• Esfoliante viso all’olio e granuli d’Argan { Peeling Face } ║ L’Erboristica di Athena’s •

Bentornate sul blog, belle ❤

Iniziamo la settimana partendo con una nuova recensione e… indovinate un pò a quale brand appartiene in prodotto di oggi… esatto! L’Erboristica di Athena’s [ma che sorpresa, Alessia, è una novità].

Bando alle ciance, è periodo di smaltimento e anche lui ve l’avevo mostrato nel tag Abitudini di bellezza lo scorso mese. Si tratta dell’esfoliante viso dall’azione idratante e purificante a base di olio e granuli d’Argan:

P_20160229_144331.jpg

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Questo peeling face è contenuto in un tubetto giallo in plastica semi-morbida con particolari e scritte marroni. Il prodotto è facilmente prelevabile dal buchetto protetto dal tappo a vite e si presenta di un color tipo sabbia con microgranuli marroncini incorporati al suo interno. La profumazione la trovo buonissima e rispecchiante l’Argan: dolce, delicata e per nulla invasiva.

P_20160229_144402

La formulazione del prodotto è pensata al fine di liberare la pelle da impurità e cellule morte agendo, al contempo, come trattamento di bellezza per donare splendore e luminosità al viso.

PicMonkey Collage74

Sono stati incorporati i granuli e l’olio di Argan (i primi dall’azione esfoliante e i secondi dal potere bioricostituente) per donare morbidezza all’epidermide. Con un utilizzo costante, la pelle apparirà rivitalizzata, luminosa e idratata.

PRINCIPI FUNZIONALI ATTIVI

Granuli di nocciolo di Argan, Olio di argan, Olio di soia, Olio di oliva, derivato dell’oliva, Vitamina E, Pantenolo, Glicerina vegetale.

LA MIA ESPERIENZA

Come d’abitudine, effettuo lo scrub viso 1 volta a settimana ma, da quanto questo sia delicato, viene consigliato l’uso anche 2 volte a settimana.

La consistenza è davvero morbidissima e profumata e prelevarla dal tubetto è molto facile. Al tatto i microgranuli non si percepiscono molto ma non appena si distribuisce l’esfoliante sul viso e lo si inizia a massaggiare con movimenti circolari, questi si sentono un pò di più e svolgono molto bene la loro funzione.

La presenza contemporanea di granuli ed olio d’Argan la trovo pratica e funzionale, in quanto è vero che il prodotto esfolia dolcemente senza aggredire o far tirare la pelle e allo stesso tempo la nutre e la idrata.

P_20160229_144337

Personalmente non mi piacciono gli scrub troppo aggressivi, sia sul corpo che specialmente in viso: questo, per quanto appaia soft, può portare a pensare che non stia rimuovendo le impurità o le cellule morte a dovere, ma in verità il suo lavoro lo svolge egregiamente perchè una volta rimosso con l’ausilio di una spugnetta e dell’acqua tiepida, come faccio io, le zone più sensibili del viso (come fronte e zigomi) appaiono leggermente arrossate (segno che il peeling ha agito), ma nulla che non scompaia dopo pochi secondi e con un buono strato di crema idratante.

Lo utilizzo dopo aver sciacquato il viso, distribuendolo e massaggiandolo, soffermandomi soprattutto nelle zone più grasse della faccia (la famosa zona T). Lo lascio agire per 2 minutini scarsi (in questo arco di tempo lo scrub è come se si sciogliesse in quanto il viso appare lucidissimo come se foste sudati e reduci da mezz’ora di corsa… penso che questo sia dovuto alla presenza dell’olio d’Argan all’interno) e al termine procedo al risciacquo. In quest’ultima fase è necessaria una lavata decisa perchè i microgranuli non hanno intenzione di venire rimossi dalla pelle.

Mi piace questo prodotto alla Dr. Jekyll e Mr. Hyde che si presenta dolce nella texture ma deciso ed efficace come peeling. Con l’utilizzo settimanale costante la pelle appare fresca, pulita, asciutta, morbida e luminosa (anche se non fa miracoli per i punti neri perchè non è questa la sua funzione).

INCI

Aqua [Water], Caprylic/Capric Triglyceride, Decyl Oleate, Glycerin, Glycine Soja [Soybean] Oil, Olea Europaea [Olive] Fruit Oil, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Olive Oil PEG-7 Esters, Argania Spinosa Kernel Oil, Argania Spinosa Shell Powder, Sodium Stearoyl Lactylate, Olea Europaea [Olive] Seed Powder, Ethylhexyl Stearate, Tocopherol, Sodium Lauroyl Glutamate, Tocopheryl Acetate, Panthenol, Phenoxyethanol, Sodium Polyacrylate, Parfum [Fragrance], Trideceth-6, Sodium Gluconate, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Benzyl Salicylate, Hexyl Cinnamal, Ethylhexyglycerin, Limonene, Linalool, Citric Acid.

DERMATOLOGICAMENTE TESTATO • SENZA COLORANTI, PARABENI, SILICONI, DERIVANTI PETROLCHIMICI

TESTATO AL NICKEL, CROMO E COBALTO • VEGAN OK • CRUELTY FREE

PREZZO: 5.60 € 

CONFEZIONE: 75 ml

REPERIBILE: in vari supermercati (Auchan, Esselunga, Tigotà, Acqua&Sapone) e in alcuni Oviesse.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

Dopo avervi espresso il mio parere, chiedo il vostro: conoscete questo prodotto? L’avete provato? Come vi ci siete trovate? 🙂

Buona settimana a tutti 💋

***

Iscrivetevi al blog e seguitemi sui miei social:

Google+: Alessia_ILoveCapelliRicci

Bloglovin’: Alessia ❤ I love capelli ricci ❤ 

Instagram: alessia_ilovecapelliricci_blog

***Firma11

• Collaborazione con Sorgente Natura: Yogi Tea Classic 🍵 e… • PARTE I

Buongiorno belle 💖

Settimana pesantissima e ultra-stressante in corso… cerco ugualmente di non mancare qui sul blog, anche perchè oggi devo parlarvi di un’interessante collaborazione con il più grande negozio online di prodotti naturali: Sorgente Natura.

logo

Sono certa che avrete già sentito parlare di questo e-commerce: molte blogger l’hanno presentato nei rispettivi blog ed io stessa ne sono venuta a conoscenza grazie a loro.

Questo sito nasce per caso e e dalla passione di Rosa Tumolo, da piu’ di 20 anni appassionata di benessere e prodotti naturali, nonche’ direttrice della libreria online IlGiardinodeiLibri.it. Spinta da un interesse personale, Rosa gia’ dal 2006 iniziò ad inserire nel catalogo della libreria alcuni prodotti naturali e insieme a qualche collaboratore, durante un momento sociale al lavoro, si ritrovavano a parlare di un prodotto che li avevano particolarmentesoddisfatti. Successivamente l’idea di “metterlo in catalogo”.

Ecco perchè dopo qualche anno ilgiardinodeilibri.it si e’ ritrovato con una importante sezione chiamata Bio-Catalogo, con circa 10.000 prodotti nel 2014: dopo 2 anni di gestazione, questa sezione inizia ad avere vita propria e prendere il volo diventando SorgenteNatura.it, che puo’ contare circa 10.000 prodotti e oltre 35.000 clienti soddisfatti.

Ho avuto modo e il piacere di entrare in contatto con Sorgente Natura il 16 Ottobre: mi è stata offerta la possibilità di scegliere uno tra alcuni prodotti da loro proposti e… beh, li scoprirete più sotto. Vi invito a continuare a leggere il post che, dopo essermi accorta esser divenuto troppo lungo, per comodità dividerò in due parti 🙂

Ho ricevuto il pacco il 22 Ottobre

PicMonkey Collage

Sul sito è riportato che la spedizione avviene, con Corriere Espresso, entro 24/48 ore dalla ricezione dell’ordine, dal lunedi al venerdi. Gli ordini ricevuti nel fine settimana vengono evasi il lunedì successivo.

Il mio ordine è stato ricevuto di venerdì e, suppongo, sia stato elaborato ed evaso il lunedì dopo. Non ho ricevuto il pacco in 48 ore ma in 96 ore (4 giorni).

Quest’ultimo, uno scatolone con impresso il logo del sito, è arrivato in ottime condizioni: l’interno era ricoperto di carta per proteggere ed ammortizzare il contenuto, accompagnato dal volantino contenenti i prodotti e le offerte del sito.

P_20151022_145146 (1)

P_20151022_145529

Ebbene, il prodotto da me scelto è stato lo Yogi Tea Classic e in omaggio ho ricevuto alcuni campioncini contenuti in sacchettino di plastica trasparente (ottimo metodo, così non si sono dispersi nel pacco durante il trasporto).

P_20151022_145828_SRES

Ecco il bottino 😀 iniziamo a parlarne nel dettaglio.

✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿

Partiamo dal protagonista della collaborazione: lo Yogi Tea Classic!

PicMonkey Collage1

YOGI TEA affonda le radici nell’antica filosofia indiana dell’Ayurveda, risalente a 3.000 anni fa, che aiuta a raggiungere l’equilibrio tra corpo, spirito e anima. Solo negli anni ’60 del secolo scorso i concetti dello yoga e dell’ayurveda sono partiti dall’India per diffondersi in tutto il mondo. Lo yogi Bhajan, maestro del Kundalini Yoga, fu il precursore di questo stile di vita olistico basato sullo yoga che consente all’uomo di vivere una vita felice, sana e profondamente consapevole.

Quando yogi Bhajan venne in Occidente nel 1969, portò con sé l’incommensurabile valore della scienza ayurvedica. Condivise con i suoi discepoli la sua saggezza e conoscenza della vita sana e dell’impiego di erbe e spezie selezionate e serviva loro un profumato e aromatico tè alle erbe che i discepoli chiamarono affettuosamente “Yogi Tea”.

Personalmente, conoscevo già Yogi Tea in quanto, tempo fa, ho acquistato una loro confezione di tè, spinta dalla curiosità, presso un supermercato NaturaSì.

P_20151022_182652

Quello che ho ricevuto io è la confezione formato mini contenente 6 bustine di tè. Il Classic è una combinazione delle tradizionali spezie ayurvediche: cannella, cardamomo, zenzero, chiodi di garofano e pepe nero. Sincero, rilassante, delizioso, speziato e meraviglioso. La vera essenza di questo infuso è: “Comfort e abbondanza”.

PicMonkey Collage10

Interamente provenienti da agricoltura biologica, olfattivamente gli ingredienti sono percepibili immediatamente tutti: ma dopo la prima apertura della confezione, secondo me, spicca l’adorato aroma di cannella 😍 la mia spezia preferita. Solitamente non bevo tè speziati, mi tengo molto sul “tradizionale”, ma questo l’ho piacevolmente gradito: il sapore è molto buono, si sente abbastanza il mix di spezie che lo rappresenta. Sorso dopo sorso, sulla lingua si deposita una punta di piccantezza dovuta, probabilmente, al pizzico di pepe nero presente nella composizione, che solletica il palato.

Mi sono preparata quest’infuso nei pomeriggi domenicali, per rendere la pausa piacevole e stimolante al tempo stesso, accompagnato dai biscotti.

Se anche voi siete tea-addicted, soprattutto amanti delle scoperte e dei sapori nuovi dai toni speziati, allora vi consiglio vivamente questo tè ma, in generale, la vasta gamma di infusi che Yogi Tea mette a disposizione 😀

Se visitate il sito YogiTea.com, potete comodamente visionare e scegliere con calma l’infuso che più preferite in base alle vostre esigenze, necessità e stati d’animo:

Tè esotici

Tè Ayurvedici

Tè Verdi e Neri

Tè sfusi

Chai

Linea Donna

Questi prodotti sono facilmente reperibili su Sorgente Natura, e molti altri e-commerce, e nei supermercati biologici (come NaturaSì ed altri). Solitamente le confezioni contengono 17 bustine al prezzo di 4.00 € circa. Fateci un pensierino e non ve ne pentirete 😉

✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿✿

E adesso è l’ora dei campioncini 😀 sono stati degli omaggi carini e graditissimi perchè ho potuto farmi un’idea su molti prodotti, ma soprattutto brand certificati ecobio, che non ho ancora avuto modo di provare.

P_20151022_182850

I primi tre riguardano il brand ecobio Bema Cosmetici e sono pensati per i più piccoli. I disegni e i colori dei campioncini richiamano giustamente il pubblico di riferimento 🙂 li trovo adorabili!

Shampoo “Dolce Bagno” « all’Amido di Riso, Oli biologici di Oliva e Mandorle Dolci » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage2

E’ il campioncino blu con raffigurato l’ippopotamo ^^

Certificato ICEA e, quindi, privo di sostanze dannose, viene descritto come detergente delicato e neutro con una triplice azione: bagnoschiuma, shampoo e sapone. Io ho preferito utilizzarlo come bagnoschiuma: di color giallognolo trasparente, dal profumo davvero delicato e con una consistenza semi densa, l’ho trovato molto adatto e delicato per l’utilizzo su un bambino. Il prodotto rende il momento del bagnetto davvero piacevole.

La full size è disponibile in due formati, 250 ml oppure 500 ml, entrambi in flaconi bombati con erogatore a pometta, al prezzo di 12.50 € su Sorgente Natura.

Shampoo “Soffice Nuvola” – “Senza Lacrime” ph 7 « agli Oli biologici di Argan, Macadamia e Jojoba » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage3

E’ il campioncino color mattone con raffigurato il leoncino 😀

Shampoo ultra-delicato, non può che andar più che bene per l’utilizzo sulla cute di un bambino. Pulisce i capelli donandogli morbidezza e rinforzandoli, nutrendoli e idratandoli grazie alla presenza di importanti oli pregiati. Essendo un campioncino non ho avuto modo di utilizzarlo a fondo su tutta la chioma ed ho dovuto integrarlo con un pò del mio shampoo, ma mi ha sorpresa innanzitutto la profumazione piacevolissima, fresca e frizzantina, che si sprigiona sin dall’apertura del campioncino. Il prodotto è trasparente e denso al punto giusto, fa subito una schiuma soffice e profumosa anche senza esser diluito. Ho sentito i capelli morbidi sin da subito, con una sola passata. Mi è piaciuto tantissimo, avrei utilizzato volentieri la full size su di me 😀

Quest’ultima contiene 250 ml di prodotto ad un prezzo di 12.50 € sul Sorgente Natura. Consigliatissimo.

Crema Protettiva effetto barriera « agli Estratti di Brassica, Calendula ed Olio d’oliva biologico » di Bema Cosmetici

PicMonkey Collage4

E’ il campioncino azzurrino con raffigurato l’elefantino 🐘

Questa è la classica cremina lenitiva indicata per prevenire e curare le irritazioni e gli arrossamenti della pelle dei bambini, soprattutto quando vengono causati dal contatto col pannolino. L’ho utilizzata su di me e devo dire che non mi ha lasciata soddisfatta: presenta una consistenza piuttosto pastosa, simil Philadelphia XD , e di colore bianco che mi ricorda la crema Fissan (non vorrei sbagliarmi). D’altronde le creme per i piccoli sono più o meno tutte così. Anche l’odore è discreto, nulla a che fare con i due campioncini precedenti. L’ho trovata decisamente difficile da stendere e presenta la medesima difficoltà nell’assorbirsi. Fermo restando che ho potuto provare solo un campioncino, non mi ritrovo nella descrizione offerta da quest’ultimo: no assorbimento rapido e nessuna sensazione di freschezza e benessere.

La full size è di 100 ml in un tubetto di plastica al prezzo di 11.50 € su Sorgente Natura.

Quest’oggi mi fermo qui ragazze, ma vi aspetto domani per il proseguimento delle mini recensioni e per darvi qualche informazione in più sull’organizzazione e sul funzionamento del sito di Sorgente Natura. Nei commenti potete ugualmente esprimere le vostre opinioni o domande al riguardo, facendomi presente se c’è qualche campioncino che vi incuriosisce e se conoscete quest’ottima marca di infusi biologici 🙂

Un bacio belle 💋

Firma7

*Questi prodotti mi sono stati gentilmente omaggiati dai produttori e dal sito in questione. Essi non mi hanno né obbligato a parlarne positivamente né retribuito in alcun modo per questa recensione, la quale è il frutto della mia personale esperienza.*

• Crema corpo “Extra Nutrimento” con olio d’Argan ║ Kaloderma •

Bentornate sul mio blog care 💙

La temperatura da piedi, mani e naso perennemente ghiacciati è tornata a fare capolino e la nostra pelle necessità di maggior nutrimento più che mai per evitare secchezza, spaccamenti o eventuali arrossamenti. Se d’estate il piacere e la volontà di spalmarsi una bella crema corpo post doccia sia pari a zero, d’inverno risulta una vera coccola ma, soprattutto, un’esigenza da non sottovalutare.

Oggi vi parlo della crema corpo fluida di Kaloderma a base d’olio puro di Argan, che ho utilizzato a partire da quest’estate:

P_20151028_101355

Premetto che ho sempre avuto la pelle del corpo tendenzialmente secca… oserei dire proprio arida! Quest’anno mi ci sono messa d’impegno per cercare di ottenere, finalmente, il nutrimento e il grado d’idratazione che ho sempre desiderato raggiungere. Non aspiravo ad avere la pelle morbidissima come il sederino di un bebè, ma quantomeno volevo eliminare quelle striscette e quelle crepette bianche tipiche di una pelle stra-secchissima…avete presente? Quando ho notato questa crema al supermercato, leggendo la dicitura “Extra Nutrimento“, l’ho analizzata velocemente e mi sono convinta ad acquistarla.

PACKAGING E CONSISTENZA:

La crema è contenuta in questo flacone marroncino dalla forma allungata con erogatore a pompetta. Molto comodo e pratico da utilizzare a casa, non di certo da trasportare in viaggio. Le cose che mi piacciono poco degli erogatori a pompetta sono due: molto facilmente il prodotto tende ad “incrostarsi” in prossimità del foro d’uscita, rendendo antipatica l’erogazione, e altrettanto difficile è prelevare il prodotto rimanente in prossimità della sua fine.

P_20151028_101630

Come consistenza, la crema è davvero molto fluida e leggera di un color giallino pallido. Nonostante lasci la scia bianca appena la si stende sulla pelle, con un leggero e continuativo massaggio si assorbe velocemente, lasciandola morbida, idratata e profumata.

P_20151028_101711

L’odore è il suo punto forte: sprigiona un forte e piacevolissimo profumo di Argan, per chi come me ne è un’amante compulsiva insieme a quello di mandorle dolci, con una punta di caramello che manda in estasi 😍 l’ho trovato abbastanza duraturo sulla pelle una volta terminata l’applicazione.

L’UTILIZZO E LE MIE CONSIDERAZIONI:

Il mio dubbio più grande era legato all’effettiva capacità di nutrimento e idratazione della suddetta crema. Durante le prime applicazioni, a parte la profumazione, non ne sono rimasta soddisfatta… data la mia condizione che pretendevo, il miracolo immediato?! Ma grazie alla costanza e alla forza di volontà (vi ricordo, era estate) i risultati sono stati ottenuti!

P_20151028_101433

Questa crema, con la sua formula ricca ma non untuosa, nutre intensamente e dona morbidezza e luminosità a tutti i tipi di pelle, anche a quelle più secche. Effettivamente, dal punto di vista visivo in primis, la pelle è rinata dall’oggi al domani: non ho più avuto le gambe che imploravano pietà, nonostante lo scrub a base di sale marino e altri componenti che effettuo una volta a settimana (ve ne parlerò prossimamente) e, a tal proposito, penso che questa crema sia adatta per essere applicata dopo tale trattamento per conferire elevato nutrimento alla pelle appena esfoliata.

Che dirvi ragazze, gli effetti benefici si prolungano nel tempo e questa cremina garantisce quello che promette: è adatta sia d’estate, a condizione che non sudiate eccessivamente, e vorrei azzardare anche d’inverno, perchè secondo me zitta zitta riesce a soddisfare.

Vi ricordo che l’olio di Argan, in cosmetica, ha notevoli benefici noti da tempo: gode di proprietà elasticizzanti, nutrienti, emollienti ed idratanti.

UNO SGUARDO ALL’INCI:

AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERIN, DICAPRYLYL ETHER, ACRYLATES/C10-30 ALKYL ACRYLATE CROSSPOLYMER, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, POTASSIUM CETYL PHOSPHATE, CHLORPHENESIA, PHENOXYETHANOL, BENZYL ALCOHOL, PARFUM, TOCOPHERYL ACETATE, CARAMEL, DISODIUM EDTA, SODIUM HYDROXIDE, CITRAL, LIMONENE.

A BASE DI INGREDIENTI DI ORIGINE NATURALE

Termino facendovi un’appunto: ho notato che è stata cambiata la confezione, ovvero non è più presente la dicitura “Extra Nutrimento” sull’etichetta e che oltre alla versione fuida corpo è presente anche il burro corpo a base di Argan con la confezione a vasetto. Non tutti i prodotti Kaloderma hanno buon inci ma quelli di questa linea presentano buone formulazioni.

CONFEZIONE: 400 ml

PREZZO: 4 € circa

REPERIBILE: in tutti i supermercati

E voi avete mai provato questa crema o qualunque prodotto Kaloderma? 🙂 parliamone insieme.

Un bacio, ci risentiamo in settimana 💋

Firma7