati di moltissimi colori.

• Madreperlato

Consigliato per un trucco intenso da sera, i prodotti sono arricchiti da piccoli frammenti brillanti che impreziosiscono lo sguardo.

• Duo

purobio-cosmetics-matitone-duo-kajal-ombretto-night-ottanio-verde-smeraldo-275531-it

Sono quelli dalla forma a manico con doppia punta, in modo da averne 2in1. Spesso perchè i colori sono abbinati: ad esempio il blu con il verde, il nero con il blu, il blu con il viola, il nero con il bianco, ecc.

💛💛💛💛💛

I COLORI DEL KOHL E DEL KAJAL

Nelle popolazioni originarie, i colori più usati sono sicuramente il nero ed il grigio; oggi, invece, in commercio si trovano tanti colori che possono essere usati singolarmente o in combinazione tra di loro, per creare delle belle e particolari sfumature.

• Kajal e Khol Verde

Questo bellissimo colore si può presentare in diverse tonalità. Quelle più scure sono sicuramente adatte a chi ha gli occhi verdi e nocciola o un colore di capelli biondo o castano. Invece i verdi più brillanti si adattano molto bene agli occhi tra il verde e il blu.

Gli abbinamenti consigliati sono con il bronzo, marrone scuro o nero.

• Kajal e Khol Blu

Il blu scuro è l’ideale per mettere in risalto gli occhi di colore nero, blu e castano. Mentre per gli occhi azzurri va bene anche il blu elettrico e l’azzurro mare.

matita_kajal_blu

Questo colore sta benissimo se abbinato al bianco perla, per dare profondità all’occhio, grazie al gioco di chiaro-scuri che si crea. Ma può anche essere accostato al viola, al verde e al nero.

• Kajal e Khol Marrone

E’ il colore più versatile e facile da portare perchè si adatta a qualsiasi colore di occhi e capelli. I toni più scuri sono particolarmente indicati per dare risalto alle carnagioni più chiare, mentre quelli color bronzo, che hanno sfumature metalliche, stanno meglio a chi ha la pelle più scura o abbronzata.

euphidra-sc-kajal-cono-marrone-kc02

Si può abbinare al bianco perla o ai colori caldi come l’oro.

• Kajal e Khol Oro

_1

E’ una tonalità molto intensa e appariscente, e per questo è consigliabile utilizzarlo per le occasioni speciali. Sta molto bene sugli occhi di colore verde, azzurro o nocciola. Il kajal e khol oro è perfetto per le bionde o le castane chiare.

• Kajal e Khol Grigio

kajal-naturale-grigio-benecos

Nei toni dell’argento è adatto a tutti i colori di occhi e gli abbinamenti ideali sono con il viola ed il blu, ma in linea di massima è un passepartout.

• Kajal e Khol Bianco

kajal-bianco-big

I kajal e khol bianco perla si possono usare da soli all’interno dell’occhio, per farlo apparire più grande ed intenso, oppure per realizzare sofisticate sfumature. Stessa cosa vale per quelli bianco ghiaccio, che aiutano soprattutto a creare dei punti luce sugli occhi. Stanno bene a tutte e si abbinano perfettamente a qualsiasi colore per dare profondità all’occhio.

• Kajal e Khol Viola

kajal-viola-05-kajal-matita-occhi

Questi colori sono perfetti per chi ha gli occhi verdi e i capelli castani. In genere, il viola, è un colore molto versatile, che sta bene a tutte.

💛💛💛💛💛

E voi ragazze, utilizzate questi prodotti? Io si, faccio ampio utilizzo del kajal sotto forma di matita per gli occhi 😀

Il mese prossimo ci sarà la II parte dell’articolo incentrato sulle modalità d’applicazione di entrambi 🙂

Un bacio e buona giornata!

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***

*FONTI*

www.estetista.it

www.ilmiomakeup.it 1

www.ilmiomakeup.it 2

» Nozioni di base sul Make-up #8: l’EYELINER! {Tipologie & Consigli vari}

Buongiorno bellezze ♡

Oggi articolo a tema makeupposo: parliamo dell’eyeliner! Ormai è comune l’idea che sia un prodotto cosmetico tanto amato quanto odiato da noi donne: amato perchè risalta lo sguardo ed il trucco occhi, conferendone profondità e un’aria quasi sofisticata; odiato perchè fondamentalmente non lo si riesce mai ad applicare in maniera semplice e perfetta, come in realtà si vorrebbe.

Per fortuna esistono varie tipologie di eyeliner che ci permettono di scegliere quello più pratico ed adatto a noi. Facendo pratica, con pazienza e costanza, gradualmente potremmo riuscire a saperli usare tutti.

• EYELINER SOTTILE

eyeliner-nero-bio

L’eyeliner sottile ha una punta molto fine che consente di delineare l’occhio in maniera perfetta e discreta, senza troppi eccessi, perché la linea che traccia è veramente magra. Questa tipologia è però consigliata a chi è già esperta nell’applicazione dell’eyeliner, perchè richiede una precisione ed una manualità non indifferente.

• EYELINER IN FELTRO

3cc93066-d6d5-4f54-b1b2-47f123f7f077

L’applicatore di questo tipo di eyeliner si presenta inizialmente un po’ più largo per poi finire a punta. Questo tipo è perfetto per realizzare un make-up stile anni ’60, caratterizzato da righe sulla palpebra abbastanza spesse.

• EYELINER A PENNA

P_20160705_103332

Recensione qui

L’eyeliner a penna è indubbiamente la tipologia migliore per chi si approccia le prime volte a questo prodotto: il fatto di sembrare in tutto e per tutto un pennarello, nonchè una comunissima matita per occhi, consente di avere una mano più ferma. La punta è in feltro e permette di regolare la fuoriuscita del prodotto, così da evitare eccessi e inutili sprechi. La riga che disegna è leggera e la si può inspessire a proprio piacimento. Unica pecca: la durata è inferiore rispetto agli altri perchè il colore al suo interno tende a seccare più velocemente.

• EYELINER IN CREMA

eye-liner-creme

Quest’eyeliner presenta una consistenza cremosa ed è contenuto in un vasetto, per prelevarlo ed applicarlo è necessario l’apposito pennello. Anche con questo si possono ottenere diversi spessori della riga che si traccia, dipende dalla scelta del pennello: con uno dalla punta fine si ottiene una riga sottile per dare risalto all’occhio, mentre se vogliamo tracciare una riga più spessa si ricorrerà ad un pennello un po’ più grande, ma sempre dalla forma appuntita.

• EYELINER A MATITA

P_20151107_165853

Recensione qui

Se si elogia l’eyeliner a penna per la sua praticità, maggiore adorazione la si riserva per quello a matita, una delle versioni più moderne dell’eyeliner che lo si applica proprio come se fosse una matita per occhi. Questi tipi di eyeliner sono perfetti per chi ha difficoltà a stendere quello liquido o ad utilizzare le altre tipologie e risulterà un gioco da ragazze per chi è già abituata ad utilizzare la matita per gli occhi… Che penso sappiate fare tutte! 😉

• EYELINER LIQUIDO

L’eyeliner liquido è la classica tipologia di eyeliner, con un pennello che permette di disegnare tratti di un colore molto intenso e brillante. Perfetto per creare look a effetto lucido.

• EYELINER IN POLVERE

ll-58_witchypoo_-_ombretti_toni_neutri

L’eyeliner in polvere è contenuto in vasetti, come quello in crema, ma ha una consistenza per l’appunto polverosa. Si utilizza con un pennello piccolo leggermente inumidito che va poi intinto nella polvere. La particolarità è che sull’occhio traccia una linea poco intensa: quindi è molto adatto per ottenere un effetto sfumato e leggero.

pennelli eyeliner.jpg

I pennelli sottili (1)(2)(3) sono adatti per l’eyeliner in gel o liquido, in egual modo si possono impiegare quelli piatti o piatti angolati (4)(5) per ottenere righe sottili e precise. Questi pennelli sono l’ideale per ricreare la codina alla fine dell’occhio. Se si vuole sfumare l’eyeliner, possibile soprattutto con quello a matita, i pennelli migliori sono gli Smudge Brush (6)(7) ossia pennelli piatti ma dalle setole morbide. In alternativa è possibile ricorrere ad un pennello morbido a punta (8) per ottenere i medesimi risultati.

• EYELINER IN GEL

eyeliner-in-gel-500x320

Anche la formulazione in gel è contenuta in piccoli vasetti ed anche questo tipo di eyeliner va necessariamente utilizzato con pennelli specifici che disegnino un tratto preciso sull’occhio: bisogna applicarlo senza fare errori, altrimenti potrebbe sbavare e conferire un’aspetto innaturale all’occhio.

• EYELINER IN GLITTER

urbandecay_glitters001

Non sono sicuramente eyeliner da utilizzare tutti i giorni, soprattutto per un trucco giorno, ma sono perfetti per un trucco da sera quando si vuole ottenere un look particolare, allegro e frizzante.

• EYELINER COLORATO

Stila_Sparkle_Waterproof_Liquid_Eye_Liner-800x394

L’eyeliner per antonomasia è di colore nero ma, così come quello in glitter, quello colorato conferisce un tocco molto particolare ed originale al make-up. A seconda del colore, si presta meglio in determinate occasioni: per un trucco da giorno, un trucco da sera o in entrambi i casi. Il consiglio è di non applicarlo mai da solo, ma di stenderlo sopra un tratto di matita nera precedentemente tracciata.

Dopo avere valutato quale sia la tipologia di eyeliner adatto a noi – in base alla praticità, alla bravura nell’applicazione, al tipo di make-up che si vuole realizzare e per quale occasione, ecc. – ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire per evitare gli errori più comuni nella stesura di questo tipo di prodotto. L’eyeliner non avrà più segreti 🙂

1) APPLICAZIONE

Innanzitutto è fondamentale avere mano ferma, esperienza (data inevitabilmente dalla pratica) e tanta ma tanta pazienza. Prendetevi il vostro tempo e non scoraggiatevi se non riuscite a stenderlo correttamente o se la riga/codina presenta delle piccole imperfezioni: fate delle prove “a vuoto” anche a tempo perso a casa, ma di certo non cimentatevi nell’applicazione dell’eyeliner quando andate di fretta o per un’occasione importante – a meno che non siate pratiche ed esperte – col rischio di rovinare il trucco occhi. Assicuratevi di avere sempre dei buoni punti d’appoggio e una buona luce trucco.

2) RIMOZIONE

Giunte alla fase di struccaggio, concentratevi prima sugli occhi, e quindi eliminando l’eyeliner in primis, per procedere poi a struccare il resto del viso. Potete usare un latte detergente, uno struccante bifasico, un olio struccante o quant’altro, la scelta è personale, ma qualora dovessero permanere dei residui di eyeliner tra le ciglia superiori, aiutatevi con un cotton fioc imbevuto di struccante: passatelo delicatamente tra i peli e risciacquate con acqua tiepida.

3) RIMEDIARE AGLI ERRORI DI STESURA

Sostanzialmente quali sono gli errori che si commettono nell’applicazione dell’eyeliner? Sbagliare la riga o fare male la codina.

Nel primo caso, se il tratto non è risultato perfetto, ci sono due modi per rimediare: il primo consiste nello sfumare il tratto con un pennellino, così facendo l’errore non si vedrà più; il secondo si avvale dell’aiuto di un cotton fioc (meglio se dalla forma a punta per una maggiore precisione): imbevetelo leggermente di latte detergente e ridisegnate i contorni della linea nei punti in cui pensate che sia più spessa o storta. Tamponate con un velo di cipria per asciugare i residui del detergente e ri-procedete all’applicazione. Non usate mai uno struccante oleoso in questo caso: come tale, farà scivolare il trucco, rendendo impossibile il completamento del make-up.

Per questa volta è tutto ma sull’eyeliner non abbiamo ancora finito di parlare… Lo scoprirete il mese prossimo 😉

Spero che l’articolo vi torni utile. Un bacio e buona settimana a tutte ♡

***

• Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #18-24/12 •

Bentrovate ladies 💚

Siamo felicemente giunte alla vigilia di Natale!🎄😁 ditemi un pò: siete riuscite a finire tutti i regali in tempo? Cosa farete questa sera? La mia famiglia è molto piccola, quindi ceneremo e staremo un pò insieme ma dopo andrò dai parenti del mio ragazzo per giocare a carte e per scartare i regalini allo scoccar della mezzanotte :p Natale sempre in famiglia, un pò qui e un pò lì.

Con oggi termina, dunque, l’avvento e i rispettivi calendari 🙂 non mi resta che concludere questo percorso mostrandovi, sempre e ancora in collaborazione con Jess, gli ultimi spacchettamenti e facendo un attimo un riepilogo di questa “esperienza”. Se vi siete perse gli articoli precedenti e siete curiose di dare un’occhiata ai prodotti trovati, vi lascio i link a seguire. Buona lettura! 💚

★ Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #01-03/12

★ Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #04-10/12

★ Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #11-17/12

P_20151201_143657


18 Dicembre 2015 ∼ Matita occhi “Le Crayon bio” ⇒ Avril

PicMonkey Collage51.jpg

Non male questa trovatella: nel mio beauty è sempre ben accetta una matita occhi nera, in quanto le consumo come se fossero caramelle 🙂 sono possibili diverse colorazioni. Vedremo come funziona questa nera, eventualmente potrei anche fare un pensierino sulle altre.

19 e 20 Dicembre 2015 ∼ Detergente delicato mani e corpo Menta e Arancio & Detergente intimo Calendula, Lavanda e Mirtillo ⇒ Green Natural

P_20151221_103458.jpg

Avendoli trovati uno dopo l’altro ed essendo due prodotti accumunati dal packaging e dal brand di appartenenza, approfitto per presentarveli insieme e per fare una piccola considerazione: ma tutti i prodotti non venivano garantiti in full size?! Entrambi questi detergenti, contenuti in pratiche boccette di plastica, sono da 100 ml con l’apposita scritta “Travel Size”. Dal momento in cui un formato più grande è disponibile, perchè non fornire quello? Bah.

Ad ogni modo, il prodotto di sinistra è il detergente mani e corpo a base di Menta e Arancio: io trovo un pò confusionario chiamarlo ≪ detergente ≫, o meglio io ho un’idea diversa di prodotto; questo lo definirei più sapone. Ho già pensato a quando impiegarlo, ovvero tutte le volte in cui esco ed ho necessità di lavarmi le mani in qualche bagno pubblico. La travel size è abbastanza comoda in questo modo. L’odore è molto forte ma per nulla fastidioso; lo considero un perfetto mix tra i due ingredienti: l’agrumato dell’arancia e la freschezza della menta.

Il prodotto di destra è, invece, il detergente intimo a base di Calendula, Lavanda e Mirtillo, quindi abbastanza delicato e lenitivo. In questo caso l’odore è più delicato con tendenze floreali. Entrambi i prodotti dispongono della certificazione ICEA.

21 Dicembre 2015 ∼ Nail care pen – penna per unghia e cuticole ⇒ Weleda

P_20151221_103930.jpg

Sono contenta di poter continuare a conoscere nuovi prodotti Weleda: questa penna l’ha trovata anche Jess nel suo calendario e mi aveva subito colpito 🙂 quindi sono molto soddisfatta di averla pescata anche nel mio!

A base di cere naturali ed olio di melograno bio, lo si può ritenere un prodotto fondamentale per la nail care. E’ semplicissima da usare: è dotata di un pennellino che si imbeve di soluzione una volta ruotato il lato opposto della penna. Dopo aver fatto ammorbidire cuticole e le pellicine, basterà farle scivolare verso il basso dell’unghia per la rimozione.

PicMonkey Collage52

Spero che si riveli molto più valida di quella Kiko (della quale trovate la review sul blog).

22 Dicembre 2015 ∼ Gel doccia energizzante a base di Caffè e Tè Verde ⇒ Neobio

PicMonkey Collage53

Quando la penultima volta ho scartato lo shampoo antiforfora della Neobio non sono rimasta molto contenta (perchè non essendo adatto al mio capello ho dovuto darlo a mio padre) e quando ho trovato nuovamente un prodotto dello stesso brand e dalla stessa confezione ho subito pensato oh no, un altro buco nell’acqua.

Per fortuna non è uno shampoo e questa volta mi sono imbattuta in un freschissimo e frizzantissimo gel doccia: trovo che la profumazione rispecchi appieno l’azione energizzante che dovrebbe garantire il prodotto; è abbastanza pungente e penetra affondo nelle narici. Formulato con ingredienti lavanti di origine vegetale, la presenza della caffeina stimola e protegge la pelle, garantendo una pulizia a fondo e delicata.

23 Dicembre 2015 ∼ Crema fluida rivitalizzante all’Enotera ⇒ Weleda

P_20151223_095156.jpg

No giuro, non ho fatto nessun abbonamento nè con i prodotti Avril nè con quelli Weleda. Trovare questa crema mi ha stupita ma lasciata perplessa allo stesso tempo: dato che ho avuto modo di provarla come crema viso per pelli mature e che non mi ha lasciata soddisfatta per varie ragioni (se volete saperne di più leggete qui), ho pensato che anche questo fosse, di nuovo, un prodotto non utilizzabile.

Invece no per fortuna, perchè è una crema fluida rivitalizzante sì per pelle matura, ma visto che svolge azione rassodante non vedo perchè non possa utilizzarla anch’io 😛

PicMonkey Collage54

Il packaging mi piace troppo: è un flacone dalla forma ondulata e morbida da 200 ml di prodotto con un particolare erogatore a pompetta. La crema è esattamente molto fluida di colore bianco:

PicMonkey Collage55

Quasi fa fatica a non colare durante la posa. Si spalma facilmente e piacevolmente, lasciando la pelle morbida e levigata. Si assorbe con altrettanta facilità in seguito ad un buon massaggio, emanando un delicato e piacevole odore floreale/erboso.

24 Dicembre 2015 ∼ Pochette fucsia porta-trucchi

P_20151223_095904.jpg

Speravo di terminare questo calendario col botto e invece… sono rimasta così 😓😑 … ho trovato questa pochette che, sinceramente parlando, non mi piace per niente! E’ comoda perchè è piccolina e dalla foto è venuta di un bel color fucsia acceso, ma dal vivo è di qualche tono più scuro e beh… non mi piace ragà, che vi devo dire XD ho pochette più graziose di questa e avrei preferito dell’altro. Menomale che c’è la mamma 😀 a raccogliere i miei resti doni :p

Ecco i prezzi dei prodotti:

Matita occhi Le Crayon bio “Avril” ⇒ 3.00 €

Detergente delicato mani e corpo Menta e Arancio & Detergente intimo Calendula, Lavanda e Mirtillo “Green Natural” ⇒ 2.90 €

Nail care pen – penna per unghia e cuticole “Weleda” ⇒ 7.00 €

Gel doccia energizzante a base di Caffè e Tè Verde “Neobio” ⇒ 2.90 €

Crema fluida rivitalizzante all’Enotera “Weleda” ⇒ 23.00 €


RIEPILOGO

Per avere le idee belle chiare, permettetemi di calcolare il valore totale dei prodotti ricevuti (sommando i prezzi sopra riportati con tutti quelli trovati nei post precedenti).

COSTO DEL CALENDARIO DELL’AVVENTO = 65.00 €

VALORE TOTALE DEI PRODOTTI RICEVUTI (ORIENTATIVO!) = 166.35 € circa

Sulla questione convenienza il totale parla da solo. Però non mi ritengo soddisfatta al 100% e riconosco che, in un occasione come questa, l’effetto sorpresa è un fattore da tenere in considerazione (cosa che ho fatto):

  • I rapporti non sono partiti nel migliore dei modi con lo staff di UDV: si è presentato poco chiaro tra ciò che scrive nel sito con ciò che scrive via email. In caso di necessità di chiarimenti o urgenza non vi è prontezza nella risposta, e posso capire il da fare per la gestione di tutto, ma bisogna porre maggiore attenzione al cliente perchè sennò, nel dubbio di essere state lasciate in tredici, si ricorrono ad altre strade per ottenere le risposte desiderate.
  • Ho apprezzato davvero tutti i prodotti ricevuti a parte il mistero della palette di Neve Cosmetics che, ribadisco, dato che fa parte di una collezione l’avrei gradita completa di ombretti, e questa pochette poco gradita e poco bella da vedere.
  • Dei due flaconcini di detergente Green Natural avrei preferito ricevere una vera full size e non i campioni da 100 ml in travel size.
  • Mi sarebbe piaciuto trovare qualche prodotto, soprattutto di make up, appartenente a qualche ultima uscita o limited edition.

Riacquisterei questa box il prossimo anno? Direi di no. Solo dopo aver effettuato l’acquisto sono entrata a conoscenza dell’esistenza di un altro calendario dell’avvento bio: tramite Instagram ho avuto modo di vedere i prodotti trovati giorno dopo giorno da parte delle ragazze che hanno acquistato l’alternativa al mio e niente… sono rimasta così 😍 NON HA TOPPATO NEMMENO UN GIORNO! Prodotti vari con la presenza di qualche novità o limited edition (come vi dicevo sopra).

Andate a vedere cosa ha trovato e cosa pensa Jess della sua box dell’avvento 2015 🙂 vista la giornata di oggi, pubblicherà l’articolo appena potrà.

Non mi resta che farvi i miei più sinceri e affettuosi auguri di buone feste e di un ricco, sereno e amorevole Natale a tutte/i voi e alle vostra famiglie! Che la gioia e la fortuna sia sempre con voi 💚

In questo weekend di stop del blog, teniamoci in contatto via social:

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Di nuovo auguri 💋

Firma9

• Matita occhi nera & Lipgloss ║ Fior di Magnolia •

Buongiorno fanciulle 💜

Oggi voglio mostrarvi due prodotti appartenenti ad un brand che, sono sicura, molte di voi non conoscono completamente in quanto è presente esclusivamente presso i discount Eurospin. Rientra tra i miei doveri parlarvene 😀

Uno dei due prodotti in questione è la matita occhi, che ho appena terminato, adatta sia come kajal (e quindi per la rima interna dell’occhio) sia per l’uso esterno sulla palpebra mobile, della Fior di Magnolia:

P_20151005_162325

So che molte di voi acquistano spesso, per non dire sempre, matite più “comuni” come ad esempio della Essence, della Kiko o di altri brand in profumeria… ma questa, ragazze, non ha nulla da invidiare alle sue concorrenti. Ve lo assicuro.

Ho visto che su internet, cercando Fior di Magnolia, si trovano recensioni di ragazze relative al latte detergente, al tonico e allo struccante… ma nulla riguardante gli altri prodotti che questo brand quasi low cost offre.

CONFEZIONE:

La matita è la classica nera con tappo lucido ed è contenuta in una confezione di cartoncino bianco, chiusa da plastica dura trasparente, con accenni di rosa intorno. Viene venduta insieme al temperino che vedete in foto che, però, non ho mai utilizzato, quindi non saprei dirvi se funziona bene o se maltratta la matita e la mina (ooops 😅).

IL MIO UTILIZZO:

Questa matita mi ha lasciata totalmente soddisfatta. La mina è morbida ma resistente al tempo stesso: nel senso che permette di truccare l’occhio senza spezzettarsi o sgretolarsi durante l’uso ma nel momento in cui viene temperata si consuma velocemente. Il colore è di un bel nero intenso e ben pigmentato

P_20151005_162540

Penso che ci sia solo questo come colore… non ricordo con certezza, non prendete quest’informazione come verità assoluta!

La si può applicare sia all’interno che all’esterno dell’occhio: ho notato che, determinate volte, mi ha provocato un leggerissimo fastidio… ma davvero impercettibile che svanisce nel giro di pochi secondi. Non so se sia dovuto all’occhio stanco o ad altro, ma comunque non è successo sempre.

La durata è ottima: sia sulla palpebra mobile sulla quale traccio sempre una riga di matita e la sfumo verso l’esterno, e questa si è prestata molto bene senza presentare difficoltà di sfumabilità, sia sulla rima interna dell’occhio. In entrambi i casi la durata è stata molto alta… anche di una giornata intera (14 ore circa) senza sbavare mai. Certo, può capitare di doverla ripassare (soprattutto se l’applicate sull’angolo interno superiore dell’occhio, in cui tende a svanire velocemente) ma accade con tutte le matite.

INCI

OCTYLDODECYL STEAROYL STEARATE, C10-18 TRIGLYCERIDES, COPERNICIA CERIFERA CERA, MYRISTYL LACTATE, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, RHUS SUCCEDANEA FRUIT CERA, CANDELILLA CERA, NYLON-12, SUCROSE ACETATE ISOBUTYRATE, OLUS OIL, CERA ALBA, SILICA, SORBIC ACID, TOCOPHERYL ACETATE, CI 77499, CI 77891.

Nulla da dire 😉

Ragazze se vi trovate a fare la spesa presso Eurospin fate un pensierino a questa matita ☺ così mi fate sapere cosa ne pensate. Come prima volta, ho trovato buono il rapporto qualità/prezzo.

PREZZO: 3.99 €

REPERIBILE: presso i discount Eurospin

❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀❀

L’altro prodotto sempre della Fior di Magnolia che ho acquistato mesi fa è questo lucidalabbra:

Collage2

Il N. 01 Crystal per la precisione.

CONFEZIONE:

Questo lipgloss è contenuto in un tubetto di plastica trasparente con tappo svitabile lucido. L’applicatore è il classico a spugnetta:

P_20151026_212144IL MIO UTILIZZO:

Capita che ci siano giornate o serate nelle quali ricerco un tocco di luce sbrilluccicoso sulle labbra che le metta in evidenza e non le faccia sembrare spente, senza troppo colore. Per questo mi sono buttata su questa tonalità totalmente trasparente ma non completamente piatta: infatti il tocco di luce è dato dalla presenza dei mini brillantini che conferiscono un‘effetto ultra-perlato, giustificando questa tonalità chiamata, non per nulla, Crystal. Qui sotto lo swatch del gloss (beh, per quel che si possa vedere):

P_20151026_212251

L’odore è abbastanza neutro e, come consistenza, il gloss è molto denso e compatto: si stende facilmente sulle labbra e non sbava, quindi lo si può utilizzare anche senza aver applicato prima la matita sui contorni. Ripensando alla consistenza, non so se sia la stessa per tutte le colorazioni o se dipenda dalle varie formulazioni.

Il livello di “appiccicosità” rientra nella norma, del resto parliamo sempre di un lucidalabbra, ma non è particolarmente fastidioso ed anche la durata non è molto diversa da quella dei suoi concorrenti, seppur sia bassina: permane finchè non si inizia a parlare di continuo, a bere o a mangiare qualcosa. Purtroppo, per averlo in modo duraturo, bisogna riapplicarlo frequentemente (cosa che mi scoccia, difatti lo tengo finchè non mangio o bevo).

INCI

POLYBUTENE, OCTYLDODECANOL, SILICA DIMETHYL SILYLATE, TRIISODECYL TRIMELLITATE, TRIETHYLHEXANOIN, OCTYLDODECYL STEAROYL STEARATE, ISOCETYL STEARATE, DIISOSTEARYL MALATE, TOCOPHERYL ACETATE, PHENYLPROPYL DIMETHYLSILOXYSILICATE, CALCIUM ALUMINUM BOROSILICATE, GLYCERYL BEHENATE/EICOSADIOATE, AROMA, DIETHYLHEXYL SYRINGYLIDENE MALONATE, SYNTHETIC FLUORPHLOGOPITE, SILICA, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, TIN OXIDE, CI 77891.

Sulla confezione è riportato che la formulazione è arricchita di Vitamina E, dalle note proprietà antiossidanti.

Il lucidalabbra è disponibile in diverse tonalità e questo brand presenta molti altri prodotti per il make up in generale (rossetti, fondotinta, blush, ombretti…). Occhio alle composizioni che non sono tutte ottimali, ma se questo non vi interessa e siete comunque curiose di provare qualcosina di questo marchio tentar non nuoce ☺ io, sicuramente, testerò qualche altro prodottino non solo di make up ma anche riguardante l’igiene e la pulizia personale.

PREZZO: 8 ml – 3 € circa

REPERIBILE: presso i discount Eurospin

Bene ragazze, che ne pensate? Proverete o avete già provato qualcosa? Accetto sempre i vostri commenti e restate aggiornate che presto vi parlerò di due piccole collaborazioni 😀

Per oggi è tutto. Un bacio e alla prossima 💋

Firma7

» [ TAG ] #MyTipsandTricks Summer 2015

10299789_492398630914592_811778066_n

Buon dì gioie ❤

Finalmente posso rispondere a questo tag nuovo nuovo e fresco fresco realizzato da Daniela del blog Mybluecolour e dalle ragazze di Three kinds of girl, che saluto perchè mi hanno nominata 😀

Praticamente, l’intento è quello di postare i propri trucchetti e suggerimenti per essere sempre al top durante l’estate, in modo da scambiarci consigli utili a vicenda ;D

Le regole di questo tag sono molto semplici:

  • Postare l’immagine del tag;
  • Citare chi l’ha ideato;
  • Ringraziare chi vi ha nominato e citare a vostra volta quanti più blog desiderate;
  • Argomenti: a scelta. Date sfogo alla vostra fantasia: make-up, beauty, outfit, nightout, nail, acconciature… e chi più ne ha più ne metta 😉
  • Obiettivo del tag: trovare quanti più Tips&Tricks.

Prenderò spunto dal tag delle ragazze ed eventualmente inserirò qualche categoria mia 👌

Hobby

Il mio hobby estivo preferito in assoluto è sempre lo stesso: andare a mare! 😀 e a chi non piace direi! Prediligo e preferisco la mattina, ci sto due orette e poi ritorno a casa. E’ sempre importante rispettare le regolette che ogni anno ci ricordano, ovvero evitare gli orari in cui il sole è più forte, mettere e ripetere l’applicazione della protezione solare, coprire e curare i capelli ecc… ed è quello che vi consiglio pure io. Difatti, nonostante mi venga data della vecchia dal mio ragazzo -_- , io proteggo sempre la chioma tramite una fascetta leggerissima e colorata in modo sì da proteggere i capelli, ma dargli anche la possibilità di respirare un minimo. Ammetto di applicare costantemente la crema solare nel periodo iniziale di esposizione al sole, ma quando percepisco che questo è davvero forte allora non esito a riapplicarla ogni volta ce ne sia bisogno (la tengo sempre in borsa). E’ molto importante questo soprattutto per chi, ad esempio come me, soffre di vitiligine o altri problemi di pelle. Ricordatevi che per mantenere la nostra pelle in salute è necessario rinunciare, se necessario, all’estetica e pensare alla praticità 😉

Skin care / Make-up

Come ho già detto nel tag precedente, con l’avvento della stagione estiva faccio il minimo indispensabile sia in termini di skin care che per quanto riguarda il make-up.

La mattina, quando non vado a mare, lavo la faccia ed applico una punta di crema della Garnier della linea Idratante Prodigiosa, pensata per le pelli miste o grasse che, con la sua texture sorbetto, svolge l’azione opacizzante e uniformante della pelle del viso (la recensirò prossimamente).

P_20151008_112235

Un prodotto di cui ho scoperto quest’anno l’esistenza e la presenza in casa mia è stata lei:

0-7d2c4f92-500

L’acqua termale! *-*

Ero in bagno a struccarmi e casualmente mi casca l’occhio sulla mensolina laterale, stracolma di prodotti di ogni tipo e di ogni natura… timidamente era nascosta proprio lei, l’acqua termale dell’Avène, nel formato pocket di 50 ml e ancora tutta carina e sigillata. Rimprovero mia madre di avermi tenuta all’oscura di tutto ciò e per punizione (sua) me ne impossesso immediatamente XD portandomela dovunque da allora. La considero un toccasana in queste giornate infernali di caldo: certo, non fa miracoli perchè una spruzzata non equivale a una doccia, ma quando si cerca disperatamente un benessere seppur temporaneo, disporre dell’acqua termale aiuta. La vaporizzo ovunque: in faccia e sul corpo.

Come make-up vi riporto al tag precedente, lo trovate qui, in cui ribadisco che meno ci si trucca e meglio è: primo perchè con questo caldo si ha tanta voglia quanto quella di accendere il forno e, secondo, meno “stressiamo” il viso e meglio è… almeno d’estate. Personalmente applico solo matita/eyeliner e mascara, rossetto o gloss quando mi va, e sono pronta per uscire. Sto anche meno a struccarmi così 🎉🎉

Body care / Hair care

Anche per il corpo, poca roba… Doccetta e crema corpo (o doposole, quando torno dal mare) per mantenere la pelle idratata. Se so che suderò, evito di mettere la crema perchè tanto mi dovrò ridocciare ma nel frattempo dovrei sopportare la sensazione di “appiccicaticcio” addosso e la cosa mi irrita tremendamente 😒 e niente scrub o robe simili, preferisco evitare d’estate.

Per i capelli, non mi privo della solita routine: se sudo come una scimmia urlatrice li lavo più spesso (tipo un giorno si e uno no), con uno shampoo delicato e adatto a lavaggi frequenti per evitare la ricomparsa della dermatite. Applico sempre il balsamo, effettuo la maschera una volta alla settimana, uso la schiuma, phon, diffusore e tanto sudore again. Ma non mi piace asciugarli fuori sotto il sole, quindi resisto 🙂 e cerco di legarli il meno possibile. Ah: e non li bagno mai a mare. Il mio consiglio è di evitare di usare piastre e roba simile e di nutrire tanto i capelli, con impacchi e maschere anche fai da te.

Food

Io davvero, non capisco come alla gente si chiuda lo stomaco con l’arrivo del caldo… a me si apre più dell’inverno, mi divorerei un frigorifero come faceva Tasmania!! (ve lo ricordate?) ovviamente è necessario mangiare spesso e leggeri e bere tanta acqua. Il necessario è legato al “leggeri”, perchè mi è capitato di mangiare qualcosa difficilmente digeribile a causa del caldo e stare male dopo… quindi via libera ad insalate, paste dai condimenti leggeri, frutta e verdura fresca, yogurt, gelati, granite e succhi di frutta.

Colours

L’estate è la stagione dei colori accesi, fluo, allegri, vivaci… c’è da sbizzarrirsi! E a me piace un sacco indossare colori come l’arancio, il rosso, il giallo, il verde, il bianco, il fucsia e bla bla sia nel vestiario che sulle mani tramite gli smalti 🙂 inoltre, secondo me, indossare colori allegri ringiovanisce tutte! E non devono essere necessariamente quelli accesi che indossiamo noi ragazze: anche un rosa pesca tenue, un corallo calmo, un azzurrino (coi giusti abbinamenti, s’intende, senza sfociare nell’esagerazione da milfona) penso che stiano benissimo alle signore e che facciano guadagnare anni d’età 😉

Outfit

La giusta scelta del vestiario spetta a ciascuno di noi, in base ai propri gusti e al proprio senso di comodità. In questo periodo, io non faccio mai a meno di shorts e canotte. Sempre, sia di giorno che la sera e per comodità ho spesso optato per i sandali bassi.

Questi sono i miei Tips&Tricks 😀 e adesso sono curiosa di conoscere quelli di:

Paranoidebs

Nail and beauty

Andoutcomesthegirl

Jesslan

Ciao gioiuzze 😀 alla prossima 💋

Firma4