Love is in the Hair ❤ La cura dei capelli Ricci & Afroamericani

Bentornate a tutte 💙

In funzione dell’ultimo articolo, relativo ai consigli per una soddisfacente haircare routine sulla base delle diverse tipologie di capello – La cura dei capelli lisci e mossi -, per la gioia di quelle come me, quest’oggi ci si dedicherà a come prendersi cura dei capelli ricci e di quelli stile afroamericano. Per rispondere a Sara: penso che le chiome indefinite che si spacciano per ricce vadano comprese qua 😀

💙

CAPELLI RICCI

I capelli ricci, come saprete, più sono belli, e soprattutto più sono ricci, e maggiori sono le cure e le attenzioni che essi richiedono. Cure meticolose ancor più dei capelli lisci, dal momento che i ricci sono più tendenti a problemi di secchezza, di fragilità e di crespo.

Il nemico numero uno dei nostri ricci è proprio lei: l’umidità. Elevati livelli di umidità rendono i capelli increspati, aggrovigliati e difficili da domare. Il segreto, nonchè la risposta al problema, sta tutto nell’idratazione del capello: il riccio richiede un livello d’idratazione maggiore rispetto alle altre tipologie di capello, il che permette di sfoggiare capelli morbidi, elastici e poco crespi. Proprio per questo è necessario porre attenzione ai prodotti che si utilizzano.

capelli-ricci-mossi_NG3

CURLY HAIR ROUTINE

🌸 Innanzitutto, per chi ha i capelli ricci, è consigliato dedicarsi ad un impacco pre-shampoo, almeno una volta a settimana: prima di lavare i capelli è un metodo davvero molto efficace per nutrirli e fortificarli in profondità, senza avere paura di appesantirli in quanto dopo andranno lavati. Integrare quest’abitudine nella propria routine, permetterà di godere di importanti benefici.

Tra gli ingredienti preferiti e consigliati per la cura dei capelli ricci rientrano:

  • Aloe Vera ∼ Alleata preziosa dei ricci, li nutre in profondità, li modella e riduce l’effetto crespo {vi lascio il link dell’articolo su tutti gli impieghi dell’Aloe}
  • Semi di lino (Olio o Gel) ∼ Dall’azione ristrutturante
  • Miele ∼ Efficace per donare morbidezza e rimuovere il crespo
  • Oli vegetali quali ricino, jojoba, mandorle, cocco, oliva, argan ecc.
  • Caffè ∼ Dona volume alla chioma
  • Burro di karitè, di mango, di cacao, babassu, murumuru ecc. ∼ Sono ottimi alleati per il nutrimento del riccio ma badate a risciacquarli via accuratamente!
  • Maionese e uovo ∼ Entrambi nutrono il capello e prevengono la formazione delle doppie punte.

Scegliete il vostro impacco preferito e applicatelo sui capelli umidi, per garantire agli oli di nutrire il capello senza provocare secchezza a lungo andare, avvolgendo la testa per minimo mezz’ora e tenendolo in posa più che potete (anche tutta la notte). Allo scadere del tempo, risciacquate il tutto accuratamente e procedete normalmente allo shampoo.

deutsche journalisten dienste Bild: 48614

🌸 Per quanto riguarda il lavaggio, bisogna prediligere shampoo e balsamo dall’azione idratante e nutriente – nel caso del balsamo anche districante -, senza che appesantiscano la chioma – sempre per il balsamo, ricordate di applicare la giusta quantità dalle lunghezze fino alle punte -. I balsami migliori per i capelli ricci sono quelli a base di oli naturali come olio di semi di lino, olio di cocco, olio di argan, olio di germe di grano, ecc. Approfittatene ora, a capello bagnato, per pettinare la chioma e districare eventuali nodi (dal momento che i ricci non vanno mai pettinati asciutti per evitare l’effetto Re Leone) utilizzando, preferibilmente, un pettine di legno a denti larghi*.

*Perchè il pettine di legno a denti larghi?* Intanto perchè il legno è un materiale antistatico. La struttura a denti larghi con le punte arrotondate favorisce la circolazione del cuoio capelluto, dunque anche la crescita, intervenendo tramite un massaggio naturale.

Questo tipo di capello non richiede lavaggi frequenti, dal momento che sia quest’ultimi che le asciugature possono renderli ancora più fragili; lavarli 2-3 volte a settimana è la frequenza perfetta.

Alternativa allo shampoo è l’ormai famoso Co-wash: la tecnica per il lavaggio dei capelli incentrata sull’uso del balsamo senza siliconi e un cucchiaio di zucchero (anche di canna) o di bicarbonato per effettuare contemporaneamente un peeling delicato sulla cute.

🌸 Non dimenticatevi di concedervi una maschera, almeno una volta a settimana, specifica per capelli ricci e/o crespi, dall’azione idratante e priva di alcool, al posto del balsamo o in combo ad esso se avete i capelli particolarmente secchi. Questa aiuterà a restituire al capello il suo naturale equilibrio di idratazione e ad evitare sempre più l’effetto crespo nel tempo.

Maschera-per-capelli-rovinati-fai-da-te

Per rendere i capelli ancora più belli e nutriti, la natura ci viene incontro con l’henné e, in questo caso, con quello neutro, soprattutto in caso di capelli deboli e sfibrati: esso deriva dall’essiccazione e conseguente macinazione della Cassia Obovata ed è tranquillamente utilizzabile da tutte le chiome, senza il rischio di alterazioni di colore, proprio perchè non contiene pigmentazione. Si può sfruttare il potere fortificante, lucidante, rinforzante e sebo-normalizzante della Cassia tramite impacco sui capelli puliti: potete personalizzare il composto con ingredienti funzionali al vostro capello e alla vostra cute, l’importante è applicarlo dopo lo shampoo, lasciandolo in posa da minimo 30 minuti ad un massimo di 3 ore, procedendo con l’applicazione del balsamo dopo avere risciacquato via il composto.

Se desiderate avere capelli più lucidi al termine dello shampoo, effettuate l’ultimo risciacquo con dell’aceto (non puzzerete, tranquille) o con dell’acqua gassata per eliminare l’effetto crespo. Questi ultimi consigli sono applicabili non solo per chi ha i capelli ricci ma bensì da tutte 🙂

🌸 Arrivate al momento pre-asciugatura, cercate di non strizzare troppo i capelli con l’asciugamano nonostante vogliate rimuovere l’acqua in eccesso: in base a quanto detto sopra, i ricci hanno bisogno di essere idratati e togliere via l’acqua con l’asciugamano li disidrata e li increspa. Utilizzatelo solo per raccogliere l’acqua che cade dai capelli e, se possibile, sostituite quello di cotone con uno in microfibra*.

*Perchè l’asciugamano in microfibra?* Strano ma vero, gli asciugamani di questo materiale non strofinano i capelli: la microfibra assorbe quasi completamente l’umidità presente su di essi, riducendo notevolmente anche i tempi di asciugatura. Basta tenerlo 10-15 minuti sulla testa per accorgersi della differenza.

🌸 Prodotti leav-in per lo styling: i risultati migliori si ottengono quando si applicano i prodotti per lo styling a capello umido. I prodotti leav-in sono quelli che non richiedono risciacquo, dunque possono venire applicati sui capelli umidi (prima dell’asciugatura) o sui capelli asciutti (dopo), in entrambi i casi per per plasmare, domare ed esaltare i boccoli ribelli e per controllare il riccio e l’effetto crespo. Tra questi rientrano:

  • Schiume e mousse ∼ Cercando di scegliere prodotti privi di alcool (che seccherebbe il capello) vanno applicate prima dell’asciugatura per definire i ricci.
  • Aloe Vera
  • Oli naturali disciplinanti
  • Burri ∼ Questi vanno applicati in piccolissime quantità solo sulle punte.

🌸 I ricci più belli si ottengono quando vengono asciugati naturalmente al sole – se ne può approfittare durante l’estate -. Viceversa, se si ricorre al phon, non dimenticate mai di utilizzare il diffusore perché il riccio con il getto d’aria normale tende a sfaldarsi e a dividersi. E’ importante anche la temperatura con la quale si asciuga il capello: è sempre preferibile il getto freddo o tuttalpiù tiepido. Personalmente io li asciugo a testa in giù, per ottenere volume, con la temperatura calda alla velocità più bassa e, non appena sono quasi asciutti, passo alla temperatura più fredda per definire i boccoli.

Diffusore4

Ultimissimi consigli: è risaputo che sarebbe meglio dormire su un cuscino con federa di seta, o con i capelli raccolti in un foulard di seta, per non perdere la definizione del riccio. La seta è preferita perchè aiuta i ricci a scivolare meglio sulla superficie su cui dormiamo, dato che il cotone e il poliestere contenuti nelle normali federe possono causare increspamenti e rotture ai capelli. Il foulard, invece, presenta il vantaggio di non appiattirli.

Se non avete federe o foulard di seta e al vostro risveglio, la mattina seguente, volete ravvivare il riccio un po’ perso durante la notte, potete creare velocemente un’apposito spray ravviva riccio: potete realizzarlo completamente a vostro piacimento, l’importante è che vi ricordiate di unire un elemento rinfrescante (ad esempio un olio essenziale) ed uno idratante (un olio vegetale) avente per base l’acqua. Ecco qualche suggerimento:

  • Acqua, acqua di rose, acqua termale.
  • Gel d’aloe.
  • Olio essenziale di lavanda, tea tree oil, olio di menta piperita.
  • Olio di jojoba, olio di mandorle dolci, olio di cocco, olio d’oliva.

Tramite uno spruzzino, nebulizzate il mix sui capelli asciutti e, con l’aiuto delle mani, definite il riccio.

💙

CAPELLI AFROAMERICANI

I bellissimi capelli afroamericani sono molto diversi dai ricci europei: presentano ricci molto piccoli e definiti, a forma di piccole spirali, tendenti al crespo. Si presentano anche molto porosi, in quanto la cuticola che li riveste tende a sollevarsi facilmente, e ciò significa che assorbono velocemente i prodotti idratanti e, con la stessa velocità, li perdono. Questa caratteristica li rende tendenzialmente molto secchi.

02r

Una buona hair care routine per questo tipo di capello prevede il lavaggio almeno una volta a settimana oppure ogni 15 giorni, tramite l’impiego di shampoo delicati ed idratanti e balsami, anch’essi idratanti, a base di oli essenziali leggeri (ad esempio di vinaccioli) che vengono assorbiti con facilità senza appesantire il capello, idratandolo e lucidandolo al contempo. Un capello ben idratato e nutrito risulterà inoltre più facile da pettinare.

Per mantenerli sani e belli da vedere, bisogna evitare l’uso frequente di piastre ed altri apparecchi per la messa in piega, evitare di portare a lungo acconciature che stressano i capelli ed evitare stirature chimiche troppo frequenti (da ripetere ogni 3 mesi circa).

Non dimenticate di mantenere ben idratate le punte, tramite una crema idratante o un olio naturale – cocco, ricino, oliva -, di eseguire una maschera idratante una volta a settimana e un apposito trattamento a base di proteine, che rende i capelli meno fragili e grassi, almeno una volta al mese.

È preferibile asciugarli all’aria aperta o utilizzando il diffusore, districandoli delicatamente quando questi sono ben asciutti ed idratati mediante una spazzola con setole di cinghiale o con un pettine a denti larghi.

💙

Vi ringrazio se siete arrivate alla fine dell’articolo XD ma la routine dei capelli ricci è abbastanza lunga e trattandosi del mio capello, avendo più conoscenze in merito, ho cercato di renderla più completa possibile. Se volete aggiungere qualcosa di vostro, non esitate a lasciare un commento 🙂 sapete che apprezzo.

Un bacio e al prossimo articolo!

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma16

☀ Autoabbronzanti ☀ Cosa sono, come funzionano, precauzioni e varie formulazioni {PART 1}

Salve donzelle 🌸

Siamo giunte al tanto atteso fine settimana e suppongo che ciascuna di voi abbia già dei programmi, più o meno piacevoli. Siamo quasi nel pieno dell’estate, Luglio dovrebbe garantirci un tempo più stabile fatto di sole e di caldo.

Do per scontato che molte di voi approfittino delle vacanze o dei fine settimana per recarsi al mare, rilassandosi in acqua o sotto al sole. Purtroppo, c’è chi ha già avuto modo di godersi tutto ciò, anche se per poco, a scapito di coloro che, per motivi lavorativi, di studio o per altro, il mare o un po’ di relax in generale lo stanno solo immaginando.

Alzi la mano chi vorrebbe tornare ai tempi delle superiori per entrare in modalità vacanza e godersi pienamente i tre mesi estivi.

Il problema principale, secondo me, non è solo l’invidia di non potere fare questo o quell’altro, quanto il pallore dei 9 mesi dell’anno che ci si porta appresso nella bella stagione. Essendo una ragazza del Sud ed avendo il mare sotto casa, per me estate significa solo una cosa : abbronzatura!

abbronzatura

Ma non a tutte piace: ci sono coloro che preferiscono mantenere la pelle chiara anche d’estate e chi considera volgare una pelle troppo nera. Questo lo penso anch’io.

collage

H&M è stata fortemente criticata per avere esposto una modella troppo nera 

Se solo riflettessimo sui danni che un’abbronzatura di questo tipo provoca a lungo andare… Perchè prendere il sole fa bene e questo è scientificamente provato – anche solo 10 minuti al giorno favoriscono la produzione di vitamina D, utile nella prevenzione di malattie come il cancro, l’osteoporosi, le patologie autoimmuni e non solo- ma a questi livelli diventa semplicemente fissazione estetica. Esiste una vera e propria patologia definita Tanoressia (dall’unione delle parole anoressia e tanning, ossia “abbronzatura” in inglese) per i soggetti che non si reputano mai abbastanza abbronzati e che sviluppano una dipendenza dalla pelle nera, il che li porta a trascorrere ore sotto il sole o nei centri estetici.

Ma tornando alla normalità, inutile negarlo: un po’ di abbronzatura piace a tutte! Rende la pelle luminosa, aumenta l’autostima, ci permette di sfoggiare capi dai colori vivaci e, secondo me, esalta i propri colori e le forme del corpo e del viso. E quindi (evitando di diventarne dipendenti) la soluzione per coloro che non hanno la possibilità di abbronzarsi naturalmente, esponendosi sotto il sole, è fornita dagli autoabbronzanti.

COSA SONO E COME FUNZIONANO?

Come si suol dire: la cosmesi moderna arriva laddove la natura si ferma. L’uso degli autoabbronzanti è sempre più diffuso, tant’è che vengono utilizzati indistintamente sia da uomini che da donne in ogni stagione dell’anno.

Il meccanismo su cui si basa questa tipologia di prodotto cosmetico prende spunto direttamente dal nostro organismo. Difatti le proprietà coloranti degli autoabbronzanti sono dovute all’azione di una sostanza presente in natura, nota come diidrossiacetone (Dha): si tratta di uno zucchero naturale derivato dalla buccia della castagna che reagisce con le cellule della cheratina della pelle, legandosi ad esse, la cui reazione provoca la formazione di pigmenti scuri, favorendo, quindi, un cambiamento di colore dell’epidermide facendole assumere il noto colorito dorato.

L’intensità del colore varia in funzione della concentrazione del prodotto in DHA: in commercio si può scegliere tra i prodotti con una concentrazione dal 2,5 al 3 % per le pelli chiare o del 5% per quelle olivastre. E’ sempre meglio provare in anticipo il prodotto prima di acquistarlo e di applicarlo su tutto il corpo.

Ecco perché il processo (ma non il risultato) di causa-effetto alla base di questi prodotti cosmetici appare differente da quello dovuto all’esposizione ai raggi solari. Se esporsi ai raggi solari, infatti, attiva la melanina – la sostanza che determina il colore dell’epidermide -, gli autoabbronzanti non agiscono affatto al livello di questo pigmento, ma agiscono sullo strato superficiale della pelle andando ad innescare una reazione colorimetrica tra le proteine dello strato corneo della pelle e le molecole contenute all’interno del prodotto cosmetico.

Molti si interrogano sulla dannosità o meno di questo tipo di prodotto. Quello che è certo è che non contiene alcuna sostanza chimica, ma che provoca soltanto delle reazioni di tipo chimico. Si tratta di reazioni che non avverrebbero in modo naturale ma che, in questo caso, non penetrano minimamente in profondità e quindi non danneggiano la pelle. Ognuno è comunque libero di decidere se sottoporre la propria pelle a questo tipo di trattamento.

Ciò significa che l’autoabbronzante fa sicuramente meno male di una lampada fatta presso un centro estetico: a differenza dei lettini abbronzanti, questa sorta di abbronzatura fittizia sembra essere più sicura in termini di salute per il nostro organismo. Il Dha è stato infatti sottoposto a differenti ricerche che non ne hanno evidenziato alcun effetto tossico per la pelle. Come per ogni prodotto cosmetico, tuttavia, si raccomanda cautela.

Le creme autoabbronzanti si dividono in due categorie: quelle riservate al viso e quelle applicabili su tutto il corpo. La differenza fondamentale riguarda esclusivamente la densità, in quanto esse contengono gli stessi elementi e le medesime sostanze. Ma non bisogna pensare che questi prodotti siano sostituti delle creme protettive: se decidete di esporvi al sole, non dimenticate mai di applicare i fattori di protezione contro i raggi UV.

LA PAURA DI DIVENTARE COLOR CAROTA

Rimuovete dalla testa il luogo comune di diventar color arancio-carota dopo l’applicazione dell’autoabbronzante: quelli che provocavano questo risultato finale avevano delle formule “primitive” che con gli anni sono state rese più sofisticate, proprio per non lasciare strisce color ruggine durante l’applicazione né aloni gialli al suo termine.

Ad oggi, i prodotti più all’avanguardia, non solo donano un bel colorito alla propria pelle ma agiscono come veri e propri trattamenti: sono arricchiti di vitamina E, acido ialuronico, aloe vera, agenti snellenti per il corpo come la caffeina o super nutrienti come l’olio di argan e di jojoba. Questo ci permette di ottenere una pelle abbronzata, sana e luminosa.

Inoltre, scegliete autoabbronzanti contenenti Citrus per limitare l’odore, senza alcool per il viso, ipoallergenici o senza profumo per limitare i rischi di allergia.

QUALCHE PRECAUZIONE SULL’UTILIZZO

In linea di massima, le creme autoabbronzanti possono essere usate in qualsiasi situazione e da qualsiasi persona. Ma ci sono alcune circostanze nelle quali l’applicazione è sconsigliata, non perché si rivelerebbe dannosa o pericolosa, ma perché non garantirebbe l’effetto desiderato.

Ad esempio quando la pelle comincia a spellarsi: dato che la crema agisce a livello epidermico superficiale, in questo caso è ovvio che non potrà agire in modo uniforme.

Altro caso, quando sappiamo o decidiamo di dover fare subito dopo la doccia: l’utilizzo dell’asciugamano e lo strofinio della spugna contribuiscono alla rimozione delle cellule superficiali, per cui l’effetto della crema autoabbronzante sarà minore.

LE VARIE FORMULE DELL’AUTOABBRONZANTE

Le tipologie esistenti sono davvero tantissime ed è difficile riuscire ad orientarsi in questo mare di prodotti. Scopriamoli insieme e cerchiamo di capire quella adatta a noi:

LATTE/CREMA IDRATANTE

26782

Sono prodotti specifici per chi ha una pelle abbastanza secca o che, oltre al cambiamento del colore, ricercano anche un trattamento. Infatti queste formule sono solitamente arricchite di acido ialuronico o vitamine che apportano benefici alla nostra pelle.

GEL

fiche_1463497256-fp-bio-beaute-gel-creme-hydratant-autobronzant-24h-face-2015-04

É una formula piacevole al tatto nonchè rinfrescante, ma non è ideale per tutti. Infatti è molto meno idratante della formula in crema e, su pelli troppo secche, potrebbe causare macchie. E’ la tipologia adatta, invece, per chi suda molto o tende ad avere la pelle grassa.

OLIO

autoabbronzante-arga-orosolare-natures-511x511_oggetto_editoriale_720x600

Questa tipologia rende la pelle molto luminosa ed è facile da stendere. Solitamente è quella preferita, soprattutto per il viso.

MOUSSE E SPRAY

La formula spray viene considerata la più pratica ma bisogna rispettare le modalità d’utilizzo riportate sulla confezione.

intensa

Lovea_Organic_Self_Tanning_Spray_125ml_1385631813_oggetto_editoriale_720x600

SALVIETTE

Non le ho mai viste ma ritengo che, per una questione di praticità, siano comode per dei ritocchi al viso, in quanto per il corpo si rivelerebbero insufficienti e bisognerebbe comprarne a tonnellate, tanto vale… 🙂

autoabbronzante.jpg

Ok ragazze, la prima parte sull’articolo dedicato agli autoabbronzanti finisce qui 🙂 cosa ne pensate? Li utilizzate già o ci farete un pensierino? Io penso che siano delle buone soluzioni “palliative”, anche se vi raccomando di fare attenzione a quelli che scegliete: cercate di prediligere quelli con degli ingredienti funzionali e privi di sostanze chimiche inutili.

Vi aspetto nella seconda parte dell’articolo per entrare nel vivo della discussione: come prepararsi e come applicare correttamente l’autoabbronzante.

Quindi alla prossima, ciao! 🌸

***

» Nozioni di base sul make-up #7: il BLUSH! { Tipologie, Colori, Consigli vari }

Bentornate ragazze ❤

Per la rubrica delle Nozioni di base sul make-up, questo mese parliamo del blush! Prodotto ormai noto e ampiamente diffuso in ambito cosmetico, è molto amato dalle donne ma altrettanto temuto dalle meno esperte che, soprattutto se alle prime armi col mondo del make-up, hanno paura dell’effetto Heidi in agguato dietro l’angolo.

L’articolo di oggi vi darà le informazioni basilari sulla conoscenza del blush: tipologie, colori e strumenti/metodi migliori per una corretta scelta e conseguente applicazione, senza il rischio di uscire di casa dando l’impressione di esservi buttate un secchio di vernice in faccia 🙂 (si, ho visto cose che voi persone normali non potete neanche immaginare).

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

IL BLUSH: DEFINIZIONE E TIPOLOGIE

Il blush – anche conosciuto come fard, è la stessa cosa – è un cosmetico di notevole importanza per chi ama il trucco semplice, o più sofisticato, ottenendo comunque un risultato finale che appaia il più naturale possibile.

blush-e1354193612358

Lo scopo del blush è quello di dare rilievo alla zona delle guance. E’ un prodotto dall’applicazione finale e conclusiva del make-up: infatti, viene steso sopra una base viso (fondotinta, BB cream, ecc.) che serve ad uniformare l’incarnato della pelle per darle un aspetto sano e levigato. Se il fondotinta venisse applicato da solo renderebbe il viso “piatto”, ed è qui che entra in gioco l’importanza del blush, che serve proprio a creare giochi di luci ed ombre e a dare un aspetto tridimensionale al viso. Insomma, il fard può fare la differenza 😉

In commercio esistono diverse tipologie di blush da scegliere in base al proprio tipo di pelle, alle esigenze del viso e al risultato finale che si vuole ottenere. Dal punto di vista della consistenza, il blush può essere:

• Compatto (in polvere)

compatto

Il blush compatto è il classico per definizione, ossia quello dotato di pennello e specchietto. Mette in risalto gli zigomi e, se sfumato con mano leggera, dona un colorito sano. E’ il tipo di fard più comune e facile da portare, anche perchè sta bene a tutte.

• Stick

dkscjks

Questo è un tipo di blush in crema morbida che non appesantisce mai i tratti. Va sfumato con attenzione per non creare macchie ma non è consigliato a chi ha la pelle grassa poiché la formulazione in crema potrebbe risultare troppo pesante ed enfatizzare ancora di più l’effetto lucido sul viso.

• In gel

Il blush in gel è perfetto per l’estate perché dà un tocco di colore trasparente e molto naturale. Solitamente si applica picchiettandolo con le dita sulle guance. Così come quello stick, va sfumato con attenzione per evitare il formarsi di antiestetiche chiazze sul viso.

• In crema

dkvjidshvc

Questa formula garantisce una migliore stesura e tenuta. Ideale per pelli secche, non si applica quando mettete la cipria o, quantomeno, non va steso sopra essa, altrimenti entrambi si impasterebbe l’uno con l’altro.

liquido.jpg

• Liquido

Come consistenza è simile a quella dello smalto e dona un colorito totalmente naturale con una resistenza maggiore rispetto, ad esempio, al blush in polvere.

• Mousse

mousse

La consistenza è leggera ma capace di donare luminosità al viso, definendone i contorni. Anche questo presenta una durata maggiore.

• Perlato

Il blush perlato è adatto per ricreare giochi di luminosità sul viso. E’ utile, quindi, per mettere in risalto i lineamenti e per avere una pelle radiosa. Da evitare, però, su chi soffre di pori dilatati perché li accentua ulteriormente.

• Opaco

Il blush opaco valorizza qualsiasi carnagione ed è indispensabile per illuminare le guance paffute, senza metterne troppo in risalto la forma. Evitate di applicarlo con le mani perché sarebbe difficile da sfumare in maniera omogenea.

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

LE TONALITA’

Per destreggiarsi, invece, tra le numerose tonalità di blush, bisogna considerare tre aspetti: colore della pelle, dei capelli e degli occhi.

ccsacdc

Palette Blushissimi – Neve Cosmetics

Sulla base di questo, si può scegliere tra:

• Blush naturali

Sono colori neutri che riscaldano il viso. Vanno dalle tonalità più chiare – come il cappuccino e biscotto – fino al color cannella intenso. Valorizzano il viso ad ogni età e danno risalto a tutte le carnagioni. Questi colori si usano specialmente su un trucco leggero e semplice: i colori più tenui sono adatti sulle pelli più chiare, con un colore di capelli che va dal biondo al castano chiaro. Mentre i toni più accentuati esaltano le carnagioni scure, con occhi castani o chiari, e capelli scuri.

• Blush rosati
Questi si usano per dare un’aria fresca e sana al viso. Comprendono le tinte più delicate – come il rosa chiaro e rosa confetto – fino a tonalità più decise come il corallo. Anche questi vanno bene per entrambe le carnagioni: le sfumature più tenui per le pelli molto chiare, sia con i capelli biondi che con i capelli scuri, e i colori più vivaci per le carnagioni mediterranee, quindi più ambrate, con capelli castano scuro e neri.

• Blush aranciati

I blush aranciati hanno sfumature molto calde e solari. Ne fanno parte i colori albicocca, terracotta e mattone. Sono perfetti d’estate perchè valorizzano l’abbronzatura e vanno benissimo soprattutto per chi ha i capelli rossi e gli occhi dal castano chiaro all’azzurro. Conferiscono un tocco vivace alle brune.

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

LA SCELTA IN BASE AL TIPO DI PELLE

Altro aspetto fondamentale da considerare per la scelta corretta del blush è, come ogni prodotto cosmetico applicabile in viso, la propria tipologia di pelle:

  • Pelle grassa e/o acneica ⇒ Blush in polvere. Assorbe il sebo in eccesso e combatte l’effetto lucido. Da evitare, dunque, i fard in crema o in gel.
  • Pelle secca ⇒ Blush cremoso. In questo modo idrata la pelle, rendendola morbida al tatto e luminosa alla vista.
  • Pelle sensibile ⇒ Blush minerale o biologico.

I fard minerali, infatti, sono prodotti naturali che svolgono un’azione delicata sulla pelle essendo:

  • Privi di allergeni, profumi e sostanze chimiche
  • Costituiti da polveri minerali come il biossido di titanio e la polvere di mica
  • Colorati tramite ossido di ferro

Analoghe caratteristiche sono possedute dai fard biologici, privi di sostanze artificiali ma ricchi di pigmenti minerali – per la colorazione – e ingredienti biologici di origine vegetale come:

  • Olio (di Jojoba o di Girasole) per ottenere la morbidezza
  • Amido di frumento, mais o riso per ottenere la setosità

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

COME APPLICARE IL BLUSH: CONSIGLI E STRUMENTI

Semplicemente, sono due i modi coi quali stendere il fard sul viso:

1) Pennello

E’ il metodo più facile, pratico e veloce… Lo strumento fondamentale per l’ottenimento di un bel make-up. E’ necessario un pennello abbastanza grande e con le setole fitte oppure un pennello angolato dalle setole morbide.

pennello_cipria_blush_essence_2012

Il pennello è indispensabile se si usa blush in polvere compatti: dopo aver prelevato lievemente il prodotto, questo va steso dalla zona che si trova tra l’occhio e l’orecchio, fino a scendere verso la direzione dello zigomo, con movimenti circolari. Iniziate con una prima passata molto leggera, per non cadere nell’errore di metterne troppo e non sapere come rimediare: se sarà necessario, potrete aggiungere colore ripassando nuovamente il pennello, esercitando una leggera pressione in modo che si apra a ventaglio e distribuisca bene il prodotto.

Badate a dosare la stessa quantità in entrambe le guance, tamponando (se è necessario) con un velo di cipria, possibilmente affidandovi alla luce naturale piuttosto a quella artificiale che potrebbe trarvi in inganno sul risultato finale.

2) Dita

Questo metodo è adatto con i fard in stick, in gel e in crema: prelevate un po’ di prodotto e stendetelo delicatamente sul viso (ricordate: senza avere utilizzato cipria!), picchiettandolo leggermente sulle guance e sfumandolo bene con movimenti circolari. Solo al termine dell’applicazione si può procedere con la cipria trasparente.

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

E a voi piace il blush? Qual è la tonalità che preferite? Lo ritenete obbligatorio o facoltativo?

Un bacio e alla prossima! ❤

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

*Fonti*

www.ilmiomakeup.it 1

www.ilmiomakeup.it 2

www.ilmiomakeup.it 3

www.benessere360.com

• Pure Active “Gel Struccante Purificante” & Fresh “Gel Mousse Purificante” ║ Garnier review •

Buongiorno bellissime 🌻

Quest’oggi voglio parlarvi di due prodotti Garnier, da poco terminati, entrambi volti ad accompagnarci e a rendersi utili – se non indispensabili – per la nostra skincare quotidiana.

collage5

∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞ ∞

» Gel Struccante Purificante 2in1 • Linea Pure Active • di Garnier

P_20160505_120319.jpg

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

La linea Pure Active è composta da prodotti pensati per pelli grasse o con imperfezioni – presente! -.

Questo gel assolve una doppia funzione: strucca e purifica la pelle – rimuove anche il trucco waterproof – ed è utilizzabile sia sul viso che sugli occhi. In quanto gel, ha una consistenza morbida e densa al punto giusto, di colore trasparente. E’ contenuto in un flacone di plastica rigida dotato di pratico erogatore a pompetta con sistema di rotazione per assicurare la chiusura ed evitare inutili o improvvisi sprechi di prodotto.

P_20160505_120447

I prodotti della suddetta linea sono consigliati non solo per le pelli grasse ma anche per quelle miste soggette ad imperfezionieccesso di sebo, pori dilatati, colorito spento – che ricercano un prodotto in grado di struccare e purificare il viso con un solo gesto. Ciò è assicurato dalla presenza di acido salicilico antibatterico e da agenti schiumogeni delicati.

LA MIA ESPERIENZA

Devo dire che l’avere scovato un prodotto di questo tipo 2in1, dall’INCI accettabile e mirato a combattere i molteplici problemi della mia pelle, mi ha spinta positivamente all’acquisto.

Va applicato sul viso inumidito e massaggiato fino a formare una leggera schiuma, per poi essere risciacquato. Non ha una profumazione particolare – infatti il profumo è assente nella formulazione -.

Essendo abituata al latte detergente, all’inizio non sapevo bene come utilizzare questo prodotto – col dischetto struccante mi veniva male male male – ed ho constatato che l’uso a mani nude e crude fosse il migliore, seppur scomodo i primi tempi: prelevo il gel sul palmo con una sola pushata, che si rivela sufficiente per struccare completamente viso e occhi, distribuisco sul viso asciutto o inumidito e massaggio delicatamente ogni zona di esso, occhi compresi. All’inizio pensavo di fare un macello struccando gli occhi senza ricorrere a niente se non alle mie dita, ma di volta in volta apprezzavo sempre più questo modo di struccaggio perchè mi permetteva di capire quando il trucco veniva completamente rimosso. Il che avveniva in tempi molto brevi e senza bisogno di sfregare violentemente.

Trattandosi di un gel 2in1, al termine dell’utilizzo risciacquo tutto con acqua tiepida, procedendo alla fase del tonico e della crema notte.

Non tira la pelle e non brucia eccessivamente gli occhi se, durante l’utilizzo, vi capiti che entri accidentalmente del prodotto all’interno (io sono il tipo che ce lo schiaffa dentro senza pietà e con tutte le scarpe). Non brucia ma qualche fastidio lo da.

E’ un prodotto che mi è piaciuto molto nonostante le incomprensioni iniziali, perchè l’ho trovato pratico, veloce ed efficace anche se, sotto questo punto di vista, non ha minimamente svolto azioni curative sul fronte brufoli e imperfezioni. La pelle, comunque, risulta ben pulita e morbida.

Quasi dimenticavo: quando ho scoperto di poterlo agilmente usare sotto la doccia, il suo posto fisso è diventato la mensola accanto il soffione 😀 della serie che lo struccante sotto la doccia Nivea ci fa un baffo: l’ho trovato comodissimo MA aiutatevi a rimuovere il trucco magari con una spugnetta perchè rimane un po’ di sbavatura della matita che da sola non va via.

INCI

AQUA/WATER, DECYL GLUCOSIDE, PROPANEDIOL, SODIUM COCOAMPHOACETATE, CARBOMER, CAPRYLYL GLYCOL, DISODIUM EDTA, EUCALYPTUS GLOBULUS EXTRACT/EUCALYPTUS GLOBULUS LEAF EXTRACT, GLYCERIN, POLOXAMER 184, SALICYLIC ACID, SODIUM CHLORIDE, SODIUM HYDROXIDE, ZINC GLUCONATE (F.I.L B54886/3).

PREZZO: 5.70 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

» Gel Mousse Purificante Delicato • Linea Fresh • di Garnier

P_20160307_121556

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE

Questo, invece, altro non è che un gel mousse dalla consistenza simile al prodotto precedente – densa e di colore trasparente – pensato per una pelle normale o a tendenza mista che necessita di un detergente quotidiano che le assicuri pulizia e freschezza.

Anche questo è contenuto in un flacone verde semi-trasparente di plastica resistente, dotato di erogatore a pompetta con sistema di chiusura di cui sopra. Ho apprezzato molto la profumazione nella quale si percepiscono note fiorite e indubbiamente fresche che lo rendono aromaticamente parlando piacevole se utilizzato durante la bella stagione.

P_20160307_121638

La sua formula associa ad agenti detergenti, l’Estratto d’Uva purificante e la Pro-Vitamina B5Libera la pelle dalle impurità presenti sulla sua superficie, risultando pulita, liscia, fresca e splendente di salute.

L’uso è semplicissimo: è necessario erogare una pushata di gel e massaggiarla delicatamente sul viso inumidito, fino a formare una delicata mousse – cercando di evitare il contorno occhi -. Risciacquando abbondantemente con acqua.

LA MIA ESPERIENZA

Nonostante la mia pelle normale/grassa, non ho mai avuto problemi ad utilizzare detergenti per il viso indicati per pelli normali o miste, dato che ho sempre ottenuto buoni risultati, quindi mi sono avventurata su questo gel mousse di Garnier.

Precisazione sul termine mousse: di mousse non ha proprio niente perchè non diventa tale in seguito al massaggio sul viso ma, invece, permette di ottenere una leggera schiumetta. L’odore l’ho apprezzato tantissimo e se avete avuto modo di provare lo struccante della stessa linea, sapete di che profumazione parlo.

Adesso è terminato, ma ho utilizzato questo prodotto ogni mattina per detergere e pulire il viso: se usato da solo – quindi se applicato sulla pelle inumidita con le mani – si distribuisce con estrema facilità dando subito un’immediata sensazione di freschezza e di pulizia, rendendo la pelle molto morbida (sia durante che al termine del risciacquo finale). Ultimamente, invece, l’ho affiancato alla spazzolina manuale di Kiko – di cui ancora è presto per parlarvene – rendendo ancora più profonda ed efficace la pulizia, sebbene la quantità di gel sembra ridursi durante lo sfregamento e, nonostante la maggiore velocità rispetto al solo uso delle mani, non si verifica un incremento della schiumetta.

P_20160307_121603

Schiuma a parte, nulla ne preclude l’efficacia… Infatti mi è piaciuto molto. Nessun effetto rebound ma, invece, pelle ben pulita, morbida, luminosa e apparentemente più compatta. Personalmente penso che deterga bene senza risultare aggressivo e non è mai stato causa di brufoli o imperfezioni.

L’INCI mi pare interessante: è presente l’Acqua di Hamamelis, Estratto di Menta Piperita ed Estratto d’Uva funzionali a svolgere un’azione purificante e rinfrescante. L’unico ingrediente nì è un PPG associato ad un ingrediente sintetico che, tutto sommato, ho fatto passare perchè presentano una numerazione bassa.

INCI

AQUA/WATER, SODIUM LAURETH SULFATE, COCO-BETAINE, SODIUM CHLORIDE, GLYCERIN, BENZYL SALICYLATE, CITRIC ACID, DISODIUM EDTA, HAMAMELIS VIRGINIANA WATER/WITCH HAZEL WATER, LIMONENE, LINALOOL, MENTHA PIPERITA EXTRACT/PEPPERMINT LEAF EXTRACT, MENTHOL, PANTHENOL, POLYQUATERNIUM-7, PPG-5-CETETH-20, SALICYLIC ACID, SODIUM BENZOATE, SODIUM HYDROXIDE, TOCOPHERYL ACETATE, VITIS VINIFERA EXTRACT/GRAPE FRUIT WATER, PARFUM/FRAGRANCE (F.I.L B162442/2).

PREZZO: 5.00 € c.a.

FORMATO: 200 ml

REPERIBILE: presso supermercati della grande distribuzione

E questo è quanto 🙂 voi conoscete questi prodotti? O ne avete utilizzato altri delle stesse linee? Come vi siete trovate?

Ciao e alla prossima! 🌻

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma15

• Mousse Styling Professionale “24H Expert Ricci” ║ Franck Provost •

Ciao dolcezze 💙

Ed ecco che si conclude la settimana dell’haircare con la recensione di un prodotto fondamentale (almeno per me) e quasi indispensabile per completare la piega in fase di styling: la mousse styling professionale “24H Expert Ricci” di Franck Provost.

P_20160212_132344

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Si tratta di una mousse contenuta in questa bomboletta grigio metallizzato con le scritte e i particolari in nero e fucsia. E’ facilmente erogabile tramite il classico beccuccio a pressione tipico delle spume per capelli.

P_20160212_132433

La mousse in questione è di colore bianco, molto morbida, soffice e dalla gradevole profumazione.

Il risultato promesso è ottenere ricci perfettamente elastici per 24h.

LA MIA ESPERIENZA

Quando circa 3 mesi fa vi ho recensito la mousse styling professionale “24H Expert Volume” sempre di Franck Provost (link qui) appartenente all’altra linea, quasi tutte voi mi avete scritto nei commenti che stavate utilizzando o che vi siete trovate molto bene con la Expert Ricci. Per l’appunto questa di oggi. Poco prima che la Expert Volume terminasse mi ero procurata questa nuova e i vostri pareri e le vostre esperienze positive riguardo all’utilizzo mi hanno fortemente incoraggiata. Ho voluto constatare se effettivamente tra le due mousse ci fossero differenze significative. Direi di no.

P_20160212_132356

Quanto alla consistenza la Expert Ricci è morbida e discretamente leggera al tatto, però ho notato che tende a compattarsi poco una volta erogata sulla mano: non è dura e compatta ma tende ad afflosciarsi più della collega Expert Volume. Di solito capita quando la mousse sta per terminare, questa si comporta così fin dall’inizio ma tuttavia non è un problema perchè non ne preclude l’efficacia. Sulla profumazione, se non ricordo male la Expert Volume non mi faceva impazzire perchè sapeva molto di detersivo; questa non cambia di molto (a mio parere) ma forse emana delle note leggermente più piacevoli e femminili.

Come d’abitudine, erogo una noce sufficiente di prodotto sul palmo e distribuisco sui capelli (evitando la cute) cercando di definirli con le mani. Procedo all’asciugatura con phon e diffusore.

Nel complesso è una buona mousse perchè effettivamente permette di ottenere un buon risultato, cioè dei ricci definiti e duraturi. Quest’ultimo aspetto penso che dipenda molto dal tipo di capello: fortunatamente i miei iniziano a perdere di tenuta nella parte superiore della testa quando proprio devo fare lo shampoo e, nonostante vada in palestra, il riccio rimane comunque definito (certo, in quel punto della testa perde sempre un pò di volume). Anche la durata della piega è buona perchè i capelli non si sporcano prima del tempo.

P_20160212_132508

Mi è sembrato di capire, però, che tenda leggermente a seccarli: non è una secchezza vera e propria, il fatto è che non li percepisco totalmente morbidi e quando i capelli iniziano a sporcarsi ho come l’impressione che la mousse li secchi e li renda ruvidini in prossimità della cute. E’ un’aspetto che non riesco a spiegare meglio di così (chiedo perdono 😁). Ma comunque, non è per niente male se consideriamo che sono poche le mousse per capelli reperibili al supermercato con un buon rapporto qualità/prezzo/inci 😀

INCI

Aqua/Water, Glucose, Isobutane, Butane, Propane, Linalool, Glycerin, Eugenol, Sodium Benzoate, Coumarin, Chondrus Crispus (Carrageenan), Limonene, Citronellol, Decyl Glucoside, Hexyl Cinnamal, Butylphenyl Methylpropional, Benzyl Alcohol, Benzyl Salicytate, Parfum/Fragrance. (F.I.L. C41018/1).

PREZZO: 6.05 €

CONFEZIONE: 300 ml

REPERIBILE: in tutti i supermercati


So già che molte di voi conoscono questo prodotto e che l’hanno già utilizzato. Siete invitate a lasciare come sempre un commento 🙂 io vi lascio l’augurio di un buon sabato 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma11