LOVE IS IN THE HAIR ❤ LA CURA DEI CAPELLI GRASSI

Bentrovate care!

Nuovo articolo dedicato ai capelli 😀

Gli ultimi due articoli di questa serie sono stati dedicati alla cura del capello a seconda della forma, ossia chioma liscia e mossa qui e chioma riccia ed afroamericana qui.

Oggi porrò l’attenzione sui capelli in base alle caratteristiche del cuoio capelluto, ovvero a seconda della quantità di sebo che esso presenta: parliamo di capelli grassi!

♡♡♡♡♡

I capelli grassi sono causati da uno squilibrio, relativamente frequente, delle ghiandole che producono il sebo sulla cute.

Probabilmente questa tipologia di capello dipende tanto da fattori genetici quanto da fattori esterni come lo stress, l’ansia, un’alimentazione poco equilibrata e troppo ricca di grassi, la stanchezza, l’uso di prodotti sbagliati e l’abuso di tinture chimiche che concorrono all’aumento della produzione di sebo.

capelli-grassi-e1452528341839-700x457

Il sebo è una sostanza grassa naturale che garantisce la lubrificazione del capello e lo protegge dall’inquinamento. Quando è in eccesso, il sebo potrebbe diventare un problema o un fastidio non indifferente: i capelli appaiono lucidi, pesanti e privi di volume già il giorno successivo allo shampoo, con possibili problemi di caduta.

♡♡♡♡♡

Per cercare di contrastare il problema è, comunque, possibile agire in diversi modi: intanto agendo dall’interno, rivedendo la propria dieta, arricchendola di frutta e verdura – ricche di vitamine – e riducendo il consumo di cibo grasso.

Dal punto di vista estetico e cosmetico, invece, bisogna prediligere sempre dei trattamenti che mirano alla regolazione della produzione del sebo: il principio di base consiste nello scegliere uno shampoo adatto a questo tipo di capelli o un detergente delicato a pH neutro. Dato che chi soffre di capello grasso lo lava ogni giorno, in questo modo è possibile farlo tranquillamente senza che vi sia il rischio di aggredire ulteriormente la cute.

Da evitare i prodotti idratanti che andrebbero ad appesantire ulteriormente la chioma. Sono da prediligere, invece, prodotti purificanti ed astringenti. E’ consigliato utilizzare piccole quantità di shampoo diluendolo bene, senza lasciarlo in posa: più il lavaggio è rapido, più sarà efficace.

Da evitare, se si può:

  • Il balsamo – al limite scegliendone uno adatto alla tipologia di capello e molto leggero su di esso – e il getto d’aria calda del phon ad una distanza troppo ravvicinata: il calore potrebbe fluidificare ulteriormente il sebo.
  • Gli shampoo per bambini che hanno un effetto nutriente che non si addice né agli adolescenti né agli adulti.

  • Strofinare vigorosamente la testa con l’asciugamano, prima dell’asciugatura.

  • L’acqua ad una temperatura troppo elevata. E’ da preferire un getto tiepido.

  • Non usare mai pettini di metallo su capelli bagnati: utilizzate piuttosto un pettine d’osso o di plastica, a denti rotondi e lisci per non danneggiare le squame dei capelli. I pettini e le spazzole a denti sottili e stretti, al contrario, attiverebbero la produzione del sebo.
  • Evitare i gel o i prodotti per lo styling troppo ricchi: rendono il capello spento e grasso. Analogo discorso per gli oli (quantomeno quelli ricchi o corposi) che rendono i capelli lucidi ed appesantiti.

Altra abitudine che andrebbe evitata categoricamente è il pettinare troppo frequentemente i capelli o passare troppo spesso le mani su di essi: così facendo, il sebo “scivola” dalla radice alla lunghezza, sporcando precocemente la chioma.

Le buone abitudini da adottare, invece, sono:

  • Effettuare un massaggio leggero e rapido sul cuoio capelluto prima dello shampoo, per attivare la microcircolazione.
  • Effettuare l’ultimo risciacquo con l’acqua fredda, per tonificare cute e capelli.
  • Effettuare la pre-asciugatura dei capelli con un asciugamano (non troppo a lungo però!) per eliminare l’eccesso d’acqua.
  • Usare il phon ad una temperatura media, tenendolo a 15 cm dalla capigliatura e senza soffermarsi sulla stessa zona per più di 15 secondi.

♡♡♡♡♡

Nonostante si soffra di cuoio capelluto grasso, ciò non toglie la possibilità di coccolare e curare i propri capelli con determinati trattamenti, soprattutto naturali.

1. Maschera all’argilla

Com’è ben noto, l’argilla è adattissima per chi soffre di pelle e capelli grassi, grazie alla sue proprietà astringenti, purificanti e seboregolatrici.

argilla-verde-4

∞ Versate in una ciotola una manciata d’argilla verde in polvere (reperibile in erboristeria), mischiata con dell’aceto diluito al 50% con acqua, in modo da ottenere un composto denso. Applica questa maschera sui capelli, lascia agire per 10 minuti, risciacquate con acqua tiepida e procedete col normale shampoo.

In caso di radici grasse e punte secche?

In questo caso applicate la maschera all’argilla soltanto sulle radici e non sulle punte. Lavate i capelli con uno shampoo purificante, nutrendo le punte usando oli e maschere idratanti, evitando di massaggiare a lungo il cuoio capelluto perché più si attiva la circolazione sanguigna, più il sebo risale sulla superficie del cuoio capelluto.

2. Oli essenziali

I giusti oli essenziali possono essere aggiunti allo shampoo abituale per potenziarne l’effetto e per ottenere risultati più soddisfacenti nella lotta contro il sebo.

∞ Aggiungete allo shampoo 3-4 gocce d’olio essenziale d’arancia, di geranio rosa, di lavanda, di limone, di tea tree, di mirra, di menta, di cedro o di salvia. Questi sono i migliori per i capelli grassi, grazie alle loro proprietà toniche e antisettiche.

3. Risciacquo

Anche il famoso risciacquo finale ha la sua importanza sulla resa dello shampoo e sulla durata della pulizia.

∞ Mescolate 2 gocce d’olio di timo o di rosmarino (piante astringenti) a 1 cucchiaio d’aceto o di limone, per chiudere le squame dei capelli. Diluite questo composto in un litro d’acqua minerale con la quale si sciacqueranno i capelli.

♡♡♡♡♡

Spero che questi piccoli consigli vi tornino utili 😁 combattiamolo insieme il grasso! 😃

Buona giornata ragazze!

🎀 PARTECIPA AL MIO GIVEAWAY 🎀

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

Facebook: I love capelli ricci & personal care Blog

***

🌱 Beauty tip 🌱 Trattamenti a base di • SALE • contro la ritenzione idrica

Bentrovate care lettrici 💖

In quest’ultima domenica di Luglio voglio lasciarvi con una nuova ricetta di bellezza fai da te, anzi… con 4 ricettine davvero semplici a base di ingredienti facilmente reperibili ma aventi come protagonista il sale.

Il mese scorso vi ho lasciato due ricette – uno scrub ed un bendaggio – a base di caffè e fondi di caffè per combattere la cellulite {link qui}, in giro per il blog ne trovate un’altra a base di arancia {so che in questo periodo è difficilmente reperibile, ma vi lascio comunque il link qui} ed oggi rimango sempre in tema ma concentrandomi più che altro sull’altrettanto diffuso problema della ritenzione idrica.

Diciamo che il 90% delle volte cellulite e ritenzione idrica vanno a braccetto, ma sapete cos’è quest’ultima? Dopo averla ben intesa, riuscirete con più facilità a combatterla!

Col termine medico ritenzione idrica si intende un disturbo che causa una cattiva espulsione dei liquidi dal corpo. Purtroppo noi donne siamo più soggette degli uomini a soffrirne e chi ne soffre già, saprà sicuramente quali siano i suoi sintomigambe gonfie e doloranti che provocano una sorta di fatica nel mantenere la stessa posizione a lungo.

Le cause più frequenti che portano alla comparsa di ritenzione idrica sono prima di tutto uno stile di vita sbagliato: gli elementi che concorrono a definire questa situazione sono come sempre il fumo, gli alcolici e le bibite zuccherate. Ma non solo: anche determinati indumenti, ad esempio quelli troppo stretti e attillati, o certe calzature, come le scarpe alte indossate giornate intere, possono essere causa scatenante di questo problema. E infine, ma non per importanza, anche un’alimentazione scorretta ha il suo ruolo determinante, scaturito in primis da un’eccesso di sale nelle pietanze: per la sua natura chimica, infatti, questo composto tende a richiamare acqua a se, non permettendo così al corpo di eliminarla attraverso le urine. Quindi dobbiamo cercare di limitare il più possibile sale e alimenti salati dalla nostra dieta ricorrendo, invece, all’utilizzo delle spezie per insaporire i nostri piatti.

Ricetta2

Per nostra fortuna, possiamo sfruttare la “caratteristica chimica” del sale a nostro beneficio.

∞ RICETTA 1: Bendaggio con sale e crema corpo

Dato che il sale ha il potere di richiamare l’acqua, uno dei rimedi per la ritenzione idrica è quello di applicarlo sulla pelle, lasciandolo agire per un po’: il sale attirerà l’acqua e i liquidi in eccesso (tossine comprese) al di fuori del nostro corpo.

1} Prendete una manciata di sale grosso e mescolatelo alla vostra abituale crema corpo, assicurandovi che non sia liquida ma, al contrario, abbastanza densa. Applicate il composto su gambe, cosce e glutei, o in generale nelle zone che ritenete più colpite.

2} Ricopritele con della pellicola trasparente e attendete per un massimo di 45 minuti.

3} Rimuovete la pellicola, sciacquate le zone se necessario e procedete ad idratarle a fondo, per evitare di avere pelle secca e opaca.

Quando avrete tolto la pellicola vi accorgerete che la pelle risulterà molto umida come se ci fosse dell’acqua: gioite pure perchè significa che il trattamento ha funzionato! E’ consigliato effettuarlo 2 volte a settimana per 2 settimane, dopodichè lo potete ripetere solo 1 volta a settimana.

∞ RICETTA 2: Scrub con sale, fanghi ed oli essenziali

La bellezza della cosmesi naturale risiede nel fatto che se si conoscono le proprietà dei vari ingredienti, si riesce a combinarli per sfruttarli al meglio, risolvendo, il più delle volte, le varie problematiche personali. Certo, badate sempre ad informarvi correttamente perchè anche la natura può riservare “brutte sorprese”. Tutti gli oli essenziali che sono inclusi nelle ricette che seguiranno sono utili e validi per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica.

1} Mischiate insieme un pugno di sale, un cucchiaio di fanghi d’alga, l’olio d’oliva e gli oli essenziali di limone, ginepro e cipresso.

2} Applicate il composto sulla pelle umida e massaggiate delicatamente sulle zone più colpite dagli inestetismi. Massaggiate per minimo 5 minuti. Risciacquate il tutto e idratate la pelle.

Potete conservare questo scrub per circa un mese, riponendolo in un contenitore di vetro scuro, in un luogo asciutto (non in frigo).

the white crystal salt in seashell

∞ RICETTA 3: Scrub drenante a base di sale

Questo scrub drenante è utile per ammorbidire la pelle e drenare i liquidi in eccesso.

1} Mischiate il sale grosso, l’olio di sesamo e l’olio essenziale di rosmarino.

2} Effettuate lo scrub 1 volta a settimana su pelle umida o bagnata. Risciacquate e idratate.

∞ RICETTA 4: Scrub a base di sale e oli essenziali funzionali

1} Mischiate il sale, la scorza di limone e lo zenzero in polvere in una ciotola. Aggiungete gradualmente l’olio di jojoba e gli oli essenziali di pompelmo, salvia ed equiseto fino ad ottenere una miscela ben amalgamata.

2} Applicate il composto sulle zone colpite dal problema, massaggiando con movimenti circolari per circa 10 minuti. Risciacquate e idratate. Il risultato sarà una pelle più tonica e compatta.

Come potete vedere le ricette sono molto semplici e veloci. Potete scegliere voi stesse gli oli essenziali funzionali che preferite, badando sempre a leggere attentamente le loro proprietà e caratteristiche e, nel caso di oli fotosensibilizzanti, evitare l’esposizione al sole. Non usateli mai puri ma accompagnateli da un olio vettore (olio d’oliva, olio di sesamo, olio di jojoba…).

Spero che troverete utili queste ricette e, nel caso le seguiste, non dimenticatevi di lasciarmi un commento facendomi sapere come vi ci siete trovate 🙂

Buona domenica ragazze 💖

***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma16

 

• Detergente intimo { al Lichene d’Islanda e alle foglie di Piantaggine } & Salviette umide { Igiene Corpo } ║ L’Erbolario e Speedy Care review •

Bentrovate ragazzuole ❤

Il caldo sahariano che ha colpito improvvisamente Palermo in questi giorni mi ha spompata alla grande e mi ha fatto venire un mal di testa tremendo tipico di questi cambi di temperatura. Noi siciliani dovremmo esserci abituati ma… no ragazze, al nostro caldo non ci si abitua mai. Per non parlare del vento freddo e della pioggia che proprio ieri sono entrati come sostituti del caldo di cui sopra (leggete i miei anticorpi non ci stanno capendo più niente).

Ma non sono qua per lamentarmi del tempo come fanno le vecchiette sedute sulle sedie di plastica davanti la porta di casa, ma per recensirvi due prodotti per l’igiene personale da poco terminati:

P_20160321_111253

Mi sembra che riescano a presentarsi da soli e quindi procedo col parlarvene direttamente singolarmente.

❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊

∞ Salviette umide XXL lenitive per l’Igiene Corpo ∼ Speedy Care

P_20160321_112054

Il primo tra i due prodotti di cui vi parlerò velocemente sono le salviettine umidificate della Speedy Care: sono 24 salviette umide definite XXL in quanto riportano come misure 20×30 cm di grandezza. Sono effettivamente ben larghe (più o meno quanto la confezione) e molto pratiche e versatili.

Essendo pensate per potere essere utilizzate su tutto il corpo e sulle parti intime, sono sufficientemente umide per garantire ciò, e vengono consigliate come buone sostitute in assenza di acqua, nei casi di difficoltà di deambulazione o in presenza di problemi di incontinenza. Beh, ognuno le utilizza come meglio crede grazie alla speciale formula concepita per essere adatta a cute sottile, delicata o sensibile.

La formula contiene SymRepair®100, una miscela brevettata con ingredienti funzionali in grado di aumentare il naturale effetto barriera della pelle. Il prebiotico naturale e la fragranza anti-odore aiutano a neutralizzare, appunto, gli odori sgradevoli.

P_20160321_112101

Il tessuto è sufficientemente morbido ad effetto spugna a ph fisiologico. Sono testate dermatologicamente, non contengono alcool e svolgono azione lenitiva.

Non ho particolari considerazioni o appunti da fare sul prodotto, perchè rimuove le impurità quando è necessario e rinfresca delicatamente la pelle, ma più che altro critico la poca praticità della confezione e dell’apertura “a linguetta”: non sono riuscita ad utilizzarle tutte, purtroppo, perchè questa si è staccata e le salviette rimaste si sono completamente asciugate. Se si provvedesse a cambiare tutte le aperture con quelle di tipo ermetico, si svierebbe per sempre il problema per questo tipo di prodotti. Quello che mi ha destato curiosità è la possibilità di scaldarle a microonde: è necessario inserire il pacchetto con l’etichetta sollevata. In questo modo si sterilizzano? (esperte, chiedo a voi).

Le salviette Speedy Care, attualmente, le trovo solo all’Auchan e ce ne sono diverse tipologie [qui vi ho recensito quelle struccanti con acqua micellare].

INCI

Aqua, Inulin, Alpha-glucan oligosaccaride, Hexyldecanol, Bisabolol, Cetylhydroxyproline Palmitamide, Stearic Acid, Brassica Campestris Sterols, Olus Oil, Glycerin, Lauryl Glucoside, Polyglyceryl-2 Dypolyhydroxystearate, Glycerin Oleate, Dicaprylyl Carbonate, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate, Lactic Acid, Triethyl Citrate, Parfum.

FORMATO: 24 salviette

PREZZO: 3,30 € circa

REPERIBILI: Auchan o parafarmacie.

❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊

∞ Detergente intimo al Lichene d’Islanda e alle foglie di Piantaggine ∼ L’Erbolario

P_20160321_111409

Innanzitutto un applauso all’Erbolario 👏 cercando cercando (non demordo mai) alle volte riserva prodotti dal buon ed interessante INCI.

E’ il caso di questo detergente intimo contenuto in una bottiglietta di plastica con tappo push. La consistenza è molto densa e di un piacevole color ambrato che, una volta applicato sulle parti intime, necessita di essere diluito più volte per “sciogliersi” e distribuirsi meglio, creando un’abbondante schiuma. Devo dire che forse lo trovo un pelo pesantuccio, nel senso che necessita di un’abbondante diluizione per “alleggerirsi” e pulire con efficacia.

P_20160321_111457

Anche il profumo è abbastanza curioso: vi ho rilevato una forte nota alcolica, ma no alcool inteso come quello disinfettante, bensì quello che fa tanto male al nostro povero fegato. Io non bevo liquori o alcolici molto forti ma qualche volta mi è capitato di annusarne qualcuno e, secondo me, questo detergente ha un odore tipo di whisky/scotch (chiedo pietà per questa descrizione) che potrebbe risultare stucchevole a lungo andare. Mettiamola così: lo trovo un profumo prettamente maschile (non per nulla viene suggerito l’uso anche per i maschietti). La descrizione fornita dall’azienda chiarisce ogni dubbio:

La fragranza che contraddistingue questo detergente intimo è costituita da oli essenziali naturali, tra i quali spicca l’olio essenziale di Melaleuca, qui particolarmente apprezzabile in forza delle sue capacità rinfrescanti e purificanti.

P_20160321_111703

Anyway. Questo prodotto, grazie alla sua formulazione molto delicata, deterge con la massima dolcezza rispettando l’acidità fisiologica delle zone intime. I principi attivi del Lichene d’Islanda assicurano una buona azione rinfrescante e deodorante, mentre la Piantaggine, con le sue mucillaggini e i suoi flavonoidi, conferisce ad ogni lavaggio virtù emollienti e addolcenti.

Non ho assolutamente riscontrato effetti negativi durante e al termine del suo utilizzo e quanto riportato poco prima conferma la validità di questo detergente (io ho un ph piuttosto bassino data la sensibilità delle parti in questione).

Le sostanze funzionali caratterizzanti sono le seguenti:

Aminoacidi del Grano tensioattivati, Idrolizzato proteico di Mandorle dolci, Estratto di Piantaggine, Estratto di Lichene d’Islanda, Oli essenziali di Arancia dolce, fiori di Arancio amaro, Pompelmo, Bergamotto, Patchouly, Legno di Cedro, Melaleuca.

Se non fosse per il profumo, che avrei preferito più delicato e leggero, e per il rapporto quantità/prezzo che non trovo conveniente (ma si sà… L’Erbolario se la tira un pò coi prezzi e dovrebbe abbassare la cresta), non avrei escluso la possibilità di riacquisto.

INCI

Aqua, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Disodium Cocoamphodiacetate, Glycerin, Plantago Major Leaf Extract, Cetraria Islandica Extract, Hydrolyzed Sweet Almond Protein, Sodium Cocoyl Wheat Amino Acids, Citrus Aurantium Amara Flower Oil, Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil, Citrus Grandis Peel Oil, Juniperus Mexicana Oil, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Pogostemon Cablin Oil, Ricinus Communis Seed Oil, Sodium Cocoyl Glutamate, Disodium Cocoyl Glutamate, Sodium Chloride, Citric Acid, Profumo/Parfum, Benzyl Alcohol, Limonene, Linaloo, Dehydroacetic Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

Senza ingredienti di derivazione animale • Dermatologicamente Testato • OGM Free • 7 Metalli testati • Stop ai test sugli animali – Garantito da LAV •

FORMATO: 150 ml

PREZZO: 7,90 €

REPERIBILE: negozi L’Erbolario e rivenditori autorizzati (erboristerie).

❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊❊

Spero che queste recensioni possano tornarvi utili e se avete già provato questi prodotti fatemelo sapere con un commento.

Kisses 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

• Collaborazione con MaterNatura 🌸 •

Ciao care lettrici e cari lettori 💜

Sono felice di potervi parlare di un’altra recente collaborazione con un brand 100% ecobio di cui avevo tanto sentito e tanto letto: MaterNatura.

Vi mostro subito i due prodotti in formato full size che ho ricevuto da testare 😀

P_20160123_122546

Mi sono fatta travolgere anch’io dalla natura 😀 ma prima di iniziarvi a parlare di loro, permettetemi di presentarvi brevemente l’azienda per chi non la conoscesse.

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

L’AZIENDA

MaterNatura è un’azienda familiare italiana, frutto dell’esperienza ventennale nel settore cosmetico e della passione per l’ambiente. Nasce per offrire prodotti cosmetici in armonia con la natura.

Lo stress della vita moderna, l’inquinamento, l’uso di cosmetici troppo aggressivi sono le cause più importanti dell’invecchiamento della pelle e dei problemi di salute.
È per questo che MaterNatura fornisce esclusivamente prodotti naturali di composizione vegetale, sani ed eco-biologicamente certificati.

I cosmetici sono prodotti in Italia con una grande cura e rispetto per Madre Natura e l’ambiente, privilegiando l’uso di piante provenienti da coltivazioni biodinamiche, biologiche e selvatiche poiché questo tipo di coltura rispetta la crescita naturale della pianta e le permette di integrare la massima vitalità e le proprietà indispensabili per la sua funzione.

maternatura_logo

I valori sui quali si fonda il lavoro di quest’azienda sono:

🌹 Qualità ∼ Fiduciosi nell’uso di prodotti sicuri per la pelle e per l’ambiente, Maternatura offre cosmetici di alta qualità con ingredienti biologici ed eco-friendly certificati da ICEA e Vegan OK. Non utilizza coloranti e profumi ma utilizza liposomi e conservanti di origine vegetale quali: estratto di semi di pompelmo, vitamine A, E e C e oli essenziali. MaterNatura collabora con il più importante e specializzato laboratorio cosmetico naturale e biologico in Italia, che a sua volta collabora con l’Università di Ferrara per lo sviluppo di nuove formulazioni e prodotti innovativi e certificati eco-bio.

🌹 Sostenibilità ∼ Fiduciosi in un mondo migliore, dove la sostenibilità è il punto di partenza. Per questo motivo MaterNatura sta sviluppando una cultura aziendale basata sulla sostenibilità ambientale, a partire dall’utilizzo del 100% di carta riciclata per gli imballaggi, biglietti da visita e materiale pubblicitario.

🌹 Sicurezza ∼ Fiduciosi nell’importanza di utilizzare prodotti sicuri certificati come biologici ed eco-friendly, l’azienda crede che sia importante educare le persone sui benefici di questo tipo di prodotto. Per questo motivo tutti i prodotti MaterNatura non sono testati su animali e sono esenti da: parabeni, paraffine, oli minerali, OGM, SLS e SLES e DEA. Sono inoltre dermatologicamente testati (nickel tested <0,00001%) per il benessere di tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.

Vi invito a dare un’occhiata al sito MaterNatura in quanto ben organizzato, semplice e pulito, all’interno del quale potete visionare tutti i loro prodotti suddivisi nelle seguenti categorie:

🌹 Viso

🌹 Bagno&Corpo

🌹 Capelli

🌹 Baby&Mamy

🌹 Benessere { Idrolati&Oli essenziali }

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

I PRODOTTI E LA MIA ESPERIENZA

Ho avuto modo di prendere contatti con l’azienda il 7 Gennaio, la quale mi aveva preventivamente avvisato che il pacco sarebbe stato spedito a metà mese circa. L’ho ricevuto il 22 Gennaio ed ecco come si presentava:

P_20160122_201526.jpg

Ben imballato sia all’esterno

P_20160123_122136

che all’interno, dato che i prodotti sono stati protetti efficacemente da questi geniali cuscinetti ad aria che sostituiscono il classico imballaggio col pluriball.

P_20160123_122556

Sono stata omaggiata della Crema corpo idratante alla Camomilla romana, del Bagno doccia emolliente alla Malva e da un carinissimo e graditissimo calendario 2016 disegnato e colorato stile acquerello 😀

P_20160123_123116_1

Passiamo alle recensioni vere e proprie!

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

∞ Bagno doccia emolliente alla Malva

P_20160123_122744

CARATTERISTICHE E PACKAGING

Permettetemi di esprimere la mia adorazione per la bellezza dei loro packaging: sono semplici ma al contempo li trovo eleganti e per nulla banali. Il fatto di riportare il disegno in stile acquerello della pianta principale attorno la quale viene concepito il prodotto la trovo una gran bella idea, capace di conferire un tocco originale alle confezioni.

P_20160123_122816

Questa è in plastica morbida e presenta una forma cilindrica con tappo a scatto. Il bagno doccia contenuto all’interno è denso al punto giusto, presenta una colorazione tendente all’ambrato ed è piacevolmente profumato, con dolci note fiorite per nulla stucchevoli.

Questa è la descrizione che fornisce l’azienda:

Il Bagno doccia alla Malva è aromatico, delicato, idratante e confortevole che si prende cura della pelle secca, delicata o esigente. E’ formulato con ingredienti naturali per offrire un prodotto attivo, rispettoso della natura e della pelle e garantire, nello stesso tempo, un momento di benessere multisensoriale. Le sostanze lavanti sono state scelte per la loro delicatezza e biodegradabilità. Il loro pH fisiologico è perfettamente tollerato anche dalla pelle sensibile. Avena e olio di semi di lino lasciano la pelle idratata e liscia. Aloe, malva, altea e geranio rosa calmano e coccolano la pelle secca e sensibile in un’esperienza quotidiana meravigliosamente indulgente.

COSA NE PENSO IO

E’ stato immediatamente amore per questo prodotto il quale, grazie alla profumazione aromatica, è capace di rendere seriamente il momento della doccia un attimo di benessere multisensoriale soprattutto nel post allenamento in palestra in cui si sà, la doccia è il momento migliore per coccolarsi e riprendersi dalle fatiche.

La texture del prodotto è densa e morbida: si distribuisce facilmente su tutto il corpo producendo una leggera schiumetta che io incremento versando qualche goccia del bagno doccia su una spugna, diluendola con un pò d’acqua, e massaggiandola delicatamente sulla pelle. La capacità lavante è ottima e al termine del lavaggio la pelle risulta pulita, morbida e lievemente profumata. Non è necessario ricorrere alla crema idratante perchè la pelle si mantiene tale senza subire trattamenti successivi (anche se è sempre buona norma, soprattutto per le pelli che necessitano di ulteriore idratazione).

Questo prodotto presenta una formulazione delicata con diversi ingredienti emollienti che garantiscono una buona resa sulle pelli secche o particolarmente delicate.

L’INCI

Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Sodium chloride, Cocamidopropyl betaine, Aloe barbadensis extract (*), Avena sativa (Oat) bran extract (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Pelargonium graveolens oil (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Tocopherol, Benzyl alcohol, Decyl glucoside, Glycerin, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Lactic acid, Citronellol, Butylphenyl methylpropional, Linalool, Cinnamyl alcohol, Geraniol.

*da Agricoltura Biologica

L’unica domanda che mi sento di fare è perchè riportare sull’etichetta la dicitura “emolliente alla Malva” se vi sono anche altri ingredienti similari riportati in quantità maggiore rispetto alla pianta in questione.

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

∞ Crema corpo idratante alla Camomilla romana

P_20160123_122758

CARATTERISTICHE E PACKAGING

Anche questa crema corpo presenta il medesimo packaging cilindrico in plastica morbida del collega bagno doccia, ma in un formato più piccolo e con sopra riportato il disegno della Camomilla romana.

Il prodotto contenuto all’interno è giallino e sprigiona una profumazione in cui prevale esclusivamente la camomilla, che personalmente mi piace molto perchè la trovo rilassante e poco invasiva. La texture è mediamente densa, morbida e cremosa.

PicMonkey Collage

L’azienda descrive questa crema così:

Ricca crema idratante che nutre la pelle in profondità donandole elasticità e flessibilità e procurando, dopo il bagno o la doccia, una piacevole sensazione di benessere. Oli di girasole, sesamo e oliva, fonti di acidi grassi, acido linoleico e vitamina E, idratano e rigenerano mentre Camomilla e Aloe Vera curano e leniscono la pelle lasciandola morbida e setosa.

COSA NE PENSO IO

Anche questo è un prodotto che non delude le aspettative ed è capace di mantenere ciò che promette. E’ dunque un buon punto di riferimento per tutte coloro che cercano una crema in grado di nutrire e idratare la pelle del corpo in profondità.

Devo dire che non ha una texture estremamente leggera: è sufficientemente corposa e al momento della stesura lascia inevitabilmente la famosa scia bianca che, tuttavia, sparisce velocemente con un massaggio continuo. La mia pelle è abbastanza normale e le uniche parti in cui tende a presentarsi più secca, se non le idrato a sufficienza, sono gambe e caviglie; nonostante questo, tutto il corpo l’ha assorbita piacevolmente senza sfoghi o altri “effetti collaterali”.

Viene comunque assorbita nei giusti tempi e al termine dell’utilizzo la pelle risulta morbida e dolcemente profumata. Tuttavia, vista la consistenza, trovo che sia un buon trattamento al quale ricorrere un pò in tutti i periodi dell’anno ma non in estate o, in generale, quando colpisce il grande caldo.

Grazie alla presenza della Camomilla romana e dell’Aloe nella formulazione, ho ritenuto adeguato utilizzare il prodotto in seguito alla depilazione (soprattutto delle gambe) per lenire e idratare la parte “stressata”.

L’INCI

Aqua [Water], Ethylhexyl palmitate, Caprylic/capric triglyceride, Sorbitan olivate, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Glycerin, Cetyl palmitate, Dicaprylyl ether, Ricinus communis (Castor) seed oil, Squalane, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter (*), Anthemis nobilis flower oil (*), Chamomilla recutita extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (*), Olea europaea (Olive) fruit oil (*), Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Copernicia cerifera (Carnauba) wax, Aloe barbadensis extract (*), Avena sativa (Oat) bran extract (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Althaea officinalis root extract (*), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Foeniculum vulgare (Fennel) oil (*), Cananga odorata flower oil (*), Citrus limon (Lemon) peel oil (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil (*), Cetearyl olivate, Hydrogenated castor oil, Sorbitan palmitate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Lactic acid, Lecithin, Limonene, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Linalool, Citric acid.

Con piacere, noterete come la crema sia ricca di estratti e di ingredienti abbastanza interessanti. Per conoscere con precisione le loro proprietà, potete visionare il prodotto sul sito che ne dà una descrizione accurata.

🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷🌷

Siamo giunti alla conclusione di questa collaborazione che mi ha dato la possibilità di provare due prodotti senza dubbio interessanti ed efficaci. Difatti, l’uso in combo del bagno doccia e della crema corpo ha fatto sì che la pelle si mantenesse morbida e idratata anche in quei giorni in cui non ricorrevo o all’uno o all’altro prodotto.

P_20160123_122717

Potete acquistare i prodotti MaterNatura direttamente dal loro sito (tramite lo shop online) oppure in diversi e-commerce bio presenti sul web.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ⇒ BAGNO DOCCIA ALLA MALVA

FORMATO: 500 ML          PREZZO: 10.90 €

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ⇒ CREMA CORPO ALLA CAMOMILLA ROMANA

FORMATO: 200 ML          PREZZO: 17.90 €

Ringrazio nuovamente l’azienda e spero in ulteriori contatti in futuro. Se anche voi avete avuto modo di provare o già conoscete qualcuno dei loro prodotti, non esitate a rendermi partecipe delle vostre impressioni in un commento 😀

Buona settimana a tutte e a tutti 💋 alla prossima!

*QUESTI PRODOTTI MI SONO STATI GENTILMENTE OMAGGIATI DALL’AZIENDA IN QUESTIONE. ESSA NON MI HA NÉ OBBLIGATO A PARLARNE POSITIVAMENTE NÉ RETRIBUITO IN ALCUN MODO PER QUESTA RECENSIONE, LA QUALE È IL FRUTTO DELLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.*
***
Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma12

• Detergente mani e corpo ≪ Menta&Arancio ≫ & Detergente intimo ≪ Calendula, Lavanda e Mirtillo ≫ ║ Green Natural •

Buongiorno pupe ♡

Non so se vi ricordate, ma tra i vari prodotti trovati nel calendario dell’avvento bio di Una donna vagabonda (spacchettamento qui e scusate la grandezza dei caratteri adatta per leggere le parole a chilometri di distanza, non so perché) ho trovato queste travel size di due prodotti targati Green Natural:

P_20151221_103458

Rispettivamente sono il detergente delicato mani e corpo alla Menta&Arancio e il detergente intimo alla Calendula, Lavanda e Mirtillo. Entrambi sono prodotti eco-bio riportanti la certificazione ICEA sull’etichetta.

✮✮✮✮✮✮✮✮✮✮

∞ Detergente delicato mani e corpo alla Menta&Arancio ∼ Green Natural

P_20151221_103633.jpg

CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Entrambi i detergenti sono in mini-size e contenuti in boccette di plastica facilmente trasportabili in viaggio dotate di tappo a scatto. Se non sbaglio, le full size sono flaconi di plastica con erogatore a pompetta, dunque molto comodi.

P_20151221_103608

Come vi avevo già detto nell’articolo di spacchettamento, personalmente ho una concezione diversa di “detergente”… in questo caso avrei messo proprio la dicitura sapone mani e corpo.

Ha una consistenza liquida ma non troppo e presenta una lieve colorazione giallognola. La profumazione rispecchia completamente i due ingredienti protagonisti: un mix perfettamente equilibrato degli oli essenziali di menta e arancio… un agrumato molto fresco, sinceramente non riesco ad individuare un odore prevalente rispetto all’altro.

Si promette un detergente delicato e per questo adatto all’utilizzo su mani e corpo (ma non in viso, lì non so come si comporterebbe) per tutti i tipi di pelle, in grado di lasciarla morbida e vellutata.

LA MIA ESPERIENZA

Sinceramente ho preferito utilizzare questo prodottino come sapone per le mani: versata la giusta quantità, produce una schiumetta leggera ma molto soffice che pulisce molto bene la pelle lasciandola effettivamente morbida e leggermente profumata. Anche se devo dire che l’odore che rimane sulle mani non è più il mix tra menta e arancio, ma diviene qualcosa molto simile al sapone neutro.

Non ho molte considerazioni da fare: lava bene, profuma e non si presenta aggressivo (provocando conseguente secchezza) sulla pelle delle mani. Se vi capita sotto tiro, potreste provarlo anche su tutto il corpo in quanto, essendo composto da tensioattivi delicatissimi, la formula è ben bilanciata e non risulterebbe aggressiva sulla pelle.

INCI

Aqua (Water), Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Betaine, Lauryl Glucoside, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Chloride, Citrus Aurantium (Orange) Dulcis Oil*, Mentha Arvensis (Wild Mint) Leaf Oil*, Lactid Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Limonene.

*Da agricoltura Biologica

CONFEZIONE: 100 ml travel-size

PREZZO: 2.90 € circa

REPERIBILE: bio shop online

✮✮✮✮✮✮✮✮✮✮

∞ Detergente intimo alla Calendula, Lavanda e Mirtillo ∼ Green Natural

P_20151221_103710

CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Stesso packaging e stessa consistenza del detergente precedente. Quello che cambia è il colore (o per meglio dire il non colore, dato che questo si presenta completamente trasparente) e la profumazione, anche questa molto fresca, naturale ma soprattutto floreale: a mio parere, sembra prevalere la Calendula seguita dalle note della Lavanda (il mirtillo non so che profumo faccia 😀 sorry).

LA MIA ESPERIENZA

Trovo che possa rappresentare il “detergente intimo eco-bio ideale”, nel senso che se penso ad un detergente totalmente naturale me lo immagino, per l’appunto, dagli ingredienti e dalle note floreali e non artificiali. Gli ingredienti che lo compongono sono ben scelti e collocati nella formulazione:

🌸 Calendula ∼ dalle proprietà calmanti

🌸 Bacche di Mirtillo ∼ dalle proprietà normalizzanti e rinfrescanti, adatto per le pelli più delicate

🌸 Lavanda ∼ lascia la pelle morbida, protetta e idratata

Anche di questo detergente è sufficiente versare la giusta quantità per produrre una schiumetta timida e accennata… diciamo che questo della schiuma è un pò il tasto dolente del prodotto nel senso che, in generale, sono abituata e preferisco i prodotti più schiumogeni. Ma va beh, ormai sappiamo che i prodotti naturali non sono meno validi di quelli industriali solo perchè producono meno schiuma in generale (tutto dipende dai tensioattivi delicati impiegati in questi eco-bio 😉 ), tutta questione d’abitudine.

Complessivamente è un buon detergente ma nulla di particolare: è semplice, pulisce bene e non si presenta assolutamente aggressivo sulle parti intime ma non ho notato la sensazione di freschezza che dovrebbero assicurare le bacche di mirtillo e la profumazione non è molto duratura.

Mi ha fatto piacere poter provare questo prodotto che, tuttavia, non mi ha particolarmente colpito. Le boccette le conservo sicuramente perchè mi possono tornare utili 🙂

INCI

Aqua, Sorbitol, Cocamidopropyl Hydroxysultaine, Caprylyl/Capryl Glucoside, Calendula Officinalis Flower Extract*, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract*, Glycerin, Lavandula Hybrida Oil*, Disodium Capryloyl Glutamate, Lactic acid, Xanthan gum, Linalool.

*Da Agricoltura Biologica

CONFEZIONE: 100 ml travel-size

PREZZO: 2.90 € circa

REPERIBILE: bio shop online

✮✮✮✮✮✮✮✮✮✮

Tirando qualche somma, i prodotti Green Natural sono semplici ma molto buoni e validi, sicuramente mi piacerebbe provarne altri 🙂 voi li conoscete?

Per ora vi saluto e vi rimando al prossimo articolo 💋

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blogFirma10