HAPPY NEW… GIVEAWAY! 🎉🎁

Buonasera girls! 😀 💛

Ecco un articoletto “fuori programma” per annunciarvi una sorpresa riservata a tutte voi.

Anno nuovo, giveaway nuovo!

Avrei voluto organizzarlo i primi di Gennaio ma cause e impegni di forza maggiore non me l’hanno reso possibile ma ora eccomi qui… meglio tardi che mai, no?

Anche questa volta ho pensato di ringraziare nuovamente tutte voi (vecchie e nuove iscritte, bloggers o umili lettrici passeggere) per le iscrizioni al blog, il supporto, gli apprezzamenti e il sostegno che date a me e ai miei semplici articoletti 😀 e perchè no, anche per le amicizie che sono maturate in questo nemmeno primo anno d’età. Ovviamente queste parole sono riferite anche ai maschietti: grazie compari e commari ✋💛

Insomma, a me piace premiare chi mi segue e se potessi spedirei una cosa a ciascuno di voi. Questa volta vi mostro i prodotti che ho personalmente acquistato per voi 🙂

Giveaway2.jpg

Sono prodotti utili e utilizzabili tutti i giorni 😀 ve li mostro nel dettaglio:

P_20160119_182228.jpg

Acido Jaluronico Vegetale ∼ L’Erboristica di Athena’s: tutte conoscerete la funzionalità e l’utilità dell’acido jaluronico per la nostra pelle. Questo in particolare è un siero anti-ageing che può essere utilizzato da tutte (dalle giovani per mantenere la pelle tonica e compatta e dalle donne più adulte per contrastare/ridurre la formazione delle rughe). E’ in grado di garantire la rigenerazione cellulare favorendo la sintesi di collagene, rendendo la pelle più elastica e compatta. Contrasta la formazione dei radicali liberi, svolge azione lenitiva e previene i segni d’invecchiamento cutaneo. Leviga e rimodella in viso, rassoda e rivitalizza la pelle.

Lumialift • Contorno occhi • Trattamento antirughe ∼ L’Erboristica di Athena’s: anche questo un trattamento anti-età sfruttabile da tutte per la prevenzione o la cura del contorno occhi. E’ un concentrato di principi attivi anti-age e liftanti, riduce i segni d’espressione, migliora l’elasticità, attenua i danni dei raggi UV e le rughe grazie al Fitosoma di Estratto di Ippocastano, ai Fitoestrogeni di Soia e all’Estratto del Pepe di Sichuan.

Tonico viso addolcente alla Rosa Mosqueta ∼ I Provenzali: molte di voi lo conoscono già perchè è diventato un prodotto abbastanza famoso. E’ un tonico molto delicato e rinfrescante che sto utilizzando pure io. Adatto a tutte le pelli.

P_20160119_182307

Burro di Karité 90% ∼ Equilibra: penso che non ci sia stagione o momento migliore con questo freddo per offrire alla nostra pelle il giusto nutrimento di cui ha bisogno. Il burro di Karité è un alleato essenziale in tal senso: questo Equilibra è un burro puro al 100% arricchito con olio di Karité (protettivo), olio di Jojoba (emolliente) e vitamina E (antiossidante). Utilizzabile da grandi e piccini sul viso, mani e corpo.

Olio ecobio per capelli luminosi all’Olio di Macadamia ∼ Omia Laboratoires: lo scorso giveaway avevo messo lo stesso olio a base di Semi di Lino per capelli forti, a sto giro pensiamo ad averli luminosi. Utilizzabile in un impacco pre-shampoo, in aggiunta alla maschera o prima di procedere all’asciugatura.

Elisir supremo • Olio corpo profumato • Patchouli e Neroli ∼ L’Erboristica di Athena’s: solo dalla fragranza sono convinta che sia qualcosa di spectacular 😍 dalla texture setosa e vellutata, il mix di oli essenziali vegetali – Patchouli, Neroli, Cedro, Vetiver di Java e Cannella – svolgono un’azione tonificante, idratante e rivitalizzante. Grazie alla presenza dell’Olio di Riso e Jojoba, inoltre, la pelle risulterà nutrita, luminosa ed elastica.

P_20160119_182345

Spugna vegetale esfoliante con gusci di nocciola ∼ Calypso: questa spugna vegetale con Cotone e Lino è una valida alleata per svolgere una delicata azione esfoliante direttamente sotto la doccia, grazie alla costruzione con gusci di nocciola.

Campioncino Weleda e Bottega Verde: vi omaggio questi due campioncini di cui quello Weleda contenente la crema mani rigenerante al Melograno, che ha incuriosito molte di voi quando l’ho trovata all’interno del calendario dell’avvento bio, e quello Bottega Verde come un piccolo assaggio di profumo.

Spero che apprezziate i prodotti che ho scelto per voi che, come vedete, sono abbastanza versatili e adatti per tutte.

L’estrazione avverrà nuovamente tramite Random.org, come ben sapete un generatore di numeri che sceglierà, casualmente, quello corrispondente alla vincitrice, o per meglio dire al commento ad essa legato tramite un numero che assegnerò.

Le regole per poter partecipare a questo giveaway sono molto semplici:

  • Essere iscritte al blog – quindi cliccando il tasto “Segui” se sei una blogger sulla piattaforma WordPress o cliccando “Iscriviti” via email se non possiedi un blog – (OBBLIGATORIO)
  • Seguirmi su BLOGLOVIN’ cliccando qui (FACOLTATIVO MA PREFERIBILE)
  • Seguirmi su GOOGLE+ cliccando qui (FACOLTATIVO MA PREFERIBILE)
  • Seguirmi su INSTAGRAM cliccando qui (FACOLTATIVO MA PREFERIBILE)
  • Lasciare un commento a questo post (OBBLIGATORIO) sicchè possa assegnare a ciascuna di voi un numero. Se mi seguite sui social, anche se molte di voi le conosco, lasciatemi ugualmente i nomi coi quali mi seguite. Se vi iscrivete via email lasciatemi l’indirizzo col quale vi siete iscritte per poter controllare.
  • Essere maggiorenni (OBBLIGATORIO)
  • Essere residenti in Italia (OBBLIGATORIO)

Non è un giveaway internazionale ad eccezione delle amiche blogger che mi seguono su WordPress residenti in Europa 😉

Tengo a precisare che i punti obbligatori, in quanto tali, vanno rispettati e che l’ultima volta mi sono appuntata coloro che si sono iscritte per partecipare al giveaway e al suo termine si sono disiscritte. E’ inutile che vi ripresentate questa volta e che si presenti, in genere, gente di questo tipo. Verrete annotate ed eventualmente escluse per le prossime volte.

Il giveaway è valido da oggi 19 Gennaio fino alla mezzanotte del 2 Febbraio

Vi ricordo che la partecipazione è gratuita e il pacco sarà inviato a mie spese.

Non mi resta che salutarvi e sperare che partecipiate numerose 🙂 in bocca al lupo a tutte! 💋

Firma10

» Olio essenziale di Arancio Dolce

Buon dì tesore ♡

Ultimo articolo ed ultimo giorno di questo 2015… siete pronte per i botti? 😀 (in senso metaforico, speriamo che le persone abbiamo un pò di morale e che rispettino l’ordinanza di divieto). Chiamatemi pessimista, ma già da mò ho smesso di credere che l’anno nuovo sarà migliore e ricco di tante belle cose rispetto l’ultimo appena trascorso. Sarà perchè non indosso biancheria rossa portafortuna che tutti gli anni certe cose mi vanno a rotoli? 😏 bah, incrociamo le dita per questo che verrà!

Tornando a noi, questo mese ho deciso di concentrarlo sull’arancio (la stagione è anche quella): nell’articolo precedente vi ho parlato dell’Idrolato ai Fiori d’Arancio bio e il mese scorso vi ho, invece, presentato l’Olio essenziale di Arancio Amaro. Per chiudere il giro, ecco a voi oggi l’olio essenziale di arancio dolce!

Olio essenziale di arancio dolce.jpg

❄❄❄❄❄❄❄❄❄❄

L’olio essenziale di arancio dolce è ricavato da Citrus sinensis dulcis, una pianta della famiglia delle Rutaceae. Viene estratto mediante spremitura a freddo o distillazione della scorza esterna del frutto giunto quasi a maturazione. A seconda del tipo di arancio, la scorza può essere più o meno completa di vitamine, sali minerali e sostanze utili alla cura dell’organismo.

L’o.e. di arancio dolce è ottenuto attraverso la spremitura dei frutti freschi dalla buccia ma anche dai fiori e dalle foglie dell’albero (l’esempio è il caso dell’olio essenziale più conosciuto, il Neroli).

Olio essenziale di arancio dolce

» Le proprietà e i benefici dell’o.e. di arancio dolce:

  • Antispasmodico – ha un’azione rilassante sulla muscolatura e è quindi indicato in caso tensione muscolare, in quanto aiuta a superare la stanchezza e lo stress.
  • Sedativo – aiuta a combattere l’insonnia.
  • Digestivo – è utile in caso di difficoltà nella digestione, rendendo più facile la prevenzione del meteorismo intestinale e della stitichezza
  • Calmante – contrasta i disturbi nervosi, la depressione, ansia e nervosismo.
  • Levigante e ringiovanente – contrasta la formazione di rughe e smagliature e aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite, specialmente nel caso in cui i segni della ritenzione idrica siano leggeri.
  • Battericida – può essere usato sotto forma di sciacqui come tonico delle gengive, per la cura di afte, stomatiti e gengiviti.

» Parte utilizzata:

La buccia detta anche scorza.

» Metodo di estrazione:

Spremitura dei frutti freschi.

» Nota dell’olio essenziale di arancio dolce:

Nota di testa: profumo dolce, fresco, fruttato.

» Uso e consigli pratici:

Diffusione ambientale: 1 goccia di o.e. di arancio dolce per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni.

Bagno rilassante: 10 gocce nell’acqua della vasca immergendosi per 10 minuti.

Uso cosmetico: 1 o 2 gocce di olio essenziale in una crema idratante per la prevenzione delle rughe.

 In caso di depressione lieve, insonnia, ansia: applicare 2 gocce (diluite, su pelli delicate, in un po’ di olio di mandorle) a livello della superficie interna dei polsi e frizionarli con una certa energia l’uno contro l’altro, mentre si sollevano le braccia verso l’alto, per meglio inalarne l’aroma che si sprigiona, attraverso una profonda respirazione.

» Controindicazioni:

E’ consigliato solo per uso esterno. L’ olio essenziale di arancio è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. Se distillato è fototossico: il suo uso prolungato sulla pelle specie del viso può essere poco indicato e non va usato prima di esporsi ai raggi solari per l’abbronzatura in quanto renderebbe la pelle sensibile e soggetta a screpolature o scottature anche gravi.

E’ possibile reperire il prodotto presso le bioprofumerie o sugli e-commerce bio. Ecco alcuni esempi:

30ml Orange Sweet(amber glass) copy-500x500

NAISSANCE – 30 ML
4.00 € – NAISSANCE

OEARA003-12

VERDELIME – 10 ML
6.90 € – VERDELIME

olio_essenziale_di_arancio_dolce-500x500

LA SAPONARIA – 10 ML
6.00 € – PRIMOBIO

 

❄❄❄❄❄❄❄❄❄❄

Detto ciò, vi ringrazio per aver letto l’articolo e tutti quelli prima di questo fin’ora.

Non mi resta che augurare a tutti voi un Felice Anno Nuovo e di ritrovarvi qui con me come prima o più di prima: che il 2016 vi porti tanta fortuna e la realizzazione di eventuali sogni e progetti. Circondatevi di persone che vi facciano ridere e mai soffrire 😃 ♡

Ci rileggiamo prestooo, auguri auguri auguriiiiii 😄😄😄💋💋

Seguitemi sui social:

GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Firma9

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

http://www.cure-naturali.it/olio-essenziale-arancio-dolce/2214

http://www.riza.it/dizionari/dettaglioVocabolo/103/arancio.html

http://www.benessereblog.it/post/5504/lolio-essenziale-di-arancia-dolce-ottimo-per-la-pelle

» Idrolato di Fiori d’Arancio

Buongiorno ragazzuole ❤

E bentornate all’appuntamento mensile della rubrica sugli idrolati 😀 potete cliccarci sopra per venire rimandate all’articolo di approfondimento degli stessi.

L’idrolato del mese di Dicembre è: quello di Fiori d’Arancio bio! 🍊

Idrolato di Fiori d'Arancio bio.jpg

QUALCOSA SUI FIORI D’ARANCIO: PROPRIETA’ ED USI

Se non erro l’argomento non è del tutto nuovo, perchè il mese scorso ho inaugurato la rubrica sugli oli essenziali con quello di arancio amaro e penso d’avervi detto qualcosa anche a proposito dei suoi fiori (link qui). Vi raccomando di non fare confusione tra i due prodotti, ovvero gli idrolati e gli oli essenziali, perchè derivano sì dallo stesso ingrediente ma si ottengono in maniera differente.

I fiori d’arancio hanno cinque petali bianchi immacolati rivestiti di minuscole ghiandole che secernono un soave profumo. L’essenza di fiori d’arancio amaro, conosciuta come neroli, è largamente usata in profumeria.

Proprio per il loro profumo, quando parliamo di fiori d’arancio non possiamo non pensare ai matrimoni e non è un caso visto che i fiorellini di questa pianta vengono spesso utilizzati nei centrotavola in queste ricorrenze. I fiori d’arancio però hanno anche notevoli proprietà terapeutiche.

Da questi fiori, estratti proprio dalla pianta dell’arancio amaro, si ricava un’acqua che a quanto pare ha notevoli poteri calmanti e antispasmodici ed è un toccasana, quindi, per lo stress, per chi patisce gli effetti collaterali dell’ansia e anche e soprattutto per chi soffre d’insonnia.

I fiori d’arancio amaro vengono utilizzati moltissimo in fitoterapia anche per le loro proprietà digestive, stomachiche, febbrifughe e diaforetiche.

Insomma, un ottimo rimedio naturale che agisce efficacemente su più fronti. Per cui l’arancio amato viene utilizzato molto spesso per il trattamento di coliti e dispepsia, per i disturbi del sonno, per il mal di testa ed è anche particolarmente indicato per il trattamento delle infezioni della pelle e dell’apparato urogenitale. Le parti della pianta che vengono più utilizzate sono senza dubbio proprio i fiori, anche se in determinate preparazioni vengono miscelati con le foglie e la scorza del frutto. Essi possono essere usati per preparare infusi da utilizzare come sedativi e calmanti.

Dosi consigliate e controindicazioni

I fiori d’arancio amaro di solito vengono utilizzati sotto forma di estratti secchi per la preparazione di tisane, decotti e infusi: la  dose consigliata per la preparazione degli infusi è pari a 1,5 grammi di fiori per ogni tazza d’acqua. E’ importante non assumerne troppo perché potrebbero anche esserci effetti collaterali, tra cui gli effetti tossici a livello cardiaco.

Inoltre i fiori d’arancio sono assolutamente controindicati in gravidanza e in allattamento. Inoltre i soggetti cardiopatici, diabetici, obesi o ipertesi, prima di assumere tisane e infusi a base di questa pianta, dovrebbero chiedere consiglio al medico.

❅❅❅❅❅❅❅❅❅❅

Sull’idrolato ai fiori d’arancio non si trovano tantissime informazioni in giro, ma basta sapere che tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera l’epidermide.

Particolarmente adatto alle pelli secche, è utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso.

INCI = Citrus Aurantium Amara Flower Water

COME LO SI OTTIENE = Tramite distillazione in corrente di vapore

PROPRIETÀ = Lenitivo, rinfrescante, rigenerante

MODALITÀ DI UTILIZZO = Può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico dopo la detersionePuò essere incorporato in fase acquosa nella preparazione di creme per pelli sensibili, creme lenitive doposole, lozioni dopobarba, cold-creams, lozioni rinfrescanti senza alcool per bambini.

L’idrolato di fiori d’arancio bio è reperibile nelle erboristerie e negli shop bio online. Eccone alcuni esempi:

idrolato-fior-d'arancio.jpg

LA SAPONARIA – 100 ML
3.50 € – LA SAPONARIA

idrolato-fiori-arancio

MAITREYA – 100 ML
10.40 € – MAITREYA NATURA

idrolato-di-fiori-d-arancio-bio

SO’BIO ETIC – 200 ML
9.50 € – ECOBELLI

❅❅❅❅❅❅❅❅❅❅

Conoscevate questo idrolato? Utilizzate l’arancio in qualche modo? (oltre a mangiarlo ahah)

Il neroli è una fragranza molto piacevole 🙂 quindi altrettanto sarà l’utilizzo di questo idrolato sul viso.

Ci rileggiamo domani con la seconda parte della rubrica e per scambiarci gli auguri di buon anno ☺

Seguitemi anche sui miei social:
GOOGLE+: ALESSIA ILOVECAPELLIRICCI
BLOGLOVIN’: ALESSIA ❤ ILOVECAPELLIRICCI ❤ 
INSTAGRAM: ALESSIA_ILOVECAPELLIRICCI_BLOG

Firma9

*Fonti dalle quali è stato tratto l’articolo*

http://www.donnaclick.it/salute-donna/49871/le-proprieta-terapeutiche-dei-fiori-darancio/

http://www.lasaponaria.it/prodotti/Idrolato-di-fiori-d-arancio.html