» Nozioni di base sul Make-up #8: l’EYELINER! {Colori & Guida alla corretta applicazione}

Bentornate fanciulle 💖

Le recensioni torneranno a Settembre 🙂 in queste ultime due settimane di Agosto vorrei dedicarmi alle rubriche mensili (d’altronde come di consuetudine).

Facendo riferimento a quella sulle Nozioni di base sul make-up, il mese scorso abbiamo parlato di eyeliner, soprattutto delle diverse tipologie presenti sul mercato, dei pennelli utilizzabili e dei piccoli consigli sulla stesura, sulla rimozione e sulla correzione di eventuali errori. Trovate il link dell’articolo qui.

Quest’oggi, invece, proseguiamo concentrandoci sui vari colori dell’eyeliner e sugli step da seguire per una buona stesura sull’occhio, soprattutto per chi è alle prime armi.

💖

Oltre a poter scegliere tra diversi tipi di eyeliner, esistono altrettante alternative per quanto riguarda i colori. Il classico nero ci permette di andare sul sicuro, ma osare con colori più stravaganti ci permette di sottolineare lo sguardo e far risaltare il colore degli occhi.

A quest’ultimo proposito, gli elementi da tenere in considerazione per la scelta del colore dell’eyeliner giusto per noi sono tre: la dimensione, la forma e il colore dell’occhio.

Per quanto riguarda le prime due, se gli occhi sono piccoli, l’eyeliner può ingrandirli purché tracciate una linea sottile che parta da un terzo o da metà dell’occhio. La linea andrà poi a ingrandirsi man mano che ci avviciniamo all’esterno, dove si concluderà con una virgoletta all’insù o allungata.

Se avete gli occhi grandi potete sentirvi più libere: la linea può contornare tutto l’occhio o solo metà di esso, sopra e sotto o solo sopra o solo sotto, il tutto sempre con delle accortezze:

  • Nel caso di occhi a palla, bisogna evitare di contornali totalmente (sia sopra sia sotto) perchè non si farebbe altro che accentuare la rotondità.
  • Nel caso di occhi tondi leggermente all’ingiù, l’eyeliner andrebbe applicato solo nella rima interna inferiore, favorendo l’allungamento dell’occhio attraverso un gioco di chiaro e scuro con l’ombretto.
  • Nel caso di occhi grandi e allungati, potete contornarli totalmente con l’eyeliner evitando, però, virgolette troppo lunghe o inclinate.

Vediamo ora quali sono, invece, le tonalità da scegliere in base al colore dei nostri occhi:

• Eyeliner marrone

marrone

Perfetto per le bionde e per tutte coloro che hanno pelle e capelli abbastanza chiari. Dà valore allo sguardo e allo stesso momento risalta gli occhi chiari. L’eyeliner marrone è anche ottimo per chi è castana con gli occhi color nocciola.

• Eyeliner blu

blu

Ideale per le more dalla carnagione olivastra, che vogliono dare al proprio make up un’aria più chic e sofisticata; così anche per chi ha gli occhi azzurricastani. Ma se siete troppo pallide in viso, invece, statene bene alla larga!

• Eyeliner fucsia

fucsia

Il fucsia dona particolarmente a chi ha la pelle chiara e i capelli castani. Si abbina divinamente agli occhi verdi o azzurri perché ne risalta il colore e la forma, ma sta benissimo anche su quelli castani.

• Eyeliner arancio

arancio

Eccentrico e originale allo stesso tempo, questo colore è adatto a tutte, meno che alle more. I prodotti di make-up arancio sono perfetti soprattutto per look estivi, stravaganti e allegri.

• Eyeliner verde

verde

L’eyeliner verde, insieme a quello fucsia, rientra sicuramente tra le preferenze delle ragazze. Viene utilizzato da tutte ma si rivela perfetto per chi ha gli occhi nocciola o verdi.

• Eyeliner in glitter

urbandecay_glitters001

Gli eyeliner glitterati sono eyeliner in gel trasparente che hanno al loro interno frammenti di glitter. Non sono consigliati per tutti i giorni, più che altro si possono riservare per serate speciali, abbinandoli con un trucco ad effetto lucido. Non si applicano da soli, bensì solo dopo aver applicato l’eyeliner nero sotto: potete tracciare una riga di eyeliner glitterato sopra quella dell’eyeliner nero.

colore eyeliner.png

Tabella riassuntiva

In generale, se volete fare risaltare l’eyeliner colorato, invece di tracciarlo da solo potete stendere una linea sopra l’eyeliner nero, accentuandone l’effetto. Gli eyeliner colorati  e glitterati sono belli ma, più che altro, utilizzabili da un pubblico giovanile, per il semplice fatto che la pelle delle palpebre, non essendo più liscia come una volta, non permette di stenderli in maniera lineare, senza errori.

💖

Come si fa ad applicare correttamente l’eyeliner?

Per prima cosa, tutto parte dalla postura e dalla posizione che assumiamo durante l’applicazione:

1. L’appoggio ⇒ E’ fondamentale trovare un punto di appoggio che ci permette di tenere la mano quanto più ferma possibile mentre ci accingiamo a stendere l’eyeliner. Individuiamo, dunque, un punto in cui poggiare comodamente il gomito. Evitiamo, se possibile, di poggiare la mano sul viso per non rovinare il trucco; viceversa, proseguiamo in questo modo, cercando di mantenere la mano leggera ed evitare inutili pressioni.

2. Specchio ⇒ Dal momento che l’applicazione dell’eyeliner richiede una notevole pazienza e precisione, è necessario che lo specchio sia molto vicino al viso.

3. L’occhio ⇒ Uno degli errori più comuni è quello di tirare l’occhio verso l’esterno: così facendo la riga avrà una forma innaturale, perché tale è la posizione della palpebra al momento della stesura del prodotto. Altrettanto sbagliato è chiudere completamente l’occhio: è impossibile che la palpebra resti immobile e perfettamente liscia.

schema_kiko_eyeliner.jpg

I suggerimenti di Kiko sulle diverse modalità d’applicazione dell’eyeliner

APPLICAZIONE DELL’EYELINER STEP BY STEP:

∞ Stendete un velo di cipria o un apposito primer sull’occhio in modo da omogeneizzare la palpebra, renderla opaca e far durare il trucco più a lungo.

∞ Trovate la giusta posizione e il corretto appoggio, avvicinandovi il più possibile allo specchio, mantenendo il mento alto e le palpebre socchiuse.

I metodi per procedere all’applicazione sono due: N.1 IL TRATTEGGIO

tratteggio-matita-occhi-2_jpg_485x0_crop_upscale_q85

∞ Iniziate tracciando una riga tratteggiata lungo l’attaccatura delle ciglia, in modo che faccia da guida, procedendo ad unire i tratti dall’interno fino alla punta esterna dell’occhio. Un piccolo ma efficace segreto è quello di posizionarsi di tre quarti verso lo specchio, e non completamente dritte, così facendo l’occhio è costretto a guardare da un’altra parte e non ci sarà l’istinto di chiuderlo. Procedete allo stesso modo con l’altro occhio.

N.2 LA SAGOMA DI CONTORNO

f4607fda2294bd092033fa558287f3dc

∞ Disegnate l’angolo esterno per decidere a che punta terminerà la virgola. Procedete tracciando la linea dall’esterno verso l’interno, mantenendo sempre la stessa pressione per evitare ondulazioni nella riga. Man mano che ci si avvicina all’angolo interno dell’occhio, la linea deve assottigliarsi. Una volta finito, riempite con piccoli tratti lo spazio vuoto che si viene a creare tra ciglia e linea.

IL PROBLEMA DELLA CODINA FINALE

Stendere l’eyeliner potrebbe non rivelarsi così tanto difficile, il meglio – o il peggio – arriva al momento di tracciare la famosa codina finale. Se non si possiede la manualità di tracciarla a mano libera, potete aiutarvi con:

• SCOTCH

Eyeliner15.jpg

Applicate un pezzo di scotch sulla pelle sotto l’occhio, in diagonale, così che tenda verso l’alto e l’esterno. Disegnate la virgola, seguendo il tratto, senza paura di sbavare, dal momento che tutto il colore in eccesso si depositerà sullo scotch senza compromettere il risultato finale.

• CUCCHIAIO

In alternativa, potete provare ricorrendo ad un cucchiaino da caffè, utilizzandolo come se fosse un righello.

2_jpg_485x0_crop_upscale_q85

Mettete il manico sotto l’occhio, in modo che un’estremità sia diretta verso l’esterno, e usatela come linea da seguire per tracciare il contorno inferiore della virgola. Poi girate il cucchiaio e utilizzate la parte convessa per completare la virgoletta. Non vi resta che riempire la sagoma, lasciandola così o procedendo a tracciare il resto della riga.

💖

Per oggi è tutto ragazze 😊 spero che questi consigli e questa piccola guida possano tornarvi utili per contrastare l’incubo dell’eyeliner 😀

Se volete, lasciate tranquillamente un commento. Vi saluto e ci rileggiamo al prossimo articolo 💖

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma17

 

* FONTI *

www.bellezza.robadadonne.it

www.ilmiomakeup.it 1

www.ilmiomakeup.it 2

» Nozioni di base sul Make-up #8: l’EYELINER! {Tipologie & Consigli vari}

Buongiorno bellezze ♡

Oggi articolo a tema makeupposo: parliamo dell’eyeliner! Ormai è comune l’idea che sia un prodotto cosmetico tanto amato quanto odiato da noi donne: amato perchè risalta lo sguardo ed il trucco occhi, conferendone profondità e un’aria quasi sofisticata; odiato perchè fondamentalmente non lo si riesce mai ad applicare in maniera semplice e perfetta, come in realtà si vorrebbe.

Per fortuna esistono varie tipologie di eyeliner che ci permettono di scegliere quello più pratico ed adatto a noi. Facendo pratica, con pazienza e costanza, gradualmente potremmo riuscire a saperli usare tutti.

• EYELINER SOTTILE

eyeliner-nero-bio

L’eyeliner sottile ha una punta molto fine che consente di delineare l’occhio in maniera perfetta e discreta, senza troppi eccessi, perché la linea che traccia è veramente magra. Questa tipologia è però consigliata a chi è già esperta nell’applicazione dell’eyeliner, perchè richiede una precisione ed una manualità non indifferente.

• EYELINER IN FELTRO

3cc93066-d6d5-4f54-b1b2-47f123f7f077

L’applicatore di questo tipo di eyeliner si presenta inizialmente un po’ più largo per poi finire a punta. Questo tipo è perfetto per realizzare un make-up stile anni ’60, caratterizzato da righe sulla palpebra abbastanza spesse.

• EYELINER A PENNA

P_20160705_103332

Recensione qui

L’eyeliner a penna è indubbiamente la tipologia migliore per chi si approccia le prime volte a questo prodotto: il fatto di sembrare in tutto e per tutto un pennarello, nonchè una comunissima matita per occhi, consente di avere una mano più ferma. La punta è in feltro e permette di regolare la fuoriuscita del prodotto, così da evitare eccessi e inutili sprechi. La riga che disegna è leggera e la si può inspessire a proprio piacimento. Unica pecca: la durata è inferiore rispetto agli altri perchè il colore al suo interno tende a seccare più velocemente.

• EYELINER IN CREMA

eye-liner-creme

Quest’eyeliner presenta una consistenza cremosa ed è contenuto in un vasetto, per prelevarlo ed applicarlo è necessario l’apposito pennello. Anche con questo si possono ottenere diversi spessori della riga che si traccia, dipende dalla scelta del pennello: con uno dalla punta fine si ottiene una riga sottile per dare risalto all’occhio, mentre se vogliamo tracciare una riga più spessa si ricorrerà ad un pennello un po’ più grande, ma sempre dalla forma appuntita.

• EYELINER A MATITA

P_20151107_165853

Recensione qui

Se si elogia l’eyeliner a penna per la sua praticità, maggiore adorazione la si riserva per quello a matita, una delle versioni più moderne dell’eyeliner che lo si applica proprio come se fosse una matita per occhi. Questi tipi di eyeliner sono perfetti per chi ha difficoltà a stendere quello liquido o ad utilizzare le altre tipologie e risulterà un gioco da ragazze per chi è già abituata ad utilizzare la matita per gli occhi… Che penso sappiate fare tutte! 😉

• EYELINER LIQUIDO

L’eyeliner liquido è la classica tipologia di eyeliner, con un pennello che permette di disegnare tratti di un colore molto intenso e brillante. Perfetto per creare look a effetto lucido.

• EYELINER IN POLVERE

ll-58_witchypoo_-_ombretti_toni_neutri

L’eyeliner in polvere è contenuto in vasetti, come quello in crema, ma ha una consistenza per l’appunto polverosa. Si utilizza con un pennello piccolo leggermente inumidito che va poi intinto nella polvere. La particolarità è che sull’occhio traccia una linea poco intensa: quindi è molto adatto per ottenere un effetto sfumato e leggero.

pennelli eyeliner.jpg

I pennelli sottili (1)(2)(3) sono adatti per l’eyeliner in gel o liquido, in egual modo si possono impiegare quelli piatti o piatti angolati (4)(5) per ottenere righe sottili e precise. Questi pennelli sono l’ideale per ricreare la codina alla fine dell’occhio. Se si vuole sfumare l’eyeliner, possibile soprattutto con quello a matita, i pennelli migliori sono gli Smudge Brush (6)(7) ossia pennelli piatti ma dalle setole morbide. In alternativa è possibile ricorrere ad un pennello morbido a punta (8) per ottenere i medesimi risultati.

• EYELINER IN GEL

eyeliner-in-gel-500x320

Anche la formulazione in gel è contenuta in piccoli vasetti ed anche questo tipo di eyeliner va necessariamente utilizzato con pennelli specifici che disegnino un tratto preciso sull’occhio: bisogna applicarlo senza fare errori, altrimenti potrebbe sbavare e conferire un’aspetto innaturale all’occhio.

• EYELINER IN GLITTER

urbandecay_glitters001

Non sono sicuramente eyeliner da utilizzare tutti i giorni, soprattutto per un trucco giorno, ma sono perfetti per un trucco da sera quando si vuole ottenere un look particolare, allegro e frizzante.

• EYELINER COLORATO

Stila_Sparkle_Waterproof_Liquid_Eye_Liner-800x394

L’eyeliner per antonomasia è di colore nero ma, così come quello in glitter, quello colorato conferisce un tocco molto particolare ed originale al make-up. A seconda del colore, si presta meglio in determinate occasioni: per un trucco da giorno, un trucco da sera o in entrambi i casi. Il consiglio è di non applicarlo mai da solo, ma di stenderlo sopra un tratto di matita nera precedentemente tracciata.

Dopo avere valutato quale sia la tipologia di eyeliner adatto a noi – in base alla praticità, alla bravura nell’applicazione, al tipo di make-up che si vuole realizzare e per quale occasione, ecc. – ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire per evitare gli errori più comuni nella stesura di questo tipo di prodotto. L’eyeliner non avrà più segreti 🙂

1) APPLICAZIONE

Innanzitutto è fondamentale avere mano ferma, esperienza (data inevitabilmente dalla pratica) e tanta ma tanta pazienza. Prendetevi il vostro tempo e non scoraggiatevi se non riuscite a stenderlo correttamente o se la riga/codina presenta delle piccole imperfezioni: fate delle prove “a vuoto” anche a tempo perso a casa, ma di certo non cimentatevi nell’applicazione dell’eyeliner quando andate di fretta o per un’occasione importante – a meno che non siate pratiche ed esperte – col rischio di rovinare il trucco occhi. Assicuratevi di avere sempre dei buoni punti d’appoggio e una buona luce trucco.

2) RIMOZIONE

Giunte alla fase di struccaggio, concentratevi prima sugli occhi, e quindi eliminando l’eyeliner in primis, per procedere poi a struccare il resto del viso. Potete usare un latte detergente, uno struccante bifasico, un olio struccante o quant’altro, la scelta è personale, ma qualora dovessero permanere dei residui di eyeliner tra le ciglia superiori, aiutatevi con un cotton fioc imbevuto di struccante: passatelo delicatamente tra i peli e risciacquate con acqua tiepida.

3) RIMEDIARE AGLI ERRORI DI STESURA

Sostanzialmente quali sono gli errori che si commettono nell’applicazione dell’eyeliner? Sbagliare la riga o fare male la codina.

Nel primo caso, se il tratto non è risultato perfetto, ci sono due modi per rimediare: il primo consiste nello sfumare il tratto con un pennellino, così facendo l’errore non si vedrà più; il secondo si avvale dell’aiuto di un cotton fioc (meglio se dalla forma a punta per una maggiore precisione): imbevetelo leggermente di latte detergente e ridisegnate i contorni della linea nei punti in cui pensate che sia più spessa o storta. Tamponate con un velo di cipria per asciugare i residui del detergente e ri-procedete all’applicazione. Non usate mai uno struccante oleoso in questo caso: come tale, farà scivolare il trucco, rendendo impossibile il completamento del make-up.

Per questa volta è tutto ma sull’eyeliner non abbiamo ancora finito di parlare… Lo scoprirete il mese prossimo 😉

Spero che l’articolo vi torni utile. Un bacio e buona settimana a tutte ♡

***

Make-up Review: Avril Eye Pencil ♡ Silky Touch Blush Essence ♡ Mascara Pupa Vamp!

Bentrovate donzelle 💗

Dopo mooooolto tempo ritorno a parlarvi di alcuni prodotti che fanno parte del mio fido beauty case e che per la sottoscritta assumono notevole rilevanza per il trucco di tutti i giorni, in quanto reputati indispensabili – o quantomeno due di essi -. Per mancanza di tempo da dedicare ad ognuno ma soprattutto per praticità, ve li presento insieme come un “magnifico” trio:

P_20160523_144227

Svelato l’arcano, si tratta di:

  • Matita occhi nera ∼ Avril
  • Silky Touch Blush ∼ Essence
  • Mascara Vamp! Nero ∼ Pupa

Tanto per non lasciare i discorsi in sospeso, tra i miei non posso uscire senza, macchéseipazzo fanno parte la matita e il mascara. Sul blush molto spesso sorvolo.

Il gruppetto è misto, ossia è composto da un prodotto bio – la matita -, un prodotto con INCI accettabile – il blush – e un prodotto che ho ricevuto per Natale e che sono stata felice di avere avuto la possibilità di provare, per poter dire la mia sul tanto decantato Pupa Vamp! – il mascara -.

P_20160523_144240

Matita occhi nera • Le crayon yeux • di Avril

Questa matita non l’ho acquistata personalmente, bensì l’ho scartata dal calendario dell’avvento lo scorso Dicembre.

PicMonkey Collage51

Si presenta come una classica e semplice matita per occhi dotata di tappino di plastica protettivo. Viene descritta così:

  • Lunga durata, senza sbavature
  • Applicazione super precisa
  • Ideale anche per gli occhi sensibili
  • Nutriente per la pelle con estratti di burro di karitè biologico, olio di ricino biologico e cera d’api. Idrata gli strati superiori dell’epidermide.
  • Testato e certificato secondo le specifiche e rigorose regole ECOCERT. Il 100% degli ingredienti è di origine naturale, 23.14% degli ingredienti è di coltivazione biologica controllata
  • Prodotto privo di parabeni
  • Prodotto senza sperimentazione sugli animali

Il colore è un nero carbone e la mina non è eccessivamente dura anzi, si ammorbidisce sempre più con i vari utilizzi. Difatti, la primissima volta si è presentata un pò troppo “aggressiva”, tant’è che non è stato facile farla scrivere subito all’interno dell’occhio ma è stato necessario passare/ripassare/calcare la punta lungo il contorno per ottenere un minimo di colore; non sapendo se andasse bene sia per l’interno che per l’esterno dell’occhio, delusa dal primo utilizzo ho subito pensato non ci siamo proprio.

P_20160523_145112Swatchato sul dorso della mano, il colore è sufficientemente intenso. Devo dire di avere nutrito sentimenti altalenanti riguardo questo prodotto: ci sono volte in cui il nero sembra più scuro, accompagnato da una durata e una resa maggiore, e volte in cui il tempo che la metto e poco dopo è in parte sbiadita.

Non ho una palpebra “oleosa” (ad eccezione dell’angolo interno dell’occhio) e applico un primer solo quando ricorro all’ombretto, dunque non ho mai avuto problemi sulla durata della matita, anche se la prova del 9 riguarda la resistenza di essa sulla rima interna: un pò deludente, bisogna ritoccarla più volte (se si ha la possibilità) perchè tende a scomparire facilmente. Deduco che non si tratti di una matita waterproof. Peccato perchè la sfumabilità è eccellente ed anche lo struccaggio non dà problemi.

Sinceramente non so se la ricomprerei da me… Non è pessima eh, è nella norma ma penso che mi orienterei verso altro. Vi lascio l’INCI a seguire:

CI 77499, Squalane, Ricinus Communis Seed Oil*, Hydrogenated Castor Oil Behenyl Esters, Cera Alba*, Copernicia Cerifera Cera*, Hydrogenated Olive Oil Stearyl Esters*, Oleic/Linoleic/Linolenic Polyglycerides, CI 77007, Hydrogenated Palm Kernel Glycerides, Hydrogenated Palm Glycerides, Silica, Butyrospermum Parkii Butter Extract *, Tocopherol, Bisabolol, Helianthus Annuus Seed Oil.

*Organic

FORMATO: 1 g

PREZZO: 3.00 € circa

REPERIBILE: Bioprofumerie {o negozi rivenditori del marchio}, shop online.

♡ Blush viso • Silky Touch Blush • di Essence

P_20160523_144451

Ci credete se vi dico che non avevo mai usato blush fino a qualche mese fa? ………… E invece è così. Sarà perchè ho sempre avuto la tendenza ad arrossire di mio (mi coloro da sola, LOL), sarà perchè mi sono sempre accontentata dalla combo fondotinta-terra rimanendone soddisfatta, sarà che avevo il terrore di ritrovarmi come Heidi tra le caprette e le montagne che, insomma, non ho mai degnato di uno sguardo questo prodotto, considerandolo facoltativo per l’effetto finale del make-up. Quanto mi sbagliavo.

Mi sono buttata sul Silky Touch Blush di Essence, confidando nel rapporto qualità/prezzo che considero ampiamente rispettato. Il blush è compresso in una cialdina decorata da onde in rilievo, protetta da una confezione di plastica rotonda dall’apertura a scatto.

P_20160527_120642.jpg

La trovo molto pratica e resistente, infatti non si è (ancora) rotta o spizzicata e il formato consente di portare il blush in borsetta per eventuali ritocchi. Mi sembra che sul sito siano cambiate le colorazioni, dato che la mia non c’è più :/

E’ la 070 Kissable: la descriverei come un color mattone abbastanza modulabile. Su di me – vista la carnagione e il sottotono – non c’entrerebbero nulla i toni del rosa, mentre questi più scuri cadono ad hoc. La luce delle foto purtroppo non rende bene il colore, vi posto questa sicuramente più veritiera.

Non è per nulla un colore scuro – io stessa ero un pò titubante al momento dell’acquisto – vista la perfetta modulabilità sulla pelle. Non è assolutamente polveroso ma, al contrario, compatto e setoso al tatto. “Silky touch = tocco di seta” direi che nome migliore non poteva avere.

Io lo prelevo con un pennello viso angolato: picchietto un paio di volte e distribuisco delicatamente sulle gote, facendo attenzione a non mettere troppo prodotto e a sfumarlo per combinarlo alla naturalezza del viso.

collage2

E’ leggero sulla pelle e la durata è nella media; sinceramente non ci ho fatto molto caso perchè non sto a guardarmi allo specchio quando sono fuori: è ovvio che se si passano di continuo le mani in viso ci si porta via anche il trucco, però anche se il blush sbiadisce rimane sempre un leggero alone. Inoltre, ho notato che rende meglio se applicato sopra una base – fondotinta, BB cream, CC cream, ecc. – in quanto il colore si “aggrappa” meglio alla pelle, viceversa (dunque se applicato sul viso acqua e sapone) l’effetto è più che blando, come se non si applicasse nulla.

A me sta piacendo tanto e per quel che costa lo consiglio pure a voi. La scelta di Kissable è stata anche influenzata dall’assenza di parabeni nella composizione, contrariamente a quanto si legge sulle altre tonalità:

TALC, MICA, ZINC STEARATE, OCTYLDODECYL STEAROYL STEARATE, ISOSTEARYL NEOPENTANOATE, MAGNESIUM CARBONATE, TOCOPHERYL ACETATE, GLYCERYL CAPRYLATE, P-ANISIC ACID, ALUMINA, TIN OXIDE, PHENOXYETHANOL, CI 15850 (RED 7 LAKE), CI 77491, CI 77499 (IRON OXIDES), CI 77891 (TITANIUM DIOXIDE)

FORMATO: 5 g

PREZZO: 3.20 €

REPERIBILE: stand Essence presso La Gardenia, Oviesse, Scarpe&Scarpe.

♡ Mascara Vamp! di Pupa

P_20160523_144306

Embè si, il fato ha voluto che lo ricevessi in un’adorabile pochette a Natale 🙂 ne avete parlato tutte – ma quanto ne avete parlato! – che quando me lo sono ritrovata davanti ho pensato diamine, vediamo sto mascara dei miracoli!

La fama e il successo sono doverosamente meritati?

Innanzitutto la mia è la colorazione n. 100 Vamp! Extra Black, un nero bello e intenso che associa la presenza di 2 coloranti: carbon black e ultramarines. Il carbon black rende le ciglia immediatamente extranere e l’ultramarines – uno speciale pigmento nero-blu – dona profondità magnetica allo sguardo.

P_20160523_144352Della serie anche l’occhio vuole la sua parte, il packaging è di un bel color argento specchiato e lo scovolino ha la forma quasi a clessidra, ossia bombato alle estremità e più ristretto al centro. Io che ho la fissa della forma dello scovolino, devo dire che con questo non mi sto trovando male.

La consistenza del mascara è molto morbida e densa, trovo che vada lavorata accuratamente per distribuire in maniera omogenea il prodotto sulle ciglia.

Con la prima applicazione, vi dico la verità, ho rimpianto il mio amato Extreme di Essence: non allungava una cippa, forse la formula non era abbastanza densa e lo scovolino catturava poco prodotto, fatto sta che non c’era nè volume, nè colore, nè lunghezza. Dopo le mie solite due passate, ricorrevo allo scovolino quasi secco della Essence – perchè questo della Pupa non mi stava simpatico – sperando che colmasse le mancanze del Pupa Vamp!

Con le applicazioni successive, di volta in volta, la situazione è migliorata: adesso sì che ottengo un risultato soddisfacente! Bisogna dire che le ali di farfalla che spacciano come ciglia vere negli spot pubblicitari non esistono (glielo darei io l’effetto manga), a parte le ragazze più fortunate che dispongono naturalmente di ciglia lunghe, però lo trovo un buon mascara come tanti altri che ho provato in vita mia.

Sono mesi che lo utilizzo e fin’ora non mi ha dato problemi: non fa grumi, non incolla le ciglia, lo scovolino permette di pettinarle senza ottenere l’effetto ragno che proprio no, non brucia, non appesantisce le ciglia nemmeno se applicato la mattina per venire rimosso la sera e si strucca con estrema facilità. Unica nota: lo scovolino, adesso, preleva troppo prodotto… Rimuovete sempre l’eccesso oppure sì che vi si incolleranno le ciglia e si combinerà un papocchio sugli occhi.

E’ stato un regalo, ma di mia volontà non l’avrei acquistato per via dell’INCI. Pensavo peggio se paragonato a quello che c’è in giro: non ha parabeni ma una quantità elevata di paraffina e di coloranti.

AQUA, SYNTHETIC BEESWAX, PARAFFIN, GLYCERYL STEARATE, ACACIA, BUTYLENE GLYCOL, ORYZA SATIVA, STEARIC ACID (Animal) or STEARIC ACID (Vegetale), PALMITIC ACID, POLYBUTENE, VP/EICOSENE COPOLYMER, CARNAUBA, AMINOMETHYL PROPANOL, TALC, GLYCERIN, ETHYLHEXYLGLYCERIN, CELLULOSE, HYDROXYETHYLCELLULOSE, POLYESTER-11, PVP, DISODIUM EDTA, PHENOXYETHANOL, ALUMINA, SILICA, MICA, TIN OXIDE, CI 77891, CI 77491, CI 77492, CI 77499, CI 75470, CI 77007, CI 77266, CI 19140, CI 42090

FORMATO: 9 ml

PREZZO: 13.50 € circa

REPERIBILE: in tutte le profumerie.

Le recensioni terminano qui e vi ringrazio per avere letto l’articolo. Conoscete o avete provato questi prodotti? Quali sono i vostri preferiti? 🙂

Buona giornata e al prossimo articolo! 💋

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma14

• Matita labbra { Lipliner 13 Transparent } & Matita sopracciglia { Eyebrow designer 01 Black } ║ Essence review •

Salve bellezze ♡

Oggi voglio parlarvi di queste due matite targate Essence: una è la matita labbra e l’altra è la matita per sopracciglia.

P_20160307_122336⫷⫷⫷⫷⫷     ⫸⫸⫸⫸⫸

∞ Lipliner ∼ Matita Labbra { 13 – Transparent }

Nonostante non abbia mai usato una matita labbra prima d’ora perchè, fortunatamente, rossetti e gloss non mi hanno mai dato problemi di sbavatura o quant’altro, ho notato che non sempre riesco a ben delineare il contorno labbra soprattutto in prossimità degli angoli della bocca e dell’arco di Cupido.

Le matite Essence sono estremamente low cost, quindi un buon motivo per impratichirmi sotto questo nuovo aspetto. Come prima volta non ho voluto azzardare e mi sono fiondata sulla banalissima matita trasparente, individuabile come la numero 13 della collezione.

PicMonkey Collage75

Esteticamente presenta il rivestimento bianco ed è preservata dal tappuccio di plastica. La mina è color burro ed estremamente morbida… anche troppo. Difatti, man mano che la si fa scorrere lungo il contorno labbra, si consuma come un ghiacciolo al sole. Non l’ho swatchata per ovvi motivi: essendo trasparente non si vede nulla e non ha un odore particolare, sà proprio di legno di matita.

Per quanto riguarda l’efficacia… non l’ho proprio capita! A parte che avrei preferito una mina più resistente perchè questa si scioglie velocemente, non sempre riesce a contenere il rossetto/gloss all’interno dei contorni; penso che dipenda anche dalla formulazione o consistenza dei lipstick, a sto punto.

Attenzione ragazze, non sto dicendo che è bocciata e che non serve a nulla. E’ una matita senza infamia, senza lode e senza grosse pretese. Con qualche piccolo accorgimento ci sono volte in cui opera meglio rispetto ad altre (spesso, dopo aver delineato i contorni, la distribuisco su tutta la superficie delle labbra per migliorare la tenuta del prodotto che andrò ad applicare).

Visto il bassissimo prezzo è un buon affare. Il mio prossimo step è andare ad acquistare anche le altre colorazioni della linea 😉 vedremo come si comporteranno.

INCI

SILICA, C10-18 TRIGLYCERIDES, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, RHUS SUCCEDANEA FRUIT WAX, TOCOPHEROL, TALC, ASCORBYL PALMITATE.

PREZZO: 1.30 €

FORMATO: 1 g

REPERIBILE: stand Essence (Oviesse, Scarpe&Scarpe, La Gardenia).

⫷⫷⫷⫷⫷     ⫸⫸⫸⫸⫸

∞ Eyebrow designer ∼ Matita Sopracciglia { 01 – Black }

Ed anche con questa tipologia di prodotto è stata la prima volta. Non ho mai pensato al perfezionamento delle sopracciglia nemmeno per sbaglio, non avendo chissà quali difetti: la forma è perfetta e l’infoltimento è normale ed omogeneo. Quando mi trucco sono sempre in ritardo, figurarsi perdere del tempo anche per loro.

Ma… quei giorni in cui decido di dedicarmici, pensando di colmare quei minuscoli spazietti vuoti tra i peletti, ricorro ad un’altra matita Essence.

PicMonkey Collage76

Anche questa è rivestita della colorazione scelta e il tappuccio di plastica è dotato di mini-spazzola per sopracciglia.

La colorazione è la 01 Black (swatch in foto) e la scelta del colore non è stata molto semplice: ho preso la Black ad esclusione, perchè quella che sarebbe stata perfetta per me, la 02 Dark Brown, non c’era nell’espositore (e te pareva) e la 04 Blonde era di un castano troppo chiaro per me.

La mina è dura al punto giusto, nel senso che scrive subito e bene senza fare troppa pressione. La prima volta che ho steso la matita è stato uno scempio: sopracciglia troppo scure che facevano un contrasto a me non gradito con i capelli. Da allora ho avuto timore ad applicarla con costanza e ne ricorro solo quando lo ritengo necessario, ma non applicandola lungo tutta l’arcata bensì picchiettandola nei piccoli spazi bisognosi. Controllando il colore lo si riesce ad omogenizzare con quello naturale.

La durata è abbastanza buona ma attenzione a non passarci erroneamente le dita sopra perchè il colore tende a sbavare. Si strucca con estrema facilità.

Purtroppo non l’ho utilizzata in “casi estremi” e non so come si comporterebbe sudando in palestra, ad esempio, o con l’arrivo del caldo. Io non la utilizzerei perchè tendo ad asciugarmi e mettermi le mani in viso; farei un disastro. Tuttavia, è un buon acquisto dato il prezzo.

INCI

C10-18 TRIGLYCERIDES, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, HYDROGENATED COTTONSEED OIL, MICA, TALC, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, CI 77491, CI 77492, CI 77499 (IRON OXIDES), CI 75470 (CARMINE), CI 77891 (TITANIUM DIOXIDE).

PREZZO: 1.90 €

FORMATO: 1 g

REPERIBILE: come sopra.

P_20160307_122347

Voi conoscete questi prodotti? Come vi ci trovate? 🙂

Happy weekend e al prossimo articolo 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma11

• Calendario dell’avvento UDV bio 2015: spacchettiamolo insieme! #01-03/12 •

Bentornate sul blog mie adorate ❤

Quando vi ho mostrato i calendari dell’avvento beauty reperibili quest’anno, vi ho accennato il fatto che io avrei acquistato quello di Una donna vagabonda, in quanto unica alternativa bio economicamente fattibile (considerando anche che i 24 prodotti contenuti all’interno sono full size!). Quando l’ho ricevuto martedì mattina ero eccitata come una bambina il giorno di Natale 😀 appena in tempo!

Anche questo è un post in collaborazione con Jess del blog Jesslan 🙂 abbiamo acquistato entrambe questo calendario ed ogni settimana sveleremo anche a voi i rispettivi contenuti.

Premetto che queste sono prime impressioni perchè, come per tutti i prodotti che utilizzo, anche questi avranno la loro bella recensione personale.

Prima di cominciare, ecco qual’è il “calendario dell’avvento” UDV:

PicMonkey Collage16.jpg

Ve l’avevo detto che non avrebbe avuto la forma degli altri calendari: è una bella scatolona gufettosa ( ❤ ❤ ❤ ) anche un bel pò pesante 😀

P_20151201_143657

All’interno i prodotti sono impacchettati singolarmente e abbastanza bene.

P_20151201_143716


1 Dicembre 2015 ∼ Scrub labbra agrumato ⇒ Biofficina Toscana

P_20151202_105857

Piacevolissima sorpresaaaaa 😀

PicMonkey Collage17.jpg

Questo sarebbe stato il risultato che avrei voluto ottenere facendo lo scrub labbra fai da me (magari ve ne parlo un’altra volta): sono 15 ml di prodotto contenuti in una piccola jar di plastica bianca. L’odore è particolare… penso di dovermici abituare. La consistenza è granulosa e leggermente oleosa.

P_20151202_110122

P_20151202_110211

2 Dicembre 2015 ∼ Ombretto nero “Black Sheep” ⇒ Neve Cosmetics

PicMonkey Collage18

Sembra il colmo vero? Io che non metto ombretti per diversi motivi XD tra i quali la mia incapacità nel metterlo decentemente. Ma voglio stupirvi: mi sono imposta un altro buon proposito… imparare a farlo! Mi sono anche comprata un set di pennelli apposta XD

PicMonkey Collage19

E’ un colore meraviglioso: un nero intensissimo e scurissimo, così bello che sono rimasta un paio di minuti a fissarlo. L’ho ricevuto in un apposita porta cialdina, la cui chiusura impedisce fuoriuscite indesiderate di prodotto (3 g). Stupisce la morbidezza di quest’ombretto, l’alta pigmentazione e…

P_20151202_111225

L’elevata resistenza e durata! Non riuscivo a levarlo nemmeno con lo struccante: al momento del risciacquo della mano, sotto l’acqua è rimasto un residuo d’ombretto che non aveva intenzione di smammare dalla pelle. Questo mi impaurisce un pò: l’ombretto nero è stupendo di per sè, ma bisogna essere brave ad applicarlo e questo, da quanto constatato, non ammette sbagli o sbavature. Penso che non escluderò l’opzione di utilizzarlo come eyeliner sulla palpebra mobile 😉

3 Dicembre 2015 ∼ Gel esfoliante viso “Mandorla&Zenzero” ⇒ La Saponaria

P_20151203_102227

Contenta e soddisfatta di aver trovato un gel detergente, per giunta esfoliante! Sto per terminare quello attuale e avevo in programma di fare un salto al supermercato per vedere di trovare un degno sostituto. Questo lo sarà? Vi farò sapere.

Sono 50 ml di prodotto contenuti in un pratico erogatore a pompetta.

PicMonkey Collage20.jpg

Beh… non proprio! Il gel ha una consistenza molto corposa e, infatti, l’erogazione si presenta più faticosa del dovuto. Il prodotto è trasparente con all’interno dei microgranuli davvero impercettibili al tatto e sulla mano durante la stesura.

PicMonkey Collage21

Questo mi porta a pensare che l’attività di esfoliazione sia delicatissima ed è una cosa ottimale: si evita di stressare troppo la pelle se utilizzato quotidianamente. Come profumazione prevale la speziata rispetto a quella dolce: zenzero vs mandorle (qualcuna di mia conoscenza lo apprezzerebbe ahahah Ilaria 😀 ).

Scrub labbra “Biofficina Toscana” ⇒ 7.90 €

Ombretto “Neve Cosmetics” ⇒ 4.20 €

Gel esfoliante viso “La Saponaria” ⇒ 8.50 €

Sono curiosa di andare a vedere cos’ha trovato Jess nel suo calendario 🙂 andate a dare anche voi una sbirciata qui.

Un bacio e buon week end a tutti 😀

Firma8